18-09-2018 RIMPASTO Rossen Zhelyazkov è il nuovo nome per il ministero dei Trasporti Il Consiglio dei ministri ha nominato Rossen Zhelyazkov come nuovo ministro dei Trasporti, dopo le dimissioni date dall'ex titolare del dicastero, Ivaylo Moskovski, insieme ad altri due ministri, per responsabilità politica dopo il tragico incidente autostradale dello scorso 25 agosto di un autobus nei pressi della città di Svoghe, in cui hanno perso la vita 17 persone. Episodio su cui stanno indagano le autorità. Lo ha annunciato ai giornalisti il leader del partito nazionalista Ataka, Volen Siderov. Il precedente candidato alla guida del dicastero, Alexander Manolev, si è ritirato, adducendo possibili polemiche per conflitto di interessi. DIFESA Karakachanov soddisfatto dal coordinamento tra polizia ed esercito Il vice premier e ministro della Difesa, Krassimir Karakachanov, ha partecipato a una dimostrazione da parte delle Forze speciali nelle attività finalizzate al contrasto dell'immigrazione illegale nel territorio bulgaro. “Sia la polizia di frontiera sia le Forze armate bulgare stanno proteggendo il confine 24 ore su 24, 7 giorni su 7 alla settimana. Svolgiamo questa missione con estrema serietà”, ha detto Karakachanov durante l'esercitazione tenutasi a Malko Turnovo (Bulgaria sud-orientale, vicino al confine con la Turchia). Secondo il ministro, truppe dell'Esercito rimarranno al confine finché la polizia di frontiera avrà bisogno di assistenza e finché la società avrà bisogno di protezione. “I piani sono stati elaborati e, se necessario e in caso di un grande afflusso di migranti, la polizia può essere rinforzata da un massimo di 2.700 soldati e quasi 500 unità di equipaggiamento militare al confine”, ha aggiunto Karakachanov rilevando che la forza numerica delle Forze speciali sarà incrementata a breve e che il comando di una Forza operativa speciale sarà istituito nella zona di Sofia. Il comandante delle Forze speciali, il generale di brigata Yavor Mateev, ha rilevato che la sua unità ha suscitato un vivo interesse negli ultimi anni con nuovi arrivi. FORUM Rumen Radev, senza la connettività non possiamo spianare il grande divario tra l’Europa orientale e occidentale Il presidente Rumen Radev partecipa nella capitale rumena Bucarest al vertice di due giorni dell’iniziativa ‘Tre mari’. L’iniziativa comprende dodici paesi membri dell'Ue, che si trovano tra il Baltico, l’Adriatico e il Mar Nero - Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Romania.