News ccib 21 03 2016

Page 1

21.03.2016 BULGARIA – UE Boyko Borissov: Non siamo venuti a Bruxelles per chiedere di rimuovere l’MCV La Bulgaria non intende chiedere a Bruxelles di rimuovere il Paese dal quadro del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV) volto ad aiutare Bucarest e Sofia a realizzare progressi in materia di riforma giudiziaria, lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. Lo ha detto il Premier Boyko Borissov in visita a Bruxelles in occasione del vertice per l’accordo con Ankara per la questione dei migranti. Alla domanda dei giornalisti se fosse ottimista sul fatto che la Bulgaria riuscirà entro un anno - fino alla prossima relazione dell’MCV - a mantenere le promesse, Borissov ha risposto: “Noi non siamo venuti a Bruxelles per dire loro di rimuovere il meccanismo di controllo, perché noi stessi siamo convinti che ci sia molto lavoro da fare”. Il Premier ha aggiunto che la sua opinione è sempre stata quella che il Meccanismo di Verifica, che è anche un meccanismo di cooperazione, deve essere effettivamente utilizzato per la riforma del sistema giudiziario dall’A alla Z. “Siamo sulla stessa onda della dichiarazione fatta dal Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, il quale ha detto che il suo obiettivo personale e quello della Commissione Europea è che il MCV sia sollevato entro questo mandato, rispettivamente per la Bulgaria e la Romania”, ha aggiunto Borissov. “La lotta contro la corruzione – si legge nelle conclusioni dell’ultimo rapporto riguardanti la Bulgaria – deve essere intensificata, per portare risultati concreti, anche per quanto concerne la trasparenza delle procedure per gli appalti pubblici”. MIGRANTI Nikolay Nencev: È necessario prevenire rischio di terroristi infiltrati tra i rifugiati “Bisogna essere consapevoli del rischio derivante dalla possibile presenza di infiltrazioni di terroristi tra i rifugiati che arrivano nel Paese” ha affermato il Ministro della Difesa, Nikolay Nencev. Secondo lui è frequente il fenomeno di terroristi, anche affiliati allo Stato Islamico (IS), che si uniscono ai flussi dei rifugiati in arrivo in Europa. “Per evitare questi rischi - ha detto Nenchev - è necessario controllare attentamente i confini”, registrando ogni migrante in ingresso al fine di “prevenire potenziali ingressi pericolosi”. Sofia ritiene possibile una deviazione dei flussi migratori verso il suo territorio in seguito alla chiusura della rotta balcanica. POLITICA Crescono le tensioni nella coalizione di Governo Aumentano le tensioni tra il partito del Premier Boyko Borissov GERB e il partito Democratici per una Bulgaria forte (DSB), membro del Blocco Riformista che è partner di minoranza nella coalizione di Governo. Il DSB ha scatenato controversie in seguito alla decisione di passare all’opposizione, mantenendo però i propri Ministri e rimanendo parte del blocco della coalizione coinvolta nel Governo. Già da dicembre, il Presidente di DSB, Radan Kanev, aveva annunciato la sua intenzione di schierarsi con


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.