News ccib 22 04 2016

Page 1

22.04.2016 PARLAMENTO Il Parlamento approva il voto obbligatorio nelle elezioni Il Parlamento ha approvato definitivamente in seconda lettura gli emendamenti della legge elettorale, il più rilevante dei quali è l'introduzione del voto obbligatorio per le elezioni parlamentari e amministrative nel Paese. “Il voto è obbligatorio, è un atto personale dell'elettore e rappresenta un suo dovere come cittadino della Bulgaria” è scritto nell'emendamento della legge. Il voto obbligatorio è stato approvato dai deputati del partito conservatore GERB attualmente al potere e delle formazioni politiche di coalizione. Hanno votato contro le opposizioni: i socialisti e i deputati del partito della minoranza turca in Bulgaria, DPS. “Con l'introduzione dell'obbligatorietà si viola il principio costituzionale secondo il quale il voto dei cittadini è un loro diritto e non un obbligo” ha dichiarato il deputato socialista Yanaki Stoilov. Secondo il deputato del DPS Cetin Kazak, questo emendamento “Sarà sicuramente bocciato dalla Corte costituzionale”. GIUSTIZIA Conferenza europea a Sofia sull’indipendenza del sistema giudiziario Il Consiglio d’Europa ha organizzato a Sofia, per ieri e oggi, una conferenza internazionale dal titolo “Rafforzamento dell’indipendenza e dell’imparzialità del sistema giudiziario come prerequisito del sistema di diritto nei Paesi membri del Consiglio d’Europa”. Secondo le parole di Thorbjorn Jagland, Segretario Generale del Consiglio d'Europa, stando a un rapporto pubblicato nel 2015, un terzo dei Paesi membri dell’Unione Europea non riesce a garantire standard adeguati di imparzialità e indipendenza giudiziaria. Scopo della discussione è confrontare i recenti percorsi di riforma dei vari Stati, identificando le sfide maggiori e le misure più idonee da applicare. Intervenendo alla conferenza, il Premier Boyko Borissov ha dichiarato che tutti gli apparati giudiziari del Paese devono essere sottoposti a controllo costante, come è prassi in tutti i sistemi giuridici più avanzati. Il Ministro della Giustizia, Ekaterina Zaharieva, ha affermato che “riforme del sistema giudiziario sono state implementate già in passato, ma non hanno mai conseguito gli standard richiesti dai cittadini”. “Come giurista, mi rendo conto di quanto sia importante proseguire nel percorso di riforme del sistema giudiziario, così da ristabilire il senso di fiducia nella magistratura. I diritti non possono essere garantiti senza un sistema indipendente e imparziale” ha rilevato Ekaterina Zaharieva. EMERGENZA MIGRANTI Nel 2015 la Bulgaria ha accolto 5.320 profughi siriani Nel 2015 la Bulgaria ha concesso protezione a 5.605 persone richiedenti asilo, secondo quanto riportato dalle stime rilasciate da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Il 95 per cento dei rifugiati accolti da Sofia sono di nazionalità siriana, per un totale di 5.320 richieste accettate. Un totale di 160 sono state le domande presentate e accolte riguardanti cittadini dell’Iraq, mentre 95 si sono dichiarate apolidi. La quota di rifugiati siriani presi in carico dalla Bulgaria è nettamente inferiore rispetto a quella di Paesi come la Germania (l’unico stato ad aver superato le 100 mila unità), la Svezia (oltre 18 mila), l’Austria e Paesi Bassi (entrambi intorno alle 8 mila unità). Al contempo, il


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.