22-08-2019 TERRORISMO Minacce false di bombe ricevute via e-mail in alcuni aeroporti e media bulgari Gli aeroporti di Sofia, Varna, Burgas e Plovdiv e alcuni mezzi di informazione come la Televisione nazionale bulgara (Bnt) hanno ricevuto minacce di bombe via e-mail, secondo quanto riferito dal Dipartimento di criminalità informatica del Servizio nazionale per la lotta alla criminalità organizzata (Nsbob). Lo scopo apparente era di interrompere il loro lavoro, secondo il comunicato stampa. Squadre speciali hanno cercato per diverse ore esplosivi, ma non ne sono stati trovati e le istituzioni hanno continuato a funzionare normalmente. È stato rilevato che i messaggi di minaccia erano stati inviati utilizzando risorse Internet anonime e i servizi di provider di messaggistica online con sede al di fuori della Bulgaria. Le autorità bulgare si sono messe in contatto con le forze dell'ordine internazionali per ulteriori informazioni. Messaggi simili sono stati inviati ad aeroporti e media di altri paesi dell'Ue, afferma il ministero dell’Interno. SONDAGGIO I bulgari tendono a dare la colpa allo Stato per i loro problemi Ben 46% dei bulgari è incline a incolpare lo Stato per i suoi problemi, rileva un sondaggio della Gallup International. Non è d'accordo con questa affermazione il 42% degli intervistati, mentre il 12% non ha un'opinione in merito. La società bulgara è quindi divisa in parti quasi uguali tra coloro che incolpano lo Stato per i suoi problemi e quelli che non la pensano così, commentano i sociologi. Gli intervistati più giovani (di età compresa tra 18 e 26 anni, cioè nati dopo il 1989, quando è caduto il regime totalitario di Todor Zhivkov) sembrano più inclini a incolpare se stessi piuttosto che lo Stato per i loro problemi. Uno schiacciante 68% crede che ciò che conta di più nella vita sia l'equità piuttosto che la legalità, il 19% afferma di non pensarla così mentre il 13% non sa rispondere. La società ci tiene di più al senso della sana ragione nei suoi criteri morali piuttosto che alla lettera della legge, osservano gli analisti. L'indagine della Gallup ha rilevato, inoltre, che la Chiesa ortodossa gode di livelli relativamente elevati di fiducia pubblica. Dopo brevi esitazioni e momenti di crisi innescati da vari scandali che hanno coinvolto alcuni membri del clero, la fiducia nella chiesa è rimasta costante, dal 40 al 50%, dopo l'elezione del Patriarca Neophyte nel 2013. TRAFFICO STRADALE Quasi 45.000 infrazioni registrate durante la campagna contro l'eccesso di velocità Un'operazione specializzata di controllo della velocità ha registrato 44.539 infrazioni in tutta la Bulgaria, ha reso noto il ministero dell'Interno. La campagna si è svolta tra il 12 e il 18 agosto ed è stata coordinata dalla Rete europea di polizia stradale (Tispol). La stragrande maggioranza delle infrazioni per eccesso di velocità, 41.583, è stata registrata durante le ore