25.05.2016 FESTA Celebrazioni in onore di Cirillo e Metodio, gli ideatori dell'alfabeto slavo Con affollate manifestazioni di piazza in tutta la Bulgaria si è celebrata ieri la Festa nazionale della scrittura e cultura slava, dedicata ai santi Cirillo e Metodio, i due fratelli che nel secolo IX idearono l’alfabeto cirillico, adottato con il passare degli anni da diversi popoli slavi in Europa. I fratelli Cirillo e Metodio furono canonizzati per la divulgazione in lingua protoslava della Bibbia, nonché per la diffusione del cristianesimo tra i popoli slavi nel Medioevo. Nell’anno 880 papa Giovanni VIII riconobbe come sacra la lingua e la scrittura slava, accanto all’ebraico, al latino e al greco. Il 30 dicembre 1980 papa Giovanni Paolo II dichiarò Cirillo e Metodio compatroni d’Europa. Il sepolcro di Cirillo si trova a Roma, nella basilica di San Clemente, dove ogni anno una delegazione ufficiale bulgara rende omaggio, il 24 maggio, alla sua memoria e poi si reca in udienza dal papa. Oggi la scrittura in cirillico è ufficiale in una decina di paesi tra i quali Bulgaria, Russia, Ucraina, Serbia, Macedonia, Mongolia. Il cirillico è il terzo alfabeto adottato nell’Ue, oltre a quello latino e greco. (ANSA) ITALIA-BULGARIA Gentiloni incontra Mitov alla Farnesina “Crediamo nel potenziale economico della Bulgaria e anche alla luce del trend positivo registrato finora, auspichiamo un ulteriore rafforzamento della nostra cooperazione in particolare nel settore energetico”. Così ha dichiarato il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, al collega di Sofia, Daniel Mitov, ricevuto alla Farnesina. Al centro dei colloqui gli eccellenti rapporti bilaterali, l'Italia è uno dei principali investitori esteri in Bulgaria, dove operano circa 1.000 imprese italiane, con un fatturato annuo di oltre 2 miliardi di Euro, pari al 5% circa del PIL bulgaro. Inoltre, nel 2015, l’Italia è divenuta il secondo partner commerciale di Sofia, con un interscambio che ha superato i 4 miliardi di Euro (+3,8% rispetto al 2014). Ampia anche la consonanza di vedute su tematiche di comune interesse, come la sicurezza energetica, e sulle tematiche migratorie. La Bulgaria ha accolto positivamente in ambito europeo il “Migration Compact”, condividendo l'urgenza di interventi a breve termine e l'importanza della cooperazione della UE con i Paesi di origine e transito. I due Ministri hanno poi approfondito l'accordo con la Turchia e le sue prospettive. L'incontro è stato infine un'occasione per un giro d'orizzonte sui principali temi dell'attualità internazionale, tra cui la situazione in Libia e Siria, la crisi ucraina e il contrasto al terrorismo.