News ccib 26 01 2017

Page 1

26-01-2017 CRISI POLITICA Il Presidente Rumen Radev annuncia la nuova squadra di Governo Domani il Capo dello Stato Rumen Radev presenterà domani il nuovo Governo di transizione con i suoi Ministri, la struttura e le priorità. Lo ha riferito l’ufficio stampa della Presidenza. Nel frattempo, con un decreto, Radev ha nominato il Premier ad interim Ognyan Ghergikov. Il nuovo Governo vedrà Ilko Semergiev come Vicepremier e Ministro della Sanità, Stefan Yanev come Vicepremier e Ministro della Difesa e Malina Krumova come Vicepremier con delega ai Fondi Europei. Plamen Dimitrov sarà il nuovo Ministro dell’Interno, Kiril Ananiev assumerà la gestione del dicastero delle Finanze, mentre Radi Naydenov, come già anticipato dalla stampa, guiderà la diplomazia bulgara. Galab Donev sarà il Ministro del Lavoro, Nikolay Denkov assumerà l’incarico di Ministro dell’Istruzione e Rashko Mladenov guiderà il dicastero della Cultura. Hristo Alexiev sarà il nuovo Ministro dei Trasporti, Teodor Sedlarski prenderà la guida del Ministero dell’Economia e Nikolay Pavlov assumerà l’incarico di Ministro dell’Energia. Daniela Dasheva sarà Ministro dello Sport, Maria Pavlova guiderà il dicastero della Giustizia e a Spas Popnikolov avrà il portafoglio delle Politiche Regionali, mentre a Stela Baltova quello del Turismo. ESECUTIVO Boyko Borissov augura fortuna all’amministrazione ad interim Nell’ultima riunione del suo Governo, tenutasi ieri, il Premier dimissionario Boyko Borissov ha ringraziato i Ministri del suo esecutivo e ha augurato fortuna all’amministrazione ad interim che entrerà presto in carica. Borissov ha chiesto ai membri del suo gabinetto di prepararsi per il passaggio di consegne con il Governo di transizione, che sarà guidato dall’ex Presidente del Parlamento Ognyan Ghergikov. “Abbiamo raggiunto molti obiettivi, anche se certamente avremmo potuto fare di più”, ha dichiarato Borissov, aggiungendo di aspettarsi che il surplus del budget della Bulgaria raggiunga un miliardo di lev a gennaio. BULGARIA – UE La Commissione UE non sospende il Meccanismo di Cooperazione e Verifica per Sofia La Bulgaria non ha ottemperato “in modo soddisfacente” tutti i parametri su giustizia, lotta alla corruzione e al crimine organizzato, e continuerà a essere monitorata dalla Commissione UE. È quanto conclude, in sostanza, il decimo rapporto sul Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), reso noto da Bruxelles. I rapporti del 2015 e del 2016 avevano riconosciuto che le autorità bulgare avevano adottato misure importanti per mettere sulla buona strada il processo di riforma del Paese. Il rapporto di quest’anno aggiunge che Sofia ha compiuto ulteriori progressi significativi nell'attuazione della strategia di riforma del sistema giudiziario. Rimane ancora in una fase iniziale, però, la messa in atto della


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
News ccib 26 01 2017 by Camera di Commercio Italiana in Bulgaria - Issuu