26-04-2018 BALCANI Vertice quadrilaterale Romania-Grecia-Serbia-Bulgaria, focus sulla cooperazione economica I leader di Serbia, Grecia, Bulgaria e Romania, riuniti per un incontro quadrilaterale a Bucarest, hanno discusso della cooperazione economica e dei progetti concreti che i quattro paesi possono sviluppare. Lo ha detto il primo ministro romeno, Viorica Dancila durante una dichiarazione stampa congiunta alla fine della riunione. “Questo formato di consultazione offre una buona opportunità per rafforzare il dialogo e identificare i modi di cooperazione nella regione sud-orientale dell'Europa, in particolare in termini di sviluppo economico. Abbiamo parlato della cooperazione economica, dei progetti concreti che i quattro stati possono sviluppare”, ha detto Dancila. Il premier romeno ha detto di essere molto contento di ospitare il terzo incontro in questo formato, che ha dimostrato la sua “utilità e valore aggiunto” nel promuovere gli obiettivi comuni nella regione dei quattro paesi. Dancila ha assicurato il presidente serbo Aleksandar Vucic del sostegno nel processo negoziale per l'adesione di Belgrado all'Ue. “Accolgo con favore anche la presenza del primo ministro bulgaro Borissov in questo incontro e voglio rassicurarlo de nostro sostegno per gli obiettivi della presidenza bulgara del Consiglio Ue, dove i Balcani occidentali hanno un ruolo cruciale”, ha detto il premier romeno. Il vertice quadrilaterale Romania-Bulgaria-Grecia-Serbia tenutosi a Bucarest costituisce la terza edizione di questo formato, in seguito a quelli organizzati nell'ottobre 2017 a Varna e nel dicembre 2017 a Belgrado. SCIENZA La rivoluzione smart, a maggio vertice a Sofia La rivoluzione smart, il trasferimento tecnologico e l'economia digitale, assieme agli investimenti nella ricerca, nell'innovazione e nel capitale umano sono settori chiave per promuovere lavoro e crescita. Le opportunità e le sfide dell'innovazione, insieme con le risposte che a esse arrivano dall'Europa, saranno al centro di una conferenza che si terrà il 3 e 4 maggio nel Palazzo nazionale della cultura a Sofia. Un focus particolare sarà dedicato all'Europa Sud-orientale, Balcani occidentali compresi. La conferenza punta anche al dialogo costruttivo tra istituzioni e imprese. All'evento prenderanno parte anche Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste, ente promotore di Esof Trieste 2020, Sergio Paoletti, presidente di Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica Science Park di Trieste, e Stephen Taylor, co-coordinatore del tavolo di lavoro di Esof Trieste 2020.