News ccib 27 04 2015

Page 1

27.04.2015 ARMENI Sofia condanna il “massacro di massa” Il Parlamento bulgaro ha approvato una dichiarazione con la quale si riconosce “il massacro di massa” del popolo armeno perpetrato dall’Impero Ottomano nel periodo 1915 - 1922, nel corso del quale furono uccise oltre un milione 500 mila persone di etnia armena. Con la mozione, il 24 aprile si dichiara giornata in memoria delle vittime armene in Bulgaria. La dichiarazione è stata approvata con i voti di tutte le forze politiche, eccetto il Movimento per diritti e libertà (Dps), il partito della minoranza turca, i cui deputati hanno abbandonato la sala del Parlamento al momento in cui i loro colleghi si sono alzati in piedi per un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime. Nella bozza della dichiarazione, sottoposta al voto dal partito nazionalista Ataka, figurava inizialmente l’espressione “il genocidio del popolo armeno”. Dopo accesi dibattiti, i deputati hanno sostituito la parola “genocidio” con “massacro di massa”. “La Bulgaria definirà ufficialmente come genocidio quello che accadde un secolo fa appena due ore dopo che lo avrà fatto la Casa bianca a Washington”, ha commentato polemico Haigashod Agassian, uno dei più noti compositori e musicisti bulgari di origine armena. BALCANI Nuova era della cooperazione fra Bulgaria, Romania e Serbia, nasce il Gruppo di Craiova Si è svolto il vertice trilaterale fra i capi di Governo di Bulgaria, Romania e Serbia che ha dato il via a una nuova alleanza: il Gruppo di Craiova. Il nome – coniato dal Premier romeno Victor Ponta con un evidente riferimento al Gruppo di Visegrad (alleanza volta a promuovere cooperazione fra Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) – viene dalla città di Craiova, nell’area sud occidentale della Romania dove si è svolto il summit. La riunione è stata utile a gettare le basi per una cooperazione futura, in particolare nei settori energetico e dei trasporti, ma anche nello sviluppo regionale, turismo e sulla strategia dell'Unione Europea per la regione del Danubio. Proprio il coordinamento a livello europeo, visti i tanti obiettivi comuni e le posizioni vicine su diversi temi di attualità, è stato uno dei temi principali: il rafforzamento dell’unione economica e monetaria, il piano d’investimenti Juncker e l’adesione all’area Schengen. IMMIGRAZIONE Da oggi un contingente militare aiuterà la polizia di frontiera al confine con Turchia

Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.