28-06-2019 OLAF Boyko Borissov, Sofia è impegnata nella lotta alle frodi Il premier Boyko Borissov ha ricevuto il direttore generale dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), Ville Itala, che si trova in visita in Bulgaria per la prima volta dalla sua nomina dell’agosto dello scorso anno. Lo riferisce il servizio di informazione del governo. Borissov ha affermato che la collaborazione con l'Olaf è estremamente importante per la Bulgaria. Itala si è detto “impressionato” dai risultati del governo nella lotta al contrabbando ed ha espresso la speranza che l'eccellente cooperazione tra i servizi speciali bulgari e l'Olaf continui in futuro. Borissov ha rilevato l'interazione costruttiva tra Bulgaria e Olaf. “Certo, c'è sempre spazio per miglioramenti anche nella migliore cooperazione”, ha detto il premier. Borissov ha ricordato la nuova strategia antifrode adottata dalla Commissione europea a fine aprile, auspicando che la strategia contribuisca a migliorare l'attuale sistema di prevenzione, indagine e sanzione delle frodi che ledono gli interessi finanziari dell'Unione europea. Borissov ha aggiunto che la Bulgaria sta attuando la sua strategia nazionale antifrode per il periodo 2014-2020 e che una nuova strategia sarà elaborata per il 2021-2027. L'obiettivo è di aumentare l'efficacia delle azioni concernenti le indagini, il recupero e le sanzioni. FORUM Iliana Yotova, senza i Balcani occidentali, l'Ue non può essere un leader mondiale Il posto dei Balcani occidentali è nell'Unione europea e senza una stretta cooperazione con i paesi della regione, l’Ue non può essere un leader mondiale in termini politici, economici e nella sicurezza. Lo ha detto il vicepresidente Iliana Yotova nella capitale montenegrina Podgorica nell’ambito del convegno internazionale “La geopolitica e i Balcani occidentali: uno sguardo dall’interno della regione”. Yotova ha rilevato che i doppi standard e la divisione dell'Ue in centro e periferia sono inammissibili. A suo giudizio, i paesi dei Balcani occidentali devono risolvere i loro problemi, non perché lo vuole l'amministrazione di Bruxelles, ma nell’interesse delle rispettive società e del tenore di vita nei rispettivi paesi. Al forum hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni montenegrine e del corpo diplomatico, oltre a numerosi esperti provenienti dalla Bulgaria e dai paesi della regione balcanica. TRASPORTI Sofia e Bucarest intendono costruire un terzo ponte sul Danubio Bulgaria e Romania elaboreranno un accordo intergovernativo per la costruzione di un terzo ponte sul Danubio tra le città di Svishtov (in Bulgaria) e Zimnicea (in Romania).