News ccib 29 01 2016

Page 1

29.01.2016 COMMISSIONE EUROPEA Reazioni a Sofia al rapporto annuale sull’MCV Il Governo bulgaro ha accolto senza nervosismi il rapporto annuale sulla Bulgaria della Commissione Europea nell’ambito del Meccanismo di cooperazione e verifica (MCV). Nel dossier si sostiene che i progressi di Sofia sono troppo lenti nel contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione negli alti livelli del potere. Si afferma inoltre che anche la riforma giudiziaria lascia a desiderare. “Il dossier è oggettivo, non soltanto per aver rilevato i problemi che la Bulgaria dovrà risolvere e che tutti noi conosciamo, ma anche per i segni positivi che la Commissione ha costatato nella nostra attività”, ha dichiarato ai giornalisti il Vicepremier e Ministro dell’Interno, Rumiana Bachvarova. Da parte sua, il Vicepremier responsabile per i fondi europei, Tomislav Doncev, ha detto che “i commenti e le costatazioni nel rapporto sono abbastanza chiari”, anche se in Bulgaria “vi è una resistenza organizzata contro le riforme”. Il Vicepremier Meglena Kuneva, responsabile per le politiche europee, si è detta fiduciosa che “il 2016 sarà l’anno nel quale i bulgari vedranno dei reali progressi nei settori monitorati dalla Commissione europea”. ITALIA-BULGARIA Rossen Plevneliev: l’Italia è un importante partner strategico L'Italia è un importante partner strategico e alleato della Bulgaria. Lo ha detto il Presidente bulgaro, Rossen Plevneliev, durante l’incontro con l’omologo italiano, Sergio Mattarella, a Roma. “L'Italia è un partner strategico molto importante e alleato della Bulgaria”, ha dichiarato il Capo di Stato durante l’incontro di ieri al Quirinale e diffuso dall’ufficio stampa presidenziale. I due hanno discusso la propria visione futura sull’allargamento dell'UE e le relazioni con i Paesi confinanti. “Le visioni comuni che abbiamo su questo tema sono le basi per un dialogo politico più attivo anche tra la Bulgaria e l'Italia”, ha osservato il Presidente Plevneliev. Il Capo di Stato ha sottolineato la forte presenza economica dell’Italia in Bulgaria e ha indicato il potenziale di crescita degli investimenti italiani. “Solo nel 2014 gli investimenti italiani in Bulgaria ammontano a 19 milioni di euro, mentre per il periodo 1996-2014 abbiamo avuto quasi 1,5 miliardi di euro, cifra che colloca l'Italia tra i primi dieci investitori nel nostro Paese. Il commercio bilaterale – prosegue la nota – è aumentato del 30 per cento, raggiungendo 4,2 miliardi di euro, e sotto questo indice l'Italia è il secondo più grande partner commerciale della Bulgaria nell’Unione Europea dopo la Germania”. Per intensificare ulteriormente i legami economici il Presidente Plevneliev ha invitato il suo omologo italiano a visitare la Bulgaria con una delegazione imprenditoriale italiana, soprattutto in vista del prossimo summit del “gruppo di Arraiolos”, tra i Capi di Stato dell’Unione Europea e che nel 2016 si svolgerà a Sofia. L'ultima visita di un presidente italiano in Bulgaria risale a dieci anni fa. Plevneliev e Mattarella hanno condiviso l'opinione che il collegamento e il trasporto energetico rappresentano una priorità comune tra i due paesi. “La firma di investimento per la costruzione dell’interconnettore di gas bulgaro-greco (IGB), cui una società italiana


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
News ccib 29 01 2016 by Camera di Commercio Italiana in Bulgaria - Issuu