29.04.2015 DIFESA Miho Mihov: Inaccettabile affidare ad altri paesi NATO la sicurezza aerea Il Presidente della commissione Difesa del Parlamento, il generale Miho Mihov, ha definito “inaccettabile” l’opzione di pagare altri paesi membri della NATO per proteggere lo spazio aereo del paese. “Questa è una vergogna in cento anni di aviazione militare in Bulgaria”, ha detto Mihov, confermando che farà di tutto per far approvare una revisione del bilancio del settore della difesa che consenta di evitare tale scenario. Mihov si è detto preoccupato del fatto che l'aeronautica bulgara, dotata prevalentemente di aerei da combattimento MiG-29 di fabbricazione russa, potrebbe essere messa fuori servizio nel mese di settembre a causa della mancanza di manutenzione dei velivoli. Il contratto adesso in vigore scade il 9 settembre, e Mihov sostiene che la NATO non potrebbe opporsi al rinnovo del contratto di manutenzione prima che Bulgaria acquisca dei nuovi jet. Il Ministro della Difesa, Nikolay Nencev, non ha espresso un parere favorevole sul rinnovo del contratto di manutenzione, dato che il pagamento di 80 milioni di lev sarebbe irrealizzabile in quanto fuori budget. Nencev sostiene che di conseguenza la Bulgaria dovrebbe stringere un accordo per acquisirne dei nuovi, come i Gripen svedesi, o usati, come gli Eurofighter proposti dall’Italia o gli F-16 di produzione statunitense oramai dismessi. Più volte il Ministro ha parlato inoltre di un possibile accordo con altri paesi membri della NATO per garantire la sicurezza del Paese, un’opzione già utilizzata dai paesi baltici, il cui spazio aereo è vigilato da velivoli di altri paesi dell'Alleanza, a rotazione. ENERGIA Rossen Plevneliev: Il corridoio meridionale del gas è di importanza strategica per l'UE “Il corridoio meridionale del gas è di importanza strategica per l'UE e in particolare per la Bulgaria e Sud Est Europa”. Lo ha dichiarato il Presidente Rossen Plevneliev a margine al Terzo forum Global Shared Societies, che si è svolto nella capitale azera Baku. “L'attuazione del corridoio meridionale del gas ridurrà la dipendenza dell'Europa da un unico fornitore”, ha detto Plevneliev, il quale ha aggiunto che la Bulgaria costruirà la sua interconnessione alla TAP, che trasporterà il gas azero verso l'Europa. “Abbiamo un contratto per acquistare più di un miliardo di metri cubi di gas all'anno dalla SOCAR e vogliamo attivarlo il prima possibile”, ha proseguito Plevneliev secondo il quale l'acquisto di gas azero è una parte della politica di sicurezza nazionale della Bulgaria. Il progetto del Corridoio meridionale prevede il trasporto del gas dalla regione del Caspio attraverso la Georgia e Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg
la Turchia in Europa. Questo grande progetto mira a diversificare le fonti e le rotte di approvvigionamento energetico che miglioreranno la sicurezza energetica dell'Europa. Circa sei miliardi di metri cubi di gas azero saranno consegnati in Turchia e altri 10 miliardi di metri cubi andranno invece in Europa ogni anno. SANZIONI Niente frutta e verdura dalla Bulgaria La Russia ha deciso di vietare la riesportazione dei prodotti agricoli provenienti dalla Bulgaria in risposta alla svolta filoamericana del Governo di Sofia. L'Agenzia federale russa per la sorveglianza in ambito veterinario e fitosanitario ha vietato le riesportazioni di prodotti vegetali provenienti dalla Bulgaria. L’Agenzia ha reso noto che decisioni analoghe potrebbero essere adottate anche nei confronti di altri Paesi dell'Unione Europea. La misura introdotta in merito ai prodotti bulgari è il primo passo della Russia verso il rafforzamento del controllo sulle forniture. La decisione è stata presa poiché i diversi paesi europei non sono in grado di dare garanzie relative, per esempio, sulla contraffazione dei certificati su frutta e verdura. Per quanto concerne la Bulgaria, l'Agenzia non ha potuto confermare l'origine delle mele che sono state consegnate alla Russia, essendo presumibilmente originarie di Cina, Brasile e Marocco. Mosca e Sofia stanno provvedendo ad uno scambio di consultazioni per far chiarezza sulla questione apertasi dopo che il nuovo governo Borissov ha manifestato estrema vicinanza alla linea degli USA nei confronti di Mosca. LICENZIAMENTI Sofia silura il capo della polizia di frontiera Il Governo di Sofia ha silurato il capo della polizia di frontiera e 25 guardie doganali, mentre si trova ad affrontare un sensibile aumento del numero dei migranti in entrata. “Abbiamo pochi motivi di essere fieri nella nostra lotta contro l'immigrazione illegale e il contrabbando”, hanno dichiarato dal Ministero dell'Interno nell'annunciare la decisione. Il nuovo capo della polizia doganale, Anton Anghelov, ha detto che “tutte le risorse saranno mobilitate contro questi due fenomeni”. Dall’inizio dell’anno circa cinquemila clandestini, per lo più siriani, hanno attraversato il confine tra la Turchia e la Bulgaria. TRASPORTO AEREO La Wizz Air lancia nuove rotte da Sofia La compagnia low cost Wizz Air lancerà nuove rotte di collegamento aereo fra Sofia e alcune delle principali mete turistiche europee. È quanto annunciato dalla stessa compagnia secondo cui dal 26 luglio partiranno tratte di collegamento fra Sofia, Bari, Colonia, Ginevra, Napoli e Monaco di Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg
Baviera. La compagnia metterà a disposizione cinque Airbus A320 per operare sulle nuove rotte.
Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg