29-05-2018 BALCANI Ekaterina Zaharieva, il nuovo nome della Macedonia sia approvato anche dai premier di Atene e Skopje Il vice primo ministro e ministro degli Esteri, Ekaterina Zaharieva, ha espresso la speranza che la decisione per la risoluzione sull'annosa disputa sul nome tra l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) e la Grecia, stabilita a livello dei capi della diplomazia dei due paesi, possa ricevere l'ulteriore approvazione da parte dei due primi ministri. Zaharieva si è così espressa dopo la riunione del Consiglio degli Affari esteri dell'Ue a Bruxelles. Zaharieva ha ricordato, inoltre, di avere avuto una conversazione con i ministri degli Esteri di Grecia e Macedonia, Nicos Kotzias e Nikola Dimitrov, insieme all'omologo austriaco Karin Kneissl. “Siamo stati informati sui progressi delle riforme in Macedonia”, ha detto Zaharieva rilevando “le buone notizie” arrivate da Kotzias e Dimitrov. “Abbiamo lasciato a loro di annunciare la loro decisione sul nome, penso che sia una soluzione positiva per tutte le parti, inclusa la Bulgaria, che è interessata a vedere risolto questo problema”, ha concluso Zaharieva. BULGARIA-CINA La cooperazione nell’agricoltura sarà il tema centrale al vertice di Sofia Lo sviluppo della partnership nel settore agricolo tra Cina e Bulgaria sarà tra i punti principali che saranno affrontati durante il prossimo incontro tra i leader dei paesi dell'Europa centrale e orientale e la Cina, noto anche come il vertice "16+1", in programma a Sofia a luglio. È quanto emerso nel corso dell'incontro a Sofia tra il primo ministro Boyko Borissov e il ministro dell'Agricoltura cinese Han Changfu. Borissov e Changfu hanno rilevato inoltre che le relazioni bilaterali nel settore agricolo sono diventate più attive negli ultimi anni, rimarcando che il prossimo vertice di Sofia porterà a specifici accordi. Borissov ha citato come esempio di cooperazione più stretta tra i due paesi, quello fornito dal ministero dell'Agricoltura e dall'amministrazione generale cinese per la supervisione della qualità e il controllo sulle merci.