29-06-2018 BULGARIA-UE Aumentano i fondi di coesione per la Bulgaria, uno dei paesi più poveri dell’Ue La Bulgaria riceverà un aumento dell'8% dei fondi nell'ambito della politica di coesione della Commissione europea per il nuovo periodo di programmazione, nel corso del quale disporrà complessivamente di 9 miliardi di euro. Lo ha dichiarato Vittoria Alliata di Villafranca, direttore nella Direzione generale della politica regionale e urbana della Commissione, nel corso della presentazione a Sofia delle proposte della Commissione per la politica di coesione nel periodo 2021 - 2027. Alliata di Villafranca ha precisato che, nonostante la riduzione del 10% dei finanziamenti per la politica di coesione nella proposta di bilancio dell'Ue, i fondi per la Bulgaria invece aumenteranno perché il Paese rientra nella categoria di quelli più poveri dell'Ue. “La Bulgaria dovrebbe valutare come semplificare le regole e facilitare l'accesso dei cittadini ai fondi, perché questi fondi non sono destinati solo ai ministeri, ma dovrebbero essere gestiti sul principio di partenariato tra governo, società civile e imprenditori”, ha concluso Vittoria Alliata di Villafranca. BREXIT Rumen Radev, nessuna conseguenza per i diritti dei cittadini bulgari “La Brexit non dovrebbe avere ripercussioni negative sui diritti dei bulgari che vivono nel Regno Unito. L'Ue e la Gran Bretagna hanno interesse a raggiungere un accordo sull'accesso all'occupazione e all'istruzione per i 3,8 milioni di cittadini di altri Paesi europei che vivono nella Gran Bretagna e per i circa 900.000 britannici stabilitisi in altri paesi dell'Ue”. Lo ha dichiarato il presidente, Rumen Radev, nel corso dei colloqui a Sofia con il presidente del Gruppo dei conservatori e riformisti al Parlamento europeo, Syed Kamall. I due hanno convenuto che “il voto dei cittadini britannici deve essere rispettato”, ma anche che è nell'interesse dell'Ue e del Regno Unito “mantenere la reciproca fiducia, il dialogo costruttivo e la cooperazione in settori sensibili come la sicurezza e la difesa”. Il Presidente Radev ha rilevato la proficua cooperazione bilaterale tra Bulgaria e Gran Bretagna nel campo della sicurezza e della lotta contro il terrorismo e ha espresso la fiducia che questo partenariato continui a svilupparsi. BULGARIA-REPUBBLICA CECA Borissov incontra Vondracek, focus sull’immigrazione Il primo ministro Boyko Borissov ha incontrato a Sofia il presidente della Camera dei deputati della Repubblica Ceca Radek Vondracek. Al centro dei colloqui, i progressi in alcuni dossier chiave affrontati durante la presidenza di turno bulgara del Consiglio Ue.