31-10-2018 PARLAMENTO Tsaceva annuncia modifiche alla legge sulla cittadinanza bulgara Un gruppo di lavoro al Parlamento bulgaro è stato formato per redigere modifiche alla legge sulla cittadinanza bulgara entro la fine di quest'anno. Lo ha annunciato il Ministro della Giustizia Tsetska Tsaceva. Il Ministro ha ammesso le “difficoltà” con l'Agenzia per i bulgari all'estero per quanto riguarda i certificati di identità e di origine. Da maggio 2017 fino alla fine di giugno 2018, il ministero della Giustizia ha proposto alla vicepresidenza della Bulgaria di negare la cittadinanza bulgara in 750 casi per vari motivi, tra cui 96 persone con precedenti penali. La legge sarà modificata in due direzioni, vale a dire la concessione della cittadinanza bulgara basata sull'origine, tramite disposizioni da adeguare, e la concessione della cittadinanza bulgara per gli investimenti. "Mi è stato assicurato dal Ministero dell'Economia che forniranno un'opinione per conoscere l'effetto reale di quegli investimenti, cioè se si creano veri posti di lavoro", ha spiegato Tsaceva. IMMIGRANTI Fermati quarantasette illegali vicino a Slivnitsa Il Ministero dell'Interno ha comunicato che quarantasette stranieri illegalmente soggiornanti in Bulgaria sono stati fermati nel centro abitato Herakovo vicino alla città di Slivnitsa, situata a 25 km dal confine con la Serbia. Il gruppo era composto di ventiquattro uomini e ventitré minorenni. Quattro dei catturati si sono identificati come pakistani e gli altri come cittadini afghani. BULGARIA-AZERBAIGIAN Zaharieva riceve oggi l’omologo Mammadyarov Il Ministro degli Esteri, Ekaterina Zaharieva, riceve oggi l’omologo azero Elmar Mammadyarov. Secondo quanto riferito dal Ministero degli Esteri di Sofia, l’incontro di oggi sarà dedicato a impostare l'inizio del dialogo strategico tra i due paesi con focus sulle forniture di gas azero alla Bulgaria. Ad accompagnare nella visita in Bulgaria Mammadyarov, ci sono rappresentanti del parlamento azero e i ministri dell’Energia e dei Trasporti di Baku, rispettivamente Parviz Shahbazov e Ramin Guluzade. ASPETTATIVA DI VITA NELL’UE Forte divario tra Ovest e Est, la Bulgaria e la Romania sono i fanalini di coda I cittadini delle regioni più orientali nell'UE hanno ancora oggi un'aspettativa di vita più bassa della media europea e di molto inferiore a quella delle regioni con l'aspettativa più alta, localizzate principalmente in Spagna e Italia.