Dormeuses e Panchine Nel Settecento con il termine “dormeuse” veniva designata una carrozzella molto leggera in cui si poteva prendere posto anche distesi. Questo nome passa anche ad una poltrona con il sedile allungato destinata al riposo diurno e a diversa altezza. Le dormeuse si inserivano nella grande varietà di sedute create in questo secolo che esaltava la comodità e la vanità femminile. Sedendosi, infatti permettevano alle signore di dispiegare al meglio le ricche ed ampie gonne che indossavano. La panca è stata invece la seduta più diffusa già a partire dal Medioevo insieme agli sgabelli ed ai “banchi”, panche molto allungate fornite spesso di schienale. Per tutta l’età gotica e anche durante il Rinascimento le panche erano i sedili preferiti per banchetti e riunioni; alcuni modelli erano forniti di braccioli e schienale. A partire dal Seicento anche il sedile delle panche viene imbottito e le dimensioni si riducono per ospitare due o una sola persona. Anche la loro diffusione si riduce a favore di sedie e poltrone.
Dormeuses & Benches In the 18th century the name “dormeuse” referred to an extremely light carriage where it was even possible lie. The name came subsequently to mean an armchair with a long seat that was used for daytime rest. There were various models that differed in terms of the height of the back. Dormeuse chairs fitted in perfectly well amidst the variety of chairs which were created in that century. They placed emphasis on comfort and feminine vanity. In fact when ladies sat on these chairs there was plenty of room for their voluminous skirts. Benches, along with stools and pews (long benches that have a backrest), have been the most common seat since the Middle Ages, instead. Throughout the Gothic period and the Renaissance benches were the favored seat for feasts and meetings. Some models had armrests and backs. In the 17th century, bench seats started to be upholstered and became smaller, holding only one or two people. They lost ground to chairs and armchairs.
Dormeuses e Panchine