Dal 26 settembre al 2 ottobre 2016
A.T.L. INFORMA n. 792
Dal 30 settembre al 2 ottobre torna rna a Piozzo la 23^ FIERA REGIONALE DELLA ZUCCA In questo numero: Mostre e Cultura Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Spettacoli Attività per bambini e ragazzi Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie
Info e programma nella sezione “Fiere”.
1
MOSTRE E CULTURA Mercoledì 28 settembre L’ALABASTRO DI BUSCA E LE SUE CAVE – Busca Alle ore 21 nella sala convegni in Casa Francotto, piazza Regina Margherita, nell'ambito degli eventi dal titolo "I tesori di Busca, alla scoperta della città in un viaggio tra cultura e scienza", presentazione del libro "L'Alabastro di Busca e le sue Cave" a cura di Alessandra Marengo ed Emanuele Costa. Info: tel. 0171.948611 Da giovedì 29 a domenica 2 ottobre APERTURA TORRE CIVICA – Cuneo 2 In occasione della festa di San Michele la Torre Civica rispetterà il seguente orario: 29 settembre 15/18, 30 settembre 10/13 – 15/18 – 20/23, 2 ottobre 10/13. Info e prenotazioni: tel. 339.4917686 – info@insitetours.eu Venerdì 30 settembre 11^ EDIZIONE DE “LA NOTTE DEI RICERCATORI” – Cuneo Ricco programma di eventi che avranno luogo in Piazza Torino, presso la sede dell’Università e in altri luoghi a partire dalle ore 9.00 per tutta la giornata. Tutti gli eventi e le attività proposte saranno gratuiti. Per il programma completo visitare il sito: www.nottedeiricercatori.piemontevalledaosta.it. In occasione della Notte dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea, la Delegazione FAI di Cuneo apre al pubblico la Torre Civica, dando la possibilità di fare un tuffo nella storia e vedere la città da un punto di vista inconsueto ed esclusivo anche in notturna. Visita a contributo minimo libero. Orari: 10/13 – 15/18 – 20/23. Info: Notte dei Ricercatori tel. 340.1918334 (Sig. Alessio Lilliu) – Salita Torre Civica tel. 0171.67575 Da venerdì 30 settembre “RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI LUNGO L’ASTI-CUNEO. LA NECROPOLI LONGOBARDA DI SANT’ALBANO STURA” – Cuneo Step conclusivo del riallestimento della sezione archeologica del Complesso Mon. S. Francesco Museo Civico. Orari di visita: dal martedì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Ingresso a pagamento. Info: tel. 0171.444285 – www.comune.cuneo.gov.it/eventi Tutti i week-end di settembre ESPOSIZIONE LIERO D’ARMONI – Chianale Esposizione di strumenti musicali tradizionali. Orario di apertura: 14-19. Ingresso libero. Info: tel. 340.6400635 –lieroarmoni@gmail.com Fino a venerdì 30 settembre MOSTRA “… 11 POINTS OF VIEW” DI IVANO EINAUDI - Dronero Dal 3 al 30 settembre sarà allestita presso l’Enoteca Vino&Co. in Via Roma 33 a Dronero, la mostra … 11 POINTS OF VIEW di Ivano Einaudi. L’inaugurazione avrà luogo sabato 3 settembre alle ore 17.30. “Il numero 11 rappresenta l’ottica della visione che oltrepassa i limiti: l’illuminazione, la capacità di vedere oltre le apparenze. Offre l’opportunità di applicare, alla vita quotidiana, una dote molto importante: catalizzare gli eventi e superare le prove che si incontrano. Soffermarsi a guardare le cose intorno a noi cercando di vedere oltre le cose stesse sembrerebbe una cosa inutile e difficile, ma lasciandoci alle spalle preconcetti e stereotipi scopriremmo un mondo nuovo e la bellezza che esso trasmette.” La mostra sarà visitabile fino a fine settembre in orario 9-12.30 e 16-19.30 (chiusura il martedì tutto il giorno e la domenica pomeriggio). Entrata libera. Info: tel. 0171.904212 - danilo.vallauri@libero.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Fino a settembre GENT DE PRADIEVI. PRADLEVES E LA SUA GENTE – Pradleves La mostra, ospitata presso l’ex centrale “Galino”, è il risultato di tre anni di studi condotti dal Laboratorio di ricerca storica della valle Grana e racconta la storia della gente di Pradleves con particolare attenzione al rapporto con le risorse del territorio. Il percorso espositivo è ospitato in una sede di prestigio, la ex centrale “Galino”, importante testimonianza della cultura materiale dell’alta valle, in cui è ancora possibile osservare il maglio e la forgia della fucina seicentesca, il mulino a tre palmenti della seconda metà del Settecento e l’ex centrale idroelettrica del Novecento. Saranno queste testimonianze della cultura materiale, costruite nei secoli dai Pradlevesi, a guidare il visitatore in un percorso alla scoperta delle capacità di adattamento e innovazione di cui può essere capace una comunità alpina costretta a misurarsi con un ambiente spesso ostile all’insediamento umano. I risultati del lavoro di ricerca storica sono sintetizzati in un allestimento multimediale che occupa tutte e tre le sale della sede espositiva, con un percorso che conduce il visitatore dalla fine del Quattrocento fino al primo decennio del Novecento. La mostra è visitabile fino a settembre, la domenica dalle ore 15 alle 18. Dal lunedì al sabato aperto su richiesta contattando gentdepradievi@gmail.com (tel. 339.6363846). Allo stesso indirizzo mail è possibile richiedere la visita 3 guidata. Info: tel. 339.6363846 Sabato 1 ottobre C’È MUSICA IN CASTELLO – Manta Il Castello della Manta ospita una serie di visite speciali dedicate alla musica e all’arte. Dalle 14.30 alle 17.30 gli ospiti potranno trascorrere un piacevole pomeriggio alla scoperta della storia dell’antica dimora di Valerano, accompagnati dai volontari del FAI e dalle melodie del pianoforte della Sala delle Grottesche. La Chiesa di Santa Maria del Rosario e le sale del Castello saranno raccontate da narratori di eccezione: i volontari del FAI accoglieranno i visitatori per illustrare la storia e gli affreschi che rendono unico questo luogo. Il pomeriggio si concluderà con un momento musicale a cura dei docenti e degli studenti dei corsi di pianoforte, arpa e chitarra della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Nata con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e di contribuire allo sviluppo della rete culturale sul territorio che la ospita, l’APM diventa partner dell’iniziativa per valorizzare l’impegno del FAI che, nel 2014, ha portato a termine il restauro dell’antico pianoforte collocato nella cinquecentesca Sala delle Grottesche del Castello della Manta. Prossimi appuntamenti 8 e 15 ottobre. Prezzo del biglietto: adulti € 7,50, ragazzi (da 4 a 14 anni) € 4, iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta gratuito. Info e prenotazioni: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it Sabato 1 e domenica 2 ottobre “IL CUNEO GOTICO”, LA CITTÀ CHE NON TI ASPETTI – Cuneo Itinerario guidato tra gotico e neogotico. Il cuNeo gotico è un progetto culturale ed espositivo triennale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dedicato all’affascinante tema del neogotico nelle arti, “genere artistico e culturale permanente”, vivo ormai da più di due secoli, che tocca tutte le discipline, dalla letteratura al cinema, dalla musica all’illustrazione, dalle arti grafiche alla moda. Info: tel. 0174.330976 - www.ilcuneogotico.it – info@kalata.it Domenica 2 ottobre APERTURA CASTELLO DEL ROCCOLO – Busca Come ogni 1^ domenica del mese, il Castello del Roccolo vi aspetta per una visita nelle sue sale e nel suo parco dalle ore 14.30 alle ore 19.00. Per i possessori dell’Abbonamento Musei è previsto il biglietto ridotto a € 3 comprensivo di visita guidata. Info: tel. 349.5094696 Domenica 2 ottobre C’ERA UNA VOLTA UN MONDO COSÌ – Manta Spettacoli, animazioni, giochi della tradizione per riscoprire la cultura popolare. Visita guidata delle sale del castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario. Assaggi di prodotti tipici delle aziende di eccellenza della rete Paesi e Paesaggi – Bel Andè, Bel Anar. Orario: 10-18. Info e prenotazioni: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Domenica 2 ottobre IL CASATO TAPPARELLI D’AZEGLIO TRA SAVIGLIANO E IL SALUZZESE - Saluzzo Nell’ambito del programma di eventi in ricordo del marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio, viene proposto un itinerario nei luoghi del Saviglianese e del Saluzzese frequentati dal casato Tapparelli d’Azeglio (inserito nella rassegna “Gran Tour. Il Piemonte ai tuoi piedi” a cura di Abbonamento Musei). Info e prenotazioni: www.abbonamentomusei.it Da settembre a giugno MOSTRA DOCUMENTARIA “I PASSI DEI COMMERCI IN VALLE STURA – NA DRAIO PER VIOURE” – Pietraporzio L’Ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio (Fraz. Pontebernardo) il nuovo allestimento del percorso museale dal titolo “Na draio per vioure”. Orario di apertura (da settembre a giugno): sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00. 4 Info e visite guidate: tel. 0171.955555 – www.vallestura.net Fino a domenica 2 ottobre MOSTRA "UN ACCORATO SGUARDO AL CIELO..." - EX VOTO DELLA GRANDE GUERRA NELLA DIOCESI DI SALUZZO Saluzzo L'evento espositivo, di natura documentaria, è stato curato da Almerino De Angelis e da Patrizia Capobianco, in collaborazione con l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Saluzzo. I due studiosi terranno una conferenza di apertura e guideranno i visitatori negli ambienti allestiti per l'occasione. Nell'Anno della Misericordia, il tema delle testimonianze votive della Prima Guerra mondiale è stato scelto e condiviso all'interno del Quadrante delle Diocesi della Provincia di Cuneo, per il progetto Città e Cattedrali, giunto al secondo anno degli eventi coordinati a livello di Regione Ecclesiastica Piemonte e Valle d'Aosta. L'individuazione delle testimonianze, analiticamente studiate dai curatori e restituite nelle ricche tavole prodotte con La Nuova Stampa di Revello, si è mossa attraverso il Saluzzese, il Saviglianese, il Fossanese ed il Cuneese, grazie alla collaborazione dei rispettivi Uffici diocesani e di importanti Associazioni ed enti museali del territorio. Il rilancio dell'evento, in programma per la festività di San Chiaffredo, presenterà al pubblico un prezioso nucleo di ex voto restaurati, provenienti dal Santuario di Crissolo, opere del pittore pinerolese Edoardo Calosso. Palazzo dei Vescovi, orario di apertura: dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. Info: Diocesi di Saluzzo beniculturali@diocesisaluzzo.it – Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Fino a domenica 2 ottobre DONNE DI CORTE, DONNE DI MONTAGNA - Valdieri L’esposizione segna l’inizio di una serie di eventi e appuntamenti in rosa promossi per celebrare i venticinque anni della Festa della segale. Dalla patrona del paese alla regina Elena, dalle signore, che sono il motore della Festa della Segale, alle 7 imprenditrici che gestiscono tutte le strutture ricettive della frazione, la figura femminile ha avuto e ha un ruolo di grande importanza per Sant’Anna. La mostra, curata dallo storico Valter Cesana, insieme alla figura della regina Elena, si sofferma sulle nobildonne del seguito e sulle valligiane in servizio presso la residenza reale che fino al 1943 ospitò i Savoia e molti personaggi nobili e illustri dell’epoca. L’esposizione composta di quattordici pannelli con un racconto vivace e pieno di curiosità, corredate da un gran numero di fotografie d’epoca per lo più inedite, ripercorre dal 1899 la figura della regina assidua frequentatrice della Valle Gesso. Ingresso 2€. Info e prenotazioni: tel. 0171.976800; info@parcoalpimarittime.it Fino a sabato 15 ottobre RIABILITARE IL PAESAGGIO ALPINO – Rittana, loc. Borgata Paraloup La mostra è una campionatura delle attività didattiche svolte negli ultimi quattro anni degli Atelier multidisciplinari “Riabilitare le Alpi”, “Costruire nel costruito” e delle tesi di laurea del Politecnico di Torino sul territorio dell’Alta Valle Grana. Molti sono i temi trattati: dalle “filiere corte” all’accessibilità sostenibile, ai percorsi (della Resistenza, naturalistici, della religiosità),dalle energie rinnovabili alle cave di pietra, dagli approcci olistici alle scuole in quota, dalle attività sportive soft a quelle culturali, al lavoro e alle attività produttive, ai manuali di buone pratiche, alle mappe di comunità, alle applicazioni del piano paesistico regionale, agli strumenti per la redazione di piani recupero integrali, al restauro e al progetto di recupero del patrimonio architettonico. Innovativi anche i workshop con lavoro sul campo, i cantieri didattici, le mostre allestite in quota e a Cuneo con gli allestimenti urbani su www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
“Paesaggi invisibili”, le analisi condotte sul campo con l’utilizzo di droni. Un patrimonio di studi, analisi, progetti che il Politecnico intende far conoscere e condividere con le comunità e in processi partecipativi per favorire lo sviluppo locale. Info: tel. 333 7225764 – www.paraloup.it – info@nutorevelli.org Fino a domenica 30 ottobre MOSTRA: GLI OGGETTI DI UNA FEDE ANTICA - Rocca de’ Baldi È stata allestita nell’ala settecentesca del Castello di Rocca de Baldi un’esposizione temporanea di oggetti legati alla fede del passato. Una mostra sulla religiosità popolare al Castello per celebrare il giubileo 2016. La Mostra offre al visitatore una ricca serie di antichi parati liturgici provenienti dalle Chiese di Rocca, di Crava e Carleveri ed illustrano le tante occasioni di devozione che coinvolgevano il “buon cristiano”, come la partecipazione alla messa, alla recita del Rosario e alle Compagnie Religiose. Ben rappresentati, infine, i riti e le consuetudini legati ai tre momenti cardine della vita di un cristiano ovvero il Battesimo, la Cresima e la Buona Morte. Orari:tutte le 5 domeniche e i giorni festivi dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Info: tel. 0174.587505 – www.museodoro.org Fino a domenica 30 ottobre VESTI DI UN OSSERVATORE - Entracque Il Centro informazioni di Entracque ospita la mostra Vesti di un osservatore. L’esposizione è a cura di Mara Tallone, giovane artista poliedrica della Valle Gesso che dopo una serie di sperimentazioni con diverse tecniche e forme espressive ha iniziato un nuovo progetto. È un percorso che intreccia la “primitiva” arte del disegno a matita con la successiva elaborazione e passaggio al colore con il computer. L’originalità della mostra è rappresentata dalla ricerca spasmodica da parte dell’artista di messaggi nascosti racchiusi in ogni foglia, fiore o essere animato. Nelle opere il suo tratto è pulito, niente è lasciato al caso. Le linee circondano e racchiudono ogni particolare. Tutto viene delimitato e legato in una sorta di scatto fotografico che permette all’individuo di osservare senza fretta quell’attimo di tempo carico di significati. Un lungo mantello di simboli ricopre e avvolge i suoi soggetti a tema naturale ambientati tra le montagne dell’alta Valle Gesso in un significato preciso: fare parte del tutto con la consapevolezza di non riuscire a decifrarlo completamente. L’artista vuole dimostrare che tutto è in stretto contatto con ciò che lo circonda in una connessione continua di causa-effetto. I colori sono principalmente monocromatici per lasciare spazio all’osservatore di correre verso i punti focali senza distrazioni. La mostra è aperta con i seguenti orari presso il Centro informazioni di Entracque: agosto tutti i giorni 9-13 e 15-19. Settembre: fino all'11 aperto tutti i giorni 10-13 e 15-19. Dal 12 al 30, solo la domenica, 10-13 e 15-18. Ottobre: sabato 1° chiuso. Domenica 2 10-13 e 15-18. Alcune opere sono esposte anche al Centro faunistico Uomini e Lupi a Entracque, loc. Casermette. Apertura: agosto: tutti i giorni 10-20. Settembre: fino all' 11 aperto tutti i giorni 10 - 19. Dal 12 al 30, solo la domenica 10-18. Apertura straordinaria sabato 17, ore 10-18. Ottobre: sabato 1 chiuso. Domenica: 10-18. Info: tel. 0171.97397 Fino ad ottobre MAGNIFICAT – Vicoforte Continuano le salite alla cupola ellittica più grande del mondo. Fino a fine ottobre si potrà nuovamente vivere o rivivere l’emozionante esperienza che consente ai visitatori di conoscere da vicino il Santuario di Vicoforte salendo sulla sua grandiosa cupola ellittica. Info: tel. 0173.363480 – 331.8490075 – www.magnificat-italia.com Fino ad ottobre, ogni domenica VISITA GUIDATA GRATUITA AL SANTUARIO – Vicoforte Riprendono le visite guidate gratuite presso la Basilica della Natività di Maria SS. Ritrovo ore 17 presso l’atrio della Basilica. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.563098
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Fino a martedì 1 novembre DA TORINO A MADRID. ACQUERELLI DALLA COLLEZIONE DI AMEDEO D’AOSTA, RE DI SPAGNA - Caraglio Fino al 1 novembre sarà visitabile presso i locali del Filatoio Rosso di Caraglio la mostra “Da Torino a Madrid. Acquerelli dalla collezione di Amedeo d’Aosta, re di Spagna”. Fontanesi, Delleani e gli altri. I pittori dell’800 piemontese dalle collezioni dei Savoia-Aosta. Tra i vari episodi che dopo il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze, testimoniano dell’affetto che i Savoia continuavano a dimostrare per Torino ci fu la richiesta da parte di Amedeo d’Aosta al Comune torinese, nell’ottobre 1870, di fare da padrino al battesimo del suo secondogenito. Accettata la proposta, la Municipalità deliberò di far fare un album “contenente le principali vedute di Torino” e di alcune località del Piemonte. Iniziò così una vicenda interessante, sia perché coinvolse personalità in strette relazioni con la corte, l’Accademia Albertina e la Promotrice delle Belle Arti, sia perché il gruppo di vedute commissionate rappresenta un interessante panorama della situazione artistica torinese poco dopo la metà del XIX secolo. Ritenute perse per oltre un secolo, venti furono esposte nel giugno 1980 in una mostra allestita presso la sede della Provincia di Torino, mentre qui al Filatoio di Caraglio se ne presentano in tutto ventiquattro, solo una in meno rispetto a quante ne furono eseguite. Raffiguranti per lo più vedute torinesi, i soggetti dei dipinti riguardano 6 luoghi ed episodi connessi alla vita del duca Amedeo di Savoia-Aosta e della consorte, la principessa Maria Teresa Dal Pozzo della Cisterna, con chiari riferimenti all’allora immediata attualità, connessa alla nomina dei duchi a Re di Spagna. Ricostruita grazie ai documenti d’archivio, l’impresa fu affidata al conte Marcello Panissera di Veglio, presidente della Promotrice nonché Primo Mastro di Cerimonie di Sua Maestà, al quale toccò la scelta dei 22 pittori, per lo più docenti dell’Accademia Albertina, che eseguirono le opere: tutte identiche per formato e tutte pagate lo stesso prezzo, 400 lire l’una. Un insieme di dipinti che documentano la coesistenza nella Torino del secondo Ottocento di stili e maniere figurative alternative, dal romanticismo ancora dazegliano di Balbiano di Colcavagno al moderno paesaggismo di Giuseppe Camino e Antonio Fontanesi, quest’ultimo nominato appena l’anno prima professore di pittura di paesaggio all’Accademia. Immagini che sono una visione in presa diretta delle trasformazioni urbanistiche che stavano sconvolgendo l’immagine dell’ex capitale sabauda, dalla Mole Antonelliana in costruzione ai nuovi quartieri di Vanchiglia e Borgo Po, e che furono il presupposto necessario al futuro sviluppo industriale dell’area. La mostra è visitabile nei seguenti orari: Giovedì, Venerdì e Sabato: 14.30 – 19.00, Domenica e festivi: 10 – 19. Info: Fondazione Filatoio Rosso tel. 0171.615208 - www.filatoiocaraglio.it Fino a domenica 27 novembre ARTIERI FANTASTICI, CAPOLAVORI D’ARTEDESIGN – Cuneo Il progetto Il CuNeo Gotico è nato ed è stato promosso per rivendicare la presenza, poco conosciuta, di un patrimonio di monumenti neogotici e neomedievali nel Cuneese. Per siglare la conclusione del progetto è stata allestita una grande mostra nell’ex splendida chiesa tardogotica di San Francesco a Cuneo, intitolata “Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign”. È un’esposizione di arti applicate, scelta compiuta non a caso, dato che la rivalutazione dell’alto artigianato è stata storicamente per la prima volta sostenuta in Europa proprio da illustri protagonisti del movimento neogotico e neomedievalista e del restauro dei monumenti. Occorre ancora ricordare che anche il Gotico medievale fu caratterizzato dalla nascita delle prima corporazioni e organizzazioni di mestieri d’arte, e basti pensare ai tagliatori di pietre e ai carpentieri ai quali si deve la costruzione di immense Cattedrali. Gli artieri e gli artefatti presenti in mostra sono stati selezionati rispettando l’iniziale intento del progetto Il CuNeo Gotico: la ricerca costante di connessioni significative con uno specifico patrimonio e spirito gotico e neogotico del territorio, un immaginario “fantastico” e infine, nel caso di questa esposizione, anche con il savoir faire artigianale e industriale locale. Ad esempio un importante settore sarà dedicato a illustrazione, fumetto e graphic novel. Orari di apertura: da sabato 24 settembre a domenica 27 novembre, da martedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso libero. Info: tel. 011.5611161 – miaao.museo@gmail.com – tel. 0171.634175 (Museo Civico di Cuneo) Fino a domenica 27 novembre INCONTRI AL CASTELLO DELLA MANTA “COSÌ VIVEVANO” – Manta Riscoprire e riconoscere attrezzi di lavoro e materiali di uso quotidiano della realtà contadina delle vallate alpine intorno al Castello: il Museo Etnografico della Civiltà Provenzale Alpina di Coumboscuro (CN), crocevia tra cultura materiale e lingua provenzale, racconta le antiche tradizioni della Valle Grana. Cantine e cucina cinquecenteschi del Castello si arricchiscono di una parte delle sue collezioni di oggetti. Orario: 10-17. Info e prenotazioni: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni:Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it - archivio@comune.saluzzo.cn.it 7 Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710 Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251 Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono gli artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 10-13/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.
FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI 8 Fino a lunedì 26 settembre FESTEGGIAMENTI DI SAN MICHELE ARCANGELO – Dronero, Fraz. Tetti Lunedì 26 settembre concludono i festeggiamenti con l’ultima giornata ricca di appuntamenti: alle ore 14.30 Gara a Petanque a coppie sorteggiate c/o il campo sportivo. Alle ore 19.30: Polenta con spezzatino, formaggio e dolce (per chi desidera prenotare tel. 0171-917447, 3491912177 o 347-6650294). Alle ore 21: Serata Danzante con la grandiosa Orchestra Spettacolo “Macho”. Ingresso libero. Alle ore 21: Gara a Belotte c/o bar Pino Verde. Tutte le manifestazioni si svolgeranno all’interno di padiglione (palchettato e riscaldato), funzionerà il Servizio Bar. Info e prenotazioni: tel. 0171.917447 - 349.1912177 - 347.6650294 Lunedì 26 settembre FIERA ZOOTECNICA – BISTECCA DOC – Caramagna Piemonte Il programma prevede la Mostra concorso Bovini di Razza Piemontese, l’esposizione di capre, asini e bufale e di macchine e prodotti per l’agricoltura, la fiera commerciale in tutto il paese, la degustazione di prodotti locali e il Pranzo della Bistecca DOC. L’appuntamento è in Piazza Umberto dalle ore 9. Info: tel. 0172.89004 – caramagna.piemonte@ruparpiemonte.it www.comune.caramagnapiemonte.cn.it Lunedì 26 e martedì 27 settembre SAGRA DELL’UVA QUAGLIANO – Costigliole Saluzzo Ultime due serate in programma per la Sagra dell’Uva Quagliano: 26 settembre ore 20.30 cena di chiusura e ore 21.00 premiazione del borgo vincitore della I edizione delle Olimpiadi sportive dei Borghi e premiazione dei produttori che hanno partecipato alla manifestazione. A seguire serata danzante. 27 settembre ore 21.00 serata in collaborazione con la Croce Rossa di Busca per l’illustrazione delle tecniche di primo soccorso. Info: tel. 0175.230121 - info@comune.costigliolesaluzzo.cn.it - www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it Da martedì 27 a domenica 2 ottobre FESTEGGIAMENTI DI SAN MICHELE – Cuneo Martedì 27 settembre: ore 21.00, in Duomo, concerto per San Michele del Conservatorio G.F. Ghedini. Giovedì 29 settembre: ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Piero Delbosco con la partecipazione dei sacerdoti della città e del Coro della Cattedrale. Alle ore 21.00, sempre n Duomo, concerti organistici del Maestro Peter King, organista titolare della Bath Abbey. Sempre giovedì 29 settembre, “TREKKING URBANO – CUNEO FUORI LE MURA”. In occasione dei festeggiamenti di San Michele, viene proposta alle ore 15 una passeggiata nella storia, accompagnati da Raffaella Giordano e dagli Apprendisti Ciceroni, alla scoperta degli antichi baluardi della città che ha superato ben sette assedi, fra colpi di scena teatrali e duelli di spade coinvolgenti. Con l’intervento di Livio Secco, esperto di armi antiche e studioso delle guerre ed in collaborazione con l’Accademia Teatrale Toselli. Al termine della visita ci troveremo al memoriale degli Alpini, presso la vecchia stazione ferroviaria per ricordare un’altra pagina di storia della città. È consigliata la prenotazione. Contributo minimo visita € 8, Soci FAI € 5. Sabato 1 ottobre: GRAN BALLO OTTOCENTESCO. Tornano l’eleganza ed il fascino delle danze dell’Ottocento a Cuneo in occasione dei festeggiamenti patronali. Piazza Europa, ore 17.00. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Da giovedì 29 a domenica 2 ottobre: APERTURA TORRE CIVICA. In occasione delle festa di San Michele la Torre Civica rispetterà il seguente orario: 29 settembre 15/18, 30 settembre 10/13 – 15/18 – 20/23, 2 ottobre 10/13. Info: Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285 – www.comune.cuneo.gov.it/eventi - Per la salita alla Torre Civica: tel. 339.4917686 – info@insitetours.eu Da martedì 27 settembre a domenica 2 ottobre FESTEGGIAMENTI MADONNA DEL ROSARIO – Verzuolo (loc. Villa di Verzuolo) L’Associazione Turistica Pro Loco Villa di Verzuolo propone un ricco programma di appuntamenti in occasione della ricorrenza della S.S. Madonna del Rosario: serata occitana, concerti e spettacoli, eventi gastronomici e sportivi, che culmineranno nella giornata di domenica. Il 2 ottobre infatti si potrà passeggiare tra prodotti ortofrutticoli, oggetti di artigianato, giochi e divertimenti per i più piccoli e molto altro. Dalle 12.00 inizierà poi la Grande Polentata (Menù: antipasto, polenta con spezzatino e concia, formaggio, dolce, acqua e caffè a € 8, prenotazione entro il 30 settembre). Nel pomeriggio: grande castagnata e frittelle di mele, gruppi musicali e artisti di strada per le vie, ballo 9 liscio e canti popolari. I festeggiamenti si concluderanno in serata con la musica di Massimo Godino. Parte del ricavato dei pranzi e delle cene verrà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto. Info: tel. 329.2169741 – pro.villa@virgilio.it Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 23^ FIERA REGIONALE DELLA ZUCCA – Piozzo La Sagra della Zucca di Piozzo è giunta ormai alla 23^ edizione e continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 400 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema. Il tradizionale appuntamento è per la prima domenica di ottobre: l’atmosfera, nel paese dei Lapacuse, sarà sicuramente festosa! Orari: ven. 20-24, sab. – dom. 8-24. Info: tel. 0173.795101 – info@comune.piozzo.cn.it – www.comune.piozzo.cn.it Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL FUNGO – Rossana Fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto, animazioni musicali e mostre tematiche. Orari: gio. – sab. animazioni serali, dom. 8-18. Info: tel. 0175.64101 – prolocorossana@libero.it – www.prolocorossana.it Sabato 1 e domenica 2 ottobre ORMEA DAI FRUTTI RITROVATI – Ormea Nel centro storico di Ormea si parlerà di biodiversità e frutti antichi (mele, uva, castagne e non solo…). Il ricco programma della manifestazione prevede conferenze ed esperienze, una mostra mercato di frutta biologica, laboratori del gusto e giochi per bambini, una mostra micologica, menù a tema nelle trattorie e molto altro ancora. Info: tel. 338.6570075 - associazione.ulmeta@gmail.com Sabato 1 e domenica 2 ottobre 21^ SAGRA DELLA PATATA – Prazzo Inferiore Il programma della manifestazione prevede il sabato la cena con menù tipico e la domenica mattina l’apertura della mostra-mercato della patata e di altri prodotti tipici con numerose bancarelle che animano le strade del paese. Seguono la benedizione delle patate, la dimostrazione pratica di cucina e nel pomeriggio musica, balli occitani e merenda montanara a base di prodotti locali. Orari: sab. 19-22, dom. 9-19. Info: tel. 0171.99123 - info@comune.prazzo.cn.it - www.comune.prazzo.cn.it Da sabato 1 a martedì 4 ottobre OTTOBRATA 2016 – Barge Fiera dedicata all’artigianato e al commercio locale. La manifestazione, dedicata alla filiera “A Km Ø”, realizzata in collaborazione con la Coldiretti e con le scuole per il progetto “Fattoria Didattica”, prevede inoltre eventi e spettacoli tra cui la degustazione di prodotti tipici, il raduno di mongolfiere e di auto storiche. Orari: 9-23.30. Info: tel. 328.9664546 - 0175.349128 - prolocobarge@tiscali.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Domenica 2 ottobre CEVA ANTIQUARIA – Ceva Mercatino dell’antiquariato nel centro storico della città. Info: tel. 328.2625309/333.6281810 (Associazione Eventifree) Domenica 2 ottobre 26^ SAGRA DELLA PERA MADERNASSA - Valgrana Il programma prevede l’esposizione di Pere Madernassa e dei prodotti locali, il mercatino artigianale e, nel pomeriggio, le danze occitane. Orari: 9-20. In occasione della Sagra della Pera Madernassa, presso l’ Azienda Agricola L’Ostal di Cavaliggi (Fraz. Cavaliggi, n. 64 a Valgrana) EXPA – IL SIDRO DELLA VALLE GRANA: un’esperienza alla scoperta del Sidro: un “vino” molto consumato in passato sul territorio delle vallate alpine e particolarmente versatile, ideale come aperitivo o a tutto pasto. Dalle ore 15.00 i partecipanti assisteranno alla produzione del succo precursore alla bevanda, con le antiche 10 varietà di mele presenti nei frutteti biologici dell’azienda.A seguire merenda con i prodotti dell’azienda. Quota di partecipazione: 8,00 € adulti e 5,00 € bambini. Info e prenotazioni EXPA (entro mercoledì 28 settembre): tel. 334.1316196 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it Info Fiera: tel. 347.5976342 Nei fine settimana del mese di ottobre LA CASTAGNA GARESSINA - Garessio La manifestazione propone mostre, caldarrostai, artisti di strada, musica, transumanza, percorsi enogastronomici a tema, mercatini con prodotti di valle, feste per tutto il mese, convegni e incontri a tema. Sabato 8 ottobre dalle 18.30 passeggiata enogastronomica serale al Borgo Valsorda, domenica 9 ottobre castagnata al Borgo Maggiore dalle 15.00, sabato 22 e domenica 23 ottobre transumanza. Info: tel. 0174.805612/803145 – turismo@comune.garessio.cn.it – www.garessio.net www.comune.garessio.cn.it Dal 28 settembre al 9 ottobre OKTOBERFEST CUNEO – Cuneo Prende il via la prima edizione della manifestazione, un vero e proprio Oktoberfest “in miniatura”, fedele al celebre festival di cultura e tradizione popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera (Germania) e che per 12 giorni animerà la città. Per la serata inaugurale di mercoledì 28 il programma prevede alle 17.30 una grande parata per il centro cittadino in partenza da Piazza Europa. Alla 22 circa verrà proposto uno grande spettacolo piromusicale realizzato da Pirotecnica Sant’Antonio, azienda che ha portato con successo il suo show al programma televisivo “Tu si che vales”. Lo staff darà vita ad un’esibizione di giochi di luce ed effetti sonori per festeggiare al meglio l’inizio della manifestazione con particolare attenzione agli amici a 4 zampe: lo spettacolo sarà infatti a basso impatto acustico nel rispetto della soglia di sensibilità e disturbo degli animali. La manifestazione proseguirà con un programma curato nei minimi dettagli, per divertire e stupire, che prevede anche un grande luna park con una ruota panoramica alta 20 metri, musica bavarese dal vivo con le migliori band del settore, piatti tipici cucinati esclusivamente al momento, il mercato tradizionale (domenica 2 ottobre) e il raduno delle Harley Davidson (domenica 9 ottobre). L’area della manifestazione aprirà nei giorni feriali alle 18 mentre nei weekend e il 29 settembre, giornata dedicata al patrono di Cuneo San Michele, l’apertura sarà anticipata alle 11. Durante i giorni dell’evento sull’asse centrale della città sarà a disposizione gratuitamente un simpatico trenino-navetta che porterà tutti comodamente nel cuore della festa. Info: www.oktoberfestcuneo.it Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni 11 mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com
SPETTACOLI Domenica 25 e lunedì 26 settembre MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE IN VIOLINO – Lagnasco Nell’ambito della Rassegna “Uto Ughi e la Santità Sconosciuta – 10 anni insieme”, l’Associazione Arturo Toscanini di Savigliano propone e organizza una Masterclass di alto perfezionamento musicale per giovani musicisti italiani diplomandi e diplomati reclutati dai migliori Conservatori italiani. Dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 18.30 si svolgeranno infatti, presso il Castello di Lagnasco, le lezioni a cura di docenti di fama internazionali come Uto Ughi, Salvatore Accardo, Barbara Frittoli, Raina Kabaivanska, Fiorenza Cossotto, Mariella Devia, Giovanni Bellucci, Bruno Canino, Andrea Bacchetti. Saranno lezioni a porte aperte per i giovani delle scuole di ogni ordine e grado e al termine i musicisti che hanno partecipato attivamente, potranno esibirsi in diverse formazioni cameristiche e orchestrali allo stesso leggio e diretti da grandi artisti internazionali della musica classica. Scopo di questi incontri è di trasmettere l’amore, la sensibilità verso la musica e la cultura nelle nuove generazioni mediante una conversazione aperta tra i ragazzi e gli artisti che aderiscono a questo progetto. Info e prenotazioni: tel. 347.8072022 – natasciachiarlo@gmail.com Fino a lunedì 26 settembre 11^ EDIZIONE “LA SANTITÀ SCONOSCIUTA – PIEMONTE TERRA DI SANTI” – Savigliano L’Ass. Culturale Arturo Toscanini di Savigliano e l’Impresa sociale culturale Anfiteatro dell’Anima Srl, ripropongono la manifestazione ormai giunta alla sua undicesima edizione. La rassegna comprende concerti, spettacoli artistici, teatro, danza, dibattiti culturali e convegni tematici. La componente musicale e concertistica rivestirà il ruolo preponderante nella manifestazione, inoltre il programma spazierà toccando argomenti legati alla spiritualità e all’umanesimo, attraverso riflessioni sui temi più profondi dell’esistenza, il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, lo scambio di idee, culture e religioni, provenienti da ogni parte del mondo. Programma della rassegna: - Venerdì 23 ore 21.00 all’Abbazia di Staffarda (Revello): Concerto di Uto Ughi – violino e Bruno Canino – pianoforte.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
- Sabato 24 ore 20.30 all’Abbazia di Staffarda (Revello): “Il tempo, la musica, la fede”. Una conversazione di Uto Ughi con Sandro Cappelletto. A seguire concerto “L’angelo del Tempo – Musiche di Olivier Messiaen” con l’Ex Novo Ensemble. Drammaturgia e voce recitante: Sandro cappelletto (musicologo e giornalista de La Stampa). - Domenica 25 e lunedì 26 al Castello di Lagnasco: Masterclass di Alto Perfezionamento musicale per giovani violinisti. Info: tel. 340.4985136 – www.associazionetoscanini.it Lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 PROGRAMMAZIONE CINEMA “I PORTICI” - Fossano Lunedì 26: ore 18.30 e ore 21.00 “Alla ricerca di Dory” (Sala Visconti), ore 18.30 e ore 21.15 “Bridget Jones’s baby” (Sala De Sica), ore 18.30 e ore 21.15 “Trafficanti” (Sala Fellini). Martedì 27: ore 21.15 “Bridget Jones’s baby” (Sala De Sica), ore 21.15 “Trafficanti” (Sala Fellini). Mercoledì 28: ore 16.30 e ore 21.15 Cineforum “L’uomo che vide l’infinito” (Sala Visconti), ore 18.30 “Alla ricerca di 12 Dory” e ore 21.15 “Bridget Jones’s baby” (Sala De Sica), ore 21.15 “Trafficanti” (Sala Fellini). Info: tel. 0172.633381 – info@i-portici.net - www.i-portici.net Lunedì 26 e martedì 27 settembre PROGRAMMAZIONE CINEMA MONVISO – Cuneo Alle ore 21.00 proiezione film “Tommaso”. Info: tel. 0171.444666 Martedì 27 settembre RASSEGNA TEATRALE FOLLE D’ORO (PREMIO TEATRALE NAZIONALE "FOLLE D'ORO" Giovanni Mellano VIII edizione 2016) – Fossano Il Teatro I Portici di Fossano propone un ciclo di 5 spettacoli teatrali a partire dal 27 settembre. La prima serata porterà in scena “La porta chiusa” alle ore 20.45 ad opera della Compagnia dell’Orso di Lonigo (VI) (adattato e diretto da Maximilan Nisi). Biglietti: € 10, ridotto € 8, under 25 € 5. Abbonamento: € 35, ridotto € 25, under 25 € 15. Prossimo appuntamento martedì 4 ottobre. Info e prevendite: tel. 347.3029518 – cdf@lacortedeifolli.it – www.lacortedeifolli.org Mercoledì 28 settembre PROGETTO “INTERNO.SERA” – Busca Il Cineclub Méliès, presso il Cine-teatro Lux di Busca propone la seconda serata del progetto “Interno.sera” che prevede la proiezione di un film e il successivo incontro con gli autori. L’appuntamento è alle 21.00 con il film “I sogni del lago salato” del regista Andrea Segre. Info: tel. 349.1817658 - www.cineclubmelies.it – www.cinemaluxbusca.it Giovedì 29 settembre SPETTACOLO “CLOWNS, UNA VISIONE” – Cuneo Alle ore 16.00 in Piazza Virginio spettacolo di Circo contemporaneo di Francesco Sgrò, coreografo della scuola di circo Flic di Torino: omaggio al circo tanto amato da Fellini, con testi e musiche tratti dall’omonimo film del grande regista del 1971. L’iniziativa è infatti inserita nella serie di eventi dedicati proprio all’opera di Fellini. Info: tel. 0171.698388 (PromoCuneo) Giovedì 29 settembre PROIEZIONE “L’ULTIMO DELL’ANNO” – Scarnafigi Nell’ambito del ricco programma di “Occit’amo e dintorni”, viene proposto alle ore 21 di giovedì 29 in Piazza Europa a Scarnafigi un film del regista Paolo Ansaldi dal titolo “L’ultimo anno”. La pellicola narra la storia di Francesca, bambina che nel 2013 ha frequentato per ultima volta la scuola primaria del comune di Elva (1700 m) in Val Maira, perché dall’anno successivo la scuola chiuderà i battenti con l’ultimo esodo, quello della protagonista, che dovrà scendere in bassa valle a frequentare il collegio della scuola media di Stroppo. La bambina apprende e passeggia con il suo maestro di vita, Franco, un uomo sulla sessantina, acuto osservatore e amante di storia, che si prende cura del suo paese come se fosse la propria casa. A seguire dibattito con il regista. Ingresso gratuito. Info: tel. 0171.904075 – segreteria@espaci-occitan.org– www.espaci-occitan.org www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Sabato 1 ottobre GOSPEL 4 – PROGETTO SENEGAL – Cuneo Alle ore 21 presso il Teatro Civico Toselli di Cuneo la Fondazione Matteo Costamagna O.N.L.U.S. presenta il Sunshine Gospel Choir in concerto. Special Guests: Karima e Alberto Marsico. Il ricavato del concerto sarà devoluto a sostegno del Progetto Senegal nel villaggio di Baboucar Toumbou. Info e prevendite: tel. 0171.631954 – info@fondazionematteo.it – www.fondazionematteo.it
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Fino a venerdì 30 settembre VISITA GUIDATA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA “LUIGI EINAUDI” – Entracque La visita si svolge in due parti: la prima all’interno del centro informativo con la visualizzazione di un modellino che illustra il funzionamento della centrale, seguito dalla visione di un filmato storico; la seconda con l’ingresso in caverna per scoprire il reale funzionamento della centrale più “potente” d’Italia. Il luogo di svolgimento è il Centro Visita ed Informazioni Enel, strada Provinciale per San Giacomo, 9. L’orario è dal martedì al sabato, su prenotazione. Gratuito. Info: tel. 0171 978811 – giuseppe.canavese@enel.com Da venerdì 30 settembre LABORATORIO “IL POSTO DELLE STORIE” – Cuneo Laboratori di lettura e disegno per bambini e ragazzi presso la Biblioteca dei bambini e dei ragazzi alle ore 16.45. I laboratori sono soggetti a prenotazione 15 giorni prima dell’inizio di ogni ciclo. Info: tel. 0171.444285 – www.comune.cuneo.gov.it/eventi Da sabato 1 ottobre UN POMERIGGIO FAVOLOSO, INCONTRI DI LETTURA – Fossano La Biblioteca Civica di Fossano, nel castello degli Acaia, invita i bambini (a partire dai 3 anni) ad iniziare un lungo ciclo di incontri fino all’ 8 aprile 2017, per sette mesi di storie, emozioni e coccole. Un ricco programma che trasformerà i lenti pomeriggi del sabato in momenti imperdibili: per un’ora circa la biblioteca diventerà caverna e foresta, mare e cielo, prateria e deserto, abissi e isole… Il primo appuntamento dal titolo “La musica delle storie” sarà alle ore 16.15 e l’invito è rivolto in modo particolare ai bambini nella fascia tra i 3 e i 9 anni. Parole, figure, suoni e ritmi, tante storie che fanno ridere e pensare, un po’ spaventano e tanto divertono. Ingresso libero (fino ad esaurimento posti). Info: www.bibliotecafossano.it Sabato 1 ottobre SIM SALA BLINK - Dronero L’arte dell’illusionismo torna in scena a teatro con la nuova edizione della rassegna di spettacoli “Sim Sala Blink”. La serie di eventi magici, organizzata e promossa da Blink Circolo Magico di Dronero, è composta da sette spettacoli che si svolgeranno secondo un calendario mensile a partire dal primo ottobre, per concludersi ad aprile. Si tratta di una rassegna internazionale che porterà in provincia di Cuneo artisti unici che attraverso tipologie di magia differenti, dal close-up alla magia comica, dal mentalismo alla prestigiazione pura, offriranno al pubblico emozioni sempre nuove e sempre diverse. La direzione artistica della rassegna è firmata da Alberto Del Negro, in arte Trabük, pluripremiato illusionista cuneese, fondatore della “Squola di Magia Blink” e vera musa ispiratrice. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
13
Il primo artista a salire sul palcoscenico del Teatro Iris di Dronero sabato primo ottobre sarà Gromic, al secolo, Michael Gueulette, artista belga, ma cittadino d’Europa, sempre in giro per il continente e oltre i confini con i suoi spettacoli. Gromic è un clown, un pagliaccio magico che, benché conosca sei lingue diverse, durante i suoi spettacoli praticamente non parla, ma coinvolge il pubblico in una commedia visiva superando, con il linguaggio universale del sorriso e della magia, le barriere della lingua e dell’età. Lo spettacolo di Gromic inizierà alle ore 21.00 al Teatro Iris di Dronero. L’ingresso è unico al prezzo di 7 euro. Info e prenotazioni: tel. 366.5397023 - www.blinkcircolomagico.it . Sabato 1 ottobre EXPA – STORIE OCCITANE: LETTURE ANIMATE PER BAMBINI – Monterosso Grana (Loc. San Pietro di Monterosso) Giornate dedicate alla letteratura di racconti tradizionali delle vallate occitane, tra masche, servan, animali del bosco e dell’immaginario popolare per tutte le famiglie. Il programma prevede: Ore 15,30: Ritrovo nella Biblioteca di San Pietro di Monterosso la lettura animata con Caterina Ramonda, autrice ed 14 esperta di letteratura per l’infanzia. L'attività è rivolta ai bambini dai 4 agli 8 anni e verrà svolta anche in caso di maltempo. Ore 17.00: merenda a base di caldarroste presso la Birreria 'Na Bela Grana. (gratuito per i bambini). Ore 19.30: cena a base di prodotti tipici autunnali presso la Birreria 'Na Bela Grana. (Costo: 15,00 €) Info e prenotazioni (entro mercoledì 28 settembre): tel. 334.1316196 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it Domenica 2 ottobre LA CITTÀ DI CUMABÒ e L’ATLANTE DEI SUONI – Boves La Città di Cumabò vi aspetta per scoprire e giocare con il mondo sonoro di ambienti molto familiari e comuni quali la cucina, il mare, il bosco e la città (suggerito e consigliato dai 3 ai 7 anni). Ingresso unico € 5 (sotto i 3 anni gratuito). L’Atlante dei Suoni vi aspetta per viaggiare con la musica nei 5 continenti, alla scoperta del ritmo e delle sonorità che caratterizzano le diverse culture musicali (suggerito e consigliato a partire dagli 8 anni). Ingresso intero € 7 – ridotto € 5 (sotto i 4 anni gratuito). Per entrambi sono in programma visite guidate con ingresso alle ore 15.00 e alle ore 17.00. Info: tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it Per tutto il mese di ottobre IL BOSCO INCANTATO – Ostana Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 9 alle 19 con orario continuato (il biglietto è giornaliero, cioè si può entrare e uscire quante volte si vuole nell’arco della giornata); la possibilità di fare il pic-nic nell'apposita area, in cui sono presenti tavoli e panche. Info: tel. 338.3993350 / 33.3868335 – info@ilboscoincantatoostana.com Ad ottobre LABORATORI TEATRALI PER BAMBINI E RAGAZZI – Cuneo A ottobre ricominceranno i laboratori teatrali di Officina per tutti i bambini e i ragazzi che hanno interesse ad avvicinarsi al mondo del teatro per scoprirne il fascino, la magia e i segreti e per chi da anni ci conosce e ci frequenta e desidera ancora approfondire in modo divertente le tecniche teatrali; un cantiere creativo in cui si lavora in gruppo e dove ognuno si mette in gioco con le proprie idee e i propri linguaggi partecipando da protagonista alla creazione di un momento unico ed emozionante. Orari: “GIOCO IL TEATRO” (6/10 anni) giovedì dalle 16.45 alle 18.45, “SCOPRO IL TEATRO” (11/15 anni) giovedì dalle 18.15 alle 19.45. Iscrizioni dal 15 settembre. Info: tel. 0171.699971 – promozione@melarancio.com – www.melarancio.com Fino a domenica 27 novembre FAIr PLAY FAMILY! - Manta Trasmettere la passione per la bellezza artistica e paesaggistica dell’Italia significa crescere i futuri custodi di un così vasto e prezioso patrimonio culturale. Per questo, Fino a domenica 27 novembre, tutti i giorni negli orari di apertura, sette beni del FAI, tra cui – il Castello della Manta, ospitano la prima edizione di FAIr PLAY FAMILY!, percorsi gioco per bambini dai 5 ai 12 anni da compiere in autonomia con la famiglia. Un’esperienza entusiasmante www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
alla scoperta di luoghi ricchi di storia e fascino, che contribuirà a trasformare i piccoli esploratori di oggi negli ambasciatori della bellezza di domani. Si può scegliere tra sessanta diverse attività, ciascuna delle quali è abbinata a una cartolina da prendere all’ingresso del bene; tra le varie proposte ci sono giochi di movimento, di fantasia e di vera e propria esplorazione. Ai piccoli basterà un po’ di immaginazione per dare inizio al divertimento e trasformarsi in un elfo invisibile, in un cavaliere senza macchia, in un mitico avventuriere a caccia di indizi oppure in un insuperabile collezionista di tracce. In compagnia dei genitori o degli amici, i bambini saranno liberi di correre a perdifiato, di scovare segreti, di fare capriole, scherzi,disegni e magie, di risolvere rompicapo e potranno ammirare le proprietà del FAI, conoscerle e imparare ad amarle. In occasione della prima visita verrà consegnato il “Passaporto dell’esploratore” su cui i bambini potranno collezionare timbri diversi per ciascun bene che scopriranno. A ricordo della bella avventura i piccoli riceveranno anche una spilla esclusiva caratteristica del bene visitato, un luogo ancora pieno di vita, ricco di antiche vicende da raccontare e che va conservato con cura come un prezioso tesoro da tramandare. 15 Info: www.visitfai.it/castellodellamanta Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: - L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. - La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 - La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com dedicata alle attività da praticare in famiglia ed ai PARCHI DIVERTIMENTO.
SPORT E NATURA Lunedì 26 settembre ESCURSIONE A MONTE CAPPEL (2363 m) – Prazzo, Valle Maira Ritrovo alle ore 8.00 in località da definire. Tempo di percorrenza: 6 ore ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +926 m da Borgata Vallone (1437 m). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Martedì 27 settembre ESCURSIONE A COLLE REISASSETTO (2743 m) – Bellino, Valle Varaita Dal colle si gode un bel panorama sul Pelvo d’Elva, monti Mongioia e Salza e sul Monte Ferra. Oltre il colle si giunge ad alcune fortificazioni militari risalenti alla seconda guerra mondiale. Ritrovo ore 8.00 località da concordare. Tempo di percorrenza: 5 h ar. Dislivello: +931 m dal Rifugio Melezè (1812 m). Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 28 settembre CAMMINA COL GRILLO: MONTE CROSETTA (VALLE GRANA) – Castelmagno Se vi siete sempre chiesti come mai ci sono tutte quelle piccole croci al Passo delle Crosette, questa camminata è quello che fa per voi. Dislivello: 500 m circa. Durata: giornata intera con partenza da Castelmagno. Allenamento 16 richiesto: per escursionisti mediamente allenati. Rientro previsto: h 16.00 circa. Quota di partecipazione: € 15. Info: tel. 329.1695053 (Marco Grillo) – grylluscampestris@gmail.com Giovedì 29 settembre CAMMINA BOSCO – Elva, Valle Maira Escursione culturale tra alcune borgate di Elva: Borgata Castes (1622 m), Viani (1835 m), Laurenti (1805 m), Garneri (1820 m), Chiosso Superiore (1672 m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523 m) e Mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Ritrovo ore 9.00 in Borgata Serre (1637 m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5 h percorso ad anello. Dislivello: +315 m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: tel. Andrea 347.0457973 Venerdì 30 settembre ESCURSIONE MONTE ESTELLETTA (2312 m) – Acceglio, Valle Maira Lettura del territorio. Ritrovo ore 8.00 ad Acceglio. Tempo di percorrenza: 6 h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +599 m da Viviere (1713 m). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: tel. Andrea 347.0457973 Sabato 1 ottobre ESCURSIONE A COLLE SEROUR – Colle Serour, Valle Stura Bellissima camminata nel Vallone di Serour con partenza dal Rifugio Carbonetto dove sarà possibile gustare una ristoratrice merenda a fine camminata. Dislivello: 600 m circa. Durata: giornata intera con partenza dal rifugio Carbonetto. Allenamento richiesto: per escursionisti mediamente allenati. Rientro previsto: h 16.30 circa. Quota di partecipazione: € 15. La giornata è organizzata in collaborazione con il gestore del Rifugio Carbonetto che sarà lieto di fornire ospitalità e ristoro a tutti i partecipanti. Info: tel. 3291695053 (Marco Grillo) – grylluscampestris@gmail.com Sabato 1 ottobre GARA DI PESCA – Garessio Competizione “II Memorial Abbiate Eraldo” Tanaro. Info: www.comune.garessio.cn.it Sabato 1 e domenica 2 ottobre RADUNO CAVALLI – Cuneo (fr. Ronchi, Area M.I.A.C.) Prestigioso appuntamento per gli amanti dei cavalli, una due giorni intensa di attività equestri con cucina e musica no limits. Potrete trovare un vasto spazio per il fermo animali e per la sistemazione delle tende, bancarelle di ogni genere e varie razze di cavalli in esposizione. Manifestazione a cura dell'ACSTE Cuneese presso l'Area M.I.A.C. di Cuneo (fraz. Ronchi). Cena del sabato e pranzo della domenica saranno presso il ristorante "Oh Cuntacc!”. Programma dell'evento: www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Sabato 1: a partire dalle ore 16.00 accoglienza e sistemazione cavalli. Ore 20.00 cena a prenotazione e lotteria con ricchi premi. Domenica 2: ore 9.30 passeggiata nel Parco Fluviale e sfilata in Cuneo. Ore 10.00 inizio spettacoli equestri e presentazioni razze. Ore 12.30 pranzo libero a tutti e a partire dalle ore 14.30 continuazione spettacoli equestri. Info e prenotazioni: tel. 333.8756085 (Area M.I.A.C.) - 335.6445043 (Calleri Gian Luca) - 335.6874008 (Bianco Ivo) - Ristorante: pagina facebook "Oh Cuntacc" - www.ristoranteohcuntacc.it Sabato 1 e domenica 2 ottobre INCONTRI RISERVATI NELLA NATURA – Crava Morozzo Inizia “Incontri RISERVAti”, rassegna di eventi autunnali che si svolgeranno nelle Riserve Naturali dell’Ente di gestione delle Aree protette Alpi Marittime. La due giorni comincia sabato con una passeggiata fotografica (partenza ore 8.30, ingresso Crava) in collaborazione con MondoviFoto e condotta da Gabriele Cristiani, il quale presenterà anche un concorso fotografico su Instagram che terminerà il 31 ottobre (regolamento del fotocontest: mondoviphoto.com). L’itinerario passerà alla Foresteria 17 dove ci sarà un aperitivo seguito da una proiezione delle immagini scattate nella mattinata (attività e aperitivo € 10). Sempre sabato per le scuole locali, dalle 9 alle 12, sono in programma attività didattiche relative le migrazioni degli uccelli (Prenotazione: tel. 347 7648262, Daniela Marchegiani). La Riserva di Crava Morozzo è stata inoltre scelta per il Big day di Eurobirdwatch 2016: una specie di gara-gioco di birdwatching (ritrovo ore 15, ingresso Crava) in cui si cimenterà in tre prove di abilità relative capacità di osservazione e riconoscimento degli uccelli e che premierà anche i gruppi più numerosi. Non va dimenticato che nei due giorni si potrà fare una visita guidata alla Centrale Crava 1 di Enel Green Power che ha sostenuto la manifestazione INcontri RISERVAti nella Riserva Crava Morozzo promossa dalle Aree protette Alpi Marittime. Domenica pic-nic con prodotti locali a cura della Foresteria dell’Oasi al prezzo di 5 € per i primi 100 prenotati (tel. 3338209771) e per tutti gli altri 10 € (sconti per le famiglie con bambini). Nel pomeriggio partirà una grande festa dalle 14, con attività e giochi per famiglie sul tema delle migrazione degli uccelli (Centro visita delle Riserva) e giochi di animazione (foresteria dell’Oasi). Da non perdere anche momenti teatrali e di lettura per bambini. Info: tel. 0171976800 – www.parcoalpimarittime.it Domenica 2 ottobre ESCURSIONE SCONTRO FRA TITANI – Bellino Escursione serale per l’osservazione dello spettacolo offerto dai cervi nel pieno della stagione degli amori. L’itinerario sarà da Borgata Chiesa (Bellino) mt. 1480 a Grange Forest mt. 2000 circa. Orari indicativi: 15.00/19.00. Dislivello in salita: 520 m circa. Difficoltà: adatto a tutti (anche ragazzi sopra i 7 anni), purché abituati a camminare. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento impermeabile, pile, guanti, berretto), borraccia, bastoncini (facoltativi). Consigliato binocolo. Quote di partecipazione: € 10 per accompagnamento + € 5 per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni), € 5 per bambini sotto i 14 anni; cena facoltativa presso la “Trattoria del Pelvo” di Borgata Chiesa di Bellino (€ 15). Info e prenotazioni: tel. 339.6908179 (Max) - vesulus@gmail.com Domenica 2 ottobre ALPINISMO IN VALLE GESSO – Borgo S. Dalmazzo Camminata alla Rocca Soprana di San Giovanni. Difficoltà: sentiero per escursionisti esperti. Ritrovo: ore 8.00 a Borgo San Dalmazzo presso “Orso bianco”. Dislivello: 1250 m. Durata: 7 h. Pranzo al sacco. Info: tel. Andrea 347.0457973 Domenica 2 ottobre ESCURSIONE AI LAGHI DI FREMAMORTA – Colletto di Valasco, Valle Gesso Questo itinerario prevede la partenza dal Gias delle Mosche e percorre l’intera mulattiera militare sino al Colletto di Valasco da cui si gode una delle viste migliori sui Laghi di Fremamorta. Dislivello: 850 m. Durata: giornata intera con
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
partenza da Gias delle Mosche. Allenamento richiesto: per escursionisti allenati. Rientro previsto: h 16.30 circa. Quota di partecipazione: € 15. Info: tel. 3291695053 (Marco Grillo) – grylluscampestris@gmail.com Domenica 2 ottobre TREK IN VAL PO – Pian della Regina, Valle Po Camminata da Pian della Regina a Buco di Viso. Durata: 4 h a/r. Ritrovo: ore 8.00 a Saluzzo presso la stazione ferroviaria. Pranzo al sacco. Info: tel. 329.8183242 Domenica 2 ottobre TREKING MONVISO: IL BOSCO DI PINO CEMBRO DELL’ALEVÈ, TRA STORIA E PAESAGGIO – Val Varaita Escursione in Val Varaita con 600 m di dislivello. Info: eventi@monvisopiemonte.com – www.monvisopiemonte.com Fino a domenica 2 ottobre PESCA IN VALLE PESIO – Chiusa Pesio La riserva di pesca comunale Alta Valle Pesio viene considerata una della più belle esistenti nelle Alpi Liguri, dove la forte presenza di vegetazione assieme all’acqua cristallina presente nel torrente, sono elementi principali in un ambiente naturale di grande e suggestiva bellezza. Il Tratto Giallo che va dal Vallone Paglietta al Ponte della Certosa – sarà aperto mediante gestione diretta del Comune di Chiusa Pesio, con orario dalle ore 7.30 alle 19.00. la pesca è vietata nei giorni di lunedì e martedì (non festivi). Tutti i pescatori devono essere in possesso della Licenza Governativa di pesca. Il costo di ogni buono pesca che dà diritto alla cattura di 5 capi è di € 20.00 (IVA compresa). Quest’anno, per la prima volta, verranno messi in vendita ai primi ottanta acquirenti interi blocchetti con n. 11 buoni ciascuno, al prezzo di € 200,00. Info: Ufficio Turistico tel. 0171 734990 – Comune tel. 0171 734009 – Faggio Romano tel. 3349767677 Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutti i giovedì PASSEGGINATA NATURALISTICA – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri neo genitori con bimbi da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Meta: varie da definire di volta in volta. Rientro presunto ore 11.30 circa. Quota di partecipazione 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” ospitata all’Infopoint Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
18
Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346.7973327, info@mairaspa.it Primo weekend di ogni mese CORRERE AL COLLE DELLA MADDALENA – Cuneo Tutti possono correre perché fa bene, soprattutto se si impara a correre meglio. Il primo weekend di ogni mese ci si trova al Rifugio della Pace presso il Colle della Maddalena per trascorrere un weekend all’insegna della corsa in ambiente di montagna. Una full immersion di salute, paesaggi stupendi e aria pulita in buona compagnia. In collaborazione con il negozio Outdoor di Cuneo, possibilità di imparare a correre meglio, di imparare ad affrontare la corsa in ambiente di montagna e di conoscere l’importanza dei materiali specifici. Ritrovo dalle ore 16 del sabato pomeriggio. 19 Info: Outdoor Cuneo tel. 0171.1870384 – outdoorweb.it@gmail.com
Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.
APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Martedì 27 settembre CORSI DI CUCINA – Cuneo Terzo incontro per scoprire i segreti della cucina presso il punto vendita Chiapella di Corso Galileo Ferraris 19 a Cuneo. “La via del sale: un classico tra acciughe e baccalà” dalle 20.00 alle 23.00. Info e iscrizioni: tel. 0171.681862 – www.chiappellacuneo.it Domenica 2 ottobre BRUNCH NELLE SERRE – DANZE ORIENTALI – Busca Appuntamento presso il Castello del Roccolo dalle ore 11.00 per un brunch in collaborazione con Il Portichetto di Caraglio. La mattinata sarà accompagnata da uno spettacolo di danze orientali con Manuela Fonti e il gruppo “Hanami belly dance”. Info, costi e prenotazione (obbligatoria): tel. 0171.817575 Sabato 1 e domenica 2 ottobre CASTAGNE E MUSICA - Roccaforte Mondovì, loc. Lurisia Si rinnova anche per il 2016 l’appuntamento autunnale a Lurisia Terme con la manifestazione “Castagne e musica” l’1 e il 2 ottobre giunta alla XXII Edizione. La festa avrà inizio sabato alle ore 20 presso il Palaterme con la Cena della Castagna e con la serata in musica con dj Jerry (Menù: vellutata di castagne, cosciotto di maialino con castagne e patate fritte, biscotto alla farina di castagne e zabaione, € 10 bevande escluse, prenotazione obbligatoria al numero 339.7484403). Domenica 2 ottobre dal primo pomeriggio, distribuzione di caldarroste, mercatino, concerto del gruppo “Dany e I Giramondo” e intrattenimento per i più piccoli con la caccia al tesoro. Inoltre, sempre per domenica, il circolo La Canunia ha programmato un’escurisione a cavallo con pranzo presso il Terme Club (tel. 338.4454071). Info: tel. 339.7484403
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Sempre nell’ambito di “Castagne e Musica”, presso l’Hotel Ristorante Reale di Lurisia potrete gustare un ricco pranzo a base di castagne al prezzo di € 32,00 (bevande incluse). Info: tel. 0174.583005 – info@hotelreale.it Domenica 2 ottobre CENA DI LUMACHE ALPAPAVERI E PAPERE – Fossano, Loc. Murazzo Presso il ristorante “Papaveri e Papere” (Località Murazzo n. 413, Fossano) potrete gustare una cena a base di lumache, preparate in umido, fritte e alla parigina. Necessaria la prenotazione entro venerdì 30 settembre. Info: tel. 0172.641116 Fino a venerdì 9 dicembre TUMA & BODI – Varie Località del Parco delle Alpi Marittime Prende inizio il 3 settembre la 12^ ed. della rassegna gastronomica Tuma&Bodi con Birra: gli operatori dell’Ass. Ecoturismo in Marittime vi invitano presso le proprie strutture per degustare menù realizzati con prodotti locali 20 cucinati secondo le ricette della tradizione. La rassegna rende protagonisti della tavola le patate e i formaggi, esaltandone le qualità e la grande versatilità. Accompagnano i piatti le birre artigianali locali. Calendario degli incontri proposti dai ristoratori di Ecoturismo in Marittime: - Da venerdì 30 settembre a venerdì 7 ottobre: Ristorante Real Park – Entracque Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.978552 Sabato 22 e domenica 23 ottobre: Ristorante Cà di Rous – Entracque Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.978283 - Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre: Locanda L’Arbergh - Palanfrè Informazioni e prenotazioni: tel. 340.6973954 - Sabato 5 e domenica 6 novembre: Ristorante La Ruota Due – Andonno Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.97289 - Sabato 12 e domenica 13 novembre: Locanda alpina Balma Meris – Sant'Anna di Valdieri Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.97459 - Venerdì 18 e sabato 19 novembre: Trattoria Al Drago Nero – Roaschia Informazioni e prenotazioni: tel. 338.1243345 - Da sabato 26 a domenica 27 novembre: Ristorante Il vecchio mulino - Entracque Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.978458 - Da sabato 26 novembre a giovedì 8 dicembre: Ristorante Il Nazionale – Vernante Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.920181 Venerdì 9 dicembre: Brew pub Troll – Vernante Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.920143 Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
VARIE Martedì 27 settembre CORSI DI FORMAZIONE PER LE ARTI DELLA SCENA – Caraglio Presso il teatro Civico di Caraglio (Via Roma 124) il “Teatro Dal Di Dentro” propone una serata di presentazione dei vari corsi di formazione che saranno proposti a partire dal mese di ottobre. L’appuntamento è alle 18.00 per i bambini e alle 20.30 per gli adulti. Le attività comprenderanno formazione attoriale per adulti, corsi di formazione teatrale per ragazzi, animazione teatrale per bambini, laboratori, saggi e spettacoli. La serata sarà ad ingresso libero. Info ed iscrizioni: tel. 0171.617714 – 011.643038 – santibriganti@santibriganti.it – www.santibriganti.it 21 Fino al 30 settembre APERTURA LIMONE-MONESI – Limone P.te La strada ex militare Limone-Monesi sarà aperta sino al 30 settembre con la chiusura dei due ingressi (Limone e Monesi) anticipata dalle ore 18 alle ore 16. Il transito sulla rotabile d’alta quota è riservato a ciclisti, pedoni e cavalieri nelle giornate del lunedì e del martedì. Per questi l’accesso è sempre gratuito mentre i veicoli a motore sono soggetti a un permesso di transito a pagamento rilasciati direttamente alle postazioni di controllo. Info e prenotazioni: tel. 366.6815384 – limone.monesi@gmail.com Fino a sabato 1 ottobre CONCORSO FOTOGRAFICO “Manta da scoprire: scorci, panorami, angoli caratteristici” – Manta Concorso rivolto a fotoamatori non professionisti: per partecipare occorre consegnare un massimo di 3 fotografie stampate formato 20x30 (sul retro indicare titolo, nominativo, indirizzo, recapito telefonico, e-mail) e in formato digitale (jpg) all’Ufficio Turismo e Cultura del comune di Manta (Piazza del Popolo 1) entro il 1 ottobre. Tra le fotografie ricevute verranno scelte quelle da inserire sul calendario 2017 stampato dalla Pro Loco di Manta. Info e modalità di partecipazione: www.comunemanta.it Fino a domenica 2 ottobre I VOLTI DI FRABOSA, IERI COME OGGI – Frabosa Soprana La Proloco in collaborazione con l’Associazione Monregaltour organizza il 1° concorso fotografico che ha avrà come tema i colori, i volti, i particolari naturalistici ed architettonici del paese, le tradizioni e i lavori che caratterizzano le montagne di Frabosa Soprana. Il concorso è aperto a tutti: ogni partecipante può presentare fino a 3 fotografie in formato digitale presso l’Ufficio Turistico di Frabosa Soprana oppure inviarle all’indirizzo mail infofrabosa@gmail.com entro domenica 2 ottobre. Info: tel 0174.47428 – info@monregaltour.it Domenica 2 ottobre FESTA CITTADINA DEI NONNI – Cuneo Il Comune di Cuneo e il Comitato della Persona Anziana organizzano l’annuale Festa cittadina dei nonni, sottolineando l’importanza sociale della giornata come momento di “affettuosa stima e solidarietà” per chi ha investito la maggior parte dei suoi anni a servizio della collettività ed ora beneficia di una legittima pausa di riposo nella sua città. Il programma prevede alle ore 11.30 la Santa Messa in Duomo con la partecipazione del coro “Marco Liprandi” diretto da Valeria Arpino, alle ore 13.00 pranzo presso il “Chiostro – Self Service” (Via Pascal, 6) e alle ore 15.30 presso il Teatro Civico Toselli uno spettacolo con ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) della Pastorale Ragazzi della Diocesi di Cuneo “Che forza ragazzi! Hercules, il recital!”. I biglietti si possono ritirare presso la Libreria “Stella Maris” di Cuneo. Sarà a disposizione, su prenotazione, un servizio navetta gratuito dalla frazioni. Info ed iscrizioni (entro il 28 settembre): tel. 0171.444450
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Fino al 25 novembre 2016 3^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO IL MAIRA 2016 “TERRITORIO, CULTURA E GASTRONOMIA IN VALLE MAIRA” Prosegue anche quest’anno l’impegno dell’associazione culturale “Il Maira” di Dronero, nell’organizzazione del concorso fotografico dedicato alla Valle Maira e che quest’anno viene riproposto con la nuova tematica: “Territorio, cultura e gastronomia in Valle Maira”. Il concorso è aperto a tutti i fotoamatori che potranno partecipare solo con opere in formato digitale senza limiti di età e con fotografie riguardanti i territori, la cultura o la gastronomia della Valle Maira. La partecipazione al concorso è gratuita ed implica l'accettazione del regolamento. Il concorso relativamente al tema generale avrà un'unica sezione digitale su Internet con fotografie a colori e /o bianco - nero. Ogni partecipante deve fornire da un minimo di una a un massimo di 4 immagini. L’associazione curerà la stampa delle foto vincenti che saranno esposte in una mostra itinerante nei locali aperti al pubblico della Valle Maira e potranno essere pubblicate sul giornale o in altre pubblicazioni promozionali della Valle 22 Maira. Info e regolamento: www.ilmaira.it - ilmairafoto@gmail.com Fino a sabato 26 novembre 2016 BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO/MARCHIO “2028: MILLE ANNI DI VALLE MAIRA” - Dronero L’Associazione Espaci Occitan di Dronero, congiuntamente con l’Unione Montana Valle Maira e i Comuni di Acceglio, Marmora, Canosio, Prazzo, Elva, Stroppo, Celle di Macra, Macra, San Damiano Macra, Cartignano, Roccabruna, Dronero e Villar San Costanzo, bandisce un concorso finalizzato alla realizzazione di un logo/marchio per la celebrazione dei 1000 anni della Valle Maira che vedrà il suo momento culminante nel 2028. La Valle Maira trova infatti la prima citazione dei toponimi di valle in un documento datato 1028: questa è la motivazione per cui il concorso è denominato “2028: Mille anni di valle Maira”. Negli anni che precedono il “complimillennio” si intendono realizzare eventi e manifestazioni che avvicinino a tale data: il logo/marchio andrà quindi a connotare la diverse iniziative, lasciando traccia della celebrazione anche successivamente ed è pertanto destinato ad essere pubblicato in tutte le possibili azioni di comunicazione e promozione territoriale curate e/o patrocinate dall'Associazione Espaci Occitan e dalle amministrazioni della Valle Maira. Il logo/marchio vincitore diventerà il simbolo ufficiale dell’anniversario “2028: Mille anni di valle Maira”. All’autore, o gruppo di autori, sarà consegnato un premio del valore di 500 (cinquecento) euro. Il materiale per la partecipazione al bando di concorso dovrà essere spedito via posta ordinaria entro e non oltre sabato 26 novembre 2016. Info e modalità di partecipazione: www.espaci-occitan.org Fino al 17 dicembre CORSI DI CULTURA E LINGUA OCCITANA ON LINE Partiranno il 1° ottobre i corsi di lingua e cultura occitana alpina on line realizzati da Espaci Occitan, ormai giunti all’undicesima edizione. Sono previsti quattro livelli, 3 livelli per gli adulti e un corso junior per ragazzi fino ai 14 anni. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 24 settembre inviando a segreteria@espaci-occitan.org una mail contenente i seguenti dati: Nome e Cognome, Luogo e data di nascita, Residenza (Via e Comune), Numero di telefono, E-mail, Professione e livello cui ci si iscrive. Info e costi: tel. 0171.904075 – www.espaci-occitan.org – segretaria@espaci-occitan.org Fino a fine anno GUARDA DOVE METTI I PIEDI – Parco del Monviso Il Parco del Monviso, nell’ottica di favorire la conoscenza del territorio dell’Area protetta e di avvicinare i giovani all’escursionismo montano, promuove l’iniziativa “ Parco trekking – guarda dove metti i piedi”. L’Ente metterà a disposizione un contributo di 16 € a notte per gli allievi degli Istituti superiori dei Comuni dell’Area Parco che nel 2016 effettueranno uno o più pernottamenti in rifugio nell’ambito di escursioni nell’area Parco. Lo scopo dell’iniziativa è portare i ragazzi nel cuore del Parco, con escursioni che permettano di conoscere e vivere da vicino l’area protetta e il Monviso. L’iniziativa prevede inoltre che le classi coinvolte documentino l’esperienza del trekking e della notte in rifugio con foto e filmati per creare una sorta di Diario di viaggio che verrà pubblicato sul sito e sui canali social del Parco. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Un modo per rendere i ragazzi protagonisti del Parco e primi promotori delle bellezze e delle meraviglie del Monviso. Info: www.parcomonviso.eu Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio, 2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare tranquillamente da 23 un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: novanta negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it – www.mondovicino.it Permanente INTRAPPOLA.TO GREY ROOM – Cuneo Dopo il successo di Intrappola.to “in versione classica”, ha aperto a Cuneo Intrappola.to Grey Room, una nuova stanza, un nuovo format di divertimento che introduce una grande novità nel mondo delle Escape Room. Niente lucchetti da aprire, oggetti da utilizzare né cassetti, armadi o bauli in cui rovistare. La squadra si riduce (4 giocatori al massimo) così come il tempo a disposizione (solo 46 minuti) e i punti di riferimento spazio temporali. Ci si trova improvvisamente chiusi all’interno di una stanza grigia, un cubo misterioso dove luci, led, suoni e simboli diventano parte integrante di un’esperienza del tutto inedita, distante dal quotidiano a cui siamo abituati, simile ad una trappola hi tech. La prima sensazione è di straniamento e assenza di punti di riferimento, l’ambiente è decisamente “minimal”, o almeno questa è la prima impressione dei prigionieri, ma nella Grey Room niente è come sembra… Evoluzione tecnologica dei classici giochi di fuga, Grey Room è una stanza “viva” che osserva, sente e “reagisce” in base ai comportamenti dei propri ospiti… a volte li aiuta, a volte li sorprende, altre volte li sfida. Il trucco è capire come “far funzionare” la stanza, dialogare con essa per carpirne i segreti. Un percorso step by step alla scoperta di elementi ed indizi dal significato misterioso, spesso ingannevole. Senso pratico e manualità diventano inutili in questa nuova avventura: per capire come aprire la porta e liberarsi servono intuizione, logica, mente matematica e capacità di osservazione… provando ad abbandonare gli schemi spaziali a cui siamo abituati per farsi trasportare all’interno dell’universo parallelo della Grey Room.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese
Per le Escape Room si tratta di una vera e propria rivoluzione, per la prima volta nel mondo questo format di gioco di grande successo introduce una novità significativa, ponendo le squadre dinanzi a nuove ed inedite sfide dove la tecnologia è la nuova, grande protagonista insieme all’ingegno di chi deciderà di cimentarsi con essa! Grey Room è in via Felice Cavallotti 23, a Rimini Via I clowns 6/8 (fronte bagni 64) e Torino in via Governolo 4/a. Info: www.intrappola.it
24
I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo - Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.
www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese