A.T.L. Informa n. 793

Page 1

Dal 3 al 9 ottobre 2016

A.T.L. INFORMA n. 793 Nell’ambito della rassegna “Autunno con gusto”, sono in n arrivo appuntamenti golosi per tutti… Dal 6 all’11 ottobre a Faule va in scena la 20^ Festa della Bagna Caoda

In questo numero: Frabosa Sottana celebra invece il 28° Galà della Castagna d’oro con la consegna dell’ambito premio a grandi nomi dello sport e dello spettacolo.

Mostre e Cultura Feste, Fiere, Mercati e Mercatini Spettacoli Attività per bambini e ragazzi Sport e Natura Appuntamenti enogastronomici Varie

Dettagli nella sezione Fiere

1


MOSTRE E CULTURA Martedì 4 ottobre PRESENTAZIONE LIBRO “LA DISCUSSIONE – Savigliano Presso l’ex Chiesa di S. Agostino, alle ore 17.30, presentaizone libro di Osvaldo Pignata. Introduce Giulio Ambroggio, modera Maurizio MOgna. Info: Biblioteca Civica tel. 0172.22727 Venerdì 7 ottobre 2 INCONTRO CULTURALE “ANTICO EGITTO: ARMI E PAPIRI” – Cuneo Presso il Circolo L’Caprissi alle ore 18.00 insieme a Livio Secco, esperto egittologo e oplologo, entriamo nel mondo dell’antico Egitto, fra tombe millenarie, decifrando papiri e iscrizioni in geroglifico, scoprendo l’uso delle armi e la strategia delle battaglie, di una civiltà che ha lasciato testimonianze d’arte uniche e grandiose. Contributo minimo libero. Info: tel. 0171.67575 – delegazionefai.cuneo@fondoambiente.it Venerdì 7 ottobre INAUGURAZIONE RESTAURO DELLA CAPPELLA MADONNA DEL ROSARIO NELL’ANTICA PARROCCHIALE - Verzuolo Il programma prevede alle ore 17.30 il Concerto dell’Euphrosine Ensemble con Federica Napoletani, voce; Elisa Fighera, viella e percussioni; Mikari Shibukawa, arpa con arpioni; Paola Cinzia Baggio, salterio; Aimone Gronchi, viella e voce; Salvatore Sciammetta, organo portativo. Seguirà la presentazione dei lavori con gli interventi di: S.E. Monsignor Giuseppe Guerrini, Vescovo di Saluzzo; Dott.ssa Sonia Damiano, Ufficio B.C.E. Diocesi di Saluzzo; Dott.ssa Valeria Moratti, Arch. Silvia Gazzola, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio, Torino; don Marco Testa, Parroco di Verzuolo. Info: A.C.V. Verzuolo: www.verzuoloacv.it Da venerdì 7 a domenica 13 ottobre MOSTRA “EGO E DADA BIANCHI – UNA STORIA D’AMORE E D’ARTE” – Cuneo Inaugurazione delle mostra venerdì 7 ottobre alle ore 17 presso Palazzo Samone (via Amedeo Rossi 4). Info: tel. 0171.67575 – delegazionefai.cuneo@fondoambiente.it Sabato 8 ottobre C’È MUSICA IN CASTELLO – Manta Il Castello della Manta ospita una serie di visite speciali dedicate alla musica e all’arte. Dalle 14.30 alle 17.30 gli ospiti potranno trascorrere un piacevole pomeriggio alla scoperta della storia dell’antica dimora di Valerano, accompagnati dai volontari del FAI e dalle melodie del pianoforte della Sala delle Grottesche. La Chiesa di Santa Maria del Rosario e le sale del Castello saranno raccontate da narratori di eccezione: i volontari del FAI accoglieranno i visitatori per illustrare la storia e gli affreschi che rendono unico questo luogo. Il pomeriggio si concluderà con un momento musicale a cura dei docenti e degli studenti dei corsi di pianoforte, arpa e chitarra della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Nata con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e di contribuire allo sviluppo della rete culturale sul territorio che la ospita, l’APM diventa partner dell’iniziativa per valorizzare l’impegno del FAI che, nel 2014, ha portato a termine il restauro dell’antico pianoforte collocato nella cinquecentesca Sala delle Grottesche del Castello della Manta. Prossimo appuntamento 15 ottobre. Prezzo del biglietto: adulti € 7,50, ragazzi (da 4 a 14 anni) € 4, iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta gratuito. Info e prenotazioni: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it Sabato 8 ottobre UN PATRIMONIO CONDIVISO. STORIA DI UNA PERGAMENA – Savigliano Storia famigliare, filantropia e mecenatismo dei Tapparelli d’Azeglio in Provincia di Cuneo. Intervengono: un rappresentante della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per il Piemonte e Valle d’Aosta, Silvia Olivero www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


direttrice Archivio Storico di Savigliano, Valter Vinai restauratore. Museo Civico A. Olmo, via S. Francesco ore 16.30. Ingresso libero. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.370736 Da sabato 8 ottobre a martedì 8 novembre SIAMO INSIEME NELL’INFINITO – Racconigi Il Castello di Racconigi accoglie nelle sale auliche del primo piano un percorso multisensoriale di allestimenti, suoni, installazioni e performance per vivere l’esperienza dell’energia kundalini. il castello si prepara ad accogliere un nuovo evento, ispirato a due giovani artisti dalle suggestioni e dalla carica emotiva generate dagli ambienti del castello. Carmelo Brustia, regista dell’immaginifico cortometraggio “L’amante del cervo” selezionato per il 69° Festival di Cannes, e Alessia Micheletti, fotografa di moda particolarmente attenta alle arti emergenti, hanno scelto di reinterpretare questi luoghi progettando un percorso multisensoriale per raccontare e condividere un viaggio di crescita e arricchimento. Il progetto esprime l’esperienza artistica, spirituale e umana di due giovani, due artisti che si confrontano a livello 3 relazionale e creativo a partire dalla rilettura emozionale di un luogo storico e dalla riscoperta del fenomeno dell’energia universale dei sette Chakra. Orari di visita: da sabato 8 ottobre a martedì 8 novembre, aperto al pubblico dal martedì alla domenica (castello dalle 9 alle 19, parco dalle 10 alle 18. Ultimo ingresso ore 18). Biglietto di ingresso: Castello € 5 [Riduzioni: € 2,50 dai 18 ai 25 anni; Gratuito cittadini UE fino a 18 anni, docenti e studenti di Architettura, Lettere e Filosofia, personale MiBACT Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, giornalisti muniti di tessera professionale.]. Parco € 2. Domenica 9 ottobre nell’ambito di F@Mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il castello propone attività ludico didattiche per le famiglie, per scoprire e vivere insieme l’allestimento. Gli educatori museali proporranno ai piccoli visitatori ed alle loro famiglie un’attività articolata alla scoperta della mostra: • Che cosa sono i chakra? Scopriamolo insieme! (durata prevista 20 minuti) : verrà spiegato ai bambini cosa sono i chakra e illustrata la loro collocazione nel corpo umano; • I chakra del Castello (durata prevista 40 minuti) : visita guidata all’allestimento della mostra; • Il chakra più bello disegnalo tu! (durata prevista 30 minuti) : i bambini attraverso i loro disegni racconteranno la loro esperienza della mostra. Durata complessiva dell'attività circa 90 minuti. Ai bambini verrà fornito il materiale didattico necessario. Inizio delle attività: 10.00, 11.00, 12.00; 14.00, 15.00, 16.00, 17.00. Necessaria prenotazione al numero tel. 0172.84005 - liliana.costamagna@beniculturali.it Info e prenotazioni: tel. 0172.84005 Domenica 9 ottobre MOSTRA “DI FILO IN FILO LANA” – Caraglio Domenica 9 ottobre si svolgerà la IX Mostra Mercato “Di filo in filo LANA”. La manifestazione avrà luogo a Caraglio presso il Filatoio Rosso a partire dalle ore 9 fino alle ore 19. Artigiani, filatori, feltrai e hobbisti espongono filati, tessuti e manufatti in lana. Bus navetta da Piazza Ramazzina. Ingresso libero. Info: Ufficio Cultura e Manifestazioni tel. 0171.617714 – biblioteca@comune.caraglio.cn.it – www.comune.caraglio.cn.it Domenica 9 ottobre TI RACCONTO IL CASTELLO – Manta Presso il Castello della Manta, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, proseguono le speciali visite tematiche durante le quali vengono raccontate le memorie di persone legate storicamente a questo luogo. I visitatori possono infatti trascorrere dei piacevoli pomeriggi alla scoperta della storia dell’antica dimora di Valerano e del suo legame con il territorio. Sono state raccolte le storie e i racconti di alcuni mantesi vicini al castello ed è proprio questo patrimonio ad essere al centro degli appuntamenti domenicali in programma. I visitatori avranno modo di visitare il castello, ammirando i suoi famosi affreschi, scoprendolo insieme come spazio di socialità di una comunità intera, grazie al racconto delle memorie di chi da sempre è legato a questo luogo. Domenica 9 ottobre al termine del percorso sarà possibile conoscere un produttore d’eccellenza della rete Paesi e Paesaggi – Bel Andrè, Bel Anar, nello specifico i prodotti dell’Azienda Agricola Vitivinicola Clò dei fratelli Roagna (Priocca d’Alba), che proporrà assaggi di vini dell’azienda (inclusi nel biglietto). www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Orario: 15.30/17.30. Costo del biglietto: adulti €10, ragazzi (4/14 anni) €5, iscritti al FAI e residenti del comune di Manta €5. Info e prenotazioni: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it Domenica 9 ottobre APERTURA DELL’ANTICA PARROCCHIALE - Verzuolo Dalle 14.30 alle 18.00 sarà aperta l’antica Parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo alla Villa di Verzuolo. Alle ore 16 visita guidata a cura dei Volontari per l’arte. Info: tel. 0175.88390 - www.verzuoloacv.it Domenica 9 ottobre VISITA AL SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTA – Villar San Costanzo (Cuneo) Possibilità di visitare il santuario dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Ingresso € 3, gratuito per bambini fino a 10 anni e 4 soci Pro Villar. Info: tel. 0171.902087 – sancostanzo@provillar.it – www.sancostanzoalmonte.it Fino a sabato 15 ottobre RIABILITARE IL PAESAGGIO ALPINO – Rittana, loc. Borgata Paraloup La mostra è una campionatura delle attività didattiche svolte negli ultimi quattro anni degli Atelier multidisciplinari “Riabilitare le Alpi”, “Costruire nel costruito” e delle tesi di laurea del Politecnico di Torino sul territorio dell’Alta Valle Grana. Molti sono i temi trattati: dalle “filiere corte” all’accessibilità sostenibile, ai percorsi (della Resistenza, naturalistici, della religiosità),dalle energie rinnovabili alle cave di pietra, dagli approcci olistici alle scuole in quota, dalle attività sportive soft a quelle culturali, al lavoro e alle attività produttive, ai manuali di buone pratiche, alle mappe di comunità, alle applicazioni del piano paesistico regionale, agli strumenti per la redazione di piani recupero integrali, al restauro e al progetto di recupero del patrimonio architettonico. Innovativi anche i workshop con lavoro sul campo, i cantieri didattici, le mostre allestite in quota e a Cuneo con gli allestimenti urbani su “Paesaggi invisibili”, le analisi condotte sul campo con l’utilizzo di droni. Un patrimonio di studi, analisi, progetti che il Politecnico intende far conoscere e condividere con le comunità e in processi partecipativi per favorire lo sviluppo locale. Info: tel. 333 7225764 – www.paraloup.it – info@nutorevelli.org Fino a domenica 30 ottobre MOSTRA: GLI OGGETTI DI UNA FEDE ANTICA - Rocca de’ Baldi È stata allestita nell’ala settecentesca del Castello di Rocca de Baldi un’esposizione temporanea di oggetti legati alla fede del passato. Una mostra sulla religiosità popolare al Castello per celebrare il giubileo 2016. La Mostra offre al visitatore una ricca serie di antichi parati liturgici provenienti dalle Chiese di Rocca, di Crava e Carleveri ed illustrano le tante occasioni di devozione che coinvolgevano il “buon cristiano”, come la partecipazione alla messa, alla recita del Rosario e alle Compagnie Religiose. Ben rappresentati, infine, i riti e le consuetudini legati ai tre momenti cardine della vita di un cristiano ovvero il Battesimo, la Cresima e la Buona Morte. Orari:tutte le domeniche e i giorni festivi dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Info: tel. 0174.587505 – www.museodoro.org Fino a domenica 30 ottobre VESTI DI UN OSSERVATORE - Entracque Il Centro informazioni di Entracque ospita la mostra Vesti di un osservatore. L’esposizione è a cura di Mara Tallone, giovane artista poliedrica della Valle Gesso che dopo una serie di sperimentazioni con diverse tecniche e forme espressive ha iniziato un nuovo progetto. È un percorso che intreccia la “primitiva” arte del disegno a matita con la successiva elaborazione e passaggio al colore con il computer. L’originalità della mostra è rappresentata dalla ricerca spasmodica da parte dell’artista di messaggi nascosti racchiusi in ogni foglia, fiore o essere animato. Nelle opere il suo tratto è pulito, niente è lasciato al caso. Le linee circondano e racchiudono ogni particolare. Tutto viene delimitato e legato in una sorta di scatto fotografico che permette all’individuo di osservare senza fretta quell’attimo di tempo carico di significati. Un lungo mantello di simboli ricopre e avvolge i suoi soggetti a tema naturale ambientati tra le montagne dell’alta Valle Gesso in un significato preciso: fare parte del tutto con la consapevolezza di non riuscire a decifrarlo www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


completamente. L’artista vuole dimostrare che tutto è in stretto contatto con ciò che lo circonda in una connessione continua di causa-effetto. I colori sono principalmente monocromatici per lasciare spazio all’osservatore di correre verso i punti focali senza distrazioni. La mostra è aperta con i seguenti orari presso il Centro informazioni di Entracque: agosto tutti i giorni 9-13 e 15-19. Settembre: fino all'11 aperto tutti i giorni 10-13 e 15-19. Dal 12 al 30, solo la domenica, 10-13 e 15-18. Ottobre: sabato 1° chiuso. Domenica 2 10-13 e 15-18. Alcune opere sono esposte anche al Centro faunistico Uomini e Lupi a Entracque, loc. Casermette. Apertura: agosto: tutti i giorni 10-20. Settembre: fino all' 11 aperto tutti i giorni 10 - 19. Dal 12 al 30, solo la domenica 10-18. Apertura straordinaria sabato 17, ore 10-18. Ottobre: sabato 1 chiuso. Domenica: 10-18. Info: tel. 0171.97397 Fino a fine ottobre MAGNIFICAT – Vicoforte Continuano le salite alla cupola ellittica più grande del mondo. Fino a fine ottobre si potrà nuovamente vivere o 5 rivivere l’emozionante esperienza che consente ai visitatori di conoscere da vicino il Santuario di Vicoforte salendo sulla sua grandiosa cupola ellittica. Info: tel. 0173.363480 – 331.8490075 – www.magnificat-italia.com Fino ad ottobre, ogni domenica VISITA GUIDATA GRATUITA AL SANTUARIO – Vicoforte Riprendono le visite guidate gratuite presso la Basilica della Natività di Maria SS. Ritrovo ore 17 presso l’atrio della Basilica. Info: Ufficio Turistico tel. 0174.563098 Fino a martedì 1 novembre DA TORINO A MADRID. ACQUERELLI DALLA COLLEZIONE DI AMEDEO D’AOSTA, RE DI SPAGNA - Caraglio Fino al 1 novembre sarà visitabile presso i locali del Filatoio Rosso di Caraglio la mostra “Da Torino a Madrid. Acquerelli dalla collezione di Amedeo d’Aosta, re di Spagna”. Fontanesi, Delleani e gli altri. I pittori dell’800 piemontese dalle collezioni dei Savoia-Aosta. Tra i vari episodi che dopo il trasferimento della capitale d’Italia a Firenze, testimoniano dell’affetto che i Savoia continuavano a dimostrare per Torino ci fu la richiesta da parte di Amedeo d’Aosta al Comune torinese, nell’ottobre 1870, di fare da padrino al battesimo del suo secondogenito. Accettata la proposta, la Municipalità deliberò di far fare un album “contenente le principali vedute di Torino” e di alcune località del Piemonte. Iniziò così una vicenda interessante, sia perché coinvolse personalità in strette relazioni con la corte, l’Accademia Albertina e la Promotrice delle Belle Arti, sia perché il gruppo di vedute commissionate rappresenta un interessante panorama della situazione artistica torinese poco dopo la metà del XIX secolo. Ritenute perse per oltre un secolo, venti furono esposte nel giugno 1980 in una mostra allestita presso la sede della Provincia di Torino, mentre qui al Filatoio di Caraglio se ne presentano in tutto ventiquattro, solo una in meno rispetto a quante ne furono eseguite. Raffiguranti per lo più vedute torinesi, i soggetti dei dipinti riguardano luoghi ed episodi connessi alla vita del duca Amedeo di Savoia-Aosta e della consorte, la principessa Maria Teresa Dal Pozzo della Cisterna, con chiari riferimenti all’allora immediata attualità, connessa alla nomina dei duchi a Re di Spagna. Ricostruita grazie ai documenti d’archivio, l’impresa fu affidata al conte Marcello Panissera di Veglio, presidente della Promotrice nonché Primo Mastro di Cerimonie di Sua Maestà, al quale toccò la scelta dei 22 pittori, per lo più docenti dell’Accademia Albertina, che eseguirono le opere: tutte identiche per formato e tutte pagate lo stesso prezzo, 400 lire l’una. Un insieme di dipinti che documentano la coesistenza nella Torino del secondo Ottocento di stili e maniere figurative alternative, dal romanticismo ancora dazegliano di Balbiano di Colcavagno al moderno paesaggismo di Giuseppe Camino e Antonio Fontanesi, quest’ultimo nominato appena l’anno prima professore di pittura di paesaggio all’Accademia. Immagini che sono una visione in presa diretta delle trasformazioni urbanistiche che stavano sconvolgendo l’immagine dell’ex capitale sabauda, dalla Mole Antonelliana in costruzione ai nuovi quartieri di Vanchiglia e Borgo Po, e che furono il presupposto necessario al futuro sviluppo industriale dell’area. La mostra è visitabile nei seguenti orari: Giovedì, Venerdì e Sabato: 14.30 – 19.00, Domenica e festivi: 10 – 19. Info: Fondazione Filatoio Rosso tel. 0171.615208 - www.filatoiocaraglio.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Fino a domenica 27 novembre ARTIERI FANTASTICI, CAPOLAVORI D’ARTEDESIGN – Cuneo Il progetto Il CuNeo Gotico è nato ed è stato promosso per rivendicare la presenza, poco conosciuta, di un patrimonio di monumenti neogotici e neomedievali nel Cuneese. Per siglare la conclusione del progetto è stata allestita una grande mostra nell’ex splendida chiesa tardogotica di San Francesco a Cuneo, intitolata “Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign”. È un’esposizione di arti applicate, scelta compiuta non a caso, dato che la rivalutazione dell’alto artigianato è stata storicamente per la prima volta sostenuta in Europa proprio da illustri protagonisti del movimento neogotico e neomedievalista e del restauro dei monumenti. Occorre ancora ricordare che anche il Gotico medievale fu caratterizzato dalla nascita delle prima corporazioni e organizzazioni di mestieri d’arte, e basti pensare ai tagliatori di pietre e ai carpentieri ai quali si deve la costruzione di immense Cattedrali. Gli artieri e gli artefatti presenti in mostra sono stati selezionati rispettando l’iniziale intento del progetto Il CuNeo Gotico: la ricerca costante di connessioni significative con uno specifico patrimonio e spirito gotico e neogotico del territorio, un immaginario “fantastico” e infine, nel caso di questa esposizione, anche con il savoir faire artigianale e 6 industriale locale. Ad esempio un importante settore sarà dedicato a illustrazione, fumetto e graphic novel. Orari di apertura: da sabato 24 settembre a domenica 27 novembre, da martedì a domenica dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso libero. Info: tel. 011.5611161 – miaao.museo@gmail.com – tel. 0171.634175 (Museo Civico di Cuneo) Fino a domenica 27 novembre INCONTRI AL CASTELLO DELLA MANTA “COSÌ VIVEVANO” – Manta Riscoprire e riconoscere attrezzi di lavoro e materiali di uso quotidiano della realtà contadina delle vallate alpine intorno al Castello: il Museo Etnografico della Civiltà Provenzale Alpina di Coumboscuro (CN), crocevia tra cultura materiale e lingua provenzale, racconta le antiche tradizioni della Valle Grana. Cantine e cucina cinquecenteschi del Castello si arricchiscono di una parte delle sue collezioni di oggetti. Orario: 10-17. Info e prenotazioni: tel. 0175.87822 – faimanta@fondoambiente.it Ogni secondo sabato del mese SCOPRIAMO L’ARCHIVIO STORICO – Saluzzo Ogni secondo sabato del mese, l’Archivio offre, oltre alla normale consultazione dei documenti, una visita guidata e interattiva a cura della CoopCulture alla scoperta delle risorse, dei documenti rari e del loro valore e interesse storico e culturale. Il pubblico avrà la possibilità di toccare con mano la storia della città attraverso i documenti più importanti che ne hanno segnato le tappe, dal più antico documento (19 febbraio 1299) agli statuti cittadini, alle carte che hanno segnato il passaggio dai Marchesi al re di Francia e poi ai Savoia, fino allo sviluppo della città borghese dell'Ottocento e alle tragiche vicende delle Guerre Mondiali. “Scopriamo l’Archivio Storico” è un evento aperto a tutti, con un limite massimo di 25 persone. Inizio visita ore 11. L’Archivio Storico della città di Saluzzo si trova al secondo piano della Castiglia ed è aperto al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. Ingresso libero. Info e prenotazioni:Ufficio Turismo IAT tel. 800.392789 - saluzzo@coopculture.it - archivio@comune.saluzzo.cn.it Tutti i sabati, domeniche e festivi VISITE GUIDATE AI MUSEI CITTADINI – Saluzzo Per conoscere i musei saluzzesi si può approfittare delle visite guidate a partenza fissa che hanno luogo in Castiglia e a Casa Cavassa, il sabato, domenica e nei festivi alle 11 e alle 15.30, all’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero la domenica e festivi alle ore 14,30. La quota di partecipazione alla visita guidata è di 2€ (i ragazzi con meno di 12 anni non pagano) e ci si può iscrivere direttamente in biglietteria. É previsto inoltre un ricco calendario di visite guidate a tema, nei musei e nella città, e incontri-racconti con nuove formule che offrono un arricchimento culturale, conoscitivo ma anche momenti di piacevole intrattenimento. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico tel. 0175.46710

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Tutto l’anno OMAGGIO A STEFANO BARGIS – Busca A Casa Francotto è visitabile ogni venerdì dalle ore 21 alle ore 23 e la domenica mattina dalle ore 9 alle ore 12, previo appuntamento telefonico, la collezione permanente “Omaggio a Stefano Bargis”. Info e prenotazioni: tel. 335.5434251 Tutto l’anno COSE D’AUTORE – Entracque Mostra permanente delle opere del pittore paesaggista Pierpaolo Giraudo presso “Al Canton”, Via Barale 32, Entracque. Orari di visita: tutti i giorni 9 – 13 e 16 – 20. Info: 0171.978616 – info@parcoalpimarittime.it Tutto l’anno 7 ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA – Saluzzo Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono gli artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Orario e giorni di apertura (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria): mercoledì e giovedì 10-13/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7€. Info: ufficio turistico IAT di Saluzzo 0175.46710, info@saluzzoturistica.it, www.saluzzoturistica.it Tutto l’anno LAVORARE IN MONTAGNA. VALLE MAIRA: MESTIERI DI IERI… DI DOMANI, MOSTRA FOTOGRAFICA – San Damiano Macra Presso L’Infopoint “Maira Acqua Futuro” di S. Damiano Macra è allestita dal 25 marzo 2016 la nuova mostra fotografica “Valle Maira: mestieri di ieri… di domani” composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in Piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti realizzati dal fotografo Luca Ribero, incaricato dalla Maira S.p.A. di percorrere la valle e rappresentare attraverso le immagini i mestieri antichi e nuovi del territorio. Info: Maira S.p.A. tel. 346.7973327 – info@mairaspa.it Vi invitiamo a consultare la sezione ARTE E CULTURA di www.cuneoholiday.com per ottenere maggiori informazioni sulle esposizioni permanenti dei musei e sulle possibilità di visita dei singoli monumenti.

FESTE, FIERE, MERCATI E MERCATINI Da sabato 1 a martedì 4 ottobre OTTOBRATA 2016 – Barge Fiera dedicata all’artigianato e al commercio locale. La manifestazione, dedicata alla filiera “A Km Ø”, realizzata in collaborazione con la Coldiretti e con le scuole per il progetto “Fattoria Didattica”, prevede inoltre eventi e spettacoli tra cui la degustazione di prodotti tipici, il raduno di mongolfiere e di auto storiche. Orari: 9-23.30. Info: tel. 328.9664546 - 0175.349128 - prolocobarge@tiscali.it Giovedì 6 ottobre MERCATINI DELL’ARTE E DELL’INGEGNO “MASTRO GEPPETTO” – Vicoforte La manifestazione prevede l’esposizione al Santuario di prodotti del proprio ingegno, peculiarità del territorio locale e tipicità alimentari a km 0. Info ed iscrizioni: Sig. Botto tel. 333.4138746 – proloco.48@gmail.com www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Da giovedì 6 a martedì 11 ottobre 20^ FESTA DELLA BAGNA CAÔDA - Faule Gli abitanti di Faule invitano a gustare la bagna caôda, un piatto che con i suoi ingredienti racconta la storia e trasmette il calore della gente del posto. Per dare a tutti l'opportunità di assaggiare questa antica e piemontesissima ricetta contadina sono previsti alcuni momenti gastronomici (tutte le sere alle ore 19; domenica anche alle ore 12.30). E inoltre: raduno camper, mercatini di scambio e baratto, rassegna di antichi mestieri, passeggiate e pedalate lungo il Po, mostre e serate danzanti. Orari: feriali e sab. a partire dalle 19, dom. tutto il giorno (bagna caôda anche a pranzo). Info: tel. 011.974113 - faule@ruparpiemonte.it - www.comune.faule.cn.it (Comune di Faule) Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 28° GALÀ DELLA CASTAGNA D’ORO - Frabosa Sottana Manifestazione che celebra la castagna ma anche gli aspetti più tipici delle nostre montagne: gastronomia, folklore, 8 cultura e sport. Il Galà della Castagna d’Oro si inaugurerà venerdì 7 ottobre alle ore 20.00 al Gala Palace di Frabosa Sottana con la Cena di Gala a cura degli illustri Chef Maurilio Garola (Ristorante “La Ciau del Tornavento” di Treiso, 1 stella Michelin) e Claudio Tiranini (Ristorante “A Spurcacciun-a” di Savona). Per il sabato sera 8 ottobre si riconferma la formula “Gran Galà d’artista”. Sul palco del Gala Palace si prevede un susseguirsi di eccellenze del mondo dello spettacolo, toccando, come per lo sport, svariate discipline: musica, ballo, cabaret comico, arti circensi. Vincitori alle Olimpiadi di Rio 2016, raggiungeranno Frabosa Sottana i super ospiti: Fabio Basile (judo), Frank Chamizo (lotta libera), Francesca Dallapé (tuffi); parteciperanno anche Gianmarco Tamberi (salto in alto) e Peter Fill (sci, discesa libera).Gli atleti verranno presentati al pubblico in apertura dello spettacolo del sabato sera e riceveranno il premio Castagna d’oro domenica 9 ottobre durante la cerimonia di premiazione al Gala Palace. Sabato e domenica saranno inoltre allestiti stand enogastronomici e l’area fieristica con la tradizionale distribuzione di caldarroste. Info: tel. 0174.244481 - infopointmondole@gmail.com - www.sagracastagnafrabosasottana.blogspot.com www.facebook.com/mondole.infopoint Da venerdì 7 a martedì 11 ottobre 28^ SAGRA D’AUTUNNO - Piasco Fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto. Animazioni musicali. Orari: dom. 9-18, altre date animazioni serali dalle 21. Info: tel. 0175.79124 (Comune di Piasco) Sabato 8 e domenica 9 ottobre FIERA DI SAN LUCA - Demonte Fiera della transumanza che prevede la discesa degli animali dagli alpeggi ed il loro passaggio nel centro del paese, accompagnati dalla Banda Musicale Demunteisa, dagli sbandieratori della Compagnia di San Magno e dal gruppo flokloristico La Malinteisa di Demonte. Si svolge inoltre una mostra mercato dei prodotti locali, un’esposizione di capi ovini e bovini e di piccoli animali (conigli, colombi, oche, ecc.). Il sabato sera alle ore 21 concerto di musica occitana e degustazioni di prodotti locali nei ristoranti di Demonte, la domenica pomeriggio gara di abilità con cavalli da montagna. Orari: sab. dalle 15, dom. 9-18. Info: tel. 0171.955614/95127 - cdemonte.servizisociali@vallestura.cn.it - www.comune.demonte.cn.it Sabato 8 e domenica 9 ottobre FESTA D’AUTUNNO - Fossano Il programma della manifestazione prevede una Mostra Nazionale di Pappagalli ed una Mostra di Tartarughe di Terra Mediterranee ed Europee, una mostra ortofrutticola e florovivaistica ed il Gran Tour in Mountain Bike dei 7 Comuni. Completano l’evento un mercatino dei piccoli animali (la domenica mattina) e le degustazioni di prodotti enogastronomici locali. Durante la manifestazione resterà aperto il mercato e la bottega dei produttori agricoli. Orari: sab. 15-23, dom. 8-18. Info: tel. 0172.699679 - servizioagricoltura@comune.fossano.cn.it - www.comune.fossano.cn.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Sabato 8 e domenica 9 ottobre 14^ FIERA DI VALLE - 39^ GRAN CASTAGNATA - Roccabruna La fiera è una vetrina dei prodotti artigianali ed agro-alimentari locali e delle valli limitrofe. La Gran Castagnata completa la manifestazione con la degustazione di prodotti tipici come “mundaj” e “bignette”, allietando l’atmosfera con musiche e balli. La manifestazione prevede inoltre un convegno, spettacoli, momenti gastronomici e la cena del sabato sera. Orari: ven. 21-24, sab. 17-24, dom. 9-20. Info: tel. 0171.917201 - info@comune.roccabruna.cn.it - www.comune.roccabruna.cn.it / Proloco Roccabruna tel. 349.0085599 - prolocoroccabruna@libero.it - www.prolocoroccabruna.it Domenica 9 ottobre AUGUSTA ANTIQUARIA – Bene Vagienna Oltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo nel centro storico zona pedonale disposte in Via Roma, Piazza San Francesco, Piazza Botero, Via Beata Paola, Via Gazzera e Via XX Settembre. Il mercato si svolgerà con qualsiasi 9 tempo, poiché la città di Bene Vagienna dispone di ampi e antichi portici. Orario: apertura ore 8, chiusura ore 18. Info: tel. 339.7767532 (Sig. Lanzardo Giuseppe) – www.benevagienna.it Domenica 9 ottobre FESTA DEL CECE DI NUCETTO - Nucetto Il programma della 12^ Festa del Cece di Nucetto prevede il mercatino dei prodotti tipici a partire dalle ore 9, il conferimento del Premio Cece d’Oro alle 12, il pranzo con menù a base di ceci di Nucetto alle 13 e la gran castagnata alle 15. Orari: 9-19. Info: tel. 0174.74112 - nucetto@reteunitaria.piemonte.it - www.nucetto.net Domenica 9 ottobre OTTOBRANDO – Savigliano Presso l’Ala Polifunzionale, alle ore 12, “Un’Amatriciana per Amatrice”, offerta minima 5€. Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto. Nel pomeriggio animazioni per grandi e piccini. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.370736 Domenica 9 ottobre MESTIERI A CIELO APERTO – Savigliano Una domenica a passeggio tra negozi e bancarelle, con vie animate di mestieri legati al commercio, alla produzione, all’agricoltura. Info: Ufficio Turistico tel. 0172.370736 Domenica 9 ottobre BUON GUSTO E TRADIZIONE A ROBURENT (10^ edizione) - Roburent Evento che propone l’esposizione di articoli di artigianato e prodotti agricoli tipici del territorio ma anche spettacoli d’arte e folklore, animazioni per bambini e un motoraduno di auto d’epoca. Orari: 9-18. Info: tel. 0174.228105 int.4 - roberta.regis@comune.roburent.cn.it - www.comune.roburent.cn.it Domenica 9 ottobre SAGRA DEL MARRONE – Roccavione La Sagra del Marrone è giunta alla 54^ edizione: oltre mezzo secolo di storia in cui la castagna, che è sempre stata uno degli alimenti principali per la Val Vermenagna, la fa da padrona. Gli eventi in programma di quella che è considerata la più antica sagra del marrone del Piemonte saranno tantissimi: dalla distribuzione di caldarroste ai momenti folkloristici e culturali. Orari: 10-18. Info: tel. 0171.767108 - protocollo@comunediroccavione.it - www.comunediroccavione.it Domenica 9 ottobre MERCANTICO – Saluzzo Mercato dell’antiquariato nel centro città. Info: tel. 0175.43527 (Fondazione Amleto Bertoni) – tel. 335.6176331 (Gloria Monasterolo)

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Domenica 9 ottobre CASTAGNATA A SAN GIOVANNI – Vicoforte Alle ore 15, presso la Cappella di San Giovanni di Vicoforte, grande castagnata organizzata dal Gruppo Alpini di Vicoforte. Info ed iscrizioni: Sig. Botto tel. 333.4138746 – proloco.48@gmail.com Fino a domenica 9 ottobre OKTOBERFEST CUNEO – Cuneo Prende il via la prima edizione della manifestazione, un vero e proprio Oktoberfest “in miniatura”, fedele al celebre festival di cultura e tradizione popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera (Germania) e che per 12 giorni animerà la città. Per la serata inaugurale di mercoledì 28 il programma prevede alle 17.30 una grande parata per il centro cittadino in partenza da Piazza Europa. Alla 22 circa verrà proposto uno grande spettacolo piromusicale realizzato da Pirotecnica Sant’Antonio, azienda che ha portato con successo il suo show al programma televisivo “Tu si che vales”. Lo staff darà vita ad un’esibizione di giochi di luce ed effetti sonori per festeggiare al meglio 10 l’inizio della manifestazione con particolare attenzione agli amici a 4 zampe: lo spettacolo sarà infatti a basso impatto acustico nel rispetto della soglia di sensibilità e disturbo degli animali. La manifestazione proseguirà con un programma curato nei minimi dettagli, per divertire e stupire, che prevede anche un grande luna park con una ruota panoramica alta 20 metri, musica bavarese dal vivo con le migliori band del settore, piatti tipici cucinati esclusivamente al momento, il mercato tradizionale (domenica 2 ottobre) e il raduno delle Harley Davidson (domenica 9 ottobre). L’area della manifestazione aprirà nei giorni feriali alle 18 mentre nei weekend e il 29 settembre, giornata dedicata al patrono di Cuneo San Michele, l’apertura sarà anticipata alle 11. Durante i giorni dell’evento sull’asse centrale della città sarà a disposizione gratuitamente un simpatico trenino-navetta che porterà tutti comodamente nel cuore della festa. Info: www.oktoberfestcuneo.it Nei fine settimana del mese di ottobre LA CASTAGNA GARESSINA - Garessio La manifestazione propone mostre, caldarrostai, artisti di strada, musica, transumanza, percorsi enogastronomici a tema, mercatini con prodotti di valle, feste per tutto il mese, convegni e incontri a tema. Sabato 8 ottobre dalle 18.30 passeggiata enogastronomica serale al Borgo Valsorda, domenica 9 ottobre castagnata al Borgo Maggiore dalle 15.00, sabato 22 e domenica 23 ottobre transumanza. Info: tel. 0174.805612/803145 – turismo@comune.garessio.cn.it – www.garessio.net www.comune.garessio.cn.it Ogni ultimo sabato del mese TROVAROBE – Cuneo Tradizionale appuntamento sotto i portici di Piazza Europa con il mercatino delle antichità, dell’usato e dei pezzi da collezione. Info: Ufficio Commercio tel. 0171.444453 Ogni sabato, tutto l’anno MERCATO DI CAMPAGNA AMICA - Cuneo L’Agrimercato di Cuneo si anima ogni sabato con i prodotti d’eccellenza a km Ø firmati Campagna Amica. Piazza della Costituzione, dalle ore 7.30 alle ore 13. Info: tel. 0171.447336 - 0171.447348 Ogni prima e terza domenica del mese IL MERCATO DELLA TERRA – Saluzzo Il Mercato della Terra, promosso dal Comune di Saluzzo con la collaborazione di Slow Food e delle Associazioni dei produttori agricoli, è riservato alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli, sulla scorta di un modello attento al valore della comunità, della sostenibilità ambientale e delle tradizioni culturali. I produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti e garantendo metodi di produzione sostenibili per l'ambiente. Il pubblico può degustare i vari prodotti in vendita e conoscere le origini e le storie dei prodotti tipici del nostro territorio attraverso il racconto dei loro produttori. Il mercato si tiene la prima e la terza domenica di ogni www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


mese, con la possibilità di estensione ad altri momenti in concomitanza di manifestazioni o eventi. Dalle ore 8 alle ore 12.30. Info: Ufficio Turismo IAT tel. 0175.46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it Tutti i principali mercati ambulanti, i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo, i trovarobe su www.cuneoholiday.com

SPETTACOLI 11 Lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 ottobre PROGRAMMAZIONE CINEMA “I PORTICI” - Fossano Lunedì 3: ore 18.30 “Alla ricerca di Dory” e ore 21.15 “Esuli” (Sala Visconti), ore 18.30 e ore 21.15 “Bridget Jones’s baby” (Sala De Sica), ore 18.30 e ore 21.15 “Cafè Society” (Sala Fellini). Martedì 4: ore 18.30 e ore 21.00 “La Grande Danza al cinema – Il Bolshoi: Le Clair Ruisseau” (Sala De Sica), ore 18.30 e ore 21.15 “La Grande Arte al Cinema: Marina Abramovic – The Space Between” (Sala Fellini). Mercoledì 5: ore 16.30 e ore 21.15 Cineforum “Perfect Day” e ore 18.30 “Alla ricerca di Dory” (Sala Visconti), ore 21.15 “Bridget Jones’s baby” (Sala De Sica), ore 21.15 “Cafè Society” (Sala Fellini). Info: tel. 0172.633381 – info@i-portici.net - www.i-portici.net Lunedì 4, martedì 5 ottobre PROGRAMMAZIONE CINEMA MONVISO – Cuneo Lunedì 3 e martedì 4: alle ore 21.00 proiezione del film “Questi giorni”. Mercoledì 5: alle ore 21.00 proiezione del documentario “Monviso mon amour” a cura del CAI Sezione di Cuneo. Info: tel. 0171.444666 Martedì 4 ottobre PROGRAMMAZIONE CINEMA C. FERRINI – Caraglio Proiezione del film “The space in between” alle ore 21. Info: www.ferrini.org Martedì 4 ottobre COMPONGO L’ARPA 2 – Cuneo Cosa c’è dentro? Com’è fatto uno strumento? Sono in molti a farsi questa domanda, quando si appassionano a uno strumento musicale, anche se non solo i ‘principianti’ se lo chiedono: i compositori infatti devono conoscere molto bene lo strumento per il quale scrivono, perché non sempre le idee musicali possono trasferirsi senza modifiche dal pentagramma alla tastiera o alle corde. A partire da questo - e soprattutto dopo il successo della ‘puntata precedente’ realizzata nel 2015 - torna “Compongo l’arpa”, appuntamento autunnale della Stagione artistica 2016 del Conservatorio statale di musica “G.F. Ghedini” di Cuneo, previsto alle ore 21 presso la Sala Concerti “Giovanni Mosca” annessa alla sede di via Roma 19. Lo spazio della serata è dedicato ad alcuni compositori che dedicano la loro creatività alla scoperta dei segreti e delle potenzialità dell’arpa. Pertanto grazie alla proficua collaborazione tra la classe di arpa guidata da Maria Elena Bovio e quelle di composizione di Paolo Minetti e Giorgio Planesio è nato un nuovo repertorio. Info: URP tel. 800.701822 – Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Martedì 4 ottobre SPETTACOLO TEATRALE “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA… E GLI ALTRI” - Fossano Spettacolo teatrale della Compagnia Zona Teatro Libero di Pistoia dal titolo “L’uomo dal fiore in bocca… e gli altri” (adattamento e regia di Giuseppe Golisano). L’appuntamento è alle ore 20.45 presso il Teatro “I Portici”. Si tratta della seconda serata della rassegna teatrale “Folle d’Oro”. Biglietti: € 10, ridotto € 8, under 25 € 5. Abbonamento: € 35, ridotto € 25, under 25 € 15. Prossimo appuntamento martedì 11 ottobre. Info e prevendite: tel. 347.3029518 – cdf@lacortedeifolli.it – www.lacortedeifolli.org Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre RASSEGNA D’AUTUNNO: OTTO NUOVI LAVORI, OTTO DIVERSI MODI DI PENSARE IL CINEMA – Busca Il Cineclub Méliès presenta la nuova rassegna d’autunno presso il Cine-teatro Lux di Busca. Le serate di ouverture saranno giovedì 6 e venerdì 7 ottobre, con la proiezione della commedia francese “Les souvenirs”, regia di Jean Paul Rouve. È la storia di Romain, 23 anni, e del suo sogno di diventare scrittore, anche se per il m omento si accontenta di fare il guardiano notturno in un albergo. Un giorno la nonna scompare, in un certo senso evade, così 12 Romain parte alla sua ricerca, in qualche luogo dei suoi ricordi…. Secondo appuntamento giovedì 13 e venerdì 14 ottobre con “Non essere cattivo”. Info: tel. 349.1817658 – www.cineclubmelies.it – direttivo@cineclubmelies.it Giovedì 6 e sabato 8 ottobre SPETTACOLO TEATRALE “EL MATRIMONI ED MIA FIA” – Verzuolo (Loc. Villa di Verzuolo) Proseguono i festeggiamenti per la Madonna del Rosario con due divertenti serate per gli amanti della commedia piemontese: giovedì e sabato spettacolo a cura della Compagnia Teatrale d’la Vila presso Palazzo Drago. Ingresso € 5. Info: tel. 329.2169741 – pro.villa@virgilio.it Venerdì 7 ottobre JAZZ VISION 2016 “WEST PROJECT ORCHESTRA” – Busca Sesto appuntamento per la rassegna “Jazz Vision”, organizzata dal Cenacolo Studi Michele Ginotta, sotto al direzione artistica di Luigi Martinale: venerdì 7 ottobre alle ore 21.15 al Teatro Civico di Busca (piazzetta del Teatro 1), vedremo sul palco la “West Project Orchestra”, con Valerio Ravera, Livio Zanellato, Mirco Rebaudo, Simone Verrando, Andrea De Martini, Martino Biancheri, Valerio Crespi, Simone Biamonti, Franco Cocco, Luigi Cocco, Angelo Guglielmi, Massimo DalPrà, Riccardo Anfosso, Giuliano Raimondo, Gianni Raspaldo, Fausto Biamonti. La West Project Orchestra ha sempre perseguito la realizzazione di un repertorio che si differenziasse da quello tradizionale delle big band, affrontando temi musicali inconsueti per le grosse formazioni. Monologo “Carla and Charlie” di Mauro Comba letto da Michele Azzarito. Ingresso € 10, ridotto € 7. Info: tel. 339.2514218 – 347.3141294 – www.jazzvisions.it – info@jazzvisions.it Sabato 8 ottobre CONCERTI ORGANISTICI - Cuneo La XXVII Rassegna Concerti Organistici propone, per il secondo appuntamento, il concerto di Stephan Van de Wijert sabato 8 ottobre alle ore 21 presso la Chiesa del Sacro Cuore. L’organista olandese vanta un curriculum ricco di master, premi e concerti di alto livello ed è organista titolare della Chiesa De Duif di Amsterdam. Info: URP tel. 800.701822 – Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285 Sabato 8 ottobre TUTTE LE STRADE PORTANO A VIENNA (Parte seconda) – Cuneo, loc. S. Rocco Castegnaretta Iniziativa musicale realizzata in collaborazione con L’Associazione di volontariato “Voci Libere”. Appuntamento alle ore 21.00 presso il quartiere sperimentale “La Via”, fraz. San Rocco Castagnaretta, via Mulino 45/M. Info: URP tel. 800.701822 – Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Sabato 8 ottobre MUSIC TO LIVE – Savigliano 4^ edizione del Concorso musicale “Music to live” presso l’Ala polifunzionale, alle ore 21. Ingresso libero. Info: tel. 0172.370736 Domenica 9 ottobre SPETTACOLO TEATRALE “RESISTERE È PER SEMPRE” – Cuneo Spettacolo di poesia, sentimenti e storia dedicato alla Resistenza alle ore 17.00 presso la Sala S. Giovanni di Via Roma n. 4. Info: URP tel. 800.701822 – Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285 Domenica 9 ottobre 40 ANNI AIDO PROVINCIALE – Cuneo Festeggiamenti per i 40 anni dell’associazione con concerto di banda musicale e cori dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in 13 Piazza Galimberti a Cuneo. Info: URP tel. 800.701822 – Ufficio Manifestazioni tel. 0171.444285

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 6 ottobre LABORATORIO “VELOCE O LENTO, COM’È IL TUO TEMPO?” – Cuneo La Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi (Via Cacciatori delle Alpi) propone un laboratorio di lettura espressiva per bambini del I, II, III anno della primaria (6-8 anni compiuti) dalle ore 16.45 alle ore 18.00. Il tema sarà quello del tempo: a volte i minuti scorrono lenti, a volte le ore in un attimo passano via! Il nostro tempo ha lancette che girano a misura di ciascuno di noi. Prossimi incontri 13 e 20 ottobre. Info: tel. 0171.444640 – biblioteca@comune.cuneo.it – www.comune.cuneo.it Giovedì 6 ottobre UN AUTUNNO TRA SUONI E COLORI - Cuneo La Casa del Fiume di Cuneo propone un percorso di avvicinamento alla musica e alla lettura per bimbi di 3-6 anni, incentrato sulla favola "Cappuccetto rosso, verde, giallo, blu, bianco" di Bruno Munari. Quattro storie che si diversificano una dall'altra per alcuni aspetti quali i colori, lo scenario da percorrere (campagna, città, mare, neve), i suoni delle diverse ambientazioni, l'aspetto del lupo e la fine. Leggeremo con occhi diversi la fiaba di Cappuccetto Rosso fino a spingerci con la fantasia e il coinvolgimento dei sensi oltre l'apparenza narrativa. Il primo appuntamento sarà giovedì 6 ottobre dalle ore 16.45 alle 18.30, mentre i prossimi incontri saranno 13 e 20 ottobre e 10 novembre (medesimo orario). Iscrizione obbligatoria, quota di partecipazione € 6 a incontro, € 20 intero percorso. Info e prenotazioni: tel. 0171.444501 – 345.1028080 - parcofluviale@comune.cuneo.it Sabato 8 ottobre MOSAICI IN PIAZZA, COLORI E FORME DELLA NATURA – Savigliano Tutti insieme, in piazza, per realizzare un’opera creativa con la granaglia colorata. Alle ore 18, premiazione dei mosaici che resteranno esposti sulla piazza anche per tutta domenica 9. Info: tel. 0172.31214 – www.ashas.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Sabato 8 e domenica 9 ottobre EXPA – ANDANDO PER CASTAGNE – Pradleves Il programma prevede: Sabato 8 ottobre: ritrovo ore 14.30 in piazza a Pradleves per un pomeriggio dedicato ai bambini con una passeggiata nel bosco alla scoperta delle meraviglie e i colori dell’autunno. Merenda a base di caldarroste e laboratorio “Pensando alla Castagna” (€ 8). Cena presso l’Albergo La Pace di Pradleves con prodotti tipici a km 0 (€ 20 adulti, ridotto per bambini). Possibilità di pernottamento per la notte. Domenica 9 ottobre: ore 10 ritrovo in piazza a Pradleves per visita guidata alla mostra “Gente di Pradleves” e a seguire visita alla Cooperativa Agricola La Poiana con degustazione di formaggi tipici (€ 3). Pranzo presso l’Albergo La Pace di Pradleves con prodotti tipici a km 0 (€ 20 adulti, ridotto per bambini). Ore 14.30 ritrovo in piazza a Pradleves per un pomeriggio dedicato a grandi e piccini. Si tornerà nel bosco per raccogliere le castagne muniti di “piquet” e “tasco”. Illustrazione delle particolarità della coltivazione e raccolta con assistenza diretta del 14 produttore. Ognuno potrà tenere per sé le castagne raccolte. Successivamente caldarroste per tutti (€ 8). Info e prenotazioni (obbligatorie entro mercoledì 5 ottobre): tel. 334.1316196 – ecomuseo@terradelcastelmagno.it Domenica 9 ottobre FAMIGLIE AL MUSEO – Cuneo MUSEO DIOCESANO SAN SEBASTIANO: Grazie al progetto nazionale "Famiglie al museo", domenica 9 ottobre venite al Museo Diocesano San Sebastiano con i vostri bambini! In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo sarà possibile acquistare al prezzo promozionale di 3 € il "KID'S KIT", un cofanetto con giochi, indovinelli, colori ed attività da fare insieme (età consigliata dai 3 ai 10 anni). Alle ore 16.00 avrà inizio il laboratorio per famiglie "CINQUE CERCHI...CINQUE COLORI", un laboratorio diverso dal solito, pensato per grandi e piccini per andare alla scoperta del magico mondo dei colori olimpici all'interno del museo...non conta chi arriva primo, conta stare tutti insieme e divertirsi! Il Museo Diocesano torna ad aprire le porte a tutta la famiglia con un'attività di tipo prettamente artistico incentrata sulla teoria dei colori, con particolare riferimento a quello dei cerchi olimpici. Un momento speciale da trascorrere insieme in nome dell'arte. (Attività gratuita - prenotazione obbligatoria). MUSEO CIVICO: in adesione a FaMu 2016, Giornata Internazionale delle Famiglie al Museo, il Museo Civico invita le famiglie a svolgere l’attività gratuita “Gara d’ingegno al Museo”. I partecipanti potranno cimentarsi in un percorso a tappe per ogni sezione del museo, dall’archeologia, all’arte sacra e all’etnografia. Con l’aiuto degli operatori e di una specifica “scheda di visita”, si proporrà di svelare un mistero, ritrovare un oggetto ed avere così accesso alla tappa e alla sezione successiva. Tutte le famiglie che completeranno la “gara d’ingegno”, la cui durata media è di circa un’ora/ un’ora e trenta, avranno diritto ad un premio simbolico, realizzato in perfetto stile “antica Olimpia”. Nell’anno olimpico, si propone la gara vista come gioco e come occasione in cui confrontarsi con gli altri cercando di dare il meglio di sé: i musei aderenti, e fra questi anche il Museo civico di Cuneo, per un giorno diventeranno stadi e palestre, luoghi interattivi in cui allenare la mente. Info e prenotazioni: Museo Diocesano San Sebastiano tel. 0171.480612 - www.museodiocesanocuneo.it didattica@museodiocesanocuneo.it - www.famigliealmuseo.it / Museo Civico di Cuneo tel. 0171.634175 – museo@comune.cuneo.it Domenica 9 ottobre GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL CASTELLO - Racconigi Nell’ambito di F@Mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il castello propone attività ludico didattiche per le famiglie, per scoprire e vivere insieme il nuovo allestimento “Siamo insieme nell’infinito” dedicato ai sette Chakra. Gli educatori museali proporranno ai piccoli visitatori ed alle loro famiglie un’attività articolata alla scoperta della mostra: • Che cosa sono i chakra? Scopriamolo insieme! (durata prevista 20 minuti) : verrà spiegato ai bambini cosa sono i chakra e illustrata la loro collocazione nel corpo umano; • I chakra del Castello (durata prevista 40 minuti) : visita guidata all’allestimento della mostra; • Il chakra più bello disegnalo tu! (durata prevista 30 minuti) : i bambini attraverso i loro disegni racconteranno la loro esperienza della mostra. Durata complessiva dell'attività circa 90 minuti. Ai bambini verrà fornito il materiale didattico necessario. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Inizio delle attività: 10.00, 11.00, 12.00; 14.00, 15.00, 16.00, 17.00. Necessaria prenotazione al numero tel. 0172.84005 - liliana.costamagna@beniculturali.it Info e prenotazioni: tel. 0172.84005 Domenica 9 ottobre GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSES - Racconigi Nell’ambito di F@Mu - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, Musès propone una visita speciale al museo delle essenze nella quale si potrà “allenare” i sensi e la mente con prove di abilità e di conoscenza. Ingresso gratuito. Orari: 10/13 e 14/18. Info: tel. 0172.375025 Domenica 9 ottobre AL FORTE DI VINADIO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE - Vinadio In occasione della giornata nazionale delle famiglie, al Forte di Vinadio all’interno del percorso multimediale 15 “Montagna in movimento” saranno proposti eventi dedicati ai bambini e alle loro famiglie A partire dalle ore 15, caccia al tesoro tra le mura del Forte, letture animate e una merenda con prodotti della Valle Stura. A ogni partecipante verrà assegnata una mappa raffigurante immagini significative che i bambini/ragazzi, accompagnati dai genitori, dovranno cercare all’interno del museo. Lungo il tragitto caratterizzato da suoni, voci, immagini in movimento e installazioni multimediali che introducono il visitatore nel mondo delle Alpi Meridionali, verranno invitati in alcune sezioni a sedersi per qualche istante ad ascoltare una fiaba. Infine, giunti alla conclusione del museo, le famiglie potranno gustare una deliziosa merenda di prodotti locali. Ogni famiglia verrà omaggiata di un simpatico libro dal titolo “In Volo tra le sentinelle delle Alpi” (guida alle fortificazioni per bambini da 6 a 10 anni). Ingresso al percorso multimediale “Montagna in movimento“ e alla mostra “Messaggeri alati”: € 7.00 intero - € 5.00 ridotto. Gratuito per i bambini da 0 a 6 anni /ridotto 7-14 anni. Info: tel. 340.4962384 - info@fortedivinadio.it Fino a venerdì 16 dicembre A SPASSO NEI LIBRI – Cuneo Appuntamento in biblioteca (Via Cacciatori delle Alpi), ogni venerdì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, per trovare insieme il libro che ti sta aspettando, scoprire storie e autori nuovi, condividere i tuoi gusti e leggere insieme qualcosa di emozionante... Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Incontri gratuiti non soggetti a prenotazione. Info: tel. 0171.444640 – biblioteca@comune.cuneo.it – www.comune.cuneo.it Per tutto il mese di ottobre IL BOSCO INCANTATO – Ostana Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 9 alle 19 con orario continuato (il biglietto è giornaliero, cioè si può entrare e uscire quante volte si vuole nell’arco della giornata); la possibilità di fare il pic-nic nell'apposita area, in cui sono presenti tavoli e panche. Info: tel. 338.3993350 / 33.3868335 – info@ilboscoincantatoostana.com Ad ottobre LABORATORI TEATRALI PER BAMBINI E RAGAZZI – Cuneo A ottobre ricominceranno i laboratori teatrali di Officina per tutti i bambini e i ragazzi che hanno interesse ad avvicinarsi al mondo del teatro per scoprirne il fascino, la magia e i segreti e per chi da anni ci conosce e ci frequenta e desidera ancora approfondire in modo divertente le tecniche teatrali; un cantiere creativo in cui si lavora in gruppo e dove ognuno si mette in gioco con le proprie idee e i propri linguaggi partecipando da protagonista alla creazione di un momento unico ed emozionante. Orari: “GIOCO IL TEATRO” (6/10 anni) giovedì dalle 16.45 alle 18.45, “SCOPRO IL TEATRO” (11/15 anni) giovedì dalle 18.15 alle 19.45. Iscrizioni dal 15 settembre. Info: tel. 0171.699971 – promozione@melarancio.com – www.melarancio.com Fino a domenica 27 novembre FAIr PLAY FAMILY! - Manta Trasmettere la passione per la bellezza artistica e paesaggistica dell’Italia significa crescere i futuri custodi di un così vasto e prezioso patrimonio culturale. Per questo, Fino a domenica 27 novembre, tutti i giorni negli orari di www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


apertura, sette beni del FAI, tra cui – il Castello della Manta, ospitano la prima edizione di FAIr PLAY FAMILY!, percorsi gioco per bambini dai 5 ai 12 anni da compiere in autonomia con la famiglia. Un’esperienza entusiasmante alla scoperta di luoghi ricchi di storia e fascino, che contribuirà a trasformare i piccoli esploratori di oggi negli ambasciatori della bellezza di domani. Si può scegliere tra sessanta diverse attività, ciascuna delle quali è abbinata a una cartolina da prendere all’ingresso del bene; tra le varie proposte ci sono giochi di movimento, di fantasia e di vera e propria esplorazione. Ai piccoli basterà un po’ di immaginazione per dare inizio al divertimento e trasformarsi in un elfo invisibile, in un cavaliere senza macchia, in un mitico avventuriere a caccia di indizi oppure in un insuperabile collezionista di tracce. In compagnia dei genitori o degli amici, i bambini saranno liberi di correre a perdifiato, di scovare segreti, di fare capriole, scherzi,disegni e magie, di risolvere rompicapo e potranno ammirare le proprietà del FAI, conoscerle e imparare ad amarle. In occasione della prima visita verrà consegnato il “Passaporto dell’esploratore” su cui i bambini potranno collezionare timbri diversi per ciascun bene che scopriranno. A ricordo della bella avventura i piccoli riceveranno anche una spilla esclusiva caratteristica del bene visitato, un luogo ancora pieno di vita, ricco di antiche vicende da 16 raccontare e che va conservato con cura come un prezioso tesoro da tramandare. Info: www.visitfai.it/castellodellamanta Tutti i giovedì PASSEGGIATA NATURALISTICA PER BAMBINI E GENITORI – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri Neo genitori con bambini da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Partenza da definire di volta in volta con presunto rientro alle ore 11.30 circa. Quota di partecipazione: 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno LA FABBRICA DEI SUONI – (Loc. varie) Le strutture sono aperte su prenotazione tutti i giorni dell’anno, per gruppi di minimo 20 persone. Tutte le attività sono svolte in locali coperti e riscaldati: la visita è pertanto realizzabile anche nei mesi autunnali e invernali (escluso il percorso di Alfabetulla). Aperture al pubblico delle sedi: 1^ Domenica del mese BOVES, due visite guidate ore 15 e ore 17: - L’Atlante dei Suoni (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con ragazzi dagli 8 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto €5. Bambini sotto i 4 anni gratuito. - La città di Cumabò (Via Moschetti, 15): consigliato per famiglie con bimbi da 3 a 7 anni. Ingresso unico: € 5, bambini sotto i 3 anni gratuito. 3^ Domenica del mese VENASCA, due visite guidate ore 15 e ore 17 - La Fabbrica dei suoni (Via Marconi, 15): consigliato per famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ingresso adulti: € 7, ridotto € 5, bambini sotto i 4 anni gratuito. Info: tel. 0175.567840 – info@lafabbricadeisuoni.it – www.lafabbricadeisuoni.it Vi invitiamo a consultare la sezione “ATTIVITÀ OUTDOOR/DIVERTIMENTO PER TUTTI” su www.cuneoholiday.com dedicata alle attività da praticare in famiglia ed ai PARCHI DIVERTIMENTO.

SPORT E NATURA Martedì 4 ottobre ESCURSIONE BIVACCO DANILO SARTORE (2440 m), CROCE PAESANA, COLLE DEL SAUTRON (2687 m) – Acceglio, Valle Maira Camminata al Vallo Alpino Fortificato. Ritrovo ore 8.00 in Loc. Saretto (1634 m). Tempo di percorrenza: 6 ore a/r. Difficoltà: escursionismo. Dislivello: +806 m. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima. Info: Guida naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Mercoledì 5 ottobre CAMMINA BOSCO – Elva, Valle Maira Escursione culturale tra alcune borgate di Elva: Borgata Castes (1622 m), Viani (1835 m), Laurenti (1805 m), Garneri (1820 m), Chiosso Superiore (1672 m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523 m) e Mulino dell’Alberg (1515 m), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita a mulino dell’Alberg. Al termine dell’escursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Ritrovo ore 9.00 in Borgata Serre (1637 m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5 h percorso ad anello. Dislivello: +315 m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Mercoledì 5 ottobre GRUPPO ROSA, MA NON SOLO. ROCCA CIARAMOLIN – Valle Po Passeggiata autunnale tra i boschi e le caratteristiche formazioni rocciose a monte di Calcinere. Difficoltà T/E. Info e prenotazioni: tel. 0172.375025 Giovedì 6 ottobre ESCURSIONE AL COLLE D’ORGIALS (2600 m) E LAGO D’ORGIALS (2243 m) – Vinadio, Valle Stura L’escursione prevede l’osservazione di specie floreali di notevole pregio. Ritrovo ore 8.00 in Loc. Vinadio. Tempo di percorrenza: 6 ore a/r. Difficoltà: escursionismo. Dislivello +250 m dal Colle della Lombarda (2350 m). Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima. Info: Guida naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Sabato 8 ottobre ESCURSIONE AL COLLE D’ENCHIAUSA (2740 m) E BIVACCO VALMAGGIA (2335 m) – Acceglio, Valle Maira Escursione al Colle di Enchiausa, il quale, inserito tra i monti Oronaye (3100 m) e Auto Vallonasso (2883 m), divide una delle zone più belle e interessanti di tutta la Valle Maira. Ritrovo: 8.00 ad Acceglio. Tempo di percorrenza: 6 ore a/r. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +1027 m da Viviere. Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente. Info: Guida naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520 Sabato 8 ottobre ESCURSIONE “NEL CUORE DELLE ALPI MARITTIME: RIFUGIO LIVIO BIANCO” – S. Anna di Valdieri Camminata al Livio Bianco con partenza da S. Anna di Valdieri. Il Livio Bianco (Valle Gesso) è uno dei rifugi più frequentati delle Alpi Marittime: se volete scoprire perché, questa è l’escursione che fa per voi! Dislivello: 1000 m circa. Durata: giornata intera. Allenamento richiesto: per escursionisti allenati. Rientro presunto: ore 16.30 circa. Quota di partecipazione: € 15. Info: tel. 329.1695053 (Marco Grillo) – grylluscampestris@gmail.com Sabato 8 e domenica 9 ottobre CORSA NON COMPETITIVA “U GIRU DE VIGNE” – Garessio Nell’ambito della manifestazione “La Castagna Garessina”, è previsto un appuntamento sportivo per gli amanti della corsa. Info: tel. 0174.805611 - www.comune.garessio.cn.it Domenica 9 ottobre TREK IN VAL GRANA – Caraglio Trekking con itinerario Basse di Narbona, Crocette, da Castelmagno. Durata: 4 ore a/r. Ritrovo ore 8.00 presso il Filatoio di Caraglio. Pranzo al sacco. Info: tel. 329.8183242

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese

17


Domenica 9 ottobre 31^ STRAFOSSAN - Fossano È arrivata ormai alla trentunesima edizione la camminata tra le vie di Fossano che unisce sport e solidarietà. L' edizione 2016 vuole destinare infatti il ricavato della vendita dei pettorali e dei contributi degli sponsor ai bimbi diversamente abili, nello specifico acquistando un'altalena idonea ai bambini con diverse abilità (c.d. inclusiva) che verrà installata in un parco cittadino e finanziando un progetto di psicomotricità (in collaborazione con l'associazione "Camminare insieme") destinato alle scuole dell'infanzia e primarie di Fossano. In questo progetto, insieme ai bambini con disabilità, parteciperanno alle attività (svolte in orario scolastico) anche i loro compagni di classe, favorendo così l'inserimento. Verranno inoltre erogati contributi economici (in base ai pettorali venduti presso gli stessi Istituti) alle scuole dell'infanzia e primarie di Fossano e rimane invariato il "tradizionale" contributo alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo (TO). La partenza è prevista alle ore 10.00 presso il campo di atletica e terminerà al Villaggio Sportivo S. Lucia. Il percorso 18 è di 2,5 km. Al termine della camminata (presentando il pettorale) potrete ritirare gratuitamente e consumare presso il Palazzetto dello sport di via Soracco un piatto di pasta, una bevanda e un dolce (sarà disponibile per chi lo desidera un secondo piatto al costo di euro 3). Durante la manifestazione, in collaborazione con TAPPO ROSSO Centrale del latte di Torino, con COLDIRETTI Cuneo e con KARHU sportswear verranno consegnati a tutti i partecipanti prodotti alimentari e gadget (sino ad esaurimento scorte). Info: www.strafossan.it Domenica 9 ottobre ESCURSIONE “ALLA RICERCA DI BARBALBERO” – Melle Il programma della giornata prevede: - Mattino: escursione alla scoperta dell’antico castagno monumentale di Melle, iscritto all’albo degli Alberi Monumentali del Piemonte. Storia, usi e segreti dell’“albero del pane”, il castagno, la preziosa pianta che per secoli ha sfamato montanari e valligiani. - Pomeriggio: visita ai musei della vita contadina e della fauna selvatica della Val Varaita (in collaborazione con la Pro Loco di Melle). Orari indicativi: mattino 10.00/12.00, pomeriggio 14.00/16.00. Dislivello in salita: 100 m circa. Difficoltà: adatto a tutti (anche a bambini dai 5 anni in su). Tempo di percorrenza: 3 ore circa (pause escluse). Pranzo: pasta per tutti, a offerta libera, preparata dalla Pro Loco di Melle. Abbigliamento consigliato: scarpe comode per camminare, abbiglimento a cipolla, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento impermeabile, pile, guanti, berretto). Quota di partecipazione: gratuito, pranzo a offerta libera. Info e prenotazioni: tel. 339.6908179 (Max) – vesulus@gmail.com Domenica 9 ottobre TREK IN VAL VARAITA – Melle Camminata sui sentieri della salute e della solidarietà in ricordo degli Alpini defunti. Relatori: Dr. Marco Bernardi e Dr.ssa Maria Cristina Spada. Itinerario: Melle – Borgata Boschirolo. Durata (A/R): 2,30 ore. Il pranzo sarà alle 13.00 a Melle (presso l’ala coperta) e il menù sarà polenta, salsiccia, tomino e vino a € 10. L’incasso sarà devoluto al restauro della cappella di San Pietro. La giornata è stata organizzata in collaborazione con Pro Loco e Ana Melle. Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 338.8478525 Domenica 9 ottobre 4^ EDIZIONE MUNTUBEN A MUNTUMAL – Montemale Domenica 9 ottobre si svolgerà la quarta edizione del “Muntuben a Muntumal”, pedalata non competitiva in MTB attraverso gli spettacolari sentieri e sterrati di Montemale. Percorsi permanenti e segnalati da 10 a 50 km adatti ad ogni capacità tecnica e di allenamento. Per i bambini “percorso del drago” (km 2 circa). Ritrovo e iscrizioni c/o la Piazza del Municipio a partire dalle ore 10. Partenza della pedalata “Muntunben a Muntumal” libera dalle ore 11 in poi. Iscrizione gratuita alla pedalata (con accompagnatore). Pranzo all’arrivo sotto il tendone (raviole e birra a € 6) oppure possibilità di pranzo al sacco nelle aree attrezzate o usufruendo del servizio bar del tendone messo a disposizione della Pro Loco. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


La manifestazione si effettuerà con qualsiasi condizione meteo. Info e prenotazioni: tel. 335.7401675 (Speedy) – 339.4416071 (Licio) – enrico@baralesri.com

320.2788261

(Lele)

Domenica 9 ottobre ESCURSIONE AL LAGO BIECAI (1967 m), LAGO RATAVULOIRA (2171 m) – Roccaforte Mondovì, Valle Ellero Itinerario molto interessante e vario, che consente di osservare da vicino, a volte con qualche digressione dal sentiero, molti aspetti tipici dei fenomeni carsici, ma anche massi erratici e misteriosi menhir. Approfondimenti: il Lago Biecai, i campi solcati, i massi erratici, il toponimo “Ratavuloira”, il menhir del Lago Ratavuloira. Ritrovo ore 8.00 località da definire. Tempo di percorrenza: 6 ore a/r. Dislivello: +696 m. Difficoltà: escursionismo. Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente. Info: Guida naturalistica Enzo Resta tel. 338.5811520

19 Domenica 9 ottobre ESCURSIONE “VORRESTI VEDERE CAMOSCI, STAMBECCHI E IL MITICO DAHU?” – San Bernolfo, Valle Stura Se volete provare l’ebbrezza di osservare nel loro ambiente naturale camosci e stambecchi, questa potrebbe essere l’occasione giusta… mal che vada vedremo il mitico Dahu! Dislivello: 500 m circa. Durata: giornata intera. Allenamento richiesto: per escursionisti mediamente allenati. Partenza da San Bernolfo e rientro presunto alle ore 16.00 circa. Quota di partecipazione: € 15. Info: tel. 329.1695053 (Marco Grillo) – grylluscampestris@gmail.com Domenica 9 ottobre DOGS IN CHAMIN – Valle Stura Dog-trek, passi e parole in Valle Stura, destinazione laghi della Valletta (Vallone Riofreddo). Pranzo al sacco, demo agility-dog e ritorno. Ritrovo: ore 9 a Demonte, presso il parcheggio del caseificio Valle Stura. Rientro: ore 16,30 alle auto. Dislivello: 600m. Quota di partecipazione: 10€ adulti - 5€ fino a 14 anni. Info ed iscrizione obbligatoria: tel. 329.4572984 Tutti i mercoledì AL MERCOLEDÌ IN MONTAGNA, MARCO GRILLO TI ACCOMPAGNA! – Loc. da definire Camminata con meta da definire dedicata a chi vuole gustare il silenzio infrasettimanale della montagna, per escursionisti mediamente allenati partenza da definire di volta in volta con rientro alle ore 16 circa. Quota di partecipazione: 15€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutti i giovedì PASSEGGINATA NATURALISTICA – Loc. da definire Semplice passeggiata per conoscere altri neo genitori con bimbi da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la natura. Meta: varie da definire di volta in volta. Rientro presunto ore 11.30 circa. Quota di partecipazione 5€. Info: tel. Marco Grillo 329.1695053 (NO SMS), grylluscampestris@gmail.com Tutto l’anno SITO ARCHEOLOGICO DEL MONTE ROCCERÉ - Roccabruna L’Associazione “Amici del Rocceré” offre la possibilità di effettuare visite guidate alle incisioni rupestri del Monte Rocceré, uno tra i più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo presenti in Europa. Unicità a livello di concentrazione di incisioni in un’area complessivamente molto ridotta. Singolarità degli antropomorfi e delle figure composte da coppelle presenti nel sito. Escursioni per gruppi di minimo 6 persone. Difficoltà: media. Info: Walter Isoardi tel. 347.2358797 - associazione@roccere.it - www.roccere.it Tutto l’anno VALLE MAIRA D’ESTATE… CAMMINA, SALI, CORRI, PEDALA… FERMATI. RESPIRA – San Damiano Macra La mostra “Valle Maira d’estate… cammina, sali, corri, pedala… fermati. Respira” ospitata all’Infopoint Maira Acqua Futuro di San Damiano Macra è composta da 13 pannelli fotografici installati sul viale pedonale in piazza Caduti. La mostra è costituita dagli scatti selezionati fra i molti inviati da fotografi dilettanti del concorso fotografico proposto www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


nella stagione estiva 2014 dalla Maira s.p.a.. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Le mostre itineranti di Maira Acqua Futuro”, nata nel 2010 da un’idea di Maira s.p.a. per valorizzare, all’interno di un articolato progetto di comunicazione, aspetti variegati e poco conosciuti del territorio, delle risorse naturali e della loro utilizzazione, del paesaggio e della cultura della Valle Maira. Info: Maira SpA tel. 346.7973327, info@mairaspa.it Primo weekend di ogni mese CORRERE AL COLLE DELLA MADDALENA – Cuneo Tutti possono correre perché fa bene, soprattutto se si impara a correre meglio. Il primo weekend di ogni mese ci si trova al Rifugio della Pace presso il Colle della Maddalena per trascorrere un weekend all’insegna della corsa in ambiente di montagna. Una full immersion di salute, paesaggi stupendi e aria pulita in buona compagnia. In collaborazione con il negozio Outdoor di Cuneo, possibilità di imparare a correre meglio, di imparare ad affrontare la corsa in ambiente di montagna e di conoscere l’importanza dei materiali specifici. Ritrovo dalle ore 16 del sabato 20 pomeriggio. Info: Outdoor Cuneo tel. 0171.1870384 – outdoorweb.it@gmail.com

Vi invitiamo a consultare le sezioni “Territorio” e “Attività outdoor” su www.cuneoholiday.com dedicata alle possibilità di visita dei parchi e delle riserve naturali nella provincia di Cuneo.

APPUNTAMENTI ENOGASTRONOMICI Lunedì 3 ottobre CENA DI LUMACHE AL PAPAVERI E PAPERE – Fossano, loc. Murazzo Presso il ristorante “Papaveri e Papere” (Località Murazzo n. 413, Fossano) potrete gustare un pranzo o una cena a base di lumache, preparate in umido, fritte e alla parigina. Necessaria la prenotazione entro venerdì 30 settembre. Info: tel. 0172.641116 Martedì 4 ottobre CORSI DI CUCINA – Cuneo Quarto incontro per scoprire i segreti della cucina presso il punto vendita Chiapella di Corso Galileo Ferraris 19 a Cuneo. “Il riso: le varietà e le tecniche di cottura” con il docente Pitanti Gino dalle 20.00 alle 23.00. Info e iscrizioni: tel. 0171.681862 – www.chiappellacuneo.it Giovedì 6 ottobre CORSI DI CUCINA – Cuneo Prende il via il corso di cucina proposto da Fontana Liste Nozze di Cuneo e curato della foodblogger Federica Giuliani. Il primo appuntamento, dal titolo “Cucino, ma non ho tempo!” sarà giovedì 6 ottobre dalle ore 20 alle 23 presso il negozio Fontana Liste Nozze (Via Roma 60, Cuneo), dedicato ad un menù salvacena, veloce e sfizioso. Quote di partecipazione: per il singolo corso € 35, corsi dimostrativi comprensivi di degustazione € 40. Prossimo incontro 13 ottobre. Info e prenotazioni: tel. 339.1714807 – federica@unabloggerincucina.it – tel. 0171.692438 (Fontana Liste Nozze) Fino a venerdì 9 dicembre TUMA & BODI – Varie Località del Parco delle Alpi Marittime Prende inizio il 3 settembre la 12^ ed. della rassegna gastronomica Tuma&Bodi con Birra: gli operatori dell’Ass. Ecoturismo in Marittime vi invitano presso le proprie strutture per degustare menù realizzati con prodotti locali cucinati secondo le ricette della tradizione. La rassegna rende protagonisti della tavola le patate e i formaggi,

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


esaltandone le qualità e la grande versatilità. Accompagnano i piatti le birre artigianali locali. Calendario degli incontri proposti dai ristoratori di Ecoturismo in Marittime: - Da venerdì 30 settembre a venerdì 7 ottobre: Ristorante Real Park – Entracque Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.978552 Sabato 22 e domenica 23 ottobre: Ristorante Cà di Rous – Entracque Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.978283 - Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre: Locanda L’Arbergh - Palanfrè Informazioni e prenotazioni: tel. 340.6973954 - Sabato 5 e domenica 6 novembre: Ristorante La Ruota Due – Andonno Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.97289 - Sabato 12 e domenica 13 novembre: Locanda alpina Balma Meris – Sant'Anna di Valdieri Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.97459 - Venerdì 18 e sabato 19 novembre: Trattoria Al Drago Nero – Roaschia 21 Informazioni e prenotazioni: tel. 338.1243345 - Da sabato 26 a domenica 27 novembre: Ristorante Il vecchio mulino - Entracque Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.978458 - Da sabato 26 novembre a giovedì 8 dicembre: Ristorante Il Nazionale – Vernante Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.920181 Venerdì 9 dicembre: Brew pub Troll – Vernante Informazioni e prenotazioni: tel. 0171.920143 Tutto l’anno UNA GUSTOSA VISITA ALL’OMBRA DEL SANTUARIO DI VICOFORTE - Vicoforte Il museo del cioccolato di Silvio Bessone propone un dolce intermezzo, ideale da abbinare con la visita al meraviglioso Santuario di Vicoforte. Un viaggio in un mondo fatto di bontà e genuinità, dove si può, visitando il laboratorio, conoscere il metodo di produzione di cioccolatini, praline, dolci, torte e altre prelibatezze che hanno reso Silvio famoso nel mondo della pasticceria e nella lavorazione del cioccolato. Menù speciali per gruppi organizzati. Info: tel. 0174.563312 - www.silviobessone.it - info@silviobessone.it

VARIE Da lunedì 3 ottobre CORSO DI GINNASTICA DOLCE – Dronero L’Associazione Effetto Farfalla organizza per i propri soci a Dronero, presso la nuova sede di Via Picco S. Maria n. 3, corsi di ginnastica dolce “Yoga con la sedia” per la terza età, il lunedì dal 3 ottobre alle ore 17.45. Portare il tappetino! Info: 338.8470931 Da lunedì 3 a giovedì 6 ottobre CORSO DI YOGA ARMONICO – Dronero L’Associazione Effetto Farfalla organizza per i propri soci a Dronero, presso la nuova sede di Via Picco S. Maria n. 3, corsi di Yoga Armonico il lunedì dal 3 ottobre alle ore 19 o il giovedì dal 6 ottobre alle ore 18.15. Prima lezione di prova gratuita. Portare il tappetino! Info: 338.8470931 Da mercoledì 5 ottobre e da venerdì 7 ottobre CORSI DI DANZE OCCITANE – Caraglio e Roccabruna L’Associazione Culturale Lou Balet organizza da ottobre i nuovi corsi di danze occitane con Daniela Mandrile. A Caraglio nel salone comunale (Via Contardo Ferrini) corso per principianti a cadenza settimanale in 10 lezioni a partire da mercoledì 5 ottobre dalle ore 21 alle 22.30. www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


A Roccabruna presso il Centro Sportivo Val Maira (Via Acchiardi n. 12) corso per principianti a cadenza settimanale in 10 lezioni a partire da venerdì 7 ottobre dalle ore 21 alle 22.30. Info: tel. 339.7950104 – danymendry@libero.it – www.danielamandrile.it Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre WHO IS IN? – Cartignano Ritiro intensivo di consapevolezza “Who is in?” con Miljenko Nagy – Chamatkar, che ha come scopo la ricerca di sé stessi. L’esperienza è residenziale. Inizio giovedì 6 ottobre alle ore 18 e termine domenica 9 ottobre ore 15. Adesioni entro lunedì 26 settembre. Info ed iscrizioni: tel. 333.1499414 (Daniele) – associazionecharaiveti@gmail.com Sabato 8 e domenica 9 ottobre IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA NATURA – Stroppo, Borgata Ruata Valle Weekend creativo alla ricerca del bambino che è in noi, presso la locanda “Il Codirosso” (Borgata Ruata Valle, 22 Stroppo). Aperto a tutti i grandi che desiderano riscoprire la loro “parte bambina” per arricchire la propria vita ed entrare meglio in relazione con i proprio figli. Attraverso laboratori esperienziali che stimoleranno la creatività e l’espressione di sé. Per i bambini, in parallelo, sono previste attività di intrattenimento con la presenza di un’educatrice. Il programma prevede: Sabato 8 ottobre: ore 9.30-10.30 ritrovo. Ore 11-13 Laboratorio “Confabulare di storie” giocare con le parole per trovare la lingua che parla il bambino che è in noi. Ore 13 pranzo. Ore 15-17 Laboratorio “Di segni e di sogni”: giocare con il disegno per inventare i mondi che vede il bambino che è in noi. Ore 19.30 cena. Ore 21 visione del film “Il Piccolo Principe”. Domenica 9 ottobre: ore 9 colazione. Ore 10-13 Laboratorio “Le maniere delle mani”: giocare con le mani… per trovare un contatto con il bambino che è in noi. Ore 13 pranzo. Ore 14.30-16.30 Laboratorio “Il miele delle cantilene”: giocare con la musica per dar voce al bambino che è in noi. Ore 16.30 merenda e saluti finali. I laboratori saranno condotti da Francesca Corbelletto (illustratrice di libri per l’infanzia), Lucia Barolo e Benedetta Vicino (psicologhe dello Studio Emovere). Quota di partecipazione comprensiva di costo, vitto, alloggio e assistenza bambini: € 190 adulti e € 90 bambini. Info e prenotazioni: Studio Emovere tel. 339.6764550 – studio.emovere@gmail.com – www.studioemovere.it Fino a venerdì 25 novembre 3^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO IL MAIRA 2016 “TERRITORIO, CULTURA E GASTRONOMIA IN VALLE MAIRA” Prosegue anche quest’anno l’impegno dell’associazione culturale “Il Maira” di Dronero, nell’organizzazione del concorso fotografico dedicato alla Valle Maira e che quest’anno viene riproposto con la nuova tematica: “Territorio, cultura e gastronomia in Valle Maira”. Il concorso è aperto a tutti i fotoamatori che potranno partecipare solo con opere in formato digitale senza limiti di età e con fotografie riguardanti i territori, la cultura o la gastronomia della Valle Maira. La partecipazione al concorso è gratuita ed implica l'accettazione del regolamento. Il concorso relativamente al tema generale avrà un'unica sezione digitale su Internet con fotografie a colori e /o bianco - nero. Ogni partecipante deve fornire da un minimo di una a un massimo di 4 immagini. L’associazione curerà la stampa delle foto vincenti che saranno esposte in una mostra itinerante nei locali aperti al pubblico della Valle Maira e potranno essere pubblicate sul giornale o in altre pubblicazioni promozionali della Valle Maira. Info e regolamento: www.ilmaira.it - ilmairafoto@gmail.com Fino a sabato 26 novembre BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO/MARCHIO “2028: MILLE ANNI DI VALLE MAIRA” - Dronero L’Associazione Espaci Occitan di Dronero, congiuntamente con l’Unione Montana Valle Maira e i Comuni di Acceglio, Marmora, Canosio, Prazzo, Elva, Stroppo, Celle di Macra, Macra, San Damiano Macra, Cartignano, Roccabruna, Dronero e Villar San Costanzo, bandisce un concorso finalizzato alla realizzazione di un logo/marchio per la celebrazione dei 1000 anni della Valle Maira che vedrà il suo momento culminante nel 2028.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


La Valle Maira trova infatti la prima citazione dei toponimi di valle in un documento datato 1028: questa è la motivazione per cui il concorso è denominato “2028: Mille anni di valle Maira”. Negli anni che precedono il “complimillennio” si intendono realizzare eventi e manifestazioni che avvicinino a tale data: il logo/marchio andrà quindi a connotare la diverse iniziative, lasciando traccia della celebrazione anche successivamente ed è pertanto destinato ad essere pubblicato in tutte le possibili azioni di comunicazione e promozione territoriale curate e/o patrocinate dall'Associazione Espaci Occitan e dalle amministrazioni della Valle Maira. Il logo/marchio vincitore diventerà il simbolo ufficiale dell’anniversario “2028: Mille anni di valle Maira”. All’autore, o gruppo di autori, sarà consegnato un premio del valore di 500 (cinquecento) euro. Il materiale per la partecipazione al bando di concorso dovrà essere spedito via posta ordinaria entro e non oltre sabato 26 novembre 2016. Info e modalità di partecipazione: www.espaci-occitan.org

23 Fino a sabato 17 dicembre CORSI DI CULTURA E LINGUA OCCITANA ON LINE Partiranno il 1° ottobre i corsi di lingua e cultura occitana alpina on line realizzati da Espaci Occitan, ormai giunti all’undicesima edizione. Sono previsti quattro livelli, 3 livelli per gli adulti e un corso junior per ragazzi fino ai 14 anni. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 24 settembre inviando a segreteria@espaci-occitan.org una mail contenente i seguenti dati: Nome e Cognome, Luogo e data di nascita, Residenza (Via e Comune), Numero di telefono, E-mail, Professione e livello cui ci si iscrive. Info e costi: tel. 0171.904075 – www.espaci-occitan.org – segretaria@espaci-occitan.org Fino a fine anno GUARDA DOVE METTI I PIEDI – Parco del Monviso Il Parco del Monviso, nell’ottica di favorire la conoscenza del territorio dell’Area protetta e di avvicinare i giovani all’escursionismo montano, promuove l’iniziativa “ Parco trekking – guarda dove metti i piedi”. L’Ente metterà a disposizione un contributo di 16 € a notte per gli allievi degli Istituti superiori dei Comuni dell’Area Parco che nel 2016 effettueranno uno o più pernottamenti in rifugio nell’ambito di escursioni nell’area Parco. Lo scopo dell’iniziativa è portare i ragazzi nel cuore del Parco, con escursioni che permettano di conoscere e vivere da vicino l’area protetta e il Monviso. L’iniziativa prevede inoltre che le classi coinvolte documentino l’esperienza del trekking e della notte in rifugio con foto e filmati per creare una sorta di Diario di viaggio che verrà pubblicato sul sito e sui canali social del Parco. Un modo per rendere i ragazzi protagonisti del Parco e primi promotori delle bellezze e delle meraviglie del Monviso. Info: www.parcomonviso.eu Aperto dal lunedì al sabato e ogni quarta domenica del mese CITTÀ ANTIQUARIA – Fossano, fraz. Loreto Città Antiquaria (strada Baronessa Crova di Vaglio, 2) è una struttura nata diciotto anni fa dall’idea di alcuni mercanti che hanno voluto costruire il primo grosso centro europeo dell’antiquariato. Diciotto anni di storia e di lavoro di molte ditte che coesistono in una stessa realtà ma con diverse impostazioni e differenti proposte, oltre cento negozi che racchiudono pezzi di ogni epoca e dunque di ogni stile, dalla credenza Impero al pezzo di design degli anni ’60, dal mobile rustico al vaso di pietra da giardino, poi orologi, vasi, statue, porte, librerie e ogni manufatto dal più semplice al più importante. Tutte le città hanno le loro zone di riferimento del mercato antiquario, i quartieri dove gravitano i commercianti, collezionisti e appassionati, la Città Antiquaria è un quartiere di curiosità, arredamento e antiquariato dove una volta parcheggiata la macchina si può girare tranquillamente da un negozio all’altro avvalendosi dell’esperienza degli operatori. Aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.30 e ogni quarta domenica del mese. Info: tel. 0172.637121 Sempre aperto MONDOVICINO OUTLET VILLAGE - Mondovì Mondovicino Outlet Village è un mondo di shopping e relax: novanta negozi, con attenzioni e servizi a misura di famiglia, a due passi dalla natura e dalle opportunità di un territorio unico. Moda, accessori, abbigliamento www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


sportivo, arredamento e complementi per la casa acquistabili a prezzi ridotti fino al 70% e garantiti direttamente dall'azienda produttrice. Un mondo che accoglie i visitatori con un’architettura inconfondibile, che ricorda lo stile caldo e accogliente delle cascine piemontesi e dei borghi medievali in cui il tempo passa con piacere passeggiando sotto i portici, in un break al caffè o nei ristoranti, o in momento dedicato a se stessi nelle aree per il tempo libero, come lo spettacolare minigolf sul tetto. Un mondo di servizi completi: la comoda e conveniente Power Station per i rifornimenti di carburante, sportelli bancomat, area bimbi e tanti altri servizi coordinati da un efficiente InfoPoint. Inoltre, wi-fi gratuito. Novità: Al McDonald’s di Mondovicino è possibile degustare il primo panino 100% gluten free. Mondovicino amplia ad Alba ed a Cuneo il comodo servizio di navette gratuite che collega già l’outlet con le città di Torino, Genova, Savona e Sanremo ogni prima domenica del mese. Info e prenotazioni servizio: www.mondovicino.it. Info: Infopoint Mondovicino tel. 0174.553035 - info@mondovicino.it – www.mondovicino.it

24 Permanente INTRAPPOLA.TO GREY ROOM – Cuneo Dopo il successo di Intrappola.to “in versione classica”, ha aperto a Cuneo Intrappola.to Grey Room, una nuova stanza, un nuovo format di divertimento che introduce una grande novità nel mondo delle Escape Room. Niente lucchetti da aprire, oggetti da utilizzare né cassetti, armadi o bauli in cui rovistare. La squadra si riduce (4 giocatori al massimo) così come il tempo a disposizione (solo 46 minuti) e i punti di riferimento spazio temporali. Ci si trova improvvisamente chiusi all’interno di una stanza grigia, un cubo misterioso dove luci, led, suoni e simboli diventano parte integrante di un’esperienza del tutto inedita, distante dal quotidiano a cui siamo abituati, simile ad una trappola hi tech. La prima sensazione è di straniamento e assenza di punti di riferimento, l’ambiente è decisamente “minimal”, o almeno questa è la prima impressione dei prigionieri, ma nella Grey Room niente è come sembra… Evoluzione tecnologica dei classici giochi di fuga, Grey Room è una stanza “viva” che osserva, sente e “reagisce” in base ai comportamenti dei propri ospiti… a volte li aiuta, a volte li sorprende, altre volte li sfida. Il trucco è capire come “far funzionare” la stanza, dialogare con essa per carpirne i segreti. Un percorso step by step alla scoperta di elementi ed indizi dal significato misterioso, spesso ingannevole. Senso pratico e manualità diventano inutili in questa nuova avventura: per capire come aprire la porta e liberarsi servono intuizione, logica, mente matematica e capacità di osservazione… provando ad abbandonare gli schemi spaziali a cui siamo abituati per farsi trasportare all’interno dell’universo parallelo della Grey Room. Per le Escape Room si tratta di una vera e propria rivoluzione, per la prima volta nel mondo questo format di gioco di grande successo introduce una novità significativa, ponendo le squadre dinanzi a nuove ed inedite sfide dove la tecnologia è la nuova, grande protagonista insieme all’ingegno di chi deciderà di cimentarsi con essa! Grey Room è in via Felice Cavallotti 23, a Rimini Via I clowns 6/8 (fronte bagni 64) e Torino in via Governolo 4/a. Info: www.intrappola.it

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


25

I NOSTRI SOCI Alfiere snc, Ass. Albergatori ed Esercenti di Cuneo, Ascom di Cuneo, Ass. Terranostra, Camera di Commercio di Cuneo, Camera Economica Europea Paesi Occitani, C.M. delle Alpi del Mare, C.M. Valle Stura, C.M. Valli del Monviso, Comune di Acceglio, Comune di Argentera, Comune di Bagnolo Piemonte, Comune di Barge, Comune di Bene Vagienna, Comune di Borgo San Dalmazzo,Comune di Boves, Comune di Busca, Comune di Caraglio, Comune di Carrù, Comune di Cervere, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Clavesana, Comune di Cuneo, Comune di Dronero, Comune di Entracque, Comune di Farigliano, Comune di Faule, Comune di Fossano, Comune di Frabosa Soprana, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Garessio, Comune di Lagnasco, Comune di Limone Piemonte, Comune di Magliano Alpi, Comune di Manta, Comune di Martiniana Po, Comune di Mondovì, Comune di Montaldo Mondovì, Comune di Montezemolo, Comune di Moretta, Comune di Morozzo, Comune di Niella Tanaro, Comune di Ormea, Comune di Pamparato, Comune di Peveragno, Comune di Piozzo, Comune di Pontechianale, Comune di Racconigi, Comune di Revello, Comune di Rifreddo, Comune di Roburent, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di Saluzzo, Comune di Torre San Giorgio, Comune di Trinità, Comune di Valdieri, Comune di Vernante, Comune di Verzuolo, Comune di Vicoforte, Comune di Villanova Mondovì, Comune di Vinadio, Confindustria Cuneo - Unione Industriale della Provincia, Conitours - Cuneo, CORI s.r.l., Coumboscuro Centre Prouvencal, Ente di Gest. Del Parco Nat. del Marguareis, Ente Manifestazioni s.r.l., Federazione Provinciale Coldiretti Cuneo, Global Mountain - Guide Alpine di Cuneo, ITUR, MIAC, Parco del Po Cuneese, Parco Naturale Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, Residence Limone s.r.l., S.A.V. Autolinee s.r.l., T.L.T. Telecupole s.p.a., Tavolera s.r.l. (Mondovicino), V.A.L. Bed&Breakfast.

www.cuneoholiday.com - FB: ATL Cuneese


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.