Ars magnifica

Page 1

Ars Magnifica

Comune di Collesano Ufficio Cultura

Ars Magnifica a ...

Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio

Comune di Collesano Ufficio Cultura www.collesanocultura.it

Madonna di F. di Valdambrino 1408 –Chiesa del Collegio

ARS MAGNIFICA A COLLESANO • Francesco di Valdambrino • Frate Umile da Petralia • La Ceramica di Collesano C E A U

omune di Collesano diting C. Ciacomarra ssessorato Comunale fficio Cultura

Cultura

Collesano - Ars Magnifica C.so Vittorio Emanuele 2 90016 Collesano 0921 661158 fax 0921 661205 www.collesanocultura.it info@comune.collesano.pa.it


STORIA E MITO Dai ritrovamenti effettuati sul Monte D’Oro sono stati recuperati frammenti di ceramica risalenti al VII sec. A.c. che pone il centro tra quelli a cultura preellenica. Il sito dell’abitato è quindi situato sulla sommità del Monte ed è stato individuato dai viaggiatori arabi alla corte di Ruggero II . Ibn Jubair individua la località Qalat’As Sirat ( Rocca sulla strada ) che viene distrutta da Ruggero II col trasferimento nell’attuale sito urbano.

Veduta centro storico—Chiesa di Santa Maria la Vecchia e Castello dei Ventimiglia

Monte d’Oro con veduta di Collesano Il Castello, di propabile impianto bizantino ha subito parecchie trasformazioni. E’ stata la residenza feudale di importanti famiglie come i Cicala i Ventimiglia i Centelles gli Aragona e i Moncada. Attualmente sono visibili i ruderi rimasti dopo il terremoto che sconvolse la Sicilia l’11 gennaio 1693 .

Collesano veduta notturna

Attorno al Castello sorse il primo nucleo urbano di Collesano con la costruzione del quartiere di Bagherino o Bavarino , che si arricchì nel tempo di altre Chiese : quella di S. Nicolò, oggi scomparsa ,la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano o del Collegio.

Castello dei Ventimiglia - Collesano

Pagina 2

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it

Pagina 11

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it


Comune di Collesano Ars Magnifica

Il Palazzo Municipale fù edificato intorno alla metà del 1500 dalla Contessa Susanna Gonzaga come Convento dei Padri Domenicani. Sede Museo Targa Florio - Palazzo Municipale Palazzo Municipale e Chiesa di San Domenico Annessa - Sec. XVI Annessa la Chiesa del Madonna del Rosario a aula conserva il monumentale sarcofago della famiglia Ventimiglia-Moncada-Cardona del 1402 di probabile scuola napoletana e che ricorda il famoso monumento funebre di Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia in Lucca. In esso sono conservate le spoglie di Antonio Ventimiglia della moglie Alvira Moncada della loro figlia Costanza e del primo Conte di Collesano Pietro Cardona .

Veduta di Collesano fine 1800 dal “ Puntalazzu “ Affreschi Presbiterio Santa Maria la Vecchia . ( 1140 ) Pagina 10

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it

Abbiamo traccia della sua esistenza su un diploma dell’XI sec. , dedicata all’Assunta è stata Chiesa Madre sino al 1543 quando venne trasferita nell’attuale Basilica . Conserva un ciclo di affreschi dedicati alla Vergine Assunta opera del pittore locale Giovanni Giacomo Lo Varchi del 1600. Altra opera di notevole valore conservata e la statuta lignea policroma della Madonna Assunta di autore ignoto ( sec.XVI) . Nella parete centrale del presbiterio la Madonna col Bambino opera di A. Gagini.

Comune di Collesano—Ufficio Cultura

Pagina 3


Collesano Ars Magnifica

Crocifisso Frate Umile da Petralia ( particolare) 1635 Chiesa Santa Maria di Gesù

La Basilica di Collesano è stata edificata tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500, consacrata al culto nel 1548. Conserva numerose opere tra cui un capolavoro imponente e di notevole impatto che è il crocefisso detto della “ Provvidenza “ del 1555, composto da una parte di scultura lignea col Crocifisso ed una pala pittorica raffigurante la Risurrezione alle sue spallle.

Basilica San Pietro - Cristo della Provvidenza ( 1555 )

Il Ciborio monumentale nella navata laterale sinistra opera attribuita a Domenico Gagini è del 1489 proveniente dalla Vecchia Parrocchia di S.M. La Vecchia sintesi di motivi della scultura lombarda veneta e toscana. L’opera conserva una forte impronta unitaria a partire dalla rappresentazione teologica del mistero della Incarnazione .

Della Chiesa di San Giovanni Battista esistono soltanto i ruderi dopo il crollo del 1934 ed alcune opere conservate presso la Basilica . La Chiesa fu fondata tra il ‘300 ed il ‘400 e si conservano i basamenti leonini del portale centrale che sostenevano un architrave andato purtroppo perduto .

Albarello Sec. XVII Palazzo Abatellis . Maioliche di Collesano

Capitello proveniente dalla Chiesa di S. Giovanni Battista crollata nel 1934.

Pagina 4

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it

Pagina 9

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it


“ Ars Magnifica

Abside Basilica San Pietro Collesano Gaspare Vazano detto lo Zoppo di Gangi Affresco Crocifissione San Pietro e Affresco Chiamata di San Pietro (1624) Palazzo Municipale Collesano Sec. XVI Foto 1930. Tel. 0921 661158 fax 0921 6612905 www.comune.collesano.pa.it info@comune.collesano.pa.it

Sarcofago marmoreo dei Ventimiglia Moncada Cardona 1402 Chiesa di San Domenico

Pagina 8

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it

Chiesa San Giacomo Sec. XV con portale in stile Gotico Catalano. Custodisce la Statua lignea di Sa Giacomo patrono del paese e una statua di San Nicola proveniente dall’omonima Chiesa oggi scomparsa . Nell’abside affreschi di G. Salerno del 1614. Era la sede dei Consulenti Civici che vi si riunivano per stabilire i pressi dei prodotti locali ( frumento,mosto,orzo e seta ) .

Comune di Collesano www.collesanocultura.it

Pagina 5


I Paesaggi del mito e del cuore

Itinerario nel territorio a cavallo

La suggestione di Collesano in autunno .

Collesano in estate

Abbazia S.Maria del Pedale Ufficio Cultura Ars Magnifica

Pagina 6

Comune di Collesano—Ufficio Cultura www.collesanocultura.it

Comune di Collesano www.collesanocultura.it

Pagina 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.