Rosario Termotto
PER UNA STORIA DELLA CERAMICA DI COLLESANO 1. I luoghi: le cave, il torrente, i boschi, le fornaci La plurisecolare attività dei maestri ceramisti di Collesano, un centro rurale nell’entroterra di Cefalù (oggi in provincia di Palermo), è legata allo sfruttamento dell’argilla proveniente soprattutto dalle cave della località Bovitello, vasta contrada a una diecina di chilometri dall’abitato, a mezza collina tra la fascia pianeggiante costiera, lambita dal Mar Tirreno, e le propaggini settentrionali delle Madonie, non lontana dal rilievo di Monte d’Oro. Per secoli, le cave di Bovitello, inesauribili, sono state accessibili soltanto attraverso impervie e faticose mulattiere che si animavano sopratutto nei mesi estivi, prima del periodo dell’aratura, quando i contadini, usufruendo dell’antico uso civico di cava, rifornivano gli stazzonari (fornaciai) che facevano grandi riserve di materia prima. Oggi Bovitello accoglie un moderno insediamento industriale, operante nel settore dei laterizi, che si avvale della buona qualità dell’argilla. Nella stessa località, un fondo di oltre un centinaio di ettari appartiene al patrimonio comunale da secoli, come documenta un atto notarile del 1543, con il quale il signore feudale del luogo, il conte Antonio d’Aragona, e la moglie Antonia Cardona e Aragona dotano e confermano la concessione di diversi feudi, tra i quali Bovitello, a favore dell’Università di Collesano.1 La cava, certamente a cielo aperto, da cui più frequentemente è prelevata l’argilla è denominata Timpa della Cannella, alla quale fa riferimento anche il più antico documento in materia: un contratto della fine del 1585, in cui Pietro Raculia si impegna con mastro Agostino Cellino per cavare cinquanta «carricos crete somerium«, con consegna nella bottega di Collesano, al prezzo di dodici grani a carico.2 In quel periodo mastro Agostino svolge un’intensa attività e nel mese di luglio del 1586 compra altri 200 carichi di argilla sempre dalla stessa cava, a dieci grani al carico, prezzo che resterà stabile per parecchio tempo.3 Altri trecento carichi sono contrattati nell’anno successivo4 e successivamente ancora una partita di altri trecento carichi, da consegnare tra Pasqua e la fine di luglio: «itaque non ce habbia di lassare mancare creta»5. Anche altri stazzonari (Pietro Calabrisi, Antonino Cellino o Paolino Santoro) si
Abbreviazioni: Asti = Archivio di Stato di Palermo, sezione di Termini Imerese; Aspc = Archivio Storico Parrocchiale Collesano. 1 R. Gallo, Il Collesano in oblìo, cc.152-154, ms del 1736, che si conserva presso l’Aspc. 2 Asti, Notaio Leonardo Di Lorenzo, vol. Mediterranea
5
n.
6311. Collesano, 1 novembre 1585, c. 134v. Ivi, Collesano, 28 luglio 1586, c. 563. 4 Id., vol. 6313. Collesano, 28 novembre 1587, c. 207r. 5 Id., vol. 6314. Collesano, 16 marzo 1588 (s. c. 1589), c. 419r. 3
Ricerche storiche
Anno II - Dicembre 2005
439