SOS

Page 1

EDITORIALE

S

ostenibilità è la conditio sine qua non per la quale una qualsiasi società del futuro possa esistere. Mai come negli ultimi decenni ci siamo dovuti rendere conto della limitatezza delle risorse naturali disponibili e di come infine dipendiamo sempre da esse. È per questo che ogni politica che voglia essere efficace sul lungo periodo deve tenere conto di questo importante, ormai quasi inevitabile, parametro. Nonostante gli scenari distopici che si possono proiettare sul futuro in base a dati esistenti oggi, noi vogliamo lanciare una sfida ai nostri lettori, alla società e a un modo di pensare consolidato. Si pensa spesso infatti, anche erroneamente, al concetto di sostenibilità come a una realtà legata a un immaginario di decrescita o ancora peggio di depressione, da contemplare solo quando non si possa più pensare di sfruttare un determinato ecosistema senza comprometterne il benessere ad esso interno. In questo noi vediamo una sfida. Ed è una sfida che vogliamo raccogliere e vi proponiamo di farlo con noi, perché molti tra i progressi scientifici d'oggi ci stanno facendo capire che non è vero che stiamo sfruttando all'esaurimento le nostre risorse, quanto piuttosto che lo stiamo facendo in un modo sbagliato e soprattutto obsoleto. In questo primo numero parliamo dei Big Data (p. 22), e di come la rivoluzione da essi apportata ci stia aprendo scenari tutti nuovi sulla ridistribuzione e miglioramento delle risorse. Parliamo di sostenibilità di modelli culturali e alimentari (vedi p.6, La Strada del Barolo e p.16, Dieta mediterranea: sostenibile su tutti i fronti? Wheat Case), e di sostenibilità

01 1

Qualcosa che è anche per noi e non solo per ciò che è esterno a noi. Facciamolo insieme.

a cura di: Giovanni Rabuffetti

nel settore dell'architettura (p. 42, Torino guarda su, e p. 46, Confronto ai vertici, su due tra i rifugi di montagna più interessanti del mondo intero). Senza fermarci alle parole vi facciamo vedere in anteprima alcuni “scatti rubati” all'interno del cantiere di Expo 2015, realtà d'eccezione che della sostenibilità alimentare ha fatto il suo baluardo assoluto. Questo nostro primo numero parla di smartness per la sostenibilità e per il turismo e nel farlo, in questo primo numero, vi vogliamo richiamare un po' per questioni di gola (vedi anche p. 76, Smart Drink, ovvero come gustare al meglio bevande già di per sé deliziose) sia per questioni affettive. Quale luogo è infatti migliore dell'Italia, il nostro Paese che sta vivendo un momento di grande riscatto e cambiamento, per cominciare un viaggio insieme e per raccontarvi perché crediamo che il turismo

sia in fondo una realtà intrinsecamente sostenibile. Ma ancora di più: nella sostenibilità (con un occhio particolare, in questo numero, legato al turismo) vi è la concreta possibilità di conoscere meglio noi stessi. É quindi qualcosa che è anche per noi e non solo per ciò che è esterno a noi. Perché, come ci ricorda il codice etico della associazione di ecoturismo EcoTurismoItalia (vedi La totalità dei fattori nel turismo 2.0, p. 52) questo è un approccio che permette di conoscere meglio se stessi in quanto si impara a tenere conto della totalità dei fattori che ci circondano ogni giorno, senza focalizzarci troppo su alcuni perdendone di vista altri. La nostra è una rivista aperta. Diversi argomenti, settori, tecnologie, volti e approcci, riuniti sotto l'unica idea di un modo di vivere più sostenibile, oggi tutto da costruire. Facciamolo insieme.

Per questa prima copertina di SOSCulture per l’ambiente abbiamo preso in prestito un’opera del contemporaneo e noto fotografo tedesco Bernhard Lang, il quale fa della zenitalità un elemento distintivo della sua poetica. Lang ha, con tale linguaggio, fotografato diversi soggetti tra cui molte coste e spiagge. Uno di questi scatti è stato da noi utilizzato (con il permesso dell’autore) per realizzare un fotomontaggio: il mare che sembra sommergere la spiaggia è postumo. Sempre le nostre copertine avranno

un tone of voice lievemente distopico e critico, in accordo con “sos”, che è sì l’abbreviazione di “sostenibilità” ma è, forse con più forza, inteso anzitutto come una richiesta di aiuto.

In copertina

Lang, Bernard. Scatto AV Adria 009, 2013. Postprodotto col permesso dell’autore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SOS by Carlo Colombo - Issuu