Noteviaggio

Page 1


Indice generale Introduzione.....................................................................................................................................4 Una revisione di queste note...........................................................................................................5 DIVAGAZIONI ATTORNO AD UN VIAGGIO A MARSIGLIA....................................................10 La solita premessa..........................................................................................................................10 La partenza.....................................................................................................................................11 La Samaritaine...............................................................................................................................14 La gare Saint Charles.....................................................................................................................15 Notre Dame de la Garde.................................................................................................................17 Millenarismo..................................................................................................................................20 Les Arcenaulx................................................................................................................................21 Chez Maurice Brun........................................................................................................................23 Ringraziamento..............................................................................................................................25 Un ritorno imprevisto ma forse prevedibile...................................................................................26 Conclusioni....................................................................................................................................29 VACANZE IN SICILIA 2007............................................................................................................30 Preparare la partenza......................................................................................................................30 Massa Marittima............................................................................................................................31 Sulla nave e nei pressi....................................................................................................................33 Palermo..........................................................................................................................................34 Triscina !........................................................................................................................................37 Casa Pirandello (domenica 15 luglio)............................................................................................40 Verso Porto Empedocle (Vigata)...................................................................................................42 Castelbuono...................................................................................................................................43 Collesano Petralia..........................................................................................................................44 Aspetti vari dei luoghi....................................................................................................................46 Cefalù.............................................................................................................................................47 Geraci siculo..................................................................................................................................49 Milazzo ..........................................................................................................................................51 Lipari..............................................................................................................................................52 Mercati e cibi.................................................................................................................................55 Mazara del Vallo............................................................................................................................58 La trattoria delle cozze...................................................................................................................58 Al Mazari – Mazara del Vallo........................................................................................................61 Pirannellu.......................................................................................................................................68 Serata con Montalbano..................................................................................................................70 Lucca..............................................................................................................................................73 VACANZE IN SICILIA 2008.............................................................................................................76 La partenza.....................................................................................................................................76 Il viaggio, all'andata.......................................................................................................................77 Il viaggio, al ritorno.......................................................................................................................78 Prima tappa, Alberese ...................................................................................................................79 L'imbarco a Civitavecchia..............................................................................................................80 L’arrivo a Palermo..........................................................................................................................81 L'abitudine di Castelvetrano...........................................................................................................83 L'antica cartoleria Scirè.................................................................................................................85 La rinomata Pasticceria Buscaino..................................................................................................89 Tre Fontane in bicicletta................................................................................................................90 Pag. 1


Nuove meraviglie Gorghi Tondi.....................................................................................................92 Mazara di notte..............................................................................................................................93 Le grotte introvabili........................................................................................................................94 Gli amici e la signora Teresa..........................................................................................................95 Piazza Marina e il Bagatto.............................................................................................................96 La Kalsa di notte............................................................................................................................97 Il convento dei cappuccini e le catacombe.....................................................................................99 Il giardino del paradiso e le meraviglie arabo normanne.............................................................105 La Ziza ­ "al ­ aziz " ­ "splendido, glorioso"...............................................................................107 La necropoli punica e San Martino delle Scale...........................................................................109 Mostra del surrealista Max Ernst a Palazzo dei Normanni..........................................................112 Sulle tracce della nascita di mio padre e il barocco siciliano.......................................................113 L'agriturismo Casale Vinciucci....................................................................................................123 Scicli e il muratore Ignazio .........................................................................................................125 Modica, cioccolato e matrimoni..................................................................................................128 La contea di Modica.....................................................................................................................130 Il Castello il barone Arezzo e i braccianti....................................................................................131 La Stazione di Donnafugata e i mitici ferrovieri.........................................................................134 Sono nato in mezzo ai binari........................................................................................................135 Castelvetrano e l'Efebo di Selinunte.............................................................................................137 Sulla spiaggia di Triscina.............................................................................................................138 La giornata scandita dai pasti.......................................................................................................141 VIAGGI PIU' A NORD....................................................................................................................143 Uccidere il tempo ........................................................................................................................143 Tortona e dintorni.........................................................................................................................143 Val Borbera..................................................................................................................................155 Ferragosto. ...................................................................................................................................156 Briancon.......................................................................................................................................162 Villeneuve ...................................................................................................................................165 Il pasto interrotto da preghiere ....................................................................................................179 Sulle tracce di mia madre – Carrega Ligure ................................................................................183 UN VIAGGIO A VENEZIA – APRILE 2010..................................................................................189 Tracce...........................................................................................................................................189 Peripezie del viaggio....................................................................................................................194 L'arrivo a Venezia........................................................................................................................198 I parenti e la ristorazione..............................................................................................................198 L'arsenale.....................................................................................................................................201 Passeggiata romantica..................................................................................................................204 Scuola di San Rocco....................................................................................................................206 ..........................................................................................................................................................208 VACANZE IN SICILIA 2010...........................................................................................................208 Finalmente le vacanze !!!.............................................................................................................208 Civitavecchia................................................................................................................................209 L'imbarco......................................................................................................................................211 Palermo è su un'isola....................................................................................................................212 Tecnologie inutili e orientamento difficile...................................................................................213 Letture..........................................................................................................................................214 Pag. 2


Serpotta o del talento misconosciuto............................................................................................215 Misteri..........................................................................................................................................216 Passioni e pennichelle...................................................................................................................217 La chiesa del Collegio e il tempio cancellato...............................................................................219 La città vecchia............................................................................................................................220 La Cantina Siciliana.....................................................................................................................226 Le sorprese di Trapani..................................................................................................................227 L'opera lirica................................................................................................................................230 La zattera della gorgone...............................................................................................................232 VIAGGIO PARIGI...........................................................................................................................234 Preparativi e viaggio in TGV.......................................................................................................234 Arrivo alla gare de Lyon..............................................................................................................236 Dalle ile della Senna al faubourg St. Antoine.............................................................................238 Serate al Marais...........................................................................................................................239 Visita ai musei del Louvre e d'Orsay...........................................................................................241 Miles Davis all'ile de la Cité........................................................................................................243 In giro per la città con l'Open Tour.............................................................................................249 Musica in metrò...........................................................................................................................252 Alla basilica del Sacre Cuore.......................................................................................................253 Le lotte di classe in Francia.........................................................................................................256 Le bancarelle sulla rive goche......................................................................................................259 La viabilità ugualitaria.................................................................................................................263 La grandeur francese ...................................................................................................................264 Montparnasse, Villa Seurat, la casa di Lenin...............................................................................265 La mancanza dei bidet Sorpresa !! ..............................................................................................268 Ringraziamento............................................................................................................................268 VIAGGIO IN SICILIA 2011............................................................................................................270 Di nuovo in Sicilia.......................................................................................................................270 Marsala e l'imbroglione. ..............................................................................................................272 La mitica ss 188 e i monti Sicani.................................................................................................275 Palazzo Adriano...........................................................................................................................278 Sambuca Zabuth..........................................................................................................................281 Garibaldi a Calatafimi.................................................................................................................286 Triscina ortolani e marinai...........................................................................................................291 L'inquietante lettura di Sciascia, la Scomparsa di Majorana. .....................................................292 Il suk di tre Fontane.....................................................................................................................294 Despar e sistema delle piazze......................................................................................................296 La possidenza antibolscevica.......................................................................................................298 Cave di Cusa. ...............................................................................................................................301 Lago della trinità e tempio di Delia e Baglio trinità....................................................................302 IL MEMORIALE DI GIUSEPPE CACIOPPO................................................................................303 LA SITUAZIONE........................................................................................................................303 LA CONGIURA..........................................................................................................................304 IL COMIZIO E LA STRAGE......................................................................................................305 DOPO LA STRAGE....................................................................................................................306 APPENDICE....................................................................................................................................308 Ia Parte........................................................................................................................................309 2a Parte........................................................................................................................................314 Pag. 3


Introduzione Le note che seguono sono ovviamente un esercizio di memoria e di scrittura. Trasporre in testo, in forma di cronaca o di racconto, le tappe di un viaggio non da sempre buoni risultati. Quando il testo è troppo pensato si appesantisce e ad una rilettura a distanza perde di senso. Anche la propensione a prendersi troppo sul serio, non favorisce la scioltezza della scrittura. Una buona dose di ironia ridurrebbe il danno, purtroppo a me viene solo in piccole dosi, come una risorsa limitata, devo centellinarla come l'insulina. Ma allora perché insistere ? Per pura e semplice presunzione, perché mi va di farlo, perché tra i momenti migliori del mio vivere ci sono quelli che passo solo con me stesso. Dunque esercizio di memoria, ma di cosa. Essenzialmente di un altrove indefinibile di cui i luoghi reali sono pretesti; un “principio speranza”, un capriccio della fantasia, il mio tempo perduto. Sono le eccedenze di senso che mi interessano. E' la vita che mette continuamente in discussione la forma, direbbe il critico di Pirandello. E' la vita che allontana da se la monotonia del prevedibile, la morte della routine. Questo spiega perché nel testo non c'è cura per i dettagli oppure ce n'è troppa in relazione al loro significato, vero o presunto, oppure si tratta di pure invenzioni o di arbitrarie trasposizioni. La memoria non segue itinerari geografici. Conformemente, la mia ripercorre il sentimento del viaggiare, i miei personalissimi tormenti, i miei slanci più o meno furiosi. Da solo o in compagnia, io mi metto in viaggio molto prima di raggiungere la meta. Mi muovo con le letture che in quel momento giudico appropriate. Cerco appuntamenti (di quelli riconoscibili solo a posteriori), suggestioni, piccoli compendi di vita vissuta, insomma tutto ciò che si può incontrare in uno scenario aperto. Poi nella realtà le anticipazioni della lettura vanno a farsi benedire, il che accresce il gusto della scoperta, dell'imprevisto, di una storia nuova di zecca. Mi è capitato di trascinare i miei amici alla ricerca di un mitico Chelsea Hotel, che le vicende urbanistiche di quella città (Marsiglia) avevano portato altrove. Un Chelsea Hotel ritrovato, senza alcun nesso con l'originale, salvo l'insegna. Una nostalgia rovesciata in rancoroso interesse per la storia più recente della città. Questo modo tutto pensato di raggiungere la meta del viaggio è una mia prerogativa. Non suscita particolari apprensioni, non ho amici che partono senza l'idea di tornare, non ho mai fatto con loro “viaggi di formazione” e me ne dispiaccio. La considerano una mia bizzarria. Con me stesso però lascio aperta la questione di una presunta precarietà del mio io. Forse è la paura di essere precipitato senza preavviso in circostanze quali che siano, di cui non so cogliere rapidamente il senso. Potrebbe essere accaduto quando mia madre è “ammattita” (ed io continuo ancora adesso a farne l'elogio). Avevo più o meno tre anni, ho avuto paura di perderla (o perdermi), così esorcizzo questa paura arrivando in anticipo nelle situazioni che mi sono scelto, ancor più se mi sono state imposte. Quando la racconto così a quelli che mi frequentano suscito solo stupore e ilarità. Come è evidente dal corredo fotografico, sono gli scenari che mi affascinano. Quelli naturali perché mi avvertono che sono tutt'uno con la natura, sono natura io stesso (ed eccomi sodale di Giordano Bruno). Quelli umanizzati perché mi confermano come homo faber, costruttore di bellezza (ed eccomi sodale di Carlo Marx). Peccato che gli esiti di questo attivismo non siano stati sempre entusiasmanti. Anzi, essendo ormai un dissennato attivismo (così poco rinascimentale), ci porterà in breve tempo alla barbarie. Catastrofismo (?) a parte, vedere uno scenario è già una bella cosa, ma è un piacere più intenso sapere quali trasformazioni lo hanno reso così. Per esempio, un muro a secco è molto più solido e reale se è percepito come l'esito finale di un lavoro di spietramento e di limitazione delle proprietà (i dintorni di Ragusa). Pag. 4


Ancora più affascinante è visitare o rivisitare i luoghi “di famiglia”. Quelli lasciati da lustri e quelli mai visti e di cui si conosce l'esistenza attraverso riferimenti colti per caso, in conversazioni dei genitori, in qualche ricordo preso a pretesto per spiegare questa o quella circostanza. E' come un riciclo creativo, tra una generazione e l'altra, di tracce e indizi, altrimenti destinati a perdersi nel caos della vita. Mio padre è nato a Ragusa, una provincia “babba”, rimasta aragonese anche dopo il trattato di Utrecht (1713). Non avevo mai visto quella città. Non ne sapevo nulla, tanto meno che potesse avere una storia così interessante come quella che ho appena cominciato ad apprendere. Ora posso persino immaginare quali luoghi e quali persone frequentasse mio nonno, come vivesse la sua vita e in quali circostanze abbia fatto nascere mio padre (nella stazione ferroviaria di Donnafugata). Mia madre ha fatto scuola, la prima volta di ruolo, in un paesino dell'appennino ligure, Campassi. Mai visto fino a questo recente viaggio. Mia madre, quando voleva sottolineare la sua caparbietà, quel suo tratto volitivo, accennava a Campassi e alla strada in terra battuta che doveva risalire a dorso di mulo. Non so cosa diavolo avesse letto di Alfieri, forse una tragedia, sta di fatto che citava quella famosa frase (volli ecc....) esattamente con lo stesso tono con cui faceva cenno a quelle risalite. Quando sono stato a Campassi con Mirella e ho potuto vedere, come li vedeva mia madre (le ingiurie del tempo e dell'abbandono assorbite in quella maestosità naturale), quegli asprissimi scenari, di montagne, boschi e case di pietra, è stato come se riconoscessi mia madre nel suo giusto valore, come se l'emozione me la restituisse più vera di come l'avevo conosciuta. In ordine cronologico, i viaggi che sono ricordati in queste note sono sei. A Marsiglia nel 2006, in Sicilia nel 2007, ancora in Sicilia nel 2008, e nel 2010, in alcuni Paesi del Piemonte nel 2009, in casa di amici marocchini ancora nel 2009, e poi ancora a Villeneuve in val d'Aosta e a Campassi (frazione di Carrega Ligure) nel 2009. Ancora nel 2010 a Venezia. E poi nel 2011 a Parigi e ancora in Sicilia. In appendice c'è una memoria di mia madre che è in relazione al viaggio fatto a Campassi. C'è inoltre il memoriale di un oratore socialista siciliano che ha assistito alla strage (dimenticata) di Castelvetrano, il l8 maggio del 1921. Un indizio di una storia già lunga ma ancora ai preamboli. L'altra storia, che è uno dei temi delle mie ricerche.

Una revisione di queste note Aggiungo altro testo e rivedo il testo precedente ogni volta che faccio un viaggio. Non cerco solo un equilibrio formale (devo fare ancora un sacco di strada), cerco una maggiore verità. Sono pertanto le letture (molte) e le esperienze di vita (poche) che mi inducono a questo esercizio. Mi è capitato di rivedere queste note, quelle su Ragusa in particolare, dopo aver letto alcuni testi di Sciascia. Non ho aggiunto solo qualche particolare, ho ricostruito il senso di molte situazioni. Di conseguenza ho promesso a me stesso che sarei ancora tornato nella città dove mio padre è nato. Mi ha colpito la densità della scrittura di Sciascia, quel mettere nel discorso una erudizione enciclopedica così da rendere romanzesca anche la realtà più banale. La capacità di “illuminare” le zone d'ombra e d'ambiguità dei cosiddetti fatti, cogliendone tutti i possibili nessi temporali, tutte le possibili relazioni. Quasi un sortilegio. Storie che procedono per tracce, con esiti mai scontati, in cui la casualità si confonde con gli inesorabili sviluppi. Personaggi che sulle prime appaiono inquilini inconsapevoli di una storia e alla fine ne diventano protagonisti, condividendone con lo scrittore il senso.

Pag. 5


Anche nella mia vita ci sono stati momenti di inconsapevolezza, anche troppi. Sono stato indotto a nascondermi, a mimetizzarmi, a cedere ad altri il mio tempo. Ho avuto esperienze che ho messo in un angolo della mia memoria e della mia coscienza, come se avessi il timore di riportarle in piena luce, di idee e di sentimenti. Che ne è stato dei “furori” del mio primo matrimonio, delle relazioni a perdere in cui mi sono gettato nel mio sessantotto. Che ne è stato di generose anche se sfuggevoli estati che ho trascorso con i miei figli ancora piccoli. E delle passioni politiche vissute a gran velocità, senza fare tanti bilanci e delle infinità di mete, grandi e piccole, che raggiungevo e mettevo rapidamente alle mie spalle ed ora al pensiero mi sembrano uno inestricabile groviglio. Che ne è stato di quel romanzo di formazione che è stato il mio lavoro/non lavoro, esercizio di un fare bene rivoltandosi alle gerarchie dello sfruttamento, rossi e specialisti, dove l'ordine degli attributi era tutt'altro che casuale. Un tempo (perduto) di cui vorrei in qualche modo riappropriarmi. Potrei anche tenermi questa mia inquietudine e lasciare che si diluisca nel fiume dei fatti quotidiani. Ma preferisco fare altrimenti, preferisco congedarmi da questo mondo senza aggiungere all'angoscia della morte, il dispiacere di una biografia incompiuta. Dovrei ridere di me stesso, prenderla come viene e con un pizzico di ironia. Alle volte metto in scena, piccoli bozzetti familiari o tra amici, la mia seriosità, il mio modo di argomentare senza ammettere repliche, e così mi libero di comportamenti di cui non vado fiero. “Sono il cavaliere dell'apocalisse !!” e mi atteggio a statua equestre. Piazza Marina. E' difficile orientarsi tra gli edifici meritevoli di attenzione in Piazza Marina, soprattutto se si arriva da Corso Vittorio Emanuele. C'è una eccedenza di vita in quel crocevia ! Persone che passano essendo dirette altrove, altre che indugiano ad osservare le bellezze del luogo, quelle che approfittano dei bar o delle edicole per mettere una sosta nel loro bighellonare, c'è anche chi va di fretta, pochi però, forse quelli affezionati a loschi traffici. Nell'insieme e alla luce del giorno c'è una sopportabile confusione, rotta da improvvisi bozzetti di vita. Come si offre lo stesso luogo a notte profonda ho potuto solo immaginarlo. Le Illustrazione 1: Fontana del Garraffo nella Vucciria ombre, quando sono immobili e sfumano profili noti, aprono senza troppa angoscia le porte dell'irrazionale, quel lato oscuro della vita che non è estraneo alla storia, popolato dai fantasmi delle incerte identità, quelle che non hanno potuto compiersi, quelle che si sono solo potute annunciare ma che, repentinamente, possono scombinare gli ordinati schemi del reale. Una confusione che può scombinare l'idea (e il percorso) che uno si è fatto consultando Pag. 6


le mappe turistiche. Insomma, affacciandosi a questa piazza inizia un'altra storia, molto più intensa di quella immaginata. Chi vuol capire il luogo deve abbandonarcisi. C'è qualcosa che si adatta, piuttosto che farsi strada rovinosamente, qualcosa che sedimenta, piuttosto che distruggere. Quel che si vede intorno sembra formato senza regole apparenti, ma con rigorosa necessità. Feste, pasta e forca, una bella sintesi del “buongoverno” che in quella piazza, dal '300 al '600, dava spettacolo di sé e monito alle genti. Feste e pasta ci risiamo. Forche si vedrà. Per due secoli ­ dal 1601 al 1782 – il palazzo Steri è stato la sede delle carceri e del tribunale dell'Inquisizione. Si finiva lì accusati di eresia, di bestemmia, di magia, di stregoneria e si usciva di lì vittime di allegri ammazzamenti. Joe Petrosino forse pensava che quella storia fosse finita quando in una fredda mattina di marzo del 1909 fu freddato con tre colpi di pistola da emissari della mafia, proprio in quella splendida piazza. Ciò che noi non abbiamo mai saputo per anni, dopo averla scoperta attraversando gli alberi e gli affollati tavolini di un dehors che la nascondono, è che la fontana del Garraffo, tutta ornata di putti e creature marine (gharraf in arabo vuol dire 'abbondanza d'acqua'), è stata trasportata lì dalla Vucciria, precisamente dalla piazzetta del Garraffo, nella meta circa dell'800. Molto tempo dopo, Guttuso disegnava, con una esplosione di colori e di movimento, lo spirito popolare, sensuale e giocoso di quella Vucciria. Vedere per credere http://www.altrabenevento.org/ ; altrabenevento/wp­content/uploads/renato­guttuso­la­vucciria.jpg Marcantonio Colonna. Tutta l'area attorno a Piazza Marina fa parte della Kalsa ed è stata urbanisticamente ricomposta, come sbocco al mare del Cassero (Corso Vittorio), nel 1500, per volere del viceré di Sicilia Marcantonio Colonna. La Porta Felice, il cui cantiere è stato aperto nel 1583, porta il nome della moglie del viceré (Donna Felice Orsini). Quest'ultima sembra che tollerasse signorilmente una passione d'amore, rovente e irrispettosa di regole e parentado, scoppiata tra il coniuge e una giovane nobildonna, di nome Eufrosina. Il viceré, a pubblica conferma di questa passione, aveva fatto costruire, con la Porta Felice e proprio nei suoi pressi, una fontana ornata di creature marine e tra queste una sirena con le fattezze inconfondibili dell'amante. Di questa “piazzata”, la giovane nobildonna si è lamentata in una lettera, giunta fino a noi, in cui racconta anche il resto della storia. Insomma, anche allora l'ipocrisia aveva le sue regole. Ma di questa fontana non è rimasta traccia e si dubita che sia mai esistita. Si apprende invece con certezza che si poteva essere campioni della cristianità, come il viceré, e al tempo stesso, per proteggere una convivenza a tre, si poteva uccidere, come nel costume dei turchi, il padre e il marito dell'amante. Le camere dello scirocco. Dove cercare refrigerio nelle caldissime giornate di scirocco ? Eravamo in un condominio anni 70 a Palermo durante una di queste giornate. Siamo rimasti tappati in casa, porte e finestre chiuse, luce naturale oscurata dalle tende. Nei sobborghi della città erano divampati degli incendi, subito segnalati dai notiziari radio. Ricordo di essere uscito su un balcone per sentire che aria tirava. L'aria caldissima, le balaustre roventi a tal punto da impedire il contatto prolungato della mano. Ancora il giorno seguente, a sera inoltrata, gli incendi non si erano spenti. Rientravamo in auto da Segesta e lo spettacolo delle ceneri ardenti era davvero infernale.

Pag. 7


Il sistema idrico arabo consisteva in un drenaggio delle acque dalle falde acquifere. Le acque venivano poi convogliate , verso l'abitato, per usi personali e irrigui, da un sistema sotterraneo di canali in pietra. Non c'era bisogno di pompe perché la fonte stava sempre più in alto delle zone di utilizzazione. Alcuni di questi canali I qanat (dall'arabo ‫)قنات‬ o kariz (dal persiano ‫كار‬ ) sono stati utilizzati nelle camere ipogee di alcune ville settecentesche. L'acqua fresca, scorrendo ed evaporando, manteneva l'ambiente ad una Illustrazione 2: Palermo, villa Savagnone temperatura bassa e costante. Il luogo ideale per godersi un po di refrigerio durante le giornate di scirocco. Villa Savagnone ha una di queste camere, camere dello scirocco, appunto. Vi si accede dal giardino per una scala monumentale. I Totò fascisti. Salvatore, il nome di mio padre, è in Sicilia molto comune. A riprova di questa frequenza ho appreso (da una storia di Sciascia) che i due fondatori del Fascio di combattimento di Ragusa, dove mio padre è nato, si chiamavano proprio Salvatore. Totò Giurato in particolare (l'altro era Battaglia), aveva 17 anni nel 1919, quando ha partecipato all'impresa di Fiume; esattamente come mio zio Achille. Poiché mio padre è nato nel 1904, i due Totò fascisti dovevano essere più o meno suoi coetanei. Inoltre, se in quegli anni mio nonno non aveva ancora trascinato altrove la famiglia, gli dovevano essere noti. Fascisti della prima ora, repubblicani e dannunziani, poi giustamente scaricati ed emarginati, negli anni dell'accredito del “movimento” presso i ceti medio­alti. Se penso al carattere di mio padre, mite e accomodante, non devono aver esercitato su di lui alcun fascino. C'è una foto da qualche parte in cui mio padre indossa la divisa di infermiere. Che io sappia è l'unica divisa che ha indossato, oltre a quella molto approssimata di ferroviere (mi ricordo la ricerca del cappello, logo FS e cerchi dorati, ogni volta che doveva presenziare ad un treno). Poteva essere un mimetismo per sottrarsi alla leva obbligatoria. Che sapesse fare le iniezioni (punture, dicevamo), corrisponde invece al vero. Le faceva ad amici e parenti. C'era in casa la famosa scatoletta in metallo cromato che conteneva una siringa in vetro e un ago con l'attacco lucido di ottone. La faceva bollire con tutto il contenuto senza sapere che quella insufficiente sterilizzazione poteva essere la causa di ripetuti contagi, sopratutto di epatiti. I viaggi vagheggiati da Stendhal. Lo scrittore francese, di cui esiste ancora adesso una sorta di confraternita, ha abitato a lungo a Milano e a Roma, ma non ha raggiunto una sola volta la Sicilia. Ciò nonostante, nella “Cronache italiane” c'è un racconto intitolato “La Duchessa di Palliano” in cui lo scrittore ha ambientato a Palermo nel luglio del 38, una Pag. 8


vicenda cinquecentesca svoltasi a Roma, protagonista reale Giovanna d'Aragona. Ero poco più che adolescente quando ho fatto quelle letture ma ciò che ricordo è la possessione che esercitavano su di me quei personaggi e l'incontenibile desiderio di sapere come “sarebbe andata a finire” tra educatori, amanti armati e Certose. La qualità della scrittura, la temperie culturale, tutto ciò che avrebbe potuto farmi prigioniero meno ingenuo della lettura, era da me semplicemente ignorato. Non conoscendo la biografia dello scrittore francese, non potevo nemmeno cogliere il valore aggiunto, in fatto di potenza dell'immaginario, di questo viaggio in Sicilia continuamente vagheggiato e mai realizzato. Che dire adesso ? Intanto devo ammettere che mi è venuta la voglia di riprendere quelle letture. Da quello che ho appreso poi, vale a dire quali luoghi, circostanze e personaggi, testimonianze, alimentassero questo suo desiderio di viaggiare in Sicilia, ho trovato conferma dei Illustrazione 3: Stendhal motivi del mio personale vagheggiamento. Anch'io, che in Sicilia ci sono stato ormai molte volte, rifarei continuamente quel viaggio. Appena posso ne parlo con amici e parenti. Insomma la Sicilia ha alimentato nei secoli un immaginario così potente che bastano i percorsi della mente per approdare alle sue coste. Per un millenarista come me non c'è luogo migliore di questo per consumare l'attesa del prossimo rivolgimento sociale. Letture e pasti. Per resistere alla sciatteria dominante (la “modernità”), mi nutro di letture più che di pasti. So bene che i secondi possono assere la metafora delle prime e che nel linguaggio delle due discipline, letteratura e gastronomia, i significati si sovrappongono, e persino le parole. Pasti e parole, come si sa, passano tutti per la gola. La stessa “fame”, può essere di cibo e di sapere. Bisogna però essere vigili e non fare confusione, perché qualcosa potrebbe andare per traverso. Se si diventa famelici forse non è di cibo che ci si deve nutrire. Di cosa ? Con un po' di introspezione forse si può saperlo. Ci vuole tempo e calma per evitare la gotta. A dispetto della mia intenzione di nutrirmi di letture, ma a conferma della metafora, parlerò spesso dei pasti. Dunque, sia pure con i distinguo di cui ho detto, tento di resistere alla sciatteria dominante. Dico Illustrazione 4: Giovanna semplicemente sciatteria per dire tutto il resto, cialtroneria, d'Aragona infingardaggine, poltronaggine, incuria, disamore, disattenzione, disinteresse, negligenza, trasandatezza, trascuratezza, menefreghismo, tutti i sinonimi suggeriti dal dizionario, tutti gli attributi della presente vita pubblica, della sua parte più visibile. Appartengo ad una minoranza che non si arrende (e che ha scoperto il valore politico della sobrietà, acquista con i gas e nella filiera corta). A chi è interessato a questi nessi posso dare due consigli di lettura. “La filosofia in cucina” (Francesca Rigotti), con straordinaria arguzia e gusto (non a caso) della Pag. 9


metafora, introduce alla filosofia piuttosto che a qualche ricettario di cucina. “La cucina del medio oriente e del nord Africa” (Claudia Roden) è invece un ricettario di straordinaria attualità, inevitabilmente preceduto da un amplissimo commentario storico, perché quella cucina è una sapienza, una grande tradizione. E poi, per avere un quadro più fresco della quotidianità nelle brigate anarchiche di Spagna, durante la guerra civile del 36, c'è “La cucina di Buenaventura Durruti” (anonimo).

DIVAGAZIONI ATTORNO AD UN VIAGGIO A MARSIGLIA La solita premessa

Pag. 10


Quando mi sono accinto a scriverne, quattro anni dopo, ricordavo le sensazioni e qualche dettaglio. La memoria del viaggio vero e proprio, eventi e situazioni, mi è venuta a seguire e ho dovuto persino sollecitarla. La documentazione del viaggio, fotografie a parte, che avrei usato poi per illustrare il testo, non sono riuscito a riportarla in luce dal cassetto dove l'avevo dimenticata (conti di trattorie, biglietti di ingresso ai musei, biglietti dei trasporti urbani, cartoline, ecc. ecc.). Qualche rimando a questa o quella situazione me lo ha dato la stampa che avevo incorniciato e appeso alla parete di fronte alla mia scrivania. Sedici vedute della città disegnate con tratto naif (le Panier, Notre dame de la Garde, la Canebiére, abbazia di Saint Victor, Illustrazione 5: Ormeggi al Vieux Port canal Sainte Jean...). L'apporto decisivo per la ricostruzione del viaggio l'ho avuto usando google maps. Questa difficoltà a rimemorare Mirella l'ha attribuita ad una propensione al distrarmi che mi sarei messo in valigia. Una ipotesi che mi sono rifiutato di commentare; solo lei ne conosceva le ragioni. E' stato un viaggio che ho desiderato intensamente. Dovevo festeggiare il mio compleanno in modo specialissimo, perché in quell'anno ero ad un passaggio importante della mia vita. Esattamente quando le ginocchia hanno cominciato a dolermi, ho dovuto allungare i rapporti della bicicletta, insomma mi sono accorto di non essere eterno. Passati i primi momenti di stupore, non me ne sono rammaricato più di tanto. Mal comune (la vecchiaia) mezzo gaudio. In quello stato d'animo volevo che il viaggio mi offrisse situazioni straordinarie come antidoto provvisorio ad un malessere che presagivo di dover affrontare con ben altro argomentario. La scelta di una città di mare come Marsiglia non è stata dunque casuale, è stata certamente influenzata dal mio stato d'animo. Così pure la scelta delle letture “propedeutiche” al viaggio. Mi era in quel momento congeniale il sentimentalismo con cui Izzo, scrittore militante, ha dominato la sua materia letteraria. Un guazzabuglio di nostalgia, rabbia e disincanto che ha certamente contribuito ad accrescere, al momento della partenza, le mie aspettative. Izzo descrive, come è noto, una Marsiglia che non c'è più ma che avrebbe voluto ritrovare. Una nostalgia che apre alla speranza. I quartieri frequentati dai solidi protagonisti del secolo breve, marinai perduti e migranti del conflitto di classe, storie di amori perduti e di slanci a perdere. Insomma, niente di effimero, e soprattutto nessuna sciatteria, era quella la Marsiglia che anch'io volevo vedere. Fabio Montale, l'ex poliziotto, quando le cose del mondo prendono una brutta piega, diventa di umor nero e cerca la solitudine. Sale sull'auto stonato dall'alcool, mette il motore su di giri e accende un brano di Miles Davis, Solea per esempio. La circonvallazione è lunga e lui non ha una meta. Più o meno quello che vorrei fare io, in certi momenti di rabbia impotente. Posso dire di aver fissato degli appuntamenti con Fabio Montale, di aver pre/visto il mio viaggio attraverso le letture dei romanzi di Izzo (ma anche il più remoto Pag. 11


“Duri a Marsiglia”, di Gian Carlo Fusco mi ha dato qualche bella suggestione). Le cose poi sono andate diversamente, come era inevitabile. Salvo un appuntamento mancato, tutti gli altri hanno avuto un loro indiscutibile fascino.

La partenza Quel primo pomeriggio del 18 febbraio faceva un freddo cane. Maurizio e Paola ci avevano avvertiti che di lì a pochi minuti sarebbero stati sotto casa, in Corso Alfieri. Quello Sport Utility Vehicle, su cui ci siamo accomodati, ciao, sorrisi e buffetti, era l'unico dettaglio che mi infastidiva di quella attesa e coccolata partenza. La vulgata ambientalista non ammetteva repliche: alti consumi, inquinante, struttura e peso che favoriscono gli incidenti gravi, dunque tassazione punitiva di quel mostro contro natura. Classiche paranoie di gente come noi. In quel momento non sapevo ancora che quel SUV, con cambio automatico e ruotoni da fuoristrada, sarebbe stata una risorsa provvidenziale per concludere il viaggio in modo decente. Ma di questo dirò poi. Finalmente tutti in auto, avevo acquistato per l'occasione un paio di pantaloni neri e un maglione girocollo color cremisi. Ero contento, come lo erano i miei compagni di viaggio, in più pensavo di essere elegante. L'autostrada dei fiori scorre per lunghi tratti molto in alto, dove la montagna dell'appennino è già spoglia di vegetazione. Se la giornata è limpida la costa mostra il suo profilo tortuoso, di insenature e approdi. Un incanto. Quel pomeriggio il panorama era godibilissimo, soprattutto verso il basso, dove i costoni si addolciscono, la vegetazione mediterranea è fitta, l'antropizzazione fin troppo intensa. La sensazione di poter andare via senza rimpianti, mi è venuta dopo aver fatto un bel po' di chilometri. E' stato un piacere che ha contribuito ad aprirmi la mente e ad aguzzarmi la vista. Appena varcato il confine ­ via verso Mentone, Montecarlo e Nizza – le differenze dello scenario mi sono balzate agli occhi e sono subito diventate materia di conversazione: “Dall'altra parte non hanno abusato del territorio, quella che noi adesso chiamiamo tutela del paesaggio, loro evidentemente la praticano da un pezzo”, e così via. Maurizio era alla guida e ha tenuto il volante fino a Marsiglia, maneggiava il mostro con disinvoltura. I temi ambientali sono stati per molti chilometri il pretesto della nostra chiacchiera. Poi li abbiamo esauriti e abbiamo lasciato che il silenzio, appena turbato dall'eco del motore, liberasse i nostri pensieri più intimi. Avevamo fatto più della metà del percorso, quel fastidio di essere trasportato da un Suv mi era ormai passato. Negli anni settanta veniva editata una rivista mensile “I protagonisti”. Numero dopo numero, che collezionavo, si arricchiva di biografie e relativi contesti di statisti, artisti, letterati, politici, insomma un bell'elenco di “maestri del pensiero” e un bel ripasso di vicende che mi avevano più o meno appassionato. Uno dei numeri era dedicato a Le Corbusier, il famoso architetto del cemento armato e della “città radiosa”, nonché di teorizzazioni che incrociavano l'arte, le scienze umane e la filosofia. Insomma per quei tempi una vera leccornia. Durante il viaggio mi sono ricordato di una fotografia pubblicata da quella rivista: una costruzione realizzata proprio a Marsiglia, nei primi anni del secondo dopoguerra, Si trattava di una “unità di abitazione”, una di molte altre che avrebbero dovuto venire. Così solitaria poteva confondersi con un gigantesco condominio del Laurentino. In realtà realizzava molte innovazioni, per una “residenzialità” aperta alla città, immunizzata dai rischi del ghetto. Eravamo ormai alla periferia di Marsiglia e ho pensato che avrei potuto fare un verifica di quella meraviglia. Il desiderio è rimasto purtroppo nei limiti di uno sguardo d'orizzonte. Ho fatto la solita e ormai scontata considerazione sul tempo e sulle città come Marsiglia. “Ecco, devono essere vissute, attraversate camminando, Pag. 12


per almeno un mese”. Al mio commentario ho aggiunto una considerazione certamente non originale, che mi è valsa, da parte dei miei compagni di viaggio, sguardi di commiserazione. La riporto qui per non lasciare monco il discorso: con il passare dell'età, aumenta il divario tra il tempo interiore e quello newtoniano, il primo si dilata, come la scansione dei suoi eventi, a scapito del secondo che proporzionalmente diminuisce. In effetti fa un po' ridere, una sorta di formuletta del vivere e morire. L'Hotel dove avremmo passato due notti, l'avevo prenotato via internet (Rue des Flots Bleus 2, Hotel Bompard), anticipo con carta di credito, semplice e veloce. E' sulla collina a dieci minuti dal Vieux­Port, in una zona residenziale. Non è stato facile raggiungerlo in auto, mappa alla mano. Per errori di guida e per imprevisti sensi unici, dovevamo continuamente aggiornare l'itinerario. Ecco l'utilità del navigatore. Con un po' di concitazione, passando più volte nello stesso luogo, alla fine siamo arrivati. Ma la strada percorsa, in un dedalo di vie e viuzze, di scalinate e saliscendi, ci Illustrazione 6: Hotel Bompard ha dato anche una prima idea viva della città. La giornata era limpida e i muri delle case rilucevano di colori pastello, gialli, arancioni, blu. Come nell'incipit (blocchi di movimento/durata) di un film Almodòvar, scorrevano nel nostro sguardo insegne di ogni epoca, moderni arredi urbani, stravaganti pubblicità, architetture per tutti i gusti. I dehors erano animatissimi. C'era un via vai di persone di ogni età, sempre sul punto di mutarsi in folla. Eravamo finalmente a Marsiglia e facevamo i primi esercizi di lingua francese leggendo ad alta voce le insegne, i manifesti, i nomi delle vie e delle piazze. Maurizio si è confermato il più disinvolto. Ha una virtù di cui è perennemente consapevole e la usa con straordinaria spericolatezza, sia che suoni il pianoforte, sia che prenda la parola in tribunale, sia che contribuisca alla chiacchiera tra amici. Questa disinvoltura, di cui è corollario la velocità dei suoi processi mentali, può essere irritante. In questa situazione si è mostrata invece gradevole e provvidenziale. Il nostro amico, messo alla prova all'accettazione dell'hotel Bompard ha trovato subito lo slancio giusto per cancellare ogni goffaggine. Di fronte alle difficoltà bisogna buttare la palla avanti. E' stata quasi una conversazione, tutti noi strabiliati. Con molta più cautela ho fatto anch'io i miei tentativi di dialogo. E' stata una pena, con un cameriere dell'albergo non sono riuscito ad andare oltre un alors, donc oppure un bien e tra un balbettio e l'altro mettevo un gesto delle mani che voleva dire di avere pazienza, di aspettare un momento, che le parole giuste sarebbero prima o poi arrivate. Non arrivavano mai. Tutto da ridere e ha finito con il riderne anche il mio interlocutore. Il Quai des belges, la banchina, la sede stradale, amplissima e percorsa dai mezzi urbani, i marciapiedi a ridosso di splendidi edifici di epoca imperiale, fanno un tutt'uno che si può osservare meglio dall'alto della basilica di Saint Victor. Analogamente il reticolo viario urbano che si sviluppa attorno alla Canebiére, la via storica che dal grosso del vecchio abitato porta diritto al Vieux­Port. Tutta quest'area vista invece da vicino, come ovviamente abbiamo fatto noi attraversandola più volte, mostra tutto il volto romanzesco di questa città Pag. 13


di mare. Sulla banchina, dove si tiene il mercato del pesce e periodicamente anche quello dei fiori, è tutto un volteggiare di gabbiani e c'è l'animazione di gente venuta da tutto il mondo. La mattina della partenza, un gruppo di africani ha dato lo spettacolo della musica di quel continente. Una atmosfera coinvolgente, magica, che libera i pensieri. Come è piccolo il mondo e come potrebbe essere ospitale, e al tempo stesso fonte inesauribile di suggestioni e di scoperte. L'utopia di un nuovo mondo, vagheggiata da tante generazioni di uomini coraggiosi che andavano cercandola navigando per i mari, riappare nelle forme dell'abitare, negli scenari, nella atmosfera dei luoghi più prossimi al vecchio porto. Quella mattina i mercati c'erano tutti e due, quello del pesce e quello dei fiori, affollati di turisti, nord africani e gente del posto. Non potevamo certo ritrarci e così le nostre coppie, intenerite e sognanti si sono fatte rapire da quella animazione, calda di sogni e di desideri. Tra una bancarella e l'altra, lentamente, quasi dondolandoci, fino al capolinea di un trenino bianco/azzurro, una vera sorpresa. Ci siamo saliti come salivamo, adolescenti, sulle giostre. Qui dirimpettandoci a due a due come sui vecchi treni e con noi, in una festosa promiscuità, sono saliti grandi e piccini. Il macchinista ha fatto fischiare la locomotiva poi ha messo in moto, quelli che non sono riusciti a salire hanno salutato con un po' di rammarico, ma sarebbero toccate anche a loro, le visioni della città vecchia, solo un'ora più in là. Essendo io nato in mezzo alle rotaie, in questo trenino ho ritrovato una buona parte del mio immaginario. Non dimenticherò mai una piccola foto in bianco e nero, di cui ho perso le tracce, il lascito di qualche fortunato (allora) parente con la macchina fotografica, che mi ritraeva in piedi su una traversina, di quelle odorose di creosoto. Indossavo un pannolone e e avevo gli occhi sbarrati dall'attesa. Ai lati, le due rotaie si perdevano sopra e sotto il fotogramma, l'idea di un altrove che mi ha sempre accompagnato e che potrebbe essermi nata Illustrazione 7: Il trenino del Panier lì. In quel presente reale, nessuno riusciva a trattenere la voce tanta era l'eccitazione, soprattutto quando il trenino ha iniziato a salire lungo le strade strette del Panier e faceva a gara con i pedoni per raggiungere piazzole, trattorie e monumenti. Il macchinista faceva da speaker e si prodigava a dare ragguagli su questa o quella visione. Nessuno lo ascoltava, non tutti lo capivano, più facile ed intrigante lasciare libero lo sguardo e cogliere l'ispirazione con i fotogrammi. Così a distanza di tempo sapremo di aver visto, ma non sapremo esattamente cosa, forse solo la soglia della poesia. Il trenino torna sulla banchina esattamente da dove parte. La metafora di tutti i viaggi che prevedono un ritorno. Non vale riprenderlo il giorno dopo, sarebbe una noia. Per salirvi con nuove aspettative bisogna riprenderlo a distanza di anni.

La Samaritaine Il prototipo degli appuntamenti letterari è rimasto il bar “La Samaritaine” dove l'ex poliziotto Montale, bevendosi una birra, meditava sulle sorti e le mutazioni di sé e della Pag. 14


città. Io a marsiglia inseguivo una epopea popolare, tirandomi dietro i miei compagni di viaggio, lui ha dovuto viverci da semi­clandestino, lungo i confini della città proibita e soprattutto oltre, dove coltivava amicizie e condivideva situazioni hard boiled. Adesso quei confini non sono più tracciati sulla mappa della città, ma su una mappa sociale molto più complicata. La città proibita segue i flussi del capitale finanziario e gli scambi di denaro e servizi ai confini dell'illegalità sono molto più trasversali. Carlotto con “Miccia corta” ha descritto le ultime trasformazioni della città in relazione alle più recenti forme e dislocazioni del crimine organizzato. Mi sono ricordato che altri autori/personaggi hanno analizzato in modo meno letterario la questione (per esempio Mike Davis e da noi Del Lago). Al tempo di Montale la terrazza del “La Samaritaine” era in piena luce e la vista dava sul Vieux­Port. La linea del mare all'orizzonte poteva essere quella di adesso, e allo stesso modo dovevano apparire le asprezze naturali della costa e le turrite costruzioni a difesa del mare interno e della città. Era lo scenario ideale per rammaricarsi di un amore perduto o ancora inseguito o del destino crudele di un amico sessantottino (“Corri compagno, il vecchio mondo ti insegue”). Noi avremmo potuto più modestamente, ma con uguale intensità di sentimento, goderci su quella terrazza un momento particolare della nostra amicizia e del nostro viaggio. Lo abbiamo cercato per almeno due ore questo bar “La Samaritaine” e le sue atmosfere. Mappa alla mano, testo di Izzo a farci da guida tra vie e viuzze. Niente da fare, stavo solo mettendo a dura prova il mio immaginario e miei compagni cominciavano ad indispettirsi. Devo dire che la mia ostinazione era stata ben coltivata. Da lungo Illustrazione 8: Il nuovo La Samaritaine tempo frequentavo il genere letterario dei noir/sociali. Entro quel genere le mie preferenze erano andate ai cosiddetti “comportamentisti” (Manchette come capostipite). Sapevo che Izzo non poteva essere incluso tra quelli. I loro personaggi hanno profili completamente diversi (comportamenti contro psicologie, periferie urbane contro periferie dell'anima) pur avendo in comune speranze, nostalgie vissute in solitudine o in epiche lotte sociali, luoghi stracolmi di immanenza (la talpa non ha mai smesso di scavare). Se avessi sciorinato anche questa lezioncina avrei ancora peggiorato l'umore già nero dei miei compagni. Avevo anch'io in mente di arrendermi. Alla fine, quello che è apparso ai nostri occhi, proprio a due passi dai moli del Vieux­Port, non aveva più nulla del bar letterario, neppure la posizione geografica. Una terrazza si intravvedeva sul tetto a cupola, ma la vista troppo bassa all'orizzonte doveva essere totalmente priva di interesse. Meno che mai potevano attardarsi lì quelle atmosfere di confine. La ricostruzione in altro luogo, guidata evidentemente da interessi immobliari, ci ha restituito un bar “La Samaritaine” irriconoscibile, una vera delusione. L'arredo è funzionale alla sosta breve e al consumo veloce, piuttosto che ai tormenti Pag. 15


dell'anima. Neppure la replica di stranoti dipinti, fatti con la discutibile maestria dei pittori di serie, può riscattare una sostanziale, asettica, pretenziosa sciatteria. Quel bar però ce lo saremmo ricordato per un'altra ragione. L'ultima colazione a Marsiglia l'abbiamo consumata lì, in fretta appunto, e in una mattina piuttosto livida ­ avremmo infatti trovato la neve ­ mentre Maurizio si preparava, suo malgrado, ad un pessimo viaggio di ritorno.

La gare Saint Charles La stazione ferroviaria, a differenza del bar “La Samaritaine”, era ancora al suo posto. Per raggiungerla dal vecchio porto la via più breve è la Canebiére fino al primo boulevard a sinistra, boulevard Dugommier e poi a seguire boulevard d'Athénes, fino ai piedi della stupefacente scalinata monumentale. La Gare Saint Charles, dal 1848, anno della sua primitiva costruzione, fino al 1926, anno della costruzione della scalinata, doveva apparire, a dispetto della sua funzione, separata dalla città, in una posizione da fortilizio. Mi sono chiesto con quali mezzi portavano fin lì le merci scaricate al porto. La si raggiungeva Illustrazione 9: Aerodinamici tgv nella gare attraverso boulevard Voltaire, lungo un asse Saint Charles stradale molto più a nord di quello percorso da noi. La costruzione della scalinata l'ha resa più prossima all'abitato e più aperta al via vai dei viaggiatori. In quanto al suo aspetto monumentale ­ grandi volumi e linee prospettiche, gli artistici lampioni in ferro battuto, le sculture sul tema dell'Africa e del medio oriente, i due fari marittimi issati su improbabili obelischi ­ è il gusto dell'epoca che l'ha voluta così, sono stati gli architetti, gli ingegneri e i capitani dell'industria bellica e delle imprese d'Africa, il loro attivismo mercantile e la loro sete di dominio. Solo io probabilmente coglievo questa “eccedenza” di storia in uno scenario tutto sommato gradevole, senz'altro gradevole agli occhi dei miei compagni di viaggio, che avrebbero potuto dirmi, guarda che non siamo qui per un corso di storia. Come in altre occasioni, di fronte allo spettacolo della bellezza, della cultura o semplicemente della bizzarria degli uomini, il mio rammarico è che ancora adesso non tutti gli uomini possono godersi lo spettacolo di se stessi, all'opera di liberi costruttori d'arte. Abd el­Kr īm, nazionalista musulmano, temibile capo dei rivoltosi del Rif, ha denunciato alla Società delle Nazioni l'utilizzo da parte francese di gas mostarda sui villaggi dell'allora Marocco francese. Tragicamente, “tutto si è legato”, il generale Petain, il futuro capo del governo “collaborazionista” di Vichy, si è fatto le ossa proprio in quella guerra. Ma anche in Italia non tirava certo una bella aria. Nel 1926 il fascismo aveva abolito tutte le libertà, l'emigrazione politica in Francia si era moltiplicata di oscuri militanti e di più noti antifascisti e di intellettuali sicuramente istruiti all'arte e al modo di apprezzarla (Gobetti, Turati, Treves, Nenni, Saragat, i fratelli Rosselli). Marsiglia è stata sicuramente una delle mete di questa nuova emigrazione che è andata ad aggiungersi a quella storica, insediata nel quartiere le Panier. Pag. 16


Dunque, se è la condizione umana che condiziona il libero accesso all'arte e alla cultura, anche il nazionalista musulmano e gli intellettuali antifascisti erano costruttori d'arte, forse di un'arte più universale, di quella che avevamo quel giorno sotto gli occhi: l'imponente e imperiale scalinata della Gare Saint Charles di Marsiglia. Nelle nuove halles della stazione ferroviaria, in compagnia di una folla anonima di visitatori/viaggiatori, lo spettacolo mangiatutto della “modernità ha finito con il distrarre (illudere, coinvolgere, farci valore aggiunto) anche noi. Ogni relazione possibile raccontata con le tecniche del marketing, l'amicizia, la seduzione, il viaggio, tutto funzionale ad un rapporto mercantile tanto più sovrano quanto più occultato dalla velocità della percezione visiva e uditiva. Presumiamo di aver svelato l'inganno e quindi di averlo neutralizzato nei suoi fini. Tuttavia cedergli un poco, come avviene in vacanza per ovvie ragioni, è cedergli già fin troppo, perché la condizione di felice stordimento e di attesa che ci regala ammette, tra una suggestione e l'altra, solo l'istinto della fame. “Quando si mangia”, è infatti una domanda che ci facciamo troppo spesso. Ma ad indurmi a solitarie riflessioni ha concorso anche la splendida tettoria a cupola, nella sua inconfondibile struttura in ferro, montata nel primo novecento, a protezione di almeno 20 pensiline. Forse allora l'attesa e il ritorno erano ancora al riparo dagli effetti stranianti della pubblicità. Non adesso quando aerodinamici tgv fanno bella mostra di sé, carlinghe d'aereo, due, massimo tre colori nettamente contrastanti. i supertreni che trasportano i businesman del neocapitalismo globalizzato, il famoso corridoio 5 dei fautori della TAV, macchine per rubare il tempo, il nuovo paradigma dello sfruttamento, tutto il tempo di vita nella danza del capitale. Mentre facevo queste riflessioni un supertreno partiva, un altro arrivava, pareva la stazione spaziale di Star Trek. All'edicola della stazione ho acquistato il quotidiano Liberation e sono andato a sedermi sui gradini della scala Illustrazione 10: Notre Dame de la Garde ­ 1870 monumentale. Sfogliare l'omologo del Manifesto, lentamente, rallentando i processi mentali, catturando lo sguardo di qualche giovane viaggiatrice: una piccola necessaria sfida alla “modernità”.

Notre Dame de la Garde La basilica impone la sua presenza nello scenario della città per la maestosità delle strutture, piuttosto che per il pregio delle architetture. La base dell'edificio religioso è un forte costruito nel XVI° secolo. La statua dorata della vergine, alta dieci metri, sembra messa sulla cima del campanile da jna bizzarria dello spirito santo o dal corrotto senso delle Pag. 17


proporzioni dell'architetto, il tutto piuttosto kitsch. La voglia di salire fin lassù, per vedere le cose dall'alto, è irresistibile. Forse è anche voglia di trascendenza, in relazione al tempo presente, così malamente segnato dalla sciatteria e dalla meschinità. Il mio interesse era accresciuto da una circostanza storica, riferita dalla mia guida turistica: il cantiere della basilica ha avuto termine nel 1870, l'anno della Comune di Parigi. Mentre lì si erigeva il campanile, là si abbatteva la colonna Vendome. Non tutta la Francia era Parigi, e infatti si è visto. Per raggiungere la basilica dall'hotel Bompard, c'è voluta quasi un'ora. Si scende per vie strette e scalinate, tra muri a secco e cancelli in ferro battuto oltre i quali si intravvedono giardini ben curati, frutteti, ville e abitazioni unifamiliari. Dove le strade sono più aperte, i severi condomini che fanno da ala, sono abbelliti da malte color pastello, giallo, arancione, blu. Le cornici delle finestre, intorno alle persiane alla francese, alte e strette, accentuano i tratti geometrici dell'intero fabbricato. Queste persiane sono, o sembrano al passante occasionale, sempre chiuse e aggiungono, con gli appezzamenti di verde pubblico e privato, un tono di riservatezza all'intero quartiere. Oltre i profili dei tetti, la basilica ci affacciava solo a tratti, come se non volesse perderci di vista. Arditi ciclisti si cimentavano in quei percorsi esclusivamente pedonali, raccogliendo la nostra ammirazione. Verso l'alto, riprendendo a salire, in una zona brulla e pietrosa, dove la strada si fa sentiero, la basilica con la sua mole e i suoi marmi bianchissimi appare davvero come un monito divino, per le male/azioni dei cittadini meno pii. Ad un certo punto sotto di noi avevamo l'intera città vecchia. Più vicino, proprio come se guardassimo la mappa tridimensionale di google maps, un verdissimo campo di football mostrava una gigantografia di Platinì, e un enorme condominio a esse, ci ha fatto venire in mente la mostruosità edilizia che deturpa un tratto di riviera ligure, vicino Genova. Più lontano, sfumato da una leggera foschia, vedevamo il Vieux­Port, con il suo inconfondibile bacino protetto naturalmente dall'arcipelago di Frioul. Potevo distinguere le banchine dal lato del Quai de Rive Neuve, che avevamo percorso il giorno precedente, e Illustrazione 11: Sulla terrazza di Notre Dame dalla parte opposta le banchine del Quai des belges, e i moderni doks del porto nuovo. Riuscivo a vedere anche la Place aux Hhuiles, al fondo di una delle molte vie che scendono dalla collina al porto. Il taglio netto del reticolo di vie alle spalle del porto era inconfondibilmente il boulevard la Canebiére, la via principale della città, che avevamo percorso più volte nei due sensi, beandoci dello spettacolo scintillante che offre di giorno e di notte. Poco più sopra quel punto di osservazione c'è la Basilica. Vi abbiamo fatto una breve visita, giusto per goderci un po' il fresco. Non mi ha lasciato ricordi particolari, forse il nostro interesse si era esaurito.

Millenarismo Gli appuntamenti con i protagonisti e i luoghi di una certa storia non sono certo una mia idea, ce n'è piena la letteratura dei viaggi. Stendhal, tanto per riproporre un letterato di cui ho già parlato in queste note, questi appuntamenti se li dava senza nemmeno viaggiare. Pag. 18


Posso allora parlarne in termini generali. In tempi recenti, questi luoghi sono stati trattati senza riguardo, ai margini di una qualche trasformazione sociale ed urbanistica. Cancellati, come nel caso del bar “La Samaritaine”, resi irriconoscibili, oppure, peggio ancora, destinati a museo. Nella storia di un Paese, il tentativo di sottrarli a questa sorte si affaccia periodicamente e qualche volta ha successo. Precisamente quando nelle trasformazioni, o meglio nelle anime dei protagonisti di quelle, la nostalgia per un mondo migliore, nel passato appena intravisto, si accompagna alla speranza di poterlo in futuro compiutamente vedere. Questo movimento virtuoso dello spirito c'è solo nelle eresie e nel loro riproporsi come antagonismo del potere costituito. In relazione agli appuntamenti del mio viaggio, le culture che hanno segnato gli scenari e i nessi della riproduzione sociale, a Marsiglia e d'intorni, in un periodo tra il primo novecento e il secondo dopoguerra, sono state stravolte, i soldi sono diventati “sogno e morale” non solo di ristrette classi dirigenti ma di larghissimi strati sociali. Le organizzazioni criminali l'hanno fatta da padrone, per interposta persona, ente, corporazione, formando quell'intreccio inestricabile di politica e affari, di affari e crimine che oggi caratterizza intere formazioni sociali, riversando sul territorio valori di scambio i n forma di edifici. Essendo, come è noto, per la natura stessa del sistema delle merci, assai incerto il confine tra mercato e crimine. Dunque, pre/vedere attraverso la lettura i luoghi di un viaggio è un modo per sottrarsi almeno un po' alla condizione di turista ed avvicinarsi a quella del piccolo ricercatore che si giova, per dare senso alla sua presenza al mondo, degli intrecci dei propri itinerari di vita con quelli degli altri. Non è ovviamente necessario, per il tempo di una vacanza si può essere felicemente vagabondi lo stesso. Ma di questi tempi, quando tutto concorre a mantenere la nostra reattività entro la soglia della pura sensazione, essere un po' più vigili è consigliabile. Meglio non sottrarsi alle Illustrazione 12: Sciopero Generale !! domande e alle curiosità che si affacciano anche nella sosta più svogliata. Monumenti, semplici iscrizioni su marmo o graffiti, manufatti delle architetture più varie, commistioni che danno l'idea degli sforzi fatti dagli uomini per dare un senso alla loro presenza lì, le tracce della vita reale, meglio coglierle tutte. Non si tratta di intellettualismo da quattro soldi, mi vien da dire, perché questo esercizio suscita spesso lo scetticismo ironico dei miei compagni di viaggio. Infine, a parte questa propedutica, questo sembra essere il modo migliore per stabilire un rapporto sentimentale con le città visitate, in questo caso Marsiglia, sentire la voglia irresistibile di rimanere oppure di andare via, averne un ricordo vivo. Ancora di più se la città è così popolata e così viva, così mutevole e uguale a se stessa, come è Marsiglia. Il de profundis della vecchia società che vedevo affacciarsi dal Vieux­Port o vicoli del Panier, non mi impediva di cogliere negli stessi luoghi i segni dell'immanenza, le infinite possibilità del reale e gli antagonismi che il presente potere evoca contro se stesso. Abbiamo commentato gli splendidi manifesti, visibilmente affissi in modo militante fuori dagli spazi preposti. L'annuncio dell'ultimo sciopero contro i licenziamenti, con gli stessi caratteri Pag. 19


grafici del 68 francese, gli stessi che hanno segnato gli anni 70 e seguenti. Ed è stato bello farci suggestionare insieme, lasciare che i nostri percorsi mentali raggiungessero situazioni da ognuno vissute, che ne so Genova 2001 oppure gli scioperi duri dei miei anni 70, e da lì tornassero risvegliando le nostre anime millenariste. Ma frequentare l'immanenza per trovarvi le tracce del futuro (i nuovi modi di vita, i nuovi soggetti sociali, ecc.) stimola straordinariamente la fame, come già detto in metafore varie. Dunque avevamo fame e avevamo già consultato l'elenco dei ristoranti che offrivano cibi e scenari della vecchia Marsiglia. Chissà, avremmo potuto incontrare una qualche Honorine che ci avrebbe servito la sua famosa zuppa al pesto: Fagioli bianchi e rossi, corallini, patate e maccheroni, tutto a cuocere a fuoco lento, per tutta una mattinata. Intanto si pestano in un vecchio mortaio di legno l'aglio e le foglie di basilico.

Les Arcenaulx Siamo scesi in basso, più o meno lungo rue Fort Notre Dame, verso l'ora di cena ed abbiamo percorso un buon tratto del Quai de rive Neuve, proprio a ridosso di uno dei moli del Vieux Port. La cortina degli edifici lungo la strada mostra il meglio di sé nelle architetture ottocentesche e nelle insegne colorate di attività commerciali e artigianali. Anche qui la sede stradale fa tutt'uno con il molo, per cui oltre il via vai delle persone sono visibili le carene e le vele del piccolo naviglio alla fonda. Ad un certo punto il Quai si apre ad un corso molto ampio, Cours d'Estienne d'Orves. Il corso si percepisce come una piazza, che di giorno è affollata attorno a bar, panetterie, ristoranti e rivendite varie. Al n° 25 c'è un hotel/libreria, Les Arcenaux. Data l'ora e la stagione, quando siamo arrivati il dehors era deserto, l'ingresso a portico debolmente illuminato, sulla colonna cieca di destra la scritta “libreria” era appena visibile. Non volevamo leggere ma cenare, in ogni caso quella Illustrazione 13: Hotel/libreria, Les Arcenaux commistione costituiva una attrattiva in più, soprattutto per me che in cucina filosofeggio volentieri (consiglio di lettura, “La filosofia in cucina” di Francesca Rigotti). Siamo entrati in un salone denso di atmosfera. Oltre il gesto di un impeccabile cameriere, che ci ha subito invitati ai tavoli, le sedie mi sono apparse imbottite come quelle del Saloon Kitty, l'aristocratico bordello di Berlino, tenuto nel '39 dalla mitica e seduttiva Kitty Schmidt. Il soffitto pareva reggersi sul filo di innumerevoli lampadari in stile vagamente liberty. La cui luce di sotto, conica, inzuppava di giallo i tessuti, le tovaglie, i tendaggi. Restava in ombra una parete del salone, arredata con uno scaffale/libreria di legno, scurito da lacche, forse profumate, per lettori insaziabili: centinaia di libri, quasi tutti in brossure, enciclopedie e periodici rilegati in volume, forse Pag. 20


file di codici e di testi preziosi con il dorso segnato dal tempo e dalle imperfezioni dei lavori d'artigianato d'epoca. Quando ci siamo finalmente seduti, scorrendo l'elenco dei vini rossi, non abbiamo trovato un Tempier 91, c'era invece un rossissimo Cabernet­Sauvignon, che ci siamo fatti servire. Nel salone non c'era Kitty Schmidt. I pochi commensali presenti, tutti signorilmente composti, componevano ai nostri occhi uno scenario oltremodo rassicurante. Insomma, una accoglienza perfetta e in armonia con il nostro umore. Abbiamo superato in fretta i preliminari al menù. “La Bouillabaisse no, è un piatto di stagione”, il cameriere ha fatto finta di non accorgersi del nostro breve imbarazzo e, gentilissimo, ci ha elencato i piatti subito disponibili. Eravamo ormai al famoso piatto di formaggi francesi, lì per lì una vera leccornia. Piccolissime forme tonde che ricordano i nostri tomini, ognuna insaporita in modo diverso con salse, spezie, olio aromatizzato, miele. Piatto che in seguito si è rivelato fatale per lo stomaco di Maurizio. Ci eravamo fin troppo abbandonati al piacere della tavola e della chiacchiera. I calici rilucevano di scintillante vino rosso. I cibi offrivano la sapienza di cuochi sperimentati nelle cucine di tutta la Provenza. La gentilezza dei camerieri aveva un non so che di familiare e noi stessi eravamo sorridenti e compiaciuti. Il Cabernet­Sauvignon aveva fatto meravigliosamente il suo mestiere. Certo il posto era molto dissimile dall'idea che ce ne eravamo fatti dall'esterno, molto più ricco di suggestioni, ma non cancellava la sensazione di essere nel posto giusto, per assistere al passaggio della storia. Prima di noi c'erano stati poeti, artisti e scrittori, persone come Izzo, innamorati della città attenti a mettere in sintonia l'attesa di cibo con la conoscenza, l'occasione con la passione. Potevamo ormai sovrapporre alle nostre caserecce Mirella e Paola le spregiudicate donne di Izzo, una Lola, una Sonia, una Babette scintillanti di felicità e desideri. Nel nostro futuro prossimo potevamo già scegliere una passeggiata nel silenzio della notte oppure una galoppata senza freni tra le lenzuola di lino di un grande letto di famiglia. Tutto questo surrealismo, ad una tavola frequentata da generazioni, tutta queste gradevoli sensazioni, formaggi al miele e reminiscenze letterarie, il qui ed ora di quella serata, hanno avuto un arresto imprevisto, assai sgradevole. Un vociare da caserma in lingua slava, un susseguirsi di risate sgangherate, le sonorità fastidiose di un dialogo a più voci fatto senza alcun riguardo per il luogo e le persone. Si sono annunciati così uomini e donne giovani in abiti glamour e così hanno continuato. L'arroganza seduta a tavola, l'unico desiderio di ingurgitare animalescamente cibi e bevande. Ecco i rappresentanti della nomenclatura riciclati in potenti uomini d'affari, ci siamo detti sottovoce. Le tracce di un futuro prossimo del potere, senza titoli e legittimazioni. Putin e Berlusconi. Non potevamo andarcene, già fin troppo ammorbiditi dall'alcol, dal sapore dei formaggi, non avevamo nemmeno la voglia di farlo. Intanto ci stavamo convincendo che il conto sarebbe stato salato, tanto valeva goderci cibo e bevande e far finta che quella indesiderata compagnia non ci riguardasse.

Chez Maurice Brun Siamo scesi giù verso il bacino di carenaggio e la zona dei Forti, attraversando il boulevard de la Corderie, tenendoci per mano sotto le stelle fino alla Pag. 21

Illustrazione 14: La casa di Paul Valéry


basilica di Saint Victor. Un imponente monastero benedettino, fortificato nel XII secolo dall'abate lì residente che sarà poi Urbano V. Di notte la sua massa si ingrandisce, minacciosa o protettiva in relazione stato d'animo di chi attraversa le sue ombre. Noi quella sera non avevamo nulla da temere, anzi eravamo così compiaciuti di noi stessi e del luogo, da indugiare più di una volta, guardare il cielo stellato, goderci l'incerto chiarore d'intorno alle mura. Più o meno da quelle parti c'è la casa di Paul Valéry (Il futuro non è più quello di una volta) e forse anche lui, il poeta filosofo, aveva indugiato in quello stesso posto, nei chiaroscuri della notte, per indagare i misteri dell'anima sua. Noi non indagavamo nulla anzi, eravamo leggeri e spensierati come ad una festa di gioventù. Ci aspettavamo un bellissimo finale di serata, ovviamente in una trattoria del vecchio porto. Abbiamo lasciato la panchina con quella meta e passo dopo passo, facendoci guidare dalle insegne, siamo arrivati alla mitica trattoria di Maurice Brun, Des Mets de Provence, 18 quai de Rive Neuve. Il posto è accogliente, come può esserlo fin nelle minuterie dell'arredo, una trattoria frequentata da marinai e turisti con la passione delle città di mare. Il mare è dipinto in bonaccia e in burrasca su quadri e quadretti. Appesi alle pareti tra esemplari di piccola strumentazione di bordo e ovviamente brandelli di reti e nasse invecchiate di salsedine e ancora profumate di catrame, fissano un tono d'ambiente. Quella sera, oltre la grande vetrata/finestra, una delle pareti della sala, c'erano solo ombre, luci pallide e vapori che salivano dal mare nero invisibile. Di giorno lo stesso sguardo doveva cogliere tutto lo scenario dell'aspra costiera e i forti, le vele e i fumi del naviglio da trasporto. Visioni che accompagnano felicemente i torpori e le mollezze del dopo pasto e seguenti. L''arredo del tavolo a cui ci siamo seduti anticipava e confermava questi sentimenti. Bicchieri di diversa forma e colore, un mazzetto di fiori in una artistica polla, una bottiglia di vino in vetro brunito, polverosa con l'etichetta consumata dai rigori delle vecchie cantine, tovaglia di trama ruvida, formata con riquadri di diverso colore. In quella scena pittorica c'erano pochi altri avventori, quasi immobilizzati nelle loro forme. Le uniche sonorità, gli scarni dialoghi a mezza voce. Era tutto davvero godibile, prima ancora che scegliessimo i piatti, prima ancora che ci facessimo sciogliere l'anima dal vino. La mitica Bouillabaisse ­ zuppa di pesce tipica di Marsiglia ­ forse l'avremmo gustata proprio qui. E invece no, c'era di tutto, dai vini ai formaggi, dalle salse ai fritti di mare, ma la Bouillabaisse no, “ è una zuppa di stagione e si può fare solo quando arriva al mercato del pesce la pescata giusta”, ci ha precisato l'oste. Faceva caldo, forse avevo ecceduto la misura del vino. Dentro il girocollo che avevo indossato come un vecchio lupo di mare sudavo copiosamente. Ma il fastidio non mi turbava più di tanto. L'euforia era alla prima soglia e là sarebbe rimasta, in perfetta sintonia con l'accoglienza della trattoria e il piacere del sodalizio riunito attorno a quella tavola. Quando siamo usciti, la notte era fonda e l'odore della salsedine vivissimo. Sciamando in gruppo, oppure ricomponendo le coppie in momenti di tenerezza, abbiamo raggiunto il Cours d'Estienne d'Orves, dove la sera prima, alla trattoria/libreria, avevamo cenato malgrado i russi. I tavolini del dehors erano deserti, nudi d'arredo, le sedie in metallo erano in mostra come pezzi di art nouveaux. C'erano solo le luci fioche dei lampioni, qualche pallida insegna e sopra tutto la suggestione di non sentirsi soli in una città Pag. 22

Illustrazione 15: Fabio Montale


molto popolata. Eravamo impeccabili, eleganti e luminosi, Maurizio, Mirella, Paola e Carlo. Il silenzio, trattenuto su di noi come un velo d'alcova, era una magia. Quando ci siamo seduti ai tavolini del dehors, ho letto il testo poetico che mi ero preparato per l'occasione giusta. Eravamo tutti visibilmente compiaciuti. Non mi ricordo se prima o dopo ho trascinato Paola in un ballo, lì sulla piazza. Io davo il tempo fischiettando un motivetto, lei si faceva accompagnare di buon grado. Gli abiti invernali gonfi di piume ci facevano un po' goffi, ma ci aiutavano a volare. In quel momento potevo essere Fabio Montale. Paola era senza alcun dubbio il fantasma di un amore di Izzo.

Ringraziamento amici miei carissimi, e tu mia compagna prediletta, tutti voi qui di fronte a me a musicare questo nostro madrigale, tenerissima Paola o il tuo simulacro, che ti annuncia come l'alba di un nuovo giorno, e tu Maurizio, improbabile e imprevedibile suonatore di pianole, ironico fabbricatore delle tue perfette messe in scena, proprio messe nel senso di religiosa cura del tuo apparire, supereroe rosso quasi di malavoglia, e tu eccedente di senso e di altre taciute virtù muliebri, mia porta verso il surreale, un altrove poetico da cui mi ritrai a tuo piacimento, essendo cosi felice e ba/stonato nello stesso tempo, esattamente stonato nei bassi, miei carissimi, qui in piacevole sodalizio, in questo giorno specialissimo del mio settantesimo compleanno, in questa città di marinai perduti e di infiniti orizzonti esattamente come la nostra vita, sospesa tra un mondo nuovo possibile e questo, per noi non impossibile spettacolo del capitale, essendoci riservato un angolino ` in cui possiamo leggere e liberare la nostra fantasia e 1'estro di non essere del tutto mangiati e digeriti, miei carissimi a questa tavola vissuta di sapori e di spezie di prelibati succhi d’uva e di parole, che come quelli si saziano al palato, vi ringrazio di tutto cuore e vi bacio e vi abbraccio prosit. Pag. 23


Un ritorno imprevisto ma forse prevedibile Il giorno dopo era quello della partenza. Maurizio aveva dormito male, tormentato dalla digestione dei formaggi. Si era alzato con una forte nausea. Al tavolo dell'hotel/libreria, Les Arcenaux, il piatto dei formaggi era apparso rigurgitante di colori, di sapori. Del formaggio avevamo apprezzato la stagionatura, il profumo, perfino la tecnologie e il mercato delle sue produzioni. Ci era sembrato il compendio dell'arte in questione, un piatto per raffinati del gusto e per intenditori, un passaggio insopprimibile delle note del nostro viaggio. Invece quella mattina, dopo quel sonno tormentato, quello stesso piatto è apparso a Maurizio come un incubo da scacciare rapidamente dalla mente. Il ricordo più prossimo all'olfatto gli procurava nausea, molta nausea, troppa nella prospettiva di guidare al ritorno il famoso SUV. Sta di fatto che il caffè amaro ingerito al bar la Samaritaine è stato per lui un reagente troppo forte. Mentre noi ci attardavamo Illustrazione 16: Postumi di una indigestione al nello stesso bari a gustare i pasticcini e il Quai des Belges caffellatte, lui è uscito precipitosamente, ha attraversato quasi di corsa il Quai des Belges, in quel momento affollatissimo, e ha consegnato ai pesci e ai gabbiani i resti non digeriti del suo pasto serale. Non si è più ripreso. Eravamo ovviamente dispiaciuti. Non è servito ricordargli che su quella stessa banchina, giorni prima, ci eravamo romanticamente inteneriti. Riuniti attorno a lui con i pasticcini ancora in mano, non eravamo ovviamente credibili. Abbiamo dovuto decidere chi l'avrebbe sostituito alla guida del mostro. E' toccato a me, ho accettato di buon grado anche se non mi sentivo sicuro della scelta. Siamo saliti tutti in auto, silenziosamente, ognuno con la sua afflizione. Maurizio ha provato la guida per i primi chilometri, ma ha presto desistito, perché ad ogni brusco movimento del volante gli saliva prepotentemente la nausea. Gli ho dato il cambio. Ho eseguito le prime manovre alla cloche sotto il suo comando, come un principiante. Il cambio del mostro ha solo tre posizioni, una per la retromarcia, un'altra per l'avviamento e l'ultima per mettere il motore in condizioni di fare da se, regolare i giri in relazione alla velocità richiesta. Non ho mai capito perché Maurizio avesse fatto quell'acquisto. Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Dopo un'ora circa è iniziato a nevicare e la nebbia è stata subito fitta. Pag. 24 Illustrazione 17: Les Arcenaux, il piatto dei formaggi


Procedevamo a fari accesi con mille cautele a velocità molto ridotta, in un chiarore sempre più tenue. La prima sosta l'ho fatta per mettere il gasolio al motore e le catene alle ruote. Non è stato facile, anche con l'aiuto dell'omino in tuta. La neve veniva giù incessante. I fiocchi, opachi nell'ombra della notte, alla luce artificiale brillavano come le stelline di natale. C'era anche una certa confusione attorno a noi, non eravamo i soli in difficoltà. Per non mancare all'appuntamento con la mia ora di nascita, Paola ha dovuto, in quella situazione, passarmi il dono per il mio compleanno. Il libro l'ho ricevuto con moltiplicato piacere, perché il pizzico di rassegnata allegria che ha accompagnato il gesto, ha stemperato l'asprezza del momento. Siamo ripartiti e abbiamo fatto una seconda sosta in un auto­grill, sperando che lo spuntino propiziasse il miglioramento del tempo. L'eccitazione condivisa mi stimola la fame. Quando ho portato alla bocca il piccolo involucro che avevo estratto da un distributore di minestre calde, ­ un servitevi da soli che ho trovato solo in Francia ­ ho provocato una generale reazione di disgusto. Una scelta davvero incauta dati i precedenti della giornata. “Sei proprio un maiale” e così via, mi è sembrato che considerassero la mia fame (psicosomatica) come una provocazione. Intanto la nevicata si era trasformata in una bufera, che non si è data tregue per tutto il tratto della autostrada Torino­Savona. Il malessere di Maurizio si è accentuato. Quando temeva di non trattenere i conati di vomito avvicinava il capo al suo finestrino. Allora le ragazze mi urlavano “ferma ferma”. Una parola, non era facile frenare, ancor meno accostare ad un bordo strada di cui non si vedevano le tracce. Ci provavo, ma subito rimandavo la sosta, l'auto scivolava via, in una la luce spettrale, ingannevole. Temevo di finire nel fosso. Invitavo Maurizio a vomitare in un sacchetto di plastica, come si fa sulle navi, senza tanti drammi. Le ragazze mi opponevano la necessità di uscire al più presto dall'autostrada per cercare una farmacia. Non mi lasciavo influenzare da questi contraddittori. Ero sempre più performante. Ormai ero padrone del mostro, d'altra parte lui stava dando il meglio di se. E' stato allora che mi è tornato alla mente lo scenario di una bufera di neve, nei pressi di Pescara, di ritorno da Pescopagano nell'80, l'anno del terremoto in Irpinia. Quella volta avevo dovuto fermarmi, come tutti, che fossero alla guida di auto e pesanti automezzi. Messi di traverso, lungo la corsia d'emergenza, necessitati in doppia fila o un'auto a ridosso dell'altra, in un affollamento provocato dall'impossibilità di procedere, nella neve altissima, con il fondo ghiacciato, nella nebbia, non mi è stato facile, in quelle condizioni proibitive, sottrarmi allo sconforto. Poi è arrivato qualcuno che sapeva orientarsi e insieme a molti altri, facendo a piedi alcuni chilometri, ho raggiunto un hotel. Era aperto o forse si era aperto per l'occasione. Tornando alla realtà, sull'autostrada Torino­Savona, di ritorno da Marsiglia, ho pensato, senza il più piccolo ritegno ambientalista, che uno Sport Utility Vehicl, in quella situazione così difficile, nei pressi di Pescara, forse mi avrebbe tratto d'impaccio. Avevo invece una vecchia fiat 1100 che non ce la faceva a muoversi neppure con le catene alle ruote. Intanto sulla Torino Savona macinavo chilometri su chilometri, a velocità ridotta ma costante. Le auto erano poche e procedevano in quel pantano di neve e nebbia, fermandosi, scivolando di lato, riprendendosi bruscamente, i tergicristalli forsennatamente attivi ma impotenti a cacciar via dai vetri tutta quella neve, i camion ovviamente fermi. Io invece mandavo avanti la Suv come un rompighiaccio sulla banchisa polare, superando inesorabilmente tutti i mezzi che ancora si muovevano. Un vero godimento a cui ho provvisoriamente rinunciato uscendo dall'atuostrada a Bordighera. Il luogo è frequentato d'estate da Paola e Maurizio. Paola mi ha guidato fino alla farmacia. Avevamo dunque le Pag. 25


supposte antivomito. C'è chi non sopporta l'aglio e c'è chi non sopporta di mettersi nel culo una supposta. Perché l'esito si compisse c'è voluto un sacco di tempo. Le domande assillanti erano: dove permettere a Maurizio di assumere il medicamento e come assisterlo. Sulla necessità di assisterlo si è discusso a lungo, indugiando nelle diverse ipotesi più per divertimento che per altro. Paola era convinta che da solo non poteva farcela ed io non ho mai capito per quale strano pudore i due non se la vedessero tra loro. Il luogo era scontato, l'auto, ma che fossi io ad assisterlo, come poi sono stato indotto a fare, non lo Illustrazione 18: Buon compleanno era per niente. Le ragazze, vedendo la mia sull'autostrada riluttanza, hanno prolungato questa incertezza ricamandoci su situazioni più o meno intriganti. Intanto il tempo passava e credo che Maurizio sotto sotto si divertisse. Conclusione: le ragazze all'aperto a sbellicarsi dalle risa, io nell'auto pudicamente voltato dall'altra parte, aspettando che l'autopunizione si compisse. Non c'è voluto molto tempo (?). Il resto del viaggio, affrontato molto più agevolmente, non ha avuto storia, la mia performance alla guida era ormai scontata, la nevicata era diminuita di intensità, la strada si era fatta piana.

Conclusioni Quelle notti di passeggiate, soste e conversazioni le ricordiamo con nostalgia. L'amicizia è davvero un bene prezioso perché ristora l'anima, allontana la sciatteria, appunta nel tempo di ognuno straordinari florilegi. In quei tre giorni l'abbiamo vissuta pienamente, come raramente accade. Paola è una ragazza con una solida padronanza di sé, che sa quando abbandonarsi agli slanci. Lo fa con ritegno, con riservatezza, sublimando in tenerezza e in simpatia anche l'impulso più forte. Maurizio di regola la asseconda. Abbiamo condiviso tutte le emozioni, gli imprevisti, i piaceri e le difficoltà del viaggio.

Pag. 26


Pag. 27


VACANZE IN SICILIA 2007 Preparare la partenza Convincere Mirella ad accettare di buon grado l'idea della partenza, quando si tratta di un viaggio senza ritorno in giornata, è una impresa impossibile. E' come cercare di convincere un gatto che il suo posto è altrove, non lì dove quotidianamente trova di che sfamarsi. Un gatto di marmo, appunto. Lei non si muoverebbe mai da Valle S. Pietro, poi in realtà si muove, ma al di là di questo atto razionale che alla fine arriva e scioglie una tensione che può durare settimane, a mio danno, valle S. Pietro resta il suo domicilio inconscio, la sua dimora onirica. Io invece, all'idea del viaggio, mi animo di impazienza e di aspettative, soprattutto quando si tratta di raggiungere la Sicilia. Per me la Sicilia è un miraggio e dopo averla scoperta, in età non più giovanile, ne ho fatto la mia terra di origine. Del resto lo era per i miei genitori, che vi sono nati, mia madre a Messina, mio padre a Ragusa. Così come le sue esitazioni irritano me, Mirella si irrita alla mia impazienza. Uno scambio di cortesie che si conclude con una vera e propria litigata liberatoria. Illustrazione 19: La sacra famiglia Dura quanto il tragitto da casa nostra a valle S. Pietro, fino al momento di salutare i parenti. Ci zittiamo un attimo prima, proprio all'ultima rampa, per non mettere nessuno in imbarazzo. Con preamboli come questi il saluto assume inevitabilmente i toni di un addio. Baci e abbracci, e c'è persino qualcuno che si commuove. Bastano pochi chilometri per riportare il sereno, quando Mirella si dispone finalmente ad apprezzare il viaggio. Il cambiamento d'umore è quasi repentino. Forse è la comoda postura nei sedili dell'auto, la sensazione di essere saliti su un tappeto volante, certo è che i nostri immaginari si mettono in sintonia e il muoversi lungo l'autostrada diventa finalmente “il viaggio”. Un vero relax, questa certezza di ritrovare luoghi conosciuti, di esplorarne altri, di rivivere situazioni che ci hanno dato benessere. L'isola non ci ha mai deluso, non ci ha mai restituito un momento di noia, comunque avessimo scelto, di percorrerla in qualche sua parte o di godercela in un luogo solo. Sappiamo da memorie altrui che l'essere dei siciliani (la sicilitudine) è un impasto di gioia liberatoria e di paura, di amore e odio, di indolenza e di furore, di disincanto e di fascinazione. Sono sentimenti mossi dalla storia e dalla morfologia dell'isola che ormai abbiamo appreso. I nostri, quando arriviamo lì dal mare, sono meno contraddittori, piuttosto consolatori e benefici. A meno che, ma è improbabile, i pirati algerini non riprendano le loro predatorie scorrerie.

Pag. 28


Massa Marittima Per noi, che scendiamo a sud con mille curiosità, impazienti di lasciarci alle spalle le abbondanti scorie del nostro vissuto quotidiano, è una sosta obbligatoria. La consigliamo, come buon auspicio per un viaggio ancora lungo e non sempre agevole. Se poi verrà la pioggia o si prolungherà la sosta all'imbarco, il piacere di quella sosta ci restituirà un di più di pazienza. La piazza medioevale (Piazza Garibaldi) è un vero gioiello di architettura ed urbanistica. Amministrazioni lungimiranti ne hanno conservato le primitive proporzioni e il primitivo splendore, contenendo a misura lo sviluppo delle attività dell'agglomerato urbano moderno. Così allo sguardo dell'osservatore non è stato sottratto lo scenario che gli architetti/urbanisti del XIII secolo immaginato in bellezza e poi realizzato. Anche le attività commerciali periodiche, che occupano parte della piazza e la via principale, via della Libertà, vengono esercitate con una evidente discrezione. Illustrazione 20: Massa Marittima, il Chi arriva in questa piazza (di solito, dal Duomo di San Cerbone parcheggio sottostante) è subito attratto dalla imponenza e dai chiarissimi tratti romanici della cattedrale di San Cerbone. Una visibilità dovuta alla particolarissima posizione che occupa nella prospettiva di chi la guarda. E' sopraelevata da una scalinata che le fa da piedistallo ed è in posizione asimmetrica rispetto agli altri edifici che le fanno da corona. Non a caso questi ultimi si osservano meglio proprio dalla scalinata. Sedervisi è una tentazione a cui pochi si sottraggono. Da lì si completa la visione della piazza: il Palazzo del Podestà, dove ha sede il museo archeologico, il Palazzo del Comune, la Loggia del Mercato, e poco più in là la Zecca e la Fonte Pubblica, con l'affresco recentemente riportato in luce dell'albero della fecondità. Tanta cura nel preservare dalle ingiurie degli uomini il centro storico, assai meno nel testimoniare pubblicamente la storia sociale recente della città e del suo territorio. Tutto ciò che può essere musealizzato trova posto in un sistema dei musei ricco di sedi. Quelli più a portata di mano del turista frettoloso sono, a Massa, i musei della miniera e della storia e arte della miniera e quello archeologico, quello della della industria dell'energia a Larderello. In quanto alla storia sociale, che non dovrebbe essere tutta musealizzata, è quella medioevale sempre in Illustrazione 21: Albero della fecondità tutta evidenza. C'è la confraternita dei balestrieri, per esempio, che insegna il moderno sport della balestra (è una specialità olimpica), ma ripropone in molte occasioni il suo glorioso passato medioevale. Non c'è invece nessuna attività didattica, temporanea o permanente, nessun Pag. 29


progetto di documentazione e di ricerca, sulla vita sociale e politica nel periodo cruciale che va dal 1920/30 agli anni 50. Non c'è nulla insomma che assomigli al nostro Istituto Storico. La regione delle colline metallifere, che noi abbiamo girato in lungo e in largo qualche anno fa, ha avuto in passato delle forti caratterizzazioni, sia nella attività economica come nelle relazioni sociali. L'industria metallurgica e quella dell'energia (i soffioni di Larderello), con rare specializzazioni e attività di ricerca, hanno accompagnato la crescita sociale e civile di quel territorio, fino a qualche decennio dopo la seconda guerra mondiale. Per farla breve, il territorio e la sua città sono stati teatro di grandi lotte operaie e popolari e di un fortissimo movimento partigiano. Mettere questa storia sotto traccia, oppure farne solo materia per specialisti, la considero una indecenza, oltre che il segno di problemi storici non risolti, di conti mai fatti, di separatezze tra generazioni. Credo che il “revisionismo” si sia manifestato così, prima che nel lavoro di certi intellettuali. Dimenticando che operai e contadini sono stati in molte regioni d'Italia i protagonisti di una rinascita o di una speranza di rinascita che mostrava di poter cambiare le cose. La conferma di questo giudizio mi è venuta dalla Illustrazione 22: L'ottima barbera di casa occasionale partecipazione alla festa dell'Unità di Massa. Allestita in tono minore, in un parco periferico e fuori dagli itinerari turistici. Ho visto un'altra umanità aggirarsi in quella occasione, diversa da quella degli anni migliori del PCI e della prima Repubblica. Mi è sembrata ancora composta da intellettuali “che sentono il dolore del mondo” e da volenterosi proletari, ma ho visto ben poco, in comportamenti e abbigliamenti ormai omologati, che rimandasse a precise connotazioni sociali o politiche. Però, non è da credere che siano state cancellate tutte le tracce di quelle vicende quasi negate del 900, e che tutti i testimoni siano spariti. A Massa, come altrove, le une e gli altri sono consegnati all'immanenza, al laboratorio delle eccedenze della storia. Per trovarli basta averne l'intenzione. Proprio alla fine della via Libertà, dove inizia via degli Albizeschi, c'è una vecchia bottega di falegnameria. La porta è in legno, con ampi settori vetrati, di vetro colato, quello con i riflessi verdi. La polvere di segatura lo rende poco trasparente. Sulla porta sono appesi, con puntine o adesivo, ritagli di giornali, poesie, motteggi scritti a mano. Il tutto è una opera d'arte e l'artista è un artigiano di fede libertaria. Anche per questo artigiano la città merita una sosta e può, almeno da un punto di vista urbanistico, essere additata come esempio. Chi arriva in macchina trova parcheggi fuori dell'abitato e al limite del centro storico (sorvegliato e a pagamento). Abbiamo lasciato l'auto lì e a piedi, attraversando piazza Garibaldi e via della Libertà, abbiamo raggiunto le mura medioevali, su per via degli Albizeschi. Sui bastioni attrezzati a giardino, all’ombra di ulivi ed alberi da frutta, abbiamo pranzato al sacco, con i panini, l'insalata e la barbera che ci siamo portati da casa. Un piacevole inizio. Pag. 30


Sulla nave e nei pressi Arrivare al molo di imbarco per tempo è un suggerimento che le agenzie di viaggio non mancano mai di dare. Ed è un suggerimento di cui si capisce tutta l'astuzia se, per caso o per imperizia di chi guida, si fa tardi. Più spesso negli ultimi anni, soprattutto per ragioni economiche, ci siamo imbarcati a Napoli o a Civitavecchia, piuttosto che a Genova. Una sola volta siamo scesi in due tappe lungo tutta la penisola per imbarcarci, tra Scilla e Cariddi, sul treno delle ferrovie. A distanza di tanto tempo questa modalità di viaggio, fisicamente molto impegnativa (la famosa Salerno Reggio Calabria) ci sembra una romanticheria. Certo, il viaggio da Genova può somigliare ad una crociera. Se si sale sulle Grandi Navi Veloci, l'offerta di servizi, di svaghi e passatempi e ovviamente della ristorazione, è così ricca da indurre quella illusione. La prima volta, il confronto con le navi della Tirrenia non ha retto, è stato come scegliere Illustrazione 23: Il viaggio in mare tra il viaggiare e l'emigrare, tanta era l'austerità dei servizi delle navi di proprietà “pubblica”. Con il passare degli anni la concorrenza ha prodotto i suoi effetti livellatori; sulle navi pubbliche e private sono tutti clienti in vacanza. Alla fine l'offerta ossessiva degli optional infastidisce, troppo costosa e berlusconiana, e si sceglie di passare sempre più tempo in cabina. I cinema, i karaoke, i bar per coppie e per famiglie, la piscina, il centro commerciale, tutte occasioni di cui si fa volentieri a meno. Cosicché, per ridurre il tempo e i costi del viaggio, da qualche anno ci imbarchiamo a Civitavecchia. Ma torniamo agli appuntamenti sui moli. E' successo a Napoli. E' bastato un errore all'uscita dell'autostrada, dove il traffico è intenso e ovviamente si è costretti a reggere il passo. La mia velocità di lettura delle indicazioni stradali si è assai ridotta, da quando uso gli occhiali, quindi in tali circostanze, quanto più si moltiplicano le indicazioni, tanto più rallenta la mia reazione alla guida. Così ho imboccato l'uscita sbagliata, tra le molte che ha Napoli. Ci siamo trovati in una periferia, più non luogo che mai. Ricordo di aver visto dei palazzoni con le tracce dei bombardamenti dell'ultima guerra. Ci siamo fermati più volte per chiedere quale direzione prendere. Si, andate avanti, poi a sinistra, poi a destra, un delirio, Napoli non è Torino, con la stupida viabilità di un castro pretorio !! Poi verso il porto il traffico è intenso e disordinato, ogni indugiare è fatale: ti superano da ogni dove, ti sfiorano, se ti osservano lo sguardo è di compatimento e ti chiedi quando ti verranno addosso ad ammaccarti l'auto. A me è salito un nervoso incredibile e ho continuato in quella incertezza fino a quando Mirella mi ha sostituito alla guida. Dopo, finalmente abbiamo raggiunto il porto. Le compagnie di navigazione ti chiedono di trovarti sul molo due ore prima della partenza della nave perché le operazioni di imbarco sono lunghe e alle volte il “visto di imbarco” le complica perché per farlo si deve andare alla ricerca di uno sportello. Non è Pag. 31


cosi per le navi di Grimaldi che lo fanno al “varco” (una sorta di stazione autostradale), senza che l'autista debba scendere dal suo mezzo. In una sosta di due ore c'è tempo di fare di tutto, salvo pisciare, che resta un problema. Possibile che nessuno se ne accorga ? Provare per credere quanto sia difficile resistere al bisogno. Non c'è (o se c'è chissà dove è nascosto) un vespasiano nel giro di un chilometro. Su moli si mangia, si beve, si legge, si conversa, si scende e si sale dall'auto, e soprattutto si osservano le mosse di tutti quei casuali compagni di viaggio. Se ne vedono di tutti i colori, negli abiti e nei comportamenti, e c'è sempre qualcuno che per una ragione o l'altra non regge l'attesa e si allontana. Se ti viene voglia di farlo è bene che mappi mentalmente l'auto e non ti allontani troppo perché potrebbero iniziare le operazioni di imbarco e la lunga fila di auto potrebbe mettersi lentamente in moto. Se un'auto resta ferma chi sta dietro si innervosisce, nasce un piccolo scompiglio, e tutti si interrogano dove è andato a finire l'imbecille. Meglio evitare. Insomma, per gli adulti l'attenzione è sempre desta. Solo i bambini piccoli riescono a prendere sonno, sentono il nervosismo degli adulti e si difendono così. Facendo tardi, dunque sottraendosi agli inviti delle agenzie di viaggio, tutto questo si evita. Funziona perché il conformismo è l'atteggiamento di gran lunga prevalente. I ritardatari, responsabili di una personale violazione di una regola condivisa, sono pochi e scaglionati.

Palermo Siamo arrivati a Palermo il 3 luglio alle 8,30, provenienti da Civitavecchia, con un’ora di ritardo sull'orario previsto della compagnia (Grandi Navi Veloci). Il mare è stato per un tratto leggermente mosso, ma non ha turbato più di tanto il nostro riposo. Abbiamo cercato la vista dell'isola molto prima dell'attracco della nave. Vedere l'ultimo tratto di mare e la costa che si fa via via più vicina, è una tentazione a cui pochi si sottraggono, non quelli come noi che navigano una volta all'anno. Forse l'ansia dei primi naviganti che Illustrazione 24: Palermo dal mare cercavano la terraferma è arrivata sino a noi. Anche la preoccupazione di scendere tra i primi nei garages ha la sua parte (io ho perso più volte l'orientamento e, credetemi, non è bello pensare che la tua auto possa tener ferma una fila di altre 30 !). Il monte Pellegrino è subito visibile e poi l’abitato, e con sempre maggiori dettagli, man mano che la nave avvicina, le strutture del porto. Più in alto, a metà costa, Monreale, che con molta probabilità rivisiteremo. La manovra di attracco è lentissima. A bordo c'è sempre qualcuno che si attarda a prendere un caffè, oppure indugia in cabina provocando le proteste del personale addetto al cambio della biancheria. Molti sono sui ponti e si divertono a riconoscere questo o quel punto della città. L'orizzonte è ancora mobile, si può sbagliare, allora nascono discussioni. I meno impazienti rinunciano allo spettacolo Pag. 32


dell'attracco e si affollano agli ingressi delle autorimesse. Io interrogo mentalmente quella sigla stampata in grandi caratteri sul cartoncino che ho ricevuto all'imbarco. Serve per orientarsi nelle autorimesse. Qualcuno non ci riesce lo stesso. E' accaduto anche a me di perdere l'auto per una decina di minuti. E son dolori !Orientarsi a Palermo può essere più difficile che farlo sulla nave. Le indicazioni di Maurizio sono sempre state perentorie: “uscite dal porto e andate a destra, non potete sbagliarvi”. Lui però ha frequentato la città per una vita, ci è nato, vi ha trascorso la giovinezza. Io dopo tre svolte già mi domando dove siamo. A quel punto anche Mirella è disorientata. Questa volta per venirne fuori abbiamo scommesso sul percorso di un camion che ci precedeva. Che fortuna !! Ci ha trascinati fino alla A19 Palermo­ Mazara. Così, finalmente, siamo andati incontro al paesaggio che ormai ci è familiare. L'isola delle femmine, Capaci, vicino all'imbocco Illustrazione 25: Grandi Navi Veloci dell'autostrada per l'aeroporto e poi i paesi più prossimi a Palermo, Montelepre, Partinico, tutti rimandano l'eco di drammatiche vicende, di mafia, ma anche di lotte popolari, limpide di valori civici. La vista del mare, sulla destra dell'auto è così rilucente di sole e di bellezza che tutti i fantasmi si allontanano e almeno per un attimo siamo in armonia con noi stessi e il mondo. Dopo l'uscita di Castellammare del golfo e il ricordo delle spiagge dorate che avevamo frequentato molti anni prima, ecco il bivio per Mazara (si va subito alla trattoria delle cozze ?...e chissà se la signora ha già aperto il negozio di pesci), i templi greci all'orizzonte e così via, Partanna, Castelvetrano e infine fuori verso Triscina.

Triscina ! Scendere giù alla periferia di Castelvetrano, più o meno dove c'è l'area industriale (anche qui le colate di cemento di obbrobriosi centri commerciali), attraversare la parte bassa dell'abitato, risalire, accostare la massicciata della ferrovia e, al passaggio a livello, girare a sinistra sulla strada per Triscina. Questo percorso potremmo ormai farlo a occhi chiusi. Abbiamo una mappatura mentale dei dettagli così precisa da farci cogliere il minimo Illustrazione 26: Il patio Pag. 33


cambiamento. Il gioco delle verifiche proseguirà ancora per qualche giorno, andando avanti e indietro tra Triscina e Castelvetrano, (non abbiamo visto la signora della questua). Tra la casa di mia sorella, in strada 108 bis di Triscina (a sinistra c'è il campeggio Elios, non si può sbagliare e a destra c'è il bivio per Campobello) e la piazza Matteotti di Castelvetrano, ci sono una quindicina di Km, che si possono fare anche per strade poderali, che attraversano vigneti e campi di ulivi. A quell'ora in tarda mattinata non c'è molto traffico, negli ultimi anni la strada è stata allargata e in alcuni punti il tracciato è stato reso più lineare. Si andava veloci prima, si va più veloci adesso, infatti gli incidenti sono frequenti. L'auto corre via tra vecchie muricce, nuovi muri si sostegno e ordinate colture di ulivi. La pulizia meticolosa del terreno sottostante già sorprende, ogni gramigna estirpata. Ma le reti di irrigazione sorprendono ancora di più. Tubicini neri che raggiungono ogni albero. Attraverso quelli l'acqua irrora le radici e le foglie secondo un ciclo temporizzato. Sono le colture della famosa “nocellara del Belice” da cui si ricava l'olio squisito che condirà le nostre insalate. Superando un confine naturale del microclima, proprio all'altezza di quelle colture si avverte d'improvviso il profumo del mare. Il mare non si vede ancora ma già dilaga nel nostro immaginario. In certe estati umide il suo profumo arriva con le gocce impalpabili di una nebbiolina fitta e sottile. Sale dal bagnasciuga poco oltre le prime case e subito si scioglie. Vedi qui, vedi là, il ponte sull'autostrada, il semaforo all'incrocio per Campobello . E' esattamente su questo confine, quando si fa più ossessivo il frinire delle cicale, che ci prende la tentazione di scaricare in fretta i bagagli, darci una rinfrescata, rimandare la sosta e precipitarci alla trattoria delle cozze a Mazara. Non sarebbe la prima volta, per un menu rigorosamente fisso di antipasti di verdure, spaghetti alla tarantina, polpo lesso e generoso vino bianco inzolia. Decidiamo però di risparmiarci questa impegnativa abbuffata, forse per ragioni di età, forse perché sentiamo la stanchezza e così ci fermiamo a casa. Illustrazione 27: La strada 108 bis Quella casa in strada 118/b non è solo il luogo dell'accoglienza e del riposo, il sicuro punto di ritorno di tutte le nostre scorribande per l'isola; è la casa dei ricordi di molte nostre vacanze e di molte persone che ci sono, o ci sono state, care. Insomma è uno di quei posti che non dimenticheremo perché fanno ormai parte della nostra vita. Sottolineo nostra, ricordando che in questa società il tempo di vita ci viene sottratto, quasi tutto e quasi a nostra insaputa, con tecnologie che rendono meno aspra, persino dolce, questa moderna tirannia. Saperlo e è già una difesa. Con i bagagli, portiamo anche le raccomandazioni e le istruzioni di Giovanni. Ce le consegna a buon diritto alla partenza, e poi si rivelano preziose, soprattutto per chi ha la memoria corta (sono io). Legami di parentela a parte, questa splendida casa l'ha messa su lui, con le sue mani, togliendo alle ferie i giorni necessari. Un lavoro di qualche anno, voluto anche da mia sorella e che adesso fa comodo a tutti, una casa a cui ci siamo Pag. 34


affezionati e dove abbiamo portato anche amici e parenti, ovviamente con grande rispetto per gli arredi e il giardino e per lo spirito che vi è custodito. Così quando prendiamo le chiavi, tutte rigorosamente in mazzo cartellinato, nella ciotola sul mobile appena a sinistra dell'ingresso (copie appese dietro la porta), è come se fossimo accompagnati da lui e ogni volta non manchiamo di sorridere della sua precisione maniacale e ogni volta non facciamo che approfittarne, perché così tutto fila liscio, senza un intoppo, e noi rapidamente ci insediamo nella nostra comoda dimora. La “procedura” è la seguente: cancello grande d'ingresso per accedere con l'auto e scaricare i bagagli, nicchia dell'enel per avere la luce elettrica, nicchia del pozzo per aprire il circuito dell'irrigazione. Poi, ripostiglio sotto la scala, dove sono ordinate le sedie e il tavolo del patio, ripostiglio “di dietro” dove è ordinato tutto l'arredo della cucina esterna, e dove si trovano i cannizzi del patio, Lo ripeterò fino alla noia. Quella casa è così comoda che una persona potrebbe passare l'intera vacanza trascinandosi mollemente dal patio Illustrazione 28: La sala da pranzo fino alla camera da letto e viceversa. Salvo muoversi con prontezza verso la strada quando si annunciano i venditori itineranti. Naturalmente, come vedremo, gli appuntamenti sono quasi tutti in mattinata, perché il primo pomeriggio, almeno fino alla quattro, è riservato alla irrinunciabile pennichella. La mattina verso le nove passa il panettiere, che si annuncia con pochi e riconoscibili colpi di clacson. Accorriamo, lui tira su il telo del motocarro ed ecco le brioche, il pane siciliano (giallo, di farina di grano duro) e il pane “francese” (bianco, di farina 00), tutto è fragrante di profumi di forno. Prima di mezzogiorno passa il contadino, chiama alla voce le massaie. Porta verdura fresca, magari colta nella stessa mattinata (con le immancabili e polpose cipolle di Partanna). Meno regolarmente passa in mattinata anche il pescivendolo. E' un parente alla lontana di Giovanni con barca propria che va a pescare sotto costa, dunque il pesce c'è secondo le condizioni del mare. I pesci sono ovviamente freschi, pescati nella notte. Triglie, molluschi di ogni varietà che si comprano volentieri e si cucinano ancora più volentieri perché si ha il timore che in quella vecchia veste mercantile abbiano il tempo contato, siano i frutti di una stagione che sta per finire. Chi manca quell'appuntamento può spostarsi di pochi passi sulla via principale, dove potrà trovare la stessa, fragrante offerta su alcune bancarelle. Nel pomeriggio passa il gelataio, il motocarro è dipinto come un “carretto siciliano”, veri gelati di Sicilia, persino belli a vedersi, compreso il famoso gelato al limone, che qui è insaporito, come in nessun altro luogo, dal succo del limone della piana di Catania. Le gelaterie sono ovunque, e sono molto frequentate. Il gelato consumato al mattino verso le 11 è un rito; farcito nelle brioche può essere tranquillamente gustato per strada. A quell'ora, per le vie di Castelvetrano, si conversa, si motteggia e si passeggia con il gelato in mano. Per servirsene al banco di un bar/gelateria quando si è in auto, è persino tollerata la Pag. 35


sosta sulla carreggiata, con la fila che si ferma e i clacson che tacciono. Mai visto niente di simile altrove. Almeno tre volte, durante la vacanza, passa il merciaio. Arriva nel tardo pomeriggio, ma la musica della sua colonna sonora, arriva prima di lui. Alla guida di un furgone, con un microfono al collo, recita nel dialetto di queste parti un ritornello delle sue migliori offerte. L'altoparlante lo diffonde tutto intorno alle case e alle vie più prossime. Chi è interessato ha il tempo di farsi vedere, così il merciaio ferma il furgone solo “a richiesta”, diversamente allontana il suo mezzo senza esitazioni. Come in un trailer ti passano davanti Illustrazione 29: La cucina sul retro materassi, mobili di ogni sorta, pezzi per la cucina, bacinelle di plastica di ogni misura, contenitori per la spazzatura. Il fine sequenza è la svolta nella strada che fa da collettore. E' inevitabile che tornino alla mente i testi di Pirandello e Camilleri. Il merciaio passa solo nel tardo pomeriggio perché, come già detto, la pennichella è un piacere a cui nessuno rinuncia. Una abitudine che io, con una allusione alla storia dell'isola, definisco “orientale” ma che i siciliani, isole essi stessi, si portano addosso in ogni stagione. Tutto induce all'ozio, alla lettura, al sonno, alla cura dei cibi, insomma ad una piacevole vita da califfo. Sul patio, all'ombra dei cannizzi, si può fare convivio, oppure meditazione o semplicemente godersi il fresco (indossando una maglia di lana perché l'escursione termica è ampia, anche di giorno tra il sole e l'ombra). Oppure si può scegliere l'ombra della pergola, sul retro della casa. Tutto intorno una coloritissima buganvillea (sul cancelletto di ingresso), profumati ibisco, una palma che ogni anno è sempre più alta e frondosa, siepi di ciclamino, una pianta grassa cresciuta come un obelisco vegetale, aiuole di gerani che qui crescono robusti e senza sosta e infine tutte le erbe aromatiche per la cucina e persino pomodori, una pianta di limoni, un fico opulento di frutti, un piccolo pergolato di uva bianca, un grumo di fichi d'india addossato al muro di cinta. I grossi mattoni di arenaria cruda che lo compongono si usano qui come materiale da costruzione o per dar forma artistica a colonne, capitelli e altre innumerevoli strutture ornamentali. Case patrizie, templi, semplici abitazioni di contadini, le opere pubbliche umbertine, i ponti, hanno lo stesso color crema che al tramonto riluce in ogni spigolo. Si formano così i tramonti color pastello, unici di quest'isola, quell'atmosfera di incanto che accompagna la calata del sole nelle acque marine. In più, nel retro, per convivi più gioiosi, c'è tutto quel che serve per cucinare. Un braciere, il lavandino, un frigorifero, il fornello a gas e un solidissimo tavolo in cemento. Chi vuol fumarsi una sigaretta senza nuocere agli altri o vuol sentire più distintamente il rumore della risacca può salire sulla terrazza. C'è una rampa di scale per arrivarci. La terrazza, che fa da copertura all'intero edificio, viene solitamente usata per stendere i panni (o per issarvi una bandiera rossa). Pag. 36


Casa Pirandello (domenica 15 luglio) Durante una visita ad una libreria abbiamo trovato per puro caso una antologia critica dei testi di Pirandello composta da Camilleri. Era fatale che la trovassimo così, intrecciando piccole storie quotidiane con gli itinerari improvvisati di una vacanza. Dopo alcune letture dell'antologia, a casa e sulla spiaggia, e dopo aver arricchito le nostre conversazioni con i temi di uno dei nostri scrittori preferiti, è stato inevitabile raggiungere la casa di Pirandello. Luicino Pirannellu, così era chiamato in casa Camilleri. Quando arrivava in visita “di famiglia” con l'uniforme di accademico d’Italia, Camilleri piccolo lo scambiava per un ammiraglio. In un tardo pomeriggio, per evitare il caldo, abbiamo preso la vecchia strada per Agrigento, la famosa (almeno per Cassibile se non per Gela e Comiso) statale 115, “occidentale sicula”, 380 km da Trapani a Siracusa. La statale per Agrigento ha il tracciato corretto in alcuni punti, i più tortuosi, il sedime e i viadotti (alcuni Illustrazione 30: Epitaffio attraversano intere vallate), sono stati rifatti senza cura per l'impatto ambientale e con una eccedenza di materiali tipico delle opere pubbliche “democristiane”. Manufatti, di dubbia funzionalità, su cui si è esercitato il noto intreccio tra mafia e politica e su cui si è sbizzarrito il gusto della narrazione cinematografica di noti registi. In ogni caso la “occidentale sicula” offre splendidi panorami sulle valli, le colture di viti, di ulivi, di grano, i casolari che sembrano dipinti da Morandi o Casorati. Uno scenario da non perdere, a cui abbandonarsi con gli occhi e con il cuore. Una emozione a cui non sottrarsi, che apre tunnel temporali verso altri secoli e flashback su passate esperienze personali. Sentimenti che possono nascere solo qui, in quest'isola densa di storia. Le tracce dei vecchi manufatti viari del primo novecento, inducono paragoni non proprio lusinghieri per gli ingegneri del nostro tempo. Ponti e gallerie, rigorosamente in mattoni, mimetizzati dal contesto naturale, in armonia con il territorio circostante. Avevamo già visitato la casa di Pirandello ma, senza le suggestioni della lettura di Camilleri/Pirandello, ce n'era rimasta una Illustrazione 31: Casa Pirandello memoria molto pallida. Vale sempre il Pag. 37


suggerimento di leggere i testi di letteratura piuttosto che le guide turistiche, per godere con più intensità i piaceri del viaggio. La casa (del XVIII secolo ?) può apparire modesta per i gusti dei ricchi mercanti dei nostri giorni. I frequentatori più assidui dell'odierno mercato immobiliare, avidi di denaro e di intrattenimento berlusconiano, amano dimore americaneggianti, grandi spazi interni ed esterni. La borghesia di allora aveva invece buon gusto e senso della misura. La casa è stata edificata in aperta campagna, in posizione dominante rispetto al litorale. Adesso è appena poco lontana dall'abitato (contrada Kaos), in una area attrezzata a museo, sottratta alla voracità delle immobiliari, che altrove nell'isola continuano a fare danni. Il costone d'argilla su cui è eretta la casa è dirupato sul mare, boscoso di olivi e pini marittimi. Lo sguardo è subito attratto dalla distesa blu cristallo dell'acqua (c'è il testo che la descrive, inciso su pietra, nelle immediate vicinanze). Dopo aver appreso dal libro dei visitatori di essere stati preceduti da un ignoto scrittore spagnolo e da Zucchero, che è giunto qui in una pausa dei concerti in Sicilia, abbiamo soddisfatto la nostra curiosità tra delicati arredi in stile liberty, (mi sono ricordato di una foto dello studio di Marinetti) stampe, manifesti e fotografie d'epoca, lettere e componimenti del padrone di casa. In una foto di gruppo c'è, vistosissima ed esuberante, Marta Abba, l'interprete principale del teatro di Pirandello. Avevamo appena letto nell'antologia di Camilleri che lo scrittore amava la compagnia di belle donne. Quando abbiamo raggiunto il luogo dove sono state disperse le Illustrazione 32: La ceneri dello scrittore, era il tramonto. Il sentiero stretto lungo il posa del monumento costone, rifatto di recente nell'arredo arboreo, conduce ad uno funebre spiazzo di una quarantina di metri quadrati. Al centro c'è un blocco di pietra (dello scultore Marino Mazzacurati), un po discoste, due parti di un tronco di pino completano questo mausoleo naturale. All'epoca il pino era eretto, poi è stato abbattuto da un fulmine. L'attuale mausoleo è l'esecuzione molto tardiva delle volontà di Pirandello le cui ceneri, in morte, erano state sepolte al Verano. Ho pisciato un po' discosto, convinto che l'atto potesse piacere a quell’anima così legata ai fatti veri della vita (poetica dello scrittore). Mirella era di diverso avviso ed ha disapprovato.

Verso Porto Empedocle (Vigata) Gli scenari sono quelli di una natura molto umanizzata. Geometriche colture disegnano i colli. All'orizzonte più alte balze rocciose raccolgono paesi fittissimi di case. Si può supporre che fino ad una certa epoca la “natura” abbia “naturalizzato” gli uomini e gli uomini abbiano “umanizzato” la natura (come insegnava Marx Illustrazione 33: verso Agrigento Pag. 38


nei “manoscritti”). Poi deve essere andata diversamente. Così, mentre in altre parti dell'Isola quell'antico equilibrio appare miseramente interrotto da una attività dissipatoria e distruttiva, in questo luogo le colture di viti e grano riempiono ancora piacevolmente gli occhi e danno ancora l'idea di un attività perfezionata nel corso dei secoli e di un principio d'ordine dettato dalle stagioni. Queste impressioni vengono rovesciate entrando a Porto Empedocle. Abbiamo raggiunto l'abitato attraverso i lidi, dopo aver lasciato involontariamente la statale 115, ingannati dalla approssimazione della segnaletica stradale. Le case sono disadorne e grigie, alcune sono disabitate. Appena poco oltre si riconoscono i tratti della “urbanistica contrattata”, il tessuto urbano è devastato da condomini anonimi e enormi aree commerciali, il lascito di una attività immobiliare prevalentemente speculativa. Ci siamo chiesti a cosa Illustrazione 34: ancora verso Agrigento sono servite splendide analisi critiche e inchieste ben fatte, sul prevalere della rendita e del relativo blocco sociale (proprietari di aree, costruttori, corporazioni professionali), salvo dare argomenti a tentativi di riforma sempre abortiti. La spoliazione del territorio dura ancora adesso, in Sicilia come ad Asti. Una impressione meno negativa si ha entrando nell'abitato, dalla parte di Agrigento, senza abbandonare la statale 115. Lì c'è il vecchio borgo, il tessuto urbano è più fitto di residenze, non mancano quelle signorili e d'epoca. Guai a perdersi in auto nei lidi. Dopo aver fatto più volte avanti e indietro, tra l'abitato e il suo diradarsi nel calcare assolato, senza trovare un varco da cui salire verso il centro città, ci siamo fermati presso un banco/furgonato di meloni e ortaggi vari. In quel luogo e quell'ora del giorno appariva come un salvifico distributore di benzina nel deserto del Texas. L'unico acquirente stava pagando la fetta di melone rosso che teneva in mano. Chi poteva godersi quel refrigerio, in quella situazione surreale, se non un abitante del luogo ? Per cortesia come si raggiunge la casa di Pirandello ? E' stato gentile, ci ha preceduti in macchina fino alla meta. Consumare cibi per strada, “camminando piano”, è un comportamento frequente da queste parti. In tarda mattinata o nel tardo pomeriggio, da soli o in compagnia, si consumano gelati, meloni, ciccioli. Nei mercati di Palermo, persino polpi lessati. I cibi vengono in genere esposti su bancarelle mobili, furgonate (numerosissime le “api”). Ci è sembrato di capire che quei pasti sono del tutto occasionali. Si esce di casa per qualunque altra ragione, se si incontrano quelle bancarelle, se ne approfitta. Non c'è niente di simile dalle nostre parti. Probabilmente perché ci è rimasta memoria della fame. Una memoria che “loro” forse non hanno. La città comunque è nota come la Vigata dei romanzi di Montalbano assai più di quanto lo sia per aver dato i natali a Pirandello. Teledipendenti e ignoranti ? C'è sempre un'altra Pag. 39


faccia della medaglia. Chissà quanti hanno scoperto le bellezze dei luoghi e li hanno visitati con qualche conoscenza in più, proprio dopo aver seguito le puntate di Montalbano.

Castelbuono E' stata l'ultima tappa del giro delle Madonie di domenica 8 luglio. Il nostro desiderio di accoglienza era moltiplicato dalla fatica del viaggio e dalla fame. Abbiamo raggiunto l'albergo in piena notte, attraversando un fitto bosco di faggi e pini, frassini e querce. Un percorso che non aveva mai fine e che riprendeva ad ogni svolta, senza il pallore rassicurante di un lampione, solo le ombre lunari e inquietanti delle fronde. Un percorso che la luce esplorante dei fari della nostra auto scopriva sempre più tortuoso e lontano da anime viventi. Una fatica Illustrazione 35: Castelbuono, la piazza principale degli occhi e della mente che speravamo di sciogliere in fretta con una cena calda, una buona compagnia e un buon letto. Purtroppo è stata una grande delusione. La mitica guida Clup aveva toppato. Arredamento seriale, una capienza, di qualche centinaio di persone, esaurita da rumorose scolaresche in gita (premio ?), personale raccogliticcio. Una sontuosità architettonica “ai resti”, con muri sbrecciati e segni di vetustà ovunque. Un giardino all'inglese morente di erbacce e cespugli secchi. Parcheggio amplissimo in cui si perdevano due auto e un pullman. Veramente triste; una impresa commerciale in fallimento. A tavola, siamo stati serviti celermente ma con piatti che nella sostanza non avevano nulla a che fare con quelli descritti nella carta. Alle nostre cautissime rimostranze il signore in divisa, con funzioni di cameriere/cuoco/addetto alla reception, se ne è scusato. Abbiamo dovuto respingere una bottiglia di pessimo vino, avendone in cambio, con le scuse, i resti di un Nero d'Avola che lo stesso signore doveva avere consumato poc'anzi. E' stata l'unica portata decente di un pasto assolutamente disgustoso. Con un peso sullo stomaco e assetati, sperduti in quella foresta da incubo, e cosi male accolti, abbiamo tuttavia trascorso una notte tranquilla. Miracoli della vacanza !

Collesano Petralia

Illustrazione 36: Collesano

Abbiamo appreso strada facendo che il nostro percorso, comprese le tappe, coincideva grosso modo con il percorso della famosa Targa Pag. 40


Florio. Ci siamo ricordati di aver visto un documentario della RAI sull'imprenditoria siciliana del primo novecento, le mirabilia dei Florio, armatori, viticoltori, industriali e creatori della Targa. Collesano, è il primo centro abitato che si incontra salendo dalla litoranea. C'è un museo della Targa, sempre aperto, che non potevamo perderci. Vi sono raccolte foto e reperti vari di questa ormai mitica gara automobilistica (1906­1974). Un di più di suggestioni per un itinerario già di per sé interessante. La gara ha preso il via fino al 74 e per un certo periodo di tempo deve aver portato a questi luoghi notorietà e ricchezza, benefici di cui oggi non si vede traccia. Le fotografie hanno fissato per sempre, con la loro ambigua riproducibilità, personaggi ed eventi, di tutte le Targhe. Da quelle più antiche e intriganti color seppia a quelle più recenti in bianco e nero e colorate. Un prezioso lavoro di documentazione e di fotogrammi d'arte i cui autori, fotografi e giornalisti free lance, non sono messi in evidenza come si dovrebbe. Le tute e i caschi indossati da piloti famosi, con i segni dell'uso, le macchie di olio, le ammaccature, completano la raccolta di questo museo interessante ma decisamente Illustrazione 37: Museo Targa Florio fuori mano. Manca solo il rombo dei motori, lo stridio delle gomme sull'asfalto e l'odore del carburante bruciato. Peccato, con un po' di moderna tecnologia si potrebbe far andare a mille l'immaginario dei visitatori. Ho ritrovato delle belle immagini di piloti famosi, personaggi delle cronache che leggevo sullo Sport Illustrato, Ascari, Fangio, insomma le piccole passioni della mia adolescenza. Il susseguirsi delle Targhe ha scandito gli anni di un cruciale periodo storico ­ dai primi anni del 900 fino ai primi anni 70 ­ che in questo museo viene ripercorso con gli occhi della borghesia. Quella sabauda prima, poi fascista, poi post fascista (adesso diluita in una sovranazionale categoria della ricchezza, socialmente un pasticcio indefinibile e spesso disgustoso). Tutto il bel mondo raccolto attorno all’impresa automobilistica e alla sua aura di “avanguardia”. Nei primi anni erano nobili o ricchi imprenditori che mettevano in scena se stessi, qualche volta con più ruoli nella stessa persona. Il pilota Masetti era uno di loro, un conte morto in incidente di corsa nel 1926. La Targa era alla 17.ma edizione, l'auto del conte aveva il numero 13. Dopo questo incidente, il numero 13 non sarà più assegnato alle vetture in corsa, né in Italia né all'estero. Un riguardo riservato solo ai conti, in una storia ben più affascinante di piloti spericolati di coraggio, perizia e giovinezza. Erano loro i principali protagonisti dell'evento insieme ai giornalisti che li raccontavano. Venivano poi quelli del “salotto buono” di allora, i professioni della cronaca mondana, le eleganti signore al loro seguito, le personalità del governo e dello stato, tutti quelli che in qualche modo riconoscevano pubblicamente la dominanza della borghesia. Chissà come e soprattutto con quali mezzi espressivi avrebbero documentato l'evento i Pag. 41


più modesti comprimari, quelli che appaiono sulle fotografie così numerosi da sembrare senza volto. I meccanici, le folle di popolo di contadini e operai, i carabinieri e i soldati in divisa; i protagonisti in quel periodo di altre passioni, civili e politiche. Pensandoci mi sono detto che la canzone di Dalla, “Nuvolari” potrebbe essere il sottofondo musicale di un museo alternativo che, in qualche modo, restituisca atmosfere e immagini del contesto della morte di Masetti. Esattamente dopo un anno dall'assassinio di Matteotti e dopo cinque anni dal “biennio rosso” . Proprio nel 1926, mentre il conte Masetti moriva, il duce emanava le leggi che sopprimevano, la libertà di opinione, i diritti sindacali e politici e i partiti, salvo il suo (Partito Nazionale Fascista). Nello stesso anno venivano istituiti il Tribunale speciale e l'OVRA, l'Istituto Fascista di Cultura e il Ministero per la stampa e la propaganda. Chissà quanti erano gli antifascisti tra i comprimari della Targa Florio di quell'anno. Tutta la gara si percorreva ad altitudini attorno ai mille metri, attraversando i centri abitati, con una grande partecipazione popolare. I rischi per i piloti e soprattutto per gli spettatori erano gravissimi. Poteva accadere che le macchine uscendo di strada travolgessero uomini e cose senza incontrare ostacoli. Lo scenario naturale è rimasto quello di allora, con la stessa bellezza. Aspre montagne dolomitiche, boschi di faggi, di frassini e di tutte le varietà della quercia, compresa quella da sughero, un cielo sempre luminoso. I paesi pur conservando i segni di un passato millenario, non sono stati risparmiati dalle offese della “modernità”. Un incontrollato sviluppo urbanistico, il mutare delle economie assolutamente irriguardoso delle vocazioni locali, hanno reso irriconoscibili i tratti urbani del vecchio percorso della Targa. Forse solo le cibarie hanno conservato le loro originali seduzioni. La manna estratta dalla corteccia dei frassini è Illustrazione 38: Gangi rimasta la stessa e ha meritato il presidio di slow food. I prodotti da forno, cotti ancora nei forni a legna, lavorando la farina del grano duro (tricun durum), sono ancora naturalmente profumati e gustosi. Proprio a Collesano ci siamo fatti condurre fino ad una panetteria dagli effluvi del pane appena sfornato. Andavamo su per gli scalini a battuta larga e comoda del marciapiede della strada principale e il il nostro olfatto, normalmente male esercitato, ha funzionato mirabilmente. La forza della natura !! Ci ha serviti un panettiere gentile e orgoglioso dei suoi manufatti. La focaccia bianca, ancora calda, condita con formaggio acciughe e rosmarino, ce la siamo mangiata poco più in là, in un piccolo slargo, attrezzato per la sosta, sotto la facciata rilucente di barocco di una delle tante chiese della cittadina.

Pag. 42


Aspetti vari dei luoghi C'è del Barocco ovunque, immediatamente più visibile negli edifici religiosi, piuttosto che in quelli civili. Ci sono chiese ovunque e chiese madri con vistosi elementi medioevali (Collesano, Petralia, Castelbuono, Geraci, Ganci). Non le abbiamo visitate tutte ma piuttosto osservate dall'esterno di splendide e armoniche piazze. Bella quella di Petralia. Il portico è aperto sulla piazza e la piazza è aperta sullo scenario delle Madonie, ad una altitudine di 1147 m sul mare. Quella di Gangi con la piazza raccolta attorno al campanile e un Illustrazione 39: Collesano tratto di portico cinquecentesco che affaccia la valle sottostante e un luminoso scenario delle Madonie. Sul muro di un edificio prospiciente la piazza, l’amministrazione, evidentemente di destra, ha ricollocato una lapide, già rimossa dopo la guerra, che ricorda “fascisticamente” la fine delle cosiddette “inique sanzioni”. La storia complica gli scenari. I centri abitati hanno tutti le stesse caratteristiche fisiche e danno l’idea di un territorio molto compatto di storia e vocazioni. Costruiti a difesa attorno al giogo di un'altura e fitti di case addossate l’una all’altra in un reticolo di vicoli strettissimi. Questi ultimi sono perpendicolari ad una via maestra, sempre alberata, che conduce alla piazza principale. Qui circondata da edifici pubblici, con funzione civile e religiosa, c'è quasi sempre una fontana o un monumento equestre. Selciati e scalinate per gambe giovanili, salite e discese negate alle persone di una certa età, che infatti occhieggiano discretamente dalle finestre e danno l’idea di non potersi muovere di li fino alla fine dei loro giorni. Colori dominanti, qui come nel resto della Sicilia interna: tutte le sfumature del verde in cespugli o macchie o filari ordinatissimi di viti e ulivi, tutte le sfumature del giallo, quello cupo dei campi di grano fino al color crema delle rupi di dolomite. Questa arenaria, su cui la luce del sole di Sicilia scivola come un'acqua, è la materia di tutte le composizioni artistiche delle costruzioni. In queste particolarissime strutture urbane, gli effetti della motorizzazione sono più devastanti che altrove. Le auto sono parcheggiate ovunque. Riempiono tutti gli spazi, impediscono la vista, cancellano l’attenzione. In movimento su carreggiate che non sono mai in piano, inquinano ancor di più di gas e di rumore. Si può concedere che i vecchietti vincano la minaccia di una segregazione facendosi trasportare altrove in auto, per il resto sarebbe bene porre fine a questa barbarie. Le residenze estive, il turismo e via dicendo, dovrebbero attraversare questi ed altri territori con molto più rispetto della complessità e nello spessore dei legami sociali.

Pag. 43


Cefalù Ci siamo arrivati lunedì mattina, scendendo dalle Madonie, con in testa già l’idea di raggiungere Milazzo e imbarcarci per le Eolie. La sensazione di spingerci in un promontorio l'abbiamo avuta subito, appena lasciata l'auto ai confini dell'isola pedonale. Ciò che si vede da quel punto è la scogliera, e sopra quella una continuità di pietra e mura e sulle mura l'abitato. Il tutto eretto a difesa di una minaccia che veniva dal mare. La principale via di accesso è molto stretta per cui, anche in pochi, ci si affolla. A prevalere sono evidentemente i turisti. Si fermano davanti alle vetrine dei souvenir e dell'artigianato locale, indugiano davanti ai bar o alle trattorie, ovviamente si fotografano. Quasi tutte le vie del centro storico hanno luci e spazi da insediamento medioevale. Dalla parte del mare, da dove siamo venuti, le fondamenta dell'abitato sono preistoriche e costituiscono per la loro ciclopica struttura un richiamo irresistibile. Fare delle considerazioni sul tempo Illustrazione 40: mura del IV secolo a.c. che trascorre, sulle generazioni che si susseguono, è inevitabile e forse banale. Quella struttura di giganteschi conci è attraversata da stretti camminamenti che conducono dall'abitato alla scogliera e al mare. Passarvi sotto può suscitare stupore e sgomento. Quei giganteschi conci sono stati messi in cantiere nel IV secolo a.c, più o meno quando Alessandro il Grande moriva e Alessandria d'Egitto si avviava ad essere una delle più importanti e colte città del mondo ellenistico. Dopo aver indugiato a lungo nei pressi, abbiamo proseguito lungo la strada più prossima al mare, una cortina di residenze patrizie, palazzi civili e religiosi di ogni epoca storica, fino al 900. Percorre a semicerchio tutto il promontorio abitato e offre attraverso vicoli laterali dei bellissimi scorci a mare. La Rocca medioevale, bene in vista sull'alto della roccia, è una meta che si deve conquistare, guadagnando, passo dopo passo, scalino dopo scalino, uno scenario sempre più ampio e luminoso sul promontorio. Illustrazione 41: Cefalù La salita è facilitata da piccole terrazze che rompono l'asprezza delle rampe. Fino a non molto tempo fa era un sentiero per capre e per gambe giovani. Ci siamo lasciati alle spalle pini marittimi odorosi di resina e Pag. 44


resti archeologici di epoca pre­ellenistica. Poi più su, dove la vegetazione già si dirada, abbiamo superato la seconda cerchia di mura della città, ad una altezza di circa 250 m s.l.m. Un poco più oltre, su un pianoro, c'è il tempio di Diana. Abbiamo tirato il fiato e fatto una sosta e poi con passo leggero, proseguendo sul pianoro tra un filare di lecci, abbiamo finalmente raggiunto la meta, uno spiazzo delimitato verso la costa da un muretto in pietra. Una terrazza naturale dove il cielo sembra essersi definitivamente separato dalla terra. Oltre quel muretto il dirupo è altissimo e quasi verticale e l'abitato, il mare, la costa si vedono in una sola luce, in un solo colpo d'occhio ! Si dice che quella meraviglia abbia dissuaso alcuni aspiranti suicidi che si erano spinti fin lì per realizzare il loro insano proposito. Piazza Duomo, che si incontra nel bel mezzo di Corso Ruggero, era affollatissima di turisti. Anche noi con gli occhi all’insù per ammirare e fotografare, la facciata medioevale della cattedrale, le due torri che la chiudono, l'ascesa della scalinata. Salire verso gli archi del portale, dopo i primi sguardi dal basso, è inevitabile perchè i particolari di questa costruzione senza eguali si vogliono vedere da vicino. Ruggero II l'ha voluta con i caratteri della fortezza. Ma la compattezza dei volumi esterni si scioglie nei bellissimi mosaici dell'abside, composti da mano d'opera bizantina. Scendere alla piazza è come superare il confine tra la trascendenza e l'immanenza. Palme altissime e colorati ombrelloni fanno ombra ai tavolini dei numerosi dehors. Ci siamo accomodati al bar Serio. Due arancini e due coppe di nero d’Avola, hanno placato la nostra ansia di gioie terrene. Un po' più in un'altra insegna storica, ci avvertiva che avremmo potuto ordinare una cena. Dopo qualche minuto di quella sosta, osservando distrattamente gli abiti, il passo e l'indugiare degli occasionali passanti, potevamo immaginare che Illustrazione 42: Cefalù, il Duomo quella fosse una giornata qualunque di un lungo sodalizio con la città. Ci voleva un testimonial dell'evento. In una tabaccheria sulla stessa piazza abbiamo più tardi acquistato una bandiera della trinacria. Ora sventola come un buon augurio al Nord, sulla nostra terrazza di casa. Una osservazione su certi costumi italici. L'accesso alla Rocca viene gestito dai militanti di Legambiente, gli stessi che curano l'arredo lungo tutto il percorso. Il volontariato sociale può sburocratizzare ogni genere di relazione tra Servizi e cittadini. Ma i volontari devono avere un minimo di motivazione e devono saper coltivare un minimo di amore per il “bene comune”. Sono condizioni che non hanno prezzo. Ne erano completamente privi i due che sceneggiavano la manutenzione di una porzione di recinzione metallica, sempre la stessa a distanza di due ore, il tempo che ci vuole per salire e ridiscendere dalla Rocca. Esattamente come i custodi della casa di Pirandello, da noi incontrati all'imbrunire, nei pressi del mausoleo. Con abiti eleganti e l'aria da intellettuali, chiacchieravano facendo finta di fare qualcosa di utile, pagati profumatamente in straordinario festivo, dalla Regione Sicilia. Pag. 45


Geraci siculo Ci siamo arrivati mentre era in corso la festa dell’Annunziata, dopo aver visto con stupore da lontano, l'abitato tutto abbarbicato attorno alla sommità di un monte. La santa madonna è la compatrona del paese insieme a San Bartolomeo. La pastorizia è tuttora una delle attività principali del circondario (pecorino, caciocavallo, ricotta e il famoso fagiolo verde). Nella piazza davanti alla chiesa madre si era raccolta una piccola folla. I più vestivano alla moda ma non mancavano quelli in abito tradizionale, soprattutto donne. Tutti gli sguardi erano rivolti Illustrazione 43: Gangi alla soglia della chiesa da cui doveva apparire la tela della Annunziata. Per me poteva apparirne anche lo spettro. Percepivo la situazione come un miscuglio di vecchia festa di paese, rito medioevale, e moderno spettacolo. A far folla c'erano anche gli uomini della confraternita, in tonache di colore nero. Sentivo il bisogno di saperne di più così ho fatto delle domande. Quattro di loro avrebbero portato a spalle la tela, gli altri si sarebbero messi alla testa della processione, muovendola. Nell'attesa, una splendida banda di ottoni eseguiva marce e marcette con grande perizia, ovviamente il ritmo era sul trombone, gli altri strumenti facevano polifonia inseguendo quell'umpa umpa. Percepivamo un sentimento di condivisione che temperava il nostro scetticismo. Intanto altre persone sopraggiungevano dai vicoli e pareva che venissero da un altro mondo. Gli anziani, severi e solenni nel passo e nell'abito, scendevano da un borgo medioevale ancora compatto. Con i loro costumi arcaici sembrava che venissero a mutare la nostra la percezione del tempo. Mi sono tornate alla mente le esortazioni alla sobrietà di Petrini, il commercio equo e solidale, le nostre azioni di difesa della coesione sociale, gli ammonimenti di Pasolini. Ci siamo lasciati coinvolgere dalla festa, molto meno dal rito. Io, che di solito mi concedo con parsimonia, ho avviato una conversazione con il giovane suonatore di trombone. Tra una pausa e l'altra ho trovato il modo di presentarmi essendone ricambiato nel mio interesse per le origini dell'evento a cui stavamo partecipando. Lui impeccabile nella divisa con gli alamari, il trombone lucidato con cura, asciugava il bocchino con un panno bianchissimo. Ai richiami d'attenzione del maestro di banda il nostro dialogo si interrompeva. C'erano moltissimi bambini. Correvano qua, e là, nascondendosi l'un l'altro nei fitti capannelli. Quel tocco di infantile spensieratezza contribuiva a rendere la situazione indefinibile. Quel sentimento di condivisione subiva l'effetto incongruo della visibile “modernità”. Enormi casse di un sistema sonoro, al momento inattivo, erano montate lì presso. C'erano sui muri gli annunci di un concerto rock, sotto le targhe di una toponomastica ottocentesca. Osservando meglio si vedevano insegne hollywoodiane, abbarrocciati rifacimenti di vecchi edifici, le griffe delle giovani donne, l'accumulo delle auto appena oltre la piazza. Mi sono domandato come potessero interpretare il rock, Pag. 46


musicisti ai quali non dovevano essere estranee le tarantelle e i “balli della cordella” e ho pensato che appena la folla si fosse sciolta quei segni della “modernità” avrebbero ripreso il sopravento sugli arcaismi del luogo e sulle mie suggestioni pasoliniane. L'attesa della madonna o del suo simulacro si era fatta troppo lunga, così ci siamo incamminati verso i resti del castello medioevale. Questa era la terra del marchesato dei Ventimiglia, famiglia di condottieri al servizio degli Aragona. La corte ha avuto sede qui e le tracce di quell'antico splendore si ritrovano nelle chiese romaniche, oltre che nella struttura urbanistica del vecchio borgo e nei resti del castello. La salita dei molti vicoli che convergono sulla cima del monte, non è agevole. L'acciottolato affatica il passo. Non a caso ad ogni dislivello c'è una fontanella di acqua freddissima, per dissetarsi ma anche per tonificarsi i piedi, quando la stagione lo permette. La salita è la stessa che percorrevano di corsa contadini e armigeri quando il borgo era attaccato dai pirati algerini della costa. I resti del castello sono recintati e il cancello d'ingresso chiuso. Non ci andava di aver fatto quella fatica per niente, così abbiamo superato Illustrazione 44: Geraci, festa il cancello arrampicandolo. dell'Annunziata Subito dopo sono calati dal cielo, diventato improvvisamente scuro, densissimi banchi di nebbia. Come spettri, attraversavano corrompendone i tratti, le pietre, i muri, i terrazzamenti e noi stessi. Anche il cambiamento di temperatura è stato repentino, è arrivato un freddo cane e forse si sarebbe messo a piovere. Era come se il rito, trovati finalmente i suoi sacerdoti, tentasse di sopprimere tutte quelle incongruità che più sotto lo soffocavano. Ce ne siamo andati via in fretta, correndo giù verso il basso, tra case di pietra il cui colore si era fatto ancora più cupo, evitando di essere intrappolati dalla processione che intanto si era messa in moto. Come in una sequenza cinematografica ne vedevamo la testa tra un vicolo e l'altro, apparizioni dell'Annunziata e degli uomini neri della confraternita, echi della banda. Eravamo costretti a fare continue deviazioni, l'idea di dover attraversare la processione non ci piaceva per niente. Finalmente, tutti infreddoliti, abbiamo raggiunto la nostra auto e ce la siamo filata.

Milazzo Abbiamo scelto di percorrere la statale 113, la litoranea invece dell'autostrada, per goderci tutte le bellezze del paesaggio. Ci venivano incontro grandi cespugli di oleandri odorosi, fiori bianchi e rosa cupo, scorci lucenti di mare, scogli turriti tra spume bianche d'acqua e su tutto, il cielo, prima azzurro poi impreziosito da fiocchi di nubi candide. Veri ritocchi d'artista. Nonostante fossimo in auto ed io impegnato alla guida, lo sguardo andava da solo dallo scenario ai particolari. Ecco la macchia mediterranea, gli abeti e gli ulivi, tutte le sfumature del verde. Ecco i “piani irti di stoppie annerite, siepi di rovi secchi e di agavi, le muricce qua e là screpolate” (Pirandello). L'arenaria da costruzione, tagliata in Pag. 47


blocchi è visibile ovunque, nuda nei casali, scolpita mirabilmente in bassorilievi nelle chiese e nei palazzi signorili. Trabeazioni, mensole, cornici, capitelli ed archi, lavorati allo scalpello, con sensibilità d'artista e manualità di artigiano. Insomma, una magnificenza che imponeva una sosta che inevitabilmente, per ragioni di orario, rimandavamo. Abbiamo raggiunto la città attraverso accessi affollati di auto e camion. Un traffico che vicino al porto sarebbe stato caotico e quasi impenetrabile. Dopo aver trovato con fatica un parcheggio, ci siamo guardati intorno camminando con lentezza per lasciare che il nervosismo si placasse. Milazzo è una città di mare. Gente che arriva e parte, che cerca una meta o il luogo di un appuntamento. In prossimità delle banchine le persone che offrono servizi di vario genere sono davvero tante. I portieri d'albergo, gli autisti, i Illustrazione 45: Milazzo marinai i faccendieri, si sommano ai visitatori, alle persone di passaggio, formando una folla multicolore e multietnica in perenne movimento. Insomma è davvero un casino da stordirsi. Ci siamo ricordati di Marsiglia. In quanto alle navi e motonavi che affollano i moli e che completano lo scenario, non è da credere che sia facile raggiungerle. Trovare la biglietteria degli aliscafi per Lipari è un tormentone di via vai da un marciapiede all'altro, da una via all'altra. Ogni compagnia di navigazione (sono almeno cinque) ha una biglietteria ed ognuna fa servizi nautici diversi. Non è stato nemmeno facile trovare un albergo dove dormire. Interrogando l'impiegata dell'ennesima agenzia, abbiamo avuto il classico colpo di fortuna. Ci ha indicato l'albergo “Cassisi”. E' nei pressi degli imbarchi, comodissimo per chi arriva e riparte il giorno dopo; merita una nota particolare. Il prezzo è ragionevole, così è parso a noi, che alla vista dell'ingresso stile impero avevamo temuto richieste insostenibili per le nostre tasche. L'accoglienza è ottima, per modernità, efficienza ed offerta di servizi. Quelli in camera sono eccellenti, acqua calda e fredda, doccia spaziosa con tutti gli optional, materassi morbidi ma non Illustrazione 46: Albergo Cassisi troppo, con lenzuola bianchissime. Gli specchi, per forma e dimensione ricordano gli alberghi dei film anni 30. Pag. 48


Potevo fingere di essere una spia internazionale in doppiopetto, in compagnia di una seducente signora, alias militante bolscevica. L'offerta di bevande e cibi per la colazione è molto generosa di farinacei dolci e salati, frutta fresca yugurt e spremute, prosciutto, formaggi e burro, ed è ben illuminata, come tutta la sala per la ristorazione. Proprio quel che ci vuole per prolungare le beatitudini della nottata. Mirella, che negli alberghi esige in modo assoluto fragranza e pulizia, ha certificato tutto, tutto in ordine e profumato di fresco. Insomma alla fine abbiamo catalogato l'albergo come uno dei migliori da noi frequentati, da consigliare agli amici. Quando si “scende” in un albergo, tra le prime mosse che si fanno, c'è una occhiata ai cassetti e agli armadi e poi uno sguardo dalle finestre. Forse si cerca la conferma che il posto è senza insidie. Forse si esorcizza la paura del buio che c'è dentro di noi, la paura del lato oscuro della nostra anima. I cassetti non contenevano nulla, nessuna traccia di presenze passate o future. Mi sono affacciato nella via sottostante e ho deciso che la mattina seguente avremmo fatto colazione nel bar di cui vedevo l'elegante dehors. Così abbiamo fatto. Avevamo passato un piacevole nottata. La signora bolscevica era stata più seducente che mai. Il bar in questione è uno di quelli i cui gestori si sono fatti un nome per la durata e la perfezione del loro servizio. Abbiamo chiesto un panino e un nero d'avola. Dopo almeno un quarto d'ora, è arrivato un panino odoroso di forno, appena farcito e un vino molto speciale per colore, profumo e aroma. Pausa da veri maestri del gourmet. Infatti abbiamo avuto tutto il tempo di osservare l'arredo, ricordo un liberty senza eccessi, e la clientela. Ad un tavolino addossato alla parete, un venditore di orologi da polso e una giovane ragazza, trattavano con discrezione il prezzo di una imitazione, che lui mostrava rigirandola da una mano all'altra. Ma attorno ai loro bicchieri scambiavano soprattutto sorrisi e battute. Abbiamo intuito un negoziato d'amore. C'erano clienti abituali che entravano ed uscivano con soddisfatta disinvoltura. Abbiamo poi fatto una passeggiata notturna fino al castello, per calmarci i bollenti spiriti che ogni tanto affiorano nel nostro vissuto. L'ingresso era autorizzato solo se muniti di biglietto. Abbiamo deciso che sarebbe stato per un'altra volta.

Lipari Un'ora circa di aliscafo, su un mare assolutamente tranquillo. Ci siamo persino permessi la distrazione della lettura. Insomma, l'isola è stata nostra in un battibaleno. Non è stato così al ritorno. Sul molo eravamo già in allarme. Voci colte tra i passeggeri in attesa, dicevano di un mare mosso, molto mosso. L'aliscafo accumulava ritardo. Quando ci siamo imbarcati la nostra inquietudine è cresciuta perché il personale di bordo annunciava forza 4 o 5 in mare aperto. Dopo un quarto d'ora di navigazione sulle ali, la forza del Illustrazione 47: Lipari mare è arrivata. L'aliscafo è passato Pag. 49


alla navigazione normale, la velocità è scesa e i motori hanno cessato di lavorare sotto sforzo. Questo scambio si è ripetuto, accentuando il dondolio dell'aliscafo. Ci eravamo fatti un'idea peggiore della situazione, non potevamo leggere ma eravamo ormai sicuri di arrivare. C'era tra noi un marinaio che aveva il compito di aiutarci nell'emergenza. Porgeva un sacchetto di nailon ai viaggiatori sopraffatti dalla nausea. Noi eravamo molto concentrati sul nostro stomaco e non ne abbiamo avuto bisogno. Qualcuno ha preferito una corsa al bagno. Un signore, seduto vicino a noi ha letto tranquillamente il giornale e si è fatto le sue cose con assoluta naturalezza; invidiabile, vero lupo di mare. Si è fatto identificare come mio omonimo perché la moglie e gli amici, seduti qualche fila dietro di lui, lo chiamavano a voce alta. L'auto può essere trasportata sull'isola solo se la permanenza supera la settimana. Noi ci saremmo fermati solo due giorni. Dunque siamo sbarcati con due problemi: dove pernottare e con quale mezzo girare l’isola, che non è piccola ed è disseminata di centri abitati. Con un colpo di fortuna li abbiamo risolti entrambi. Nei pressi del Illustrazione 48: Lipari molo ci sono molte autorimesse che affittano auto, moto e biciclette. Abbiamo affittato una decapottabile rossa. Il gestore ci ha dato l'indirizzo di una pensione a prezzi modici. E' appena fuori dall'abitato, ancora sul lungomare. L'alloggio non è un gran che, tutt’altra cosa nel bene e nel male dall’albergo sontuoso di Milazzo. Noi lo abbiamo trovato pulito, fresco e con bagno per soli 60 euro. La proprietaria è una una donna simpatica, ruvida nei tratti e approssimata nel vestire. Potrebbe essere la moglie di un marinaio. La decappottabile è stato un vero colpo di teatro, con quel “rottame vagante”, confortevole e veloce abbiamo girato tutta l'isola. L'immaginario letterario l'ho scelto io. Saremmo stati Fitzgerald e la sua Zelda in una travolgente storia d'amore. I liparioti “avrebbero assistito al nostro passaggio trionfale con occhi pieni di meraviglia” (La crociera del rottame vagante – Fitzgerald – 1020). Mirella era refrattaria a cogliere il pathos di questa situazione. Non mi ha nemmeno “lasciato l'ultimo ballo”. Avevamo fatto una sosta su un lungomare affollato, volevo sceneggiare in pubblico la sua discesa dal “rottame vagante”. Ha opposto un Illustrazione 49: Tipografo comunista fermo rifiuto. Piuttosto freddina la mia Zelda. Pag. 50


Che dire dell’isola, un concentrato di bellezze naturali e artistiche impossibile da apprezzare in una sola giornata. L'abitato principale, quello con l'attracco degli aliscafi, ha le caratteristiche urbanistiche ed architettoniche già incontrate nei paesi della Sicilia (vien voglia di dire della terra ferma). Una via principale alberata, debordante di attività commerciali, che fa da collettore di tante viuzze. Salite e discese e scalinate che si percorrono con scioltezza solo con buone gambe. Edifici civili e religiosi, d'epoca storica definita o con meno decifrabili sovrapposizioni di stili. Illustrazione 50: Mercatino rosso Avevamo appena letto la lezione di Pirandello sul realismo, e l'avevamo trovata attualissima. Cogliere il sentimento delle cose che a prima vista ci sembrano “belle” in modo che le cose si mettano “in movimento dentro di noi”. La condizione, perché questo movimento si compia è la “conoscenza”. Non ci restava che metterci alla prova. Ma cosa conoscevamo, per esempio, della fortezza medioevale che avevamo di fronte e che domina l’abitato e quel tratto di mare ? In alto, sul muro che sovrasta l'accesso alla fortezza, troppo fuori dagli sguardi per essere vista, c'è una piccolissima lastra di marmo. Ricorda che la fortezza fu la prigione di molti antifascisti. Ma testimonia anche il tentativo di minimizzare il valore di quella storia. A dispetto di questi revisionisti isolani abbiamo letto ad alta voce l'epigrafe, rinnovando il legame sentimentale con quei nostri predecessori, così determinati, coraggiosi e carichi di speranze. Passeggiando lungo la via principale, occhieggiavamo a destra e a manca, attraverso le soglie di laboratori artigiani, negozi, e così via. In una tipografia, illuminata solo dalla luce che veniva dall'esterno, una antica linotipie ha destato la nostra attenzione. Ma avvicinandoci alla soglia e guardando meglio la parete di fondo, abbiamo potuto vedere una gigantesca falce e martello, forse dipinta sul muro, forse su un foglio di compensato. Ci siamo guardati intorno. La presenza che cercavamo era a due passi da noi. Il lavoratore Illustrazione 51: Il "rottame vagante" tipografo era seduto su un seggiolino, le spalle al muro, ben in luce, dall'altra parte della strada; un vecchietto Pag. 51


malinconico ed assorto. Quando si è accorto del nostro interesse (ah i mitici lavoratori tipografi delle lezioni di Marx !!) non si è mosso, ha fatto solo un cenno della mano per invitarci ad entrare. Grazie compagno, grazie. Abbiamo fotografato tutto. Per il resto la via principale era affollatissima di turisti per nulla interessati ad una tipografia dismessa e ad un tipografo in pensione. Era un gran bazar ­ c'è da scommettere che sia così per tutta la stagione estiva ­ straripante fin sui marciapiedi di ogni merce. Cibi, ceramiche, cianfrusaglie, abiti e copricapo di ogni foggia e colore, dolci luccicanti di zucchero filato, monili di ossidiana e soda e veli, velette, scialli, tappeti e non parliamo dell’opulenza e della freschezza della frutta e della verdura e dei pesci, molluschi ed altro pescaggio, tutto in bella mostra, pronto per essere negoziato con i desideri e la fantasia dei passanti, noi compresi. Qui Petrini ha presidiato di tutto e ovviamente ha segnalato su Osterie d'Italia dove apprezzare questa opulenza. Ci siamo seduti a tavola, all'imbrunire, quando il mare riflette ancora la luce del giorno. L'abitato è in un punto alto dell'isola, le case sono tra giardini ed orti. Si sentiva nell'aria tutta la fragranza dell'estate isolana, il profumo del caprifoglio, delle erbe aromatiche, della salsedine. Avevamo bordeggiato tutta l'isola con la mitica decappottabile rossa. Su e giù per tornanti, liberi di correre. Alle miniere di pomice Illustrazione 52: Pecorino a gogò abbiamo fermato l'auto per goderci il paesaggio dei dirupi e della costa. Il minerale colora di bianco la terra e la vegetazione tutto intorno. Su quella terra crescono dei fiori dello stesso colore della pomice, sembra di doverla respirare quella polvere. Poi scendendo molto oltre le miniere, fino al mare, dove la spiaggia è di sassi, abbiamo ancora fermato l'auto. In una vecchia casa in pietra, due piani addossati alla roccia, c'è una gelateria. Con un gelato al limone ci siamo tolti la polvere dalla gola. Poi io sono sceso in acqua, cercando di non slogarmi le caviglie. Mirella non si è mossa dalla sdraio avuta in prestito dal gelataio. La cena è stata con i fiocchi. Dagli antipasti di pesci e verdure, alla pasta alle sarde, al tonno inumidito nell’olio e impanato e poi passato alla griglia, abbiamo gustato tutto, fatto confronti e promesse di un ritorno. Non parliamo poi del vino rosso la “Fuga”, dalla cantina di Donnafugata direttamente sulla nostra tavola, spremuto da uve di zibibbo, catarratto e inzolia, vitigni che hanno fatto in questi ultimi anni la fortuna dei vignaioli di Sicilia. La nostra euforia è andata a mille ed io mi sentivo Fitgerald più che mai. Insomma una splendida conclusione della serata, a Pianoforte, sulle alture di Lipari.

Mercati e cibi Se ci sono luoghi in cui stordirsi di mercanzie e di folla, quelli sono i mercati di ambulanti che si tengono periodicamente a Mazara del Vallo e a Triscina. Furgoni e bancarelle sulla strada, in doppia fila. In mezzo gente di ogni età e condizione, che va e che Pag. 52


viene con passo lento, volgendo il capo a destra e a manca per vedere tutto. Qualche volta sostando, perché quel pecorino è davvero bello oppure perché si è incontrato l'amico o il vicino di casa oppure perché quel finocchietto di montagna è proprio quello che cercavamo. Noi non manchiamo di frequentarli, questi mercati ambulanti, più per lo spettacolo che per gli acquisti. Io comunque non mi privo neppure degli acquisti.Tutte le bancarelle sono allestite per sedurre lo sguardo e per via di quello tutto quel che resta dei cinque sensi. Le bancarelle più seduttive sono indubbiamente quelle delle cibarie. La cultura e il costume di chi espone per vendere si confrontano con l'esperienza di ognuno circa le cose della tavola. C'è chi ama farsi servire i piatti, c'è chi cucina e chi apprezza entrambe le situazioni. In questi mercati ambulanti si apprende che l'acquisto è un personalissimo processo mentale, oltre che un comune atto mercantile. Per quanto mi riguarda credo di avere gusto, di saperlo confrontare e affinare, anche se sono un autodidatta. Diciamo che ci sto provando, approfittando della sapienza araba. Dunque tutto è bene in vista e a portata di mano. Bancarelle di frutta e verdura, meloni rossi aperti, succulenti, da gustare dopo un lauto pasto, meloni gialli e verdi, pomodori di tutte le forme per sughi ed insalate, peperoni, fasci di tenerumi per la pasta, aglio in trecce, polpose e tenere di colore rosato, le cipolle di Partanna, montagne di olive, verdi nere, condite con il sedano e l’aglio, insalate a cespugli, pesche rosse e gialle, pesche bianche, prugne grosse e sbrodolone, viola e gialle. Bancarelle di soli sapori, erbe seccate e macinate, forse in oriente, sicuramente sulle coste africane del mediterraneo, esposte a mucchi oppure confezionate in grosse bustine trasparenti, che lasciano filtrare straordinari profumi di salvia, finocchietto e pepe, cumino, zenzero e maggiorana ed altre decine di spezie. Dall'altra parte delle bancarelle i venditori non si limitano ad aspettare che qualcuno acquisti. Cimentano chi passa con sorridenti inviti all’assaggio e gustosi anticipi di ricette, “tentano” il possibile acquirente con i gesti e con Illustrazione 53: La bellezza delle angurie la voce, sono prontissimi al motteggio. Naturalmente c'è chi resiste tetragono ostentando indipendenza di giudizio. Osserva e tasta, fa domande sul costo e la provenienza della merce, si permette di fare confronti. In genere sono le massaie di una certa età, frequentatrici abituali del mercato. Ma fa parte del gioco e chi vende accetta di buon grado di essere messo in discussione. Insomma, lo spettacolo e lo stordimento sono assicurati. La doppia fila di bancarelle è lunghissima, due chilometri almeno. Percorrerla tutta è piacevole e faticoso insieme. Però ne vale la pena, inoltre i prezzi sono molto più bassi di quelli dei nostri mercati in settentrione.

Pag. 53


A proposito di bancarelle, c'è a Castelvetrano, all’ingresso del supermercato despar, un banco del pesce molto apprezzato, gestito da due giovani e coniugi, Antonella e Antonello. Si forniscono direttamente dai pescherecci di Mazara, dove c'è un mercato del pesce che vale la pena di vedere. La mattina presto, mette sui marmi una esposizione unica del pescato di Sicilia e richiama moltissime persone. La flottiglia da pesca di Mazara è l'unica rimasta in tutta la Sicilia, composta in maggioranza da marinai tunisini. Altrove sull'isola si pesca per iniziativa Illustrazione 54: Antonella e Antonello singola o attraverso piccole cooperative di pescatori. Antonella cura le relazioni con gli acquirenti. Antonello, dietro il banco taglia, pulisce, prepara le porzioni. Antonella sa descrivere le qualità dei pesci e dei molluschi e di ogni altro frutto di mare e in più fornisce ricette, anzi le racconta gesticolando come se in cucina ci fosse lei. E' stato facile fare amicizia, abbiamo scambiato indirizzi e biografie, fatto considerazioni sul tempo e sulla politica. Ci hanno invitati sulla spiaggia di Mazara, che sarebbe bellissima e di sabbia bianca, insomma abbiamo annotato una delle nostre prossime mete (il secondo ponte del fiume poi a sinistra, poi il secondo semaforo e a destra e siamo alla spiaggia). Quella mattina, al loro banco, abbiamo acquistato il necessario per un piatto di spaghetti alle vongole e un piatto di calamari alla pizzaiola. A casa abbiamo disposto tutto sul tavolo di cucina, quello all'aperto. Ed era già uno spettacolo Olio, vino bianco e rosso, cipolla di Partanna, testa d’aglio rosa, mazzo di prezzemolo, lingua di suocera, pepe nero, vongole e calamari. I calamari alla pizzaiola sono semplicissimi da preparare, perché si mette nella pentola tutto in una volta, vale a dire: olio, lingua di Illustrazione 55: Frutta e verdura bella e buona suocera e pepe, aglio rosa e cipolla, vino inzolia, pomodori pelati senza semi e tagliati a pezzettini e ovviamene i calamari puliti e tagliati a fette, nonché un pizzico di sale. Le proporzioni sono libere, solo il sale, ovviamente, va misurato. Poi si deve curare una cottura lenta, con il coperchio, prolungata quanto basta perché tutto si amalgami. Solo verso la fine si toglie il coperchio, se ci sono ancora troppi liquidi da consumare. Più facile ancora la preparazione degli spaghetti con le vongole. In una ampia padella si soffriggono aglio e prezzemolo tritati. Poi nella stessa padella si mettono le vongole. Il tutto deve cuocere a fuoco lento e con il coperchio. Si deve osservare lo schiudersi delle valve e si deve accettare che il liquido di mare che vi fuoriesce Pag. 54


insaporisca il condimento. Non si mette sale e si sorvola sul fatto incongruo che le vongole arrivano da Goro (in Sicilia il mare è troppo freddo per poterle coltivare). Versare infine nella padella gli spaghetti cotti al dente, saltarli leggermente e mettersi a tavola con una bottiglia di inzolia bianco. Per concludere, una bella fetta di melone rosso, appena tolto dal frigorifero; toglie il senso di sazietà troppo forte e conclude il pranzo in modo assolutamente naturale.

Mazara del Vallo E’ una meta che non ci siamo mai negata. Da Triscina si percorre la litoranea, si attraversa l’abitato di Due Fontane e si va oltre, dove il paesaggio costiero ricorda quello di Pantelleria, scure e tormentatissime rocce vulcaniche su cui i flutti si accaniscono con metodica naturalezza. Nel primo tratto c'è una vegetazione lacustre che cede il posto alle dune di sabbia e poi queste declinano in spiaggia verso il mare. Agavi dallo stelo altissimo, frange di canneti, grumi di gramigna grassa, e qua e là una specie di giglio a stelo corto, in solitudine o in piccolo cespuglio, bellissimo nell'impegno di trovare di che dissetarsi. Una natura che andrebbe trattata con più riguardo. Invece anche qui sono comparsi stabilimenti balneari e fiere dell'acqua, incongrui cloni di Disneyland, prodotti dal mercantilismo più sfrenato, villette a schiera. Poca cosa, per il momento, ma già turba la vista e i pensieri. Quando si vedono volteggiare degli aquiloni vale la pena di fare una sosta. A Punta Granitola, dove c'è anche un vecchio faro in disuso, soffia sempre vento forte. E' il luogo ideale per chi pratica la versione a vela del surf, uno sport spettacolare e competitivo. L'esercizio non si fa in solitudine perchè il bello ed eccitante è confrontarsi con balzi sempre più alti, volare dall'acqua verso il cielo. Uno spettacolo della giovinezza da non perdersi, veramente rinascimentale. Poco più oltre di qualche km ci sono i sobborghi di Mazara, dove si trova la famosa Trattoria delle cozze.

La trattoria delle cozze Se la meta è la Trattoria, bisogna muoversi all'ora del tramonto. Lo spettacolo è straordinario, occupa tutto l'orizzonte tra la costa e il mare, ma si risolve in pochi minuti, dunque la puntualità è d'obbligo. Il punto più favorevole si trova nei pressi di Punta Granitola. Si vede il sole inabissarsi nell'acqua, alla sinistra dell'abitato di Mazara, irradiando ovunque una luce arancione, il colore è più inteso sull'acqua e sfuma lungo la costa amalgamando la terra e le cose. Gli scogli neri di lava, più vicini a chi osserva estasiato, colpiti da quella luce morente, si impreziosiscono Illustrazione 56: Cozze al sugo di pomodoro come gemme. Pag. 55


La Trattoria è una costruzione in legno, su palafitte, proprio sul bagnasciuga. Può ospitare più di cento persone alla volta. L'arredo è rustico, sedie e panche alla campagnola, lunghi tavoli per le comitive, tavolini per le coppie. Il servizio inizia attorno alle otto di sera. Arrivano famiglie intere, dai nonni ai nipotini, esuberanti coppie di ogni età, sodalizi i più vari di giovani e meno giovani. E' un casino che può anche non piacere. Per affrontarlo bisogna disporre l'animo in modo giusto, con una pennichella per esempio. Insomma ci vuole lentezza. Le cozze sono freschissime, anche se arrivano da Taranto o da Chioggia o da Goro, soprattutto perché se ne consumano in quantità industriali. Condite con il sugo di pomodoro o con olio e limone, gustose e belle a vedersi, vengono servite in grandi vassoi di terracotta (quella di Sciacca ?). Questi vassoi, usati per tutto il cucinato, arrivano al tavolo in volo, sorretti con movimento di danza, sulla testa di chi va e viene, dalle braccia esperte dei giovani camerieri. Ma la Trattoria offre altre gustose specialità, che compongono un menù fisso per tutti i giorni della settimana. E' una garanzia molto apprezzata, che richiede il lavoro di circa dieci persone. Cuochi e camerieri sono ormai sperimentati e sono condotti con molta eleganza e autorità dal maestro di sala, uno dei proprietari della Trattoria. E' lui che saluta e riceve i famelici clienti (con quelli noti è unop scambio di motteggi), indirizza alla cassa e ai tavoli, cura le prenotazioni. La cucina è a vista, a destra di chi entra e lo sguardo riceve una Illustrazione 57: La tarantina è un'estasi indubitabile conferma della qualità dell'imminente pasto. Innanzitutto i polpi lessati, che saranno serviti con salsa di pomodoro o più semplicemente con olio e limone, belli a vedersi, fumanti, tirati su dalla pentola con il forchettone, si gustano in anticipo. E poi la pasta, se lo spaghetto è di qualità, l'acqua di cottura deve rimanere limpida e infatti lo è. Il mitico spaghetto al dente, scivola via dai pentoloni ai scolapasta, in mezzo ad una nube di vapore, e poi torna ai pentoloni con un sugo di aglio, prezzemolo e cozze tritate. E' la famosissima “tarantina”. Proprio all'ingresso della trattoria, subito dopo la cassa e su un grande tavolo circolare, fanno bella mostra di sé gli antipasti. Tutta la varietà siciliana degli antipasti di pesce e verdure, sfiziosi, caponate, agrodolci, sottolio, sottaceti, tutta la commistione di sapori e spezie della cucina del medio oriente e del nord Africa. Sedotti, con l'acquolina in bocca, liberi di servirsi, le prime volte si va fuori misura con le quantità e si rischia di non apprezzare al meglio tutto il resto. Non bisogna essere impazienti mai, soprattutto a tavole !! Per chi ha voglia di un pasto assolutamente autoctono, cucinato quasi tutto sotto il naso, ad un prezzo passabile per gente come noi, quel posto è quello giusto e consigliabile. Ad ogni modo a Mazara città ci sono ottime alternative di cucina tunisina.

Pag. 56


Al Mazari – Mazara del Vallo Si entra in città attraverso il lungomare Giuseppe Mazzini. All'inizio ha l'aspetto delle opere pubbliche incompiute, come tante da queste parti. Manca la pavimentazione dei marciapiedi, le spalliere a mare in cemento sono lasciate a metà. Gli edifici sono radi, se ne vedono alcuni monumentali, altri hanno l'aria provvisoria delle imprese commerciali avviate lì per lì, magazzini, ripari per auto. Poi si infittiscono di palazzi di abitazione e alberghi. Accompagna il marciapiede dalla parte dell'abitato una fila di palme e di una specie di ficus frondosi tenuti bassi con la potatura, molto diffusi da queste parti. Dalla parte opposta, la passeggiata a mare è un susseguirsi di lampioni, artigianato del ferro primo novecento, belli soprattutto la sera quando illuminano di luce fioca i radi passanti e le poche bancarelle che non hanno abbandonato il mercato del mattino. In prossimità del centro storico il marciapiede si allarga e accoglie i dehors delle trattorie. Ce ne sono in gran numero. Illustrazione 58: I ficus ombrosi I tavoli, d'estate, sono affollatissimi. E' curioso, i siciliani consumano bibite, la coca cola soprattutto, piuttosto che il vino ! Nonostante le colture siano di prim'ordine e la scelta del vino piuttosto ampia. Bianco o rosso, è sempre di qualità, profumato e aromatico. Più avanti c'è il porto con la flottiglia da pesca tra le maggiori del mediterraneo. La passeggiata lungo le banchine è affascinante. Gli scafi all'ormeggio si dondolano placidi e fanno venire la voglia di salirci su. Ma è forte anche la voglia di curiosare dentro l'ombra dei boccaporti, come se oltre quella soglia iniziasse il racconto che vorremmo ascoltare. Ma il sortilegio non si compie, possiamo solo immaginare la fatica e l'avventura di una uscita in mare. Disporre o tirare a bordo le reti, selezionare il pescato, proteggerlo dal Illustrazione 59: Il porto deterioramento. La fretta di agire perché la notte si è fatta cupa di lampi, perché si deve trasbordare merce clandestina, perché si è scelta la sfida di pescare in acque di altri paesi. Attorno alle banchine il profumo di salsedine e di carburante è intenso e gradevole. L'abitato è ormai un quartiere di nord africani, in gran numero tunisini, negozi e bar e Pag. 57


ristoranti con insegne in arabo. Si penetra attraverso vicoli stretti, dove la luce del sole illumina solo la parte più alta degli edifici, i passanti sono rari. Diversamente che in altri vicoli delle città del sud, non ci sono corde per il bucato che collegano le finestre alle finestre di rimpetto. Le donne mussulmane sono discrete. Nelle piazze e piazzette, a mezzogiorno, la luce del sole arriva dappertutto e riverbera in straordinari riflessi e ombre, si ammorbidisce, si fa assorbire dal color crema delle arenarie e dal verde intenso e carnoso dei ficus. Fanno da cornice architetture normanne, barocche e cinquecentesche. Un vero piacere che solo qui in Sicilia si può provare. Ma prima di comporsi nei vicoli, l'abitato si apre su una scalinata che conduce alla chiesetta normanna di San Nicolò Regale. E' una salita al cielo nonché una sosta che si fa volentieri. Seduti sugli scalini, avendo di fronte le barche all'ormeggio e il faro e poi la linea del mare, è inevitabile meditare sul tempo, il nostro, e sulla storia di questa città. Se si è arrivati fin qui, dopo aver visto sulla facciata barocca della cattedrale il bassorilievo di Ruggero d'Altavilla che conduce il suo cavallo a calpestare un musulmano, non si può fare a meno di pensare che Illustrazione 60: Ruggero umilia il musulmano loro, gli arabi, sono tornati nella città che conserva il nome dell'imam Al Mazari (santo, teologo e giureconsulto musulmano), legittimati dalla economia neoliberista più che dalla storia. Infatti qualcuno vorrebbe di nuovo calpestarli, nonostante siano essenziali per la produzione del PIL e per il futuro civile di questa città. Ogni volta che veniamo in visita a Mazara ci imbattiamo in un matrimonio. Gli sposi sono ovviamente dei siciliani, tutta la cerimonia rivela il gusto e la cultura dell'isola (ma sarebbe meglio dire ciò che ne resta). C'è un sacco di gente di ogni condizione sociale, anche quando gli sposi sembrano appartenere alla “possidenza”. Il proscenio, la piazzetta della cattedrale, è certamente il più adatto. L'ingresso principale, quello con il bassorilievo di Ruggero II si affaccia lì, luminoso e barocco più che mai. Tutti intorno frondosi ficus e l'accesso al giardino pubblico fitto di vegetazione, che offre una via di fuga in caso di ripensamenti. Meno agevole filarsela sotto gli occhi omertosi degli uomini “di panza” che siedono sui vimini del Circolo, proprio adiacente alla piazzetta. Mossi solo dal fumo del loro sigaro, restano la curiosità antropologica di studiosi di costumi e registi in cerca di colore, ma in queste circostanze, oltre che fare spettacolo, certificano il matrimonio meglio degli ufficiali dell'anagrafe. Quella mattina, insieme a noi, turisti per caso, c'erano parenti ed amici degli sposi, signore giovani affascinanti in tailleur aderenti e veletta nera in capo e tacchi a spillo, signore meno giovani con belletto, abiti e copricapi appena appena meno appariscenti, all'americana, coppie in abito da cerimonia con figli chiassosi al seguito. Qualcosa tra la carica simbolica di un film di Francis Coppola e il gusto un po' torbido dei film di Tinto Brass. E' evidente che recitano, tra loro non c'è più nessun marinaio delle vecchie cerimonie Pag. 58


e la sposa non aspetterà trepidante il ritorno di una nave. Sono piuttosto le creature della “modernità” , socialmente provvisorie e messe al lavoro dal capitalismo (cognitivo ? Finanziario ?), evanescenti, senza avventure da raccontare. All'uscita degli sposi dalla chiesa, il solito lancio di riso, battimani e lampi dei fotografi, quello ufficiale si distingue sempre per l'abito rigorosamente da cerimonia, farfallina al collo, capelli tenuti su con la lacca. Poi tutti si sono raccolti attorno ad un ceppo che teneva a freno le corde di una ventina di palloncini colorati. Zac, i palloncini liberati in volo si sono persi nel cielo azzurro. La metafora degli sposi che si involano. Veramente berlusconiano. Io mi sono intrufolato fin vicino agli sposi, come uno di loro, lei vero tipo di siciliana, bruna occhi grandi, chissà se si è ricordata la sobrietà e il candore del matrimonio di sua nonna.

Pirannellu

Illustrazione 61: Più moderno che mai

E’ stato uno di quegli incontri letterari che segnano una vacanza. Sarà il momento storico, così incerto come tutti quelli di trapasso, sarà che questa incertezza la viviamo anche noi, sta di fatto che l'incontro, propiziato da Camilleri, si è rivelato carico di suggestioni e di suggerimenti. Inoltre la lettura ha corretto le nostre troppo sommarie approssimazioni al pensiero dello scrittore siciliano. A proposito di letture. Durante uno dei nostri relax balneari mi sono ricordato di una considerazione fatta da un amico al suo ritorno da Cuba. Essendo sull'isola caraibica e volendo riconoscere gli italiani (che pare non siano pochi) tra le persone che frequentano la spiaggia, basta osservare chi legge. Ebbene, i pochissimi che non leggono sono gli italiani. Se faccio lo stesso test qui, in termini ovviamente rovesciati, mi sembra di dover arrivare alla stessa conclusione, i pochi che leggono sono stranieri. Gli italiani non leggono la carta stampata, si dice infatti che i giornali siano in crisi, nonostante (o a causa) dei

gadget. Io invece sono tra quelli che leggono abitualmente, giornali e libri. I sognatori, come si sa, hanno bisogno di cose molto concrete per assecondare le loro passioni. Cosa c'è di più concreto di un libro in carta stampata ? E' pur sempre un manufatto, con una storia di emeriti stampatori. E le tipografie hanno sempre seguito, nel bene e nel male, il corso della scienza e della ragione. Sfogliare la pagina, mettere a fuoco il testo, disporre il segnalibro per riprendere la lettura, trovare a letto l'equilibrio giusto per reggerlo e favorire riposo e lettura, metterlo sotto il cuscino o farselo cadere dalle mani nel dormiveglia. Per non parlare del regalarlo, del sottolineare le frasi più ricche di senso o le parole che hanno una eco insolita. E prepararlo per il viaggio ? E poi i libri proibiti si nascondono, si salvano, si tramandano. Io penso che leggere libri e quotidiani su carta stampata favorisca la creatività, limiti il rischio della manipolazione, e favorisca il buon rapporto con le “cose”. La paura di perdere un libro oppure di non averlo in restituzione è una finestra sull'incertezza della Pag. 59


nostra vita, quella reale, quella che cerchiamo di ordinare con la stima di noi stessi e e con il desiderio di viverla. Ma torniamo a Pirandello e al suo allievo/estimatore. Camilleri, si è proposto di cogliere l’attualità e il contenuto anticipatore della scrittura di Pirandello. In una sorta di biografia commentata descrive il carattere, le relazioni e quelle parti della vita e delle opere dello scrittore che si sono sottratte alle abitudini, al senso comune e persino alla sensibilità politica dei suoi contemporanei, oltre che agli orientamenti della critica letteraria dell'epoca. Pirandello aveva un carattere, severo, aggressivo e polemico e Illustrazione 62: La signora al centro è Marta Abba “diffidava delle apparenze e delle verità di propaganda”. I suoi slanci non erano tutti nobili. In una lettera al direttore di un teatro, che gli ostacolava l’attribuzione di un premio in denaro, non ha esitato ad usare attributi come “porco” e “mascalzone”. Non gli mancava ovviamente il senso dell'umorismo, attitudine di cui ha lasciato una singolare definizione. Cos'è l'umorismo ? E' il “sentimento del contrario” che si prova osservando una persona che si comporta contraddicendo se stessa (la coscienza che ha di sé). Come mia nonna Rosalia, Pirandello in gioventù ha simpatizzato per i “fasci siciliani dei lavoratori” (protagonisti del romanzo “i vecchi e i giovani”). Più tardi negli anni ha subito il divieto di rappresentare in Germania il dramma “la favola”, perché “contrario ai principi del nuovo Stato tedesco”. Insomma un Pirandello popolare e antifascista! Il discorso su Verga alla Reale Accademia d’Italia, che Camilleri ci restituisce integralmente nella sua antologia, merita davvero di essere letto e riletto. In particolare tutto l’argomentare attorno alla distinzione tra letterati con “stile di parole” e letterati con “stile di cose”, risulta di straordinaria attualità, in una situazione, la presente, in cui “le parole troppo spesso passano vicine ai fatti senza riconoscerli”. Inevitabile la tentazione di semplificare, cosa che Pirandello non avrebbe mai approvato, presumo, anche se la potenza dei suoi umori (e malumori) non escludeva la frase secca, ad effetto. E allora diciamolo pure: “su Verga e giù D’Annunzio”, “su il realismo e giù la retorica” e ancora meglio, “su De Felice e giù Crispi”, esattamente come diceva mia Illustrazione 63: 1918 Pag. 60


nonna Rosalia. Contro l'idea che il verismo in generale e quello di Verga in particolare fosse in grado di “descrivere la realtà così com’è” la sua critica è stata “implacabile” (un attributo che usava spesso). “Il mondo non è per se stesso in nessuna realtà se non gliela diamo noi”, diceva. Siamo noi che diamo senso alle cose, con il nostro sentimento e con la volontà di muoverle con noi. E le cose, che pure esistono, ci restituiscono tutto l'infinito delle loro storie. Una scrittura viva, muove dunque l'intelletto e il cuore. Ad un lettore della sua rivista, che si era rifiutato di accettare l’idea che la lingua italiana non esistesse, Pirandello ha replicato che solo i dialetti, i loro suoni, la loro morfologia, riescono ad andare “oltre il concetto della cosa”. Quella cosa li in particolare, quel tavolo, quella fontana, quella particolare situazione, trascinano e sono mosse da sentimenti che solo il dialetto può esprimere. Tante belle lezioni per l'oggi, tanti inviti a riflettere. Raccolta di espressioni pirandelliane: gracilità ribrezzosa; pioggerella che spruzzola; fermento che vapora; sorriso frigido; la coscienza: la poca acqua nel collo di un pozzo senza fondo; smemorata indifferenza di un gatto; dolci di miele e di pasta reale; rosolii d'anice e cannella; scomporre la serietà; ridere delle sventure per compatirle; pareva un velo di cipolla (la pelle di una mano femminile); spalliere di fichi d’india, ispide, cornute, stravolte; muricce qua e là screpolate.

Serata con Montalbano Ultima sera di questa nostra intensa vacanza di cui io ho già nostalgia. Mirella si duole di non avere un marito ricco. Per allontanare la mestizia della partenza scegliamo di avere Montalbano/Camilleri convitato al nostro tavolo. Alle volte la presenza in spirito (o una assenza) è più reale di una presenza fisica (lezione di Pirandello), se poi è favorita da una situazione cara al convitato, in questo caso un piatto di di “linguate” impanate e fritte, il confine tra immaginazione e realtà diventa implacabilmente incerto. Illustrazione 64: La "linguata" di Montalbano Il pesce in questione va preparato con molta cura. L'olio di frittura deve essere già caldo e ovviamente di oliva, la farina deve essere quella di grano duro. Quindi si prende il pesce, si passa nell’olio, si impana e si frigge. Il friggere è una questione di tempi, di naso e di occhio. Tutto deve essere armoniosamente coordinato. La cottura si apprezza del colore e dal profumo emanato dal fritto. Chi soffre di raffreddore, oppure improvvisa grossolanamente, è meglio che lasci perdere. Naturalmente non può mancare sulla tavola una bottiglia di inzolia e i commensali devono avere l'olfatto e il gusto non corrotti da troppi modernismi. Diversamente non si apprezzano il sapore e il profumo di questo straordinario e forte vino bianco di Sicilia (fa Pag. 61


13 gradi, per questo va bevuto freddo, cioè alleggerito). Insomma è stata una serata di di esorcismi nonché di commiato e di amabile conversazione con il commissario. Poco prima, avevamo dato appuntamento per la prossima vacanza ad un signore di una certa età, che ci aveva offerto una gita in mare sul suo piccolo catamarano, troppo tardi perché potessimo accettarla (visto per la prima volta, se non si è marinai, il natante risulta incomprensibile). A questo punto merita una menzione la cucina all'aperto di questa “nostra” casa di Triscina. Se non ricordo male ad averla voluta è stata soprattutto mia sorella. Giovanni in ogni caso ha realizzato il progetto. In una casa/vacanze al mare non si può fare a meno di cucinare alla griglia. Farlo all'aperto, con gli attrezzi giusti, è la cosa migliore. Non solo è più facile disperdere i fumi ma, quando si prepara la brace e tutt'intorno l'atmosfera è rovente, è più facile ventilare i corpi. Infine, quando arriva l'ora di sparecchiare e i riflessi sono annebbiati dagli effetti collaterali Illustrazione 65: La cucina all'aperto dell'Inzolia, poter far scorrere l'acqua liberamente senza la preoccupazione di spruzzare qua e là durante gli abbondanti risciacqui, è veramente un favore fatto ai parenti e agli amici. In particolare a chi deve scrostare la griglia prima di riporla.

Lucca Erano circa le undici, avevo fame e suggerivo di uscire dall'autostrada al più presto, senza una meta precisa, purché si mangiasse. Da quelle parti, con un po' di fortuna si possono trovare delle ottime trattorie. Troppa approssimazione per Mirella, che ha opposto alla mia meta casuale, una meta più precisa, Lucca appunto. Non ci eravamo mai stati. Abbiamo lasciato la macchina fuori dalle imponenti mura cinquecentesche, in un parcheggio custodito e attrezzato anche per il noleggio di moto e biciclette. La segnaletica accompagna l'autista, attraverso circonvallazioni amplissime, nello sguardo prati, alberi ad alto fusto, sentieri e poi zac parking !! La città annuncia così una insolita e gradevole accoglienza. Tutto il contrario di certe periferie, che invece sono l'immagine escludente dello scempio edilizio e di una animale attività immobiliare. Scenari privi di senso che disorientano chi vi si addentra. Le mura le abbiamo superate a piedi, come si doveva, attraverso la porta di San Donato quella più prossima al parcheggio. La zona di accesso è subito ztl. Da quel punto si procede a piedi o si noleggia una bicicletta. Per il noleggio c'è solo l'imbarazzo della scelta. Da qualunque porta si entri in città i noleggiatori sono numerosi e le biciclette sono sempre in bella vista. Oltre la prima cortina di edifici circolano solo piccoli mezzi pubblici e le carrozze trainate da cavalli. Le macchine dei residenti circolano con molte limitazioni. Volenti o nolenti, i turisti e gli stessi abitanti fanno un uso frequente della bicicletta. Straordinario !! Pag. 62


Abbiamo percorso vie e piazze, in un seguire ininterrotto di bellezze architettoniche e paesaggistiche. Gli abitanti e gli amministratori hanno conservato entro le mura l'intero centro storico rinascimentale. Una circostanza rara, di rispetto e passione per la propria città, e di un piano regolatore severo ed approvato per tempo. Le vie sono strette, anche per questo affollatissime, e offrono i servizi di una fitta rete di attività commerciali. Ce n'è per tutti i gusti, per tutte le distrazioni. Guarda su, guarda giù, guarda in ogni dove, bifore, torri, splendide facciate di palazzi signorili e borghesi, le impressioni si moltiplicano, alla fine la stanchezza reclama una sosta. Andando così, senza fretta, vedere la torre Giunigi è inevitabile, perché è una cosa che non si era mai vista. Abbiamo poi saputo che è una delle pochissime rimaste delle 250 torri del 1300, ma la particolarità in assoluto è Illustrazione 66: Torre Giunigi ­ che alla cima c'è un giardino pensile con dei lecci secolari. 1390 I padroni se ne servivano nella bella stagione come noi ci serviamo del nostro balcone con la pergola del glicine. In più si godevano uno splendido panorama. La tentazione di salire ce la siamo portata dietro per la prossima volta. Intanto annotiamo quel che ne disse Fazio degli Uberti: “Andando noi vedemmo in piccol cerchio, Torreggiar Lucca a guisa di boschetto” (Fazio degli uberti, XIV sec., Dittamondo­Lib 3 Cap V­221) Piazza del duomo, o piazza san Martino. E' stata la nostra sosta più lunga. Ci sono le carrozze ottocentesche con i cavalli che si fanno fotografare. Quando si muovono pigramente al trotto trasmettono il loro dolce dondolio persino all'aria. Con quel mezzo lento (che bellezza !) si può raggiungere ogni luogo del centro storico. C'è l'immancabile suonatore di strada, elegante e composto, sicuramente autorizzato, che appoggia la sua immagine alle colonne del porticato del palazzo Illustrazione 67: Cattedrale, Piazza San Martino rinascimentale (a destra della cattedrale). Musica e voce che segnavano il tempo dell'esserci; una esecuzione perfetta con molti ascoltatori. Mi sono ricordato di un posteggiatore che suonava il violino vestito in frac in una strada di Locarno. Erano i giorni del mio matrimonio. Eravamo in molti ad ammirare la facciata del duomo. Tre arcate al piano basso reggono tre loggette cieche ai piani superiori, decoratissime di colonne e capitelli. Il campanile romanico è simmetrico con il resto della costruzione e tutto il manufatto crea una prospettiva perfetta con la piazza e gli edifici d'intorno. Avevo sotto gli occhi architetture da Pag. 63


manuali di storia dell'arte, che non avrei mai finito di guardare. L'altra meraviglia, davvero da non perdere, è la piazza Anfiteatro. E' stata costruita sul sedime dell'anfiteatro romano e ne ha mantenuto le misure e lo scenario. L'accesso è assolutamente anonimo, un varco qualunque, in un edificio qualunque, che si rischia persino di perdere. La circostanza accresce la sorpresa della scoperta. Oltre l'arco, inaspettatamente, c'è la piazza, tutta chiusa da edifici ottocenteschi, coloratissimi, affacciata da una varietà di finestre e balconi. Ci sono molti bar con dehors, negozietti, gelaterie e altro. Illustrazione 68: Piazza Anfiteatro Mirella si è divertita zigzagando tra pedoni, altri ciclisti, mamme con carrozzella al seguito. Io ovviamente ho scattato foto e video per ogni dove. Mi sono detto che sono veramente fortunati quelli che abitano in un luogo così romantico, di una antica bellezza, quella geometrica e greco­romana del sedime, quella informale e popolare delle residenze. Abbiamo poi fatto il giro delle mura, che sono lunghe circa cinque km. Sono state costruite tra il quattrocento e il cinquecento, con un larghissimo terrapieno, su cui adesso corre una strada in terra battuta, ombreggiata su entrambi i lati da alberi ad alto fusto. I bastioni, imponenti e turriti si susseguono ogni mezzo km di mura, mostrando tutto il loro carattere di manufatti a difesa della città; ieri dagli armigeri dei baroni, oggi dagli effluvi nocivi delle industrie della pianura. I loro spazi sono stati trasformati in prati verdi attrezzati Illustrazione 69: I bastioni per la sosta di pedoni e ciclisti, ombreggiati da platani giganteschi e lecci, da cui si gode una vista sempre dall'alto, quella sospensione tanto più gradevole quanto più allontana dai rumori e dai dettagli incongruenti di una moderna scena da basso. Il luogo è davvero unico e bello. Verso l'interno delle mura si vede la città, si distinguono i campanili e le torri, si indovinano le strade poco prima percorse. Si fa rivedere, con alla cima i suoi lecci secolari, la torre Giunigi. Verso l'esterno si vede la campagna toscana, dolce di colli e colture. Abbiamo mangiato al sacco con le vivande acquistate in un bar sulle mura. Di li abbiamo telefonato a Paola e Maurizio per condividere con loro tutta la nostra meraviglia. Pag. 64


VACANZE IN SICILIA 2008 La partenza Il giorno della partenza è rimasto incerto fino all'ultimo, preliminari con il nervosismo sempre in agguato, come da copione. Si parte, non si parte, quando si parte ? In più avevamo degli appuntamenti proprio agli sgoccioli del mese, degli esami medici non rinviabili. Mirella, si sa, è un gatto di marmo, io invece sono un nomade, almeno nell'immaginario. Forse dovremmo affidarci ad un preparatore di viaggi, oppure ad uno psicanalista. A mitigare gli effetti sgradevoli dell'incertezza è arrivato l'esito degli esami: lei con il seno ancora a posto, io con il fegato non troppo compromesso. Scantate e raccomandazioni, esposizione al sole protetta per lei, consumo modesto di vino per me. Vacanze in Sicilia senza l'Inzolia della Cantina Sociale di Portobello, un assurdo salutista. Come gusterò i “miei” piatti (nel senso che sarò io a cucinarli) ? Mio padre diceva “basta che ci sia la salute”. La frase è passata di recente al mio lessico. Il problema è di conciliare questa saggezza con una alimentazione che non sia disgustosa. A proposito, una delle mete del viaggio, rivelate a parenti ed amici, sarà Ragusa. E' la città dove è nato mio padre, nel lontano 1904. Da un anno almeno ho la percezione di non essere eterno, così risalgo alle origini. La mia salute non vacilla ma qualche difetto alla macchina comincia a manifestarsi. Inevitabile, passati i 70 anni. Le consegne delle attività del Coordinamento le ho fatte all’ultimo momento e per fortuna Egle ha preso la cosa sul serio, togliendomi ogni preoccupazione. In ogni caso ho preparato tutto per la manifestazione del 19: mostra tutta nuova sulla nefandezze dell'assessore, volantini, striscioni, e appunti per i volontari più attivi. Mi sono tolto il senso di colpa per una iniziativa che ho caldeggiato e che diserterò. Forse la mia cinquantennale militanza comincia a mostrare la corda. Ma non è finita, tre giorni prima della partenza, con i biglietti della nave già in tasca, si è rotta una condotta del radiatore dell’auto. Motore senz’acqua motore fermo. Il meccanico non aveva i pezzi di ricambio necessari (niente più magazzino), ma è riuscito a fare una riparazione di fortuna, un pezzo di tubo e due saldature, una specie di by­pass, bravo Angelo. Diversamente avremmo dovuto rimandare la partenza con tutte le complicazioni del caso con la società di navigazione (Grimaldi, ormai ha perso blasone). Fatti i bagagli senza discutere sul loro ingombro e salutati i parenti senza troppe emozioni, il 7 mattina ci siamo messi in viaggio. Una partenza così, carica di imprevisti e di urgenze, ha affievolito, per mancanza di contrasto, le note resistenze inconsce di Mirella. La sera precedente ero riuscito, non senza fatica, a caricare nel vano auto anche le due biciclette (Atala). Superati in un colpo solo l'esiguità degli spazi e i dubbi di lei che sosteneva di aver bisogno di lunghe camminate per curarsi il mal di schiena. Uniti da una spada che ci trafigge, se vado in bici io deve andare in bici anche lei. Ci eravamo promessi di fare una vacanza al massimo risparmio: niente spese superflue, non prosciugare i bancomat come l’anno scorso, così abbiamo preparato una scorta di viveri e bevande, tutto casereccio, salvo però dimenticare i panetti di ghiaccio per la borsa termica. Con il caldo che faceva, il melone l’avremmo gradito freddo. Niente vino per ragioni già dette.

Pag. 65


Il viaggio, all'andata Dunque, siamo partiti alle 9,30 circa, del giorno 7, in ritardo rispetto alle mie previsioni. Norma ha fatto buon viso a cattivo gioco. Ha ragione da vendere, è in un mare di guai e noi in fin dei conti l’abbiamo lasciata lì, alle prese con Alfredo immobile e dolente. Difficile non provare un senso di colpa (e due), ma non dipende tutto da noi. Con le mani sul volante e negli occhi i paesaggi familiari di un tragitto fatto molte volte, gli esercizi di memoria sono inevitabili. Mirella in viaggio è di poche parole, giusto quelle per la revisione della nostra sofisticata mappa mentale nonché gli avvertimenti alla guida (attento, vai più piano, cosa fai) che quasi sempre mi irritano. Su a Masone e giù lungo gli appennini liguri e toscani, gallerie dopo gallerie, sorpassi e rallentamenti, tutta la sarabanda dell’autostrada che ci lasciamo alle spalle, i cartelli indicatori, che fatica mettere a fuoco quello giusto (effetto occhiali), gli annunci delle uscite, quelle di Genova, Recco, e poi Massa, e così brandelli di precedenti viaggi e visite a questa o quella località, quello non c'era, quest'altro è cambiato, lì ci siamo dati un appuntamento e così via. I volti dei viaggiatori sulle auto che affiancavamo nei sorpassi ci restituivano indecifrabili sguardi, nessuno di tenerezza o di condivisione, l'autostrada è proprio un non luogo. Se non è il gioco della memoria allora è la riflessione che ti prende la mano, metti una sorta di pilota automatico....a pensarci bene noi non sappiamo nulla della nostra meta, neppure della esperienza che faremo. Andiamo incontro al nostro passato e alle rielaborazioni dello stesso, come se niente fosse, badando appena a rispettare i limiti di velocità. Indietro con moderazione ? Mi sono chiesto che cosa ci siamo portati a garanzia del nostro futuro oltre alle cibarie e al bancomat ? Io mi sono portato le mie passioni, ovvio, dunque l'ansia di sapere che cosa sarà questa volta il viaggio nonché un tot di libri da leggere, scelti come risposta agli interrogativi del mio presente. Lei si è portata le sue preoccupazioni, ma non lo dice, i libri che non leggerà, salvo Camilleri che come sempre è tra le sue letture preferite e ovviamente un bel pacco di pubblicazioni dell'asl che avranno la stessa funzione della coperta di Linus.

Il viaggio, al ritorno Difficile non cambiare di umore, si chiude una parentesi gradevole e si ripiomba nella dura realtà della vita di tutti i giorni senza neppure il conforto di una favorevole temperie politico/culturale. L'idea è quella di mettermi agli arresti domiciliari, non vedere nessuno e scrivere le mie memorie. Mirella è meno catastrofica, le funziona l'ancestrale sentimento del “ritorno a casa”, è come ET e non vede l'ora (o forse no ?) di farsi travolgere dalla valanga familista. Però, anche se in queste particolari circostanze non lo annotiamo, torniamo più riposati e con un discreto Illustrazione 70: La malinconia del ritorno bagaglio di letture fatte, di riflessioni e così via, tutta materia da raccontare. Pag. 66


Ho letto cinque libri. Una media lontanissima da quella normale. Continuo a farmi domande e a cercare risposte nei libri. Forse dovrei cercarle anche altrove. Non è il caso che mi punisca così, la mia sperimentazione politico/sociale non è certo un passatempo. Del resto, dei rivoluzionari in attesa della rivoluzione cosa fanno se non leggere ? Due di questi libri sono della serie “memorie dimenticate”. Uomini vittime di un realismo politico moralmente e politicamente inaccettabile, l’altra faccia di idealismi vissuti fino “ai resti”. In una parola, comunisti, una antropologia, alieni apparsi tra gli uomini, in un determinato momento storico, con l'idea (folle ?) di sottrarre al mercato il processo di riproduzione sociale. Persone che possono aver fatto un pezzo di strada insieme, per essere alla fine separate dall’asprezza delle circostanze e rese irriconoscibili le une alle altre. Ma anche un rigore ideologico spesso strumentale a puri rapporti di potere deve essere stato devastante. Un gusto perverso quello del potere, che corrompe le anime più candide e che può condurre i tentativi rivoluzionari ad esiti opposti a quelli annunciati. Una di queste memorie, “Il vento contro” (Tassinari), riporta alla luce la storia di un dissidente comunista. Pietro Tresso, tra i fondatori del PC d’Italia, passato negli anni 30 alla “opposizione di sinistra” di Trotzki, espulso dal partito con la compagna, fucilato come spia della Gestapo, da oscuri partigiani del “maquis”, nei boschi dell’Alta Loira. Il testo mette in scena un drammatico contrappunto tra la Parigi dei fuorusciti antifascisti del 33 e i luoghi del maquis del 43, dove Tresso viveva tra paure e speranze la condizione di un prigioniero in attesa di sentenza. Dieci anni in cui mutano prospettive, percezioni, direttive politiche; amici e sodali che si dividono verso destini diversi. La seconda di queste memorie, “L’isola nuda” (è la stessa figlia del protagonista che scrive), riporta alla luce la storia di un altro dissidente comunista. Comandante dell’esercito popolare e poi ambasciatore della Repubblica in Egitto, che non ha accettato tacendo le ragioni politiche dello “strappo” dall’URSS nel 48 e per questo ha subito la condanna a sei anni di internamento nei gulag di Tito. Senza tradire neanche una volta se stesso e il sogno di una società di liberi ed eguali, riabilitato ancora in vita, ha avuto una fine oltraggiosa del corpo e della coscienza. Contemporaneamente finiva la Jugoslavia, bombardata Belgrado, la “guerra umanitaria” uccideva un sogno. C'è da impazzire, deve essere difficile per chiunque reagire alla sistematica distruzione di tutto ciò che ha dato senso ad una vita. E' solo un tenero amore filiale che ha rielaborato quella esperienza, consegnado al testo una “apolitudine” dell’anima, una necessitata “non appartenenza”, una identità provvisoria. Una condizione che possiamo riconoscere come la nostra, pur non avendo vissuto le stesse drammatiche circostanze del comandante dell'esercito popolare jugoslavo. Un terzo libro, un noir sociale di uno scrittore spagnolo, censito dal Manifesto. Manuel Rivas “Il lapis del falegname”. Una sottile nostalgia della Barcellona proletaria, una ironia che tiene il dramma sulla soglia della commedia salvo lasciarlo precipitare nella descrizione di fulminee, essenziali azioni armate contro l'ingiustizia di torti e cattive passioni. Raffinatissime analisi sociologiche, utilissime per l'oggi. Infine due noir di Carlotto, un copia incolla con l’alligatore, lo stesso scrittore che si interpreta nelle vesti di mediatore di conflitti, Max la memoria, un esperto della controinformazione militante, in clandestinità, e il Colonnello, un ex della lotta armata esperto in strategie, nonché Bonaventura Rossini (lo stesso nome di Durruti), amico stretto dell’Alligatore, marginale vecchio stampo, contrabbandiere rispettato, risolutore delle situazioni più difficili, se occorre con l’uso delle armi. Tutti testi che ho commentato con Mirella nelle pause tra un giro e l'altro, più spesso Pag. 67


sulla spiaggia, lei olimpicamente abbandonata su una sdraio.

Prima tappa, Alberese Ad Alberese siamo arrivati verso le 12, in questa zona di bonifica, e di fasti del ventennio fascista, tutte le strade poderali hanno nomi di località e fiumi del veneto, Piave, Gorizia, Tagliamento ecc.. Il mito fascista della bonifica appare a posteriori come un accanimento sconsiderato e propagandistico contro aree umide a ridosso del mare, preziose di flora e fauna endemiche. Alcune si sono salvate e ultimamente sono state affidate alla tutela del WWF. Famiglie spinte dalla fame e dalla pellagra nonché dal miraggio di una vita migliore, propaganda dagli attivisti in camicia nera e delle donne del Duce in camicia bianca, messaggere sorridenti dell’inganno e del più bieco familismo. In molti sono morti di stenti e di malaria, i più resistenti hanno messo radici, cosicché i veneti di oggi parlano con accento toscano, fanno accoglienza estiva per i turisti del parco dell’Uccellina e fino ad un po' di tempo fa votavano comunista. Caldo secco, che sarebbe stato insopportabile senza le folate di vento fresco profumato di mare che arrivava fin lì tra le fronde dei pini marittimi e delle querce del parco, dove di solito allestiscono la festa dell’Unità. Qualche anno fa, quando per noi aveva ancora una forte attrattiva, l'abbiamo frequentata in compagnia di Laura e Lillo. Ci siamo fatti trascinare dai sentimenti di sodalizio e di condivisione che nascono (o nascevano) alla sola vista delle bandiere rosse e non ci siamo risparmiati neppure qualche giro di Illustrazione 71: Pasto al sacco ballo popolare. Quest’anno abbiamo consumato la ristorazione in solitudine, sotto un pino, a ridosso della collina del parco. Tutto, coltelli e pomodori, tendeva a rotolare giù come le pigne. Abbiamo sbocconcellato improbabili panini, perdendo il sapore casereccio dei cibi e la pazienza. Ricomposto il bagaglio, che avremmo riaperto sulla nave, abbiamo raggiunto la piazza del paese, assolatissima. Qualche panchina sotto le fronde di una fila di ficus, al di là della strada una fontana dalle linee littorie, come la gran parte degli edifici intorno, tristi e disadorni come non mai. Non è cambiato gran che da quando siamo passati di qui qualche anno fa, forse c'è più incuria e meno residenti, in ogni caso il luogo conserva ancora l'aria del ventennio. Il bar è sempre lo stesso, frequentato dai soliti villeggianti che arrivano lì in auto o in bicicletta, direttamente dal mare, per dissetarsi, calmare la calura, riposare gli occhi dall’accecante sole estivo e rompere con qualche parola l’assordante frinire delle cicale. Mentre sostavamo a nostra volta è arrivata una famigliola, belle bici da corsa accessoriate di tutto, lui con un carrettino al traino, lei e il ragazzo, tutti molto plastici. Ho immaginato che si fermassero facendo il saluto al duce. Come in un film di Alberto Sordi. Poi mi sono accorto che nel carrettino c'era un marmocchio addormentato sotto un casco da corsa e ho riconciliato il Pag. 68


mio immaginario. Non abbiamo visto Miroglio, che evidentemente ha messo fine ad un suo periodo storico.

L'imbarco a Civitavecchia All'imbarco, a Civitavecchia, siamo arrivati puntuali. Sosta prolungata sulla banchina, solite scene di autisti affaticati e famiglie che si liberano finalmente delle angustie del viaggio in auto, bottiglie d’acqua che vanno e vengono dalle gole riarse alle mani di questo e quello, vociare di bambini, nervosismo che si placa in fumo o brevi passeggiate, non troppo in là altrimenti la fila si muove. Imprevedibilmente è iniziato l’imbarco, e un auto senza autista blocca la fila e addio relax, invece improperi, tentativi improbabili di sorpasso, poi finalmente il maledetto arriva di corsa ma il danno è ormai fatto e tutti lo guardano senza indulgenza.

Illustrazione 72: Finalmente sulla nave

Cabina n° 1710, introvabile, biglietto messo più volte sotto il naso degli addetti al traffico di uomini e bagagli, stesse famiglie viste più sotto ma ancora più scomposte perché nel garage ci va solo l’autista. Dove è la cabina 1710 ? più avanti in fondo, l’ultimo corridoio a destra. Un vero labirinto da giocarci ma nessuno ne ha voglia, soprattutto dopo il lampo della fotografa che ti fa capire che tutto è già previsto e calcolato, compresi i piccoli patemi d’animo di chi si imbarca una volta l’anno. Non a caso i famosi “autotrasportatori” hanno un trattamento a parte, pasti compresi, nessuna foto, nessun rompicoglioni. Ma

chi ha mai visto un autotrasportatore ? L’organizzazione ha come scopo di spillarti quanti più soldi hai, strafregandosene dell’inflazione in rapida crescita, dei tuoi gusti e dei tuoi tempi interiori. Per non farci stritolare le palle ci siamo sottratti a tutti quei riti di marketing, compreso l’annuncio di un odioso e insopportabile anche solo all’idea karaoke nel salone più grande, i camerieri in smoking e le cameriere, sicuramente con contratto a termine, a scodinzolare come veline del più disgustoso avanspettacolo......ci siamo rinchiusi in cabina a scoprire le bellezze dello stare soli, la nostra piccola autentica umanità, le cibarie portate da casa, quale miglior occasione per intenerirci ?

L’arrivo a Palermo Il mare mosso ci ha svegliati nel cuore della notte. Se la forza del mare non eccede, resta solo una piccola inquietudine. Cosa annunciano quegli scricchiolii e quel dondolare aritmico non è dato sapere, nel silenzio ciascuno elabora i peggiori scenari. E’ come guardare un giallo alla televisione ma in questo caso se si chiudono gli occhi, si attiene l’effetto opposto di quello atteso. Fatalmente, alla luce della cabina, gli occhi cadono sulle istruzioni in caso di emergenza, come indossare il salvagente, dove radunarsi, come Pag. 69


controllare la paura del peggio. Ma questa volta la forza del mare doveva essere molto bassa perché quel dondolare aritmico che ci aveva svegliati, poi ci ha fatto riaddormentare e al risveglio eravamo ormai prossimi allo sbarco. Cari miei, l’isola vista dal mare alle sette del mattino è una meraviglia, turrita come un castello, è davvero difficile non emozionarsi. L’alba in cui sorge è una luce rosa pallido che sfuma lungo la costa e l'abitato in colori ocra e di tutte le altre gradazioni del marrone. E' il momento per apprendere che il tuo soggiorno lì non sarà solo questione di tempo ma di quanta voglia avrai di trascendenza e di stufati di molluschi. L'isola è un mito, l'isola è una favola, “l'arrivo per nave è un premio...” così dice uno storico dell'arte e acuto osservatore delle “offese edilizie” e di Illustrazione 73: Ecco Palermo !! ogni altra “offesa” a questo patrimonio dell'umanità.

Illustrazione 74: Auto trovata !

Questo storico, Cesare Brandi, lo consigliamo ai visitatori che cercano un rapporto sentimentale con l'isola, e che non vogliono smettere, solo perché sono in vacanza, di essere persone pensanti. “Sicilia mia”, il testo è una raccolta di saggi brevi, già pubblicati su riviste e giornali nel corso dell'ultimo ventennio, densi di passione e di conoscenza. Il giovinetto di Mozia, per esempio, stranoto in fotografia su libri d'arte e guide turistiche, sarà nella lettura un personaggio assolutamente indecifrabile, un mistero archeologico irrisolto.

La manovra di attracco dura almeno un'ora e mezza, tutto è così lento che il traffico portuale, che pure c'è, quasi non si vede. Osservando all'opera i marinai della motonave “pilota”, in comunicazione radio con i marinai della cabina comando della nave che attracca e poi gli operai alle gomene sulla banchina, che danno la voce a quelli che manovrano l'argano sulla stessa nave, e poi ancora gli operai che regolano il deflusso delle auto dagli enormi garage delle stive, non si può fare a meno di constatare l'appartenenza al “secolo breve” di tutte quelle attività, in gran parte manuali. E' per questo che mi piacciono i porti, perché in ogni porto ci sono persone reali in carne ed ossa che ripetono gesti antichi, dei quali non si può dubitare, e perché in ogni porto potrebbe ancora attraccare una motonave “Aurora”. Pag. 70


Appena usciti dal porto prendere a destra e seguire le indicazioni, è il “protocollo Maurizio” che ormai conosciamo a memoria. Attenzione però, perché le indicazioni “autostrada A19 sono rare ed è fatale smarrirne anche una sola. Perchè il traffico non concede la minima esitazione, non devi fare scarti troppo bruschi ne a destra ne a sinistra. Sballeresti fatalmente la previsione di chi ti segue mappando gli spazi entro cui si muove la tua auto. Soprattutto la previsione dei motociclisti che hanno la straordinaria abilità di infilarsi al millimetro tra il tuo mezzo e gli altri. Anche questa volta una esitazione mi è stata fatale e ho perso il tragitto più breve per raggiungere la stranota autostrada A19 Palermo­Mazara del Vallo­Trapani. Non ho alcun senso dell'orientamento e questo peggiora il mio stato d'animo in quelle circostanze. Quando ho raggiunto la circonvallazione della Regione Siciliana ho tirato il famoso sospiro di sollievo e poi via di corsa, Mondello, Capaci, l’isola delle femmine, Carini, …… Siamo arrivati a Castelvetrano da Santa Ninfa. Passaggio al despar per le prime provviste. Le prime persone note: Antonello e Antonella, signorili in grembiule bianco dietro il loro sontuoso banco del pesce.

L'abitudine di Castelvetrano

Illustrazione 75: Piazza Matteotti Gli appezzamenti sono disseminati di pozzi, cilindri in cemento di un metro di diametro, tutti uguali, con gli attacchi per le idrovore sulla copertura. Ogni coltura ne è provvista, persino quella della vite viene periodicamente annaffiata. In questo caso, l’acqua viene incanalata in tubi di plastica nera e irrorata con la stessa tecnica delle colture da giardino. Sotto il suolo, come già sappiamo, ma la cosa ogni volta ci stupisce, scorrono fiumi d’acqua (a proposito di acqua, anche qui si sono formati comitati popolari che rivendicano una gestione totalmente

Ogni mattina, con il pretesto di prendere una copia del Manifesto, raggiungiamo in auto l’abitato di Castelvetrano, esattamente Piazza Matteotti. Potremmo fare il percorso ad occhi chiusi. Prendiamo per Campobello di Mazara, attraverso i campi di olivi e di viti. Le muricce che delimitano la carreggiata, scorrono veloci, dove sono sbrecciate o si interrompono, lì crescono fichi d’india o coloratissime buganvillee. Quando sorpassiamo una siepe di oleandri, fioritissimi di fiori a grappolo, il profumo di quelli rosa è così intenso e dolce che non possiamo fare a meno di tirare su con il naso.

Illustrazione 76: I Pensionati Pag. 71


pubblica e partecipata dei servizi idrici ­ “vulemmu l'acqua”). Superiamo in questo scenario il bivio per Selinunte e raggiungiamo le prime case dell’abitato di qua dalla ferrovia. Costeggiamo quest’ultima e riconosciamo ogni indirizzo e ogni deviazione o crocicchio. L’autorimessa della Renault è sempre lì dopo il passaggio livello e ci ricordiamo di essercene serviti molti anni fa, quando venivamo all’isola con la mitica R5. Andando oltre il crocicchio (a destra Agrigento e la A19), raggiungiamo l’ingresso dell’ospedale nuovo, e ancora avanti un primo semaforo (notiamo l'assenza della signora questuante, sarà in vacanza, commentiamo), dopo il secondo semaforo, per l’attraversamento in sottopasso della ferrovia (c'è la solita grande scritta in vernice bianca, sull'arco, qualcuno che ama qualcuno e lo vuole far sapere) raggiungiamo la zona umbertino/sabauda della città. E’ la zona della stazione ferroviaria, dove i segni dell'incuria sono appena addolciti dalle fronde ombrose dei giganteschi lecci della piazza antistante. Più in là c'è la caserma dei carabinieri e gli enormi edifici pubblici attualmente senza funzione, grandi portoni in legno che non abbiamo mai visto aperti. Si sale fino alla via principale, viale Roma, a destra ci lasciamo i giardini pubblici, altra opera umbertino/sabauda, e a sinistra eccoci in piazza Matteotti o piazza del Municipio. Enormi ficus ombreggiano una fontana e il solito tristissimo (nella imposta retorica patriottarda) monumento ai caduti della grande guerra. Su massicci e scomodi (perchè senza spalliera) sedili in marmo rosa, alcuni pensionati (il numero varia secondo le ore del giorno) fanno due chiacchiere e passano il loro tempo. Riconosciamo il vecchietto che parcheggia da sempre un ape, accanto al marciapiede. Il mezzo, ormai vetusto, è usato come emporio d’aglio rosa in treccie e di capperi salati o sotto aceto. Il vecchietto, alto e magro, parla un dialetto stretto e fa commercio in quella piazza da una infinità di anni, si muove con leggerezza, con la calma di chi compie i gesti di un antico mestiere, di chi ha vissuto senza perdere la dignità, senza servi ne padroni. Tutti insieme fanno un sodalizio umano in perfetta armonia e mostrano una invidiabile estraneità verso tutto ciò che la “modernità” affaccia anche su quella Illustrazione 77: La cartoleria Scirè piazza: la banca, alcuni locali che non sono ne un bar ne una trattoria, frequentati da giovinastri con identità e comportamenti artefatti, il traffico delle auto. Non sappiamo se l'inquinamento da gas, che in quel punto deve essere altissimo, abbia aggravato i loro problemi respiratori. Però alcuni autisti sono ancora attenti ai tempi e al passo degli sfaccendati che si sono Pag. 72


appena fatti un caffè o una birra oppure, se siamo nelle prime ore del mattino, una fragrante dorata brioche ripiena di gelato. Corpi inteneriti dal piacere che attraversano la strada da un marciapiede all’altro e la fila d'auto si ferma per lasciarli passare.

L'antica cartoleria Scirè Su questa piazza si affaccia l’Antica Cartoleria Scirè, come segnala una vistosa insegna disegnata e dipinta a mano con gusto liberty. Qui è possibile trovare tutti i principali quotidiani e decine di titoli sulla storia, le bellezze naturali e artistiche, i costumi dell’isola nonché le migliori letture del momento. L’ultima domenica, precisamente il 20, vi abbiamo trovato una distinta signora, non il solito un po' scostante giovanotto. Sul bancone in bella vista tutti i quotidiani. Abbiamo preso il nostro Manifesto e subito la signora ci ha restituito il resto di 10 euro insieme ad un commento cattivissimo della notizia in prima pagina, vale a dire l’intenzione del ministro della giustizia Alfano di inasprire le pene del 41 bis. Poi si è abbandonata ad un lunghissimo sfogo sui mala tempora. Preside di scuola media, da lei stessa “ripulita dalla mafia” al prezzo dell'ostracismo di molti dei suoi collaboratori, “cittadina virtuosa” che non ha apprezzato per niente i provvedimenti di Brunetta “mio dio, qualche pelandrone ci sarà ma io aggiungo 6 ore di lavoro che mi porto a casa alle normali sei ore e pago le tasse”. Lei ha detto “mi sembra che siate persone intelligenti” io ho aggiunto “forse”, ma era difficile vincere la sua guardia per dire altro. In gioventù è stata “per l’uguaglianza”, ma “la sinistra ne ha fatto un pessimo uso”. Scagliando l'uguaglianza contro il merito e la disciplina, ha contributo a formare “un popolo bue”. Le ho detto che dissentivo, che con l’argomento dell’azzardo morale “loro” ci hanno portati alla presente infrequentabile situazione, il presunto merito è tornato ad essere una faccia del privilegio, cancellati i diritti e favorita la libertà del mercato, mercato di tutto dignità compresa, dunque via l'uguaglianza avanti l'opportunismo. Ho aggiunto che per uscirne ci vuole il conflitto sociale in tutte le sue forme, comprese quelle “criminali”. Ha replicato “e’ una prospettiva che mi fa paura, ci vuole l'educazione alla cultura delle pari opportunità”. Solito contrasto tra idealisti e materialisti. Fine della lezione. Ci ha salutati con simpatia. Evidentemente non sono numerosi i clienti con le opinioni affini alle sue.

Illustrazione 78: Il mitico bar Buscaino

Pag. 73


La rinomata Pasticceria Buscaino Appena all’imbocco di viale Roma, la via principale che attraversa tutta la città fino a Porta Garibaldi, a sinistra dopo il Municipio, c’è la famosa e storica pasticceria Buscaino. E' da considerarsi una visita d'obbligo, volendo condividere un pizzico di autentica quotidianità dei siciliani, senza distinzione di classe sociale. Varcare quella soglia è un modo per riprendersi il tempo, nell’accezione di sottrarre tempo agli obblighi e alle cazzate quotidiane. I baristi sono simpatici e ti seguono con lo sguardo e spesso con un sorriso, accompagnano ogni tua esitazione, assecondano con eleganza e discrezione, tutte le voglie che ti nascono nella pancia appena entri. Voglie trattenute quel che basta per non farsene travolgere e per apprezzare tutte le differenze di quel ben di dio che subito appare alla vista, in ordinata mostra nelle vetrine. Dai gelati alla pasticceria, fino alle brioche appena sfornate o che devi attendere qualche minuto con l’acquolina in bocca sempre più copiosa, perché intanto si fanno precedere dal loro profumo, gli arancini dorati e tutte le fritture di varie fattezze ripiene di ricotta, dolce, più dolce di quella della favola che ti hanno raccontato da piccolo. Non parliamo delle bevande per dissetarsi dalla calura, che non escono mai da sotto il banco, ma frullano in bella vista, colori naturali, in capaci recipienti alle spalle dei baristi. E’ tutta una gioiosa festa della gola, per via della vista. Per essere apprezzata in tutto il suo lucore, in tutta la sua opulenza, richiede un esercizio, non ammette improvvisazioni, né nella parola e neppure nel gesto. A quei banchi si chiede “la teolette ?” solo in casi eccezionali, non si danno informazioni turistiche, certe locuzioni suonerebbero come una stonatura in un brano d'orchestra. Si salutano gli amici e ci si fa servire, si segue con leggerissima apprensione la traiettoria del recipiente o del cartoccio, si consuma con compiacimento. Sono particolarmente esperti di questo nobile esercizio gli impiegati comunali, frequentatori abituali a dispetto del moralismo rancoroso di Brunetta, che se sa cosa si perde con un intervallo sottratto alla routine è davvero disumano (per non dire una merda). Insomma la pasticceria Buscaino offre il meglio ai peccati di gola.

Tre Fontane in bicicletta

Illustrazione 79: Gigli del deserto oppure respirando adagiati sul dorso (chi è ?).

Abbiamo raggiunto l'abitato percorrendo chilometri di lungomare attrezzato per la viabilità, auto e moto comprese, salvo un piccolo tratto iniziale di strada più prossimo a Triscina. A destra le case o la vegetazione palustre di canneti, agavi e gramigne grasse, la costa appena appena declinante dalle più lontane colture (vigneti e oliveti), a sinistra le dune di sabbia su cui crescono, sembra un miracolo, dei profumatissimi gigli bianchi, infine la spiaggia vera e propria e il mare. L'acqua è bassa per almeno duecento metri, l'ideale per nuotatori che si tengono a galla trattenendo il fiato

Pag. 74


In questo paesone, che con il passare degli anni si è fatto più balneare e ha moltiplicato i cartelli di “affittasi”, le biciclette sono un mezzo di locomozione molto diffuso. Un via vai incessante, che si dirada solo verso sera, persone di ogni età che vanno e vengono tra le spiagge e il centro. Biciclette appoggiate ovunque e a mucchi nei pressi dei bar/gelaterie e degli stabilimenti balneari. L'unico artigiano del paese, sempre richiesto, alla porta della sua piccola officina c'è spesso la coda, ha fatto la sua fortuna riparando e vendendo biciclette. Ci siamo prenotati Illustrazione 80: Tre Fontane per una revisione delle nostre e siamo tornati a Triscina, percorrendo a piedi il bagnasciuga. L'avremmo ripercorso all'inverso il giorno dopo. Per goderci il tramonto, abbiamo atteso la sera. Le biciclette, una appoggiata all'altra, lucenti e consapevoli d'essere un nostro straordinario ausilio. Noi seduti con i piedi scalzi nella sabbia umida, ipnotizzati dall'incessante seguito di increspature d'acqua, ricami di bianco su azzurro scuro. Fuori da quella malia, la linea dell'orizzonte si è arrossata, poi più in basso si è scurita. Quando il sole è tramontato non ho resistito alla tentazione di fare un bagno, ovviamente in mutande. Nell'attesa che l'artigiano finisse il suo lavoro, che poi all'uso è risultato perfetto, abbiamo fatto visita alla solita gelateria, quella sotto il portico dell'abitato più prossimo alla piazza. Poco più in là, sempre sotto quel portico, c'è il giornalaio che espone il Manifesto e Liberazione bene in vista, ogni mattina. E' un riguardo che mette sulle tracce di un glorioso passato proletario e di egemonia PCI, leghe contadine e lotta per la terra e la riforma agraria e il mitico compagno Gullo, la vittoria elettorale del Blocco del Popolo e la reazione criminale degli agrari a Portella della Ginestra il 1 maggio del 47.

Illustrazione 81: Che bellezza pedalare !

Chissà se gli uomini più anziani che sedevano con noi ai tavolini si ricordano qualcosa oppure sono memorie dimenticate anche queste. Ho presunto che molti di loro, come me, fossero pensionati INPS. Non ho potuto evitare di tessere un elogio mentale allo storico istituto di previdenza, alla sua buona Pag. 75


amministrazione, alla opportunità che mi ha dato di scegliere liberamente di fare l'agitatore sociale, in questi tempi di nuovo medioevo. Non farsi accecare troppo dal sole e dall'andazzo vacanziero, che bello, come mi piace ecc., restare tranquillamente vigili senza sottrarsi alle specialissime mollezze orientali di queste parti, è il consiglio che mi sento di dare. Perché le contraddizioni ci sono e potrebbero rovinare la vacanza se non fossero diluite così. Anche se il gelato è squisito e l'ombra è una frescura che in quella Padania di merda neppure ti immagini, si vede anche qui all'opera un mercantilismo subdolo e accattivante. Ogni genere di consumi superflui offerti a tutti, l'esercizio del gusto riservato ai ricchi.... che ringraziano per la pace sociale facendo i mecenati di restauri e musei, raccolte d'arte e testi classici. Come dicevamo ? Pace sociale vince il capitale, lotta di classe vincono le masse. Ha stravinto il capitale.

Nuove meraviglie Gorghi Tondi La Sicilia è davvero una terra straordinaria, una inesauribile scoperta per i suoi visitatori in cerca di rapporti sentimentali. Distinguere i letterati “con stile di parole” da quelli “con stile di cose”, consiglierebbe Pirandello. Volgarizzando, leggere cronache di viaggio e parlare con i residenti piuttosto che leggere le guide turistiche e parlare con i vigili urbani. C'è un pieno di bellezze naturali, e di tracce del passaggio di popoli e civiltà, che forse non ha uguali al mondo. I siciliani appena se ne rendono conto e alcuni scoprono qualcosa attraverso le attività pubbliche delle istituzioni sovranazionali. Illustrazione 82: Gorghi Tondi L'UNESCO per esempio, che ha elevato a “patrimonio dell'umanità” intere aree dell'isola. Noi, che frequentiamo l'isola da vent'anni, continuiamo a fare l'esperienza della scoperta. I Gorghi Tondi sono quattro laghetti di acqua dolce in una “zona umida” a ridosso del mare, tra Granitola e Mazara. L'area è gestita dal WWF, ha i vincoli di un parco naturale, è vicinissima a Triscina, nostro normale e ventennale punto di approdo sull'isola. Un altopiano coltivatissimo di vigneti e ulivi, attraversato da depressioni carsiche dove affiora l'acqua dolce. Le strade poderali scorrono al piano delle colture oppure, nei punti di risalita dalle depressioni, sono scavate in un calcare giallo oro e vanno come in una galleria a cielo aperto. E' lo stesso Illustrazione 83: La notte è prossima Pag. 76


calcare usato nelle costruzioni delle case coloniche ma anche, in tempi storici, nei cantieri dei templi di Selinunte, le colonne scavate e modellate nelle cave di Cusa, a pochi chilometri da lì. Alle pareti di questi scavi stradali si aggrappano cespugli di capperi fioriti e alla cima o nelle crepe più vistose cresce la vegetazione endemica di lentischio, quercia nana e ulivo selvatico; lucori di verde, bianco e giallo oro, una vera opera d'arte naturale. Questi laghetti abbiamo voluto vederli anche di sera. Dopo il tramonto, quando un quarto di luna è fissato nel cielo azzurro cupo, il luogo è ancora più suggestivo. La vegetazione più prossima all'acqua è quella palustre, la canna in primo luogo. Quel che c'è di fauna l'abbiamo visto da una postazione lungo il sentiero, dove di giorno ci si ripara dal sole e si può consumare una merenda: anatre, uccelli migratori, il gabbiano, il falco. Le rane a quell'ora non ci rimandavano il loro gracchiare ma sicuramente c'erano. Le cicale non si erano ancora placate. La calura del pomeriggio è persistente. Quello che non potevamo vedere lo abbiamo immaginato, soprattutto gli insetti e le bisce ed altri rettili che devono essere numerosissimi. Per Mirella potevano raggiungerci sul sentiero. Ho dovuto precederle il passo per scongiurare eventuali minacce. In realtà mi ha trasmesso la sua paura così che io, al suo primo gridolino, trasalissi indirizzandole un po' di improperi. Ovviamente di rettili nemmeno una traccia.

Mazara di notte A Mazara ci siamo stati decine di volte, anche di notte. Adesso stanno sistemando a passeggio con relativo arredo tutto il lungomare a sinistra della strada che arriva da Granitola. Era già tracciato, da tempo, con una fila di palme e con delle muricce. Più avanti, dove il lungomare è completo di arredo, oltre le balaustre in pietra e marmo il mare si intuisce o, nelle notti di luna piena, se ne vede la linea d'orizzonte. La risacca è appena appena udibile, mentre è intensissimo l'odore di alghe e petrolio, come in prossimità di ogni Illustrazione 84: Tramonto a Mazara porto di mare. La luce pallida che scende sui marciapiedi dai lampioni in ferro liberty, è morbida come una bambagia e placa ogni ansia. Ti viene voglia di metterti le mani in tasca, passeggiare senza memoria, come se non avessi nessuna meta, abbandonarti a quell'incanto. Lo scenario è più mosso e decisamente più urbano appena si entra nella piazza della Repubblica o del municipio. L'edificio del Comune è l'unico moderno della piazza. E' di dubbia collocazione architettonica ed è, purtroppo in quello scenario, un esempio evidentissimo di “offesa edilizia”. Avendolo alle spalle si evita di vederlo e lo stupore per tanta bellezza non viene turbato. Vero “luogo di rispetto”. E' limitato a destra dal settecentesco seminario dei chierici, con il piano superiore a loggiato, e a sinistra dal coevo palazzo vescovile. Di fronte c'è un fianco della cattedrale, medioevale, con tracce di architettura normanna e un loggiato arabeggiante. Una sapiente Pag. 77


illuminazione, sulle cupole maiolicate di azzurro, mette in risalto i colori dei calcari e le linee di fuga delle costruzioni e fa venire in mente l'armonia del satiro danzante. Il satiro è poco più in là, nel museo di Piazza del Plebiscito, e non smette di ammonire che la bellezza è una delle più grandi aspirazioni del genere umano. Arrivando in piazza dal lungo mare, si attraversa il giardino pubblico, l'ombra buia e la frescura di grandi ficus, il sagrato della cattedrale e si lascia a sinistra il Circolo di Conversazione, che a quell'ora è chiuso. E' aperto e frequentatissimo da soli uomini, di panza e non, durante le ore del giorno. L'imponente facciata barocca della cattedrale, diventa spesso lo scenario straordinario di affollati matrimoni. In quelle occasioni il pubblico ha altro da apprezzare e la bellezza ancorché sentita del manufatto passa inosservata. Forse viene apprezzata il giorno dopo, nelle fotografie, perché durante la cerimonia ne fa naturalmente parte. Infatti, il richiamo terreno del barocco, di tutta la sua “corposa” trascendenza, sono fin troppo vicini alla vita, all'amore e al desiderio. Si resta sempre colpiti dallo slancio trattenuto, quasi fino alla finzione, che muove le imponenti strutture di colonne e di costrutti ornamentali, le statue e i giganteschi rosoni, della facciata. Lo sguardo cade sul famoso bassorilievo che ferma per i posteri la cacciata dei musulmani, attorno al 1100. Ebbene questo bassorilievo sarebbe una falsa rappresentazione. Voce di popolo, confermata dal proprietario di un locale negozio di souvenir e autore di una storia della città molto apprezzata. Il guerriero cristiano a cavallo, che brandisce una spada contro un arabo Illustrazione 85: Seminario dei chierici ormai a terra sotto gli zoccoli di un irrequieto animale da guerra, sarebbe il conte Ruggero che si vendica dell'amante della moglie, piuttosto che dare la caccia gli infedeli. La rappresentazione ricorda il passaggio da una epoca all'altra, replicano gli storici di mestiere. In ogni caso umilia gli arabi, quelli di allora e quelli di adesso. Per i quali invece bisognerebbe avere il rispetto che ebbero i normanni, che ne appresero la lingua e li vollero alla loro corte come uomini di scienza e di cultura. Per fortuna e piacere di tutti noi. Vallo a spiegare a quei citrulli della Lega.

Le grotte introvabili Dove sono le grotte ? Introvabili !! Per muoverci con più sicurezza su un terreno così vasto e accidentato di pietre, anfratti rocciosi e sentieri ripidi e mal tracciati, avremmo dovuto prenotare la visita presso i volontari del WWF che gestiscono il parco. Santa Ninfa è uno dei paesi distrutti dal terremoto del 68 e ricostruito più a valle, lontano dai poderi che le famiglie di contadini coltivavano subito sotto le case o poco più giù ai margini della pianura. Uno dei vecchi paesi abitati da generazioni, costruiti in alto con funzione di difesa, in una valle, quella del Belice, che ha aspri contrafforti sugli 800 metri, ed è battuta da venti piuttosto freddi anche d'estate.

Pag. 78


Ogni volta che passiamo attraverso uno di questi paesi esiliati e ricostruiti, ciò che ci colpisce e l'anonimato di residenze tutte uguali, apparentemente disabitate e il silenzio di strade in gran parte deserte o certi luoghi urbani, piazze in particolare, rimaste fin dall'inizio senza funzione, previsioni cervellotiche di architetti di regime. Tutto il contrario di una progettazione partecipata. Ci torna alla mente quella del sociologo Danilo Dolci e dei suoi sodali, i cittadini pensanti che volevano ricomporre i loro paesi nella primitiva Illustrazione 86: Dove sono le grotte ? unicità di comunità/territorio e per questo si erano riuniti in associazione e in movimento di lotta. Lotta trattata come un problema di ordine pubblico e in seguito, finita anche come materia di cronaca spicciola, passata nel dimenticatoio della storia e nelle pagine di qualche sociologo non embedded, in attesa di essere rilette con amore e passione. Oggi siamo ancora troppo pochi a farlo, ma bisogna avere la pazienza della talpa. Su e giù per il costone recintato alla ricerca di 1400 metri di grotte in sviluppo orizzontale, abbiamo trovato solo una piccola parte di una necropoli (forse) ed io in particolare ho dovuto prendere atto di essere imperfetto e indubitabilmente a termine. Arti inferiori dolenti e fiatone dopo una risalita veloce di una trentina di scalini scavati nel tufo. Fine di ogni mia sensazione di eternità, un passaggio che ho deciso di affrontare con filosofia, riflettendo sulla caducità ma anche sulla rigenerazione di ogni forma di vita sulla terra, compresa la mia. Sulla caducità ci siamo, sono ormai in grado di elencarne tutte le avvisaglie fisiche, sulla rigenerazione abbiamo ancora le idee confuse, ma vedremo di rimediare.

Gli amici e la signora Teresa

Illustrazione 87: Sotto casa

La presenza di Maurizio a Palermo ha attraversato la nostra in modo assolutamente imprevisto e, nonostante le circostanze, la sua compagnia è stata piacevole e affettuosa come al solito. Avevamo in programma una gita in città ma che la prima tappa fosse l'ospedale lo dobbiamo ad un ricovero urgente della mamma di Maurizio, la signora Teresa. Ricoverata per uno dei soliti malesseri intestinali, rivelatosi in seguito agli esami qualcosa di più serio, ha dovuto protrarre la sua degenza in ospedale mettendo ovviamente in allarme tutto il parentado.

Pag. 79


La signora, che è gentilissima ed ha un particolare filing con Mirella, ci ha ospitati per due giorni nel suo alloggio insieme a Maurizio. L'alloggio della signora Teresa è tutto il contrario di un domicilio occasionale, è accogliente di per sé. Se frequenti la cucina un giorno è come se l' avessi frequentata sempre. A me è bastato trovarmi lì, con l'intenzione di cucinare e di consumare il pasto a quella tavola, per non mancare nessuno degli appuntamenti con le stoviglie e con l'essenziale per condire una pastasciutta. Tutto al posto giusto, al punto che dopo non sapevo se, poniamo il colapasta, mi aspettassi di trovarlo li oppure se è stato lui stesso ad offrirsi alla mia intenzione. Inoltre tutto appare rinnovato come se l'alloggio fosse abitato da una coppia giovane. La signora Teresa dunque non è solo una donna gentile, riservata quanto basta ed elegante, insomma una donna di stile, è anche una donna generosa ed ospitale e con queste virtù ha contaminato i luoghi che frequenta abitualmente. Palermo è come tutta la Sicilia, non si finisce mai di scoprirne le bellezze e le curiosità. Ci sono sempre luoghi che non hai mai visto e storie che nessuno ti ha ancora raccontato. Certo, si può anche oziare e far finta di niente, oppure osservare con superficialità, atteggiamento che qualche volta abbiamo anche noi, ma se ti fai prendere da tutto ciò che interroga la tua l'intelligenza e la tua sensibilità allora vorresti non andartene mai e incarnarti secondo le circostanze in un elimo, greco, romano, cartaginese, arabo o normanno. Dunque il giorno 12 siamo saliti sul pullman a Castelvetrano, verso le 17 eravamo al frequentatissimo capolinea a Palermo, vicino alla Stazione Ferroviaria, via vai di persone a piedi e a cavallo di qualsiasi mezzo di locomozione, l'appuntamento con Maurizio era lì, ci ha raggiunti in auto e con lui siamo andati all'ospedale. A sera cena al Bagatto in Piazza Marina.

Piazza Marina e il Bagatto Quando passo in piazza Marina mi piace pensare alle storie che in quel momento si intrecciano con la mia, al confronto modestissima. E' un modo per riscattarne il valore. Quella degli architetti di palazzo Steri o Chiaromonte, impossibile escluderla, avendo sotto gli occhi lo splendore dell'edificio medioevale già sede del Tribunale dell'inquisizione. Non si può ignorare quella di Petrosino, l'agente dell'agenzia Pinkerton a caccia di mafiosi freddato sul marciapiede dell'albergo in cui ha potuto dormire solo una notte. Poi quella dei compagni Illustrazione 88: piazza Marina di Lotta Continua che in epoca di riflusso avevano fatto ristorazione in una trattoria di quella piazza (la mia prima volta degli spaghetti al nero di seppia). Infine quella degli sposi che hanno scelto di celebrare il loro matrimonio nella chiesetta quattrocentesca di Santa Maria della Catena. Le cerimonie sono così numerose che è difficile non coglierne una. Pag. 80


E' una piazza che offre mille prospettive, può essere un punto di arrivo oppure un punto di partenza. Forse proprio per questo, per indurre ad una sosta, non si lascia possedere con uno sguardo. Corso Vittorio Emanuele inizia da lì e all'altro capo del Corso, attraversando in rettilineo tutta la città vecchia, c'è la cinquecentesca porta Nuova. Attorno a quella la Cattedrale e palazzo dei Normanni. Oltre la Porta c'è l'interminabile Corso Calatafimi. Ma non è da quella parte che sono arrivati i garibaldini, dopo aver vinto fortunosamente la famosa battaglia. Al centro della piazza c'è il giardino Garibaldi, ricchissimo di piante esotiche, dominato dei giganteschi e tentacolari (di radici aeree) ficus. Si finisce sempre con il fare un pranzo al sacco e una fotografia all'ombra di quelli, come, in altre occasioni, abbiamo fatto noi. La certezza che a Palermo non arriverà mai un sindaco sceriffo, possiamo averla solo qui, dove non si coglie alcun principio ordinatore che non sia l'esito di un secolare adattamento, dove la vita è un brulichio apparentemente senza senso, un meticciato “strada facendo”, una tenace e libera intenzione di rimanere eretti. Quelli che ci governano adesso sono così esangui da non meritare nemmeno il tribunale dell'inquisizione. A due passi c'è la Kalsa. A cavallo dell'anno mille era la cittadella dell'emiro e c'è il porto dove attraccano le piccole imbarcazioni (la cala); ci sono chiese che abbiamo visto più volte, quella quattrocentesca della Gancia dove si riunivano i “patrioti” delle annessioni (e non sapevano che disastro sarebbero stati i Piemontesi), quella di Santa Maria dello Spasimo dove adesso fanno spettacoli di musica e teatro. Ha un corpo centrale dove, approfittando della mancanza del tetto, dopo i crolli di un terremoto, è cresciuto un albero che adesso è Illustrazione 89: Dolcezze nel Giardino Garibaldi altissimo, ma essenziale alla scenografia. Infine, costruzioni gotiche e rinascimentali che abbiamo più volte fotografato. Un luogo frequentatissimo, una meta quasi obbligata per tutti quelli che raggiungono Palermo e hanno il tempo di guardarsi attorno. E' il terminale di linee di autobus suburbane, gli splendidi palazzi medioevali e quelli altrettanto splendidi costruiti a cavallo dei due secoli, si confrontano con orribili condomini, enormi accessi ad autorimesse, un parcheggio approssimato, senza stalli, gestito da posteggiatori abusivi. L'ampio marciapiede che contorna il giardino, addossato ad una bella recinzione in ferro battuto, in alcuni punti saccheggiata, è occupato in più punti da bancarelle di cibarie e souvenir. Nel punto più prossimo a Corso Vittorio, dove la confusione di pedoni, cicli motocicli e auto è massima, c'è una bella fontana rinascimentale, ombreggiata da ficus, che in tutto quello stordimento quasi non si vede. Intorno i tavolini di un bar, i consumatori di fritti e di gelati, i lettori dei quotidiani, gli indaffarati e quelli che indugiano. Chi ha una concezione razionale della vita, chi ha in testa troppi protocolli e poca fantasia è meglio che non passi di qui.

Pag. 81


La Kalsa di notte Maurizio ci ha portati a cena al Bagatto, una trattoria molto ricercata con un menù raffinato, tutto a base di pesci. Degno di menzione, per la composizione e la delicatezza del sapore, un carpaccio di tonno farcito di salse speziate e molluschi. I tavolini all'esterno sono pochi, quelli più frequentati sono protetti dalla confusione della piazza da una cortina arborea di siepe di lentischio. La luce è fioca, tutto l'arredo favorisce la degustazione e le relazioni sentimentali. I camerieri in camicia bianca sono troppo gentili per non essere gay. Ad un Illustrazione 90: La Kalsa di notte tavolino vicino al nostro, signore mature e loquacissime in abiti eleganti facevano di tutto per farsi notare. Ad altri tavolini, giovani più discreti e meno eleganti completavano la scena. Viene da pensare che qui le differenze sociali vengano esibite con grande disinvoltura e che gli scambi, non solo mercantili, che fatalmente ci sono, restino un sottinteso che addolcisce i contrasti e qualche volta fa esplodere travolgenti passioni. Arrivando da Corso Vittorio, a destra c'è una cortina di palazzi costruiti nel primo novecento. Di quattro o cinque piani, mostrano ad ogni finestra un balcone con un costrutto così bello che non passa inosservato. Le mensole in ferro battuto, almeno sei per balcone, sono ricche di spirali e ghirigori, manufatti elegantissimi che reggono una lastra di pietra bianca visibilissima anche alla luce della sera. L'armonia per trovarla bisogna cercarla nei dettagli, vale per un edificio, vale ancor più per la piazza. Finita la cena abbiamo preso per Corso Umberto, bancarelle e luci multicolori, traffico d'auto intenso, da vigilia del festino di Santa Rosalia, in una zona della città dove le tracce delle costruzioni post annessioni sono visibilissime, gli investimenti pubblici di casa Savoia per il godimento dei ricchi, aiuole e palme, padiglioni e terrazze, arredi in ferro battuto, lampioni di luce per la notte, cariatidi in forme classiche, panchine, vasellame e stemmi di pietra e così via. Palme in ogni dove e ville del primo novecento che si affacciano al mare. Illustrazione 91: Nei pressi di Santa Maria dello Spasimo

Lo spirito della famiglia Florio che aleggia su tutto, le vedove sulla famosa terrazza, le signore in abito bianco al braccio di ufficiali in divisa, professionisti con l'abito buono che si riconoscono l'un l'altro Pag. 82


con contenutissimi cenni di saluto, imprenditori della navigazione, dell'industria alimentare e dello zolfo, bombette, cilindri, cappelli alla D'Annunzio, baroni, c'è anche quello di Donnafugata, che vanno e vengono godendosi la brezza e il consolidato successo, giovani scapigliati e fascistissimi in abiti sportivi, campioni della Targa, e così via. Un po più in là, nella piazza della Kalsa e nelle vie adiacenti, nelle trattorie popolari o nei rumorosi conversari all'aperto, gli antagonisti di quel bel mondo, gli eredi dei pirati da corsa e delle indomite plebi sopravvissute a tutte le repressioni, nelle promiscuità più varie che natura di corpi abbia consentito, che fanno gli sberleffi o preparano il prossimo conflitto per il pane o la prossima “azione criminale”. La predicazione di classe è già arrivata fin lì, dalla Comune di Parigi. Viaggiatori dell'anarchia in sdruciti abiti neri si sono già confusi con i fabbri, i sellieri, i carusi a giornata, le giovani donne che portano la notte nei capelli. Liberate la collera, dicono. Vera serata d'estate a Palermo, allucinante, dove si può passare con disinvoltura da un secolo all'altro, da una vita all'altra. Una animazione straordinaria, motorini che vanno e vengono, intere famiglie al passeggio, un delirio di clacson, tutte le facciate delle chiese illuminate. Siano andati a prenderci un caffè nel parco Letterario, un uso commerciale di alcuni vani all'interno delle mura medioevali, su due piani, libreria e bar di sotto, trattoria e giardino di sopra. Suggestivo, un riutilizzo azzeccatissimo, bravi gli architetti (scuola Salzano ?). Usciti di lì abbiamo preso per la piazza della Kalsa. Proprio all'imbocco della via che conduce alla chiesa di Santa Maria dello Spasimo la festa era al culmine, attorno a tavolate imbandite alla casereccia decine di persone vocianti si confondevano con la folla della strada. Pizze e sfincioni, panelle e patate fritte andavano e venivano per placare chissà quali voglie di redenzione, chissà quale ansia di parole. Un darsi la voce teatrale, da commedia di strada, che copriva persino il rumore delle motociclette che si infilavano in quella folla a passo d'uomo. Un modo di stare insieme sperimentato da secoli, vero mare di vita lontanissimo da tutte le virtualità postmoderne. Un piacere anche solo a vedersi e non ci saremmo stupiti se qualcuno ci avesse chiesto di far parte del convivio. Non è successo, io penso che siamo scostanti con le nostre macchine fotografiche al polso, i nostri vestitini ben calzati, il nostro tenere le mani a posto, le nostre paratie culturali che spesso ci ingannano e invece di avvicinarci alle cose ce ne allontanano. Ma è stato bello lo stesso.

Il convento dei cappuccini e le catacombe Ieri era il 12 luglio, oggi è il 13 e sarà una giornata di lunghe camminate, di grandi emozioni e sempre nuove scoperte, di narrazioni da riprendere. Abbiamo localizzato tutte le nostre mete attorno a Corso Calatafimi. Maurizio ci ha precisato che i garibaldini sono arrivati da un'altra parte, pazienza, si sa che contavano sul tradimento dei generali borbonici e sulla tolleranza dell'Inghilterra, nonché sul trasformismo e mimetismo di nobili e proprietari. Qualcuno, come a Bronte, Illustrazione 92: Cappuccini, tomba di famiglia Pag. 83


ha pensato che fosse il momento per scrollarsi di dosso gli uni e gli altri; ha dovuto amaramente ricredersi. Ci mancava una visita alle famose catacombe del convento dei Cappuccini, la nostra prima meta. Nell'attesa che si aprissero i cancelli d'accesso ­ c'è un orario di visita e si paga biglietto ­ abbiamo fatto un giro nel cimitero all'aperto con l'idea di trovare la tomba di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Non abbiamo trovato la tomba dello scrittore, ci siamo imbattuti invece in quella di Pio La Torre. Faceva un certo effetto vedere la scritta “comunista” a caratteri cubitali, esibita come una virtù dell'uomo che era stato in vita. Storie di comunisti in Sicilia, fermate con la violenza ce ne sono tante, soprattutto nel primo dopoguerra, quando i sogni potevano trasformarsi in realtà, fermati anche quelli. Forse non è casuale che l'autore del Gattopardo, esperto di mimetismo sociale piuttosto che di rivolta e il dirigente comunista siano finiti nello stesso cimitero. La testimonianza di una contraddizione mai risolta. Un cimitero monumentale, in cui hanno avuto sepoltura generazioni di palermitani, in tombe più o meno imponenti, in proporzione al gusto e alla ricchezza delle famiglie o casate. L'aspetto che colpisce sono gli arredi delle tombe più recenti e più popolari. Tutta la famiglia riunita sullo stesso tumulo, ciascuno con la sua lapide in pietra bianca o nera, senza nessun ordine. Le iscrizioni sono tracce di dialogo, allusioni, come se il defunto fosse ancora vivo e presente. Una religiosità popolare e strapagana in cui dio viene chiamato solo a testimoniare di un sodalizio che ha scelto di trasferirsi al cimitero. Non c'è spazio per far crescere piante o arbusti ornamentali, i fiori sono quasi tutti dentro i vasi, raramente nelle aiuole. Illustrazione 93: Cappuccini, Pio la Torre Comunista L'unico principio ordinatore sono i vialetti, disposti geometricamente a castro pretorio. Diversamente, le tombe dei ricchi marcano una contrattura, come se i loro ospiti fossero già morti in vita. Non tutte ovviamente. Mi è venuta in mente per contrasto quella di Pirandello che, non a caso, non è in un cimitero. E non a caso, questo maestro di pensiero di Camilleri, aveva lucidamente descritto gli esiti socialmente funesti della “calata dei continentali”, la “colonna infame dei fucilieri”, la Sicilia “trattata come terra di conquista”. Tutto si lega. Non è solo l'austerità dei manufatti, sono soprattutto le iscrizioni. In un italiano arcaico, o in forme più moderne, è la lingua delle accademie, dei ministeri, delle aule di giustizia, delle professioni, che ha scritto sul marmo le lodi del defunto e i suoi titoli. Passando sotto, nelle catacombe, quella impressione si fa ancora più forte. Solo i ricchi si facevano imbalsamare, era soprattutto un segno di distinzione, anche se il trattamento era più costoso di quello normale. Le mummie, disposte in loculi aperti o su mensole oppure semplicemente appoggiate al muro, sono rigorosamente suddivise per professione. Una sezione per i medici, una per gli avvocati, una per i giudici e così via. Le donne seguivano i consorti.

Pag. 84


C'erano quelli sceglievano di essere sepolti al piano terra, non mummificati, e si facevano coprire con lastre di pietra non più piccole di un moderno manifesto. La modestia era bandita, quella falsa era invece distribuita a piene mani, come si vede nella gran parte delle iscrizioni. Tutti virtuosi, tutti generosi, nemmeno il più piccolo difetto.

Illustrazione 94: Catacombe dei Cappuccini

Il trattamento prevedeva il passaggio della salma nello “scolatoio”, il tempo per lasciare che gli umori distillassero dal corpo, poi a corpo secco tutte le fasi della imbalsamazione vera e propria, gli unguenti, la fasciatura, la vestizione e infine l'esposizione al pubblico.

Non abbiamo appurato come in realtà venissero vissute quelle cerimonie e soprattutto quel luogo. Nel 600 doveva essere illuminato dalle torce, probabilmente era frequentato dai parenti in visita, forse in giorni canonici vi si celebravano messe in suffragio in ogni caso era una sorta di regno del buio e delle ombre, forse una anticamera dell'inferno in cui i ricchi espiano i delitti della loro possidenza. Dopo tutto questo mortorio ci siamo rifatti l'anima in un bar gelateria di corso Calatafimi. Bevande e gelati, refrigerio e sapori delicatissimi, e le libere espressioni di una intera famiglia di palermitani, grandi e piccini che erano lì per rendere più piacevole un momento di sosta. Qualcuno erroneamente pensa che ci sia qualche relazione tra questo comportamento e ciò che viene catalogato come disordine, scarso senso civico, qualche volta sporcizia. Ho pensato che forse esistono delle regole non scritte di un buon modo di vivere, eccole: prendere la vita come Illustrazione 95: Giardino del Paradiso viene, con leggerezza, non presumere di poterla tenere tutta sotto controllo, usare intelligentemente i divieti, frequentare lo spazio pubblico come una espansione di quello privato. E' meglio non lasciarsi andare a giudizi affrettati o prendere le nostre abitudini come metro di giudizio. Nelle cittadine dell'Alto Adige tutto è lindo e fiorito, tutto è in ordine, non trovi un pezzo di carta, un mozzicone di Pag. 85


sigaretta nemmeno lungo i fossi. Ma se ti capita di frequentare una festa popolare ti sembra che gli umori siano cupi come le foreste del nord d'inverno. Tra le rigidità sonore della banda degli ottoni, le marcette e le divise prussiane e le mollezze artificiali della birra tracannata a più non posso, non scorre una gran vita.

Il giardino del paradiso e le meraviglie arabo normanne I reperti archeologici sono affascinanti. Soprattutto quelli più segnati dalla vetustà che dall'incuria degli uomini. Colpiscono la fantasia e il senso delle forme. Apprendere anche solo con lo sguardo, che sono manufatti di civiltà che hanno attraversato secoli, a volte millenni è già evocativo e intrigante. Sono segni di un lontano passaggio, dunque danno l'idea del viaggio e del mistero. Bisogna però vederli “sul campo”, in aree archeologiche, prima che siano raccolti. Quando sono valorizzati (nel senso che si paga per vederli) in musei l'impressione non è esattamente la stessa. Ciò che si vede nell'insieme è solitamente un artefatto, un amalgama di gusto e di saperi frullato da qualche bravo architetto, pagato dall'amministrazione pubblica. Ma nel caso della Cuba grande (o soprana) e della piccola, si esce dall'ovvio turistico, l'artefatto si allontana e lascia il posto ad una visione. C'è stata una storia di offese e di incuria, un forsennato passaggio ad usi così improbabili (la Cuba grande nel 500 è stata utilizzata come lazzaretto poi come caserma dai Borboni ai Savoia) che, per contrasto, il fascino delle origini si è accresciuto. Perché la Cuba non è solo un costrutto secondo i canoni dell'architettura araba e normanna, gli archi a sesto acuto, le cupole semisferiche che ricordano i minareti e così via, le ampie finestre a bifore, insomma quel che si vede attualmente. La Cuba è stata il Giardino del Paradiso, luogo di bellezza e di delizie, di riposo e di evasione, dei notabili e delle loro corti (Guglielmo II di Altavilla 1180). Fiori piante e arbusti ornamentali, ombre e lucori d'acqua e di fronde, tutto ciò che gli arabi e i normanni erano riusciti a far crescere dalla terra, canalizzando l'acqua. Piante Illustrazione 96: La piccola Cuba d'importazione dalla Siria e dal medio oriente, oltre alle piante endemiche dell'isola. Alberi da frutta, agrumi, le spezie, tutti i profumi di un sottobosco ben scelto e curato, piante ed animali esotici, viali e sentieri che percorrevano tutto il giardino, mirabili anfratti e punti di sosta, cascate d'acqua, e un grande invaso popolatissimo di pesci. Pare che il paradiso descritto nel Corano abbia dato l'idea di tutto questo. Pag. 86


Del giardino vero e proprio non è rimasto praticamente nulla. Se ne ha notizia dalle iscrizioni rimaste, a dispetto del tempo e degli uomini, sulle mura degli edifici oppure da cronache antiche giunte fino a noi. Luoghi nati sotto il segno della tolleranza e dalla integrazione, del gusto delle lettere, delle arti e delle scienze, in mezzo a comunità che avevano il tempo e il piacere di raccontarsi per i posteri. Dalla Cuba grande alla Cuba piccola. Per arrivarci adesso si deve attraversare un tessuto urbano che Illustrazione 97: Scritte arabe nel corso dei secoli ha subito delle grandi modificazioni. Attorno a Corso Calatafimi gli urbanisti si sono sbizzarriti già prima di disegnare lo stesso Corso. Come sempre accade, sono le “funzioni”, viabilità, destinazione d'uso degli edifici, luoghi di rispetto, che trasformano fisicamente l'area urbana. Se la città è antica le sovrapposizioni danno luogo ad esiti complicatissimi da decifrare. Tutta l'area, in tempi moderni, ha avuto una funzione “militare” dominante, caserme su caserme, presenti e attive tutt'ora. Ebbene tutta quest'area per un grandissimo raggio attorno a Palazzo dei Normanni era, al tempo degli Altavilla , il “giardino del paradiso” di cui si favoleggia. La piccola Cuba che abbiamo visitato noi è un padiglione quadrato con quattro archi che reggono una cupola emisferica di architettura arabo/normanna. Il manufatto è incluso nel giardino/frutteto di una splendida villa settecentesca, villa “Di Napoli”. Si raggiunge Illustrazione 98: Villa Napoli varcando l'ingresso della villa e percorrendo un viale, lungo un centinaio di metri, tra piante di agrumi ed altri alberi da frutta. L'aristocrazia siciliana sapeva sistemare con gusto e cultura le sue dimore cittadine. Ne abbiamo preso atto ricordandoci gli obbrobri qui da noi, frequentissimi. Abbiamo indugiato a lungo con la testa all'insù ad osservare gli archi, i capitelli e, all'attacco della cupola, delle strutture a piccoli cubi uno sull'altro, allineati su un arco di cerchio. Hanno la stessa funzione statica dei nidi d'ape e le ritroveremo alla Ziza.

La Ziza ­ "al ­ aziz " ­ "splendido, glorioso" Ci siamo spostati da un luogo all'altro con l'auto di Maurizio e con Maurizio alla guida. Questa gentilezza ci ha fatto molto comodo, perché faceva caldo e le distanze da percorrere non erano brevi. In più ci ha regalato l'atmosfera giusta per l'occasione. Ciò che abbiamo visto, lo abbiamo visto con il sapore dell'annuncio, del breve racconto e delle digressioni di vita vissuta di chi, come lui ha frequentato questi luoghi fin da ragazzo. Pag. 87


Lo scenario della Ziza è maestoso. L'edificio è in uno spazio urbano liberato da qualunque preesistenza, ampio quattro o cinque volte la nostra piazza d'armi, cintato da una cancellata artistica in ferro battuto. Gli edifici e il verde dei giardini privati gli fanno da corona ed oltre si vede il profilo delle alture. Dalla parte opposta c'è il mare che, arrivando all'ingresso, non si vede ma si intuisce. Oltre il cancello, verso l'edificio, lo spazio è interamente occupato, con vistoso effetto prospettico, da una serie di brevi scalinate e di terrazze. Sono in pietra bianca, tagliate perpendicolarmente da Illustrazione 99: La Ziza un canale in cui l'acqua scende in fontane e cascatelle, fino a chi si accinge alla salita, già stupefatto da tanta bellezza. La Ziza vera e propria, è un edificio rettangolare del secolo XII, su tre piani, con un fronte di una ottantina di metri. E' disegnato con archi ciechi, alti quanto l'edificio, che contengono finestre e bifore. Quelle strettissime al piano più alto sono per la luce, quelle più in basso sono per l'affaccio. Questi elementi architettonici si ritrovano sia al Palazzo dei Normanni, sia alla Cattedrale e ovviamente alle Cube. L'edificio mostra un interno sontuoso, da dimora regale. Al piano terra c'è la “sala della fontana” in cui l'acqua scorreva con funzione refrigerante (gli arabi con l'acqua ci sapevano fare).

Illustrazione 100: Interni sontuosi

Affreschi e mosaici, passaggi attraverso archi e colonne, spazi luminosi e logge da cui, allora come adesso, si poteva godere la vista della città e del mare. L'animazione dei frequentatori di Guglielmo I e della sua corte, amici e parenti e visitatori da tutte le regioni cristiane e mussulmane, si può immaginare osservando con attenzione gli affreschi. Mostrano scene di vita; quel che avveniva quotidianamente nel castello e nei suoi pressi, nel giardino di gusto arabo, attorno a grandi specchi d'acqua.

C'era vita insomma, e che vita !! Apprendiamo che si poteva girare nudi in groppa ad un cammello. Gli animali garantivano un passo lento cosicché disinvolti signori (forse anche le signore ?) potevano mostrarsi con naturalezza, tra piante esotiche e indifferenti visitatori con barracano, donne in burqa e chador, giovinette cristiane e saracene molto meno castigate, cavalieri erranti. Di questo gustoso dettaglio abbiamo fatto motivo di irriverenti attualizzazioni. In ogni caso è stata la conferma che quello era un luogo di svago. Uno svago libero da pregiudizi e intolleranze. Interessantissimo, a questo proposito, un testo cerimoniale in quattro lingue: greco, latino, arabo e giudaico, inciso su una tavola in pietra, che doveva apparire in bella vista ai Pag. 88


visitatori. La testimonianza di una cultura civilissima. Diversamente dalla incultura e sciatteria oggi dominati. Ovviamente la domanda è sempre la stessa “che senso ha sapere tutto questo, che senso ha la nostra meraviglia e questo nostro scherzoso attualizzare se non ci cambia almeno un po la vita?”

La necropoli punica e San Martino delle Scale L'ingresso del cantiere degli scavi è uno dei tanti ingressi che si affacciano sul marciapiede, dalla cortina di edifici della parte destra di Corso Calatafimi, in direzione di porta Nuova. Un semplice numero civico che si confonde con gli altri, una modestissima indicazione apposta sul cancello dall'assessorato competente, “necropoli punica”. Già questa circostanza è singolare, da l'idea che ovunque si scavi si trova qualcosa e che questa convivenza di presente e passato, fa parte della quotidianità dei palermitani. Il cantiere degli scavi occupa lo spazio dell'edificio, forse un magazzino, forse una abitazione fatiscente, che vi era edificato sopra. Non tutti i reperti sono rimasti lì, quelli più preziosi sono nei musei cittadini. Le tombe scoperte, rudimentali, sono in muratura, mattoni di costa e malta. Si vedono scheletri di grandi e piccini, stoviglie, monili, armi e molti degli oggetti che i defunti portavano con sé per il rito funebre. Ci sono delle bacheche in cui sono Illustrazione 101: Tombe etrusche appuntate note di commento, esiti delle ricerche, periodizzazioni storiche. Con un casco giallo in testa si può scendere nelle tombe e l'illuminazione dei reperti si attiva calpestando l'ultimo scalino. Volevamo vedere la morte in faccia ? Ma nemmeno per sogno, eravamo piuttosto incuriositi da quella tecnologia e divertiti dall'idea di improvvisarci archeologi. Del resto eravamo ben assecondati dai giovani operatori presenti, forse studenti, pagati dall'amministrazione. In fin dei conti non è da tutti essere osservati nelle proprie ossa circa 3000 anni dopo essere morti. Noi eravamo in un certo senso attesi, come fruitori, paganti, dello spettacolo. Valorizzare le risorse artistiche, archeologiche ecc, può anche ridursi a questo. Molto dipende dal “come” si valorizza e, per tornare a Pirandello, dal rapporto sentimentale o meno tra gli uomini e le cose.

Pag. 89


Ma per i palermitani della porta accanto, il popolo che frequenta da secoli quella parte della città, che senso ha quest'area archeologica, che senso hanno le attività che vi si svolgono ? Per loro che già sanno di vivere in una città che ha stratificato intere civiltà, questi scavi potrebbero apparire come una sorta di violazione di Stato, un turbamento incauto di anime che erano state in pace dal secondo o terzo secolo avanti cristo, un saccheggiare le tombe senza l'anima del tombarolo. Probabilmente una seccatura o l'occasione per fare del populismo contro un Comune che dedica Illustrazione 102: Dissepellito !! più cure ai morti che ai vivi, che si fa complice del capitale immobiliare e nega la casa a centinaia di famiglie. Quando si visita una necropoli si è costretti a periodizzare. Misurare in qualche modo il tempo che è passato non è facile come non è facile raccogliere il lascito dei reperti. E poi chi raccoglie il lascito ? Qui tra l'altro il problema si complica perché tra il 700 circa avanti Cristo al 900 circa dopo Cristo, è successo di tutto. Una materia su cui sbizzarrirsi. Dalla morte individuale non si prende mai congedo. Da dio abbiamo preso congedo almeno due volte, in occidente, con i greci e poi con il rinascimento. Ma a che è servito ? A far fare dei passi avanti alla filosofia, per il resto è tutto un fiorire e rifiorire di religioni che consolano i vivi, come se il rinascimento e Marx non fossero mai esistiti. A fine giornata eravamo spossati, dal caldo e dalla conversazione. Ci siamo dati una calmata salendo, a sera già inoltrata, a San Martino delle Scale. Tornanti e tornanti lungo un costone che domina l'altopiano di Monreale su fino a 800 metri circa. Una meta abituale per i palermitani, soprattutto giovani, in cerca di refrigerio e di svago. Maurizio ci veniva quando era studente e, a sentir lui, non è cambiato quasi nulla e soprattutto servono sempre lo stesso “sfincione” (non sapremo mai che gusto ha per lui). Seduti a tavola Illustrazione 103: Lo "sfincione" a San Martino delle abbiamo tentato di strappargli almeno i Scale Pag. 90


brandelli di qualche storia sentimentale vissuta quassù. Si è lasciato andare solo allo “sfincione”. Eravamo in un ristorante/trattoria che si affaccia proprio sulla piazza, che in quella serata di luglio era affollatissima e ventilata. Il locale è amplissimo, approssimato nell'arredo, l'interno a vista separato dal marciapiede da una vetrata. Le cameriere servivano tutte le cibarie da pasto “leggero” tipiche di queste parti, il pretesto per raccogliersi in sodalizio attorno ad un tavolino, fare due chiacchiere, compiacersi di qualche sentimento. Dalle pizze alle fritture di ogni tipo, panelle, patatine e sarde, “sfincione” compreso. Al ritorno, all'uscita di un tornante ci ha fermato “la polizia”, erano in due e sono sbucati dall'ombra. Io mi sono irrigidito, Maurizio ha contato sul fatto di essere siciliano e di avere una sperimentata consuetudine con quelle milizie. La tensione si è sciolta e uno dei due ci ha detto di aver fatto servizio in una stazione di carabinieri di San Damiano. Il mondo è davvero piccolo. Siamo scesi a Palermo per una strada che non era quella della salita a San Martino. Di nuovo tornanti tra pini marittimi, e più giù di qualche kilometro tra agavi e grandi cespugli di oleandri, il loro profumo ci arrivava al naso. Ci siamo fermati per guardare Monreale dall'alto. L'illuminazione pubblica saliva dal buio della notte, svelando il profilo delle vie e dei palazzi, il colore scuro dei tetti sfumava nel blu/nero del cielo puntato di stelle, l'unico movimento era dato dalle scie dei fari delle auto. Solo le cuspidi della cattedrale, lucenti, erano riconoscibilissime. Serata splendida.

Mostra del surrealista Max Ernst a Palazzo dei Normanni Maurizio ci ha lasciati in piazza Indipendenza, alle spalle della porta Nuova. E' un'area urbana in gran parte attrezzata a giardino pubblico. Sotto le piante ad alto fusto chioschi e chioschetti, lungo i marciapiedi, dalla parte di Palazzo dei Normanni, le fermate di numerosi autobus urbani e l'accesso alle stanze del Palazzo dove vengono allestite le mostre. Non mancano i gruppi di pensionati che giocano alle carte (con le stesse abitudini dei pensionati delle Ferriere). Sul prato, tra le aiuole, hanno sistemato le sedie e i tavolini portati da casa. Naturalmente per entrare abbiamo pagato il biglietto. Sarebbe giusto, abbiamo commentato, ma a condizione che tutti i luoghi di interesse storico, architettonico e naturalistico, le aree dei parchi e dei siti archeologici, le aree demaniali, tutto ciò resti pubblico e venga considerato innanzi tutto un valore culturale. Il contrario di quel che va dicendo un ministro di questo governo che vorrebbe cartolarizzare tutto. Cultura, ma quale ? Ovviamente quella che presumiamo sia la nostra, in questo momento oscurata, offesa, Illustrazione 104: Il sol dell'avvenire calpestata, costretta ad un confronto con il becerume berlusconiano, esangue, mercantile, coatto, populista, opportunista, razzista, omofobo, ipocrita e flippato dalle nuove tecnologie. Ovviamente lo diciamo con un Pag. 91


pizzico di ironia, perché anche noi, nonostante le nostre certezze non ce la passiamo bene. “Nostra patria il mondo intero, nostra legge la libertà”. Oltre queste scelte valoriali e poche altre, tutto il resto, una cultura, una visione del mondo, un progetto politico, è tutto da ricostruire. Balbettiamo, facciamo domande ai letterati, agli scrittori di storia e di storie, piuttosto che ai politici. Facendo considerazioni di questo genere abbiamo visitato la mostra, di dipinti e disegni dell'artista tedesco. Avevamo sotto gli occhi ciò che il senso comune non vede, la realtà che appare quando lo sguardo muove da un punto di vista non canonico, “le tecnologie” che servono per liberare dal senso comune e dalla “normalità”, la mente, il cuore e ovviamente le coscienze. Indugiavamo molto davanti ad ogni quadro perché ci vuole un certo sforzo per uscire fuori dallo schema naturalista. Il contesto storico di quei dipinti è il primo novecento attorno alla grande guerra, tempo di crisi della borghesia, la classe dominante e di annunci di morte, soprattutto per operai e contadini. Ma anche tempo di avanguardie e di rivolte, quando l'impegno artistico diventa anche impegno militante. La militanza !! Penso che valga ancora adesso, soprattutto quella artistica. Tutto è diverso da allora, oggi imperversa una crisi sociale e politica acutissima e tutte le visioni del mondo, tutti i progetti di sopravvivenza della specie, sembrano messi in discussione. Osservando (e fotografando trasgredendo il divieto) mi sono tornate alla mente letture già fatte, in particolare i due discorsi pronunciati da Brecht e da Eluard (ma il testo era di Breton già fin troppo coinvolto nelle dispute con gli stalinisti,) al “Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura” nel 1935. Ai due non sfuggiva che la libertà della cultura era minacciata anche nel loro campo. La tentazione di mettere bavagli non aveva risparmiato anche eminenti rivoluzionari. In quanto allo stalinismo e al persistere nella società socialista di idee e comportamenti piccolo­borghesi, i surrealisti, di cui Breton era il portavoce principale, ne avevano messo in evidenza tutto il carattere reazionario. Io penso che il rapporto tra libertà e necessità non ammetta, nel campo personale, regolazioni autoritarie. Non può ammetterlo per lungo tempo Illustrazione 105: le maschere padronali neppure nelle relazioni sociali e politiche, quelle che possono soggiacere ad una progettualità o ad un contratto. La mia utopia è quella che ha vissuto per qualche tempo quella parte del popolo spagnolo, che tentava, nella guerra civile, di uscire da una condizione di sfruttamento e di subalternità, con l'autogoverno e la democrazia partecipata. Nelle locandine e nei pannelli illustrativi della mostra che avevamo visitato questo contesto storico e queste problematiche erano però appena appena accennate. Piuttosto si imponeva all'attenzione l'imprenditorialità di chi aveva scelto, pagato e organizzato quell'allestimento. Dunque mentre il mecenatismo del signore di turno era in grande evidenza, il dramma sociale di una epoca, bisognava saperlo leggere nelle tele. Max Ernst Pag. 92


ha dovuto andarsene dalla Germania minacciato dalla persecuzioni naziste. Non credo che tutto ciò sia stato indifferente alla sua poetica, alla sua estetica, ai suoi sentimenti.

Sulle tracce della nascita di mio padre e il barocco siciliano Se fosse stato solo per il barocco forse avremmo rimandato ancora una volta il viaggio da quelle parti. Ovunque in Sicilia c'è del barocco. La differenza è che a Ragusa, Modica, Scicli, e, fuori dalla contea di Modica, a Noto, non ci si trova davanti a singoli episodi; quella architettura ha una continuità e una densità che non ha altrove e caratterizza amplissimi spazi urbani. La scoperta del valore artistico e civile di quei lasciti non è recente, la loro tutela è stata il fine di molte realtà consociative, associazioni, club e consorterie di intellettuali più o meno legate al mecenatismo della possidenza. L'Unione Europea e l'Unesco, hanno ultimamente suggellato questa attività di tutela, con una dichiarazione di “patrimonio dell'umanità”. Il valore turistico/mercantile di quei lasciti è una scoperta assai più recente ed ha contribuito, più concretamente, ai necessari interventi di conservazione del patrimonio edilizio e dei relativi manufatti nonché alla “messa in luce” dei monumenti, altrimenti affogati in una disordinata e purtroppo frequente attività immobiliare. Per noi che veniamo dal nord, dove il barocco è appunto episodico e dove le chiese che colpiscono l'immaginazione sono soprattutto quelle romano gotiche; per noi che interpretiamo la imperfetta e mobile esuberanza delle forme come l'antagonista della razionalità e della proporzione, piuttosto che un altro modo di percepire la realtà, quelle architetture sono subito una stupefacente visione. Quel che percepiamo, persino con qualche fatica, sono la ridondanza e l'opulenza delle decorazioni, l'eccesso delle forme curve e ellittiche, la religiosità pagana dei personaggi raffigurati, più gioiosi che penitenti, una trascendenza sui generis solidamente ancorata alle vicende umane. Vien da pensare a quel che accade nel cortile dell'artista più che alle idee del committente. Davanti al portale di una chiesa barocca, addobbato con pesanti tendaggi rossi, si intuisce che la vita dei mortali era e continua ad essere quella che accompagna i matrimoni, dove c'è gente rubizza, gaia, propensa al festino piuttosto che alla preghiera. Ci siamo messi in viaggio il giorno 17, dopo aver prenotato una permanenza di due notti in un agriturismo nei pressi di Modica. Casale Vinciucci lo abbiamo trovato con una ricerca su internet, e lo abbiamo scelto perché segnalava il prezzo (35 euro più colazione per persona) e perché la conducente dichiarava di essere una filosofa riconvertita al naturalismo e al consumo equo e solidale. Eravamo appena partiti, con la prospettiva di dover percorrere circa 300 km, quando il motore dell'auto ha ripreso a perdere di potenza ad ogni Illustrazione 106: Logo della masseria pressione del pedale dell'accelerazione (difetto monitorato ad Asti ma non risolto perché misteriosamente sparito). Un disastro, su una strada molto frequentata e con il tracciato tortuoso. Impossibile eseguire dei sorpassi, con una velocità così ridotta non avremmo raggiunto in tempo utile la meta. Ci ha assistito ancora una volta la fortuna. Ad un distributore nei pressi di Agrigento, dove ci eravamo fermati per chiedere aiuto, ci hanno dato l'indirizzo di una vicina officina della Rover. Un meccanico giovane e disinvolto ha Pag. 93


risolto il problema in poche mosse, sorprendendoci per tanta professionalità e gentilezza. Ha fatto un giro di prova, poi una rapida analisi mentale (è stato mezzo minuto in silenzio, davanti al cofano aperto, a guardare e sentire il motore), poi ha staccato la spina del “flussometro” e il motore ha riacquistato tutta la sua potenza. Cosa fosse il “flussometro” lo abbiamo appreso sommariamente da lui. Alla fine ci ha congedati con un sorriso restituendoci con garbo l'intenzione di pagarlo. Assolutamente rilassati abbiamo ripreso a macinare chilometri lungo la statale 115, la vecchia statale che attraverso Sciacca e Agrigento segue la costa fino a Gela e poi di lì se ne distacca per Vittoria, Comiso e Ragusa. Da quelle parti c'è Cassibile dove il generale Castellano (Badoglio, Pietro Badoglio, ingrassato dal fascio littorio, il tuo vecchio compare Vittorio ci ha già rotto abbastanza i coglion...Livio Bianco, Nuto Revelli ed altri, aprile 44) ha firmato il famoso armistizio con gli americani. Non c'è nulla, un cippo, una targa, una lapide, anche solo una indicazione, che ricordi questo fatto storico. Un evento che ha segnato l'inizio di una catena di catastrofi sociali e politiche, fino alla proclamazione della repubblica di Salò, non ha lasciato a Cassibile nessuna traccia. Mi sono ricordato di alcune foto d'epoca, in bianco e nero, piccoli uomini in divisa lacera, dolenti e smagriti, con le braccia alzate, “all'invasore” americano. La guerra di liberazione doveva riscattare sopratutto loro, quelli con le braccia da lavoro e da guerra, altri meritavano solo la vergogna. Non è andata così. La fuga del re e della sua corte è passata nel dimenticatoio. Quelli che facevano le estati balneari a Viareggio e forse piacevano anche a mia madre continuano le loro vacanze. Quelli che hanno fatto la guerra sociale (guerra ai padroni e al capitale....) hanno dovuto rapidamente ricredersi e poi ancora ricredersi dopo il 68. Oggi a compimento di tutto ciò abbiamo al governo dei neofascisti. Tra Comiso e la costa c'è la riserva naturale del pino d'Aleppo. Non l'abbiamo visitata per ragioni di tempo, ma ci ha fatto sapere dell'esistenza di questa specie di Pino, dal nome orientale. Aleppo città della Siria, in tempi storici crocevia delle strade carovaniere tra Mesopotamia, Turchia, Arabia e mar Mediterraneo, e quindi punto di incontro tra varie culture. Una specie di pino irregolarmente frondoso, non più alto di 10, 12 metri, che cresce in terreni aridi, poveri e calcarei, forse una delle piante endemiche dell'isola, gli ultimi esemplari sono appunto nella riserva. Dunque c'era gente che trascorreva i giorni tra Aleppo e Palermo, percorrendo carovaniere e navigando navi fenicie. Faceva commercio, ma sapeva di trasportare straordinari valori d'uso che avrebbero soddisfatto bisogni di vita o di bellezza. Adesso digitando una tastiera, in una frazione di secondo, una partita di tappeti persiani, forse ancora non acquistati, può trasformarsi in valore di scambio, passando da un bilancio all'altro, magari di multinazionali che producono scarpe da tennis con il lavoro dei minorenni. A Comiso ci siamo fermati per fare la scorta di viveri, ma anche per ricordare le epiche battaglie pacifiste di Roy e compagni. Roy fu ferito, molti compagni arrestati. Abbiamo individuato la panetteria con l'olfatto. Qui in Sicilia il profumo del cotto di pasta e dolci si diffonde con una misteriosa facilità. C'era ogni ben di dio in fatto di prodotti da forno. Difficile resistere a pizze farcite di prosciutto e uova sode, a melanzane o fette di pollo impanate e fritte.

Pag. 94


Ecco Ragusa. Siamo entrati nella “città nuova” da Corso Italia, e già la vista è sorprendente. La strada è tutta dritta, in discesa, compresa tra due cortine regolari di palazzi, tutti costruiti ex novo, seguendo un disegno settecentesco, a scacchiera, dopo il terremoto del 1693. I marciapiedi sono segnati da una fila d'alberelli e affacciano bar, negozi di commercio vari, librerie. Percorrendola con l'auto, lentamente, come stavamo facendo noi in quel momento alla ricerca di un parcheggio, l'attenzione tralascia lo Illustrazione 107: Ragusa ­ Corso Italia scenario. Ciò nonostante abbiamo dovuto indugiare lo sguardo più di una volta, tanta era la bellezza che ci scorreva d'intorno. Il complesso imponente della cattedrale di San Giovanni, per esempio, che si regge sul pendio appoggiandosi ad un imponente porticato, strappa subito l'interesse, perché da una idea della soluzione dei problemi statici che sistematicamente si sono posti a chi ha scelto di costruire su quel pendio. Abbiamo parcheggiato in una via laterale, Ecce Homo, proprio a mezzogiorno. Ma perché siamo arrivati a Ragusa se non per il barocco ? Ci siamo arrivati perché mio padre è nato qui ed io volevo trovare le sue tracce. L'itinerario in città l'avevamo già fissato mentalmente leggendo “I luoghi di Montalbano”. Un po' banale ma inevitabile per degli accaniti lettori di Camilleri come noi siamo. Io non ho neppure resistito alla tentazione di farmi fotografare da Mirella replicando Montalbano, negli stessi luoghi delle sue storie televisive. Dove trovare la prima traccia di mio padre se non all'ufficio dell'anagrafe ? A differenza del palazzo delle poste, che ha una architettura insolita e scostante, dunque assolutamente visibile, gli uffici dell'anagrafe si trovano in un palazzo umbertino che si confonde con altri della stessa epoca. Trovato l'ufficio, ciò che ho fatto subito, d'istinto, è stato constatarne l'arredo e la presenze. Un bancone, largo per appoggiarvisi e per sfogliare o esibire documenti, divide lo spazio del pubblico da quello degli impiegati. Niente sportelli, Illustrazione 108: Ragusa ­ Palazzo delle Poste qualche sedia. Spazio aperto, disposto per la conversazione, effetto deformante dell'approccio burocratico ridotto al Pag. 95


minimo. Erano presenti solo due persone. Il loro colloquio con l'impiegato era amichevole, non mostravano nessuna fretta. La nostra presenza le ha indotte a concludere. Ho chiesto all'impiegato se potevo fotografare la registrazione dell'evento, “non si preoccupi” mi ha risposto, “non c'è bisogno”. Ha ragione, ho pensato, perché turbare questa normalità ? Mi ha chiesto solo il nome di mio padre e l'anno di nascita. Si è piegato su una tastiera e ho intuito che digitasse le coordinate del registro delle nascite del 1904. Dall'enorme armadio metallico che aveva alle spalle è venuto un rumore di carrucole. Quando tutto si è taciuto, l'impiegato ha aperto uno sportello e ne ha estratto, con mia grande meraviglia, il registro delle nascite richiesto, formato tabloid. Lo ha sfogliato, ha visto che mio padre era proprio nato lì, ha fotocopiato la registrazione e mi ha sporto la fotocopia senza costo alcuno. Non gli è sfuggita l'espressione del mio viso, che tradiva una forte emozione, così ho creduto di dovergli spiegare la ragione della mia richiesta. Si è stupito che io fossi a Ragusa per la prima volta e si è stupito ancor più che mio padre non fosse tornato nella sua città almeno prima di morire. Al termine della mia visita alla città, dopo averla girata in lungo e in largo, devo riconoscere che questo luogo comune è ben meritato. Mio nonno ferroviere è andato in continente perché questa era la condizione che l'amministrazione poneva per dar corso alle promozioni dei propri dipendenti. Chissà che nostalgia, dopo aver vissuto lì fino alla giovinezza; chissà quante volte deve aver pensato al ritorno. Nelle vicende della sua vita questa possibilità è mancata, suo malgrado. Andandosene all'altro mondo sono sicuro che se ne sia dispiaciuto. La seconda meta è stata ancora in Corso Italia, una sosta al bar per un aperitivo. Il bar Venezia, è elegante, un arredo moderno, luminoso di vetri e ampi spazi e con la solita vistosa offerta di cibi e bevande, frutta compresa (niente di simile dalle nostre parti). I tavolini per i sodalizi più intimi sono disposti su un basso soppalco, due gradini e qualche vaso di piante verdi lungo il perimetro. Accomodati lì, con un ginger a portata di mano, abbiamo fatto i primi commenti, tutti positivi. Il palazzo della posta ci aveva già incuriosito Illustrazione 109: Ragusa ­ Bar Venezia sfogliando la guida turistica. C'era tempo, prima del pasto, per farvi una capatina. Quando ce lo siamo visto di fronte ci è sembrato ancor più brutto che in figura. Facciata resa asperrima con sette colonne quadrate, pietrisco a vista, sormontate da statue di personaggi illustri. Non ci siamo preoccupati di identificarli, neppure abbiamo fatto il tentativo di capire il valore urbanistico di quel manufatto, assolutamente estraneo agli altri di corona alla piazza. Ce ne siamo andati in fretta. Era venuto il momento di trovare un posto comodo, all'ombra, per aprire il pacco/viveri acquistato a Comiso. Il piccolo giardino della cattedrale di San Giovanni è arredato come un giardino pubblico. Il muro laterale del tempio, a cui è accostato, gli conferisce una religiosa riservatezza. Le aiuole, separate da un piccolo sentiero, sono tracciate con cordoli in mattoni e malta che possono essere usati come sedili. Ficus nani, frondosissimi, mettono Pag. 96


quasi tutto lo spazio in ombra. Tutto ciò fa di questo giardino un luogo per soste solitarie, intimi conversari, soste di ristorazione come quella che ci accingevamo a fare. Solleticati da un leggerissimo venticello che soffiava a tratti, ci siamo saziati del nostro ben di dio, lasciandone una parte per la sera. Avremmo prolungato volentieri la sosta, ma avremmo dovuto privarci di qualcuna delle visioni messe nel conto. Siamo saliti sul sagrato della Cattedrale. In quel momento era deserto e battuto dal sole. Il che ne esaltava le dimensioni. E' come una piazza, limitata a valle da una balaustra e sostenuta da un porticato. Entrambi i costrutti hanno forme barocche. Colonnine e colonne sono ricche di elementi decorativi. La facciata della cattedrale sovrasta la piazza e le fa da proscenio. L'architettura sei/settecento, è imponente, le sei Illustrazione 110: Ragusa, Cattedrale San Giovanni colonne con capitelli corinzi che Battista suddividono lo spazio della facciata sono montate su plinti alti almeno tre metri. Tre sono i portali, quello centrale assai più grande, che preludono ad un interno a cinque navate. A sinistra il campanile, in perfetta armonia con il resto della costruzione, si alza per almeno 50 metri. Il terrazzo a guglie che sovrasta la torre campanaria, è un invito a guardare lo scenario sottostante. Sul terrazzo è montata una cupola svettante. E' l'unico invito alla trascendenza dell'intero edificio. Le due città sono costruite su pendii per cui hanno un tessuto urbano in gran parte terrazzato. Gli scenari da sotto in su non sfuggono certamente agli sguardi di chi cammina verso l'alto. Quando si scende, da una parte o dall'altra delle due Raguse, si alternano i passi con le soste brevi per girarsi e guardare. L'esercizio viene spontaneo e doveva essere noto ai costruttori e agli architetti che dovevano affrontare problemi statici ed estetici, soprattutto dopo il terremoto del 1693. Le due città sono separate da un vallone naturale, non tutto urbanizzato, ricco di vegetazione Illustrazione 111: Sosta, gli scalini sono troppi negli spazi lasciati liberi. carsico e ricco di vegetazione negli spazi non urbanizzati. Al fondo di questo vallone carsico, i tessuti urbani delle due città si congiungono, ma solo in un punto dell'intero fronte. Altrove la comunicazione di una parte con l'altra è assicurata con tre ponti, la città è infatti chiamata anche “la città dei tre ponti”, uno di questi è un ponte ferroviario. Oltre il ponte, la linea Pag. 97


ferroviaria penetra il costone con una galleria elicoidale. Un capolavoro di ingegneria, confermato nel momento in cui gli operai che scavavano da una parte hanno incontrato quelli che scavavano dall'altra, nel punto previsto dal progettista. Peccato che quest'ultimo, preso improvvisamente dal dubbio che quell'incontro non potesse avvenire, si è suicidato, dando un luminoso esempio di serietà della professione. Raggiungere il fondo del vallone e poi risalirlo fino alla piazza del duomo di Ragusa Ibla, è una passeggiata che tutti i visitatori della città vogliono fare, come se con quell'esercizio, che le scalinate interminabili rendono piuttosto faticoso, potessero afferrare lo spirito della città. Abbiamo dunque ripreso a scendere fino alla estremità di Corso Italia e poi ancora giù, lungo le scalinate, fino alla chiesa di Santa Maria delle Scale. Più o meno in quel punto, dove le case sono solo dimore accatastate una addosso all'altra, appeso alla ringhiera di un balcone, c'era uno striscione “contro”, non ricordo nemmeno di che cosa, perché quel che mi aveva colpito era lo stato di abbandono della casa e dello stesso striscione, che appariva lacero, teso e arricciato verso uno dei due appigli, le scritte scolorite dalla pioggia. Situazioni come queste, in città venute alla ribalta per una qualche ragione, sono frequenti. Sono sempre dietro le quinte, lontane dalla brillantezza degli interventi di facciata o di quelli più apprezzabili di recupero urbanistico, anche questi ormai frequenti. Situazioni che sono la metafora di questa nostra società, in cui le disuguaglianze, le differenze e le diparità, essendo al tempo stesso effetti e condizioni del generale rapporto di sfruttamento, rendono più difficile la scoperta della verità. Per verità intendo un insieme di relazioni che confermino, l'armonia, la bellezza e il necessario e libero disporsi della vita delle persone singole e delle comunità. Voglio continuare a credere che tutto ciò o tracce di tutto sia più facile trovarlo dove la vita si dispone a difesa, utilizzando esperienze del passato, raccolte in grumi di nostalgia o ricordo, oppure dove la vita si ribella a ciò che la opprime. Al termine di queste riflessioni ero già sul piccolo sagrato della chiesa di Santa Maria delle Scale. Ci eravamo lasciati alle spalle la “nuova Ragusa”. La chiesa è stata costruita nel quattordicesimo secolo ma poi ricostruita, sullo stesso sedime, dopo il terremoto del 1693. Sono le stesse mura che mostrano i segni di questa ricostruzione. La parte inferiore conserva caratteri normanni medioevali, quella superiore è barocca. Moltissimi edifici religiosi e civili della Ragusa Ibla sono stati ricostruiti con questi criteri. Anche il turista più superficiale non può prescindere dal Illustrazione 112: Ragusa, Villa Arezzo terremoto del 1693, perché appare evidente che le autorità del tempo (il governo spagnolo dei viceré) hanno agito con una duplice intenzione: ricostruire, ricomporre, il paesaggio sociale violentato dal terremoto, modernizzare, introdurre più moderni moduli urbanistici, costruttivi ed estetici (25 città interamente distrutte, quasi tutte ricostruite sulle loro rovine). La durata di questa ricostruzione, gli interessi in gioco, il ruolo delle classi sociali dominanti, il peso dell'enfiteusi che caratterizzava la “contea di Modica”, sono temi di studi interminabili. Alla luce di esperienze molto più recenti (il terremoto del Belice), questa ricostruzione appare Pag. 98


straordinaria e sorprendente, per la rapidità delle decisioni prese, per l'apporto europeo di specialisti, architetti, ingegneri, sociologi, e dei relativi saperi. Giuseppe Lanza, duca di Camastra, viene nominato commissario generale per la ricostruzione, e si avvale subito della collaborazione dell’ingegnere militare Carlo di Grunemburg, originario dei Paesi Bassi – allora dominio del re di Spagna accanto alla Sicilia ­ che aveva già progettato le nuove fortificazioni di Augusta, di Catania, di Messina, di Siracusa, di Trapani. La risalita di Ragusa Ibla si fa attraverso strade strette, con percorsi molto contorti. Il fondo è un selciato a gradoni, larghi quanto la carreggiata e costringe ad essere vigili, per non inciampare. Perché chi sale è distratto da ogni dove, architetture di ogni epoca, modestissime residenze, scorci infiniti sul panorama sottostante, proclami iscritti sulla pietra dei muri. In questa parte della città, tutto l'ambiente urbano porta i segni di una ricostruzione, fatta su se stessa, che ha conservato l'impianto urbanistico arabo/medioevale (cumulativo, senza apparente principio d'ordine). Il giorno dopo, siamo risaliti di notte, come probabilmente facevano i viceré spagnoli quando passeggiavano senza seguito. La luna in un cielo stellato e una puntiforme e discreta illuminazione pubblica, ci davano un incanto di luci e ombre, di piccole aspettative e trasalimenti. Sopra il profilo scuro dei tetti, quello illuminato e rilucente di verde delle cupole maiolicate del Duomo, poteva sembrare un misterioso oggetto volante in attesa di riprendersi visitatori d'altri pianeti. Tutto questo percorso, che stavamo facendo a piedi, fino a Piazza del Duomo e più oltre fino al Convento dei Cappuccini, si può fare anche in auto. Ovviamente tutti scelgono la passeggiata, almeno la prima volta. Devo dire che ce la siamo cavata brillantemente, superando la fatica e la necessità di fare delle selezioni (diversamente saremmo ancora lì). Il venticello, che a Ibla soffia quasi sempre, ci ha certamente favoriti. La villa Arezzo, come da targa su un pilone del cancello di ingresso (Villino Arezzo Anno MCMX), attira fatalmente l'attenzione. Emerge tra il verde di alberi ad alto fusto, su una quota più alta del terreno, costruita in un bizzarro stile liberty, con elementi neoclassici, visibilissime e strutturali le colonne dell'ingresso principale. I proprietari, di qualche ramo della secolare e plurititolata famiglia Arezzo, avevano certamente buon gusto e potevano volgere lo sguardo alla vallata Illustrazione 113: Il Duomo di San Giorgio godendosi un ampio orizzonte e lo spettacolo dell'abitato sottostante. A dispetto del loro passato erano anche al passo con i tempi e in sintonia con le modernità. La villa Arezzo è stata la prima costruzione antisismica di Ragusa e nel suo sedime sono venuti alla luce i resti di un castello normanno. Pag. 99


Una circostanza che ne accresce il fascino. La villa porta adesso i segni del tempo e dell'abbandono. E' l'immagine della caducità del possesso e del potere. Proseguendo attraverso una viuzza disadorna (via Duomo), il duomo di San Giorgio lo si scorge dalla parte dell'abside, senza alcun effetto annuncio. Superato l'ultimo tratto e raggiunta la sontuosa cancellata in ferro battuto che rinchiude la scalinata e il piccolo sagrato, il colpo di scena è di quelli che non ha eguali. La piazza declinante verso la sua lontana estremità, appare in tutta la sua singolare bellezza. Delimitata da due file di palme e da due cortine regolari di edifici civili e di abitazione, che ne accentuano la lunghezza, apre al Corso 25 Aprile. Visto da quel punto il duomo torreggia fino all'altezza del suo triplice colonnato, oltre la scalinata di 250 gradini. Impossibile non vedere le coerenze architettoniche che fanno di quella piazza un “luogo di rispetto”. Tutti gli spazi, i vuoti e i volumi mostrano una prospettiva volutamente ricercata. Si può pensare che la ricostruzione dopo il terremoto del 1693, non si sia limitata a rimetter su le macerie, ma abbia sperimentato un nuovo ordine estetico, una modernità già esercitata altrove, non solo in Sicilia ma in Europa. Quel pomeriggio della nostra passeggiata, la piazza era affollata di turisti. Per noi era scontato sovrapporre visioni reali e visioni cinematografiche. Come è noto ai lettori di Camilleri, su quella piazza sono stati sceneggiati alcuni telefilm di Montalbano. Il tronco di ogni palma della piazza è abbracciato da una panca circolare in ferro. Un invito irresistibile alla sosta. Seduti lì, quasi all'imbocco di corso 25 aprile, tutto ciò che si osserva merita attenzione. Innanzi tutto il Circolo di Conversazione, prototipo di tutti i Circoli sparsi in ogni centro abitato della Sicilia, famoso per l'uso cinematografico che ne è stato fatto. È chiamato anche Caffè dei cavalieri. La facciata in vista, dipinta di azzurro tenue, ha tre porte divise da sei pilastri dorici inglobati nella parete. Sul cornicione dell'unico piano, c'è lo stemma della città. Era chiuso ma ciò non ci impediva di rivederlo nella sua magnificenza di velluti rossi, specchiere e cornici dorate, splendidi lampadari di rame grondanti perle di vetro, frequentato da “uomini di panza”. Dalla stessa parte, un po più oltre il palazzo Donnafugata, costruzione massiccia, anche quella in stile neoclassico, abitazione degli eredi del barone Corrado Arezzo. Sul primo balcone c'è una loggia in legno da dove si può guardare all'esterno, senza essere visti. Le reminiscenze letterarie sono state inevitabili. Chissà quanti occhi indiscreti hanno visto, chissà cosa. Chi c'era e chi no, quella sera tra le nobildonne al passeggio. Eccoli gli uomini con i loro abiti neri, sempre omertosi nello sguardo e nelle parole. Nessuno è al di sopra di ogni sospetto, Illustrazione 114: Piazza del Duomo nemmeno gli ufficiali in divisa umbertina e guanti bianchi. L'argomento principale è il solito delitto d'onore, questa volta il cornuto ha sparato tra la folla di un funerale senza mancare il bersaglio, ovviamente nessuno lo ha visto. Donnafugata è un nome della mitologia della mia famiglia. Il castello di Donnafugata, è stato il luogo dei giochi infantili di mio padre e dei suoi fratelli e sorelle. Pag. 100


La stazione ferroviaria di Donnafugata è stata la casa dove mio padre è nato, alle 22,30 del 5 ottobre, del 1904 e dove c'è rimasto pare fino a 17 anni. Sempre da quella panchina è visibile la coloratissima insegna di una gelateria. C'è scritto: “GelatiDivini”, un azzeccato doppio senso e slogan pubblicitario. Non potevamo ignorarlo. La gentile signora al banco ha soddisfatto il nostro interesse facendoci leggere i positivi giudizi sulla sua impresa stampati su pubblicazioni francesi, americane e cinesi. Abbiamo voluto verificare di persona tutto quel successo. Nel listino c'erano molti gelati ai vini di Sicilia, c'era anche un gelato al moscato d'Asti. La nostra scelta a quel punto Illustrazione 115: Gelati DiVini era obbligata, d'altra parte il nostro accento nordico non aveva lasciato dubbi alla gentile proprietaria. Tutte le migliori attese sono state confermate, veramente un gustosissimo prodotto. Chissà perché dalle nostre parti non è venuto in mente a nessuno, non c'è niente da fare, senza il sud sarebbe una noia mortale. Abbiamo lasciato la gelateria e abbiamo preso per corso 25 Aprile. Negozi di scarpe, abbigliamento, banche, souvenir, Mirella come al solito ha indugiato fin troppo alla vetrina di una gioielleria. Soliti moti di impazienza da parte mia. Un poco oltre, Piazza Pola ha una bella fontana cinquecentesca, un capitello corinzio al centro che regge una enorme conchiglia. Prima del terremoto del 1693 era la piazza principale di Ragusa. La chiesa di San Giuseppe, un barocco splendido, domina lo scenario. Ci siamo seduti sul bordo della fontana Illustrazione 116: Giardino Ibleo per guardarci intorno con calma. Sederci sul bordo delle fontane, lo facciamo sempre, è un topos del nostro idillio (chiare, fresche, dolci acque). Un signore che avevamo già notato per la sua insolita andatura (data l'ora e il luogo) si è avvicinato per dirci che era proprio lui l'artefice di tutto quello scenario. Mentre ci dava questa informazione non richiesta, lo guardavamo con un misto di stupore e di incredulità. Cosa voleva dirci ? Era matto ? Con una certa fatica abbiamo capito che, nel ruolo di funzionario dell'ufficio tecnico del Comune, si prendeva cura delle condizioni e dell'arredo della piazza e d'intorno. Anche così, quella attribuzione, ci sembrava una millanteria. Mai incontrato un Pag. 101


funzionario del Comune, così attaccato al suo lavoro fino ad inorgoglirsene con degli estranei incontrati casualmente sulla “sua” piazza. Gli abbiamo chiesto di farci una foto, porgendogli la nostra macchina fotografica. Ci ha accontentati di buon grado, come se anche quel gesto facesse parte del suo lavoro. Ribadisco, senza il sud sarebbe una noia mortale. Il giardino Ibleo, si imbocca dopo aver fatto un tratto di strada in leggera discesa, ancora Corso 25 Aprile. A sinistra si affaccia sul marciapiede il dehors della famosa trattoria “San Calogero”, da Enzo (in realtà Rusticana), frequentata da Montalbano. Abbiamo resistito alla tentazione di sederci a tavola. L'arredo arboreo del giardino ne rivela l'età. La flora d'alto fusto fitta di fronde tipica di queste parti e poi aiuole, cespugli ai margini di vialetti ellittici. Dove l'ombra è più densa, le banchine in ferro si offrono ai passi di chi vuole fare una sosta e godersela. C'è un'area attrezzata per le recite all'aperto. La terrazza naturale che lo delimita dalla parte opposta all'ingresso è in un certo senso attesa. E' uno dei punti di maggior attrattiva del giardino, per lo straordinario scenario che offre sulla valle sottostante e sull'orizzonte dell'entroterra. Qui il percorso pedonale ha l'aspetto di un viale, è ampio e ombreggiato e il muro di protezione sopra il precipizio attira a sé come se fosse il margine di un bastione di difesa. Da quel punto è possibile intravvedere la stazione ferroviaria di Donnafugata. All'interno del giardino ci sono due chiese, che ne accentuano il carattere architettonico all'italiana. Sono entrambe sconsacrate e una di queste viene utilizzata per mostre e varie iniziative di intrattenimento. Proprio in quei giorni una associazione della città organizzava un programma di musiche sacre e popolari nonché l'esposizione delle opere di un pittore locale. Abbiamo fatto due parole con alcuni giovani volontari, la lingua batte dove il dente duole, la situazione sociale, il colore della giunta...ci hanno invitati ai loro spettacoli e a non farci ingannare dalle bellezze della città e dei dintorni.

L'agriturismo Casale Vinciucci Quando ci siamo arrivati era il tardo pomeriggio ed eravamo stanchissimi e desiderosi di una doccia. E' un vero e proprio casale del 700, al centro di un vastissimo podere, un tempo dimora di contadini. Muratura in conci di pietra, la stessa arenaria di mille altre costruzioni civili e religiose, con quella gradazione di colore tenue che assorbe la luce e amalgama il paesaggio, soprattutto al crepuscolo. Appena fuori del casale, quasi a ridosso c'è una palma, un tratto naturale che lo rende riconoscibile. Attorno uno spiazzo, ciuffi di vegetazione, più in là i campi di carrubi. Illustrazione 117: Il cortile interno La strada poderale di accesso, segnata da muretti di pietre, attraversa quelli, e accentua la sensazione di essere in campagna, in un luogo finalmente tranquillo. Abbiamo parcheggiato e indugiato per guardarci interno e familiarizzarci. Fino a quel momento ancora nessuno si era fatto vivo. Il portone di ingresso era aperto. Apre su di un ampio vano a volta. Probabilmente vi sostavano carri e uomini in caso di pioggia o per scaricare al coperto merci da portare subito in casa. Pag. 102


Siamo entrati in un cortile su cui prospettano i tre corpi del fabbricato. Da quel punto sono riconoscibili gli elementi architettonici dell'originario casale. Il fondo è in terra battuta, è pavimentato in coccio solo al piede dei muri perimetrali. Le porte di accesso ai vani di questo “piano terra”, hanno la soglia alta di almeno quattro gradini. Si può presumere che fossero lì i servizi, le cucine, gli alloggi dei braccianti. Una scala interna porta al primo piano, ad un terrazzo panoramico e vista sul cortile, che da l'accesso ad un alloggio, un tempo l'alloggio del gabellotto. Finalmente una signora giovane e gentile si è accorta di noi, ha fatto le presentazioni, poi ci ha accompagnati su al primo piano, alla stanza che avevamo scelto via internet, la stanza Moira, arredo rustico ed essenziale con colore dominante blu. Abbiamo apprezzato tutto, il bagno in camera e la doccia di cui ci siamo subito serviti, la gentilezza dell'ospite che ci ha Illustrazione 118: L'accesso esterno accolti all'arrivo, la solitudine del luogo, il profumo di terra e di vegetazione, che subito si coglieva aprendo la finestra della nostra camera. Finalmente rilassati siamo scesi a fare quattro chiacchiere. La signora Daria, proprietaria e ispiratrice del luogo, era assente per un corso di ristorazione. Abbiamo rifatto le presentazioni, con la giovane signora che ci aveva ricevuti e con maggior cura alle biografie. Lei abita a Roma ed ha un genitore piemontese di San Damiano. Inoltre è laureata in lettere ma ha scelto di fare l'organizzatrice di vacanze. Insomma un tipo interessante, disponibile, cordiale. Dove mangiare bene senza farsi spellare ? Dopo aver sentito per telefono i consigli di una altra ospite del casale (che avremmo conosciuto il giorno dopo) ci ha indicato l'indirizzo di una trattoria a Pozzallo, un paese sul mare a qualche km da lì.

Illustrazione 119: Ispica ­ stanza Moira

Di notte fino a Pozzallo, con un bel appetito e poi con i piedi sotto il tavolo della trattoria “Isola del Porto”. Non è stato facile arrivarci al buio. Piatti di pesce ben cucinati e un vino bianco fresco e profumato. Eravamo sulla terrazza, si sentiva il rumore della risacca e il profumo di salsedine. E' Pag. 103


stata una bella serata romantica. I resti del pacco/viveri acquistato a Comiso erano ormai destinati ai rifiuti. Un colpo alle mie intenzioni risparmiose dato di buon grado. La colazione ce la servivano sulla terrazza coperta, l'unica dell'edificio, allo stesso piano della nostra camera. Sederci lì di prima mattina ci ricordava le colazioni fatte a casa, ma il tavolo era decisamente più ricco...e più partecipato. Marmellate caserecce, di pesca, prugne e carrubi, confezionate dagli ospiti del casale, fette di pane, biscotti anche quelli confezionati lì, tutti i beveraggi caldi e freddi per tutti i gusti e le passioni, yogurt, succhi di frutta e in più le ospiti alla nostra tavola. Isa, la signora che ci aveva accolti all'arrivo si è rivelata una gradevole compagnia e una inaspettata fonte di informazione sull'economia agricola, flora e fauna del luogo. Sapeva tutto sulle piante endemiche, su quelle importate dopo la scoperta dell'America e dagli arabi. Il carrubo, in provincia di Ragusa è ancora coltivato per scopi alimentari. L'eucalipto è stato messo a dimora sull'isola solo negli anni 50, contrariamente a quanto abbiamo sempre pensato noi di quella pianta diffusissima lungo le autostrade. Le notti sono state di luna piena, straordinariamente luminose. Due notti passate riposando su un materasso che abbiamo giudicato migliore del nostro, di cui ho voluto annotare l'etichetta. Ho avuto qualche ora di veglia, attorno alle tre, come sempre. E' l'ora dei fantasmi e degli incantesimi. Non avevo nulla a portata di mano e non potevo muovermi liberamente come faccio a casa in circostanze analoghe. Ma avevo il paesaggio che mi si offriva dalla finestra aperta sul terrazzino. Lo sguardo allontanava da me ogni più piccola ansia ogni sentimento che non fosse in armonia con il placido respiro di quella notte di luna. Lo turbavano appena le folate di vento che di tanto in tanto facevano frusciare le fonde degli alberi più vicini. Allora mi affacciavo per vedere il gioco delle ombre dei carrubi e delle palme; quella subito sotto, più irrequieta, e quelle più lontane, perse e dolenti tra le geometrie delle muricce che delimitano gli appezzamenti. Davvero una veglia da Illustrazione 120: Scicli Chiesa Madre sogno. Ho voluto fare una videoclip sull'alba e sul nostro risveglio. Lo invierò alla signora Daria.

Scicli e il muratore Ignazio Levata alle 7 di venerdì 18, grande colazione e via per la visita a Scicli e a Modica. E' stata una sfacchinata incredibile, senza pasto di mezzo, ma ne valeva la pena. Il terremoto del 1693 e soprattutto la ricostruzione che ne è seguita, ha lasciato nell'assetto urbano e Pag. 104


nella cultura tracce imponenti, come dovevano esserlo le distruzioni. E' difficile valutare senza dati alla mano ma l'impressione è che i viceré spagnoli e i signorotti locali abbiano agito celermente, con abbondanza di mezzi, con le idee chiare e soprattutto con le committenze giuste, ingegneri, architetti e maestranze sperimentate. E anche il popolo dei mestieri deve essersi mosso con la stessa intenzione, vale a dire ricostruire la città più bella e più ospitale di prima. Anche in questo caso, e mi vergogno un po' a dirlo, il grosso dell'itinerario iniziale ce l'ha tracciato Montalbano. Poi abbiamo scoperto il resto. La questura di Montelusa, vale a dire il Municipio di Scicli, ha l'ingresso su una scalinata semicircolare che permette l'attacco alla rampa da tutte le direzioni. L'edificio è del primo novecento, imponente, i tratti neoclassici, plinti altissime e colonne attorno al grande portale di ingresso. Sopra i capitelli la pietra di un ampio balcone con ringhiera in ferro battuto, per i comizi e lo sventolio delle bandiere. Si affaccia su Piazza Italia, dove le offese edilizie di tempi recenti balzano subito all'occhio, il solito edificio residenziale, tra l'altro incompiuto, ricavato abbattendo senza alcun criterio estetico e men che mai urbanistico, edifici preesistenti. Lo sguardo incontra subito dopo la seicentesca Chiesa Madre e vien voglia di bestemmiare senza alcun riferimento allo spirito santo. La domanda è sempre la stessa, ma dove stavano quei cani di assessori all'urbanistica ? Più o meno di fronte a Palazzo Mormino, sulla stessa piazza, c'è un punto di osservazione che permette di vedere a 360 gradi lo scenario di gran parte della città. Per un osservatore medio i campanili delle chiese costituiscono punti di riferimento insopprimibili. Con la vista di quelli è possibile ricostruire mentalmente la mappa dell'abitato, solo che lo si conosca un pochino. A Scicli, di campanili ce n'è una selva e ad ogni altitudine, il che testimonia della religiosità delle genti e del grande potere della chiesa. Il potere è rimasto, la religiosità se n'è andata, almeno quella che avvicinava indubitabili opere d'arte, manufatti tirati su rispettando un qualche criterio di bellezza, armonia, ecc. Io credo che questa circostanza non sia rimasta Illustrazione 121: Scicli, San Matteo in alto senza conseguenze negative. All'inizio e a sinistra di via Bezzecca un affollato bar Garibaldi e sullo sfondo la Chiesa di San Bartolomeo (15° secolo), oltre quella, l'altura del Convento dei Cappuccini. La chiesa, che appare in molte inquadrature dei telefilm di Montalbano, adesso è invisibile nei dettagli della struttura perché avvolta dalle impalcature di un restauro. Oltre la piazza, c'è Corso Garibaldi, la via attraversa gran parte della città, oltre che testimoniare una inesauribile, sull'isola, retorica garibaldina. Quel genere di retorica che maschera il nulla o intenzioni impresentabili. Dalla parte quasi opposta, fiancheggiando la Chiesa Madre, c'è via San Nicolò, che attraversa il resto della città bassa. Alzando lo sguardo sulle alture ecco il profilo di altre due chiese, Santa Lucia e San Matteo. Abbiamo deciso di raggiungere quest'ultima seguendo il percorso a scalinate. Eravamo i soli a salire, passo dopo passo, metodicamente, calpestando scalini ampi e con l'alzata bassa. Nei punti in cui la rampa lascia lo spazio a quella seguente ci sono panche di pietra ombreggiate da un ciuffo di vegetazione. Lì sostavamo brevemente per riprendere fiato e Pag. 105


goderci il panorama sottostante. Con l'immaginazione potevamo vedere processioni di fedeli, confraternite salmodianti, ed altri più o meno oscuri comprimari del latifondo. Quando siamo arrivati lassù ci eravamo già dati la voce più volte, perché io salivo più in fretta o mi lasciavo superare da Mirella, in un gioco che faccio spesso perché spesso i nostri sguardi non sono in sintonia. Dal sagrato della chiesa di San Matteo la vista della città è completa, la chiesa è in abbandono, parti interne ed esterne sono crollate, ci sono tracce di un intervento di restauro non completato. Siamo tornati, ripercorrendo in discesa una rampa dopo l'altra un paesaggio che ora, senza l'affanno della salita, vedevamo nei dettagli. Nel primo tratto si scende tra pietre, terreno aspro, bassa vegetazione bruciata, qualche ciuffo di cespugli nei punti della costa meno esposti al sole, qualche leccio o quercia. Nel secondo tratto, più a valle, ci sono case in rovina che dovevano essere state modestissime, resti di muri divorati da spinosi cespugli e qualche altra casa, sempre modestissima nell'originale, con segni di un intervento di restauro. In quel paesaggio mi è sembrato di avere conferma di quanto avevo letto qualche giorno prima sulle modificazioni dell'assetto urbano della città. Ad aver indotto i sciclitani ad abbandonare le alture, compreso il colle di San Matteo, sarebbe stato un susseguirsi di flagelli, vale a dire la peste del 1626, l'invasione delle cavallette nel 1687 e il terremoto del 1693. L'abbandono dei restauri della chiesa di San Matteo sono ovviamente un'altra storia. Stavamo commentando tutto ciò, quando ci è arrivato un invito “a vedere” da un signore in tuta da lavoro affacciato alla finestra di una di queste modeste case in restauro. Aveva ascoltato la nostra chiacchiera e adesso ci proponeva di vedere più da vicino l'opera sua e l'edificio. Queste vecchie abitazioni, avevano vani ricavati nella roccia, piccoli spazi esterni molto ombrosi, il pozzo cisterna dove probabilmente veniva raccolta l'acqua piovana, scalini interni ed esterni che servivano a costruire piani superando i dislivelli di costoni molto scoscesi. Possono essere recuperate a Illustrazione 122: Il restauro seconda casa ma, come avremmo visto di li a poco, ci vogliono soldi, gusto e l'esperienza di buoni artigiani. L'interno era già completato nel restauro, i vecchi volumi, compresi quelli scavati nella roccia, facevano adesso un tutt'uno, l'intonaco rifatto con materiali coibentanti e pitturato con colori chiarissimi, con dominanza del bianco. Nelle parti in muratura i conci sono stati messi in vista, oppure in alcuni punti abbattuti e diversamente rifatti per favorire la massima diffusione della luce naturale. La difficoltà maggiore deve essere stata la collocazione dei servizi igienici, che nell'originale erano all'esterno, e dell'acqua potabile che proprio non c'era. I servizi sono stati installati nella parte scavata nella roccia. I tubi dell'acqua, dalla cucinotta (l'artigiano si era affacciato di lì) ai servizi, sono stati installati a vista e colorati con funzione d'arredo. Le mura esterne sono state ripulite, mettendo bene in vista le cornici in pietra delle finestre e dell'ingresso. Il cortiletto in terra battuta, è rimasto più o meno com'era, ombreggiato da un grande fico, e decorato da un tralcio d'uva Pag. 106


rampicante che sale verso un minuscolo pergolato, proprio accosto al vecchio pozzo, restaurato anche quello con un po' di calce e mattoni. Insomma, quella vecchia casa è adesso una dimora estiva con i fiocchi. Abbiamo fatto la nostra piccola inchiesta sui committenti, sui costi del restauro, sulla coscienza di sé del muratore e abbiamo avuto la conferma di un fenomeno diffusissimo in tutta l'area del cosiddetto “itinerario seicentesco”, dove i ceti medio alti delle grandi città del continente (romani ma anche inglesi) cercano luoghi di riposo e di svago, comprano casali e vecchie case, terreni e colture. Questo fenomeno assai complesso, che consegna al turista e all'osservatore occasionale “belle” immagini di luoghi e manufatti, andrebbe meglio analizzato per capire in quale relazione sta con il crescere della disuguaglianza sociale e la negazione di bisogni di sopravvivenza di larghi ceti popolari. Abbiamo abbozzato questo argomento con Ignazio senza suscitare nessunissima eco. Lui è contentissimo che le cose vadano così, le relazioni sociali le vede in modo diverso da noi ma come noi vede le espressioni delle bellezza e quel restauro ne era una prova straordinaria.

Modica, cioccolato e matrimoni Per raggiungere Modica, si scende per chilometri e se ne ha, in auto, la netta sensazione. Prima in un susseguirsi di tortuosi tornanti, vie e viuzze, in un tessuto urbano rarefatto, poi in una strada in discesa in pieno abitato, tra una densa e disordinata commistione di manufatti vecchi e nuovi. Non è insolito “scendere” nelle città della Sicilia, qualche volta verso i porti, come a Sciacca. Qui però si scende in una depressione fin sotto il livello del mare. Mentre l'altopiano da cui si arriva è ventilato e l'orizzonte appare amplissimo, là in fondo la temperatura è più alta, non soffia un filo d'aria e il Illustrazione 123: Corso Umberto paesaggio circostante sovrasta fin troppo la città. Infatti può diventare una minaccia, come è accaduto nei giorni delle alluvioni del 1833 e del 1902. Noi ci siamo arrivati nel mese di luglio. Quel giorno faceva un caldo infernale e al termine del percorso di cui ho detto eravamo in piazza Principe di Napoli, il centro storico della città. Attorno a due altissime palme e ad un esile monumento, che compongono insieme una sorta di rotonda, il traffico d'auto e motorette varie era molto intenso e apparentemente in balia di se stesso. E' stata la prima immagine forte che ho memorizzato, guardando da un marciapiede della piazza, dopo aver fortunosamente parcheggiato l'auto nei pressi. Bisogna volutamente alzare gli occhi per vedere da quel punto lo scenario. Che appare dominato da uno sperone roccioso su cui torreggiano i resti di un antico castello, una torre con un grande orologio e altre incongrue costruzioni. La piazza è molto irregolare, affaccia un monumentale palazzo del comune ed altri edifici che lì per lì danno l'effetto di un accumulo, inutile cercare una cortina, un qualche principio ordinatore. Poi un complicato canone estetico si riesce a vedere. Pag. 107


E' una impressione frequente in queste città rase al suolo dal terremoto del 1693 e poi ricostruite su se stesse. In ogni caso, nelle aree dei centri storici e in quelle più prossime, questa impressione è più una traccia del passato che del presente. Il che è un bene. Non solo perché il tempo trascorso ha dato un unico colore alle cose, le ha mimetizzate, ne ha sciolto i contrasti, ne ha messo in evidenza gli intimi legami, ma perché i danni dell'urbanistica speculativa del tempo presente sono spesso incancellabili e irrimediabili. Poi Il nostro sguardo si è mosso tutto intorno. Sul muro dell'edificio opposto allo sperone roccioso, a circa tre metri da terra, c'è una targa in pietra. Segnala il livello raggiunto dalle acque della alluvione del 1902. Non sapevamo ancora di essere, in quel momento, nel punto in cui i due torrenti, responsabili di quella catastrofe, si congiungono. Adesso l'alveo Illustrazione 124: Le meraviglie scorre sotto gli asfalti e le costruzioni, con le piene barocche rese innocue (si spera) con interventi più a monte. Certo che nel 1902 ma ancora prima nel 1833, quelle acque, calando dall'alto come in una moderna condotta idroelettrica, dovevano apparire ben furiose, un mare in tempesta che tutto travolge. Intanto il pomeriggio era sopravvenuto assolato, assolatissimo. Eravamo inzuppati di sudore, così intorpiditi, che le brevi soste per osservare questo o quel palazzo, guida alla mano, finivano con l'irritarci. Insomma ci stavamo sciogliendo anche il cervello. Peccato, perché i palazzi che ci sfilavano d'avanti, in Corso Umberto, meritano, quasi tutti, grande attenzione. Palazzi civili e religiosi costruiti o ricostruiti tra il 600 e il 700. Il settecentesco palazzo Tedeschi e dalla parte opposta, alla cima di una scalinata regale, la chiesa seicentesca di San Pietro, e così via in un susseguirsi di palazzi splendidi d'arte. Sapere che avessero soggiornato lì per apprezzarne le bellezze e conoscerne la storia, Pasolini, Vittorini, Pirandello, Quasimo, Sciascia, Bufalino ci consolava un po', perché in ogni caso avremmo potuto “rivedere” quei luoghi attraverso le Illustrazione 125: Cioccolato, a Modica come ad loro annotazioni. L'avremmo fatto con gli Alicante Pag. 108


occhi della memoria, apprendendo chissà quali meraviglie, storie, situazioni; quel che si dice e si è detto...... In quella situazione, è stato inevitabile rivolgere la nostra attenzione ad argomenti più futili o più alla portata di mano, disamine da fare possibilmente alla frescura di qualche interno o qualche albero frondoso. Comportamento che possiamo sceglierci sempre, sia chiaro, a prescindere dalle condizioni climatiche. Come fa Mirella, per esempio, con soste prolungate davanti alle vetrine di scarpe o di preziosi. Bene, in Corso Umberto i marciapiedi sono alberati solo in brevi tratti, dove sono in piena luce evocano situazioni da “mezzogiorno di fuoco”. Però ci sono le fabbriche e le pasticcerie del famoso cioccolato di Modica. Abbiamo scelto di visitarne una che ha una vistosa insegna colorata, in stile decò. “Caffè dell'arte, laboratorio di cioccolato modicano” (segnalato daL Gambero Rosso). Davvero invitante. Tutta al facciata dell'edificio che la ospita ha elementi architettonici di grande interesse. E' composta da due sezioni verticali, che la dividono nettamente. Quella più a destra (residenza Grimaldi) ha balconi e porte/finestre con vistosi elementi decorativi e alcune dissonanze; la porta/finestra più in alto è a bifora, con colonne cieche ed archetti a tutto sesto. La sezione della facciata che comprende al piano terra l'ingresso della nostra pasticceria è priva di elementi decorativi, salvo i balconi, in lastra di marmo su molteplici mensole in ferro battuto, come la ringhiera (uguali a quelli di alcuni edifici di Piazza Marina a Palermo). Il caffè dell'Arte ha una offerta strabiliante di cioccolato fondente, in tutte le confezioni e ovviamente sciolto. I sapori alla vaniglia o alla cannella sono quelli tradizionali, a cui si aggiungono quelli al peperoncino, al limone, all'arancia. La caratteristiche che rendono questo cioccolato diverso al palato, sono il sapore e la struttura della pasta. Quest'ultima, granulosa, si deve ad un impasto privo di burro di latte ma in cui è presente il burro/cacao. Abbiamo indugiato a lungo, con un pasticciere disposto a soddisfare ogni nostra curiosità e ovviamente siamo usciti con molti acquisti/regalo. Per smaltire gli effetti sgradevoli del calore solare non ci restava che trovare una gelateria. Non mi ricordo quanti passi ancora abbiamo fatto, però l'abbiamo trovata, modesta ma con ottimi prodotti. Un abbondante gelato alla frutta era quello che ci voleva. Abbiamo sostato a lungo, consultando la guida perché la nostra prossima meta era piuttosto impegnativa, la chiesa madre di San Giorgio. Di deve salire perché il duomo si trova a mezza costa, tra Modica vecchia e quella nuova. Tutto il percorso che si fa, imboccando via Garibaldi da corso Umberto e poi prendendo a salire l'ultima rampa per corso San Giorgio, è un susseguirsi di edifici costruiti tra il XVII e il XIX secolo, e tra un dislivello e l'altro, sono frequenti i sostegni murari, si aprono Illustrazione 126: La chiesa madre di San Giorgio Pag. 109


scalinate e alla cima di quelle è sempre visibile un ampio orizzonte su gran parte della città. La bellezza e l'imprevedibilità degli scenari hanno avuto la meglio sulla stanchezza e quando siamo arrivati ai piedi della grandiosa scalinata, dopo aver intravisto, più volte, tra le quinte degli edifici, la cupola e la torre campanaria del duomo, non potevamo che provare stupore e commozione. Lo sguardo percorre una scalinata di centinaia di gradini, rampe che si arrestano su terrazze e poi riprendono per tre volte, fino all'ultima su cui torreggia la facciata della chiesa madre, ridondante di ornamenti barocchi. Nel primo ordine di colonne, cinque portali, per cinque navate, quello centrale più ornato degli altri di volute, stemmi, bassorilievi. Sopra il cornicione, che percorre l'intero spazio delle cinque navate, gli altri due ordini di colonne reggono la cupola e la torre campanaria, completando una struttura architettonica molto frequente in tutta l'area del ragusano (c'è voluto circa un secolo per completarla). Una magnificenza. Siamo arrivati fin lì, volgendo indietro lo sguardo ad ogni terrazza, per vedere lo scenario di sotto, vie e tetti in basso e molto più oltre il profilo delle alture. Stava arrivando alla conclusione una cerimonia matrimoniale. Ai lati della scalinata e ad ogni terrazza, sulle colonnine ornamentali che agli angoli ne segnano lo spazio, era stato disposto uno straordinario arredo floreale, ciuffi di fiori, piante ornamentali, roseti tantissimi. Sulla penultima terrazza era in attesa una limousine nera. La cerimonia, che abbiamo seguito in tutto il suo svolgimento, era davvero all'altezza di quello scenario. Uno stuolo di fotografi hanno attorniato la coppia, lei in abito bianco tradizionale, velo lunghissimo. Hanno sceso la rampa di scale verso la limousine lentamente, almeno quattro soste illuminate dal sole e dai lampi dei flash. Centinaia di figuranti sciamavano da quell'immenso portale, attorniando la coppia, allontanandosene, baci e abbracci, commenti. Una regia senza uno sbaffo, la solennità di un rito pagano. Il matrimonio, rito barocco per eccellenza, anche adesso. Ci siamo allontanati abbastanza storditi e abbiamo preso per via Posterla, a destra della chiesa. Scende a gradoni tra una fila di abitazioni patrizie. Prima che completassero quella regale scalinata (1818) molto probabilmente la chiesa madre si raggiungeva da qui. E' così che ci siamo imbattuti, casualmente, nella abitazione di Salvatore Quasimodo. E' perfettamente inserita in quel contesto. Modesta e signorile al tempo stesso. Un solo piano, strutture e materiali gli stessi da centinaia di anni, per quei luoghi. Un balcone in pietra sorretto da mensole scolpite con maschere di teatro. Una pianta rampicante, mi sembra di ricordare una vite selvatica, ne ombreggia una parte. Se non fosse stato per la targa avremmo compreso nel nostro sguardo quella casa, come una visione di bellezza, di armonia e di silenzio, che non ammette indugi sui dettagli.

Illustrazione 127: Ragusa, San Giorgio di notte

Pag. 110


La contea di Modica Io penso che il miglior racconto, sottolineo racconto, perché il testo ne ha tutte caratteristiche, con cui, senza tralasciare la realtà attuale, si mettono in luce la storia, i valori civili, artistici, e i costumi della contea di Modica, sia il testo di Sciascia che ha per titolo appunto “la contea di Modica”. Il testo è apparso prima su una rivista letteraria, poi sulla terza pagina di un quotidiano, infine in una raccolta edita da Sellerio. Merita di essere letto non solo per le ragioni che stanno nel titolo ma perché da un saggio, più accessibile di altri, della scrittura del suo autore. Un affabulare enciclopedico a cui è difficile sottrarsi, una seduzione intellettuale che costringe il lettore ad una instancabile ricerca di senso. Ed è anche un esempio, ben dentro l'esperienza degli scrittori siciliani, primo Pirandello, di una cultura che si fa levatrice di sentimenti, mette in moto le cose, porta in scena una realtà viva, fornisce materiali ai sognatori, agli agitatori sociali, ai politici che non hanno venduto l'anima. Durante la nostra breve permanenza nella contea, non ci erano sfuggite le differenze con il resto della Sicilia ma le avevamo colte in modo assolutamente superficiale. Sensazioni, domande senza l'assillo della risposta. Una prima breccia nella nostra superficialità l'ha aperta la gentile signora Isa, l'esperta di botanica d'altro, di casale Vinciucci. Le masserie disseminate sul territorio, la cura nelle colture, i muri a secco che delimitano gli appezzamenti ma soprattutto le proprietà, le più recenti trasformazioni, ville e seconde case e colture, riportate a nuova vita conservando uno secolare scenario naturale. Abbiamo appreso che dietro tutte queste differenze c'è una storia particolare. C'è l'amore per la terra di contadini/proprietari che con l'enfiteusi si sono sottratti all'arbitrio baronale, c'è il persistere e la difesa di una buona amministrazione, quella aragonese/spagnola, contro la colonizzazione piemontese, c'è il confine eretto in questo modo di vivere contro le relazioni mafiose. Nella provincia “babba”, l'ingenuità degli uomini è un singolare esito antropologico, un singolare distillato di natura e storia. Con quel sentimento forse è più facile mettere a nudo la verità, aggredire la menzogna e il conformismo, intuire ogni artificioso costrutto. Dopo la lettura della “Contea di Modica”, il fatto che mio nonno e i miei bisnonni da parte di padre fossero nati a Ragusa non è più per me solo un dato anagrafico, è una nostalgia, una bella storia di famiglia. Infine è stato piacevole apprendere in che modo, dentro quali relazioni sociali e storiche si è formata quella affinità di gusti che unisce ancora adesso la contea di Modica alla Spagna. Il famoso cioccolato, per esempio, alla vaniglia o alla cannella o al peperoncino, non è solo di Modica ma anche di Alicante.

Il Castello il barone Arezzo e i braccianti Sabato 19 finalmente a Donnafugata, questo luogo mitico della narrazione familiare. Muricce, prato, colture di frumento e soprattutto mandorli e carrubi. Carrubi una infinità. Un paesaggio che li per li appare assai aspro, vissuto da gente ruvida e animali forti. Ma anche qui la “modernità” corregge la prima impressione: alcuni casali sono già trasformati in seconde case, i campi in giardini. Abbiamo appreso dai nostri ospiti di casale Vinciucci che tutta l'area del ragusano sta diventando un luogo di riposo beato e colto del ceto medio/alto romano e inglese. I tempi e le atmosfere del barone Arezzo sono davvero lontani, lui senatore del regno nelle due prime legislature (1861­1867), proprietario di un feudo, frequentatore delle Fiere Universali (abbiamo visto nel Castello qualche attestato di partecipazione).

Pag. 111


Uomo di mondo, la famiglia una delle 750 famiglie nobili della Sicilia, amava il divertimento, i viaggi, la rumorosa compagnia, insomma un vip del suo tempo, un protagonista della mondanità umbertina di Ragusa e dintorni. Tutto il castello è stato arredato sotto la sua direzione l'intrattenimento giocoso degli ospiti. Il parco, in particolare, con viali ombreggiati, essenze arboree le più varie, luoghi d'appuntamento, un chiosco in stile classico eretto su una piccola altura, e sotto quella, delle grotte artificiali, una piccola chiesa, nonché un imponente labirinto in mattoni, che avevamo già visto Illustrazione 128: La sala dei fumatori in un telefilm di Montalbano. Il nostro eroe ci correva sopra, correndo il rischio di cadervi dentro. Ma la meta era l'assassino, non l'uscita verso cui speravano di dirigersi i giocosi ospiti del Barone Arezzo. Ho avuto la tentazione di salirvi anch'io, deve avermi dissuaso Mirella. Gli eredi di questo barone, evidentemente meno brillanti del loro parente e toccati dalla sfortuna, hanno dovuto vendere la proprietà, ormai ridotta male dal degrado. Come siano riusciti a muovere l'interesse di un acquirente pubblico non si sa. Sta di fatto che l'amministrazione comunale di Ragusa, dopo averlo acquistato, ne ha fatto un centro turistico (1982). Le abitazioni della plebe, le stalle (probabilmente) sono state ristrutturate e destinate ad uso commerciale. Nei pressi dell'ingresso del Castello è dunque possibile fare ristorazione, prendere un caffè, acquistare souvenir o prodotti tipici. Per visitare il castello (144 stanze) e il parco (14 ettari) si paga regolare il biglietto. Molto probabilmente, mio padre e le sue sorelle frequentavano il luogo all'epoca del suo antico splendore. La facciata neogotica è uno dei rifacimenti ordinati dal barone, la scala imperiale che all'interno conduce al piano superiore, quello nobile, fa probabilmente parte dell'originale. Salendo abbiamo provato a recitare la parte perché ad ogni rampa c'erano ad osservarci dai loro busti, serissime matrone e rancorosi cavalieri. Una parte di questo piano nobile era riservata ad abitazione, un'altra alla frequentazione degli ospiti, la lettura, il gioco, la chiacchiera di uomini e donne. Le sale comunicano una con l'altra, in sequenza geometrica. C'è quella delle Donne. La sala degli stemmi, la sala degli specchi, la sala delle armature, erano quelle di cui si parlava nella mia famiglia. Dappertutto l'arredamento è vistosissimo, ogni sala con un colore dominante. C'è una Sala Rossa per gli appassionati del gioco. I sofà in Illustrazione 129: La sala degli noce sono imbottiti di cretonne rosso, le tende dello specchi stesso colore e stessa stoffa dei sofà. Sui tavolini in palissandro ci sono candelabri, orologi con puttini, vasi di alabastro, vasi in creta. La prima Pag. 112


sala che abbiamo visto è quella degli Stemmi, probabilmente perché è la più vicina all'ingresso. Le pareti sono state interamente decorate con gli emblemi della nobiltà siciliana. Sparsi per le diverse sale ci sono oleografie, dipinti, specchi, mensole dorate, uccelli imbalsamati. Nella Sala del Bigliardo c'è uno splendido tavolo verde in noce massiccio, variamente intarsiato, ci sono candelabri di bronzo, oggetti di maiolica, portacenere in alabastro. La Sala dei Fumatori appare tra le più sobrie, ma l'arredo molto funzionale come in ogni sala è ricercatissimo, poltroncine e divani stile impero e finalmente il salone degli Specchi. Tutte le pareti arredate con specchi in telai dorati, veli bianchi alle finestre, sofà imbottiti con stoffa dello stesso colore, il gusto di Versailles. Questa era la sala che ricorreva più spesso nei racconti di una delle mie zie, zia Gemma. Quali relazioni intercorressero tra mio nonno e gli eredi dei baroni Arezzo è rimasto un mistero. Relazioni di vicinato, una certa consuetudine di giochi tra i piccoli delle famiglie, null'altro sono riuscito a ricavare cercando qua e la. Sono venuto a sapere che la stazione di Donnafugata è stata costruita nei pressi del Castello deviando il primitivo tracciato della ferrovia, per l'intervento presso il Ministero dei trasporti dello stesso barone Arezzo. Nel 1893, due anni prima della morte del barone, era stata inaugurata la linea ferroviaria. Ho accertato poi che il barone è nato nel 1824, è stato deputato del parlamento siciliano e sindaco di Ragusa, si è sposato con una sua pari rango da cui ha avuto un'unica figlia, Vincenzina, da questa ha avuto due nipoti, Clementina la primogenita e Concettina/mimma. Clementina, avuto in eredità il titolo e il feudo, ha fatto famiglia (dopo la famosa "fuitina") con un diplomatico francese visconte Gaetano Combes de Lestrade. I due hanno vissuto per lungo tempo a Donnafugata. Dunque mio nonno, che è nato nel 1870 (nel 1871 la Comune di Parigi), doveva essere più o meno un coetaneo di questa nipote del barone, Clementina. Se ne deduce che lui, mio nonno, frequentasse la coppia, due tipi brillanti, sempre in giro per l'Europa, e che mio padre e le sue sorelle giocassero con la figlia dei due, Clara. Il diplomatico, Gaetano Combes de Lestrade, è stato la seconda anima del Castello, dopo quella del barone. Si deve a lui l'arredamento alla francese di molte stanze, nonché l'arricchimento della biblioteca con collane di testi scientifici sull'agricoltura e sull'economia politica. Non abbiamo visitato la biblioteca, sarà per la prossima volta. Ci è rimasta la curiosità di sapere si ci sono testi di Victor Hugo o dei “poeti maledetti”, scrittori che avevano animato la scena politica e letteraria della Francia di fine secolo e oltre. Neppure sappiamo se le simpatie degli eredi del famoso barone Arezzo andassero agli imbastigliatori versagliesi e ai clericali, come è probabile, oppure no. In ogni caso mio nonno, a Donnafugata, respirava un'aria tutt'altro che provinciale. In tutto il Castello, centro turistico, non c'è una traccia delle centinaia di oscuri braccianti e servi della gleba, che lo hanno frequentato vendendovi al prezzo di quattro soldi la loro forza­lavoro. Ne ho fatto Illustrazione 130: La sala degli stemmi

Pag. 113


cenno ad uno dei numerosi operatori turistici presenti, la quarta generazione di quei braccianti. Cogliendo la mia intenzione, mi ha precisato che alla fin fine anche loro, gli eredi del barone, sono caduti in povertà e pareva che questa circostanza lo consolasse. Altra curiosità che non ho soddisfatto, sapere quanto ha sborsato il comune di Ragusa per acquistare ciò che rimaneva del Castello.

La Stazione di Donnafugata e i mitici ferrovieri Una attenzione ai “ferrovieri” come categoria professionale era inevitabile, date le ragioni della nostra presenza lì, non estranee al fatto che mio nonno, forse il mio bisnonno, mio padre, mio zio e almeno due dei miei numerosi cugini erano ferrovieri. Per i ferrovieri, ma anche per i carabinieri dell'isola, un provvedimento di promozione diventava esecutivo solo se l'interessato accettava il trasferimento in continente. Questo spiega perché mio nonno abbia fatto il capostazione a Savona e Cuneo, dopo Donnafugata, e mio padre in alcune stazioni delle ferrovie del Piemonte. Inoltre questo Illustrazione 131: In attesa del treno spiega perché io sia nato ad Arnaz in una stazione ferroviaria della Valle d'Aosta e non, come sarebbe stato più naturale, a Donnafugata o Licata, in una stazione dell'isola come mio nonno, che tra l'altro si chiamava Ignazio Giuseppe e non semplicemente nonno Giuseppe. Persino mia madre, che ha chiamato Giuseppe (Giuseppino) un suo figlio probabilmente ignorava che mio nonno si chiamasse Ignazio, nome più che mai siciliano (il muratore di Scicli), santo a cui sono dedicate in Sicilia una infinità di chiese (Mazara del Vallo, sconsacrata e appena restaurata). Gli attributi di questo nonno erano due, donnaiolo e ferroviere, negli anni più tardi aggressivo e irascibile, mi ricordo che si reggeva con un bastone, nessun odore di santità. Ma ci sono alcune circostanze venute alla luce proprio durante questo nostro soggiorno in Sicilia che hanno accresciuto la mia ammirazione per i ferrovieri, e dunque per i miei parenti appartenuti alla categoria, insieme ad altre circostanze che già conoscevo. Per esempio, la perfetta autogestione del traffico ferroviario di merci, in assenza di capi, Illustrazione 132: Mio nonno era capostazione e mio descritta con grande allarme da un Prefetto, durante le settimane della padre è nato qui occupazione delle fabbriche nel 21. Non un semplice sciopero ma il tentativo di sottrarre la produzione, e il relativo traffico merci, al “comando del capitale”. Pagina straordinaria di storia. Rincorrendo le notizie su Salvatore Quasimodo, complice ovviamente Camilleri, abbiamo Pag. 114


appreso che lo scrittore e premio Nobel ha trascorso l'infanzia in piccoli paesi della Sicilia orientale (Gela, Cumitini, Licata, ecc.), seguendo il padre che era capostazione delle Ferrovie dello Stato. Leggendo il Manifesto, durante una delle lunghe ore sulla spiaggia, abbiamo appreso che Vittorini (siciliano di Siracusa), anche lui figlio di ferroviere, ha avuto una infanzia nomade per le stesse ragioni. Seguendo gli spostamenti del padre, ha trascorso l'infanzia «in piccole stazioni ferroviarie con reti metalliche alle finestre e il deserto intorno». Insomma, i ferrovieri, l'antifascismo, il fascino del treno e del viaggio. Fatto ancor più singolare, sottolineato dal Manifesto, per potersi sposare subito, Vittorini ha architettato una fuga (fuitina) proprio con la sorella di Quasimodo, Rosa. Siamo andati a vederla questa mitica stazione di Donnafugata. Le è rimasto ben poco dell'aspetto umbertino che doveva avere quando è stata costruita. Nelle fotografie rimaste era essenziale, con qualche tratto neoclassico, i bordoli in mattone a vista, i muri di colore grigio. Adesso ha una incongrua protesi in cemento, un riparo per l'attesa dei passeggeri, pitturato di rosso cupo, come l'edificio principale, deturpato anche in questo. Non ci abita nessun ferroviere quindi non è possibile visitarla all'interno. E' una delle mete di periodici viaggi turistici in treni d'epoca. Doveva essere provvista, come tutte le stazioni, di telegrafo per la circolazione dei treni, del binario di incrocio, della sagoma limite e del piano caricatore. La “sagoma limite” non c'è più, credo anche il telegrafo, le funzioni rimaste appaiono orfane. Non lo sono nel mio immaginario, essendo io “nato in mezzo ai binari”, come diceva mio padre e testimonia una fotografia di quando avevo non più di un anno e mezzo.

Sono nato in mezzo ai binari Il “piano caricatore” a cui si accostavano i vagoni da scaricare o caricare, manovre lente, premeditate, di vai e vieni della locomotiva e di parte del treno, ovviamente “treno merci”. Il macchinista al finestrino dava la voce al manovratore che con straordinario tempismo, intrappolato tra i respingenti, agganciava o sganciava i vagoni. Mosse che mi apparivano coraggiose e persino temerarie e che seguivo con estrema tensione. La colonna sonora di tutto questo era altrettanto favolosa. I molloni dei respingenti stridevano all'urto, le accelerate della locomotiva erano un seguito rapidissimo di piccole esplosioni di vapore e di sonore scivolate delle ruote motrici sui binari. Sullo stesso piano caricatore, “il magazzino”, dove le merci erano temporaneamente protette. Durante la guerra e subito dopo, quando il traffico merci non era ancora soppiantato dal mefitico trasporto su gomma, quei luoghi erano frequentatissimi.

Illustrazione 133: Il mitico treno merci

La curiosità di vedere il lavoro degli uomini, sul treno e a terra, riconoscere o indovinare l'identità delle merci, godermi i momenti di silenzio quando i treni erano partiti o sorprendermi dei nascondigli che offriva il luogo, soprattutto il magazzino quando era vuoto o vi sostavano merci che non meritavano la chiusura delle porte con lucchetto...... ho passato ore e ore di interminabili giornate. Grandi porte in legno scorrevoli, difficili da muovere per un ragazzino, ricordo che ci provavo per il semplice gusto di riuscirci e sentirne il rumore metallico, in alto c'era un grande rosone, vetri su telaio in ferro Pag. 115


trapassati dai raggi del sole, strade di pulviscolo luminescente, che raggiungevano il pavimento in cemento, sciogliendone il grigiore, uno spettacolo stupefacente a cui difficilmente mancavo. Il magazzino aveva un tetto a due falde ed una di queste scendeva oltre il filo dell'edificio fino a coprire il sedime del binario, così se pioveva o nevicava le operazioni di scarico e carico potevano essere fatte all'asciutto.

Illustrazione 134: Guttuso alla Vucciria

Appesa a quella falda del tetto c'era la “sagoma limite” a garanzia che il carico dei “pianali” o degli altri vagoni scoperti non superasse il limite della luce delle gallerie e dell'altezza delle traverse della linea elettrica. Da quella parte della stazione, verso il magazzino, c'era tutto il territorio che mi era familiare, la massicciata della ferrovia, le rotaie, i terrapieni coperti di piante spontanee e fittissimo sottobosco. Superavo quelle distanze con cautela, oltre quelle il mondo sconosciuto e minaccioso. Dall'altra parte c'era, a distanza di poco più di un km, la galleria che qualche volta percorrevo con mio padre. Non erano molte le occasioni, quando andava in visita al suo collega della stazione seguente oppure, dopo una pioggia, quando “andavamo per lumache” lungo la massicciata. Riempivamo in un batter d'occhio i sacchetti di iuta della posta, gli stessi che mio padre sigillava con la ceralacca, ripieni di corrispondenza ferroviaria da consegnare al treno “postale”.

Le rotaie, mi erano familiari come qualunque altro attrezzo di casa. Ferro acido e ruggine (devo averle persino leccate per sentirne il gusto), fissate alle traversine con vitoni dalla testa quadra. Acchiappate su quella testa con delle chiavi inglesi a T lungo, gli operai della manutenzione le spingevano nel legno scuro di catrame. Erano chiavi che potevano essere afferrate a quattro mani, cosa che spesso era necessaria per svitare quelle viti. Le rotaie mi servivano come strumento per gli esercizi di equilibrio, camminare e persino correre, io su una rotaia, il mio amico Armando sull'altra. Le vespe edificavano tra il ferro e il pietrisco, ci divertivamo pericolosamente a distruggerne il nido. Con un bastone lungo per avere il tempo di scappare quando lo sciame usciva, insetti inviperiti, alle volte qualcuno mi raggiungeva, ricordo orecchie e labbra gonfie da deformare il viso. Allineavamo sulle rotaie, per farle esplodere al passaggio dei treno, decine di cartucce di fucile da guerra di cui disponevamo in grandi quantità. Le rotaie come una incudine a portata di mano su cui aprire a colpi di sasso qualunque cosa. Poteva anche essere uno sconosciuto ordigno bellico, dall'aria innocua. Un mio coetaneo ci ha rimesso tre dita di una mano. A cercare quelle Pag. 116


eravamo in tanti, due le ho trovate io. Le rotaie, erano spesso la traccia delle mie escursioni solitarie, una modalità di esperienza che mi sono portato dietro per tutta la vita. Mi è venuto da pensare che in quella modalità fosse dominante il rapporto con le cose piuttosto che con le persone. Il “piano caricatore” era ovviamente un piano rialzato rispetto al piano dei binari. Il “magazzino ci stava sopra. Aveva i lati in mattoni e lastre di pietra lungo il bordo, un lato degradava lentamente fino al piano della stazione per permettere il passaggio dei camion e delle carrette trainate dai cavalli e dai muli. Su quel bordo sedevamo d'estate con i miei fratelli, divertendoci a far penzolare le gambe e a sputare sotto. Mia cugina seduta su quel bordo, seducente più che mai, osservava gli effetti della sue presenza su di me. Su quel piano caricatore, non ricordo perché proprio lì, il giorno della Liberazione, raccoglievo nelle mani aperte i bossoli di un altro caricatore, quello che un partigiano svuotava a raffica, nell'aria, per festeggiare a modo suo la fine di un incubo.

Castelvetrano e l'Efebo di Selinunte A Castelvetrano non c'è solo la celebrata cartoleria Scirè e la rinomata pasticceria Buscaino, c'è nei pressi la chiesa normanna della SS Trinità, con gli stessi tratti architettonici arabo normanni che si ritrovano in edifici più famosi. Ci sono esempi notevoli di architetture seicentesche, volendo si può fare in questa città un percorso propedeutico alle bellezze artistiche della Sicilia. C'è anche un museo civico che espone il famoso Efebo di Selinunte, un giovanetto del V secolo in statua bronzea, arrivato sino a noi in modo rocambolesco, sopravvivendo alle distruzioni e razzie dei cartaginesi. Erano anni che volevamo fare visita a questo museo e questa volta, complice Cesare Brandi, non abbiamo mancato l'occasione. Lo storico dell'arte racconta che il bronzo aveva arredato in tempi moderni l’anticamera del gabinetto del sindaco. Poi nel 62 era stato trafugato e infine nel 68 ritrovato. Le forze dell'ordine lo hanno sottratto ai ladri nel corso Illustrazione 135: Museo di Castelvetrano, di uno scontro armato. Una partita a guardie e l'efebo ladri durata sei anni, anni di ricerche degli uni e di vani tentativi di piazzarlo sul mercato degli altri. La gran parte del saggio però sviluppa una impegnativa analisi della fattura e della scuola dell'Efebo e al lettore viene proprio la voglia di fare una verifica avendo la statua sotto gli occhi. Questa verifica, a tu per tu in silenzio con la statua, non ho potuto farla, perché siamo stati accompagnati nella visita da una operatrice turistica, zelante e logorroica. Un mostro di didattica per scolaresche, ma assolutamente irrispettosa, dei miei processi mentali. In compenso ci ha informati che il sindaco usava la statua come cappelliera. Ogni Pag. 117


mattina, con grande disinvoltura, lanciava il suo cappello sul capo dell'efebo. L'ennesima mattina, il cappello, non trovando al termine della sua traiettoria quella preziosa cappelliera, è caduto a terra, così il sindaco si è accorto del furto. Una divertente conferma del severissimo giudizio di Brandi circa l'apprezzamento riservato sull'isola al patrimonio artistico. La promozione a museo del capannone dove adesso ha trovato ospitalità e protezione l'efebo, non riscatta un passato di indifferenza e di offese. Il contorno di reparti minori degli scavi di Selinunte, una collezione di ceramica attica e corinzia, una collezione di monete, sembra messo lì apposta per favorire la promozione turistica della città. La presenza di una preziosissima “lamina plumbea” del V secolo, di provenienza selinuntina, sembrerebbe smentire questa impressione. Peccato che si tratta di una restituzione, di un oggetto pervenuto “misteriosamente” al museo di J. Paul Getty. La lamina è la più grande del suo genere tra quelle finora scoperte. Descrive, nell'alfabeto selinuntino, rituali a Zeus e ad altri dei di quell'olimpo. Se avesse la parola, potrebbe raccontare quanto sia labile il confine tra mercato e crimine. Purtroppo anche l'efebo è muto. Penso che a Castelvetrano si dovrebbe aprire un museo/emeroteca delle “offese” al patrimonio artistico che si sono consumate sull'isola, per via di mercato, in epoca moderna. Se lo meriterebbe anche il sindaco della città, Vito Lipari, ucciso in un agguato di mafia per una questione di appalti pubblici. Come è evidente, il mercato non distingue tra un efebo in bronzo selinuntino e un cavalcavia. Sono solo valori di scambio !!

Illustrazione 136: Lamina plumbea del V secolo

Sulla spiaggia di Triscina La spiaggia di Triscina, per estensione, qualità della sabbia, accesso al mare, è una spiaggia adriatica. La condivisione finisce qui. Quella di Triscina ha il mare freddo ed è libera, salvo brevi tratti. Inoltre le amministrazioni, senza strafare, provano a tenerla pulita. Dunque è una spiaggia frequentabile, da Triscina a Tre Fontane. E' il percorso di una passeggiata a piedi nudi che abbiamo fatto più volte. Nelle giornate di sabato e domenica, quando gli abitanti di Castelvetrano e dintorni si riversano al mare, la spiaggia si popola di famiglie, coppie con arredo per una sosta prolungata, sodalizi di giovani e giovanissimi. Molti consumano il pasto Illustrazione 137: Al bar del Selene sulla spiaggia. L'abitudine qui dura da Pag. 118


lustri ma non si può dire che siano migliorati i comportamenti. Nonostante le campagne di Leganbiente “Spiagge pulite”. C'è qualcosa che persiste di un agire contro le regole per pura convenienza personale, che ha avuto qui una testimonianza così clamorosa da guadagnare le pagine nazionali dei periodici di inchiesta. Ho un attore anche in famiglia. Mio cognato scendeva in questa costa, ricchissima di biodiversità, per costruire la sua parte di paese abusivo. Le cifre finali sono impressionanti per l'impatto ambientale che fanno immaginare: settemila abitazioni, settemila pozzi neri, settemila pozzi bianchi. Poi a qualcosa le amministrazioni hanno posto rimedio, imponendo sommari condoni, ma ci sono voluti anni per avere l'acquedotto e la raccolta dei rifiuti. Il Selene è l'unico stabilimento balneare di Triscina. Verso Tre Fontane non ce ne sono altri. L'abusivismo edilizio promosso dalle popolazioni ha qui le sue regole particolari, sia nei moduli costruttivi, sia nell'espansione dell'agglomerato urbano. Sono molto diverse da quelle delle imprese turistico/immobiliari. L'interesse che le muove, poter frequentare la spiaggia con la famiglia, è più naturalistico che mercantile e supera un'epoca storica in cui le abitazioni venivano costruite sui cucuzzoli, lontani dal mare, per sfuggire alle razzie dei pirati. Questo spiega perchè il Selene è l'unico stabilimento balneare in un tratto di spiaggia di almeno dieci km. Al Selene conviene fare l'abbonamento. Un ombrellone e due sdraio per 60 euro/settimana. La comodità è indubbia, la convenienza ovviamente è relativa, i turisti hanno qualche soldino in più da spendere e scelgono lo stabilimento per l'intera settimana, i residenti più abbienti lo scelgono nelle giornate di sabato e domenica. Solo in agosto al Selene hanno il tutto esaurito, a luglio siamo quattro gatti, c'è qualche famiglia di turisti, per il resto assolutamente nulla che ricordi le spiagge dell'adriatico, salvo il tratto di mare balneabile. Le serate di intrattenimento sono modeste e non fanno notizia, la temperatura dell'acqua è quasi sempre fredda. Quest'anno meno fredda dei precedenti, un segno dei mutamenti climatici indotti dallo “sviluppo” ?

Illustrazione 138: Sveva osserva il mare

Dunque al Selene stiamo a meraviglia, niente presenze fastidiose, niente stress. I giovani gestori dello stabilimento ci riconoscono ad ogni nostro arrivo. Sono gentili e disponibili. L'estensione del mare praticabile a degli inesperti del nuoto è assai ampia e priva di insidie, salvo le meduse che però sono comparse una sola volta. Quando il mare non è mosso, ci si può spingere fino a 80, cento metri dal bagnasciuga. Mirella è ovviamente favorita in questo, tant'è che quest'anno è scesa più volte in acqua, fino alla cintola e persino fino al collo. Roba da festeggiare, ma l'idea me la sono tenuta per me, per ovvie ragioni.

Pag. 119


Il Selene lo raggiungiamo in auto mentre potremmo tranquillamente raggiungerlo a piedi. Guido io, a piedi scalzi. Guidare a piedi scalzi è un piacere che mi concedo in questo breve tragitto e qualche volta lungo la strada per l'abitato o verso Castelvetrano. Sentire direttamente sotto le dita dei piedi i pedali del cambio e dell'acceleratore lo giudico il completamento del piacere della guida. Guida modalità “mani e piedi”. Ovviamente è vietata dalle norme di sicurezza, ma in questo mi adeguo al costume disinvolto dei residenti che si Illustrazione 139: Noi ce la godiamo muovono in un flusso indistinto di moto, auto, biciclette e pedoni con l'unica preoccupazione di non darsi di gomito. Il tratto di strada dalla nostra abitazione fino all'uscita della via 118/b, è in leggerissima discesa. Oltre la via che fa da collettore, che si attraversa, scende in forte pendenza fino al mare. Quasi tutte le vie dell'abitato scendono in questo modo al mare. Visto dall'alto del volo di un fenicottero, l'abitato deve apparire a raggera, una forma molto diffusa in natura. Le orografie di montagna, i raggi del sole, le nervature delle foglie, ecc. Insomma un abusivismo mosso dalla mano di dio. A delimitare l'area e l'ingresso dello stabilimento, ci sono delle piante di oleandri bianchi e rosa. In questa stagione sono molto fiorite e frondose e quelli rosa vaporano tutto intorno il loro intenso e dolcissimo profumo. Vien voglia di metterlo in una boccetta e portarselo a casa. L'armonia che richiama questo profumo è sorprendente. E' la stesa dei meriggi, del frinire delle cicale, dell'indugiare all'ombra, dell'impigrirsi con diletto, delle mollezze orientali. All'ombra di questi mitici oleandri parcheggio la nostra auto. Quest'anno però dovevamo anche evitare due ostacoli, la presenza di un cane randagio che indugiava lungo la 118 esima, perché qualche animalista lo rifocillava ogni mattina, nonché la presenza del maresciallo Bascetta e il ricordo di certi suoi lunghissimi e noiosissimi intrattenimenti. Prima di allontanarci dalla spiaggia per il pranzo, facciamo una sosta al bar del Selene per un crodino, sotto il cannizzo, vista sul mare, seduti, piedi sul muretto, una oliva, una acciuga, patatine...e un canzoniere anni sessanta diffuso a volume sostenibile. Quest'anno c'era un giovane gestore che aveva per noi un occhio di riguardo. Ci serviva al tavolino con molta sollecitudine e ogni volta con uno stuzzichino in più (subiva il mio fascino ?). I momenti passati sulla spiaggia sono ovviamente tra i più rilassanti della vacanza. Quest'anno i primi tre giorni sono stati Illustrazione 140: Pausa nella lettura di Camilleri Pag. 120


eccessivamente caldi, ma il rimedio era lì a due passi, nell'acqua refrigerante come non mai. Piacevolissimo sentirsela salire dalle caviglie in su e, con qualche brivido, oltre la cintola. Della serie bisogna soffrire un po' per godersela. La prima fila di ombrelloni è stata un'altra gentilezza del giovane questore. Avevamo di fronte solo l'orizzonte e la linea della costa, così anche nei giorni di maggior affollamento. Era la posizione ideale per la lettura. Il quotidiano comunista non ce lo siamo mai fatto mancare, anche se ci costava una ricerca di qualche km. Avevamo ovviamente con noi qualcuno dei libri della nostra scorta. Il commento della lettura, un esercizio piacevole, uno scambio di opinioni che sentimenti che fa bene al cuore e non inquina. Spalmarsi addosso le creme, veramente una carezza.

Illustrazione 141: La mitica spiaggia del Selene

Tra gli altri benefici c'è l'appetito che sale a poco a poco, più velocemente se si fanno frequenti discese in acqua, e prepara l'animo ad altri piacevoli momenti di convivio. L'immancabile pennichella, per esempio, che abbiamo sempre lodato perché a Triscina ha veramente qualcosa di orientale. La brezza muove le tende della finestra. Leggere e un poco trasparenti, imitano il silenzio. Un poco di luce filtra attraverso la persiana quasi tutta abbassata. Se il mare è un po' mosso si avverte lo sciacquio della risacca. Verso la fine della mattinata ci scambiavamo soavemente alcune proposte di cucinato.

Quest'anno l'accordo è venuto più spesso per la pasta asciutta, condita con un sugo fatto li per li con pomodori freschi, aglio e cipolla, olive. Una delizia che confezionavo io mentre lei si ripuliva dalla sabbia sotto la doccia. Poi lei accudiva la cottura della pasta ed era il mio turno alla doccia. Insomma, quel che si dice una armonica vita coniugale. Abbiamo condiviso i nostri ultimi giorni di vacanza con Giovanni, Sonia e i due piccoli, Sveva e Alessandro. Giovanni, generoso e sentimentale, intenerito dalla presenza in spirito di Lia, ma fin troppo preciso nei dettagli di ciò che fa e che si aspetta che gli altri facciano. Sveva simpaticissima nei gesti e soprattutto nelle espressioni, sorridente e libera, quando aveva il sospetto di trasgredire una incomprensibile procedura (il campo del nonno) sembrava dire, mettendosi in posa, “cari miei, non vi capisco, tengo a voi ma mi dovete accettare così come sono”. Negli Illustrazione 142: I cannoli autentici ultimi giorni sono arrivati a Triscina i nostri vecchi amici di Varese, Donatella, Franco, Maddalena e le figlie ...Tutti insieme Pag. 121


abbiamo festeggiato questo sodalizio attorno ad una tavola del ristorante della circonvallazione.

La giornata scandita dai pasti Per me è una abitudine insopprimibile, fa parte solidamente del mio stile di vita. Poiché si accompagna ad una discreta e forse psicosomatica voracità, questa abitudine è spesso bersaglio dell'ironia dei miei amici. Insomma, ho i pasti regolari, e questo va bene, ma mangio troppo, e questo non è bene, anzi, per via del mio metabolismo, è preoccupante. Sono io stesso che confermo e assecondo questa abitudine con un interesse non superficiale per la preparazione dei cibi. Preparare i cibi, in vacanza a Triscina non è una fastidiosa incombenza è un piacevole trascorrere un tratto della giornata, è una attesa del risultato e dei giudizi dei commensali. Questi ultimi, qui a Triscina, quasi sempre apprezzano e mi ringraziano. Devo dire che la preparazione del cibo a Triscina è più facile per almeno tre Illustrazione 143: Liberi come gabbiani ! ragioni. Tre ragioni che non riguardano solo la strumentalità del fatto contingente ma la cultura del cibo nei secoli e soprattutto nell'area del mediterraneo, il favoloso medio oriente dei giardini del paradiso e di Aleppo e il nord Africa degli insediamenti fenici, delle colonie greche e via con una storia in cui il cibarsi è stato materia d'arte e di filosofia. La prima ragione è ovviamente il tempo. Per cuocere certi piatti ci vuole il fuoco lento, vale a dire una cottura che può durare delle ore. La seconda ragione è la qualità degli ingredienti, la temperie del luogo, forma e colore, consistenza e sapore, tutto ciò che appaga l'occhio e il gusto. Per cucinare un buon piatto si deve essere ben predisposti dalla qualità degli ingredienti. Terza ragione, già sottolineata in altre occasioni, è la tecnologia di cui si può disporre nella cucina all'aperto di mia sorella. Detto questo, come preambolo, quel che segue è la spiegazione della tenacia di questa mia abitudine. Quando la guerra in Italia ce l'avevamo addosso, più o meno dal 43 al 45, io avevo circa otto anni. A quella età la fame è solo il segno di una buona salute ma, la fame non soddisfatta o soddisfatta a fatica era un brutto segno dei tempi. Insomma, mentre io, mia sorella e mio fratello Vittorio, che era appena nato, pativamo la fame, i miei genitori avevano un gravissimo motivo di preoccupazione in più, trovare il cibo per sfamarci. Una storia di fame come questa lascia il segno. I pasti erano una cosa seria. Il monito di mio padre a rispettarne l'appuntamento era frequente e da prendersi sul serio. Chi tardava restava punito. La minaccia era rivolta a me, il più gironzolone dei figli. Tutti i giorni per prati e boschi, spesso da solo, distratto da mille interessi, non mi avvedevo che le ore passavano in un lampo. Quando ero in compagnia di mia sorella ero al sicuro, era lei che badava a che non tardassimo, non mi ricordo come si orientasse, probabilmente con i rintocchi dei campanili. Il mio segnale di avvertimento era il passaggio di un treno. Sapevo che dopo quel Pag. 122


passaggio, mia madre calava la pasta e mio padre saliva le scale. Accadeva quando avevo già dieci o dodici anni. Sentivo il passaggio di quel treno e poi tornavo a casa di passo o di corsa a seconda del luogo in cui mi trovavo. In questo gioco, qualche volta mancavo l'appuntamento. La procedura era sempre la stessa. Mio padre non mi lasciava nemmeno sedere a tavola. Mi spediva in camera. Io spiavo il pasto dal foro vuoto del tubo delle stufa. Mia madre si inteneriva e mandava mia sorella con un panino. Stop, tutte le volte così, quel treno mi è rimasto dentro.

Pag. 123


VIAGGI PIU' A NORD Uccidere il tempo Le chiamo così, note di viaggio, anche se i percorsi sono brevissimi, qualche volta con il ritorno nella stessa giornata, oppure con ritorni rimandati di un giorno o due, alla fine di una breve vacanza. Quest'anno abbiamo dovuto rinunciare alla Sicilia, nostra meta abituale, tanto ci è costato il rifacimento della copertura della terrazza di casa, nella parte del gazebo. C'è da aggiungere che l'annata, per motivi che qui tralascio, non avrebbe favorito il nostro slancio. Dobbiamo infatti annoverarla tra le peggiori della nostra vita. Dunque abbiamo ripiegato su questi viaggi brevi. Però ripensandoci, più che di ripieghi rispetto a viaggi di lungo percorso si è trattato di modalità diverse di “uccidere il tempo”. Proprio così, uccidere il tempo, più o meno nello stesso senso della frase, letta sul muro di una casa, dall'auto in corsa, durante il viaggio a Briancon: “chi ha inventato il tempo è qualcuno che non sa amare”. Paola l'ha detta ad alta voce ed io l'ho subito accostata all'altra, ricordo di una lettura recente, “la vita è il viaggio, non la meta”. Sono convinto che i sentimenti, i presentimenti e i giochi di memoria di un viaggio ben fatto uccidono il tempo del viaggio e la memoria tutta notarile della meta. “Dove vai ?” Di solito rispondo con il nome di una località, città, paese o manufatto che sia, ma se la mia disposizione d'animo fosse quella giusta dovrei aggiungere “per lasciarmi andare alle suggestioni del momento nonché per raccogliere le tracce delle mete del mio desiderio”. Una elucubrazione mentale (direbbero i miei amici) che taccio per non dare pretesti alla loro ironia, ma il senso dei miei pensieri è proprio quello. A questo proposito mi sono sembrate eloquenti e splendide di suggestioni (i tunnel temporali) le immagini del viaggio in autostrada del protagonista di Lisbon Story. Se ripenso ai nostri percorsi siciliani, che muovono da Triscina, ho la conferma di queste percezioni. Ogni volta una scoperta e soprattutto i motivi di una inesauribile curiosità. Storia, cultura e natura hanno lasciato tracce secolari, testimonianze irrinunciabili per l'intera umanità. La val di Noto, la valle delle architetture barocche, che noi abbiamo visitato di recente, con i suoi centri urbani ricostruiti dopo il terremoto del 1693, è uno dei luoghi siciliani promossi “patrimonio dell'umanità” dall'Unesco. Si va a Modica per vedere le pasticcerie del famoso cioccolato e comprarne per i regali ma poi è più gustoso farsi rapire dallo scenario della chiesa di San Giorgio, oppure, davanti alla casa dove è nato Quasimodo, lasciarsi tentare dalla memoria scolastica, recitare i pochi versi non dimenticati, per sentire se lì hanno una armonia diversa. E' difficile sottrarsi a questo fascino, a questo invito al ritorno, all'impressione di essere già stati lì. Tutto l'ambiente parla ed è straordinariamente reattivo, soprattutto per chi, come me, ha in quei luoghi radici familiari. Insomma, in questo gran vivere e rivivere dell'isola io e Mirella ci siamo sempre sottratti con naturalezza alla noia e alla routine, il tempo appunto di chi non sa amare.

Tortona e dintorni Detto questo, sul sapore del viaggio in generale, merita qualche attenzione il primo di questi viaggi brevi, in casa della nostra amica Valentina, a Paderna, un paese sulle colline tortonesi, a un quarto d'ora di auto da Novi. In questa casa, che non è la sua dimora abituale, riceve amici e amiche per qualche gradevole sosta. Ovviamente tutti le domandano: “ma perché non abiti qui invece che in quel condominio di Novi ?”. La risposta è Pag. 124


sempre vaga, evidentemente la nostra amica ha una personalità assai più complessa di quanto non appaia dalle sue relazioni pubbliche. La casa è di ristrutturazione non proprio recente, un solido rustico con struttura e stile tipicamente piemontesi, coperture del tetto a coppi, i cornicioni con mensole sagomate, semplici ed evidenti allineamenti di porte e finestre. Al piano terra la cucina e il soggiorno, una scala centrale conduce al piano superiore, delle camere da letto. L'arredo è quello di una persona relativamente giovane, dunque niente orpelli, invece oggetti e mobili d'arte, biblioteche variamente disposte o vani/muro adattati a biblioteche. La nostra amica ama le comodità, ci sono climatizzatori (provvidenziali) nelle camere da letto, L'occhio mi è caduto su alcuni titoli che conosco, letture di psicoanalisi e di vari tormenti dell'anima, argomenti assai intriganti e che ben si addicono ai frequentatori della casa. Trovare un libro che ho letto, in casa d'altri, mi mette a mio agio. L'idea di aver frequentato gli stessi autori dei miei ospiti mi libera dalle esitazioni e dagli eccessi di riguardo. Insomma, evito di inciampare nelle sedie, di farmi sfuggire di mano il bicchiere di pregio, apro la porta della cantina senza il timore di violare un tabernacolo. Illustrazione 144: Pomeriggio a Paderna In cucina c'è una credenza in legno a più ripiani, in cui sono disposte le ceramiche preziose insieme ai vetri di uso più comune. Era un vecchio armadio a cui sono state tolte le ante. Nella stanza dove abbiamo dormito, il letto è a due piazze, molto basso, con fondo rigido e materasso in lana morbidissimo, straordinariamente accogliente. Nel silenzio della notte, se un chiarore lunare filtra attraverso le persiane chiuse, è più facile farsi rapire dal piacere del sonno. Davvero una meraviglia. L'edificio, è costruito sul declivio della collina, con piccoli appezzamenti a prato o colture che lo separano da altri rustici. Dalla parte opposta al cortile e alla strada, le finestre offrono di giorno uno splendido scenario sulla valle sottostante e su un profondo orizzonte di colline. Nel piano più addossato alla collina, in gran parte interrato, ci sono vani di servizio per attività di giardinaggio e manutenzione, c'è un locale arredato a cucina per lavorarci frutta e verdura da conservare, subito fuori c'è una rigogliosa pianta di fichi. Penso che sarebbe bello abitarvi. In quella casa, dove hanno abitato i genitori della nostra amica, le uniche presenze, ancorché occasionali, sono quelle di cui ho detto. La frequentazione quotidiana si è interrotta molti anni fa e si nota. I vani inferiori sono lasciati alla polvere, alle ragnatele e al disordine di sommarie incursioni. Peccato, mette tristezza. Valentina non se ne avrà a male se annotiamo questo. Ci siamo fermati lì due giorni e due notti, per goderci con calma la casa e i luoghi circostanti. Il giorno del nostro arrivo abbiamo cenato alla trattoria del “poeta pescatore” in compagnia delle nostre ospiti, Valentina e Luciana. Si trova a due passi da casa di Paderna, in un vecchio edificio che ospitava le attività della Società Operaia e Contadina di Mutuo Soccorso, la SOCMS, come avverte una scritta in caratteri liberty che è stata di recente restaurata. Una famiglia di ristoratori genovesi cucina e serve squisiti piatti liguri. Pag. 125


Ogni paese lì intorno ha la propria SOCMS, ripulita e riusata in genere per attività ricreative e di ristorazione. Oltre il marketing per promuovere il turismo, c'è ben poco che attualizzi quelle antiche esperienze. E dire che ce ne sarebbe bisogno. Il nome della trattoria, “poeta pescatore”, condensa in due parole l'attesa di esperienze piacevoli, dense di anima e corpo. Difficile resistere per dei forestieri come noi. Quando abbiamo varcato la Illustrazione 145: SOMS Il poeta pescatore soglia eravamo già in felice connubio con il cuoco. Ora, come si sa, l'acquolina in bocca non è solo il sintomo della fame, ma anche il desiderio di molte altre meraviglie. Dalla bocca passa di tutto, cibo, parole ed altro, poesia e canto e tenerezze varie. Quella sera il cuoco preparava solo ricette di pesce. Il piatto di trofie con sugo di gamberi e funghi ha raccolto un consenso unanime, per il resto ci siamo sbizzarriti secondo il gusto di ciascuno. Il primo socialismo italiano era un movimento di rivendicazione di diritti e di pratiche sociali conseguenti, non tutto veniva rimandato al sole dell'avvenire. Le Società di Mutuo Soccorso interpretavano questo legame tutelando la coesione sociale e reinventando un modo più libero di stare insieme. Facevano società investendo massicciamente in beni relazionali, diremmo oggi. Casse di resistenza per sostenere gli scioperi, mutualità per migliorare le condizioni di vita di vecchi e bambini, biblioteche e attività culturali, tutto questo erano le società operaie e contadine di mutuo soccorso. Con il passare dei decenni, sedicenti dirigenti del movimento operaio, hanno abbandonato questo antagonismo sociale in nome di astrazioni le più varie, il realismo, il rivoluzionarismo, il riformismo e in ultimo la filantropia. Sono le considerazioni che ho fatto entrando in trattoria. Come sempre prendo le cose troppo sul serio e forse nei momenti meno opportuni. I miei compagni di viaggio vogliono, giustamente, più leggerezza e un pizzico di ironia. Ma torniamo alla trattoria. Lo spazio dove vengono serviti i pasti è rimasto quello della ricreazione e del dibattito politico, delle rappresentazioni teatrali e delle mostre, insomma è rimasto lo spazio di tutti gli appuntamenti collettivi di qualche rilievo del proletariato dell'epoca. Dunque c'è ancora un palco per il teatro e più in alto i palchi per gli spettatori, insomma non è difficile scorgervi i fantasmi degli operai e dei contadini che vivevano lì il sogno della loro emancipazione sociale. Un volume di grandezza insolita per un ristorante, Illustrazione 146: Coop. Valli Unite arredato con gusto signorile e in modo da evitare il sovraffollamento. Sei commensali per tavolo, che possono conversare amabilmente senza che le parole siano sentite al tavolo vicino. Nessun suono fastidioso, neppure in sordina. Le giovani cameriere sono gentilissime. Pag. 126


Una meraviglia. Ci hanno permesso di far accomodare presso il nostro tavolo Leon, il gigantesco cane di Luciana. Se ne è rimasto accucciato, buono buono, per nulla infastidito. Lui era in pace con quei fantasmi. Paderna è un paese sui colli tortonesi. Sono alture molto meno aspre ma dal profilo molto più irregolare di quelle delle Langhe. Un susseguirsi di dolci declivi interrotti da erosioni e bassopiani. Una ricchezza di vegetazione e varietà di colture che difficilmente si osserva altrove nel Piemonte. D'estate dominano le diverse tonalità del verde; dove non ci sono colture c'è il rigoglio scuro dei rovi, i cespugli spontanei e la vegetazione del sottobosco. C'è un grande varietà di fiori. Costa Vescovato è un paese sui colli tortonesi. Lì presso, in aperta campagna, c'è una cooperativa agricola (Valli Unite). Le nostre amiche di Novi, che ci erano già state, hanno voluto che la visitassimo. Conoscono i nostri gusti. Il cortile/ parcheggio, a mezza costa, da l'accesso ad un insieme di edifici rurali, addossati l'uno all'altro. Ci sono bandiere della pace appese ovunque. L'ingresso dello spaccio aziendale si nota subito, vi sono addensate sulla porta e su un leggio in legno, le istruzioni per la visita. Come evitare d'entrarvi ? I prodotti della cooperativa sono una irresistibile tentazione. Vino e insaccati, già presidiati da Slow Food, ma anche pane e formaggi, tutto offerto senza lustrini, come in una antica bottega di paese. I lustrini ce li mette la ragazza della cooperativa che ci raggiunge, Antonella. Ci informa sugli ingredienti, la lavorazione, la qualità delle annate, ci offre l'assaggio. Chissà se era a Genova ? Facciamo domande più interessate, come è nata la cooperativa, le difficoltà, e così via. Poco più in là, risalendo la collina, c'è un ristorante/agriturismo per chi vuole apprezzare meglio, con calma. Ci sono locali di servizio per le trasformazioni dei prodotti. Sotto una grande tettoia rustica, ci sono panche e tavoli, per un pasto veloce con qualsiasi tempo. I cooperanti sono i 25. Sei famiglie, che organizzano tutte le attività su 60 giornate di terra coltivata, di cui 20 a vigna. Come avverte un dépliant lì distribuito si tratta di un progetto che segue i dettami della crescita consapevole e del consumo critico. Nella stalla, lunga non meno di ottanta metri e divisa per tutta la lunghezza da un camminamento per carri e persone, ci sono mucche, tori e maiali, numerosissimi. L'odore di letame è intenso e gradevole, vien voglia di accarezzare mucche e vitelli i quali, tra l'altro, si avvicinano con indolenza. Appena fuori sono posteggiate Illustrazione 147: Porci all'ingrasso grandi macchine agricole. Danno l'idea della vastità del territorio in cui si svolgono le attività della cooperativa. La cooperativa produce anche energia rinnovabile per usi propri. Chissà quanta volontà, partecipazione e chiarezza di idee, ci sono volute per avviare quella attività e farla crescere. Un bell'esempio di “democrazia insorgente”, di autogoverno, di rapporto non predatorio con il territorio. Antiche esperienze, riscattate dalla mortificazione di uno sviluppo ipermercantile e dal dimenticatoio della storia (attualizzate, “all'altezza delle moderne contraddizioni del capitale”). Le teorizzazioni di Perna o di Hardt Pag. 127


o di Negri, andrebbero lette in questo luogo, per coglierne tutto il senso. Ho lasciato la cooperativa sempre più convinto che una alternativa di società può venire dalla relazione e moltiplicazione di esperienze come queste, in tutti i campi dell'umana attività. Forse tra colline tortonesi le esperienze di mutualità hanno radici più solide che altrove, forse l'ostinazione dei cooperanti del primo gruppo, nel cercare lì le tracce del loro sogno, ha fatto la differenza. Forse mettere in moto la cosa senza troppe astrazioni, camminare domandando, è stato l'approccio migliore. Nonostante tutte queste incertezze il risultato conferma molte delle nostre recenti acquisizioni critiche: le astrazioni della politica che cancellano la vita reale, l'ingegneria sociale che soffoca il protagonismo dei singoli e dei gruppi, un Illustrazione 148: SOMS Costa Vescovato realismo che uccide l'effetto liberatorio delle azioni non conformi, il monopolio dell'intelligenza politica che degrada le avanguardie a ceto politico. In luoghi così belli si possono invece trovare delle brutture come il piccolo mausoleo, con annessa chiesetta, dedicato ai fratelli Coppi, i due ciclisti, tortonesi di nascita, qui hanno sempre molti imitatori. Il mausoleo rovina il paesaggio con la sua improbabile architettura, inoltre corrompe la memoria delle vicende che hanno visto protagonista Fausto e i suoi comprimari, Bartali innanzi tutto. E' l'ennesima testimonianza, purtroppo, di come si fanno banali classificazioni al posto di decenti note storiche. Il più bel monumento ai due campioni, a Fausto in particolare, sono i giovani ciclisti che si incontrano lungo le strade, numerosissimi, impegnati nella stessa umanissima fatica del misurarsi con se stessi. Fausto Coppi e Gino Bartali sono stati personaggi della mia giovanile passione sportiva, vissuta come lettore de “Il calcio e il ciclismo illustrati”, un periodico della Rizzoli che usciva ogni settimana. Lo raccoglievo in collezione e ha cessato le pubblicazioni nell'anno della diffusione della televisione, non a caso. Alcune delle foto pubblicate da quel periodico sono passate alla storia dello sport e di quell'arte dell'istantanea che per fortuna ha ancora molti praticanti, anche se la tecnologia digitale e la serialità indotta da quella minacciano di ucciderla. Lo scatto scelto al momento giusto, quando l'occhio Illustrazione 149: Fiumana vede tutto l'eccedente di quel particolare fotogramma, è l'arte della fotografia ben fatta. Definirei l'arte della fotografia l'esercizio vitale di uccidere il tempo in un fotogramma. Ne è un classico esempio la famosa fotografia di Bartali che allunga la borraccia a Coppi, Pag. 128


scattata ad un giro di Francia, in un punto molto in alto della salita all'Izoard, quando la fatica era anche quella di vincere l'immagine di un paesaggio selvaggio e lunare. Quella foto, esposta in quel bruttissimo mausoleo con altre assolutamente incongrue, perde gran parte del suo fascino. Il gruppo della ciclo sportiva di Paderna evoca atmosfere dopolavoristiche piuttosto che eccezionali imprese. La torre medioevale che abbiamo raggiunto alla fine della visita, erge la sua sagoma essenziale oltre le fronde di alberi secolari, poco lontano. Ha conservato tutto il fascino dei ruderi abbandonati alle ingiurie del tempo e all'incuria degli uomini. Il sottobosco era fitto di rovi e il sentiero appena tracciato. E' stato difficile procedere, ma ne valeva la pena. Pelizza da Volpedo ha a che fare con le società di mutuo soccorso più di quanto non si creda. Figlio di contadini, ha collezionato titoli scolastici superiori, compreso quello dell'Accademia di belle arti di Brera. A Volpedo, suo paese natale, trascorreva gran parte del suo tempo. In famiglia e nel suo atelier si teneva lontano dagli impegni in città, che pure erano frequenti. Evidentemente preferiva le atmosfere rurali e familiari a quelle dei salotti e dei convegni dei sodali d'arte. Il Paese adesso è famoso per la coltura delle pesche, piuttosto che per aver dato i natali all'artista del “Quarto Stato”. L'assessorato alla valorizzazione turistica ha promosso il mercato delle pesche mettendo in mostra, per le vie del borgo vecchio, alcune riproduzioni dei dipinti del suo meritevole concittadino. Accompagnate da note didascaliche, segnano le tappe di un itinerario turistico/culturale che si sviluppa nel borgo vecchio, rimasto pressoché immutato, e infine approda allo studio/laboratorio di Pelizza. Si possono così vedere le stesse prospettive delle piazze, delle vie e degli edifici che il pittore ha trasferito nelle sue tele. Da una di queste piazze, che Pelizza aveva scelto come scenario in cui collocare la sua fiumana di proletari, lo sguardo va oltre le mura di cinta di una villa dell'epoca. Si intravvede uno splendido giardino, aiuole di fiori e alberi ad alto fusto, scuri di fronde, peccato che l'accesso a quella meraviglia sia negato, la proprietà è privata. Come è negato, in quell'itinerario, l'accesso ai temi artistici o politico/sociali che agitavano la mente di Pelizza e il tempo di quel dipinto. Una doppia negazione che tira in ballo la proprietà, come rapporto sociale, il mercato, il moderno Illustrazione 150: Volpedo mercantilismo e la sua organica temperie culturale. Cosicché, lo storicismo sembra proprio morto, non solo come missione o finalità morale della storia stessa o di qualche ente che la presiede, ma persino come strumento di ricerca del senso di quel che è accaduto e dunque di quel che accade. O forse è solo una pretesa di quelli come noi, che hanno voluto andare lì di proposito, senza neppure sapere delle pesche, mossi dalla curiosità di capire in che modo, scorrendo il tempo storico, siamo finiti nella insopportabile situazione presente. E' il presente del capitalismo cosiddetto cognitivo, che ha messo al lavoro ogni umana attitudine del “moderno” (proprio per questo) proletario, nonché l'intero spazio urbano. Nel processo di valorizzazione del capitale ormai c'è tutto, in questo caso le pesche, le riproduzioni dei Pag. 129


dipinti di Pelizza, il lavoro dell'assessore, nonché l'anima dei consumatori di frutta e di cultura. Nello studio/museo, insieme ad alcune opere del pittore, c'è la sua biblioteca. Moltissimi volumi, mossi da qualche occasionale curioso o riposizionati senza criterio apparente da qualche improvvisato bibliotecario ministeriale, riempiono i molti ripiani, e la polvere, di uno scaffale alto quasi quanto il soffitto. Ho dato una occhiata ai libri degli scaffali più bassi e ho visto un compendio del Capitale edito da una stamperia cattolica e scritto da uno sconosciuto. Mi aspettavo il compendio del Cafiero, il rivoluzionario napoletano delle mie prime letture politiche, ho trovato lo spettro della lotta di classe demonizzato Illustrazione 151: Casa/laboratorio di Pelizza da Giovanni Bosco. Un bell'indizio. Pelizza doveva usare la scala che è ancora in quello studio, per raggiungere gli scaffali più alti. Il gigantismo di alcune tele lì esposte e appese ai muri, le figure di personaggi di famiglia dipinti in grandezza maggiore di quella naturale, richiedeva la disponibilità di sgabelli e scale più o meno alte. Nessuno lo ricorda al visitatore, ma nel 1907 deve aver usato proprio quella scala per impiccarsi. La tela famosa, che in uno dei suoi primi abbozzi era stata battezzata “Fiumana”, ha sollevato tra gli storici dell'arte del tempo una accesa discussione. Per alcuni era troppo idealistica, troppo lontana dalla realtà. Penso che loro avessero ragione. Quell'opera in seguito è stata reinterpretata, tutta o in alcune sue parti, in forme d'arte diversissime da quelle delle stesso Pelizza e dei critici coevi (Pelizza da Gattedo), il che testimonia della sua bellezza formale, manipolabile al di là del contenuto. Pelizza ci ha lavorato per dieci anni prima di esporla nel 1904. Un tormentone iniziato nel 1894. Quando finalmente la tela è apparsa al pubblico l'ha Illustrazione 152: Barricate a Milano, 1898 commentata con queste parole: “poté essere quale io lo volli: un quadro sociale rappresentante il fatto più saliente dell’epoca nostra, l’avanzarsi fatale dei lavoratori…”. L'atteggiamento e l'espressione dei volti di quella fiumana di contadini, la composizione della prima fila, riflettono una calma tranquilla che sembra non aver alcun riferimento con l'aspro conflitto sociale di quel tempo. Infatti, dal 6 al 9 maggio del 1898, nel bel mezzo del tormentone del pittore, il generale Bava Beccaris, Pag. 130


per ordine del "re buono" Umberto I, aveva represso nel sangue scioperi e manifestazioni organizzati per protesta contro un insostenibile aumento del prezzo del pane. I morti sono stati centinaia (secondo la questura solo 80) e il “feroce monarchico Bava” per quell'occasione ha avuto dal re una medaglia. Vale la pena di riportare l'intero canto anarchico scritto subito dopo: Il feroce monarchico Bava Alle grida strazianti e dolenti di una folla che pan domandava, il feroce monarchico Bava gli affamati col piombo sfamò. Furon mille i caduti innocenti sotto al fuoco degli armati caini e al furor dei soldati assassini "morte ai vili!" la plebe gridò. Deh non rider sabauda marmaglia se il fucile ha domato i ribelli, se i fratelli hanno ucciso i fratelli, sul tuo capo quel sangue cadrà! La panciuta caterva dei ladri, Illustrazione 153: Il feroce dopo avervi ogni bene usurpato, monarchico Bava la lor sete ha di sangue saziato in quel giorno nefasto e feral. Su piangete mestissime madri quando oscura discende la sera per i figli gettati in galera, per gli uccisi dal piombo fatal. L'atteggiamento di calma tranquilla della fiumana dei proletari è dunque da addebitare al fatalismo cattolico e contadino del pittore più che alla realtà dei fatti storici. Ma è lo stesso fatalismo che ispira il canto e che ha segnato negativamente tutta la storia del movimento operaio. E' la mia opinione. Credo non ci sia niente di preordinato nella storia, anche i fini che idealisticamente le si attribuiscono sono il prodotto dell'opera degli uomini e delle generazioni.

Val Borbera In val Borbera ci siamo tornati per trovare un po' di refrigerio. La statale va in leggera salita e in valle aperta fino a Cantalupo Ligure, più oltre si inerpica, con la montagna a ridosso, tornante dopo tornante, fino a Carrega. Poco dopo l'abitato di Cantalupo si lascia la statale e si scende la massicciata lungo un sentiero di terra battuta, fino alla pietraia e all'acqua del torrente, freschissima, pulita. D'estate il luogo è molto frequentato. Famiglie intere guazzano nei “laghetti”, grandi pozze che si sono formate nelle anse del torrente dove l'acqua ha tagliato per secoli la montagna. Lunghi e profondi canyon dove il buio della Pag. 131


sera scende più rapidamente.

Illustrazione 154: Il Borbera

Più o meno nello stesso punto, ma verso l'alto della montagna e tra i pini, c'è la stele in pietra che ricorda la Divisione Garibaldina Pinan­Cichero. La divisione aveva in quella valle e nelle adiacenti il suo teatro di operazioni. La conducevano comandanti leggendari tra cui un soldato dell'Armata Rossa, onorato in seguito con la stella di eroe dell'Unione Sovietica. L'emozione di ripercorrere tratti di una storia che ha toccato anche la mia vita di adolescente appartiene proprio solo a me, per ovvie ragioni di età, e mi è difficile comunicarla agli amici più giovani che di solito mi accompagnano in questi pellegrinaggi. I nostri immaginari politici

sono simili ma non coincidono. Credo che questa grande storia si sia consumata in vane celebrazioni e in esperienze troppo lontane dal loro ideale. Infatti, di fronte a quella stele i più restano indifferenti oppure passano via, sicuri che il senso delle cose stia ormai altrove. Eppure quella stele da il senso di una cosa che muore senza tagliare il legame tra un ciclo e l'altro della storia. Anche una rivoluzione, con tutta la sua carica eversiva e di rinnovamento, non rompe quel legame. Per insopprimibile legge dialettica, ogni cosa richiama il suo contrario. E' una lezione che faccio a me stesso per convincermi che le cose non stanno come appaiono, lucide di lustrini e di un eterno gaudente presente. Ogni vero movimento di liberazione interroga la storia. Penso che le risposte possano venire da quelle vicende che gli uomini hanno accantonato o represso come non realistiche o eretiche.

Ferragosto.

Illustrazione 155: La libertà dal fascismo è costata cara

Un ferragosto può riservarmi qualsiasi sorpresa, come vedremo nel seguito di queste note, qualunque sia il mio umore iniziale. Il mio era pessimo, non avevo dormito o meglio mi ero svegliato a tutte le ore pari, tra un sogno e l'altro. Da qualche tempo i miei sono sogni di conflitti, io contro tutti, nelle situazioni più surreali, come s'addice a dei veri sogni. Li considero un segno dei tempi più che gli effetti collaterali del mio metabolismo. Quella mattina ero di umor nero, in modo così evidente che mi è stato offerto il posto a fianco dell'autista, quello giudicato più comodo per smaltire malesseri di ogni tipo. Quella mattina eravamo in quattro, io, Mirella, Maurizio e Paola. Quel concerto non mi attirava più di tanto e nemmeno immaginavo che potesse svolgersi in un modo men che normale. Pag. 132


Con il passare delle ore il mio umore è migliorato, tanto è bastato ai miei compagni di viaggio perché mi bersagliassero con il loro solito sarcasmo. E' la solita storia, loro vorrebbero sapere la ragione vera dei miei malesseri, che io occulterei per nascondere le mie trame, e così via estenuando fino a pensare che il mio potrebbe essere il malessere del nulla. Ma questa è l'estrema conclusione di Maurizio che tradisce così il suo interesse per l'enigma del mio lato oscuro, che lui vorrebbe sciogliere. Il fatto è che l'idea del viaggio è per me già un corroborante, a prescindere dalla meta. Qualcuno mi dica si parte ed io nove volte su dieci rispondo ebbene partiamo. Inoltre io so che l'amicizia è un sentimento liberatorio, può mutare drasticamente una prospettiva, una situazione. Sta di fatto che con il passare delle ore non solo il mio umore è migliorato ma Chianale è diventata una semplice direzione di marcia e il Illustrazione 156: Pontechianale progetto iniziale si è aperto alle “infinite possibilità del reale” (Ernest Bloch, Principio Speranza). Poi la mutazione si è fatta da sola. Ci siamo messi serenamente fuori controllo. Ci siamo abbandonandoci alla dolce inquietudine di non sapere come sarebbe andata a finire. Abbiamo accettato che tutto si svelasse secondo un sapiente ancorché inconsapevole costrutto. Tracce seguite per intuito, annunci che hanno orientato il viaggio, e finalmente in dono la nostra meta. Ma perché non andare in Francia ? La richiesta veniva ovviamente da me, ma nessuno l'ha accolta, qualcuno l'ha rifiutata. Questo mio “andar per tracce e per annunci” non ha mai convinto nessuno dei miei compagni di viaggio. I più teneri alla lunga mi assecondano. Solo Maurizio si rifiuta esplicitamente di credervi, ma se insisto accetta di seguirmi facendomi però il controcanto. Per adattarsi alle nuove modalità del viaggio fa la parte di chi subisce le intenzioni altrui. Per negare l'aspetto piacevole della situazione fa l'antipatico. Mi sono offerto di guidare, non ha accettato la cortesia per non doverla ricambiare. E così via recitando. Solo in una situazione, ma si era tra le vette desolate dell'Izoard, in un paesaggio Illustrazione 157: Il concerto di ferragosto selvaggio e lunare, ho avuto il dubbio che non reggesse il gioco, come il ciclista che non regge la salita. E' sbottato in un vero “Cazzo devo fare sempre quello che vuoi tu,” all'indirizzo di Paola, che voleva fermarsi per fare una fotografia al paesaggio. Pag. 133


Abbiamo raggiunto Chianale accompagnati da decine di auto, davanti a noi e al nostro seguito, sempre più numerose man mano che ci avvicinavamo al luogo del concerto. File di auto parcheggiate sulle banchine, fino ad un grande parcheggio oltre Chianale che si vedeva laggiù nel fondo della valle, salendo gli ultimi tratti della statale. Ci siamo fermati un chilometro prima dell'abitato quando gli spazi sulle banchine si facevano sempre più radi e noi cominciavamo a temere di dover parcheggiare chissà dove. Nell'abitato c'erano già migliaia di persone di ogni età e condizione. Le vie strette e contorte tra casette di pietra e legno erano affollatissime, la calca rallentava il passo ma moltiplicava l'attenzione. Locali commerciali, bar, rivendite, tutto esaurito, merci e spazio. Il pane nero era esaurito, le file ai wc/chimici e alle fontane erano interminabili. Ben visibili le tavolette in legno della segnaletica, inchiodate alla malta dei muri, con le scritte intarsiate più o meno finemente, tracce di un residuale artigianato del legno. Vero paese di montagna, stretto attorno ad un torrente, ormai separato dalle sue originali attività, che vive di queste occasioni e di un turismo di ritorno, parenti e amici dei vecchi abitanti che alla fatica del lavoro nei campi hanno sostituito il gusto delle vacanze negli stessi luoghi. Casali trasformati in seconde case, quelle abitate di inverno devono essere rarissime. Insomma, siamo stati travolti da una onda di slanci, improvvisazioni, gesti gentili e sguardi di scoperta, di situazioni create lì per lì. L'onda rifluiva all'ingresso delle rivendite, attorno alla fontana, al banchetto dei formaggi e alle panchine pubbliche, poi riprendeva sul ponticello stretto e rallentava esaurendosi verso il grande prato del concerto. Il concerto non è stato un gran che, più che un appuntamento musicale, una merendina con accompagnamento in musica. Molti ignoravano persino la scaletta dei brani che avrebbero impegnato l'orchestra. Verdi, Rossini, Dvorak, Puccini, Donizetti, Tchaikovsky, Mendelsonhn, Offwnbach, un bel programma di musica classica, anche se “mamma” di Bixio­Cherubini ci stava come il cavolo a merenda e il Nabucco, in quel contesto, arrivava alle orecchie come l'inno della Lega. Suppongo che i lettori di Mila fossero quattro gatti, Maurizio compreso, e che qualunque osservazione sulla modernità di Gianni Schicchi o sulla modestia dei librettisti che parolavano per Puccini, fosse completamente fuori luogo, dove migliaia di persone erano convenute per una merendina collettiva che sarebbe stata trasformata in evento dagli organizzatori e dalla RAI. Bel colpo d'occhio questo si, come si addice ad un grande evento. Su quel lato della montagna il manto di pini scende compatto fino al punto in cui dirada scoprendo qualche masso. Pini solitari si avventurano verso il basso, in un ampio spazio a prato e il declivio infine incontra il torrente. Quello spazio era occupato da persone, famiglie, gruppi di amici che avevano portato con se tutto il necessario per una sosta di quattro ore, merendina inclusa. C'era di tutto, coperte e indumenti, giochi per Illustrazione 158: Mano santa bimbi, seggiolini, sacchi da montagna e borse di plastica ripieni di cibarie, e Pag. 134


così via. Un cannocchiale passava di mano per scoprire una faccia conosciuta, più che per vedere da vicino la famosa orchestra e la cantante “piemontese”. Anche noi ci siamo fatti prendere dalla situazione. Fotografie, riprese video, telefonate ai cari piccoli rimasti a casa, ristorazione, apri le sacche, scarta, addenta, deglutisci, cerca la bottiglia dell'acqua minerale, raccogli il tutto, stai attento che la folata di vento non ti porti via il cartoccio. E ancora, mettiti il cappello, togliti il cappello perché il sole gioca con le nuvole, l'elicottero sorvola con un gran rumore e rapisce gli sguardi, Enzo passa inaspettato con una bottiglia di barbera, saluta, torna per Illustrazione 159: Salita all'Izoard chiederci un cavatappi, eccolo, stappa e offre da bere, qualcun altro si accoda per l'attrezzo. Non ho il thermos del caffè e neppure la bottiglia del vino. Rammarico, “avremmo potuto pensarci” (Mirella), “già se non fossi stato di pessimo umore avrei provveduto a tutto come una piccola marmotta”(Io) e così via per tutti il pomeriggio, mentre intorno a noi altri facevano del loro meglio per allontanare la musica dalle loro orecchie, salvo cogliere le pause tra un brano e l'altro e allora battimani rituali, che si spegnevano in fretta. Noi, sbracati sul tappeto di Paola, appena acquistato alla Idtel e ogni volta commentato, provvidenziale la parte impermeabilizzata, bello colorato dall'altra parte, facile portarselo d'appresso, insomma una meraviglia, Io a dorso nudo e altri sul prato ugualmente sbracati, seduti, accartocciati sulle ginocchia, sdraiati, in coppie se compiacenti, sacche ricolme di cibi e beveraggi, qualcuno distribuisce bicchieri di superalcolico ai familiari e tutti che tracannano, “guarda come si rovinano il corpo e dunque l'anima, mi sento sempre più mussulmano”. Gli attivisti della lega preoccupati di sventolare i loro vessilli, una schifezza che ci irrita, donne a bambini vocianti e così via, il concerto ormai è consumato. Non è mai cessato per tutto il tempo il via vai di donne uomini e bambini da e verso la pineta e il sottobosco, si appartavano distribuendosi a vista il turno di accesso. Insomma l'evento è stato, anche fuori di metafora, una gigantesca pisciata, un gigantesco far la pipì, come direbbe signorilmente Paola. Di andare in terra di Francia, come cavalieri medioevali, non ne aveva parlato più nessuno. Ero ormai convinto che saremmo tornati a casa, pertanto meglio farlo in fretta. Nella folla sciamante dal concerto, ho lasciato che gli altri rallentassero i loro passi per non smarrirsi Illustrazione 160: Cavalli al pascolo alla vista l'un l'altro. Mi sono liberato da Pag. 135


questo faticoso esercizio e ho raggiunto l'auto molto prima di loro. Ho avuto il tempo di godermi questo secondo spettacolo di centinaia di persone che si affrettavano con l'idea di potersi sottrarre a prevedibili ingorghi. Quando i miei compagni di viaggio mi hanno raggiunto ho saputo, con piacevole sorpresa, che avevano cambiato idea. Dunque dietro front con l'auto e via a risalire verso la Francia. La salita ha una forte pendenza e lo scenario è sovrastato dal Monviso. Tornante dopo tornante, tra dirupi e roccia nuda nell'ultimo tratto, abbiamo raggiunto il passo dell'Agnello (2748 metri di altitudine). La vecchia strada militare in terra battuta è adesso asfaltata e scorrevolissima. Molto in alto si incontra un ricovero per animali e proprio alla cima del passo c'è un alpeggio. Ci sono apparsi dei cavalli da tiro, bruni di colore, con le criniere foltissime e lunghe, grandi masse muscolari, immobili come un gruppo equestre, uno spettacolo. A quell'ora la terra si confonde con il cielo e le nuvole si vedono salire dal basso dei valloni cupi Illustrazione 161: Fausto Coppi e Luison Bobet d'ombra. Ci siamo fermati. Un cavallo più piccolo sdraiato e immobile come gli altri, pareva morto. Le ragazze si sono intenerite, “forse non sta bene, avvertiamo più sotto i mandriani”. Foto su foto, carezze caute, a me è sembrata una audacia, “se uno di quelli comincia a scalpitare sono guai”. Abbiamo ripreso a scendere il versante francese. Tornanti dopo tornanti, una pendenza senza bruschi dislivelli, boschi e poi prati verdissimi verso il fondo valle e poi la risalita del colle dell'Izoard. Un altro straordinario spettacolo. Oltre la linea della vegetazione la montagna è asprissima di gigantesche e ripidissime erosioni. Un fiume di sabbia e pietrisco da cui emergono, come isole solitarie, rocce a punta aguzza. Su una di queste, in prossimità della strada, è stata chiodata una targa in ricordo di Fausto Coppi e Luison Bobet. Mi sono chiesto quali sfide accettassero di correre, che forza di volontà dovessero avere, quali virtù umane, per portare a termine quelle tremende tappe del giro di Francia. Scendendo l'Izoard, la strada è affiancata per chilometri da una pista ciclabile, forse fino a Briancon. Niente di simile dalle nostre parti. Non si può fare a meno di notare quanti sono i Illustrazione 162: Briancon ciclisti che la percorrono nei due sensi. Tantissime donne e bambini ce la mettono tutta in quell'impresa che immagino faticosissima. Non credo sia solo la forza del mito a muoverli, in quelle pedalate c'è una consuetudine che fa invidia. Pag. 136


Briancon Abbiamo raggiunto la città di Briancon risalendo fino a 1300 metri. La città è in una conca amplissima protetta dai venti freddi delle Alpi ma aperta a quelli caldi del mare. Una posizione geografica che garantisce un clima secco e temperato. La città è infatti un luogo di cura e convalescenza per malati di tisi. Io e Mirella ci eravamo stati un inverno di due anni fa, in buona salute, arrivando dalla strada del Sestriere. La doppia cinta di mura della città vecchia o città Vauban, artistica e medioevale è lo scenario che accoglie il viaggiatore. Io avevo quel ricordo, le mura possenti erette nel 1700 contro le incursioni dei Savoia, la porta d'ingresso alla città (porte de Pignerol), la Grande Rue (Grande Gargouille) con gli edifici su tre piani senza balconi, di architettura nordica, i colori a pastello dei muri, la carreggiata a pavè di pietre grigie, sezionata in due lungo l'asse da una canale, in pietra più chiara lavorata di scalpello, in cui scorre un'acqua limpidissima. Una tecnologia Illustrazione 163: Porte di Pignerol medioevale mai vista altrove, che veniva usata per spegnere gli incendi e per sciogliere più facilmente la neve. Insomma avevo il ricordo della città vecchia e storica, quella che L'UNESCO ha promosso a patrimonio dell'umanità. Per tutto il viaggio ho annunciato questa meraviglia, senza sapere che, arrivando dalla Val Varaita, avremmo raggiunto la periferia della città bassa, più moderna. E' stata una delusione per tutti, soprattutto per Maurizio che si era affaticato alla guida e si era, in un certo senso, fatto trascinare fin lì. La meraviglia annunciata si è consumata nello sgradevole e disorientante disordine urbanistico della periferia. La parte di città che un tempo ha conosciuto la manifattura si presenta ora nel suo aspetto peggiore. Edifici dismessi e silenti, enormi e grigi con le vetrate rotte, attraversati dal fantasma delle maestranze che all'inizio del secolo li avevano animati; condomini moderni altissimi e anonimi; qualche casa di ringhiera, risparmiata chissà come dalla speculazione edilizia che ha seminato anche qui centri commerciali e improbabili parcheggi. Per di più non avevamo la minima idea di come raggiungere la città alta, intuita più che vista dal basso di un parcheggio in cui abbiamo fermato l'auto. Ci siamo avviati scegliendo la direzione a naso, tra la folla in un mercato popolare, e bancarelle di ogni mercanzia. Una situazione che in genere mi Illustrazione 164: La Grande Rue Pag. 137


innervosisce, qui ha avuto l'effetto di sciogliermi la fatica. Mi sono lasciato andare al gioco degli acquisti, complice Paola che vi si dedica sempre con piacere. Ho acquistato una camicia in tessuto di cotone color canapa, che avrei indossato strada facendo. La strada per raggiungere la città vecchia è un rettilineo tutto in salita di due chilometri, percorso dalle auto e dagli autobus. Due ampi marciapiedi arredati di panchine e alberi ad alto fusto la accompagnano fino al tracciato basso delle mura. Non sapevamo di un'altra strada, più breve, percorribile solo a piedi, tra giardini e abitato, nel tratto più basso a ridosso della Durance. L'abbiamo presa al ritorno, incontrando un gatto, una coppietta a passeggio, qualche viso affacciato alle finestre. Ma all'andata ci siamo fatti quel rettilineo, in pieno sole. Maurizio sbuffava e sceneggiava più che mai il suo disappunto. E' rimasto dietro di noi per farci capire che lo stavamo trascinando suo malgrado. In effetti la salita non è piacevole ma, quando il gioco si fa duro.....io mi sentivo benissimo e salivo come una farfalla. Infine siamo arrivati e ne valeva davvero la pena. La Grande Rue (Grande Gargouille) in tutto il suo splendore estivo, le merci in bella vista all'ingresso dei negozi, verdura e frutta, oggettistica dell'artigianato del legno, i nostri occhi colmi di colori e persi di desiderio nelle grandi scritte dei bar, delle gelaterie e delle creperie. Qui le crepes si mangiano come in Sicilia i gelati, ci siamo serviti degli uni e degli altri. Mirella e Paola si sono dissolte in un negozio di tessuti, tra gli abiti e i cappelli di ogni colore. Incantevole un negozio di sapone di Marsiglia, pezzature di ogni misura, di ogni colore, profumate di spezie Illustrazione 165: Maurizio si finge indispettito o di essenze. Una sosta alla fontana cinquecentesca (Francesco I), quella luccicante di più getti d'acqua, è inevitabile. Vicino c'è l'edificio della biblioteca pubblica, di stile semplice e severo, e intorno un giardino all'inglese arredato per la lettura. L'insieme è un gioiello urbanistico che non si dimentica. Ma in quello scenario si sente quanto sia viva l'idea di bene comune, diversamente da noi dove, troppo spesso, l'unico bene è quello privato. La differenza si vede, da noi gli scempi ambientali e urbanistici non hanno avuto alcun argine. Una brutta storia nazionale che continua ogni giorno, con episodi sempre più inquietanti. Se avessi insistito per cenare in città, magari nel ristorante dove avevo già cenato con Mirella in quel famoso inverno, sarebbe stato chiedere troppo. Avremmo potuto pernottare lì e rimandare all'indomani le pene del ritorno. Dovevo considerarmi soddisfatto e fortunato per aver esaudito tutti i miei desideri. Senza le mie pretese, Maurizio a quell'ora sarebbe sdraiato sul divano di casa “anzi la prossima volta mi ascolto il concerto con la diretta televisiva comodamente sdraiato sul mio divano di casa”. Infine c'è stato il momento più romantico di questo viaggio. Uno l'avevo già vissuto con Mirella due anni prima. E' rimasto appeso al suono di un carillon e alle luci colorate di un festone. In quello scenario natalizio eravamo stupiti di vedere quanto fossimo belli, con i copricapo di lana appena acquistati e scambiati come doni. Faceva un freddo cane e la Pag. 138


Grande Rue era quasi deserta, i campanili della “Collegiale Notre Dame et Saint­Nicolas” spiccavano più che mai sui tetti delle vecchie case. La giovane ragazza era seduta sul selciato, le spalle appoggiate alle pietre grosse della porta de Pignerol, le gambe raccolte in grembo per poter reggere la chitarra e un sorriso da Gioconda. Gli abiti erano macchie di colore che sfumavano nella semioscurità di quell'imponente passaggio di uomini e carri. Ha intonato una cantilena dolcissima, un contrappunto di note alle estremità della scala, su un'armonia di accordi minori, costruiti con Illustrazione 166: Cantante di strada gesti eleganti della mano. Poi ha cantato una ballata, ritmata con un giro di ruvidi accordi senza eco. Ho immaginato che quella musica arrivasse alle orecchie del cavaliere in ferro, nella piazza più sotto, dove c'è la Maison des Tetes, e quello si scuotesse dalla sua rigidità equestre, per scendere d'arcione e raggiungerci alla porta. Solo alcuni passanti hanno sentito l'incanto e avvicinato il cappello ai piedi della ragazza per ringraziarla del suo dono. Per goderci queste meraviglie avevamo varcato un confine tracciato malamente a tavolino, visto che una di queste valli francesi è accessibile, nei mesi invernali, solo passando in territorio italiano. Ma tutto ciò rimanda ad un passato di entità statali in via di estinzione. In futuro forse si tornerà a guardare alla Savoia come ad uno dei territori dell'Europa, con caratteristiche culturali e geografiche proprie, da attraversare con spirito libertario e internazionalista, magari con una maggiore dimestichezza con le lingue e i dialetti, almeno nel mio caso. Abbiamo scelto il ritorno attraverso il Monginevro, il colle che altri, in un passato ormai remoto, hanno attraversato con animo molto meno tranquillo del nostro. Come Mila nel 32, lungo sentieri un po' discosti dalla statale per sfuggire al controllo della milizia confinaria. Faceva il corriere per conto di Giustizia e Libertà, tra il Piemonte e i suoi sodali antifascisti fuorusciti a Parigi. Negli stessi anni, mio zio Achille, fratello maggiore di mia madre, fascista della prima ora, fiumano, faceva il milite di confine proprio da quelle parti. Mi diverte l'idea che Mila, uno dei miei scrittori preferiti, si beffasse di lui, lo zio che che in seguito ho ammirato per il coraggio ed altre virtù umane. Ma questa è un'altra storia. La “trattoria dei Cacciatori” ha un nome abusato ma ha un menù assai apprezzabile. L'idea è venuta a Mirella che ne serbava un buon ricordo. Dunque ci siamo seduti a quel tavolo, felici e affamati. Abbiamo lasciato che Mirella scegliesse il vino e ne provasse il gusto, Barbera “La Monella”, ottima scelta ! Spenti i nervosismi del viaggio, soprattutto perché al compiacimento cominciava a sovrapporsi la fatica di molti chilometri percorsi in auto, abbiamo lasciato che il nostro appetito si placasse serenamente e la nostra amicizia mostrasse il suo lato più tenero. I bocconi di pane nero condito con una fetta di lardo e un pizzico di mostarda di pere erano così succulenti che non ho potuto fare a meno di porgerne uno alla bocca di Maurizio. Subito si è ritratto, poi come un vero fidanzato si è lasciato andare. Il minestrone di farro e ceci, che abbiamo consumato tutti, è davvero un monumento della cucina povera di queste montagne. Saporitissimo, ha suggellato, nel generale apprezzamento dei palati, la conclusione di questo viaggio. Pag. 139


Villeneuve In questo momento della vita sono tentato da questi “viaggi della memoria”. Una rivisitazione dei luoghi della mia adolescenza, ovvero passaggi della mia vita che ho percorso in modo inconsapevole, oppure passaggi della vita dei miei genitori di cui ho sentito parlare troppo vagamente. In altra occasione ho detto di aver improvvisamente appreso la mia finitezza, dopo aver vissuto come se fossi eterno. A questo mutar di coscienza è corrisposto questo bisogno di costruire o ricostruire la mia biografia. Della serie da dove vengo e dove vado e soprattutto chi sono io. Già chi sono io. Quel simulatore di Maurizio dice che sono un uomo senza qualità, ma se il riferimento è a Musil, non ci azzecca per niente. Il personaggio del famoso romanzo è lucido e intelligente ma privo di interessi e debole di volontà. Qualche dubbio però mi resta. Perché in realtà non so bene chi sono, se il mio io è malfermo, se quel che do a vedere è quel che mostro a me stesso. E' il mio io dominante, oppure uno dei molti io subalterni di cui segretamente mi dolgo ? Dunque viaggi della memoria per sapere chi sono. Illustrazione 167: Villeneuve Aggiungo un'altra riflessione su questo bisogno di viaggiare. Io penso che il sentimento del vivere, gli istinti, il piacere, la paura, l'agire su di noi della nostra immaginazione, i nostri slanci, sia un salutare uccidere il tempo. E' il tempo che abbiamo fatto trascorrere per necessità o pigrizia, la negazione della vita. Bene, questi viaggi della memoria forse sono anche il tentativo di sapere quante volte ho permesso che il tempo uccidesse la mia vita e come sarebbe stata la mia vita altrimenti. In ogni caso, un bel gioco, intrigante. Detto questo, vengo al viaggio. Ho scelto mio fratello, per esaudire un suo antico desiderio di condividere con me qualcosa di importante. Dunque siamo partiti in auto di buon mattino. Non avevo mai fatto il tratto di autostrada oltre Aosta. Il riconoscimento dei luoghi è iniziato osservando il paesaggio dai finestrini dell'auto. Il Castello di Sarre, quello di Saint Pierre, quello di Aimavylles, vedi questo, vedi quello, a Saint Pierre papà ci andava spesso per fare visita al suo omologo ferroviere oppure ci portava al cinema, ti ricordi ? Anche a Chavonne c'era un cinema. Non ricordo se avessimo delle Illustrazione 168: Il castello di Aimavylles Pag. 140


preferenze, forse ci andavamo solo quando i nostri genitori pensavano che ne valesse la pena. Ricordo il tratto di strada percorso al buio. Io lo facevo ancora più buio infilandomi sotto il mantello di mio padre, il suo braccio sulle mie spalle. Lasciavamo la statale dopo duecento metri verso Aosta e poi giù attraverso campi e boschetti verso il fiume. Si superava un ponte e in un capannone da opificio primo novecento c'era il mitico cinema. E' sempre stato un bel ricordo, una sorta di monumento alla felicità. Ma facevamo tutta quella strada a piedi ? Già, allora non avevamo auto e nemmeno sognavamo di averla, dunque fare molta strada a piedi era più che naturale. Di quei films non mi è rimasto niente, salvo le file di teste al buio della sala, e neppure saprei dire quali fossero i gusti dei miei genitori allora. Di Villeneuve mi sono portato appresso i ricordi dai due ai tredici anni, mio fratello di sei anni più giovane di me serba ricordi più vaghi, ma è in grado tuttavia di farmi il contrappunto. Vi abbiamo abitato, con la nostra famiglia, dal 39 al 48. Mio padre era il “capostazione”, veniva da una famiglia di ferrovieri. Mia madre una insegnante/casalinga appena aggredita dalla sua nevrosi maniaco/depressiva. Una donna esuberante vittima di una famiglia piccolo borghese. Era un periodo storico assai turbolento e il territorio era attraversato dalla guerra partigiana. Quella ferrovia, Aosta Pre Saint Didier, era Illustrazione 169: La Crete, c'era la latteria sociale stata inaugurata nel 1928, la valle era una meta turistica e la sede di attività estrattive e siderurgiche importanti. Questo spiega la cura particolare messa dagli architetti per arredarne il percorso, le stazioni in particolare. Abbiamo raggiunto la stazione ferroviaria di Villeneuve. Poi a piedi abbiamo ripercorso le strade della nostra adolescenza, giocando alle conferme e alle smentite. Questo c'è ancora ma è irriconoscibile, quello non c'è più e così via. Abbiamo trascinato nel gioco persone di una certa età, quelle che potevano ricordare quel tempo, situazioni di allora e comuni conoscenze. Siamo andati a vista, incontrandone poche perché la frazione adesso è quasi disabitata. Evocavamo fantasmi più o meno così “Abbiamo abitato qui negli anni cinquanta, nostro Illustrazione 170: Villeneuve, La stazione padre era il capostazione”. I primi sguardi erano di incertezza, poi le parole e il ricordo lasciavano spazio all'emozione, al dialogo e al seguito di quelle vecchie storie di famiglia. Io mi ero completamente dimenticato i nomi del medico condotto, del farmacista, del macellaio, della vecchietta che abitava il piano terra della torre medioevale sotto la stazione, il nome del proprietario del Pag. 141


ristorante. La conversazione ce li ha restituiti tutti, insieme alle sorti delle persone che li portavano. Il dottor Binel, il farmacista Saroglia, il macellaio Rini, Adele la vecchietta di torre Colin. Mattaini, il postino. Allora ogni casa della frazione aveva una stalla, capre, pecore e mucche, le famose valdostane pezzate di rosso. Rustici e animali facevano parte del paesaggio, i contadini erano la classe sociale più numerosa e visibile. Oggi alla Crete non c'è più nessuna stalla, non c'è più nessun contadino. I pochissimi dimenticati lì oppure incapaci di seguire il mutar dei tempi, sono ormai sradicati da una società che non li riconosce più. Ne abbiamo incontrato uno, tra edifici in ristrutturazione e case in abbandono, poche parole e stupore per una presenza inattesa. Che tristezza !! La stazione ferroviaria è uno chalet con i muri in conci di grosse dimensioni, come quelli della torre medioevale che sovrasta il paese. Un balcone corre su tre lati dell'edificio, largo forse due metri, tutto in legno, assi di pino incastrate una sull'altra e laccate di color marrone scuro, e l'intero costrutto montato su grandi mensole in legno elegantemente intagliato. Allora c'eranovasi di fiori e aiuole fiorite ovunque. Adesso è tutto molto meno elegante, segnato dall'usura del tempo e dall'abbandono. Vi trascorrevo molto tempo della Illustrazione 171: Villeneuve, il Municipio giornata, luogo di giochi e punto di osservazione degli scenari attorno, nonché occasione di spericolati esercizi di calata al piano terra. Tutti i percorsi della giornata procedevano e finivano lì, alla stazione. Andare a prendere il latte alla Crete o a Chateau Feiller, oppure per lumache lungo i terrapieni della ferrovia, raggiungere il paese per la scuola o le compere, esplorare i boschi, le rive del fiume, le gallerie della ferrovia, andare agli appuntamenti con Armando, insomma la stazione era il centro della mia vita. Il ricordo delle aule scolastiche, nell'edificio del Municipio, è un ricordo di emozioni più che di scenari da un interno. E' iniziato lì, il primo giorno di scuola, il mio conflitto con l'autorità pubblica. La maestra, una persona estranea che minacciava di sostituirsi all'affetto di mia madre, l'ho percepita così, con la paura di essere lasciato in balia di altri che non fossero i miei genitori. Il mio percorso scolastico è iniziato con i pianti di quel giorno. La costrizione che ho subito, il senso di abbandono che ho patito con quel distacco, mi fanno soffrire ancora adesso. Qualche settimana dopo ero già innamorato e protettivo di una mia compagna di classe che aveva subito chissà quale torto. Riproducevo con lei l'atteggiamento che mia madre mi aveva negato in quel primo giorno fatale. Lo stesso pianto/rifiuto che ho opposto alla chiamata alle armi degli educatori di regime, mia madre compresa, che volevano farmi Illustrazione 172: Torre Colin Pag. 142


partecipare al cosiddetto sabato fascista, vestito da “figlio della lupa”, per i primi esercizi paramilitari. Qualcosa di più di una timidezza, un rifiuto che ha condizionato tutto il corso della mia vita, nel bene e nel male. Raggiungere la scuola ogni giorno significava fare sempre lo stesso percorso, imprimerselo nella mente per sempre. Cartella a tracolla, scendevo alla statale per una ripida scorciatoia, evitando il percorso più lungo. La strada di accesso alla stazione era alberata, di piante che d'inverno reggevano montagne di neve e d'estate facevano cadere a terra dei lunghissimi baccelli. Percorrevo il tratto breve della scorciatoia abbandonandomi al peso del corpo e della cartella fino all'asfalto della statale. Esattamente in quel punto c'era un muretto in pietra su cui mi sedevo “per vedere passare le auto”. In tutto non più di cento metri, centocinquanta passi lasciandomi a metà una splendida fontana/lavatoio in pietra che adesso è ancora lì, assai meno splendida. Mi dissetavo a quella fontana di acqua buona e fresca. Il mitico zio Achille si lavava lì di primissimo mattino, quando veniva da Savona per visite di qualche giorno alla salute di mia madre. Mi portava un regalo ogni volta. Il pallone colorato di gomma l'ho fatto esplodere quasi subito con un chiodo insieme alla collera dello zio. Subito di fronte, dall'altra parte della statale, c'era la grande casa colonica di Simone, dove abitava anche Armando, il mio amico del cuore. La casa è ancora lì con le sue vecchie strutture, che adesso sono appena riconoscibili avendo mutato funzione e aspetto esteriore. Una rampa per raggiungere il fienile, due battenti di una grande porta in legno che Simone ci apriva, noi in fuga da una ruberia di pane fatta ai tedeschi o chissà da quale altra azione sconsiderata. L'altra rampa per scendere in cortile, attraverso una volta in mattoni sotto cui passavano anche i carri agricoli e il bestiame. Il cortile era interamente ombreggiato da un enorme gelso. Salire su quel gelso, osservare dall'alto le mosse degli esseri lì viventi, persone, animali, noi comodamente appollaiati su un ramo, era un divertimento che ci concedevamo nei giorni della maturazione dei frutti, gustosissimi. Gli odori della campagna, sentiti da lì, sembravano più forti e tutto ciò che si muoveva sotto di noi ci dava un senso di dominio che avremmo replicato migliaia di volte, arrampicandoci su pini e altri alberi ad alto fusto oppure sui tetti della stazione, oppure salendo in alto lungo i costoni delle montagne più prossime al paese. Il gelso non c'è più e ciò che si vede nel cortile non è diverso da quel che si vede nei cortili dei condomini di città. Disordine e oggetti incongrui. Appena sulla statale giravo a destra avendo subito a lato il torrione medioevale, torre Colin, una costruzione in pietra grigia, con i merli, gigantesca. Supera in altezza il piazzale della stazione. Al piano terra abitava Adele, una vecchietta che aveva in simpatia me e mia sorella Lia. Quando non ci mandava mamma a chiederle del pane era lei ad offrircelo. Un pane nero di segale, durissimo, saporitissimo dopo un ammollo in acqua. Lo tirava fuori, avvolto in un panno, da un antico tavolo a cassettone. L'interno poco illuminato era dominato da ombre, c'era un odore di vecchio e di Illustrazione 173: Il ponte sulla Dora umido che ci allontanava. Ma la fame era Pag. 143


una costante di quel tempo e per sfamarci avremmo affrontato qualunque rischio. Tra la torre Colin e il piazzale antistante la stazione, c'è ancora, dismesso e chiuso, l'albergo della Stazione. Con i piani inferiori incassati nel costone e le fresche scritte murali che ne annunciavano la presenza, completava il mio scenario quotidiano. Andavo lì a prendere il quartino di vino per mio padre, ogni giorno all'ora del pasto. Risalendo le scale di casa, mi bevevo la parte di liquido che superava la tacca di legge. L'oste non era sempre così generoso. Percorrevo mezzo chilometro lungo la statale e poi giravo a sinistra, sul ponte della Dora. Una grande arcata, che segnava il paesaggio, da qualunque parte lo si guardasse. Le spalliere erano troppo alte per vedere l'alveo del fiume ma lo scrosciare dell'acqua mi accompagnava per tutto l'attraversamento. Era un evento naturale abitualmente atteso. Proprio alla fine del ponte c'era il posto di blocco dei fascisti. Lo raggiungevo rallentando i passo, con la paura di essere fermato, come infatti è avvenuto il giorno che ho portato con me il monopattino accartocciato che sembrava un fucile. “Cosa porti sotto il braccio”, il milite era sospettoso, “è il mio monopattino, si è rotto, lo porto dal fabbro”. Non ricordo che espressione avesse quel viso, mi ricordo invece che quel posto di blocco è stato il bersaglio delle artiglierie dei partigiani per molto tempo, fino alla sua rimozione, molte settimane prima del 25 aprile. In quel punto la parete rocciosa, su cui era stata scolpita una enorme croce, obbligava la strada ad una curva a destra verso il paese che di lì era lontano poche centinaia di metri. Guardando in alto verso la croce, d'inverno quando la vegetazione era spoglia, si potevano vedere i ruderi di Castel Argent, ma non la torre cilindrica. Quel punto era anche il crocevia verso il cimitero e verso Chambave e la riva destra della Dora. A sinistra, scavato nella roccia e tutto in salita c'era il sentiero per il cimitero, ricordo che lo percorrevo la domenica delle palme, carico di rami di ulivo. Ancora a sinistra ma volgendo verso il basso del fiume c'era una passerella in legno, larga due metri, sorretta da travi in ferro infisse nella roccia. Di lì si raggiungeva Chavonne, altro luogo mitico perché, per altra via, mio padre ci portava a vedere il cinema. La viabilità è ancora la stessa. Rifatta in qualche punto con strutture di cemento. La discesa verso Chavonne è adesso un “normale” viadotto e alla destra del paese, quasi sulle rive della Dora, dove c'erano alberi, rovi e sassi, c'è adesso un deturpante parcheggio. Dall'uscita del ponte vedevo a destra il Illustrazione 174: Villeneuve, l'ingresso minore fronte di case del paese, ed oltre il campanile della parrocchiale, più oltre ancora le alture verso Arvier e il profilo innevato delle Alpi. E' quel che si vede anche adesso. L'accesso ha con due ingressi. Uno più grande è l'attraversamento della statale. La sfilata delle case signorili, della piazza e dei “luoghi di rispetto”. Tutto è rimasto com'era, gli stessi negozi, la macelleria dei Rini ha un altro proprietario. Interpellato da noi sapeva delle vicende del suo predecessore. La farmacia dei Saroglia è ancora della famiglia. L'altro ingresso al paese molto più modesto passa sotto una volta in mattoni, lasciando il passo ad Pag. 144


una stradina minore in terra battuta, parallela a quella principale. Un passaggio pedonale e per i carri, lungo il retro degli edifici signorili e accosto alle case coloniche, con gli accessi alle stalle, ai fienili e ai passaggi verso gli orti e le rive della Dora. Raggiungevo il Comune e quindi le aule della scuola passando di lì. Adesso si incontrano seconde case o ruderi. Non ci passa nemmeno un cane. Soprattutto gli odori non sono più gli stessi. La Crète era invece una frazione di Villeneuve a due passi dalla stazione ferroviaria, al di la dei binari, appena superato il passaggio a livello. Le sbarre erano mosse a distanza azionando in stazione un verricello meccanico, sostituito in seguito con un verricello a motore elettrico. I rustici, addossati in fila l'uno all'altro o disposti a corona attorno ad una pieve e alla adiacente fontana/lavatoio, avevano le caratteristiche tipiche di quella regione di montagna. Un piano terra e uno superiore, muri in piccoli conci di pietra e malta, balconi e parti alte, fienili e sottotetto in legno, tetti con copertura in ardesia. Le stanze di abitazione al piano alto si raggiungevano con una scala esterna. Al piano terra c'erano le stalle e le cantine; effluvi forti di fieno, letame e mosto si disperdevano tutto intorno. La nostra meta quotidiana era la latteria sociale, un grandissimo locale al piano terra di un rustico più grande degli altri in cui si concentravano le attività di trasformazione del latte dell'intera frazione. Gigantesche ciotole circolari in rame, con bordo basso, in cui il latte era lasciato a scremare. La crema dopo un giorno galleggiava sul siero e veniva raccolta con mestoli anch'essi di rame. Di questi attrezzi comunissimi ce n'erano di tutte le dimensioni; di tutte le frazioni e multipli del litro quelli che venivano usati per la vendita al dettaglio del latte. C'erano grandi pentoloni di alluminio, con il fondo annerito dal fuoco, in cui venivano cotti gli ingredienti del formaggio, la profumatissima fontina che nessuno allora si sognava di etichettare con il doc. Su una puleggia a motore era montata una botte in legno, una sorta di gigantesco frullatore entro cui la crema veniva condensata in burro. Era la macchina più intrigante in quella specie di vano infernale, con angoli illuminati a luce artificiale anche di giorno, ed estese ragnatele di fuliggine. Una meta ambita, soprattutto per ragioni di sopravvivenza, perché il latte costituiva l'unico alimento completo a disposizione della famiglia. C'erano altri itinerari del latte da consumare in famiglia, che percorrevamo durante l'anno, quando la latteria era chiusa. Chateau Feiller, era un grande casale nei campi qualche chilometro oltre la frazione. La mia paura, lungo il percorso era quella di essere inseguito o semplicemente avvicinato dai cani. Quando l'incontro Illustrazione 175: Villeneuve, Chateau Feiller avveniva non era mai pacifico, la mia paura accendeva la loro aggressione, io me la davo a gambe e in quella fuga scomposta il latte se ne andava al vento. Arrivavo a casa con il pentolino mezzo vuoto. Mia madre non era contenta. Pag. 145


Chateau Argent era una costruzione medioevale che si raggiungeva salendo la montagna oltre il cimitero, attraverso sentieri approssimati, tra rovi e fitta vegetazione spontanea. Era una meta speciale perché aveva tutto il fascino dei ruderi lontani dall'abitato. Quel che si vedeva a distanza era la torre cilindrica. Per vedere il resto dei ruderi bisognava arrivare la sotto, al prezzo di qualche graffio. Mura di cinta e di vecchie case medioevali, in cui un tempo i signori del castello battevano moneta. Scendendo dall'alto dei loro rifugi, i partigiani si spingevano fin lì per osservare meglio la zona delle loro operazioni. La circostanza accresceva il valore di quella torre nella mia fantasia. Salivo fin lassù per dominare dall'alto le cose, come i signori del castello, oppure per sciogliere la sottile angoscia che mi veniva nelle notti di luna piena, quando la torre si imponeva allo sguardo come un tratto inequivocabile della linea dell'orizzonte, con tutte le sue incognite e il suo mistero. Quando per una ragione qualsiasi il piazzale antistante il cimitero si animava, era possibile coglierne i segni dal balcone della stazione ferroviaria. Qualche volta l'attenzione era richiamata da annunci espliciti, altre volte da domande bisbigliate a mezza bocca. Spesso si trattava di semplici funerali e di altre cerimonie da calendario ma qualche volta arrivava così l'annuncio di fucilazioni di partigiani. Ricordo di averne seguita una da quella distanza, dunque più intuita che vista, ma il suono secco degli spari arrivava riconoscibilissimo fino alle mie orecchie. I fatti di violenza bellica erano la normalità, infatti nel ricordo non li associo a nessuna particolare emozione. Ho vissuto tutti quegli anni in una zona dove la guerra civile è stata asprissima. Mi sembra adesso di aver sempre provato più curiosità che paura. Non solo in Valle, dove abitavo. Anche a Savona, dove andavo periodicamente con tutta la famiglia a far visita ai nonni, ho ascoltato più volte il rombo degli aerei, il fracasso assordante delle bombe e ho visto gli effetti delle esplosioni, senza troppo scompormi. Quando suonava l'allarme aereo e si doveva raggiungere in fretta il rifugio, attraversando di corsa il greto del Letimbro, la mia preoccupazione principale era di portarmi dietro quanto più pane possibile. Saccheggiavo la dispensa, e al ritorno anch'io dovevo rendere conto di qualcosa, non solo gli effetti dei bombardamenti. I miei genitori mi tenevano quanto più possibile lontano dagli orrori, ma non potevano fare più di tanto, in ogni caso Illustrazione 176: Guerra di rimuovevo in fretta tutto ciò che turbava troppo la Liberazione mia sensibilità. Di notte, si accendevano conflitti armati tra partigiani e fascisti, raffiche di mitraglia e colpi di mortaio, i partigiani in alto sui costoni con facili vie di ripiegamento. Quando scoppiava quel casino e tutti in casa mia si svegliavano, mio padre ci faceva buttare a terra sotto le finestre, ma se durava troppo a lungo era difficile vincere la tentazione di affacciarsi ai vetri per aggiungere al suono anche la vista di quello spettacolo pirotecnico. Paura e ammirazione insieme sono stati i sentimenti che ho provato quando, in pieno giorno, i partigiani sono piombati alla stazione per portarsi via il telefono e la cassetta dei medicinali. Il fine dell'azione l'ho appreso più tardi, quando mio padre, tirato il fiato, lo ha Pag. 146


raccontato a tutta la famiglia. Prima ho visto lui sulla soglia di casa con le braccia alzate, il volto più pallido e smagrito del solito, dietro di lui quattro o cinque giovani uomini in divise molto approssimate, pistole e fucili alla mano. Uno in particolare ha catturato la mia curiosità e, finita l'azione, anche i commenti di mia madre. Aveva gli occhi azzurri, i capelli biondi raccolti in due lunghe trecce, la barba foltissima e chiarissima, pantaloni corti da adolescente, una grande camicia di flanella a scacchi colorati, un fazzoletto rosso al collo, insomma una sorta di Gesù Cristo in armi. Allora il Che aveva quindici anni circa, ma non lo sapevamo. Mio padre se li è visti piombare in ufficio: “sappiamo che siete fascista e avete delle armi”, una frase di rito usata in chissà quante altre occasioni, non necessariamente annunciatrice di morte. Mia madre invece si è spaventata moltissimo, Quando se ne sono andati ci ha messo in mano un busto in marmo nero di Mussolini, ordinandoci di romperlo in mille pezzi. Era stato in bella vista per anni, sul ripiano della credenza, più vistoso di altri soprammobili. Testimoniava la fede fascista di mia madre. Con il martello di casa, in un punto del pavimento del corridoio dove mancavano alcune mattonelle, abbiamo portato a termine il nostro compito senza commenti, avevamo capito al volo sia il sentimento che il messaggio. Le briciole le abbiamo disperse all'aperto. Una sorta di anticipazione del venticinque aprile, una cesura nel tempo di mia madre, sempre più consapevole del disastro sociale e umano che stava accadendo. Tra i partigiani fucilati al cimitero, c'era anche il macellaio Rini. La sua colpa era di essere il padre di due partigiani irriducibili e valorosi combattenti. Ebbene, con quel povero macellaio, mia madre aveva litigato più volte. In cerca quotidiana di un po' di carne non riusciva ad ottenerne se non al mercato nero, a prezzi irraggiungibili per i miseri redditi di un capostazione. Lei protestava ma lui, il macellaio, era irremovibile, anche agli insulti, anche all'accusa di farci morire di fame, almeno così riferiva mia madre. Nelle settimane precedenti la Liberazione, quando gli eserciti già accennavano a ritirarsi e i fascisti si erano chiusi nei loro acquartieramenti, i regolamenti di conti non si contavano. Giustizia doveva essere fatta. In quelle circostanze un ragazzo giovanissimo si era presentato a mia madre chiedendole ospitalità. Lei lo ha nascosto nel solaio di casa. E' rimasto lì un giorno e una notte prima di riprendere la fuga, verso una grande città dove i suoi risiedevano. Il militante fascista, studente universitario, così lo ha definito mia madre, è stato catturato e fucilato quello stesso giorno. Per un certo periodo abbiamo avuto in casa anche i tedeschi. Per ragioni logistiche si erano presi due delle quattro stanze di cui era composto l'alloggio. Erano in molti e per dormire avevano montato dei soppalchi in legno su cui avevano disposto della paglia. Andavano a lavarsi alla fontana dove si lavava mio zio quando veniva a far visita alla malattia di sua sorella. Una compagnia poco gradita, più per ragioni di spazio fisico che per ragioni politiche. Mio padre si mostrava prudentemente collaborativo, mia madre invece ci metteva qualcosa di più fino a farsi amico un giovane ufficiale. Lui veniva spesso a trovarla portandoci un sacchetto di caramelle. Credo che si limitassero ad una conversazione, forse in francese, ma non sono disposto a mettere la mano sul fuoco. Le caramelle comunque erano vere e in quei tempi fuori commercio o razionate come lo zucchero, in più abbiamo appreso come costruire una pistola con cartone ed elastico. Sparavamo proiettili di carta come se fossero proiettili veri, la cattiveria doveva essere la stessa. Della serie non tutto il male viene per nuocere. Quelli erano i giorni in cui arrivavano alla stazione treni militari carichi di cibi, vestiario ed altro; il vettovagliamento delle truppe dislocate in quella zona. Sospiravamo alla vista di tutto quel ben di dio, soprattutto il grosso pane nero era l'oggetto dei nostri desideri. Qualche volta il viaggio Pag. 147


troppo lungo avariava la carne. Mio padre la otteneva come rifiuto e ci faceva il sapone. Cosa è rimasto di tutto questo ? Sono cambiati radicalmente i rapporti sociali, i processi di lavoro, con tutto quel che segue. E' arrivata la modernità mercantile e dei consumi. La valle che ha messo a profitto la propria autonomia amministrativa con il turismo, le produzioni di qualità e una valorizzazione delle sue risorse paesaggistiche. L'attività siderurgica ed estrattiva si è ridotta praticamente a zero, l'attività agricola con annesso allevamento del bestiame, ha tolto di mezzo la dimensione familiare, facendo prevalere i consorzi di produttori Illustrazione 177: Vista da Chateau Feiller e le grandi aziende. Tutto questo ha attraversato le vite delle famiglie e delle generazioni, ha lasciato tracce indelebili nelle storie delle persone e nei luoghi. Il ricordo dei maggiorenti del paese e della loro sorte l'abbiamo condiviso alla Crete con due signore, madre e figlia, di età corrispondenti più o meno a quella dei nostri genitori e alla nostra. Il farmacista Saroglia e la generazione seguente, titolari ancora adesso della omonima farmacia che affaccia il suo ingresso sulla piazza del Municipio, piazza Chanoux, un signore gentile e distinto che noi riconoscevamo solo dietro il bancone di vendita dei medicinali. Più che una farmacia era un laboratorio, circostanza abbastanza comune in un tempo in cui si curava con i salassi, gli impacchi e le pozioni del farmacista. Il mal di orecchi che mi colpiva spesso, chissà perché, lo curava mio padre con una procedura casalinga tipica del tempo. Dava fuoco alla parte aperta di un cono di carta accostando l'altra parte al mio orecchio. Il fumo spinto via dal calore invadeva il mio condotto uditivo. Non era una sensazione gradevole ma l'effetto sperato si manifestava. Il dottor Binel, il medico condotto, veniva all'appuntamento di tutte le nostre malattie esantematiche, compresi i malesseri di mia madre che erano piuttosto frequenti. Un uomo pacifico di poche parole ma temibile nell'aspetto, basso e tarchiato e sempre vestito come un montanaro nei giorni della domenica, giacca di fustagno, pantaloni alla zuava e stivali. E poi Adele e Simone di cui ho già parlato. Non ricordavo però il nome del postino, e stranamente non lo ricordavano neppure le nostre occasionali interlocutrici. Mattaini, era la deformazione del suo vero nome. Una persona sgradevole nell'aspetto, grasso e claudicante, di pochissime parole. Era diventato il bersaglio dei nostri sberleffi. L'avvistavamo dal balcone, quando veniva all'appuntamento dei treni postali, due volte al giorno. “C'è Mattaini !”, Mattaini ripetuto come una ingiuria ogni volta che appariva al nostro orizzonte. Un atteggiamento persecutorio che non piaceva a mio padre. Della posta ricordo i sacchi, in iuta grigia, un tessuto spesso e ruvido, resistente al trasporto e al passaggio di molte mani. Avevano intorno al bordo una corona di fori rinforzati da anelli metallici per farci passare la corda di chiusura. La posta arrivava ma anche partiva e in questo caso era mio padre a preparare il sacco. Ci metteva dentro tutta la corrispondenza poi lo chiudeva con la corda facendola scorrere in quei fori e sigillandone con la ceralacca il nodo finale. La ceralacca veniva fornita in bacchette lunghe una spanna e Pag. 148


mio padre la scioglieva sul nodo della corda con la fiamma di un lume a petrolio. Cadeva in grosse gocci fumanti, assumendo la forma di un medaglione poi, prima che seccasse, vi imprimeva un sigillo con un timbro di metallo. L'odore di petrolio era intensissimo, eccitante. Una operazione che aveva per noi molto fascino, vedevamo nostro padre impegnato in un compito che giudicavamo assai importante, delicato e di responsabilità, inoltre ci metteva una certa abilità per evitare che le gocce bollenti di ceralacca gli cadessero sulle dita. Gli stessi sacchi della posta ci servivano per raccogliere le lumache. Uscivano copiosissime dai loro anfratti, attratte dall'odore della pioggia e dell'erba infradiciata. Lungo la massicciata della ferrovia, allora non si usavano diserbanti, se ne trovavano moltissime. Ne eravamo tutti ghiotti. Dopo averle fatte spurgare con la crusca, in un secchio di metallo, mio padre le cucinava al tegame con i pomodori e qualche spezia. Il secchio veniva chiuso da un coperchio appesantito da un mattone. Dopo un po' il coperchio veniva mosso dalla massa vivente e sofferente che, schiumando, tentava di liberarsi da quella costrizione. Io non restavo indifferente e segnalavo quel momento con una certa agitazione. Mia madre se le mangiava dopo averle abbrustolite vive sui cerchi roventi della stufa. Le estraeva dal guscio con una forchetta e le insaporiva con un po' di sale. Veramente primitiva. Eravamo seduti al bar sotto il municipio, avevamo già fatto le ordinazioni. Venivamo da una visita ad un altro luogo della memoria, una fonderia medioevale, poco lontana da lì. Nella nostra immaginazione fabbri/guerrieri forgiavano in quella torre spade e altre lame da offesa. Una costruzione dall'aspetto primitivo, di pietre e malto, di forma conica. Per noi non era solo luogo di fantasmi ma riferimento topografico. Iniziavano da quella fonderia le nostre passeggiate verso Valsavaranche. Su quella strada, in alto tra i boschi, un eroico partigiano aveva fermato una colonna di mezzi tedeschi. Le cronache riferivano che per salvare i compagni, fosse rimasto solo, dietro la sua mitragliatrice, fino all'ultimo proiettile, poi la morte. Insomma, eravamo seduti con i nostri ricordi e il signore di una certa èta che sedeva al tavolino accanto lo avevamo appena notato. Aveva l'aria di un avventore abituale, di quelli che si impigriscono attorno ad un bicchiere di vino. Intanto la giovane donna che serviva le bevande, replicava disinvolta al saluto di tutti, clienti e passanti. In paesi così piccoli gli sconosciuti sono sempre una minoranza visibile. Noi in quel momento facevamo parte del gruppo. La conversazione l'ho iniziata io, in modo banale. Rivolto al nostro vicino ho domandato se le scuole elementari fossero ancora in quell'edificio, dove il primo giorno di scuola mi era stata inflitta una gran pena. Stavo sorbendo il mio caffè e certo non tradivo i sentimenti di allora però la mia domanda non doveva sembragli banale. Mi ha risposto come se l'aspettasse. Aveva anche lui frequentato le elementari a Villeneuve ma al suo tempo erano già state trasferite altrove. Ho pensato che il mondo fosse davvero piccolo. Intanto lui riempiva di altri particolari il suo discorso, compreso il fatto di essere il proprietario del bar dove stavamo conversando. L'acquisto era stato l'ultimo atto di rilievo della sua vita. Prima aveva girato l'Italia mosso dalla passione sportiva. Era un pugile promettente e in seguito assai noto. Era di questo che voleva parlarci, con lo spirito di chi ha fatto le grandi imprese e le racconta con nostalgia. Quel signore un po' attempato e sovrappeso che avevamo di fronte era stato il campione nazionale dei pesi welter, era stato l'antagonista di Benvenuti, aveva partecipato ad una gara olimpica. Era Lino Patruno, un pugile di cui seguivamo le imprese attraverso i giornali e le prime trasmissioni della televisione, vice campione europeo pesi welter nel 65. Mio fratello ricordava molti dettagli e risvolti della storia di questo pugile e non finiva più di fare domande. La conversazione si è infittita di dettagli, esclamazioni di sorpresa e puntigliose precisazioni. Pag. 149


Facevamo ritorno alla stazione, per porre fine a questo nostro pellegrinaggio, la stanchezza ci aveva ormai tolto ogni curiosità. Davanti alla casa di Simone c'erano due ragazzini che giocavano a spintarella. Ci siamo fermati attirando la loro attenzione. “Noi abbiamo conosciuto una ragazza che si chiamava Simone e abitava questa casa, era la compagna dei nostri giochi”. Mostrandoci una inaspettata gentilezza, perché la risposta non poteva venire da loro, sono andati a chiamare la gente di casa. Si è fatto vedere un uomo giovane, robusto, capelli biondi, nel volto una espressione di sorpresa e insieme di compiacimento. “Sono il nipote di Simone e voi chi siete ?” E' stato un vero colpo di scena. Abbiamo riassunto brevemente le ragioni della nostra presenza. Ho pensato che quello sarebbe stato uno degli incontri più intriganti della giornata. Così abbiamo fatto la conoscenza di Luciano, nipote di Simone. Ci ha raccontato della malattia e della difficile morte della zia. Colpita da leucemia la donna non si era mai sposata. Nel mio ricordo Simone era una bella ragazza, di qualche anno meno giovane di noi, insomma lei ragazza noi adolescenti. Andando ben oltre le nostre aspettative, Luciano si è abbandonato ai ricordi e alle emozioni della sua vita. Il suo lavoro alla Cogne, le sue peregrinazioni all'estero “senza dimenticare di essere valdostano”, la sua impossibilità di avere figli, le numerose adozioni. Si emozionava fino alle lacrime ad ogni nostro cenno alla zia giovanissima. Ha finito con il metterci in imbarazzo. Tutto questo rimemorare non poteva proseguire sulla porta di casa. Ci ha fatto entrare. L'arredo non mi ricordava proprio nulla dell'ambiente contadino di allora. Quando è comparsa la moglie, una bella donna, ormai sapevamo che era argentina. Aveva l'aria di badare ai fatti suoi, senza alcuna curiosità per l'incontro che avveniva sotto i suoi occhi. Non metteva alcuna attenzione alle parole e alle emozioni del marito, piuttosto ostentava fastidio e indifferenza. Tutto ciò ha aumentato il mio imbarazzo. Luciano mi appariva sempre più emozionato ma anche meno lucido. Era ormai evidente che non seguiva più il nostro ordine del discorso. Io volevo concludere in fretta. Vittorio era più disponibile. A quel punto per allentare l'imbarazzo ho chiesto alla signora di vedere una foto di Simone. Ha frugato in un armadio di cose dimenticate, dopo qualche minuto ha tirato fuori quello che doveva essere l'album delle sue nozze. Da quello ha estratto una foto di gruppo. Simone ha dovuto mostrarmela a dito. Alta e magra, vestita dimessamente, la piaggeria fatta persona, una vera delusione, che ovviamente ho taciuto. Forse era già ammalata di leucemia. Luciano era sempre più fatto, ma non capivamo di che cosa, se alcool od altro. La sua richiesta di prolungare oltre la sosta ha affrettato il nostro commiato.

Il pasto interrotto da preghiere Una esperienza che vale la pena di raccontare perché non è da tutti ed è indiscutibilmente legata a questi tempi di globalizzazione e di crisi. Una esperienza che è complicato descrivere perché nasce dall'incontro di culture diverse ed io credo di averne una, laica e comunista. Bisogna davvero misurare il senso delle parole. L'intesa, sul piano del discorso, potrebbe essere ingannevole. Tradurre un pensiero in una lingua che gli è estranea è un compito pieno di trabocchetti. Per fortuna l'amicizia è una relazione che non ha bisogno di tante parole e concetti, dunque protegge più del vocabolario dai disturbi della comunicazione. Mirella ha accettato di accompagnarmi solo per farmi una cortesia. Non ha al momento nessun particolare interesse per la cultura araba. Io invece sento il bisogno di andare oltre la curiosità, faccio domande, leggo. Ho cominciato a frequentare i nordafricani afflitti dal problema della casa. Molti di loro sono musulmani. Con alcuni ho stretto una amicizia, contenuta però nell'ambito delle relazioni dell'Associazione. Un te consumato in Pag. 150


famiglia, la partecipazione ad alcune feste, un capodanno musulmano organizzato con i loro imam (‫إمام‬ = guida) alla scuola Gramsci: insomma, le occasioni per iniziare a conoscerli non mi sono mancate. Poi c'è stata l'aggressione israeliana ai palestinesi di Gaza. Avevamo chiesto a tutte le associazioni di aderire alla manifestazione di condanna. Imprevedibilmente la risposta più forte è venuta dai musulmani delle moschee e dei gruppi religiosi. Sono scesi in piazza numerosissimi, con una coreografia di cartelli e striscioni scritti per lo più in inglese. Hanno dato voce a slogan molto severi con gli israeliani, molto ideologici. Espressione di sentimenti fortissimi di condanna che si levavano da ogni parte del Illustrazione 178: Gaza libera !! corteo in lingua araba, dunque al momento incomprensibili. Le donne, in corteo separate dagli uomini, apparivano più combattive e incattivite. C'erano file di bambini che reggevano ritratti di loro coetanei palestinesi vittime delle bombe. Lo spettacolo per alcuni di noi era di un insopportabile indottrinamento precoce. Insomma, una diversità esibita in piazza e guardata con sospetto da molti cittadini occasionalmente presenti. Nel corteo si è creata una divisione involontaria tra noi e loro, accentuata dalla debolezza delle nostre passioni e dalla forza delle loro certezze. Il sentimento di condanna che ci univa, faceva velo a idee, sensibilità e valori dichiarati molto diversi. Ne eravamo tutti consapevoli, infatti loro ci hanno chiesto più volte di intervenire al megafono per essere accreditati, perché tutti i presenti capissero il senso di quell'insolito corteo. Brevi soste per farci raccontare ad alta voce quel che stava accadendo. Io ho fatto la mia parte. Poi ho avvicinato il gruppo delle donne, ho messo nelle mani di una di loro la mia lista degli slogan. Ho chiesto a Fathia se capiva la mia lingua. Mi ha risposto con proprietà, ha tradotto i miei testi alle sue amiche. Tutte insieme li Illustrazione 179: Una sura del Corano hanno urlati al megafono. Fathia è nata in Italia, ha frequentato le nostre scuole, è operaia metalmeccanica iscritta alla Cisl, dunque è una cittadina italiana, eppure è araba musulmana, nei sentimenti, nella cultura e nel vestire. Questa manifestazione, molto partecipata, ha precipitato rapporti più personali e amicizie più solide. Mi sono chiesto con quale cultura ci confrontassimo con loro, con quali valori. Mi è venuto il sospetto che le nostre critiche, non siano sostenute da una vera Pag. 151


cultura. Estenuate da parole senza eco, da dichiarazioni notarili, da affermazioni di principio sistematicamente negate dai fatti, suonano superficiali e rancorose. Mi sono chiesto che cosa opponiamo alla loro religione, alle loro teocrazie, ai loro costumi. Ci hanno invitati a cena in un giorno qualsiasi del ramadan. Era la prima volta che entravamo nella casa di Yussef. E' un vecchio edificio nel centro di Villafranca acquistato e ristrutturato da lui stesso. Tutto al limite delle regole del piano regolatore, mi ha precisato, conoscendo i miei interessi. Due piani e un sottotetto da cui ha ricavato una mansarda alzando leggermente i muri perimetrali. Tutto nei limiti di un intervento ragionevole e assolutamente compatibile con l'ambiente urbano e naturale, come ho potuto osservare. Ha coibentato il tetto, ottenendo una intercapedine tra le onduline di plastica della copertura e la trama interna di una soletta in legno. Yussef è un bravo muratore e carpentiere. In questo periodo lavora con una impresa che costruisce moli turistici nel porto di Imperia. Ma è anche un arabo che sa interpretare le norme senza comprometterne lo spirito. Mi sono ricordato che Averroè non si è limitato a tradurre Aristotele, ne ha approfondito e arricchito il pensiero. La tavola per due file di commensali, lunga quanto la sala è accompagnata nella parte più prossima al muro da un divano imbottito fino alla spalliera. Il panno tessuto a mano ha colori vivacissimi e disegni che mi ricordano le parti ornamentali delle costruzioni arabo/normanne di Palermo. Alle pareti, in cornici dorate e modellate come le colonne dei minareti, sure (‫سورة‬ = capitoli) del Corano, in grandi caratteri arabi. Un arredo molto comune nelle sale da pranzo delle abitazioni dei musulmani. Il pavimento quasi interamente ricoperto di tappeti, di lana grossolana, con i colori tessuti a mano. La parete opposta al divano è occupata per intero da una madia di fattura piuttosto moderna, ripiani sportellati e scaffali, oggettistica varia, fotografie incorniciate, libri. Da uno degli scaffali, uno schermo televisivo da 30 pollici proiettava immagini e suoni della cerimonia religiosa che si stava svolgendo nella moschea della Mecca. Tutte le tecniche televisive più moderne, giornalisti impeccabili in giacca e cravatta per descrivere l'evento. Primi piani di imam in preghiera, di fedeli in religioso silenzio, di folle penitenti ruotanti attorno alla pietra nera. Campi lunghi sulle strutture della moschea, dettagli delle architetture, archi, mensole, cupole, tutta la magnificenza del tempio musulmano analizzata nei dettagli dall'obiettivo televisivo. La musica d'accompagnamento messa in sordina per lasciare spazio ai commenti e alle Illustrazione 180: La pietra nera interviste, collegamenti con altri luoghi di culto e così via, una modernità del mezzo televisivo apparentemente contrastante con l'arcaicità del messaggio. Una manipolazione del messaggio uguale a quella di tanti spettacoli televisivi, senza distinzioni di genere ( ‫الجزيرة‬ ) Insomma, contraddizioni difficili da dipanare. In occidente la modernità con tutti i suoi saperi si è fatta strada laicizzando la cultura, in ogni caso facendo della cultura religiosa un esercizio di libertà assolutamente Pag. 152


personale. Da loro la precettistica del Corano si è fatta Stato. Qualcuna di queste riflessioni l'ho fatta ad alta voce, ma è caduta nel vuoto. Sulla tavola stava arrivando un altro genere di bene di Dio. Difficile non essere colpiti dalla magnificenza dei cibi che vengono preparati in occasioni come queste. Una testimonianza che non lascia dubbi, della loro ospitalità e della loro cultura. Comportamenti che erano appartenuti alle nostre nonne e che persistevano ancora negli anni 70 e nelle inchieste di Pasolini sul venir meno della vecchia cultura contadina, vivono ancora nella loro cultura. Li osserviamo come ciò che non ci appartiene più, oppure come ciò che non faremmo. Per banalizzare, gli uomini a tavola, le donne a servire, i primi a conversare per ore, le seconde avanti e indietro dalla tavola alla cucina, per avvicendare una portata all'altra. Quelle di una certa età sono silenziose, compostissime, hanno sorrisi accattivanti. Quelle più giovani, nate in Italia, sono più disinvolte e non si sottraggono alla conversazione. Con queste differenze si sottraggono ai giudizi affrettati e ai luoghi comuni. In loro presenza suona falso il giudizio che vorrebbe le donne vittime del maschilismo degli uomini. Non faccio l'elenco dei piatti e non mi dilungherò troppo sulle loro ricette e sul modo di preparare i cibi, però anche su questo tema il dialogo è avvenuto prevalentemente con gli uomini. Cibarsi è un atto di cultura, dunque è un accumulo di esperienze e di saperi, che si tramanda nei secoli. Tutti i piatti portati in tavola erano il risultato del lavoro di cucina, inteso nel senso più vero e nobile del termine, quello in cui la cuoca è padrona del suo tempo e governa cotture lunghissime a fiamma moderata. Appena ci siamo seduti alla loro tavola il confronto è stato inevitabile. Noi Illustrazione 181: Fhatia, operaia alle prese con il mordi e fuggi delle metalmeccanica ristorazioni del quarto d'ora, cibi più o meno preconfezionati o confezionati in fretta, siamo in un altro pianeta. Naturalmente è una esagerazione. Certe persistenze ci sono anche da noi e c'è chi le valorizza. La “dieta mediterranea”, il “consumo critico”, sono tentativi di riappropriarci di una cultura materiale altrimenti perduta, il cui ricordo resterebbe, sterile, nei ricettari di cucina delle nostre nonne. A quella tavola però mi sono accorto che restiamo ancora ai preliminari o alle mode. Per fare un esempio, quando arriva alla tavola un piatto di spiedini, loro ti dicono “spiedini”, ma t'accorgi al primo boccone che si tratta di puro nominalismo. Appena apprendi in che modo sono stati preparati e cucinati questi “spiedini” capisci che dovrebbero avere un altro nome. La carne di pollo, mai di maiale, viene messa ad insaporire in un intingolo molto speziato e successivamente, in porzioni molto piccole, messa a cuocere con le verdure. Non rimane la minima traccia di bruciato e il cibo resta morbido ed umido, alla fine di una cottura lenta, a fuoco basso.. E così per tutti gli altri piatti, soprattutto quelli che vengono arredati e colorati nel modo per noi più inconsueto. Quella sera c'erano dei dolci a base di mandorle e miele, raffinatissimi, aromatizzati con essenze floreali. In una “tagine”, la pentola in terracotta con il coperchio conico che fa la funzione di una nostra pentola a pressione, hanno cucinato e servito un piatto a base di carne e verdure, tanto semplice quanto delizioso al gusto. E poi una zuppa di carne e legumi secchi e ancora una macedonia di frutta secca. Su tutto un uso ricercatissimo delle Pag. 153


spezie per correggere, alterare, esaltare, solleticare il gusto. Fare domande e leggere è inevitabile per chi sa ancora stupirsi. Bisogna allora sapere che alla tavola dei califfi (arabo: ‫خليفة‬, khalīfa) del periodo degli Abbasidi, sedeva un dietologo, insieme a filosofi, dottori del “libro”, poeti. Questo dietologo era l'esperto delle relazioni tra cibo e salute ma era anche il conoscitore del metabolismo del suo signore. Gli dava consigli durante il pasto, ad ogni portata. Forse noioso ma sicuramente efficace. Nelle grandi occasioni i poeti interpretavano in versi ogni piatto di portata. I filosofi e i dottori del “libro” ne discutevano i simbolismi e le coerenze con questa o quella sura. Il piatto più apprezzato al gusto e all'intelletto veniva premiato. Grandioso !! Alla tavola di un arabo musulmano c'è lo spirito di tutto questo. Dunque si può presumere che non abbia mai mangiato da solo e non sia mai venuto meno al dovere dell'ospitalità. Ma non si può scherzare sui precetti del nostro commensale. Il rifiuto del vino e della carne di maiale, non sottrae sapori alla sua cucina, li orienta diversamente. Noi quella sera abbiamo fatto di peggio. Ci siamo presentati all'appuntamento con qualche bottiglia di vino e le abbiamo messe sul tavolo per il nostro consumo, credendoci assolti da tanta indelicatezza. Sui cibi alla fine ci si intende. Non così sul laicismo. Mi sono fatto tentare da questa discussione e il confronto è stato subito duro. La mia condanna delle eocrazie non mi ha certo favorito. Certo, Illustrazione 182: San Francesco e il Sultano quando stigmatizzi la loro teocrazia, il loro non sapere nulla di laicismo, il confronto diventa duro, soprattutto perché non si sottraggono al confronto, anzi, tengono testa, valorizzando caparbiamente tutto quello che hanno saputo dal “libro” e dal loro imam. Quelli nati qui appaiono ancora più integralisti, più consapevoli della loro storia, meno disposti a farsi “integrare”. Forse perché chi li ospita non è capace di confrontarsi. Spaventato anziché incuriosito dalle differenze vorrebbe assimilarli, cancellarne la cultura. Ma questa è una psicologia che allontana i perché. La mia risposta è sempre la stessa, non abbiamo più una cultura del vivere. Quella che affermiamo la nostra è solo declamata, ritualizzata. Le nostre visioni del mondo sono irreali, filtrate dal listino di borsa e dal nostro moralismo di piccoli borghesi spaventati. Siamo marionette sul palcoscenico attrezzato dagli esperti di marketing. O no ? Yussef mi ha regalato due libri, una presentazione dell'islam per i “miscredenti” e una discussione sui “pregiudizi” degli occidentali. Io ho ricambiato con una storia di San Francesco, anticipandogli che il frate ed il sultano (al­Mailk al­Kamil, 1219) si erano incontrati proprio nel mezzo di una crociata. Il frate aveva una pessima opinione degli armati del suo campo, tanto da consigliare a chi li comandava di non incrociare i ferri. Non è stato ascoltato, così gli infedeli hanno impartito ai cristiani una severa lezione. In ogni caso, andare e tornare dal campo musulmano mettendoci in mezzo tre giorni di amabile conversazione su temi religiosi nonché sugli effetti benefici di una possibile tregua d'armi, Pag. 154


mi è sembrata una buona metafora di quel che potrebbero essere i rapporti tra noi e loro.

Sulle tracce di mia madre – Carrega Ligure Carrega Ligure è l'ultimo comune che si incontra risalendo la Val Borbera. Nell'alta valle la strada si inerpica, molto tortuosa, in mezzo a boschi di faggi, rovere, castagni e qualche conifera. E' proprio un posto in culo ai lupi vien da dire, salendo in auto, senza sapere che in tempi storici i lupi c'erano davvero. Oggi sono numerosissimi i cinghiali e ogni anno ne viene aperta la caccia. Qui, nella stagione giusta la carne di questo progenitore del maiale domestico viene venduta nelle macellerie. Il monte Antola è la cima più alta dei dintorni e si può raggiungere a piedi andando oltre Carrega per mulattiere oppure seguendo uno dei “sentieri della libertà”. Sono i sentieri che percorrevano i Illustrazione 183: Campassi, qui ha fatto scuola mia partigiani e che l'anpi ligure ha mamma tracciato con vistose segnaletiche, per i camminatori che non vogliono perdere la memoria dei fatti che si sono svolti qui, su queste montagne appenniniche, durante la guerra di liberazione. A quel tempo Carrega Ligure e tutte le frazioni del comune tra cui Campassi si raggiungevano a piedi, o a dorso di mulo. La sassosa mulattiera si inerpicava in alto guadando più volte il torrente Carreghino. Il tracciato era più o meno lo stesso della “moderna” strada per auto; si fa per dire perché la carreggiata per lunghi tratti è così stretta da rendere impossibili gli incroci, meno che mai i sorpassi.

Illustrazione 184: Il matrimonio a Campassi

Alcune foto d'epoca (una del '24 e una del '36) che abbiamo visto in un abborracciato museo storico di Carrega danno esattamente l'idea delle difficoltà del cammino di chi andava e veniva da quei paesi; il vescovo di Tortona, per esempio, che in una di quelle foto appare a dorso di mulo, insieme a tre o quattro accompagnatori, tutti a piedi. Il paesaggio, attraversato con fatica, a passo lento per non perdere il fiato, costringeva alla meditazione, così pure la lentezza del mulo, a cui il passeggero Pag. 155


evidentemente si abbandonava. Comodamente seduti in auto l'esperienza del paesaggio è diversa e vien da pensare che fosse meglio allora quando il tempo personale non era ancora colonizzato. Ci volevano quattro, ore per raggiungere Campassi dalla fermata più vicina dell'autobus. Forse dovevamo salire a piedi, io avrei stabilito una relazione più viva con il passato di mia madre, con lo stesso ritmo e con lo stesso respiro. A Mirella assolutamente improponibile. Il comune di Carrega contava circa 2000 abitanti, scesi poi ad un centinaio, quelli di oggi. Lo spopolamento del comune e delle frazioni è iniziato nel 1963, l'anno in cui la strada è stata asfaltata. Oggi le frazioni sono abitate solo in alcuni mesi dell'anno, da famiglie originarie di qui che delle vecchie abitazioni hanno fatto le case delle vacanze. La maggior parte delle famiglie si è però stabilita definitivamente altrove, a Genova e nelle valli del Tortonese, abbandonando case e poderi all'incuria e alle offese del tempo. Che cosa mi ha spinto fin quassù ? Semplicemente la scoperta di non essere eterno. Ho preso coscienza di essere il protagonista di una storia con un inizio e con una fine. Dunque venire quassù è stato un modo di risalire all'origine di questa storia, l'unione di mio padre e di mia madre. Fa un po' ridere ma non trovo un altra risposta alla domanda che mi fanno parenti ed amici, e che mi faccio io stesso, senza prendermi troppo sul serio. Questi sono i luoghi dove forse io sono stato concepito, dove i miei genitori si sono sposati e dove mia madre ha insegnato, per la prima volta di ruolo, in una multi­classe. Era lei che faceva cenno a questi luoghi, raramente e sommariamente, come se volesse perderne la memoria. Solo tracce di vita in attesa di essere colte. Così questo paese “che si raggiungeva a dorso di mulo” è tornato d'attualità e la fotografia scattata subito dopo la cerimonia del matrimonio è diventata il testimonial che ci è servito per orientarci con i luoghi e le persone. Questa voglia (o sentimento) di risalire alle origini è stata, quest'anno, una delle ragioni del nostro viaggio attraverso i luoghi canonici del barocco siciliano, Ragusa, Sclicli e Modica. L'annotazione di Carrega Ligure, il comune dove è avvenuto il matrimonio, l'ho trovata sulla fotocopia dell'atto di nascita di mio padre, che ho ottenuto, a richiesta e in pochi minuti, all'anagrafe di Ragusa. Questa annotazione mi ha indotto nell'errore di pensare che l'edificio che ha fatto da sfondo alla fotografia del matrimonio, fosse la chiesa di Carrega. Sulla foto il manufatto non è immediatamente riconoscibile, si vede una porta, un muro a conci grossi, probabilmente la base del campanile, qualche gradino. L'idea che si trattasse della chiesa è stata una deduzione ovvia ricavata dall'osservazione del gruppo in posa. C'è il prete, mia madre ha in mano un mazzo di fiori freschi, c'è la data dell'evento, il mese di gennaio, la neve non si vede ma intorno doveva essercene molta ad una altitudine di oltre mille metri. Avranno pensato che non fosse il caso di andare Illustrazione 185: Dal sagrato della chiesa di Campassi Pag. 156


troppo in là oltre la soglia della chiesa. Vale la pena di descriverla questa fotografia. Il gruppo è messo in prosa, presumibilmente da un fotografo chiamato per l'occasione. Al centro del gruppo, seduti su sedie rustiche, ci sono mio padre e mia madre con l'abito da cerimonia e incappellati alla moda, diversamente dai comprimari che indossano abiti e cappelli d'uso quotidiano. Ci sono due ragazzine, probabilmente allieve di mia madre, con abiti tessuti in casa. Esclusi gli sposi tutti i presenti appaiono antropologicamente di quel luogo, contadini e il loro prete. Tutti indossano abiti pesanti, di lana, più eleganti quelli di mio padre e di mia madre. Arrivati a Carrega ci siamo messi alla ricerca di conferme, esplorando i muri della chiesa da ogni parte, confrontando i dettagli con quelli della foto. Non potevamo non attirare l'attenzione di alcune persone che indugiavano lì vicino, d'altra parte noi, data la situazione, non facevamo nulla per non farci notare, avevamo bisogno di confronti con qualcuno che conoscesse il luogo. Si è fatto avanti un signore che gentilmente ci ha chiesto se poteva esserci di aiuto. L'abbiamo coinvolto, come poi abbiamo fatto con altri, dicendogli che eravamo sulle tracce di una maestra che si era sposata a Carrega nel 35 e aveva insegnato alle scuole elementari di quello stesso comune. Quando ho mostrato la fotografia dicendo che io ero il figlio di quella maestra, le nostre richieste sono apparse meno bizzarre e il nostro interlocutore ha aggiunto la sua curiosità alla nostra. Forse poteva saperne qualcosa di più una parente, una signora di una certa eta che abita ancora lì, a due passi dalla chiesa di Carrega e che abbiamo subito raggiunto. E' stata lei che ci ha suggerito l'ipotesi che la chiesa della foto fosse quella di Campassi, una frazione di Carrega, un gruppo di case molto più in alto che, a memoria della signora, si raggiungeva ancora con una mulattiera, come ai vecchi tempi. Mi sono ricordato che Campassi era un nome che ricorreva nelle stringatissime annotazioni di mia madre, così siamo saliti fin là. Per arrivarci siamo scesi di alcuni km lungo la statale, poi all'incrocio giusto siamo risaliti per molti km, tornante dopo tornante, su una strada strettissima e sommariamente asfaltata; il tracciato della vecchia mulattiera, in mezzo ad un inesauribile bosco d faggi, rovere, castagni e conifere. Finalmente Campassi ! Abbiamo fermato l'auto su uno spiazzo a ridosso dell'abitato, proprio sotto il cartellone autostradale, il campanile della chiesa bene in vista, “ecco la chiesa dove si è sposata mia madre !” A pochi metri da noi un signore, che in seguito si sarebbe presentato come Barbagelato Elio, ci ha domandato chi andavamo cercando da quelle parti. Tanta sollecitudine, non ancora richiesta, ci ha fatto pensare che fin lassù arrivavano solo persone note, gli sconosciuti sono rarissimi e pericolosi. Per tranquillizzare il Illustrazione 186: L'interno della chiesa del matrimonio signor Elio gli abbiamo mostrato la foto e accennato le ragioni della nostra presenza lì. Ha subito riconosciuto il prete della foto, poi altri tra i testimoni e si è ricordato che suo nonno parlava della maestra Benci. “Si, Pag. 157


si, la maestra Benci, dormiva in una stanza della nostra famiglia”. Da quel momento tutto si è svolto con naturalezza ed è nata una simpatia reciproca. Anche la moglie del signor Elio, sopraggiunta, ha riconosciuto alcune persone della foto. “Gli adulti sono tutti al cimitero, chissà se le piccole sono ancora vive”. Non poteva andare meglio di così perché il signor Elio, che trascorre qui solo il mese delle vacanze estive, è anche il custode della chiesa e del cimitero e ne ha le chiavi. Abbiamo aperto la chiesa, ci siamo seduti nei banchi, abbiamo fatto domande e chiacchierato con il signor Elio delle sorti del paese, delle persone che ancora lo frequentano, del furto che ha subito la chiesa qualche anno fa e dunque della decisione di sottrarre all'offesa degli uomini i registri degli eventi sacri, i matrimoni, le nascite, le morti. I registri sono adesso presso la diocesi di Tortona e se lo slancio di questa ricerca non si affievolirà andremo a consultarli per avere l'ennesima conferma. Il cimitero è addossato alle mura della chiesa, dovevamo visitarlo per ritrovare nelle lapidi i volti delle persone della fotografia. Il più attivo è stato il signor Elio, nomi, cognomi, soprannomi, aneddoti, professioni, le facce di persone nate quasi tutte negli ultimi anni dell'800 che guardavano questo nostro straordinario impegno per farle rivivere. Non credo che sia successo altre volte. Quando sul piccolo spiazzo della chiesa, dove ombreggia una frondosissima quercia, ho lasciato che lo sguardo percorresse lo scenario che avevo di fronte, costoni e balze coperti da bosco fitto, i pascoli e poi le rocce e molto più in alto, un cielo assolutamente blu, ho pensato che anche mia madre si era riempita gli occhi di questo paesaggio, chissà quante volte si era fermata proprio in questo punto. E chissà quante volte si era seduta sul solido muretto che toglie ogni pericolo a chi si sente attratto dalla valle sottostante, su quello spiazzo terrazzato sul costone, pensato da antichi architetti proprio per reggere una chiesa e il suo campanile. A sigillare la bellezza e la sacralità del luogo e stata eretta su quel muretto una croce in legno, ricca di fregi e di abilità artigiana.

Illustrazione 187: Il signor Elio, superstite allievo di mia madre abbiamo ripreso a salire con l'auto.

Seduti attorno ad una tavola con un bicchiere di vino a portata di mano, la domanda è stata “Ci può essere qualche allievo della maestra Benci ancora vivo e lucido ?”. E' venuto fuori un elenco di nomi, tutti ultraottantenni, chi più lucido, chi meno. La scelta è caduta su Giacomino, un signore che, a giudizio della moglie del signor Elio, si ferma quassù molti mesi dell'anno. La casa del presunto allievo di mia madre si trova più in alto rispetto al gruppo di case in cui ci trovavamo in compagnia del signor Elio. Abbiamo salutato i nostri gentilissimi ospiti, “chiedete di Giacomino, lo conoscono tutti”, e

Più in alto c'è un gruppo di case simile al precedente. Alcune sono abbandonate all'offesa Pag. 158


del tempo, altre sono in buono stato di conservazione o ristrutturate, perché sono abitate nei mesi estivi. C'è una via interna di salite e gradini che accosta l'uscio delle abitazioni e delle stalle, queste ultime ovviamente vuote. Salendo, poco prima della casa di Giacomino, affissa ai muri prospicienti la strada c'è una vecchia targa del telefono, il disco numerato di colore giallo della Stipel anni 50, lo stesso disegno che avevo impresso sulla mia prima tuta di operaio telefonico. Subito ho pensato che l'avessero dimenticato lì come il resto del paese, invece no, segnala ancora la presenza di un telefono pubblico che, guarda caso, è proprio installato in casa di Giacomino. Qualche gradino più sotto avevamo fatto conoscenza di una intera famiglia in vacanza. Lui seduto sul balcone con un libro tra le mani, una signora più anziana sulla soglia di casa, un bambino giocava tra i sassi, una signora più giovane stendeva panni. E' stata quest'ultima che ha risposto senza esitare alla nostra domanda, “si Giacomino c'è, forse è in casa, venite che vi accompagno”. Con i componenti dell'intera famiglia ci siamo poi intrattenuti per più di un'ora, suscitando con la nostra storia una ondata di simpatia. Non ci volevano lasciare andare, ci hanno messi nei panni di loro possibili vicini di casa e ci hanno fatto vedere tutte le case in vendita. Quella più vicina alla loro è davvero una bella casa, grande e in bella posizione. Ci hanno portati fin dentro a vedere le stanze. Peccato che tutto il manufatto sia in totale abbandono, lasciato all'incuria del tempo e alla voracità degli insetti e dei roditori. Ho fatto valere il mio diploma da geometra giudicando il manufatto in pessimo stato e valutando costi vertiginosi del possibile recupero. “Ci stanno scambiando per ricchi professionisti” mi ha sussurrato Mirella in un orecchio. L'incontro con Giacomino ha avuto qualche momento di esitazione, la nostra presenza lì era davvero insolita e le nostre ragioni davvero singolari. Era presente la moglie, Candida, molto più giovane di lui, che ci ha fatto accomodare attorno al tavolo. Lui era già seduto chissà da quanto tempo, ha ascoltato con qualche perplessità il mio discorsetto introduttivo (Siamo sulle tracce, ecc. ecc.). Quando gli ho mostrato la ormai famosa fotografia, ha avuto qualche difficoltà di messa a fuoco poi ci ha guardato sorridendo e da quel momento il nostro incontro è filato via liscio, con corsi e ricorsi storici. Si ricordava che mio padre faceva dei lavoretti in legno per la scuola, forse calamai, forse riparava i banchi. Effettivamente mio padre aveva una straordinaria manualità. Si ricordava che la maestra era bella e simpatica ma mandava sempre lui a spillare acqua dalla fontana, all'aperto. La fontana c'è ancora proprio sotto i balconi della scuola. Ha subito simpatizzato con Mirella e ammiccando alla moglie, che ovviamente prendeva parte alla conversazione, non ha mancato di fare tutte le allusioni al sesso che la sua memoria e la presente situazione gli suggerivano. Sulla tavola è arrivata la bottiglia di vino e poi un tagliere di salami e formaggio e pane cotto al forno di legna. Anche la signora Candida si è lasciata andare alle libertà di quell'allegro (ormai) convivio e ci ha raccontato gli anni che ha vissuto nella valle, come ha conosciuto Giacomino e come la famiglia ha mantenuto le sue radici tra quei monti. Il figlio più grande ha delle mucche in una malga su in alto sull'Antola e periodicamente sale ad accudirle. La signora Candida gestiva fino a pochi anni fa una trattoria dove serviva piatti confezionati da lei e con questi si era fatta un gruppo di affezionati clienti, genovesi in prevalenza. Il pane e il salame che abbiamo mangiato durante la conversazione erano “della casa”, squisiti. Adesso Giacomino e Candida hanno la residenza a Cassano di Tortona dove abitano qualche mese dell'anno. Le fotografie della scolaresca le hanno lì in qualche cassetto dei ricordi. Noi ci siamo ripromessi di passare a Cassano per vederle. Abbiamo Pag. 159


salutato Giacomino poi accompagnati da Candida siamo andati a vedere dove la maestra Benci teneva una multi­classe di una ventina di alunni e dove dormiva. I “sentieri della libertà” sono stati una scoperta del viaggio, un motivo di interesse in più. Le nostre piccole storie e piccole biografie si intonavano benissimo con il pensiero di quello che era successo lì, molti anni dopo che mia mamma se ne era andata. Del resto mia madre ha vissuto proprio nel pieno di quella fase storica, tutt'altro che estranea a quel che accadeva, anzi, per estrazione sociale e per influssi familiari è stata indotta a prendervi parte. Il minculpop aveva nella categoria dei maestri elementari uno degli agenti più importanti. Mia madre nel 1936 annotava documenti e lettere con il fatidico XIII dell'era fascista (Il 2 ottobre del 35 Mussolini dichiara guerra all'Etiopia e il generale Badoglio fa stragi ed usa i gas, nel 1936 la guerra di Spagna e l'intervento a sostegno di Franco). Non mi è difficile immaginare che il Minculpop avesse “preparato” nella coscienza dei cittadini l'aggressione all'Etiopia. Mi chiedo se mia madre, in quella scolaresca di montagna, tra quelle persone che nella foto appaiono mille miglia lontane dalla rettorica patriottarda e imperialista del fascio, abbia dovuto seguire le direttive, oppure le abbia accompagnate con il suo impegno. Le tracce di quella storia di “liberazione” sul territorio ci sono e dobbiamo essere grati all'anpi che ha fatto uno straordinario lavoro di testimonianza. Purtroppo non ci sono più nella coscienza dei cittadini che adesso abitano o frequentano quel territorio. Qualche timida domanda di assaggio che ho rivolto ai nostri interlocutori me lo ha confermato. Anche qui lega e neoliberismo e memorie dimenticate. Dimenticate quelle di Anton Ukmar Miro che fu eroico comandante e che “I partigiani della VI Zona Operativa Ligure ricordano con affetto e ammirazione”. Dimenticate quelle di Fëdor Andrianovič Poletaev “Deportato russo in Italia, fuggito dal campo di concentramento tedesco dove era internato, per raggiungere le formazioni partigiane cui lo univa la stessa fede nei principi di libertà. Combattente esemplare per disciplina e per ardimento, durante un attacco in forze da parte del nemico, si portava, consapevolmente ma incurante del certo sacrificio della sua vita, Illustrazione 188: Il Soviet Supremo con una pattuglia da lui comandata a tergo del dell'urss a Fëdor Andrianovič Poletaev grosso della formazione avversaria, aprendo il fuoco di sorpresa e intimando a viva voce la resa. Il nemico, sotto l'imprevisto e temerario attacco, si sbandava arrendendosi. Nell'epico episodio, che costò al nemico molto perdite e molti prigionieri e che capovolse le sorti della giornata, cadeva per l'ideale della libertà dei popoli” (medaglia d'oro ed eroe dell'unione sovietica). Asti Agosto 2008

Pag. 160


UN VIAGGIO A VENEZIA – APRILE 2010 Tracce Alle volte si scopre che quel determinato viaggio ha avuto dei segni premonitori e quando inizia si ha l'impressione che le sue tappe siano state predeterminate. E' arrivato di recente nelle librerie un nuovo romanzo dei Wu Ming. Altai, un titolo incomprensibile ai più, il nome di una specie di falcone da caccia. Mi sono precipitato a comprarlo e a regalarne una copia. La mia passione per il genere è nota, forse perché il titolo precedente del noto collettivo di scrittori “Q”, è stato definito “lettura di rivoluzionari Illustrazione 189: Cammelli in rio Sant'Alvise in attesa della rivoluzione”. Altai è il suo seguito, non annunciato ai lettori. Quando l'occasione del viaggio si è presentata, in modo molto singolare (dovrei tirare in ballo la naturale avversione di Mirella per le partenze), io non ne avevo ancora terminata la lettura. Si tratta più o meno di quel che segue. Emanuele De Zante è il figlio convertito di un giudeo che ha vantato grandi successi nella guerra contro i turchi, ma è anche il capo degli sbirri della Serenissima. In questo ruolo è diventato un personaggio troppo potente e scomodo per le ambizioni del suo capo, il Consigliere, uno dei dieci a cui è affidata la regia dell'ordine pubblico. Questa volta nella regia ci mette la notizia, ovviamente falsa, di un complotto contro la Repubblica ordito dal suo potente funzionario, in combutta con i turchi. Un incendio doloso è stato appiccato ad una fabbrica dell'Arsenale. Una polveriera salta in aria, l'incendio si propaga alle Torri. Le circostanze sembrano fatte apposta per rendere credibile il complotto. Si dice che siano stati i calafati, che possono mettere a profitto il loro doppio ruolo di calafati e di vigili del fuoco, si dice che ci sia lo zampino di un acerrimo nemico della repubblica, il cui nome viene solo sussurrato, Giuseppe Nasi, un giudeo amico dei turchi. Ecco fatto, Emanuele De Zante è figlio di un giudeo, così da sbirro è trasformato in sovversivo. La sua fuga è rocambolesca ma è favorita dalla conoscenza meticolosa dei luoghi. I suoi colleghi sbirri si riallineano subito e partecipano alla caccia. Non c'è verso, il potere corrompe anche l'amicizia. Chi lo favorisce è una vecchia conoscenza, il solito oscuro popolano, pescatore, calafato e contrabbandiere libertario. Chi Pag. 161


invece lo tradisce è la sua amante, che lo fa catturare. Finisce in galera. E' Giuseppe Nasi che si occupa di lui, lo fa evadere e gli organizza la fuga in oriente. Il giudeo amico dei turchi è potente ma è anche un sognatore, ha in testa un disegno temerario, fare dell'isola di Cipro la base di un movimento di liberazione dei popoli oppressi. La scena geografica, sociale e storica è già nota ai lettori di “Q”. Ricompaiono vecchi personaggi, che non dimenticano le vicende della Riforma e le guerre sociali che l'hanno accompagnata. Tra questi redivivi il più intrigante è Gert Dal Pozzo, capitano delle milizie contadine anabattiste di Thomas Munzer, filosofo della rivoluzione. Il vigore fisico è appena un po' appannato, ma non quello della mente, vive appartato a Ragusa ed ha un nome arabo, Ismail. Dallo scenario geografico a quello storico­sociale, tutto per me è molto intrigante. La Venezia del 500, potentissima repubblica che confligge con l'oriente dei turchi, ma con pari intensità traffica merci, spezie, cultura. Crociate e guerre commerciali, la posta dichiarata è Gerusalemme, il nemico/amico i visir musulmani, ma la scommessa è il capitalismo nascente, le rotte da Aversa a Costantinopoli sono sature di storia futura. Le sorti del pensiero scientifico sono ancora incerte, prevarranno i fautori del Illustrazione 190: Canal Grande delle matematiche, della competizione e del calcolo economico, i predatori della natura, oppure i fautori dell'alchimia, gli osservatori delle armonie della natura e dell'uomo che ne fa parte ? Insomma l'umanesimo ha di fronte a se due strade, il dominio o la cooperazione, quale imboccherà ? Avicenna e Averroè, filosofi enciclopedisti, proprio in questo secolo, riconsegnano all'occidente le filosofie e le scienze greche. Le loro traduzioni sono filologicamente perfette. Ma sono convinti che tutto faccia parte del creato e che l'indagine della creazione avvicini gli uomini a dio. Non si accontentano dunque di tradurre; arricchiscono, sviluppano, sperimentano ex novo, hanno una idea cumulativa del sapere. Aristotele, Platone, Galeno tradotti dal greco e dal siriaco, sono i fondamentali del loro apprendere, insieme alla sapienza e alla precettistica del Corano. Le loro dispute religiose e interpretative saranno state noiosissime, sta di fatto che una Summa composta da Avicenna era ancora nel sedicesimo secolo il principale libro di medicina nelle facoltà universitarie. Lo sviluppo delle matematiche lo dobbiamo a loro, gli arabi. Il viaggio a Venezia mi è stato annunciato così, nei percorsi delle mie letture e delle mie attuali passioni. Sarei partito con Mirella sulle tracce di Emanuele De Zante. Avrei inseguito il mio personaggio nelle calli e nei campi attorno all'Arsenale. Avrei visto le Torri, i quartieri abitati dai calafati, falegnami, fabbri, le maestranze che costruivano galere, galeoni e galeazze, l'imponente naviglio da trasporto e da guerra a cui i Dieci affidavano le sorti Pag. 162


magnifiche e progressive della città. Sarei partito sulle tracce degli arabi, dei turchi, che a Venezia dovevano essere di casa, ricchi mercanti che si facevano costruire sontuose dimore lungo le fondamenta della Misericordia e del Cannaregio.

Peripezie del viaggio Un viaggio non era nelle nostre previsioni, meno che mai a Venezia, ancorché ne avessimo incontrato le tracce. Ci è stato regalato, soggiorno gratuito dunque; un affettuoso e delicato risarcimento di tutte le fatiche che Mirella ha messo nella cura dello zio Gildo. Viaggio imprevisto, preparato all'ultimo minuto in un momento di massimo impegno mio e di Mirella. Quel che è successo dal venerdì sera in poi è stato una sfida continua alla cattiva sorte, evocata da noi stessi. Alla fine abbiamo potuto pronunciare il fatidico “ce l'abbiamo fatta”. Esperienza da non ripetersi. La sera prima della partenza Mirella si è schiantata come al solito sul divano, la circostanza non mi accredita, tant'è. Io mi sono attardato fino alla mezzanotte con il pensiero volto all'indietro, non riuscivo a staccare, gli sfratti, le famiglie, i musulmani ecc. ecc. Verso l'una ce l'ho fatta, mi sono concentrato sul viaggio e ho iniziato a mettere in ordine le solite cose. Ho tirato fuori dall'armadio una borsa per pochi indumenti, il necessario per la toelette, ecc. La mattina seguente si trattava di completare il bagaglio, quindi le magliette, le calze, le mutande, le letture, le guide. La prima controversia è nata attorno alle dimensioni della borsa. Io avevo in mente qualcosa di agile, un contenitore elegante, facilmente trasportabile sui treni, una borsa già usata altre volte. Lei invece voleva una valigia vera e propria, di quelle che, per peso e dimensione, costa fatica infilare sul portabagagli. Ne abbiamo di diverse dimensioni, essendo vecchie sono prive di ruote per il trasporto sui marciapiedi, dunque vanno portate con tutto il loro peso. L'ho spuntata io ma il nervosismo era già a mille. Tra le cose da non dimenticare c'era una cartellina da consegnare a Sebastiano, io in quel momento non ne conoscevo neppure l'esistenza. Siamo usciti di casa di pessimo umore. Lei mi ha sopravanzato subito una decina di metri, io non avevo voglia di correre e l'ho lasciata andare. Eravamo a metà circa del tragitto verso la stazione, quando si è ricordata della cartella da portare a Sebastiano. Io combattevo da solo e in silenzio l'amarezza di quell'inizio (si fa per dire). Abbiamo dimenticato la cartellina di Sebastiano !! Ho pensato che volesse dimostrare che la borsa da viaggio era davvero troppo piccola. Tu vai a prendere la cartella, perentoria, io vado a fare i biglietti. Torno a casa, lei mi precede alla stazione. Intanto però il primo treno utile era partito. Saliamo rilassandoci (come vedremo, anche troppo) sul successivo. Alla stazione di Porta Nuova, colazione al bar. Il locale era affollato, coda alla cassa, bancone gremito. I più non si conoscono, sguardi che non si appendono a nulla. Capisco cos'è un non luogo. Usciamo, chi va chi viene, capita di dare di spalle senza neppure le scuse. Io ero già stonato di mio, la situazione ha accentuato il mio spaesamento. Stavo sulla scia di Mirella, si è voltata verso di me Pag. 163 Illustrazione 191: Viaggio in treno


all'improvviso: hai preso tu la borsa ? Aveva già percepito il dramma, guardava i miei riflessi rallentati, i miei percorsi mentali erano lunghissimi, da me non poteva arrivare nessun aiuto. Una statua di sale. Io stavo cercando di ricostruire il possibile percorso della borsa da viaggio, lei descriveva già i possibili futuri scenari: tornare a casa o metterci subito alla ricerca della borsa ? Io non ero ancora sceso mentalmente dal treno che ci aveva portato fin li, lei invece era già in corsa verso il marciapiede di arrivo di quel treno. Quando l'ho raggiunta stava cercando conferme da un lavoratore delle ferrovie. Telefonata al controllo centrale. Si il treno non era ancora stato spostato, era proprio quello lì davanti a noi. Siamo saliti a metà del treno, con l'idea approssimata che alla partenza ci fossimo seduti in una delle vetture di testa. Quasi di corsa lungo i corridoi, con gli sguardi sui portabagagli. Finalmente eccola la borsa, con tutto lo splendore di una cosa fortunatamente ritrovata. L'avevamo rifiutata fin dalla partenza, per opposte ragioni. Io volevo una borsa più piccola della sua valigia, lei voleva una valigia più grande della mia borsa. In questa disputa la borsa reale ha perduto le sue dimensioni, il suo colore, i suoi connotati, fino a diventare puro spirito, invisibile. Metafisiche della vita. Ma al peggio non c'è mai fine; quella ricerca concitata si era divorata quel che rimaneva dell'intervallo di cambio dei treni. Di nuovo di corsa sui marciapiedi, evita questo, evita quello, spallate involontarie, scambio di scuse. Il treno che doveva portarci a Milano era ancora sul suo binario, splendido e tutto rosso come si addice ad una freccia di quel colore, ma aveva le portiere irrimediabilmente chiuse, nessuno avrebbe potuto riaprircele. Lo abbiamo visto mettersi in moto e avviarsi lentamente. E vai, scopri il nuovo modo di viaggiare con le frecce !! Mirella aveva ormai deciso che saremmo arrivati a Venezia ad ogni costo. I biglietti erano da rifare perché quelli che avevamo in mano indicavano orari e cambi ormai impossibili. Le frecce hanno una assistenza ai clienti molto speciale, biglietteria riservata a quelli che velocità=sviluppo. L'impiegato, elegantissimo in una divisa nuova di zecca, ci ha proposto un percorso più costoso di quello scelto da noi sul sito internet di Trenitalia. 40 euri in più per arrivare mezz'ora prima. Io ero incerto, Mirella no. Non c'è un percorso meno costoso ? L'elegante impiegato non ha perso la calma, ha interrogato il terminale. Il percorso c'era, una alternativa che il sito di Trenitalia non offre. Due ore in più di viaggio, ma meno costoso dell'originale di 30 euri. Insomma un piccolo risarcimento, in quel disastroso inizio di viaggio. In questo periodo dobbiamo essere risparmiosi, l'autorimessa da comprare, i costi delle bizzarrie di Guido, ecc, ecc. Queste incertezze iniziali hanno avuto una coda al ritorno. Da una troppo sommaria lettura del biglietto avevamo tratto la convinzione che il tempo di cambio a Milano sarebbe stato di tre quarti d'ora circa. Come trascorrerlo piacevolmente ? Una passeggiata attorno al piazzale antistante la stazione centrale offre sempre motivi di interesse. Quel pomeriggio oltre al solito tran tran c'era un mercatino di artigianato nord­africano e una manifestazione degli animalisti contro la vivisezione. Ma l'attrazione principale, per chi ha qualche interesse per l'architettura, è l'edificio della stazione. Una esaltazione a mille, delle forme e dei volumi, a prescindere dalla misura e dalle funzionalità, salvo l'intenzione di incutere rispetto. Aquile a fasci da tutte le parti, la scritta dell'era fascista cancellata ma non la sua ombra. Inevitabili i nostri commenti. E allora dai.....l'ennesima prova di un fascismo perdurante in mutate forme ma perennemente presente nella biografia della nazione. Neofascismo, poi fascismo sdoganato e adesso Fini che fa il democratico repubblicano, puro gioco delle parti che gli procura delle simpatie nel campo avverso ma non disinnesta la miccia populista, già pericolosamente accesa dai berlusconidi.... Il nostro modo per Pag. 164


riconciliarci con quell'architettura. Quando siamo entrati nell'atrio della stazione avevamo il passo lieve, ci siamo promessi che saremmo tornati con più tempo, magari facendo un giro in una città che non visitiamo da molti anni. Mirella ha riletto i biglietti prima di obliterarli. Maledizione, eravamo ad un minuto dalla partenza. Di nuovo via di corsa, il treno era ancora sul binario, il controllore ancora sul marciapiede. Questa volta era un Intersiti, gli indugi sono ammessi, le portiere sono ancora aperte per i ritardatari .

L'arrivo a Venezia L'arrivo a Venezia in treno è una emozione che si prolunga per tutto il ponte della Libertà. Lasciare la terraferma e godersi dal finestrino lo spettacolo delle acque basse, disseminate di segnalazioni e boe, e più in là all'orizzonte i profili di terre e campanili, è un piacere che dispone l'animo agli scambi virtuosi, liberi e senza eccessi, solo Venezia lo concede. Ad aspettarci c'è Sebastiano, saluti e baci, la consegna della cartella e un commento alle vicissitudini del viaggio. Ci porta diritti alla meta, Al Campaniel, B&B proprio dietro Ca Illustrazione 192: Campo Foscari. Una passeggiata troppo veloce, per le mie attuali condizioni fisiche, le ginocchia mi dolgono, penso che sto invecchiando, non è una sensazione gradevole. Ma mi guardo intorno e mi consolo. Subito oltre il Ponte Nuovo e la vista sul Canal Grande brulicante di navigli di ogni dimensione, rare le gondole, lo scenario torna bello e immutabile. Ogni volta è lo stesso fascino, la stessa emozione. La città è proprio irripetibile. Non è solo l'assenza di automobili, è potersi concedere un variare di prospettive a passo lento, osservare i dettagli senza essere distratti. Ci sono solo le voci dei passanti e in prossimità di una fondamenta o di un ponte solo il leggero scrosciare dell'acqua mossa dai natanti. Tutta questa calma solo fuori dal circuito turistico e in certe ore del giorno, come in tarda serata, come nel momento in cui siamo arrivati noi. I ponti sono più di 400, così informano le guide della città; alcuni, con i gradini bassi, servivano anche al passaggio dei carri. Dopo l'arrivo e dopo aver percorso qualche centinaio di metri ci si comporta come se si sapesse che la vera vita in città è proprio quella, dove gli uomini non hanno perso il piacere di inseguire le linee di fuga degli edifici, o di cogliere gli scenari appena mossi dei campi o campielli, dove ci di può fermare, incontrarsi, riposarsi o leggere, senza che accada alcunché di disarmonico. Salvo l'incendio delle torri dell'arsenale. Ma questo è accaduto nel 1596, nemmeno tanto tempo fa. Adesso, se non si ha fretta, basta fermarsi, posare una mano sui conci di un palazzo bizantino oppure lasciarsi andare alla spalliera di marmo di un ponte, guardarsi intorno immaginando di essere un abitante di quella città, allora anche un arabo in groppa ad un cammello può trasferirsi da un bassorilievo alla vita reale e viceversa. Pag. 165


I parenti e la ristorazione Sebastiano faceva parte del “pacco dono” e ci aveva avvertiti che il giorno dopo il nostro arrivo saremmo andati a pranzo con lui. Ma la notizia ha raggiunto le orecchie di Sante, il cugino di Mirella, baciato in fronte dalla fortuna ma che con quella, per predisposizione del carattere ed altre circostanze, ha intrattenuto una lunga relazione. E' estroverso, chiacchierone, gioviale, ama la vita vissuta, frequenta gli ambienti più vari, è in solida relazione con la “possidenza”. Cambia il nostro calendario, si cenerà con lui, al Giglio, in San Marco. Certe cene sono da qualche tempo uno dei miei incubi. Non sopporto più la chiacchiera che accompagna l'abbondanza dei cibi e delle bevande. Troppi sottintesi, allusioni, manifestazioni dell'inconscio dei commensali. A quelle cene andiamo, senza confessarcelo, per soddisfare la nostra sete di conoscenza e i nostri interrogativi, quelli che mettiamo a tacere con la frenesia delle nostre attività quotidiane, consegnando ad altri il nostro tempo. Una attività impropria che ci procura pesantissime digestioni e insonnie. Preferisco convivi minori, caserecci, misurati accenni a letture, visioni personali, curiosità della vita di tutti i giorni, commentari delle pietanze che abbiamo messo nel piatto dopo averle cucinate. Tutti al ristorante (Al Giglio, San Marco), noi, Sebastiano, Sante e la moglie Schan, che è inglese nonché la figlia decenne Annagreta. Consumiamo tutti i riti dell'accredito in un luogo in cui Sante è di casa. C'è il giovane proprietario, l'anziano maestro di sala. Giovialità a gogò. La prima distribuzione di un bianco, altre seguiranno con munificenza durante il pasto. Vengono celebrati il colore e il gusto, nominata l'azienda produttrice e così via. Accenni sentimentali a persone, luoghi e situazioni che nessuno dei presenti è in grado di condividere, salvo Sante, il giovane proprietario e l'anziano maestro di sala. In alto i bicchieri e salve a tutti. Io abbozzo, faccio dei brevi commenti per far sapere che anch'io ho una personalità e una storia. Una fatica di cui avrei fatto volentieri a meno. Tutti seduti attorno alla tavola, serviti coi fiocchi, ogni piatto commentato degustato ecc, poi qualche notizia in più su questo e quello, parenti ed amici, gli stessi commensali, come se la sono passata o come se la passano, proprio come si addice tra persone che non si vedono da parecchio tempo, non si frequentano e non si frequenteranno mai. Trovato il pretesto per una discussione, tra me e Sante. La sciatteria dei personaggi pubblici, il fatto che non ci si possa fidare di nessuno, gli scandali, il confronto tra una visione realistica dei fatti e il compiacimento di cavarsela (la sua) e una visione critica e la fatica di reagire in qualche modo (la mia). Non è mancata una critica a Cacciari (la sua) e di nuovo un confronto tra le prospettive tutto sommato residuali e un poco disperanti della città di Venezia (le sue), lo spopolamento, la fatica di lavorare dimorando lì ecc, ecc, l'altra prospettiva ovviamente di rinascita (la mia), di valorizzazione di un patrimonio storico­ sociale, ovviamente non una vetrina museo, la attualizzazione delle meraviglie della Serenissima, i commerci, le arti, i mestieri, il buon governo delle acque. Insomma una bella conversazione che ha escluso il resto della tavolata, continuata a tarda ora a casa di Sante, dove siamo stati invitati a fine cena, per un altro caffè e altri bicchieri di vino. Dal sestiere di San Marco a quello di San Polo di notte, quando si incontrano più ambre che luci, sembra un tragitto più lungo del reale. Viene giù una pioggia leggerissima, ad intervalli, che ci inumidisce gli abiti. Sante si è attardato a dare informazioni ad un turista Pag. 166


che si è perso. E' fatto così, dice la moglie, in queste occasioni, abbastanza frequenti, io lo saluto, lui è capace di tornare anche dopo un'ora. Arriviamo, l'ingresso per una dimora di rango come quella è modestissimo, appena identificabile in un vicolo minore. Troviamo il bambino più piccolo abbandonato al sonno su un divano del soggiorno. La tata ci saluta e se ne va. Schan porta il bambino a letto. Sante arriva, distribuisce bicchieri e mesce un saporitissimo vino bianco. Adesso possiamo riprendere la conversazione. Il soffitto è alto, a cassettoni, una finestra a più ante occupa gran parte della parete verso il Canal Grande. Scaffali di biblioteca affogano l'intera parete alla mia sinistra, io sono comodamente abbandonato su una poltrona. Davvero accogliente, soprattutto in quell'ora della notte, in un edificio medioevale, dove si può temere che si attardino fantasmi. Luci pallide di lampade sapientemente orientate, tracciano appena i nostri volti, sembra di essere in un dipinto. Sante è uno che legge, replica con commenti appropriati e consigli di lettura ai miei Illustrazione 193: Al Nono Risorto raccogliticci riferimenti al 500 veneziano e ai turchi. I viaggi in mare lo affascinano, pensa che il comandante di un qualsiasi naviglio metta alla prova in mare aperto straordinarie qualità personali. Sa tutto sulle stazze e le attrezzature di una galera, e così via. La moglie di Sante tace ma rimane in ascolto. Mirella abbozza. Così, quando affacciamo argomenti meno astratti, come il segreto della felicità, i tormenti (non sempre nobili) dell'anima, le relazioni tra marito e moglie, l'inglesina interviene e scopre gli altarini. Solo alcune repliche, brevi ma efficaci, di quelle che mettono in imbarazzo l'interlocutore, in questo caso Sante, e che in seguito vengono più o meno commentate cosi: chi l'avrebbe detto, in pubblico appare tutt'altra cosa, non vorrei essere nei suoi panni. La conversazione ovviamente è finita lì. Storditi dall'alcol e dalle parole, ci siamo accomiatati. Sebastiano è un tipo tutto diverso, di poche parole, già disincantato quel tanto che basta per non essere troppo assertivo, insomma è un ragazzo intelligente affettuoso, non ego­ maniaco come il cugino. Ci ha offerto il pranzo in una osteria che frequenta abitualmente (Al nono risorto), di quelle che piacciono a noi perché esibiscono una scelta di parte. C'è qualche scolorito drappo della pace, un simbolo pacifista che si sventolava negli anni 70. Menù tipicamente veneziano, all'aperto, sotto un pergolato di uva inglese, frequentato da giovani studenti, attempati e Illustrazione 194: La Pescheria

Pag. 167


rubizzi ex sessantottini, idealisti romantici e rivoluzionari in attesa della rivoluzione. Proprio un bel posto a due passi dal cinquecentesco mercato del pesce. Abbiamo aspettato lì che Sebastiano ci raggiungesse. Uno splendido porticato a colonne, soffitto a cassettoni come nelle case patrizie, affollatissimo nelle prime ore della giornata, una esposizione di pesci di ogni provenienza, forma e colore. Grandi, splendidi pesci spada o salmoni vengono affettati o divisi a pezzi sui banconi di marmo dove il sangue cola giù come una pennellata di rosso in un quadro del Tintoretto. Molti turisti vanno avanti e indietro per fotografare l'atto del mercato, acquirenti in abiti griffati (il pesce costa caro), qualche donna di casa e pensionato INPS meditabondi e molto selettivi. Su uno spiazzo opposto a quello della piazza vengono depositati gli scarti dei pesci. E' appena fuori dalla fila delle colonne, delimitato da un rio su cui si affacciano bassi edifici, mura vetuste su cui sono state dimenticate vecchie insegne, di quelle in ferro e ceramica. Su quello spiazzo concludono e riprendono i loro voli decine di gabbiani bianchi. E' un assordante inseguirsi di grida, su due note stridule al massimo, di batter d'ali, di traiettorie che abbracciano i palazzi più prossimi e il relativo spazio di cielo. Gli uccelli piombano giù sulla preda arrivando da ogni direzione. Sono veri e propri esercizi di volo, programmati su tutte le variabili di quello spazio, le altre traiettorie, la velocità con cui vengono tracciate, il tempo di sosta sullo spiazzo, i bambini che sfuggono ai genitori per non perdersi quello spettacolo. Io ero lì che guardavo e un po' mi ritraevo quando arrivavano in troppi, esattamente come il bambino che avevo al fianco, e mi è venuto da pensare che tutto questo accadeva esattamente così da qualche secolo a questa parte. Pensiero straordinariamente riposante.

L'arsenale Finalmente la nostra meta è l'Arsenale (dar as sina' hà, casa d'industria, darsena o da arginato, luogo chiuso da argini). Quando saliamo sul battello al molo San Tomà la meta fluviale è San Marco ma per quella di terra siamo sulle tracce di Emanuele De Zante. Le torri dell'Arsenale in fiamme sono il mio toponimo. Eravamo già stati da quelle parti ma senza interessi storico/letterari, dovevamo trovare l'abitazione di una cugina di Mirella. L'accesso all'Arsenale è solitamente molto complicato, prenotazioni, visite di gruppo. Questa volta invece era libero. Si poteva arrivare senza formalità alle darsene, ai pontili, ai bacini e alle fabbriche, perché era stata allestita una Expo, di nessun interesse per noi, proprio in alcune di quelle fabbriche cinquecentesche. Quella mattina la riva degli Schiavoni (si Illustrazione 195: Rio chiamano rive gli argini percorribili lungo i grandi corsi d'acqua, si dell'Arsenale chiamano fondamenta gli argini lungo corsi d'acqua minori) era affollatissima di turisti e scolaresche. Dalla Ca d'oro in avanti è un susseguirsi di splendidi edifici. A destra la laguna, i pontili per le isole e all'orizzonte il profilo dell'isola di San Giorgio e della Giudecca. Alla sinistra le prigioni e il Ponte dei Sospiri, gli alberghi frequentati da famosi scrittori, le chiese dall'acustica perfetta dove hanno suonato talentosi musicisti, le residenze di notabili della serenissima o di importanti mercanti o giudici o consiglieri della repubblica, persino le milizie dalmate (appunto gli schiavoni), che si erano battuti contro Napoleone, avevano sede lì. Negli ultimi tratti della riva, vicino al giardino Garibaldi gli edifici si fanno più modesti e lo scenario meno fitto di canali. Il sestiere Castello entro cui ci sono le costruzioni Pag. 168


dell'Arsenale è il più grande della città. Era una delle sue aree nevralgiche, di grandissima importanza economica e militare. Nel sestiere Castello c'erano le dimore dei calafati, fabbri, falegnami, cardatori, le maestranze di quell'immenso cantiere. La costruzione, il montaggio e l'arredo, quello da guerra compreso, fino alla scorta di acqua e cibo dei navigli, erano le fasi di una catena di montaggio in anteprima. Il processo di lavoro senza pause, se non quella di mezzogiorno, finiva con una galea o galeazza o maona. Il naviglio, chiavi in mano, prendeva subito il mare attraverso il rio dell'Arsenale. Le dimore di quelle maestranze ci sono ancora, le abita il popolo della presente modernità, studenti, precari, famiglie di vecchi operai della più recente stagione capitalistica. In genere il piano terreno, quello più umido, è disabitato; sono abitati gli altri piani. Abbiamo avuto la conferma che in quel sestiere gli affitti sono più abbordabili che altrove. Raggiunto campo San Biagio, dove c'è il museo navale, abbiamo lasciato la riva per percorrere la fondamenta del rio dell'Arsenale. Nell'ultimo tratto, si costeggiano le mura cinquecentesche delle prime fabbriche. Lì c'era il nostro ingresso. In quel punto le Torri sono bene in vista, insieme ai due ingressi monumentali, quello di terra e quello d'acqua. I turisti erano pochi, la mia fantasia più libera di associare luoghi a situazioni. Cercavo di vedere De Zante correre verso la porta di terra, oltre il fumo e i Illustrazione 196: Arsenale, Porta d'acqua detriti dell'esplosione, poi oltre le torri già in fiamme, i resti della polveriera, i primi accorsi tra i calafati. In quella notte del 1596, pezzi di galere in fiamme si sono visti salire verso il cielo buio e poi ricadere con tonfi cupi ed esplosione di scintille. Per la verità, mi è sembrata più affascinante la normalità di quel gigantesco cantiere, più che l'emergenza. La normalità anticipatrice del lavoro diviso per isole, la pausa di mezzogiorno annunciata dal suono di una “campanella”. La campanella, chiamata in modo così leggiadro dagli operai, era una campana vera e propria di una torre compresa nel lato più orientale delle mura trecentesche; tuttora eretta. Annunciava un intervallo liberato dal lavoro salariato, nonché una abbondante distribuzione di vino. Adesso nell'Arsenale c'è ogni genere di naviglio, dalla galea del doge, al sommergibile Dandolo. E' così documentato il fatto straordinario, continuato dal 1200 alla prima metà del 900, di un luogo in cui hanno lavorato alla costruzione o alla manutenzione di naviglio, mercantile e da guerra, tra i 2500 e 5000 operai ogni giorno. Siamo entrati in un gigantesco capannone in cui sono sistemati navigli di diverse epoche, e marchingegni navali di vario tipo. Abbiamo percorso tutto il lato sinistro della darsena grande (vedi figura), formata nell'800 abbattendo tutta la fila di fabbriche che divideva orizzontalmente l'arsenale nuovo da quello nuovissimo. Quasi tutte le costruzioni che si vedono risalgono ai secoli 500 e 600.

Pag. 169


Le torri dell'Arsenale sono quelle ricostruite nel 600, il ponte levatoio non c'è più, l'accesso d'acqua alla darsena vecchia è rimasto più o meno lo stesso, sicuramente la stessa è la porta di terra cinquecentesca, un vero arco di trionfo, ai lati due giganteschi leoni, prede di guerra del Morosini.

Illustrazione 197: L'arsenale nel 1576

Passeggiata romantica Il secondo giorno della nostra visita alla città, passeggiando verso la laguna Nord ci siamo trovati nel bel mezzo di un set cinematografico. Nel sestiere di Cannaregio c'era un via vai di operai e tecnici, comparse, gente del luogo, curiosi che indugiavano nella speranza di incontrare i personaggi principali. Poter dire di aver visto da vicino Angelina Jolie è sicuramente una notizia. L'area non era transennata ma c'erano esposte un po' ovunque locandine da strada che invitavano a lasciare liberi i passaggi. C'erano macchine sulle fondamenta, sulle terrazze, lungo il corso dei rii, cavi Illustrazione 198: Sosta al bar elettrici in ogni dove, gomene per il traino di carrucole, fari appesi ovunque, si dovevano evidentemente girare delle scene notturne, forse una fuga in gondola. Così abbiamo potuto constatare quanto possa essere costoso girare un film a Venezia. Soprattutto se il film è d'azione e il protagonista è Jonny Deep, come in questo caso. A Venezia passeggiare è sempre un piacere, anche quando piove perché non è difficile trovare o improvvisare un riparo. L'acqua crea problemi solo quando c'è l'alta marea. Quando il fenomeno si manifesta vengono montati dei passaggi pedonali con strutture in legno e metallo; passerelle che normalmente sono accatastate in punti strategici, visibili e a portata di mano. Un intervento assai laborioso a cui noi non abbiamo mai assistito. E' la folla dei turisti che infastidisce, con qualsiasi tempo. Sono tanti da darsi il gomito e assolutamente prevedibili. Tutti si attardano prima o poi a fare foto su un ponte, a farsele fare, mettersi in posa con la fidanzata ecc. ecc. Fermarti in attesa del clik, è quasi d'obbligo Pag. 170


anche se sei di fretta. Quelli che hanno le carte in mano e lo sguardo all'insù, sono irremovibili come colonne, non tentare di abbatterli. Tutti seguono il cosiddetto percorso turistico, che si può evitare, quello dalla Stazione a piazza San Marco, un susseguirsi di cartelli indicatori con nomi e frecce, nero su giallo, formattati così a memoria d'uomo. Una novità sono le segnalazioni dei cessi pubblici, si notano perché la grafica è moderna. I cessi pubblici, ci sono davvero e sono una liberazione anche per i baristi. Lasciare il percorso turistico è caldamente consigliato, noi lo facciamo ogni volta attraversando il Ponte delle Guglie, proprio sul canale omonimo. Di lì il ghetto è a due passi e più oltre, puntando dritti verso la laguna Nord, si attraversano o si percorrono i rii del sestiere, che sono paralleli gli uni agli altri. Quello della Misericordia, quello della Sensa dove c'è la casa del Tintoretto, quello di Sant'Alvise, che si prolunga verso il centro cambiando in Madonna dell'orto e costeggia palazzo Mastelli o Illustrazione 199: Scorta di vino del cammello. Il cammello, tenuto alle briglie da un arabo, infatti c'è come bassorilievo sulla parete in vista di quello splendido palazzo. Il Cannaregio, nella complessa toponomastica della città, è un canale, non un rio, perché è navigabile (per navigli da trasporto merci) e perché è delimitato da larghe fondamenta da entrambe le parti. La nostra passeggiata romantica inizia sempre di lì, con i ricordi della sede di Rifondazione (il sestiere di Cannaregio, il secondo più esteso dopo quello del Castello, è sempre stato molto rosso) e della trattoria del Paradiso Perduto, in pochi metri il massimo del simbolismo di una grande storia consumata troppo in fretta, un paradiso perduto appunto. I barconi si lasciano andare senza fretta al movimento dell'acqua, solo l'accelerata breve del motore rompe cautamente quell'incanto, per ripartire o frenare all'approdo di scalini inzuppati d'acqua e di muffe verdi. Annusiamo odori che ci riportano alle panche rustiche, arredate per pantagruelici fritti di pesce, da ex compagni del movimento. Siamo passati così da un canale all'altro del sestiere, dando appuntamento ai nostri ricordi, fermandoci presso i possibili punti di ristorazione. Alla fine ci siamo lasciati convincere da un cartello “ogni consumazione un contributo a Emergency”. Osteria Antica Adelaide, Cannaregio, calle Priuli racheta. Tavolino per due, bella gente, bella cena, veri sguardi d'amore, mano nella mano nella pausa tra un piatto e l'altro.

Scuola di San Rocco Abbiamo avuto una esitazione perché il prezzo di ingresso era troppo alto, ovviamente per noi. Ma la Scuola era aperta anche in quel giorno feriale perché è stata data in gestione ad una cooperativa. Per apprezzare meglio il luogo cercando di vivere in qualche modo l'atmosfera che circondava i frequentatori del tempo, bisognerebbe conoscere, nel senso di Pag. 171


aver letto e riflettuto, le circostanze storiche di quella Scuola. Quelle che che vengono riferite con i cordless a pagamento, risultano invece estranianti. Come è noto, McLuhan ha affermato che "il mezzo è il messaggio” e ne ho avuto l'ennesima conferma. Cordless all'orecchio e guida di carta in mano, costretto a mettere in sintonia i commenti e l'osservazione, la prima distrazione mi spiazza. Con il naso all'insù rischio di inciampare alla prima asperità del pavimento. L'immagine che sto guardando sfugge via alle parole che implacabili mi arrivano all'orecchio. Allora smanetto su quell'aggeggio per rimettere le cose a posto. Quando ci riesco, non sono più in sintonia con quel che vedo. Terribilmente irritante !! La cooperativa mette a disposizione del visitatore strumenti molto meno sofisticati. Per vedere da vicino le decorazioni dei soffitti si può usare uno specchio. Imprigionato in quelle tecnologie più o meno moderne, il tentativo di avvicinare la realtà del tempo fallisce miseramente. Insomma, il lavoro (con un contratto a tempo determinato) del Tintoretto, gli strumenti usati, i tempi di ogni singola composizione, le frequentazioni, il simbolismo e la funzione della scuola, la percezione dei primitivi frequentatori, tutte circostanze assolutamente estranee a questo modo di procedere. Il consiglio che mi sento di dare, valido per altre simili occasioni, è di fare qualche buona lettura prima della visita alla Scuola, rifiutare il cordless e ogni altro attrezzo e poi percorrere a passo lento la sala di sotto, lo scalone e la sala di sopra della Scuola. Ancora meglio provare a mettersi nei Illustrazione 200: La Scuola di San Rocco panni di un arsenalotto in pensione o di un ricco mercante, magari un giudeo o arabo convertito, convocato lì come membro del consiglio di amministrazione. La Scuola di San Rocco era una delle tante presenti in città. Una confraternita laica di persone ricche ed altolocate, pubblicamente note per meriti alla Repubblica. Il loro ruolo può ricordare quello delle moderne fondazioni. Associazioni senza scopo di lucro, con funzioni di tutela del legame sociale e di promozione della cultura e dell'arte. Dall'accompagnamento di talenti, alla protezione sociale dei vecchi arsenalotti, alla tutela delle ragazze madri senza reddito, un welfare che non aveva nulla da invidiare a quello residuale del nostro tempo, ma con una moralità e ricchezza di motivazioni molto più solide. Un laicismo al tempo delle crociate che contendeva alla chiesa il monopolio della morale pubblica. Le confraternite gestivano gran parte delle ricchezze accumulate nella Repubblica in intense attività di scambio con i mercati di altri continenti. Scambi di valore d'uso, banche che finanziavano imprese commerciali e grandi opere ma che non conoscevano le follie dell'attuale mercato finanziario. Marinai e mercanti coraggiosi che contendevano aree geografiche e mercati alla potenza dell'oriente, ma al tempo stesso favorivano confronti, Pag. 172


costruivano ponti ideali, creavano le condizioni di un positivo sviluppo della società. Tutto valore aggiunto, di cultura prima ancora che di mercato. Insomma bisogna ricordare che sono stati editori veneziani quelli che hanno pubblicato l'opera astronomica di Tolomeo nell'interpretazione araba, le opere filosofiche e scientifiche di filosofi, enciclopedisti e scienziati arabi. La prima edizione a stampa del Corano è stata fatta a Venezia nel 1527. In conclusione, le stupende scene di massa dipinte del Tintoretto per decorare le pareti delle sale inferiore e superiore della Scuola di San Rocco, si apprezzano meglio conoscendone il contesto storico. Ci sono molti arabi in queste scene, evidentemente erano di casa. Mi sono chiesto se qualche cammello abbia percorso le fondamenta di un rio, se le sete e le spezie che portava in groppa, destinate a ricchi mercanti o consiglieri della repubblica, abbiano varcato la soglia di uno di quegli ingressi classicamente colonnati che abbiamo visto durante una delle nostre passeggiate. Sono gli stessi ingressi che adesso conducono, in un ascendere di amplissimi scaloni, alle dimore dei nuovi ricchi. Quelli che sono già famosi per aver dichiarato nel 2010 la guerra ai poveri. Asti maggio 2010

Pag. 173


VACANZE IN SICILIA 2010 Finalmente le vacanze !!! Arrivati a Luglio, l'accumulo di fatica dell'anno annullava ormai il piacere di fare cose che non fossero la solita routine. Ci restava solo il divano, per vedere la televisione e per addormentarci. Accadeva che non ci rivolgessimo la parola per evitare toni troppo rancorosi. Ci uscivano di bocca senza che lo volessimo. Uno sfinimento. Io non ne potevo più di contrastare sfratti e di arrovellarmi il cervello sul rapporto tra azione sociale e azione politica. Mirella non ne poteva più di una compagna di lavoro non collaborativa, di una attività Illustrazione 201: Alcamo ­ Piazza Ciullo professionale senza costrutto e soprattutto di una telenovela familiare sempre troppo prevedibile. La crisi finanziaria non colpisce tutti allo stesso modo anzi, per alcuni è una promozione e una ricchezza. Ovviamente i soloni della finanza usano la metafisica del mercato per nascondere queste disuguaglianze. Trascurabili effetti collaterali di un motore virtuoso che si alimenta e regola da sé distillando nel suo lavoro razionalità ed equità. Noi siamo di un'altra opinione e abbiamo dei buoni argomenti per indicare dei responsabili e delle re/azioni adeguate. Non potendo fare subito “giustizia sociale” abbiamo ripiegato, nella circostanza, su piccole azioni di difesa. Sintetizzando: buona letteratura e saggistica, economia reale. Così ho messo in valigia “La crisi” di Samir Amin e mi sono ingegnato, con Internet e consultazioni varie, a trovare la combinazione di viaggio più economica. Scartata perché troppo impegnativa la combinazione aereo/auto in noleggio, suggeritami dal nostro medico di base, anche lui un viaggiatore in Sicilia, e scartata l'offerta della Grandi Navi Veloci, perché troppo costosa, ho scelto l'offerta della Snav, per la modestia del servizio, ripulito da dal marketing e dagli optional da crociera. Una spartana cabina esterna e basta. Il percorso in auto fino a Civitavecchia lo abbiamo fatto d'un fiato, salvo un rallentamento prolungato per eccesso di traffico nei pressi di Levanto. Ciò nonostante, siamo arrivati in città con largo anticipo. Per non sostare delle ore sul molo, sotto il sole cocente del pomeriggio, abbiamo deciso per una visita alla città. Vista all'orizzonte, arrivando dall'autostrada e poi più da vicino verso il porto, la città appare come priva di identità. Il color ocra chiaro/scuro di case cadenti e di strutture metalliche arrugginite, appena addolcito dal colore blu del mare, ricorda la desolazione di altre periferie. Il geometrico gigantismo delle strutture “moderne” di una centrale termica, appena attenuato da una colorazione azzurra, sembra in quello scenario, l'atto finale di un “sviluppo” energivoro e senza limiti di ordine sociale. Insomma nelle periferie c'è una urbanistica dell'accumulo, lontana dall'idea della sostenibilità sociale ed ambientale. Quella di Civitavecchia non fa eccezione. Ce ne siamo allontanati in fretta dirigendoci verso il centro città. Pag. 174


Civitavecchia La Fortezza Michelangelo, tutta rivestita di travertino, è una delle più belle costruzioni cinquecentesche del suo genere. Lì si condensa un bel pezzo di storia della città, nonché della storia dell'arte e dell'architettura del nostro Paese. Il fatto che vi abbiano messo le mani Bramante, Sangallo e Michelangelo non è subito evidente a turisti per caso come noi, ma certamente influenza il primo sguardo. Ed è così anche per l'impressione di genialità e bellezza che si prova percorrendola lungo le mura, i bastioni e l'interno. La soglia del portale di Illustrazione 202: Civitavecchia ­ Forte ingresso (non è quello principale, adesso Michelangelo sbarrato) si varca ovviamente senza dover saltare il fosso, che è stato riempito quando gli assalti dei saraceni potevano considerarsi uno sgradevole ricordo. I fusti di cannone che adesso ornano il portale, al tempo in cui quegli assalti erano una minaccia, disposti sui loro sostegni in legno, con le bocche alle feritoie alte, dovevano sparare un fuoco d'inferno e rombare come tuoni. Dal mare, doveva apparire come invulnerabile e temibile. Sotto la volta dell'attuale portale di ingresso le mura sono state usate come una sorta di bacheca della storia della fortezza. Vi sono le iscrizioni lapidee più varie, a conferma di grandi fatti d'arma, di visite illustri, di cambiamento di funzioni dell'edificio. C'è da leggere per una mezz'ora, ad alta voce quando si è in due per favorire gli inevitabili esercizi di memoria. Così abbiamo fatto, e riflettuto ad alta voce su questioni storiche ed estetiche, sul rapporto tra bello, vero, giusto e funzionale. Insomma i magnifici tre, che avevano le loro idee su proporzione e misura e le condividevano in qualche modo con i loro committenti, ci hanno hanno dato una mano per dimenticare almeno provvisoriamente la sciatteria al giorno d'oggi dominante. Corso Centocelle è un esempio recente di “recupero” dagli esiti discutibili. Una area del tessuto urbano, abbandonata all'incuria, segnata dalla vetustà e dal degrado sociale, doveva essere consegnata a nuova vita. Invece in quel Corso non c'era un'anima viva, nessun segno che le residenze fossero abitate, nessuna antenna parabolica, nessun vaso di fiori alle finestre, edifici di tre piani senza animazione alcuna. Avevamo la sensazione che quella solitudine si sarebbe protratta oltre le cinque, l'orario di apertura dei rari esercizi commerciali. Questi ultimi Illustrazione 203: Civitavecchia ­ Corso Centocelle mostravano soglie poco battute, in prossimità di aiuole con arredo dimesso e Pag. 175


piantine asfittiche. Evidentemente, per riportare in vita un quartiere, non basta ripulire i palazzi dai segni del tempo e dell'incuria, togliere calce e mattoni di sommari e deturpanti interventi edilizi, rimettere a nuovo le funzionalità di costruzioni di qualche pregio architettonico. E' necessario che il tutto sia al centro di un qualche compiuto progetto di vita sociale. Insomma ci deve essere un'anima, una immanenza, una voglia di vivere. Sulla stessa area urbana che avevamo sotto gli occhi, l'urbanistica umbertina aveva già fatto le sue prove di “risanamento” senza ottenere risultati apprezzabili , salvo l'abbattimento di un quartiere popolare per aprire un boulevard (poi Corso) al passeggio della borghesia cittadina. A ben vedere, in ogni epoca storica il potere pubblico ha realizzato l'idea di interrompere un processo di accumulo, con grandi interventi di riordino e risanamento. Alcuni sono riusciti, altri no. Tra quelli riusciti in tempi recenti c'è sicuramente quello di corso Vittorio e dintorni a Trapani, di cui parlerò più avanti. Tra quelli non riusciti perché lasciati a metà, spesso con risultati opposti a quelli ricercati, ci sono quelli, salvo eccezioni, avviati negli anni 70 e d'intorni. In quegli anni i riformatori dell'urbanistica hanno fatto l'ennesimo tentativo di sottrarre il controllo del territorio ai fautori della rendita urbana. Un blocco sociale conservatore, stretto attorno alla possidenza della terra, con solide radici nella cultura e nelle istituzioni del Paese, fino alla Corte Costituzionale. Il diritto di superficie, prerogativa degli enti pubblici, sempre subordinato al diritto di proprietà. Un caso unico in Europa. Lo spirito più animale di quella possidenza è adesso trasmigrato, privo di storia e di cultura, in quella consorteria dei ricchi raccolta attorno a Berlusconi. Protagonisti della storia recente, con molta meno dignità di chi, della storia, continua ad essere ospite. Faceva davvero caldo. Dal boulevard umbertino/moderno siamo passati ad una piazzetta prossima alla spiaggia. Dal mare arrivava un venticello che l'ombra dei ficus rendeva ancora più fresco. Una accogliente banchina pubblica ci ha accolti tra le sue braccia. Sulla piazzetta si affaccia una gelateria con un vistoso accredito pubblicitario. Cartelloni fatti a mano, grondanti di giganteschi gelati e panne. Come resistere alla tentazione. Eravamo nelle migliori condizioni per discettare sul tempo psicologico, su Bergson e vari antagonisti della razionalità cartesiana, sull'ozio e sulla necessità di disporre del “nostro” tempo a piacimento. In questa società dell'eterno presente ne siamo invece espropriati. Mi sono ricordato di un giudizio di un interlocutore che discuteva di “ostalgia”. “Camminavamo piano e trasportavamo pacchi sulle biciclette”. L'ho trovato bellissimo, come l'idea un comportamento da riconquistare; come la felice bizzarria di un messaggio positivo arrivato in ritardo da una storia prima processata e poi dimenticata.

L'imbarco In quella stessa circostanza, seduti nella stessa piazzetta, quasi a segnare fisicamente un cambiamento di umore e di prospettiva, abbiamo fatto le prime considerazioni su questo inizio di viaggio. Il solito slancio di attese e curiosità, appena frenato dai malesseri dell'età, da parte mia (non sono eterno), le esitazioni di Mirella, come se fosse stata costretta a partire. “Non sono mai contenta di partire, ancora di più questa volta”. La dichiarazione, così esplicita e perentoria, mi ha lasciato di sasso, per questo la annoto. Ho protestato perché non mi sembrava di buon auspicio, poi mi sono reso conto che il suo abituale comportamento alle partenze era accentuato dal dolore per la perdita recente di Alfredo e dalla nostalgia per un legame vero, irrimediabilmente rotto. Mirella rivede gli stessi luoghi con amara nostalgia, me lo ha spiegato lei stessa, come se in quelli un segnatempo battesse Pag. 176


inesorabilmente le ore di cose che devono essere fatte, di passaggi che sono obbligatori. E' seguito un lungo silenzio come se ognuno di noi se ne andasse per strade diverse. Ovviamente non lo abbiamo fatto, perché credere a momenti come questi è troppo faticoso, di una fatica che si preferisce esorcizzare, con un gesto di affetto, con una rimozione. Invece abbiamo raggiunto il porto. Dopo aver superato le solite difficoltà di accesso, ci siamo accorti di essere tra gli ultimi che si imbarcavano. Il ritardo ci ha evitato una sosta defatigante sulla banchina. Superata la postazione della finanza, all'ingresso, avendo ovviamente chiesto “dove per Palermo”, la nave, prima di essere quella straordinaria macchina che attraversa lentamente i mari, è una scritta reiterata lungo un labirinto di righe bianche e frecce dello stesso colore. Lungo quel labirinto una serie di omini vestiti di bianco istruiscono gli autisti sulla direzione e infine sulle manovre di imbarco. Può sembrare un gioco ma non lo è. E' un necessario esercizio di disciplina, propedeutico ad altri eventuali, per esempio le azioni da fare e le procedure da seguire in caso di naufragio. In questa Illustrazione 204: Sul ponte 7 della nave Snav circostanza devo essere molto vigile, perché sbaglio facilmente. Mi è già successo e perdersi sui moli con la paura di perdere la nave non è piacevole. Siamo saliti sulla nave. La manovra, accompagnata dallo sbracciarsi dell'operatore di bordo per indurre l'autista a conquistare l'ultimo centimetro disponibile, ha per scopo l'utilizzo razionale e più intensivo dello spazio dell'autorimessa. Ho parcheggiato l'auto in posizione ponte 5/73. Per evitare sgradevoli e fin troppo impegnative situazioni allo sbarco, quella posizione bisogna tenerla a memoria. Non trovare la propria auto dopo l'istruzione di accesso alle autorimesse vuol dire giocasi la dignità. Da quelli che sono costretti ad aspettare che l'auto del ritardatario si muova vengono improperi e sguardi di commiserazione, dall'altoparlante di bordo arrivano solleciti più eleganti ma non meno umilianti.

Palermo è su un'isola La traversata è stata tranquilla, mare piatto, nessun fastidioso rollio della nave. Essendo in una una cabina esterna, ci ha svegliati la luce naturale. Sorrisi di compiacimento e poi il solito indugiare, tra il letto e il bagno. In uno spazio così ristretto si gode di una intimità insolita. Quando abbiamo deciso di uscire sul ponte, i comodini erano già ripuliti dei

Illustrazione 205: L'isola all'alba dal mare

Pag. 177


resti della cena, il nostro bagaglio era già ricomposto. Lo avremmo ripreso dopo la colazione. In prossimità dell'attracco, tutti si affollano sui ponti per vedere l'isola e distinguerne via via i tratti della costa e dell'abitato. Solo i refrattari alla bellezza e i viaggiatori alla centesima traversata si assentano nei bar. Quando la giornata è serena, come quella mattina, il Monte Pellegrino si vede in una luce rosa, liquida, senza abbagli. Al contrario deve essere nelle giornate di pioggia. Non lo abbiamo mai visto così ma io lo immagino con i colori della parte oscura, notturna e crepuscolare dell'isola. Quei colori che gli scrittori siciliani associano alle paure e alle crudeltà venute dal mare. Gli stessi colori delle ombre notturne che accompagnano le sculture, i bassorilievi, le volute, dell'arte barocca. Il crudele, il grottesco, l'indefinito, il sotterraneo disordine dei sentimenti dell'espressionismo barocco, hanno questo colore. I monumenti e le opere d'arte, hanno sull'isola una vita al presente a dispetto della loro vetustà. Che siano nei centri urbani o in luoghi aperti, ruderi o splendide costruzioni ancora intatte, non assumono mai lo statuto di reparti museali, salvo che questa destinazione sia voluta. I luoghi e le persone, la morfologia e l'antropologia, fanno un tutt'uno, inestricabile, come la luce e l'ombra nelle meditazioni del ciabattino tedesco Jacob Bohme. I sentimenti che si provano sull'isola eccedono la normalità perché qui il sole è implacabile, il mare ha un respiro lento e possente, gli odori e i Illustrazione 206: Cabina esterna ­ a nanna sapori sono insolitamente intensi, la natura non è mai la stessa. Anche la voglia di sapere va oltre una normale curiosità, e si alimenta di immagini in cui natura e storia sono inestricabilmente legate. Così alle cave di Cusa, nel primo pomeriggio, avanzando tra carrubi e mandorli, quando i cespi dei capperi fioriti si aggrappano ai costoni di arenaria come se volessero risalirli, e alla sommità i filari di vite drappeggiano un cielo blu cobalto, vedere quelle colonne incompiute più che una visione è un desiderio inesauribile di esserci. Seduto su una di quelle, stordito dal frinire ossessivo delle cicale, può sembrare che tornino all'orecchio i colpi di scalpello degli uomini che lavoravano a comporre i templi di Selinunte. Dunque abbiamo raggiunto quest'isola ancora una volta dal mare. Via via che la nave accostava il nostro sguardo si faceva più selettivo. Ancora una volta abbiamo ricostruito mentalmente la mappa della città con i suoi punti più noti e frequentati: la vegetazione di Piazza Marina, la chiesa di Santa Maria della Catena, i campanili della cattedrale normanna, il teatro Politeama, e così via. E' una emozione che rinnoviamo ogni volta. E non siamo i soli. I ponti sono affollati come lo sono alla partenza. Adulti e bambini si affacciano alla città rapiti dalla stessa visione. Con quelli che stanno sul molo in attesa, amici e parenti, condividono lo stesso sentimento, lo stesso legame che ha unito generazioni di marinai, di viaggiatori, di esploratori, di gente in cerca di nuova vita.

Pag. 178


Tecnologie inutili e orientamento difficile Per conservare le cibarie durante il viaggio ci siamo fatti tentare dalla tecnologia calabrese, offerta da Giovanni che ne è il proprietario. Un contenitore di plastica e metallo, vestito di un tessuto di colore nero e rosso, capiente, trasportabile come una valigia. Incorpora un sistema elettrico di ventilazione da allacciare al vano dell'accendisigari dell'auto. Geniale, ma si è rivelato troppo ingombrante e, alla lunga, di nessuna utilità aggiuntiva alla tradizionale borsa termica. Non ci è sembrato che i panetti di ghiaccio durassero più a lungo e che il cibo fosse meno rammollito. Alle 20 avevamo già consumato il pasto in cabina, alle 21 eravamo già abbioccati. Salvo qualche breve interruzione, il mio sonno è durato il doppio di quello abituale. All'arrivo ero dunque freschissimo. “Scendiamo, prendiamo a destra del piazzale e seguiamo le indicazioni per l'A/29.” Ormai recito questa istruzione (avuta a suo tempo da Maurizio) come uno scongiuro contro il pericolo di perderci nel traffico caotico della città. Questa volta tutto è filato liscio, nel senso che abbiamo acchiappato le indicazioni a quattrocchi, nonostante fuggissero via allo sguardo in mezzo a decine di altre, disordinatamente issate sui paletti della segnaletica. Questi ultimi, piegati dagli urti delle auto o semi­affogati nel fogliame delle piante dei viali, sono una metafora del traffico cittadino. Il caos del traffico e l'improvvisazione degli autisti sono stati come sempre motivo di tensione e di qualche brusca frenata. In quei momenti avere Mirella come navigatore accresce il mio nervosismo. Loro invece, i palermitani, sanno andare via con disinvoltura, con sperimentato ed elegante opportunismo. Nessuno di loro se ne lamenta. Guidare così, facendo di necessità virtù, deve dare una certa soddisfazione. Poco prima di imboccare il viale della Regione Siciliana ne abbiamo avuto la prova. Una rotonda troppo piccola, in relazione al traffico di accesso, ha provocato un ingorgo interminabile di auto. Mentre noi eravamo impazienti di procedere, loro, i palermitani, impiegavano la sosta per improvvisare una colazione. Attorno alle bancarelle allestite sui marciapiedi, panini farciti di ciccioli passavano quasi al volo da una mano all'altra, insieme a veloci scambi di battute. Un esercizio a cui si Illustrazione 207: Elio Vittorini, figlio di deve essere allenati. ferroviere

Letture Mi sono fatto subito l'idea che a dare il tono a questa vacanza sarebbe stata l'indolenza di Mirella. Lei mi aveva preventivamente avvertito che avrebbe gradito limitare al massimo gli spostamenti in auto, per godersi soprattutto la casa e la spiaggia. Difficile negoziare visite con lei già in situazioni normali, figuriamoci con queste premesse. Ne avevo preventivate tre e nel tentativo di convincerla a seguirmi ne avevo parlato per tempo, con lei e con gli amici, qualche settimana prima di partire. Me le aveva suggerite la lettura di Pag. 179


uno dei testi “la zattera della gorgone” , che avrei riletto in vacanza. Dunque, alla chiesa del Purgatorio di Trapani, per vedere i personaggi in materiali poveri dei Misteri della passione di Cristo, alla villa Palagonia o dei mostri a Bagheria per conoscere meglio il lato oscuro dei siciliani e infine alla chiesa di sant'Agostino di Palermo per vedere gli stucchi, statue e bassorilievi di Giacomo Serpotta. Dovevo però mettermi al riparo da discussioni o recriminazioni sul posto, quindi ho rafforzato le mie intenzioni di lettura. Ho messo in valigia cinque libri. Un testo di letteratura, uno di storia, uno di urbanistica, due saggi su fatti d'arte, di costume e di storia della Sicilia. Vittorini, di “Conversazione in Sicilia” non l'avevo mai letto. Vittorini era figlio di un ferroviere, le sue riflessioni sulla letteratura e sui rapporti di questa con la politica militante avevano suscitato una forte discussione fin dal 1948. Uno nato in mezzo alle rotaie (così diceva anche mio padre di se stesso), comunista, siciliano e dissidente prima e dopo la Liberazione Insomma, ho giudicato che fosse venuto il momento di leggerlo, per ragioni personali e storiche. Claudio Venza, è uno storico vivente della guerra civile spagnola. Il colpo di stato dell'esercito di Franco, l'antifascismo militante, il ruolo degli anarchici e dei comunisti, quello della chiesa cattolica, Bonaventura Durruti e il tentativo di costruire una società libertaria, tutti avvenimenti che sono avvenuti nel 36, l'anno della mia nascita. Potevano restare fuori della mia curiosità proprio adesso che sono alla ricerca delle risposte al mio impegno di “agitatore sociale” ? Illustrazione 208: Speculazione edilizia a Marinella

Dominique Fernandez uno scrittore francese che frequenta l'isola da venti anni. Ha scritto un testo da turismo erudito, “la zattera della gorgone”, edito da Sellerio. Una scelta editoriale che, da sola, lo accredita. Completa benissimo storiche cronache di viaggio di famosi letterati europei. Matteo Collura, è un giornalista amico di Sciascia che vede la Sicilia con gli stessi occhi dello scrittore e che coglie personaggi, storie e bizzarrie, che altrimenti resterebbero nell'ombra. Ha scritto una “cronaca di viaggio di un siciliano in Sicilia”. Infine un testo straordinario di storia dell'urbanistica in Italia, “Se questa è una città” di Vezio de Lucia. La lettura di questo testo doveva essere una sorta di compito per la vacanze, da svolgere come propedeutica ad una serie di future azioni dell'associazione. A conclusione di questo lungo preambolo, non mi resta che annotare, ovviamente a posteriori, che dei tre luoghi appuntati nel mio programma ne ho visitato solo uno. Non tutto è da addebitare alla pigrizia di Mirella, anche le circostanze hanno avuto la loro parte. Per esempio, i lavori del Serpotta si trovano in chiese o monasteri con un accesso al pubblico molto limitato. Pazienza, ho dedicato più tempo alle letture. Ma perché proprio questi tre luoghi e non altri ?

Pag. 180


Serpotta o del talento misconosciuto Giacomo Serpotta è stato un artista fecondissimo e di talento. Di lui hanno detto che non aveva nulla da invidiare al Bernini. Interprete del barocco siciliano, quello terreno, popolare, ridondante di forme e per nulla metafisico che si incontra in ogni parte della Sicilia, ha avuto numerosissimi committenti, patrizi e uomini di chiesa. Le sue opere infatti si possono trovare quasi ovunque, purché le chiese e i palazzi che le custodiscono siano aperti. Questa condizione si verifica raramente, perché la promozione turistica ignora questo artista e gli storici dell'arte, chissà perché, lo trascurano. Ad Alcamo, per esempio, dove abbiamo trascorso un incantevole pomeriggio, ci sono otto terracotte del Serpotta. Sono nella chiesa dei benedettini, che risulta inaccessibile perché fa parte di un monastero tuttora frequentato dai Illustrazione 209: Palermo ­ Oratorio del Rosario monaci. La notorietà di questo artista non ha mai sorpassato il suo tempo e la sua vita è rimasta avvolta nel mistero. Il padre era un operaio del marmo, un tipo rissoso condannato per omicidio al lavoro forzato. Finire al remo di un galeone aspettando la morte non era certamente un provvedimento rieducativo e l'afflizione era lo stigma di una durissima e pubblica condanna morale. Forse sono stati il dolore e la vergogna provati per questo padre, che hanno impedito all'artista di rappresentare nei suoi stucchi gli uomini maturi, il sesso e la violenza. Ci sono invece bambini e donne esangui, putti e madonne e poi il movimento, l'azione, l'instabilità della vita (un intelligente sottrarsi alle severità della Controriforma ?). Solo la testa mozza di Oloferne mostra nel volto una espressione di dolore. Giacomo Serpotta non ha mai lasciato la Sicilia e non ha mai cercato la popolarità. Una biografia come questa, fuori della normalità del suo tempo, una passione artistica così segnata da una dolorosa vicenda personale, un talento riconosciuto solo fuori dall'accademia, da volenterosi scopritori e interpreti del passato, non poteva lasciarmi indifferente. E' una biografia oscurata, come quelle di tanti eretici il cui passaggio nella storia ha lasciato preziose tracce di verità. In un momento di crisi come questo presente, queste tracce sono preziose.

Misteri Chissà perché mi ero ficcato in testa che tra gli autori dei gruppi (o scene) della Passione ci fosse Giacomo Serpotta. Forse perché lavorava con gli stucchi e le terracotte, materie vili, molto più economiche del marmo, che invece lavorava raramente. Ed erano vili, poco costose e soprattuto leggere di peso le materie usate per comporre i gruppi dei Misteri, precisamente il legno, usato per modellare i volti, le mani e i piedi, il sughero, il gesso per Pag. 181


modellare lo scheletro dei corpi, il tessuto che con la colla serviva a modellare gli abiti. Questi gruppi erano trasportati a spalla ed avevano sostituito nella drammaturgia di strada (più o meno nel 600) gli attori in carne ed ossa che rappresentavano, nella processione del venerdì santo, le circostanze più dolorose della passione di Cristo. I protagonisti dell'evento erano, come adesso, le confraternite e le corporazioni dei mestieri, rispettivamente nel ruolo di organizzatori e di costruttori. Ogni mestiere doveva associarsi ad un particolare momento della Passione. Per esempio i fabbri erano associati al gruppo della crocifissione. C'erano Illustrazione 210: Trapani ­ Chiesa del Purgatorio infine gli stuccatori, artigiani artisti che dovevano conoscere anche le regole delle arti complementari, la pittura, la scultura e l'architettura. L'arte del riciclo e della animazione di strada, che fa bella mostra di sé nel carnevale di Viareggio e, in tono minore, in “Riciclarte”, azioni di riciclo artistico promosse dall'assessorato all'ambiente del Comune di Asti, ha come si vede una lunga tradizione. Riscoprire i mestieri e il lavoro manuale non ancora del tutto estraniato dal capitale, non è forse una necessità del presente ? Quando si dice decrescita, vale a dire sottrarre la riproduzione sociale alle multinazionali e agli oligopoli, non si intende forse liberare la creatività e i rapporti di solidarietà e di cooperazione ? Per vedere i gruppi della Passione bisogna conoscere gli orari di apertura della chiesa del Purgatorio, dalle 10 alle 12 di alcuni giorni della settimana. La custode, una signora di una certa età, bruttina e vestita dimessamente, non deve avere la passione della puntualità, infatti all'orario di apertura, annotato sulle ricchissime pubblicazioni dell'EPT, nonché sul portale della chiesa, la signora era assente. Io ero come si dice seccato, e spinto da questo sentimento ho interrogato in sequenza un custode del Duomo, un passante, l'impiegata dell'EPT (ente provinciale per il turismo). Le prime persone che ho avuto a portata di mano nel giro di un quarto d'ora. La risposta era immancabilmente “si la chiesa del Purgatorio dovrebbe aprire in mattinata”. La mia replica era, più o meno, “ma come, avete delle opere del Serpotta e fate tutte queste difficoltà a mostrarle”. Tutti i miei interlocutori sapevano che i gruppi della Passione sono nella Chiesa del Purgatorio, in quanto al Serpotta mi guardavano con l'espressione vuota di chi non sa nulla o quasi. Invece di nascermi un dubbio mettevo anche queste esitazioni nel conto di un disinteresse di fondo per l'arte. La custode è arrivata con almeno mezz'ora di ritardo. Ero finalmente davanti ai gruppi dei Misteri, allineati ai muri della navata principale. I cartelli didattici, posti ai piedi di ogni gruppo, indicavano questa o quella corporazione, ma nessuno degli artisti/stuccatori, sodali dei falegnami o dei carpentieri piuttosto che dei sarti, era indicato con il nome di Serpotta. Il bello è stato che un distinto signore di una certa età, arrivato lì dopo di me, ma interessato alla ricerca che io intanto avevo reso palese, mi ha assecondato come se dovesse Pag. 182


sorprendersi anche lui di non trovare un Serpotta. Durante la nostra breve conversazione ha mostrato una inaspettata, per me, conoscenza delle opere d'arte della città, a parte le esitazioni sul Serpotta. Accomiatandosi ci ha suggerito di fare una visita alla chiesa del Collegio, dove a suo parere un Serpotta lo avrei certamente trovato. Tutto questo a conferma dello strano destino di questo misconosciuto artista.

Passioni e pennichelle Le passioni sono astratte (Vittorini nel suo “Conversazione in Sicilia” dice “astratti furori”), quando esplodono in privato e in una dimensione prevalentemente morale e intellettuale. Diversamente quando sono politiche esplodono e si manifestano in pubbliche azioni individuali e collettive. Negli ultimi anni del ventennio fascista, quando l'azione pubblica veniva impedita o gravemente limitata da un potere autoritario, la libertà di questo sentimento era negata. Era il tempo in cui lo stesso Vittorini doveva nascondere ai censori e all'ovra pensieri e intenzioni, senza però rinunciarvi e senza rinunciare agli effetti di una loro divulgazione pubblica. Un pericoloso gioco a nascondino di cui c'è nel libro una Illustrazione 211: Conversazione in Sicilia testimonianza. Si tratta di un reportage dalla Spagna della guerra civile, inventato di sana pianta, scritto simpatizzando apertamente per i repubblicani e per un assetto del potere, quello che andava configurandosi nei territori repubblicani, in cui il popolo appariva protagonista e sovrano. Ovviamente nessun editore si è prestato al gioco. Ma la stessa espressione, “astratti furori”, potrebbe valere al presente, quando avvertiamo che l'astrattezza delle nostre passioni politiche e l'isolamento in cui sono confinate da un sofisticato apparato di controllo sociale, ci espongono al rischio di separarci dal corso delle cose, dai bisogni delle persone in carne ed ossa e dal concreto manifestarsi, nel nostro prossimo, della coscienza di se e del mondo. Ma c'è un'altra espressione nello scritto di Vittorini, che potrebbe valere al presente. “Il gran Lombardo”, che lui usa per mimetizzare il senso di chi, insieme alla propria sofferenza, sente la sofferenza del mondo. Le persone, con l'animo del “gran Lombardo”, sono adesso disperse nella moltitudine. Non sono poche e da loro non si può prescindere per rompere lo spettacolo del capitale. Mi rendo conto che detta così, l'espressione perde il valore d'arte che invece ha nelle pagine di Vittorini, dove questo uomo/simbolo nasce dalla sovrapposizione delle virtù umane del padre, buono e sensibile, e del nonno di Silvestro, forte e proteso verso gli altri. Quella di Vittorini era una Sicilia arcaica, percorsa dal dolore e dalla fatica. Anche la “pennichella”, il sonno ristoratore a cui ci si abbandona dopo il pasto, può essere Pag. 183


considerata, al presente, come il persistere di stili di vita arcaici. E' un modo di sottrarsi alle imposizioni, al furto del tempo personale, per mettersi al riparo dalla cultura della prestazione oggi dominante. Sono le condizioni per liberare la creatività, che non è necessariamente solo artistica. Al tempo dei baroni, per i lazzaroni deve essere stata dura. Nel nostro tempo, per noi e per la custode ritardataria della chiesa del purgatorio, un po' meno. Per quanto ci riguarda, in questa vacanza, non abbiamo mai mancato una “pennichella”, la iniziavamo alle 14 circa per finirla tra le 16 e le 17,30. Ci veniva di farla “naturalmente”, fuori da ogni regola o suggerimento. L'abbiamo poi ridefinita “pennichella federiciana”, e siamo rimasti con l'impressione che solo sull'isola potremo pienamente replicarla. Federico II di Svevia parlava l'arabo e aveva nella corte di Palermo molti scienziati arabi. Questa presenza rendeva il suo stile di vita più pratico e aperto alle novità. Volendo sapere quale precetto Illustrazione 212: Pennichella federiciana ­ seguire per affrettare la digestione, affidò a questi scienziati arabi il compito di una risposta. Triscina ore 14 A due uomini fu dato lo stesso lauto pasto poi ad uno fu comandato di fare una “pennichella, all'altro di partecipare ad una partita di caccia. Dopo poco più di un'ora ai due uomini fu aperta la pancia e all'esame delle viscere gli scienziati arabi constatarono che la digestione completa era avvenuta nello stomaco dell'uomo che aveva fatto la “pennichella”. Sulla base di questa ed altre storie meno cruente, Fernandez sostiene che la scienza sperimentale è nata sull'isola. Io aggiungo “con il contributo degli arabi”, i quali agivano con la certezza che la loro pratica li avrebbe avvicinati a Maometto. Un accostamento decisamente paradossale.

La chiesa del Collegio e il tempio cancellato Ma torniamo a Trapani e precisamente alla chiesa del Collegio. Ricordandoci della raccomandazione del signore incontrato nella chiesa del Purgatorio, ci siamo andati con grande curiosità. Monumenti barocchi ne avevamo già visti molti sull'isola, soprattutto nella provincia babba, tre anni fa, anzi possiamo dire di aver iniziato ad apprendere il barocco proprio a Ragusa e d'intorni. La carnalità, l'esuberanza dei fregi e delle decorazioni, la ridondanza di putti e fiori e piante in ogni formella o in altra struttura decorativa, una metafisica sospesa tra il cielo e la terra, la morte rappresentata come fatto quotidiano, Illustrazione 213: Trapani ­ Chiesa del Colegio Pag. 184


temuta, festeggiata, sbeffeggiata, rincorsa nel grottesco e nel dolore, e cosi' via, tutto questo lo avevamo già visto ma non così condensato, come nella chiesa del Collegio, una vera esplosione. L'altare maggiore, le cappelle, il pulpito, le cornici verticali e orizzontali, tutto decorato con stucchi bianchi e formelle di marmo con bassorilievi, fiori, piante e putti giocosi ovunque. In chiese come questa non si prega, si chiacchiera, come abbiamo visto fare nella cattedrale di Mazara, durante l'ennesimo frequentatissimo matrimonio. A Trapani ci siamo arrivati in auto percorrendo l'autostrada. Paesi e scenari che ormai conosciamo a memoria, Partanna, Salemi, Alcamo, tutti i paesi condensati sulle alture e poi Segesta. Verso trapani e Marsala il paesaggio naturale si addolcisce, da quella parte le colture dominanti sono il grano e la vite, grandi pennellate di giallo paglierino, piccole pennellate di verde, pane e vino e ci si trova subito nella mitologia. Il paesaggio è così mutevole e la densità delle tracce storiche così fitta che l'isola, a dispetto della sua relativa estensione, sembra fatta apposta per chi ama i viaggi. In pochi chilometri si passa da un secolo all'altro e dalla montagna al mare, da un dolce paesaggio collinare alla asprezza dei picchi rocciosi. Fernandez sostiene che l'isola non ha nulla in comune con il continente e vien da dire proprio così. Goethe, forse migliore osservatore, ha affermato che “senza conoscere la Sicilia non si conosce l'Italia” e anche questo è vero. Alcuni cronisti politici, in tempi relativamente recenti (chi si ricorda della giunta Milazzo ?), hanno pensato l'isola come il laboratorio politico del continente, persino un giornalista del Manifesto, qualche giorno fa, ha visto questo spirito anticipatore nel programma del governatore Lombardo. Io preferisco il giudizio di Fernandez perché è netto, perentorio, perché le relazioni tra la Sicilia e il governo nazionale non sono mai state inclusive, fin dal 1960, anzi, come è noto, dal 60 al 70 i Savoia hanno condotto contro il sud e la Sicilia la loro prima guerra coloniale. Da un punto dell'autostrada, più o meno attorno all'uscita di Alcamo, è possibile vedere il tempio di Segesta. Su una altura della stessa valle c'è Calatafimi. Il territorio è quello dove si è svolta la famosa battaglia, prima dall'esito incerto, poi persa dai soldati borbonici. Quella battaglia viene descritta in tutta la memorialistica garibaldina. Avevo già letto la cronaca di viaggio di Matteo Collura e rivedendo il tempio, quella mattina, ho potuto vivere il suo stesso stupore e confermare le sue osservazioni. Nessuna memoria, compresa quella Illustrazione 214: Il tempio di Segesta più nota di Ippolito Nievo, parla del tempio. Il territorio tra Calatafimi e Segesta, percorso in lungo e in largo dalle milizie, si può presumere con tutte le soste che impone un'azione di guerra in campo aperto, senza che nessuno abbia fermato lo sguardo almeno una volta su quel tempio, come se quell'altura e quella testimonianza di civiltà non fossero mai esistiti !! Afferma Collura che solo dei conquistatori, estranei all'ambiente naturale e storico dell'isola, potevano essere così ciechi. Il dubbio che fossero dei colonizzatori venuti lì con un pretesto, per servire interessi economici e strategici non dichiarati, è circolato presto tra gli stessi borghesi che avevano caldeggiato l'impresa. Da Pag. 185


Nelson in poi, che qui ha avuto un feudo perpetuo, precisamente a Bronte, gli inglesi hanno avuto un ruolo importante, fino a finanziare gli insuccessi dell'esercito di Ferdinando.

La città vecchia

Illustrazione 215: Trapani ­ Via Garibaldi sono riuscito a superare la contrarietà di Mirella.

Arrivando dall'autostrada si percorre via Faldella, un doppio viale che attraversa la città nuova e termina in piazza Vittorio Emanuele. E' la piazza dove abbiamo parcheggiato l'auto per la prima visita a Trapani. A pochi passi c'è Villa Margherita, uno splendido giardino umbertino con grandi ficus, ed altre specie di piante, quasi un orto botanico, vialetti ombreggiati e aiuole all'italiana. Nel giardino è allestito un palcoscenico permanente per l'opera lirica. C'eravamo già stati molti anni fa e già vi si allestivano quegli spettacoli. Avrei voluto vedere una Carmen per pura curiosità, ma quella volta non

Anche questa volta c'era un ricco cartellone di spettacoli e il botteghino per i biglietti è proprio lì all'ingresso della villa. La Cavalleria rusticana era in programma con i Pagliacci. Mi sono ricordato che mio padre aveva la passione della musica lirica, come tutti i siciliani, e mia madre non era da meno, entrambi canticchiavano motivi di romanze. Mio padre ascoltava l'opera per radio, tenendomi sulle ginocchia, dunque l'ascoltavo anch'io. Ricordo solo questa affettuosità che devo aver apprezzato molto più del melodramma, per il quale non ho mai avuto una particolare passione. Mia madre non si limitava all'ascolto, conosceva la musica, suonava il piano e si accompagnava con una bella voce di mezzosoprano. Quella sera ero lì con questi ricordi e e mi sono fatto promettere da Mirella che prima della fine della vacanza avremmo assistito alla Cavalleria Rusticana. Poco lontano da villa Margherita, già in centro storico, si imbocca via Garibaldi, dove di sera Illustrazione 216: Trapani ­ Chiesa del impazza la movida trapanese. Ma non eravamo Collegio ­ Corso Vittorio stupiti solo dalla bellezza dello scenario urbano, piuttosto dalla cura per l'arredo e la pulizia della città. A villa Margherita i netturbini circolano persino alla domenica, e il servizio deve essere molto apprezzato dai cittadini. Pag. 186


Non solo lì ma anche altrove non si vede una cicca, un pezzo di carta. Come in una città svizzera. In quella via Garibaldi, pedonalizzata come gran parte di corso Vittorio Emanuele, è un susseguirsi di straordinari palazzi patrizi e chiese barocche nonché di modernissime attività commerciali. Alla fine di via Garibaldi, il promontorio su cui è costruita la città vecchia è attraversato da lungomare a lungomare da via Torrearsa. Da una parte c'è il porto e le banchine dove ormeggiano i navigli per le isole, dall'altra ci sono le strade costiere che conducono verso Valderice e Custonaci, quest'ultimo un bellissimo paesino sulle alture da cui si gode una vista sulla costa senza pari. Il centro storico è la parte della città più bella e interessante e noi l'abbiamo percorsa per ogni dove. Piazza sant'Agostino, dove abbiamo parcheggiato fortunosamente la sera della “Cavalleria Rusticana”, è subito oltre l'arco “oscuro”, che attraversa la medioevale torre dell'orologio, verso la città nuova. A pochi metri da lì c'è l'albergo Maccotta dove abbiamo pernottato, Prospiciente l'omonima piazza c'è la chiesa di sant'Agostino che mostra su un lato esterno una splendida fontana del Tritone, molto simile a quella che si trova nella piazza piazza Carlo d’Aragona e Tagliavia di Castelvetrano. L'acqua scroscia dall'alto, saltando da una vasca all'altra impilata sotto, fino a quella più grande, dove salendo alcuni gradini è possibile abbeverarsi e rinfrescarsi. Nella chiesa era esposta una mostra degli strumenti di Leonardo, che ovviamente abbiamo visitato. Da quella stessa piazza si diparte corso Italia. Percorrendo quasi tutto il corso si raggiunge il vecchio quartiere ebraico e la via giudecca dove c'è la “Cantina Siciliana”. Tornando a ritroso e riattraversando l'arco “oscuro”, sotto la torre dell'orologio si lascia alle spalle, con la torre, anche l'adiacente palazzo del vecchio municipio, che chiude scenograficamente corso Vittorio Emanuele. E' una splendida costruzione seicentesca, a tre piani, con la facciata in marmo e alla sommità due enormi orologi. Una iscrizione ricorda quando tutta l'area è stata oggetto di un esteso intervento urbanistico voluto da un viceré aragonese. Di iscrizioni ce ne sono molte altre e ovviamente non mancano quelle che ricordano l'impresa dei mille e le gesta del duce Garibaldi.

Illustrazione 217: Trapani ­ Corso Vittorio Emanuele

Una retorica, quest'ultima, che molti letterati e artisti dell'isola, si sono preoccupati di smantellare; dai testi di Verga, Pirandello e Sciascia si affaccia un'altra storia. In quest'isola la “possidenza” non ha mai mollato la presa, in particolare nel passaggio di regno del 1860. Bronte insegna, ma nello stesso filone delle insorgenze popolari represse c'è in tempi più recenti il movimento per la riforma agraria (on. Gullo comunista) dei primi anni dopo la liberazione e la sistematica uccisione di sindacalisti e capipopolo che lo sostenevano.

Corso Vittorio Emanuele è un altro splendore della città. Qui come in altri posti della Sicilia si può vedere come una amministrazione pubblica, un minimo consapevole della storia e dei suoi lasciti, possa valorizzare, non solo in senso mercantile, le ricchezze di un territorio. La cattedrale è su questa via, come la chiesa del Collegio. L'abbiamo percorsa più volte, ordinata e pulita e Pag. 187


ripulita nelle facciate di splendidi palazzi mai offerti come musei. Un riportare in vita dei splendidi manufatti avendo alle spalle un piano dei servizi, una programmazione ordinata delle funzioni e soprattutto degli amministratori non estranei al valore della cultura, non è una missione impossibile. Ma i soldi per tutto questo da dove vengono ? Secondo l'opinione di Pino Maggiore, il proprietario della “Cantina Siciliana”, vengono dal turismo, soprattutto quello per le isole Egadi. Di turisti infatti ne abbiamo visti molti, soprattutto stranieri, non pochi i tedeschi e gli inglesi dall'aria esangue. Questi ultimi hanno sull'isola una loro tradizione e, come già detto, ne hanno condizionato la storia. Per tornare a Bronte si deve sapere che Ferdinando I di Borbone nel 1799 ha dato il titolo di duca di Bronte “in perpetuo” con relativo feudo a Horatio Nelson ammiraglio di S. M. britannica, come risarcimento per avergli salvato il trono e forse la vita. Gli intellettuali giacobini della Repubblica partenopea, condannati alla forca, non hanno potuto mettere a profitto la lezione.

La Cantina Siciliana Per consumare una cena ci eravamo orientati con le indicazioni della nostra vecchia e ormai preziosa guida Clup, la “Cantina Siciliana”, in via Giudecca 32. Pino Maggiore è un tipo gioviale molto presente, ci ha accompagnato personalmente ad un tavolo. Non gli è sfuggito il “quotidiano comunista” che tenevo in mano e ci ha guardati subito con simpatia. Quando è tornato al nostro tavolo, dopo essersi curato di altri clienti, non ha esitato a fare commenti sull'attualità politica, come avrebbe potuto farli un militante della diaspora comunista, deluso e amareggiato. Così abbiamo saputo che era stato segretario provinciale della fgci. Gli ho sintetizzato le mie attuali convinzioni, una ripresa della esperienza degli anarchici di Spagna, l'autogoverno, l'attualità della affermazione sessantottina “lo stato sono io” e così via. L'arredo della “Cantina” è modesto ma molto curato. La capienza è limitata, non più di venti persone a tavola, il che garantisce l'accuratezza del servizio. Pino si cura delle richieste dei clienti molto oltre il suo compito. In una famigliuola c'era un piccolo petulante e capriccioso che tentava di far valere la sua voglia di lecca lecca con tutti i mezzi. Pino è uscito pazientamente a trovarglieli da qualche rivendugliolo di prodotti industriali lì presso. Il sito web dell'impresa è ben costruito, Pino vi descrive la preparazione di alcuni dei suoi piatti migliori e racconta le sue Illustrazione 218: Cantina Siciliana ­ Beatitudine premiate presenze, alle manifestazioni della nuova cultura del cibo. (www.cantinasiciliana.it). E' stato chef al Salone del Gusto e ha frequentato varie iniziative gastronomiche in Piemonte e in Langa. Tutto questo ce lo ha reso più simpatico, ma ancora di più con i piatti che ci ha proposto. Mi sono fatto descrivere le ricette delle “sarde slinguate” e del “Pesce spada alla pantesca”. Le ho subito annotate essendo di facile esecuzione e squisitissime. I piatti ce li siamo gustati con un vino bianco, alla nostra tavola Pag. 188


per la prima volta, il “grillo” (il vitigno autoctono ha lo stesso nome) molto aromatico e profumato. Non abbiamo potuto fare a meno di verificare la non riproducibilità del cibo e della cucina in un contesto diverso da quello originale. Da noi, in Piemonte, gli stessi piatti avrebbero un colore esangue e un sapore estenuato. Sarà l'effetto del sole implacabile e delle arenarie luminose, sta di fatto che la peperonata preparata a Triscina, dunque un piatto comunissimo, e di facile esecuzione, ha un sapore finale, un profumo, e una consistenza del cotto, che non sono riuscito mai a riprodurre ad Asti. E' per questa ragione che quando torno dall'isola mi porto almeno l'aglio e le cipolle, l'aglio viola e le cipolle di Partanna !! Il giorno della cena è stato lo stesso giorno della visita ai famosi Misteri, ovviamente ne abbiamo parlato a tavola. In quelle rappresentazioni c'è il gusto sadico di infliggere e infliggersi dolore, come sostiene Fernandez ? Francamente io non l'ho visto come un motivo dominante. Certo che la passione non è stata una passeggiata, come non è stata una passeggiata la vita degli sfruttati della terra, in ogni continente e in ogni epoca storica, compresa quella presente. Le condizioni di vita delle plebi contadine e del primo proletariato sono sempre state descritte con le immagini del dolore, soprattutto in Sicilia. Ho ben presenti le immagini d'epoca che illustravano quello splendido periodico/rivista curato da Rodolfo Morandi di cui adesso non rammento il nome (forse “Mondo Operaio”). I minatori di ogni età, nelle miniere di zolfo, con orari di lavoro massacranti, nudi e sudati e il volto come una maschera tragica, ma non c'era nulla di sadico se non la pena di dover subire e sopportare una condizione di sfruttamento Illustrazione 219: Trapani ­ Chiesa di sociale. Pene del corpo e dell'anima che si sono Sant'Agostino intrecciate a sentimenti si rassegnazione e di rivolta. Se mai c'è da osservare che in occidente, nel 600 e fino all'eta moderna delle guerre e dello sfruttamento indistriale, la morte e la sofferenza non sono state cancellate, anzi sono state rese visibili come segno di riconoscimento della condizione umana, persino come valore di redenzione e di riscatto. La dignità, il coraggio, la solidarietà, le attese del millennio, il piacere della favola e dell'invenzione, del mistero e delle metamorfosi, sono tutti sentimenti che sarebbero vacui senza il dolore e la morte. L'idea di trovare la parte migliore dell'umanità dove sono riconoscibili dolore e morte, nasce in quel contesto di sentimenti e di pensieri. Una certa modernità, in cui prevalgono la sciatteria dei sentimenti e la superficialità del pensiero, cancella o rende asettiche il dolore e la morte. Il desiderio di allontanarle, che si esprime in tutte le pratiche salutiste e mediche, ospedalizzazioni comprese, non dovrebbe ridurre la persona e la sua sostanziale fragilità/grandezza ad oggetto o ad insieme di funzioni. I rapporti con l'altro non dovrebbero essere ridotti a procedura di qualche sapere sociologico. In ogni caso, il gusto sadico di infliggere dolore o infliggerselo, che viene rappresentato nei gruppi dei misteri, mi sembra infinitamente più umano del gusto disumano di chi dall'alto di un potente mezzo di guerra realizza la morte come un gioco (ricordo certi film della guerra in Iraq). Pag. 189


Le sorprese di Trapani L'opera lirica l'ho sempre considerata con distacco, senza alcun vero interesse. Negli anni miei ruggenti la consideravo come una delle testimonianze d'epoca da dimenticare. Erano gli effetti di un inevitabile dottrinarismo, di speranze e di certezze mal fondate oppure più semplicemente di corsi storici che hanno preso, nostro malgrado, altre direzioni. Con questo non voglio dire che adesso il mio pensiero sia più maturo, sono meno assertivo e con un accentuato gusto delle contraddizioni. Quel pomeriggio lo avevamo iniziato benissimo, favoriti dalla mitezza del clima. Nei giorni precedenti il caldo era stato insopportabile. Siamo arrivati a Trapani verso le 18. Il parcheggio lo abbiamo trovato in Piazza Sant'Agositno, dopo qualche attesa e con l'incertezza di dover pagare la tariffa della sosta. La Piazza è centralissima e proprio vicino all'albergo Maccotta. Il distributore di tiket era distrutto. “Siete stati fortunati, il parcheggio in quella piazza è gratuito ma è libero raramente” ci ha detto l'albergatore. L'albergo Maccotta è stata l'ennesima sorpresa. Classificato nelle guide a una stella, 35 euro a notte, ci aspettavamo una ospitalità modesta. Invece possiamo classificarla sontuosa. Aria condizionata, silenziosissima, con comando in camera. Era l'unica indicazione in guida a cui Mirella aveva prestato attenzione. Servizi in camera totali, con frigo, televisione, coppe di vetro e bottiglie di vino siciliano doc, materassi assolutamente riposanti, “E' la prima notte che ho dormito così bene”, (intendeva in queste vacanze) ha commentato Mirella l'indomani. I vani sono stati ricavati attorno agli spazi di una scalinata in pietra, dunque d'epoca. Un recupero edilizio di un edificio seicentesco fatto con grande professionalità e gusto. E' stato come scendere in un cortile di una casa patrizia ricondotto all'antico splendore. Finito di sistemarci abbiamo raggiunto la libreria Giunti in via Torrearsa. Avevamo in animo di trovare una edizione del “Mille e una notte”, per completare la nostra conoscenza di Vittorini. Lo scrittore all'età di undici anni circa aveva già letto quella raccolta di novelle, e il Robinson Crosuè. Quelle letture gli erano state suggerite dal padre ferroviere, lo stesso che in “Conversazione in Sicilia”, organizzava serate di recite shakespeariane, raccogliendo la compagnia d'arte amatoriale lungo le stazioni della strada ferrata. Uno ad ogni fermata, i ferrovieri salivano sul carrello della manutenzione e via nella notte azionando il bilanciere. Finita la corsa, tutti si ritrovavano in una sala d'aspetto o in una lampisteria trasformata in teatro. Venivamo dunque da lontano quando abbiamo varcato la soglia di Illustrazione 220: Albergo Maccotta, sontuoso quella libreria e con un carico di aspettative molto oltre la semplice curiosità di turisti. Organizzata su due piani, attorno ad uno scalone di casa patrizia, (altro splendido recupero edilizio) offriva pubblicazioni di tutte le case editrici, persino quelle della piccola editoria. Alla cassa una ragazza gentilissima, insomma una libreria per lettori Pag. 190


non occasionali e per una città che apprezza la cultura, almeno in alcune sue classi sociali. Ma chi sono questi trapanesi, e perché in questa città sembra di essere in Svizzera ? Presi dall'entusiasmo abbiamo acquistato altri libri, in particolare un “Manifesto del partito comunista”, con commenti e traduzione inediti. Mi sembrava di buon auspicio quell'acquisto. Il barbuto è tornato d'attualità, citato a sproposito da Marchionne, citato molto a proposito da quell'eminente economista, premio Nobel, che ha fatto recentemente autocritica sulle sorti progressive delle politiche finanziarie, concludendo il suo discorso con un eloquente “solo Marx ci aveva capito qualcosa”. Lo stesso volumetto che poi avremmo regalato al bagnino di Triscina, segretario dei giovani comunisti di Castelvetrano, ragazzo simpatico, tenero e gentile. I segni del fallimento del neoliberismo sono corroboranti, anche se minacciano un disastro sociale per tutti. Siamo usciti dalla libreria e abbiamo fatto quattro passi sempre lungo via Torrearsa con l'intenzione di sederci a un tavolo dei molti dehors che vi si affacciano. Poco dopo eravamo splendidamente accomodati e serviti di un sontuoso aperitivo, con bocconi caldi appena soffritti come sanno fare solo da queste parti. Il bicchiere di “Grillo”, da noi richiesto, è arrivato in coppa con il barista siciliano elegantemente calato nella parte. Insomma, nord e sud, qualcosa ci unisce ancora. Osservare movenze del corpo, abiti, compagnie, frequenza del Illustrazione 221: Trapani ­ il fascino delle vetrine passo, soste e chiacchiericcio, è un modo troppo sommario di fare inchiesta, si colgono più che altro le bizzarrie e le eccedenze altrui. Tant'è, abbiamo guardato e commentato, anche solo con un sorriso di intesa, quel che passava sotto i nostri occhi: turisti e ceto medio delle professioni, in abiti spesso griffati, molti impiegati degli enti pubblici, molti giovani ragazzi e donne, bei tipi di siciliane. Mi sono venute alla mente quelle descritte da Vittorini, opulente, seduttive, misteriose, occhi neri e qualche volta azzurri; un bell'impasto di dna. Una animazione ancora maggiore avremmo trovato dopo l'opera lirica, in via Garibaldi, dove ha luogo la movida cittadina. In ogni caso è difficile distinguere tra i frequentatori della libreria Giunti e gli animatori dell'eterno presente del paese di bengodi berlusconiano. Ci è sembrato di vedere un po' meno sciatteria del solito, in alcune situazioni e in alcune persone. Simpatica e attenta la giornalaia di corso Vittorio Emanuele. Mi ha riconosciuto come lettore del Manifesto, quando l'ho richiesto la seconda volta nel giro di 24 ore. Certi abbinamenti fanno ben sperare. Come quello tra la chiesa di sant'Agostino e le macchine di Leonardo lì esposte e da noi puntigliosamente osservate (straordinario il sistema di forze del ponte in legno). “Ce ne vorrebbero molti come lui, scienziato amante delle lettere e della natura, eretico”, è stato il mio commento finale, molto apprezzato dalle giovani dell'ente di promozione turistica che avrebbero voluto che lo scrivessi sul registro delle visite. Sono timido, ho sorriso, e mi sono allontanato ringraziandole.

Pag. 191


L'opera lirica Abbiamo raggiunto per tempo Villa Margherita. La passeggiata, dopo gli appuntamenti che ho descritto, è stata ancora più piacevole del previsto. Era sera inoltrata. I ficus condensavano attorno alle loro fronde l'oscurità della notte e davano alla luce artificiale dei lampioni un commovente tocco pittorico. Al botteghino c'era già la coda. In quel punto la ringhiera in ferro battuto del giardino si apre a cancellata. Potevamo vedere le luci dei lampioncini segnare il tracciato dei vialetti. Più oltre le luci più intense del palcoscenico fermavano la vista lasciando spazio all'immaginazione. C'era già un gran via vai, verso un chiostro di bevande e caffè, affollatissimo e lo sarebbe stato ancora di più nell'intervallo tra le due opere in programma. La Cavalleria rusticana e i Pagliacci, vengono sempre rappresentate insieme. Arrivato il nostro turno nella fila, abbiamo ritirato i biglietti, dalle mani di una sorridente Illustrazione 222: Trapani ­ Musica e signorina. Li avevamo acquistati per telefono, melodramma cogliendo i vantaggi di questa comoda opportunità. Il nostri posti erano in sesta fila, un privilegio. Il 26 e il 28, di cui avremmo fatto una inutile giocata all'otto. L'orchestra era già nella sua fossa, nera del colore della notte. I musicanti erano tracce luminose che si muovevano al ritmo delle note di prova. Si vedeva la parte più alta dei contrabbassi e dei violoncelli, meglio illuminata dalle luci del palcoscenico. Più in alto la luna, nella sua olimpica condotta, mostrava parti di sé attraverso la fitta trama delle fronde dei ficus giganteschi che fanno da proscenio al palcoscenico teatrale. Attorno a noi, in quei lunghi momenti di attesa, potevamo vedere gli attori della mondanità. I più, signori e signore di una certa età, eleganti, consapevoli di chissà quale privilegio, educatamente seduti o eretti in discreto conciliabolo. Non mancavano i giovani, che portavano più liberamente tra le file e i vialetti i loro umori e la loro chiacchiera. C'erano anche le autorità, riconoscibili dalle ostentate gentilezze del codazzo. Mascagni ha presentato la prima volta la sua opera nel 1890. In piena modernizzazione umbertina, la Sicilia viveva la sua bella epoque, i Florio erano già le stelle dei salotti della borghesia dell'industria e della navigazione. Gli echi della Comune di Parigi non si erano ancora spenti e gli esponenti del repubblicanesimo mazziniano, non dimentichi delle mancate promesse dei “nazionali”, davano idee al nascente movimento dei lavoratori, “i fasci siciliani” di De Illustrazione 223: Mascagni e Puccini

Pag. 192


Felice di cui mia nonna Rosalia era una sodale. Il più prestigioso esponente in Sicilia di questo orientamento è stato Napoleone Colaianni, studioso di scienze sociali, deputato italiano al Parlamento nazionale. Si è schierato spesso con l'estrema sinistra, critico severissimo delle politiche di Crispi. Insomma, lo spirito del tempo era piuttosto inquieto. Non so se quello splendido passato fosse in qualche modo presente alla serata. Io ho immaginato che lo fosse. Dunque ero un sodale di Colaianni, in abito leggero di lino color ocra pallido, gilè in panno dello stesso colore su camicia azzurro pallidissimo e vistosissima cravatta a fiocco color rosso vivo. Al mio fianco Mirella, in abito di lino nero, la vita ben stretta sotto le ascelle, una ampia scollatura su cui cadeva l'estremo lembo di una veletta appuntata sulla tesa un cappello di paglia bianco. Peccato che un giovane arrogante, seduto casualmente vicino a me, abbia rotto questo incantesimo. Diceva di essere infastidito dalla mia macchina fotografica, e voleva impormi di spegnerla. C'è stato un battibecco, i suoi genitori erano vicino a lui ma non hanno battuto ciglio, Mirella si è terribilmente innervosita. Ci tenevo a mettere in videoclip la scena delle romanze. L'ho fatto malamente, innervosito anch'io e con il timore di dover riprendere il battibecco. Solo la bravura degli artisti è riuscita a rasserenarmi. Li ho ascoltati con molta emozione, soprattutto quando riconoscevo le arie che mia madre canticchiava spesso, ed era un segnale del suo periodo di euforia. Illustrazione 224: In attesa di Compare Turiddu e Santuzza

Il coro canta “Viva il vino spumeggiante, nel bicchiere scintillante, come il riso dell'amante, mite infonde il giubilo”...lo stornello di Lola “fior di giaggiolo gli angeli belli sono a mille in cielo”, la romanza di Santuzza “voi lo sapete o mamma, prima d'andar soldato, Turiddu aveva a Lola eterna fè giurato”, Canio nei Pagliacci ad un certo momento canta “Vesti la giubba e la faccia infarina, la gente paga e rider vuole qua, e se arlecchin ti invola colombina”... Mia mamma canticchiava ma sapeva anche cantare. Si metteva al piano con cipiglio, sfogliava lei stessa gli spartiti, qualche volta l'aiutavo io. Doveva provare un sentimento misto di orgoglio e di stima di se stessa, ricercava la postura, batteva le prime note e poi il canto le veniva fuori bello come il suono di uno strumento, alle volte mancava la nota più alta e se ne dispiaceva e la riprendeva, ostinatamente. Era evidente che la sua educazione musicale era stata severissima. Gliela impartiva mio nonno Carlo, “primo violino nell'orchestra di Mascagni”, non mancava di sottolineare. Alla fine era visibilmente affaticata ma contenta e si aspettava l'applauso che puntualmente veniva. Mio padre era molto più modesto, si limitava a canticchiare, non conosceva la musica, applaudiva mia madre con discrezione. A spettacolo finito, indugiando al caffè, abbiamo lasciato che la folla degli spettatori sciamasse. Poi è stata ancora una bellissima passeggiata. Il primo tratto in una città popolata di ombre e lucori lunari. Qualche raro passante e una temperatura mitissima. Poi Pag. 193


attraversando la movida di via Garibaldi, tra una moltitudine vivacissima di giovani. Oltre le soglie dei bar le luci delle abatjour illuminavano con discrezione gesti teneri e amorosi conversari, che poi tornavano sulla strada accompagnati da musiche da pianoforte. Birra e gelati a profusione per calmare gli spiriti bollenti. Passeggio e soste, ai tavolini e persino sui gradini delle abitazioni e sulle scalinate. Le lampade a stelo dei dehors e i lampioni della “nostra” luce pubblica, facevano scendere su tutto una luce pallida, che poi, occupando lo spazio ricurvo, si disperdeva sulle persone e sulle cose alterandone i tratti. Proprio come in un dipinto di Toulouse­Lautrec. Noi camminavamo lentamente, lei al mio braccio, perfetti.

La zattera della gorgone La gorgone è una creatura mitologica. Con la sua strepitosa bellezza ha sedotto Poseidone. Ma Atena, per vendicarsi dell'affronto subito l'ha trasformata in un mostro con poteri di vita e di morte. Chi la guardava, o veniva morso dai suoi capelli/serpi, restava pietrificato e poi eventualmente riportato in vita. Insomma una tragedia della gelosia, nemmeno tanto olimpica. La testa della gorgone, munita di tre gambe che corrono, è lo stemma della Sicilia, ed è troppo singolare per passare inosservato. Io l'avevo portato con me Illustrazione 225: La zattera della medusa in una bandiera rosso/oro acquistata in una tabaccheria di Cefalù, in quella splendida piazza del Duomo, senza farmi troppe domande sui dettagli, una attenzione che rimasta in sospeso e poi di nuovo sollecitata dallo scrittore francese Dominique Fernandez, che mi ha restituito la gorgone in zattera, aumentandone il misterioso carico simbolico. Quelo che ho pensato, a quel punto, non è neppure molto originale ed è quel che segue. Io penso che i turisti, compresi i viaggiatori che si recano sull'isola più spesso per altre ragioni, siano indotti a vedere solo la parte luminosa della Sicilia. Quella solare appunto, dei sentimenti chiaramente espressi e delle scenografie che inducono all'indolenza e accarezzano la razionalità. E' la Sicilia della storia declinabile in cronaca o in polemica spicciola, con i fatti così così, accertati e certificati; la Sicilia della bellezza con canoni rinascimentali. Del barocco che è esploso in tutta l'isola, preparando il secolo dei lumi, si coglie solo la parte visibile, quella che si vede durante la luce del giorno, quella del gioioso e del carnale. Quel che nasconde o annuncia la parte in ombra, nelle notti e nel crepuscolo, in genere non si coglie, non solo perché in vacanza la notte si trascorre nel proprio letto e le serate si consumano al bar o davanti alla Pag. 194 Illustrazione 226: Bronte ­ Ducea Nelson


televisione. L'ombra induce alla introspezione, apre scenari dell'anima tutt'altro che tranquillizzanti. L'ombra ha un potere di trasformazione delle forme, ancora più forte quanto queste sono in movimento, sinuose, bruscamente ascendenti o discendenti, come quelle del barocco. Le curve si perdono fuori della loro tangente, dunque tutto ciò che si innalza può improvvisamente cadere, gli angeli possono trasformarsi in demoni, la gioia può disperarsi e il carnale può sprofondare negli abissi del misticismo, della follia e della perdita dell'io. Insomma, questa è la Sicilia della bellezza con i canoni del barocco. In vacanza forse è meglio lasciar perdere. In quella gorgone in zattera forse c'è tutto questo. Il fatto che mio padre avesse gli occhi azzurri non è stato un caso. Tracce del DNA di uomini venuti dal nord del pianeta, che qui, con gli arabi, hanno vissuto una esplosione di civiltà. Il fatto che mia madre avesse i capelli neri e gli occhi grandi, non è stato un caso. Tracce del DNA delle donne del sud, quelle del suk della Medina e quelle che arrivavano qui con le carovane dei mercanti di Aleppo. E prima di loro Ulisse e i popoli di Omero..... In quella gorgone in zattera forse c'è tutto questo. Asti Luglio 2010

VIAGGIO PARIGI Preparativi e viaggio in TGV Chi vede Parigi per la prima volta rischia di essere travolto da impressioni troppo fugaci, soprattutto se la permanenza è breve. E' necessario un filtro per fissare questa o quella situazione e renderla più comprensibile. Va bene allo scopo una periodizzazione da tenere a memoria. Io ho scelto la seguente: •

Prima repubblica (1792­1804) e primo impero di Napoleone I. La prima repubblica è Pag. 195


• • • •

stata quella della Rivoluzione Francese e non ha avuto presidenti; Seconda (24 febbraio 1848 ­ 2 dicembre 1851) e il secondo impero di Napoleone III. La seconda quella proclamata dopo i motti del 1848 e la cacciata di Luigi Filippo; Terza (4 settembre 1870 ­ 10 luglio 1940) La terza quella che ha seguito la cattura di Napoleone III e i fatti della Comune del 1871; Quarta (13 ottobre 1946 ­ 28 settembre 1958); Quinta dal 28 settembre 1958) La quarta e la quinta quelle hanno seguito la Liberazione dal Nazismo dopo il 1945 fu De Gaulle come primo presidente.

Giovanni ha pensato alla preparazione del viaggio in treno. L'agenzia, i biglietti, ha fatto tutto lui. Walter ci ha invitati a cena per passarci le informazioni pratiche. Con Rosy va a Parigi tutti gli anni, e di questo andirivieni parla volentieri. Noi abbiamo fatto i bagagli all'ultimo momento. Quali scarpe portiamo ? Hai preso la carta di identità ? Io avevo rinnovato la mia qualche giorno prima, proprio in previsione di questa partenza. Con questo viaggio volevo diluire la frequenza dei miei “impegni di vita”. Non ne potevo più di un anno di militanza, troppe riunioni, troppe telefonate, troppa tensione. Mirella, per altre ragioni, voleva lei pure un po' di Illustrazione 227: Compagni di viaggio tranquillità. Giovanni, sempre lui, ha tracciato l'itinerario con cura. Fino a Torino PS con l'auto, parcheggio in autorimessa 24 ore su 24, e poi sul TGV fino a Parigi, gare de Lyon. Io avevo già visto con Google Maps le immagini dell'albergo e delle vie adiacenti e mi ricordavo le descrizioni di Walter, “dalla stazione fate 400 metri a piedi e siete all'Ibis”. Dunque nessuna incognita. Mirella, evidentemente ben disposta, aveva acquistato per tempo una borsa per se e una valigia per entrambi, di quelle essenziali ed eleganti che si scarrucolano sui marciapiedi. Finito il tempo della fatica, delle posture innaturali a cui ti costringevano i pesi mal distribuiti di valigie e borsoni. Ma !! Nessuno se ne lamentava, almeno tra quelli della mia generazione. Anzi se penso a certi viaggi della mia infanzia ne ho persino nostalgia. Genitori, sorella e valigie, che nelle soste lungo la strada facevano da sedile su cui riposarsi e prendere fiato (nei d'intorni di Vicoforte). Le previsioni meteorologiche erano favorevoli. A Parigi, sole per quattro giorni. Però ad Asti la mattina della partenza pioveva a dirotto. Pioggia anche a Torino. Le ragazze sono scese sul marciapiede coperto della stazione. Io e Giovanni abbiamo raggiunto l'autorimessa non lontana da lì, ma tornando ci siamo inzuppati dalla testa ai piedi. Ombrello troppo piccolo per un mammasantissima come lui; figuriamoci in due ! Poi tutti al bar, quello vicino alla biglietteria, minuscolo, solo servizio al banco. Gomitate, sgomitate, scuse a destra e a manca. Mirella ha acquistato panini farciti e bevande in confezione da viaggio. Mi sono liberato dell'ombrello appendendolo sul retro di una cabina telefonica. Ho pensato di riprenderlo al ritorno. Una sfida alla fortuna, che in tempi normali non faccio.

Pag. 196


La Stazione di PS era in ristrutturazione. Su un piazzale provvisorio, molto affollato, il treno da Milano non arrivava mai. Il tabellone delle indicazioni di servizio era appeso di traverso ad una impalcatura da cantiere, difficile leggerlo. Siamo rimasti nell'incertezza per almeno un'ora. Attorno a noi c'erano molti giovani, da soli e a gruppi. Parigi è un sogno, individuale e collettivo. Finalmente il treno è arrivato, siamo saliti sulla carrozza 8, i posti prenotati erano liberi. Nessuna disputa con occupanti abusivi. Ci davamo di schiena, pazienza, finalmente il viaggio verso Parigi poteva avere inizio. Su verso Illustrazione 228: Neve a Modane Bardonecchia e Modane la pioggia si è trasformata in neve. Veniva giù fittissima, è stata una sorpresa per tutti. I ricordi di infanzia straripavano non detti nei commenti d'occasione. In più, forse suggestionati dalla annunciata e sponsorizzata velocità del viaggio, ci eravamo dimenticati che Parigi non è a due passi. Lungo le valli alpine, dove il percorso è tortuoso e le pendenze sono elevate, il famoso TGV si muoveva come un accelerato su rotaie a scartamento ridotto. Alle fermate c'era il tempo per scendere e fumarsi una sigaretta. Giovanni ne approfittava. La costruzione di una nuova ferrovia per l'alta velocità appariva, in quel giorno di pioggia e neve, ancor più insostenibile di quanto lo fosse nei giudizi dei NoTav. Verso l'alto le montagne incombenti e i pini fin sulla massicciata, più in basso le acque del fiume e i paesi pedemontani con i tetti di ardesia, architetture secolari. Non si vedeva proprio nulla che giustificasse quella “grande opera”. Molto più in là, oltre Chambery, il cielo si è finalmente rasserenato. Il treno aveva raggiunto la pianura ma solo dopo Lyon abbiamo potuto sperimentarne la Illustrazione 229: TGV decantata velocità. A Lyon il treno ha fatto una sosta. La nuova stazione, in aperta campagna e senza orizzonte, ha un aspetto fantascientifico. Non un edificio intorno, una solitudine in cui poteva apparire, senza destare sorpresa, una astronave di StarTrek. Con la sua architettura anticipa ciò che di moderno/funzionale c'è nel tessuto urbano di Parigi (dalla Bibliothèque nationale de France al Centre Pompidou alla Tour Montparnasse). Dopo Lyon il treno ha ripreso ad andare, senza scosse, con velocità uniforme. Avremmo potuto addormentarci. Vedevamo la campagna in un insolito (per noi) scenario. Gli appezzamenti sono divisi da siepi (le bocages de haies) e nel loro insieme formano una sorta di tappeto verde cucito con scampoli di varia fattura e e sfumatura di colore. Quel modo di dividere le proprietà risale Pag. 197


al medioevo e costituisce ancora adesso un habitat per molte specie animali. Il pascolo sembra essere la coltura prevalente. Il treno pareva davvero una astronave di StarTrek, attraversava la campagna a bassa quota, lasciando indifferenti le mandrie di mucche, capre e pecore. Gli animali si affacciavano al finestrino di tanto in tanto. Li vedevamo muoversi impigriti e quella lentezza era accentuata dalla velocità del treno. Pensavo ai cabernet e cominciavo a gustarne il sapore. Spazio, tempo e surrealtà. Anticipavo quel genere di riflessioni (beegson o newton) che qualche giorno dopo, al museo d'Orsay, avrei fatto in modo meno estemporaneo, davanti ai dipinti degli impressionisti. L'effetto rallenty era indotto dalla velocità del treno/astronave, ma vi contribuivano anche le distanze lunghissime che separano gli abitati, piccoli gruppi di case senza campanili; una assenza che colpisce chi viene dall'Italia, dove i campanili accompagnano ovunque le abitazioni, anche nei luoghi più sperduti. Nessun rintocco di campana per decine e decine di chilometri. Nessuna arcata gotica in cui varcare il confine delle quotidiana fatica. Le riflessioni ad alta voce non erano così impegnative, piuttosto delle banalità. Cosicché eccoci a dire che il territorio della Francia è il doppio di quello dell'Italia; che non è diviso da catene montuose; che loro, i francesi, hanno avuto le monarchia assoluta e la rivoluzione, dunque hanno un forte senso delle Stato e forti principi ordinatori, ecc. ecc. Del resto non potevamo fare altro con dei compagni di viaggio, vocianti in modo irrispettoso. Le persone sedute vicino a noi occupavano gli unici sedili di tutta la vettura posti di rimpetto, due famigliole la cui loquacità era accelerata dalla postura. A Milano avevano votato Pisapia e in treno liberavano la consuetudine di giovani coppie che si accompagnano spesso, figli al seguito. Alla fine sono risultati insopportabili.

Arrivo alla gare de Lyon Il TGV si è fermato sotto la grande tettoia a volta unica, simile a quella della stazione di Milano. Un cielo di ferro forgiato, bulloni e vetro. Ho aperto occhi e orecchie per orientarmi, come hanno fatto credo anche i miei compagni di viaggio, che in quel momento vedevo esitare, appesi alle valigie scarrucolanti. Avevo fame di visioni, e cercavo di cogliere ogni particolare bizzarro o evocativo. Così, riducendo ad uno spazio e tempo, ho messo insieme l'età delle costruzioni in ferro, dei dagherrotipi, delle fotografie in bianco e nero, dell'arredo liberty, delle vaporiere, nonché Illustrazione 230: Arrivati !! l'età della mia adolescenza, quando leggevo i classici russi, il Vittorioso e i fumetti di Corto Maltese. Però le mie vaporiere erano possenti e ferrose, inesorabili in una marcia della speranza, della liberazione o dell'esilio, ed erano spinte avanti, oltre i loro candidi vapori, dai sentimenti degli stessi viaggiatori del treno. Adesso, al loro posto, sotto quella tettoia ancora affumicata, c'erano i TGV, macchine più del silicio che del ferro, specie di astronavi terrestri, senza l'anima del macchinista e insensibili ai sentimenti dei viaggiatori.

Pag. 198


Ho pensato di cogliere un passaggio d'epoca. Quelle strutture in ferro forgiato e bulloni le avrei ritrovate in tutte le stazioni di Parigi. Lo stesso costrutto della torre Eiffel, che si è diffuso in tutta Europa, nei ponti, nelle gallerie urbane e delle stazioni ferroviarie, insieme ai conflitti del proletariato, alle aurore dei partiti comunisti, alle culture delle avanguardie. Mi sono fermato per vedere meglio alcuni particolari. Dove le travi della tettoria poggiano sui piloni di sostegno ci sono delle formelle in maiolica, dipinte con motivi floreali Illustrazione 231: Orologi !! e trattenute in cornici liberty, in cui si attenua il freddo e l'asprezza metallica dell'intero costrutto. Più in basso, posizionato a bandiera, c'è un grande orologio circolare, in una cornice dorata esuberante di linee barocche. Impossibile non vederlo. Ha testimoniato la puntualità del nostro arrivo. Ne avremmo visto una copia identica al museo d'Orsay, il cui edificio prima di diventare il museo permanente degli impressionisti, è stato una stazione ferroviaria (dal 1900 Gare d'Orsay). Siamo usciti sul piazzale facendoci strada tra una folla fittissima di viaggiatori, di sfaccendati e di affaccendati di ogni continente, facendo bene attenzione a non finire contro un carrello portabagagli o contro un trolley. Di questi ultimi ormai ne girano di giganteschi, appena ingentiliti da colori vivacissimi. I loro percorsi sono imprevedibili, come i percorsi mentali di chi li spinge o traina. Abbiamo fatto più di una sosta per riprendere la direzione. Per un tratto si ha l'impressione di essere su una balconata. La città, gli accessi radiali a rue de Lyon e al boulevard Diderot, si vedono in basso, e aprono una cortina di Illustrazione 232: Verso la Gare de Lyon eleganti edifici di almeno cinque piani e attico. Siamo scesi sparpagliandoci tra taxi e biciclette, superando gradini, e tratti di asfalto. Era l'unico modo per procedere speditamente. Ci siamo ricomposti proprio all'ingresso di rue de Lyon. Da lì la stazione appare insieme monumentale e moderna. C'è l'edificio dei treni costruito in occasione della esposizione universale del 1900, accorpato ad un insolito campanile dell'orologio e c'è ­ nella prospettiva appare molto accostato ­ un grande parallelepipedo bianco, essenziale nelle volumetrie, probabilmente la sede di servizi direzionali e banche. Dalla parte opposta, al fondo del lunghissimo boulevard, c'è la place de la Bastille. La sua altissima colonna di marmo, l'angelo d'oro alla sommità, si intravvede appena. Via Ledru Rollin è una traversa a poche centinaia di metri. Quasi sull'incrocio c'è l'albergo Ibis. Abbiamo fatto quel tratto di strada a cuor leggero. Mentre ci avviavamo è Pag. 199


passato un drappello di guardie a cavallo. Uno spettacolo davvero insolito, eravamo finalmente a Parigi !

Dalle ile della Senna al faubourg St. Antoine Nel pomeriggio del giorno del nostro arrivo, abbiamo percorso a piedi gran parte della zona monumentale, quella più nota ai turisti. Una performance necessitata, nell'economia dei quattro giorni di permanenza compresi nel pacco dono del mio compleanno. La passeggiata è durata quattro ore e più ed è stata una frettolosa rassegna di luoghi e situazioni che avrebbero meritato invece ben altra attenzione. Scontata e rituale la frase finale a commento “ci dovremo tornare, torneremo”, pronunciata per esorcizzare più la fatica che il rammarico. In realtà, pur con tutti questi limiti, il percorso è Illustrazione 233: Piazza della Bastiglia stato piacevole anzi, piacevolissimo come lo è sempre il portare a spasso delle amicizie. Con la certezza di avere qualcuno vicino è più facile lasciarsi andare allo sguardo. Le due Ile della Senna (Saint Louis e Ile de la cité), le abbiamo raggiunte percorrendo il quai Enri IV, sulla riva destra del fiume, superando alla fine il ponte de Sully. I giardini pubblici, gli edifici, gli arredi urbanistici e le opere pubbliche, soprattutto le arginature, gli approdi, i ponti e gli svincoli della Senna, compongono luoghi di cui stupirsi, di cui ammirare la perfezione scenica e la cura. Ci siamo fatti incantare dalla facciata di Notre Dame e ci siamo fatti scuotere dai rintocchi delle sue campane. Poi abbiamo preso per il pont Neuf fino all'incrocio della mitica rue de Rivoli. L'abbiamo percorsa tutta, lasciandoci dietro l'Hotel di Ville, fino alla rue St Antoine, fino a place de la Bastille, la zona del Marais, il faubourg St. Antoine. Quelli sono i quartieri popolari che sono stati il teatro di molti degli eventi della Comune e, ancora prima, delle rivoluzioni del 1830 e del 1848. Tutta quell'area dalla riva destra della Senna, fino a Belleville, fino al nord della città, è popolata dai fantasmi della storia. La casa di Victor Hugo è nel faubourg St. Antoine, i visionari e i millenaristi hanno vissuto lì, quello è stato il territorio dei loro conflitti contro la borghesia. Tra la fine della seconda repubblica (1851) e l'inizio della terza (1870), vale a dire tra il colpo di stato di Napoleone terzo e la Comune, quei quartieri erano abitati dal proletariato nascente, artigiani e operai protagonisti della Comune (è rimasta una lettera di un falegname del faubourg St. Antoine, Désiré Lapie, in cui viene fatta una straordinaria sintesi del programma della Comune). Proprio in quei quartieri avevano i loro atélier i pittori Pissarro, Toulouse­Lautrec, Steinlen, van Gogh, Modigliani, Picasso.

Pag. 200


Incontrare i fantasmi di quella storia è più facile che incontrarne le tracce reali; basta la passione per la letteratura. Le mutazioni più forti degli scenari urbani della Comune sono avvenute durane il secondo impero, il tempo del trionfo della borghesia imperialista. Prima i grandi boulevard non c'erano. Quelle magnifiche opere viarie, soluzione di grandi problemi urbanistici, sono anche opere di ingegneria militare. Il nemico interno scendeva sempre da lì, da quei faubourg. Più facile fronteggiarlo senza le barriere dell'abitato, se Illustrazione 234: Vetrine necessario con il fuoco delle artiglierie. Adesso il Marais, il faubourg St. Antoine, sono i quartieri delle movide, della animatissima vita notturna, dei cafè e delle sale da the, dei restaurant e delle brasserie. Traboccano di clienti più o meno abituali, gli sfaccendati, i turisti in cerca di spensieratezza e di evasione; la moltitudine che darà scacco matto al potere (forse).

Serate al Marais Dunque verso sera andavamo nel Marais alla ricerca di un fantasmi e di ristoranti. La seconda sera del nostro soggiorno i ristoranti con il servizio all'aperto erano al completo. Grandi vassoi colmi di ogni ben di dio volavano su tavoli già straripanti di cibarie, di arredi rustici e giovani vocianti e famelici. Camerieri indaffaratissimi tenevano a bada tutto quel flusso e non garantivano affatto che qualche posto si liberasse. Tutta quella animazione ci attraeva e al tempo stesso ci ci respingeva. Avevamo fame e volevamo goderci il meglio di quella ondata di vita notturna, senza subirne il la imprevedibilità e Illustrazione 235: L'Epouvantail l'ansia. L'occasione si è offerta in place des Vosges, una delle più belle piazze di Parigi, inaugurata nel 1612 in occasione delle nozze di Luigi XIII con Anna d'Austria (una delle più belle donne del secolo). Sui quattro lati, splendidi e severi edifici seicenteschi di tre piani ne fanno una sorta di grande cortile, tutto arredato a giardino e piccola viabilità. Gli architetti francesi della moderna edilizia residenziale pubblica lo hanno scelto come modello per le loro costruzioni. In quella piazza c'è l'Epouvantail, una brasserie restaurant, senza il classico dehors; la nostra occasione. La brasserie si è rivelata un vero gioiello del genere, da non mancare nelle prossime visite alla città. L'arredo è rustico, le luci centrali attenuate, qualche dipinto rompe l'uniformità della tinta opaca delle pareti. Il bancone della mescita è a ridosso di pochi tavoli, non più di cinque o sei, per due o quattro commensali. Su ogni tavolo c'è un lumino, un vera romanticheria. La cucina è invisibile e comunica con il bancone attraverso una piccola Pag. 201


porta. Quella curiosità irrisolta accresce il languore dell'attesa, così quando i cibi arrivano se ne assapora meglio l'aspetto e il gusto. Pochissimi decibel di musica giamaicana accarezzano l'udito, le luci sono ovattate come il suono. Due giovani camerieri servono e trattengono con cordialità i clienti, dopo averli accolti con calore. Uno è un tipo Bob Marley, alto, capelli neri fittissimi, tirati in su a cresta, l'altro di pelle chiara, forse francese, forse indocinese. Ci siamo accomodati e il nostro primo interesse è andato ai due camerieri. Il Marley, con cui Giovanni ha scambiato il benvenuto, dava la voce con facilità, sorrideva a pieni denti, offriva le portate come doni o preamboli a chissà quali piaceri della carne e dello spirito. Il francese o indocinese che fosse aveva movenze da giaguaro, era più cauto del suo sodale nell'eloquio ma ugualmente seduttivo. Insomma dopo i primi approcci, la scelta dei piatti e le delucidazioni chieste in lingua da Giovanni, eravamo tutti e quattro compiaciuti. Dopo di che non ci è rimasto che godercela, con i Illustrazione 236: Al poeta bicchieri colmi di vino rosso e tutti i cinque sensi concentrati sul cibo: carpaccio di vitello in salsa agrodolce e spezie, sommerso dalla rucola, in un piatto sgocciolato con aceto denso simile a quello di Modena; fetta di carne di bue, forse carré, dorata da una precottura alla piastra e affogata in un sugo di funghi porcini, accompagnata da una purea di piselli con patate e curcuma. Per comporre dei piatti così bisogna avere il mestiere, cioè una lunga esperienza e il gusto dell'artista. Servire dei formaggi, per esempio, sembra che non faccia alcuna differenza, anche noi ne abbiamo una grande varietà. Invece no, loro ci mettono dei gusti particolari, li impastano con un uso sapiente di erbe aromatiche e li servono con intingoli gradevolmente speziati. Ad un tavolo proprio sotto il bancone una ragazza aveva finito di cenare e intratteneva un dialogo speciale con il cameriere giamaicano. Lui ci metteva Illustrazione 237: Bateau le pause servendo ad altri tavoli e lei lo riprendeva inesausta. Erano con tutta evidenza le movenze i sorrisi gli ammiccamenti di un rapporto sentimentale improvvisato lì. Noi maschi, inteneriti da quelle piacevolezze, festeggiavamo le nostre “più belle donne del secolo”. Ad un altro tavolo, una signora di una certa età, in abiti eleganti su un seno ancora generoso, niente affatto signora nei gesti che accompagnavano l'eloquio colto, intratteneva tre signori dall'aria distinta, ma già visibilmente intorpiditi dall'alcol e dalle cibarie, ormai Pag. 202


sedotti opponevano alle parole solo la mimica del volto. Ho pensato che fossero nella condizione ideale per lasciare liberi dalle convenienze almeno i loro percorsi mentali.

Visita ai musei del Louvre e d'Orsay Del museo del Louvre abbiamo visto l'edificio e percorso i cortili. Una osservazione tutt'altro che priva di interesse, durata almeno un'ora. Il progetto primitivo è di un architetto del 1500. Nello stesso secolo, ha fatto tutt'uno con il palazzo delle Tuileries. Poi ha continuato ad inglobare vecchi edifici e altri edifici di nuova costruzione, fin oltre la rivoluzione francese. La piramide, commissionata dall'ex presidente Mitterand, è del 1989 e, in quella cornice cinquecentesca/seicentesca, può fare l'effetto di un pugno in un occhio. Certo è che Caterina di Medici non se la sarebbe Illustrazione 238: Lunghe file di attesa neppure immaginata. In ogni caso fa riflettere anche un osservatore ingenuo e dilettante come sono io. Gli architetti di Parigi, a qualunque epoca storica appartenessero, avevano una precisa idea di città e i loro committenti dovevano avere le idee piuttosto chiare circa la funzionalità e la forma, dei loro manufatti, compreso il rispetto che dovevano suscitare. Solo in epoca moderna gli inserimenti o i rifacimenti di manufatti edilizi nel tessuto urbano, pur ispirati a visioni ampie delle funzioni cittadine, hanno preso forme scandalose fino a suscitare furiosi dibattiti in cui si sono mescolate ragioni estetiche e conti di finanza pubblica. Tale è il caso della torre Eiffel, che un partito cittadino voleva fosse abbattuta, come una quinta ormai posticcia, dopo la conclusione della esposizione universale. Analogamente per il centro Ponpidou a cui ha messo le mani il nostro Enzo Piano. Anche la piramide del Louvre è da annoverarsi tra questi casi, il cui elenco è piuttosto lungo. Meglio l'estro colto, vien da dire, giustificato da visioni discutibili del vivere in città, che l'improvvisazione dettata quasi esclusivamente da interessi mercantili, come è successo spesso da noi e ancora succede, purtroppo. Ho pensato che i musei si debbano visitare con moderazione e con una buona educazione artistica, sapendo associare il giudizio estetico e la nota Illustrazione 239: Orologi !! storica. Storia dell'arte, storia dell'architettura, storia sociale Pag. 203


dell'arte, in ogni caso bisogna saper declinare in qualche modo la storia. Diversamente nella città, dove l'intreccio tra estetica e funzionalità, tra bisogno di vivere e stile di vita, tra visioni e realizzazioni, è una questione reale, sempre aperta, compreso il qui ed ora del piacere di una passeggiata. Con questo bagaglio di riflessioni, si fa per dire, ho superato la Senna attraverso il Pont Royal e ho raggiunto, insieme ai miei compagni di viaggio, il museo d'Orsay. Bisogna avere pazienza, molta pazienza per accedere alla stazione/museo, perché quella meta è frequentatissima in qualunque ora del giorno. Forse conviene andarci all'ora di pranzo, come abbiamo fatto noi, quando la fame compete con il piacere estetico. Dovendo fare due code, per un totale di un'ora, un'ora e mezza, si rischia lo sfinimento. La prima tocca farla all'ingresso, all'aperto. Le Illustrazione 240: Vista dal balcone transenne di corda obbligano ad un percorso che torna su se stesso almeno otto volte, diversamente la coda attraverserebbe lo spiazzo e si perderebbe sulla via. Capita allora di trovarsi faccia a faccia più volte con la stessa persona, così quando, finalmente, si giunge all'ingresso si è fatta una conoscenza in più. La seconda coda tocca farla all'interno ma è meno impegnativa. Il clima è mitigato artificialmente e prima di accodarsi si può fare una sosta all'emporio, dove vendono le guide e i souvenir per grandi e piccini. Conviene acquistare una guida: leggendola il tempo/coda passa più in fretta. Le stampe a colori delle opere esposte orientano l'attenzione, richiamano alla memoria testi critici e contesti storici. Passo dopo passo, ci si sottopone così ad una propedeutica che si rivela poi utilissima, nelle sale espositive, per andare oltre impressioni troppo fugaci e superficiali. A condizione che l'attenzione non sia disturbata, neppure dalle luci, neppure dalle voci, neppure da un errato calcolo delle diottrie. Quando si è a tu per tu con il dipinto o la scultura, la distanza va approssimata da diversi punti di vista. Nell'affollamento il “contatto” è tutt'altro che scontato. Se accade, come si auspica, solo allora, oltre lo sguardo, oltre ciò che appare aurorale, è possibile raggiungere la soglia della realtà parallela a cui allude sempre una vera opere d'arte, dove lo spazio e il tempo, sono dissociati, non riconducibili ad uno. Per intenderci, vale questo testo di William Blake: “Ora io vedo una quadruplice visione, una quadruplice visione m'è data................Voglia dio preservarci dalla visione singola e dal sonno di Newton”. Insomma, mi sono letto quella guida, sottraendola senza scuse ai miei compagni, e fin dalle prime stanze, dalle prime distrazioni dello sguardo, ho perso il contatto con loro. Per il resto, troppe opere d'arte da vedere nel tempo, troppo breve, disponibile. In quel museo sono rappresentati pittori noti e meno noti dell'impressionismo e dintorni. Non solo Monet, Manet, Renoir, Van Gogh, Courbet ma tanti altri che non conosco affatto; di alcuni ho visto lì per la prima volta qualche opera. Di Monet ho guardato a lungo Berthe Morisot (1872), era una delle sue modelle ed era una antesignana del femminismo. Poi Il Balcone (1868) che mi ha ricordato certi passi dei racconti di Lampedusa. Poi ancora ho visto Il torero morto (1864), l'Esecuzione di Massimiliano I del Messico (1868), Emile Zola Pag. 204


(1868), lo scrittore famoso faceva parte della combriccola di Monet. Di Courbet, ricordo Le ragazze in riva alla Senna (1857) straordinariamente plebee. Ho sostato più a lungo di fronte ad alcuni dipinti di Valentin Aleksandrovi č Serov, Portrait of Madame Lwoff (1895), e di Léon Frederic Les âges de l'ouvrier (1895­1897). Questo ultimo è un trittico denso di simboli e di resurrezioni, ottenuto usando prevalentemente due strumenti espressivi: la plasticità della luce e il realismo del disegno. Tra l'inizio della seconda repubblica francese (1848) e la fine della prima guerra mondiale (1918), più o meno il periodo in cui questi artisti hanno lavorato, lo stato delle cose è stato scosso violentemente dal progresso delle scienze, dallo sviluppo delle lotte sociali e dalle guerre imperialiste. I dipinti e le sculture trasudano tutto questo tumulto, qualunque sia il loro soggetto. Courbet leggeva il poeta Baudelaire e il filosofo anarchico Proudhon. La forma aurorale dei dipinti rimanda a piani temporali diversi, il presente, il passato, un altrove più o meno pacificato, e interpreta sentimenti forti e contrastanti, la paura e la speranza, l'orrore e il compiacimento, il senso di sé e del collettivo . Le sculture sono decine, disposte nelle sale, nei luoghi di sosta e di passaggio. Dalla balconata, le grandi statue di Rodin occupano lo sguardo e non passa inosservato il grande orologio circolare, esattamente uguale a quello della stazione di Parigi/Lyon. Non solo dipinti e sculture, si possono ammirare oggetti d'arte in legno pregiato, ferro e vetro. Al piano di sopra ci sono una libreria e un ristorante. Proprio sotto il grande orologio c'è il Cafè de l'Horloge. Il suo spazio è un miscuglio di Art Nouveau o liberty e di un più moderno design applicato a lampade e oggetti in vetro di artisti­vetrai francesi. Vale la pena di immergersi un momento in quella atmosfera “onirico­acquatica” e sorbirsi un caffè guardandosi intorno.

Miles Davis all'ile de la Cité Alla fine della visita al museo d'Orsay, complici il mio telefonino completamente scarico nonché la mia incapacità di condividere con altri le mie esperienze artistiche (si fa per dire), non sono riuscito a ricongiungermi con i miei compagni. Li avevo irrimediabilmente persi fin dall'inizio e me ne ero fatta una ragione. Mirella ha poi insinuato che la “separazione” è stata l'esito fraudolento della mia voglia di fare una passeggiata da solo. Sta di fatto che dopo una vana attesa all'uscita del museo ed immaginando che gli altri si fossero già Illustrazione 241: Bancarelle avviati verso l'hotel Ibis, ho deciso di muovermi a piedi lungo i “quai” della riva sinistra della Senna. Così senza nessuna fretta, mi sono goduto lo scenario del fiume, lasciandomi alle spalle il quai Voltaire, la Scuola delle belle arti, l'istituto di Francia. Scenario indimenticabile e inesorabilmente unico: i ponti fanno da quinte ad una navigazione di barche private e battelli del trasporto pubblico, affollatissimi. Gli approdi con gli argini mostrano i tratti di una accuratissima ingegneria Pag. 205


fluviale. Fanno da corona splendidi palazzi signorili e, subito riconoscibili, edifici di grande valore storico e artistico. Tutto sembra attraversato da una lunga onda armonica. Voltaire abitava sul quai omonimo e dalle finestre del suo palazzo poteva vedere, dall'altra parte delle due rive, il giardino delle Tuileries e il museo del Louvre. Una lunga fila di bancarelle è addossata al muretto che delimita il marciapiedi dalla zona fluviale. Nella buona stagione, quando le fronde dei platani secolari fanno più ombra e sono appena scosse da un gradevolissimo venticello, le bancarelle sono aperte e offrono tutto il loro repertorio di cose bizzarre e di lasciti minori della storia. Un mercatino tutto particolare con tutto ciò che può interessare quelli che “Paris mon amour”. Ci sono libri usati per tutti i gusti, manifesti e oggetti d'epoca, riviste, manuali, raccolte di quotidiani, Illustrazione 242: Senna vecchi dischi e cd, bozzetti, monili appartenuti a chi sa chi, accattivanti romanticherie da regalare agli amici e alle amiche rimaste a casa. Non mancano i dozzinali souvenir per “turisti turisti”, quelli che vedono tutto e non vedono nulla, adesivi, grossolane riproduzioni, sciocche coserie di serie. Mi hanno particolarmente incuriosito dei lucchetti a sei euro l'uno, se la foggia è a cuoricino un euro in più, da rinchiudersi alla balaustra metallica del pont Neuf, così che sia fissato per sempre un momento di felicità. Rinchiusi su quella balaustra ce ne sono a centinaia e di tutte le fogge, alcuni con i nomi dei destinatari, incisi o più semplicemente scritti con il lampostil. Infine ci sono loro, i librai, i sacerdoti delle bancarelle, dall'aspetto professionale e vissuto, alcuni con l'età delle stampe in bianco e nero che hanno messo in bella mostra con l'avvertimento di non fotografare. Riparano il dorso sdrucito di vecchi volumi o intrattengono esigenti intellettuali in cerca di tracce di questa o quella avanguardia, di questa o quella età dell'oro. Non ho trovato tracce della Comune ma ero felice lo stesso di essermi trovato lì. Lasciate a malincuore le bancarelle, i librai e la loro favola, ho attraversato le Petit Pont per l'Ile de la Cité. A cogliere le suggestioni della facciata di Notre Dame c'era la solita folla di turisti. Camminavo ormai spedito con il rimorso di aver lasciato gli altri chissà dove. Sul ponte che collega le due isole mi è venuta incontro l'ennesima straordinaria “visione” di quel pomeriggio. Prima è arrivata la musica, suoni di strumenti a corda, suoni che volavano via come gabbiani all'orizzonte. Ho fatto ancora pochi passi e poi, proprio a metà del ponte, Illustrazione 243: Campane Pag. 206


ho visto i suonatori. Se la scena si fosse improvvisamente trasformata in bianco e nero, mi sarebbe apparsa più appropriata e avrei potuto riporla subito nell'albo di fotogrammi di Doisneau. Aggrappato alla tastiera di una pianola – il suono di un clavicembalo ­ un giovane musicista indossava una vaporosa camicia bianca, i polsini stretti ai polsi, gli occhiali neri e un copricapo di paglia, di foggia classica. Alle corde del basso un suo sodale, alto e magrissimo, anche lui in abiti desueti, ondulava tutto il corpo al ritmo del suo strumento. Alla chitarra il più giovane, maglietta e pantaloni corti, testa pelata e capelli chiari, sembrava si fosse unito agli altri due per caso. In quel momento contrappuntava perfetto il motivo della pianola ma si vedeva che inseguiva un'altra ispirazione. Cessavano la polifonia e si davano il cambio agli assoli, le trentadue battute rigorosamente contate. Dopo un po' o quasi subito, difficile dirlo, lo swing filava via, tra gli spettatori, come una meraviglia; strappava la nostalgia e lo stupore di quelli che indugiavano, si perdeva con le fantasie di quelli che attraversavano la scena a piedi e in bicicletta, apparentemente noncuranti. L'arcata del ponte reggeva con eleganza tutta quella “visione”. Avevo letto, moltissimi anni prima, un testo sul jazz di due critici francesi (Free jazz, Blak Power. Carles, Conolli). Mi sono ricordato che Parigi è stata la capitale europea del Illustrazione 244: Miles Davis jazz. Ad un festival internazionale del jazz, nel 49, c'erano Miles Davis con il suo favoloso quintetto. La storia d'amore del musicista con Juliette Greco è rimasta impressa in uno stupendo fotogramma in bianco e nero, che non manca mai nelle raccolte specializzate. Quel fotogramma l'avevo appena rivisto nel catalogo di fotografie acquistato il giorno prima in una libreria di rue de Lyon, nella sezione libri a metà prezzo. “Paris mon amour”, una raccolta degli scatti di fotografi più o meno famosi, l'arte della fotografia, dalla Comune di Parigi al 68. Ho ripreso il cammino lungo rue St. Louis. Stretta come un vicolo, affaccia negozi di ogni genere, cafè e sale da te, piccoli atelier, brasserie, le gelaterie più famose di Parigi. Le insegne e le vetrine sono abbaglianti di liberty e colpiscono la vista come gli incipit dei film di Almodovar. Infatti in quel luogo tutto è cinematografico, il via vai fittissimo di persone di ogni età, condizione sociale, colore della pelle, le code disciplinate ad ogni vetrina di gelateria, l'accanimento dei fotografi occasionali, la colonna sonora di voci che si alterano, si affievoliscono, si fanno più intense sulla trama di tutto quel movimento. Quasi all'uscita della via, dove l'attività commerciale si esaurisce, i passanti sono meno numerosi e i blocchi di movimento/durata si fanno più lenti, è comparso un altro musicista. Era addossato con il suo sax a un muro color pastello e ogni nota d'abbrivio, di rapide e brevi improvvisazioni, liquefaceva tutto lo scenario. Pallido e affaticato, aveva l'aria di chi si è esercitato a lungo al chiuso di qualche cantina. Vestiva trasandati abiti da scena, rigorosamente di colore scuro. Ho pensato che provasse lo spettacolo che avrebbe dato altrove, per vederne e sentirne la riuscita. Ho lasciato il musicista al suo destino e ho Pag. 207


riattraversato la Senna sul ponte di Sully e ho preso lungo la riva destra del fiume. Ormai camminavo in fretta. In poco tempo ho raggiunto il boulevard Bourdon, che costeggia la parte ancora in luce del canale fluviale de L'arsenal. Il canale si interra poco più avanti, così fino alla piazza della Bastiglia e poi torna in superficie, per raggiungere, attraverso una serie di bacini a paratie, il parc de la Villette, dove i comunardi avevano i loro cannoni. Non ero lontano dal ponte di Austerliz dove ha inizio la rue Ledru Rollin, la via dell'hotel Iris. Ho scelto di inoltrarmi nel boulevard Bourdon con l'intenzione di vedere il Port de l'Arsenal di cui Walter mi aveva parlato con tanta meraviglia. Avrei raggiunto l'hotel per quella via. Mi sono fidato incautamente del mio senso dell'orientamento, che è notoriamente pessimo. Non riesco ad imprimermi nella memoria mappe più complicate di quelle di un castro pretorio. Dopo aver visto, ormai provato dalla fatica, il porto fluviale mi sono perso, proprio nei pressi dell'hotel. Pazienza, nessuno è perfetto. Sta di fatto che, gira e rigira in vie che mi sembrava di avere già percorso, ho passato più tempo in quel labirinto da me stesso costruito di quanto ne avessi impiegato per percorrere la riva destra della Senna dal ponte di Sully fino al canale fluviale. I miei compagni erano già in albergo, incazzati per la mia sparizione e per il mio ritardo, soprattutto Mirella, che non mi ha più rivolto la parola per tutta la serata e la mattina successiva.

In giro per la città con l'Open Tour Tra P. della Repubblica e P. della Bastiglia ci sono meno di due chilometri di boulevard in linea retta, percorribili piacevolmente a piedi. Lo scenario dei boulevard è più o meno lo stesso ovunque, perché la loro progettazione urbanistica è avvenuta per lo più sotto il secondo impero. I costruttori agivano secondo regole inderogabili (dovevano essere larghi almeno 30 m, i marciapiedi separati dal manto stradale da una piantumazione di platani, ecc). Quasi tutti i palazzi, portano incisi nella pietra o nel cotto il nome Illustrazione 245: Rigore del regolamento comunale dell'architetto, la data della costruzione e, quando gli elementi decorativi caratterizzano il costrutto, anche il nome dell'artista. Una sorta di tracciabilità. Niente di simile da noi, dove restano assolutamente sotto traccia sia il valore dei professionisti e il carattere sociale del loro lavoro, sia il rigore o meno e delle amministrazioni pubbliche in fatto di controllo e tutela del territorio. A riprova della severità dei regolamenti edilizi, le cortine degli edifici lungo i boulevard sono rigorosamente rispettate. Impiantare platani, segnando così lo spazio tra gli ampi marciapiedi e l'ancor più ampia sede stradale, faceva parte di quella ottocentesca e lungimirante progettazione urbanistica. Ancora adesso, durante la bella stagione, la fatica della passeggiata è alleggerita dalla frescura delle fronde fittissime, oltre che da un venticello leggero e temperato che soffia a tratti. L'attenzione può essere rivolta a quello che c'è intorno, senza la preoccupazione di imbattersi in ostacoli imprevisti. Tutto è Pag. 208


tranquillizzante: le persone che indugiano compiaciute ai cafè o sostano indolenti alle fermate dei mezzi pubblici, la bandiera nazionale che sventola su tutte le colonne pubblicitarie. L'armonia del traffico, dove circolano alla pari i più vari mezzi di locomozione, dalle biciclette ai bus alle auto private, allontana dagli attraversamenti ogni fastidioso imprevisto. In tutta quella animazione, è più facile sentire il volo di un colombo piuttosto che il clacson di un automobilista impaziente. Fin dal mattino avevamo deciso di utilizzare l'Open Tour per raggiungere la basilica del Sacro Cuore, una decantata terrazza su Parigi oltre che, come dirò più avanti, un manufatto di nessun valore artistico nonché simbolo del perbenismo e della reazione di classe della possidenza ottocentesca. L' Open Tour è un servizio di autobus con il ponte superiore aperto ai viaggiatori. Si può accedere a questo frequentatissimo servizio lungo quattro diversi itinerari. C'è un commentario a bordo in quattro o cinque lingue, fruibile con cuffiette distribuite al Illustrazione 246: Open Tour momento della risalita. Comodamente seduti all'aperto è possibile vedere gli scenari più ovvi della promozione turistica. I “luoghi da non perdere” dei suggerimenti (interessati) delle agenzie di viaggio. E' una alternativa per chi ha fretta e ha problemi di deambulazione. Personalmente preferisco camminare e me lo posso ancora permettere. Dall'alto dei due metri dell'automezzo quel che accade sotto offre però insolite prospettive e tutto ciò che si coglie con uno sguardo subito dopo si allontana come una chimera. La soglia della percezione si varca in un attimo e subito dopo, in men che non si dica, l'osservatore, mosso alla velocità del mezzo, si trova là dove il tempo e lo spazio sono dissociati. Un vero sballo. Così, in rapidi blocchi di movimento/durata, ho visto dissolversi il cappellino di insolita foggia che una matura turista inglese specchiava nella vetrina di Illustrazione 247: Boulevard De Rochechouart una merceria; l'orecchino che indossava un signore dall'aria da intellettuale, seduto al tavolino di un dehors; la rosa rossa che una ragazza portava tra i capelli, tenendo per mano il suo giovane amico. Con uno sguardo più lungo, oltre gli affollati marciapiedi e verso l'orizzonte, si possono invece cogliere al volo gli edifici monumentali, gli spazi urbani “di rispetto”, le scenografie da cartolina. Così, al volo, ho visto l'Hotel di Ville, Notre Dame (linea blu), l'Istituto di Pag. 209


Francia sulla riva sinistra, il museo d'Orsay, il ponte della concordia, il giardino delle Tuileries, Place de la Madeleine con il relativo edificio con il colonnato classico (linea verde) e poi l'opera Garnier, place de Clichy, le Moulin Rouge (linea arancione), place Pigalle e il boulevard De Rochechouart, proprio sotto la Basilica del Sacro Cuore.

Musica in metrò Al ritorno dalla Basilica (sulla sosta dirò più avanti) abbiamo ancora preso l'Open Tour e così abbiamo visto “al volo” gli edifici e i dintorni della gare di Nord, gare de l'Est e tutto il boulevard Magenta fino a Place de la Republique, dove siamo scesi alla fermata del métro. E' la piazza delle grandi manifestazioni popolari. L'imponente monumento che ne occupa vistosamente il centro è uno dei tanti esempi di trionfalismo imperiale, di sottolineatura celebrativa dei valori dell'1789, di interpretazione di parte degli avvenimenti del 30 e del 48. E' stata l'unica corsa in métro di questa visita a Parigi, ma ne valeva davvero la pena. Il métro è un servizio pubblico molto frequentato, che ha in quella piazza uno dei suoi snodi più importanti. Basta dare una occhiata alle tabelle informative per capire che da lì è possibile raggiungere in un baleno tutti i punti della città. E' uno dei luoghi ideali per chi ama frequentare gli spazi paralleli del cinema (Miles Davis nel 57 Ascensore per il patibolo, Catherine Deneuve, L'ultimo métro, Zazie nel metrò, sempre di Louis Malle ma da un testo letterario di Raymond Quenau). Scendendo le scale mobili ho provato la stessa inquietante sensazione di quando scendevo le scale buie e umide della cantina di casa, a Villeneuve. Me le sono sognate infinite volte quelle scale. Ero irresistibilmente risucchiato verso un fondo dove una assenza/presenza minacciava di divorarmi. Solo che allora non pensavo che il sesso fosse un metrò. Dunque siamo scesi al metrò in Place de la Republique. Le scale mobili con la loro lentezza anticipano l'attesa che si consumerà sotto. Ai distributori di biglietti bisogna leggere le istruzioni, almeno Illustrazione 248: La Repubblica la prima volta. Il cartoncino che ti lasciano in mano è piccolo, rigido e può infilarsi in qualunque tasca, molto più pratici dei nostri. Il convoglio per Piazza della Bastiglia si è annunciato con il tipico sferragliare in luogo chiuso, prima ovattato e poi seguito da una serie di rombi sonori che via via si spengono. Ci è arrivato addosso decelerando, le portiere si sono aperte, ed hanno inghiottito quasi tutti i viaggiatori in attesa sulla pensilina, noi compresi. Le portiere segnano dei confini. Nel “Ultimo Illustrazione 249: Sax nel metrò metrò” il confine tra finzione e Pag. 210


realtà è uno dei temi del racconto. Le 20, 30 era l'ora del coprifuoco imposto dai nazisti ma anche l'ora di apertura del teatro di Montmartre. Ci siamo seduti proprio nel momento dell'accelerazione iniziale. Incollato al sedile come nelle risalite di un otto volante, ho visto il sax, lucidissimo e scintillante dei riflessi della luce artificiale, prima del volto del musicista. Il giovane bianco, forse professionista di quello strumento, ha trovato subito un provvisorio equilibrio appoggiandosi al corrimano della portiera. Ha suonato le prime note quando il convoglio era già a velocità uniforme e sferragliava in sordina. Il battito delle ruote sui giunti delle rotaie e il ritmo del jazz si sposavano a meraviglia e così tutte le dissonanze della corsa del mezzo meccanico entravano in quella colonna sonora come estrosi contrappunti. Una armonia che si scioglieva alle fermate e alle ripartenze si ricomponeva, così come l'animazione della gente che cresceva e si placava un attimo dopo. Le note del sax, arrivavano alle mie orecchie pastose, languide, evocative. Ero sicuro che ognuno dei presenti se ne andasse ad un altrove, di vita vissuta e di passioni. Nessuno disturbava l'esecuzione. Tra una fermata e l'altra il musicista aveva il tempo per eseguire due brani. Preparava ogni inizio maneggiando una piccola tastiera con cui sceglieva le basi musicali, un piccolo strumento di amplificazione faceva il resto. Ad ogni fermata del metrò chiedeva ai viaggiatori un risarcimento. Le monetine erano date volentieri e cadevano con generosità in un dignitoso cappello.

Alla basilica del Sacre Cuore Siamo scesi dall'open tour (linea arancione) ad una fermata del boulevard De Rochechouart, proprio sotto la Basilica del Sacro Cuore. Il punto non è lontano dal Moulin Rouge, che infatti si vede al primo ruotar di sguardo, con quel colore rosso vinaccia, che è il colore del perdersi e della eccitazione. La folla è già fitta sui marciapiedi, ma lo è ancora di più dove ha inizio la via stretta, dritta e fortemente in salita che conduce al Sacro Cuore. Da lì la basilica appare bianca, imponente, sovrastante, metafisica. La possidenza, i benpensanti, gli Illustrazione 250: Basilica del Sacro Cuore impauriti dalla lotta sociale dei comunardi, l'hanno fatta costruire perché Dio perdonasse alla città le intemperanze dei suoi cittadini rivoltosi. Penso che si possa considerare un monumento alla presunzione, all'ipocrisia, alla supponenza delle classi dominanti di quel tempo. Architettonicamente la basilica non vale niente, salvo il fatto di essere stata costruita su una altura nel bel mezzo di Montmartre, una delle roccaforti popolari della Comune. In quanto ai comunardi, giustamente più inclini ad abbattere monumenti che ad erigerne, sappiamo che il loro lascito di speranza è giunto fino a noi, e per questo li ringraziamo e andiamo ben volentieri alla ricerca delle loro tracce. Erano gli abitanti dei fouburg, della rivolta contro i federati, gli operai e gli artigiani saliti più volte sulle barricate per la difesa della repubblica. Pag. 211


Lo spettacolo della folla è garantito. C'è una gioiosa animazione da fiera a cui è difficile sottrarsi. Ci sono le giostre, i giochi d'azzardo, i gruppi musicali. Gli assembramenti si compongono e si scompongono per i più imprevedibili accidenti, il passaggio di una bicicletta o di un mezzo pubblico, il cambio di marcia della singola persona, il bambino che ha perso il genitore, il cane sfuggito al guinzaglio. Solo le file guidate dei turisti e i giocatori delle tre carte impongono un principio d'ordine. Proprio all'inizio della salita che avevamo già affrontato con cipiglio ho imposto a Mirella una sosta per osservare, con rinnovata meraviglia, la partecipazione ingenua di alcuni sprovveduti a quel gioco d'imbroglio, d'azzardo e di destrezza. Poi abbiamo ripreso a salire con la fin troppo ovvia intenzione di vedere la città dall'alto, esattamente come le altre centinaia di persone che salivano con noi. Molte altre scendevano e poiché in quella calca perdersi è un nonnulla ci siamo legati mano nella mano. Giovanni e Fulvia, interessati ad altre visioni, si sono subito separati da noi. Ci siamo fermati una prima volta proprio ai piedi delle scalinate, dove passa la rue d'Orsel, parallela al Illustrazione 251: Moulin Rouge boulevard De Rochechouart. All'angolo c'è un cafè con il dehor all'aperto, non c'è a Parigi un café che non abbia questo allestimento. Era affollato e un suonatore vi faceva prove di sax. Dall'altra parte di rue d'Orsel c'è uno spiazzo. La giostra, di quelle che ruotano i cavallucci e suonano la pianola si fa subito notare. É lì da generazioni come lo è nelle raccolte di foto in bianco e nero di Cartier Bresson. Tra questa foto ce n'è una in particolare, diffusa in copie in tutto il continente “Le baiser de l'hotel de Ville”, Parigi 1950, che distilla attorno al tema del bacio l'essenziale della Parigi romantica, surrealista e popolare del primo novecento. Una copia l'ho appesa ad una parete della cucina di casa. Lasciata la giostra, che intanto aveva continuato a girare ­ i bambini abbracciati ai cavallucci, le mamme in amorevole apprensione ­ abbiamo ripreso a salire. Guardando verso l'alto, da quel punto, si ha una idea precisa del lavoro degli architetti e si può valutare che passo prendere per non rimanere senza fiato. Tre rampe ellittiche di scale convergono sul sagrato, interrotte da terrazzamenti che le uniscono da una parte e dall'altra. Gli spazi vuoti sono tutti a prato. Più esternamente alle rampe in luce, altre rampe scavate nella roccia o coperte da vegetazione, fanno da corona, per risalite più romantiche. Il paragone con la chiesa madre di Modica viene spontaneo ma si capisce quasi subito che non regge. Là è una splendida scalinata barocca, che impegna tutta la luce della facciata della basilica e sale accompagnata ai lati da fioritissime aiuole e statue di giocosi angioletti. Un omaggio alla vita, insomma. Qui l'omaggio è alla gloria delle classi possidenti, dunque le linee classicheggianti, le statue da circo equestre, le imitazioni del giardino delle tuileries. Un Pag. 212


incongruo Square Louise Michel, proprio nell'area verde di risalita alla basilica, che ci era stato segnalato dalla guida, non siamo riusciti ad identificarlo; com'era giusto. Abbiamo fermato il nostro slancio, all'altezza della prima terrazza, dove ho preparato l'autoscatto. La procedura è collaudata e da ottimi risultati, inoltre mi diverte perché dopo le operazioni preliminari ho al massimo dieci secondi, tra la pressione sul tastino e lo scatto dell'otturatore, per aggiungermi al fotogramma. C'è quasi sempre qualche osservatore occasionale compiaciuto della performance. Sull'ultimo piazzale, prima dell'ultima rampa di scale, c'era un musicista d'arpa in un impeccabile frac nero. Suonava un tema romantico di Bob Dylan. Ne ha suonati altri con molta maestria, radunando attorno a sé una piccola folla. Da quel punto la città si vede in tutta la sua estensione geografica (altri due punti per averne solo l'estensione geografica: la torre Eiffel e il grattacielo di Monparnasse). Con quello scenario nello sguardo e con quella musica, la basilica l'avevamo davvero alle spalle e la metafora non è mai stata così efficace. Poi il musicista si è preso una sosta, e noi abbiamo raggiunto il sagrato della basilica. C'erano due statue viventi che sotto la vernice argentata simulavano le fattezze di Dante e Virgilio. Anche loro hanno radunato una piccola folla, soprattutto di bambini increduli. Farsi fotografare su quella soglia tra realtà e finzione è sempre un desiderio di molti. Siamo tornati a scendere. La mano nella mano per non farci separare dalla folla, potevamo anche ricominciare un amore. Ma non era ancora mezzanotte per trovarci in compagnia di Ernst Hemingway, Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda, Cole Porter, Dalì, Gertrude Stein, Picasso e la sua nuova musa Adriana. Così le scale ellittiche ci hanno ricondotti alla giostra. Era ancora lì, immortale, ruotante e gioiosa. Più sotto, all'ingresso dell'affollatissimo caffe­brasserie, il suonatore di sax suonava imperterrito il suo Illustrazione 252: Musica al cafè repertorio. Ci siamo fatti riprendere dall'ansia di vita che circola lì, tra bancarelle di souvenir, dehors affollati di sfaccendati, suonatori da piano bar, specialisti delle tre carte. Alla fermata dell'open tour, sul boulevard De Rochechouart, ci siamo ricongiunti con i nostri amici. Ma lo spettacolo non era finito. Una banda di indiani d'America, con i loro costumi tradizionali e i loro vistosissimi copricapi piumati, ha attaccato un sound di tamburi e flauti a canne. Quando i sioux hanno lanciato il loro grido di battaglia noi eravamo già sull'autobus, nostalgici.

Le lotte di classe in Francia Le città sono segnate dai monumenti. Più densa è la loro storia più numerosi sono i lasciti monumentali. A Parigi la parte monumentale ha spesso misure e spazi esagerati, “imperiali”, nel senso proprio del termine, ma è oggetto di una cura straordinaria. Appare evidente che le pubbliche amministrazioni e i cittadini hanno interesse a preservarne Pag. 213


l'integrità e l'aspetto. Non è dato vedere segni di incuria o di abbandono. Attraversando Montmartre, Montparnasse, il fouburg St. Antonine, si è costretti ad apprezzare le soluzioni architettoniche e urbanistiche date a complessi problemi di uso e riuso del territorio. L'impressione è che in ogni tempo siano stati affermati principi d'ordine, funzionali ed estetici. Non si avvertono confini, salvo quelli dell'arte, tra gli spazi monumentali e quelli della urbanizzazione minuta, fitta di attività consociative, di occasioni di svago e di incontro, e di tutto il genere di attività espressive che vanno dalla azione di piazza al lavoro creativo negli atelier. Però, oltre l'ineludibile linguaggio formale dei manufatti e degli spazi che li circondano, quando ci si addentra nei fouburg, non è possibile accontentarsi di generici riferimenti, di visioni fugaci, o banalmente estetiche, lo scorcio, la fattura del palazzo. Inoltre si avverte che la fretta mal si concilia con il bisogno di cogliere il senso più ampio di quel che è dato vedere, con il bisogno di liberare le associazioni di pensieri e sentimenti. In questo senso ad ognuno è dato di vedere la propria Parigi, quella che già conosce per immagini, per gli eventi a cui ha partecipato, per le canzoni che ha ascoltato, i film che ha visto, le notizie che ha appreso e persino gli studi che ha fatto. Ma per chi sono stati “gloriosi” i tre giorni del luglio del 1830 da meritare quella gigantesca colonna in Piazza della Bastiglia ? E quel gigantesco leone in bronzo che campeggia in Place Denfert­ Rochereau ed è stato eretto a ricordo della “defense nationale” nel 1871 perché appare così anonimo al turista e così rarefatto ad un modesto lettore di storia ? Non mi ero portato appreso “le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850” del giornalista Carl Marx, ma ho sentito l'irresistibile bisogno di rifarne una lettura. Illustrazione 253: Place Denfert­Rochereaule lion de Dunque, Denfert­Rochereau è stato Belfort un colonnello che ha difeso Parigi dai Prussiani, il leone è la copia più piccola di un monumento che l'artista (lo stesso che ha composto la statua della Libertà a New York) aveva destinato ad altro scopo. Ma di quale difesa nazionale parla ? Quella di Thiers che ha incendiato Parigi e fucilato migliaia di comunardi ? O quella dei comunardi che consideravano il governo di difesa nazionale, un “governo di tradimento nazionale”. Quel governo legittimato per acclamazione era composto da dodici cittadini, “Di questi dodici, cinque avevano mandato in rovina la repubblica del 48” e “Gli orleanisti si sono impossessati delle posizioni più forti, l'esercito e la polizia, mentre ai supposti repubblicani sono toccati i posti di burla” (K. Marx appunto, in “le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850” ). La piazza Denfert­Rochereau è all'incrocio di grandi boulevard. A differenza di altre piazze è animatissima di persone e di ogni genere di traffico veicolare. Ci siamo arrivati sul percorso di una meta che ci eravamo scelti più a sud della città, la casa di Lenin. Nel 700 era uno degli ingressi della municipalità, ci sono infatti gli edifici della vecchia dogana. Ci Pag. 214


sono anche le catacombe e proprio nei pressi, durante il nostro soggiorno, era stato affisso un manifesto che annunciava un incontro di studio sulla “morte” tra intellettuali parigini e palermitani. Una bizzarria della sorte, per me, appassionato di Palermo e della Sicilia. Forse hanno condiviso delle tecnologie per la conservazione dei cadaveri nelle catacombe. Per il resto la presenza Angioina in Sicilia è stata abbastanza rapidamente liquidata dai Vespri Siciliani. Tutto intorno i marciapiedi sono all'ombra di platani secolari e le loro volute sono accompagnate da aiuole di verde, le panchine dell'arredo urbano invitano a fare una sosta. Non ci siamo sottratti, anzi l'abbiamo prolungata dopo aver acquistato una farcitissima, lucida di forno e profumata baghette. Sazi e rilassati abbiamo ripreso il cammino. Davanti a noi la geometrica sequenza dei platani. E' stato così che abbiamo messo gli occhi su un foglietto, e poi un altro, un altro ancora più discosto, tutti affissi con una puntina da disegno Illustrazione 254: Sosta in piazza Denfert­Rochereau sui tronchi più prossimi a noi. Ne abbiamo staccato uno. C'era dattiloscritta una poesia di gusto surreale. L'abbiamo tradotta più o meno così: un leone senza storia se ne va in giro di notte, per le vie e i boulevard ad ascoltare le voci della città. É in compagnia di altri animali equestri scesi come lui dai loro stalli, alla stessa ora. Queste voci sono annunci, di qualcosa che avverrà. Solo i vecchi parigini sono in grado di interpretarli. Il poeta, Jacques Charpentreau, è un più che ottantenne, notissimo in Francia, fondatore di una scuola di poesia in Vandea. Ecco il testo della poesia: Place Denfert­Rochereau le lion de Belfort A Denfert­Rochereau Sur son socle là­haut Un lion très comme il faut Surveille les autos Du matin jusqu’au soir Il fait plaisir à voir Image du devoir C’est un lion sans histoires Quand le temps est au beau Le lion fait du vélo Quand le temps est à l’eau Il fait du pédalo

Illustrazione 255: Notre Dame abside Pag. 215


Il va voir ses amis Les chevaux de Marly Les lionceaux et les lions Place de la Nation Au milieu de la nuit Le lion bâille et s’ennuie Il saute de son socle Il chausse son binocle Il prend son parapluie Et disparaît sans bruit Dans les rues de Paris La nuit les lions sont gris Il revient au matin D’un pas plus incertain Il ôte son binocle Il saute sur son socle Et devient aussitôt Un lion très comme il faut Immobile là­haut A Denfert­Rochereau Comme un vieux Parisien Le lion va le lion vient Personne n’en sait rien Mais en écoutant bien On entend tout là­haut A Denfert­Rochereau Le gros lion qui ronronne Ne le dis à personne Jacques Charpentreau In quell'anno 1870, qualcosa di grosso è accaduto a Parigi. La Comune, di cui periodicamente si parla, una vicenda storica che torna alla luce del sole nei periodi di forte crisi sociale, come quello presente. Uno spirito niente affatto domato che si rifà vivo quando tira aria di oscurantismo e di reazione. E' più facile incontrarlo nel buio delle notti, nelle strade deserte dei foubourg, nei quartieri popolari. C'è sempre qualche versagliese di turno a cui opporre un operaio armato della Comune.

Le bancarelle sulla rive goche Le bancarelle dei libri usati fanno tutt'uno con gli scenari della rive goche: i lungofiumi (quai), i grandi platani ombrosi, le ordinate discese agli approdi dei natanti fluviali, la sequenza dei ponti lungo il corso dell'acqua, fino al pont de Bir Hakeim de “L'ultimo tango a Parigi”. Dal mio punto di osservazione il ponte però non lo vedevo perché la Senna fa una grande ansa e delimita quella che più propriamente tutti, turisti, letterati e forse anche Pag. 216


abitanti di Parigi, identificano come la “rive goche”. Vedevo invece scorrere i natanti sempre molto affollati della viabilità pubblica, molto più lenti di quelli del trasporto merci. Solo i motoscafi della gendarmerie, hanno fretta. Ho dovuto privarmi dello spettacolo delle rive visto dai Bateau mouche, che deve essere davvero particolare. Il quai Voltaire, dove in quel momento ero, si incontra subito dopo il museo d'Orsay, venendo verso le due isole. In uno degli splendidi palazzi che affacciano il quai, ha vissuto Voltaire. Tutti i lungofiumi della Senna, a destra come a sinistra, hanno questa modalità toponomastica; portano il nome delle persone illustri che vi hanno avuto dimora. Da lì si può passare al Illustrazione 256: Stampe d'epoca Quartiere Latino e alla Sorbona, più a sud c'è Montparnasse. Fantasmi a gogo. Per molti quello è stato un varco fatale, soglia di un tempo perduto o di un altrove desiderato. Il mio sessantotto è passato da queste parti attraverso i resoconti che ne facevano i quotidiani, i militanti che si scambiavano esperienze, gli itineranti da una università all'altra. Il mio immaginario si è nutrito da queste parti: il nuovo internazionalismo, Avola, Battipaglia e Flins, contadini e operai, le speranze rivoluzionarie che tornavano ad animare le vie e le piazze. Mi sono allontanato dal luogo fisico in cui mi trovavo; è stato come invertire il passo dei miei pensieri e affollarli. I problemi filosofici del soggetto e della soggettività, tornati prepotentemente d'attualità nei conflitti di questi ultimi anni; le modalità del seminario sui “movimenti” di cui ho parlato con i miei sodali e poi ancora, il millenarismo; le realtà parallele dell'arte; l'eccedenza della poesia e della musica, mi è sembrato di poter cogliere in una sorta di piacevole euforia il nesso di tutte queste idee liberatorie. Mi è sembrato di intendere meglio la vita tormentata Illustrazione 257: I platani della rive gouche di Modigliani, il sodalizio degli artisti che frequentava, la sua morte drammatica e il suo funerale. Miracoli di Parigi ! L'avanguardia politica e artistica dei primi anni del 900 aveva negli occhi gli stessi scenari che adesso erano nei miei. C'erano gli accorti mercanti d'arte che scoprivano i talenti e li Pag. 217


usavano a pro della loro fama e del loro profitto, i dibattiti avevano un potenziale critico così forte da sfociare spesso in rissa, i rapporti con la borghesia dell'epoca non erano certo teneri, le persone si abbandonavano al loro demone senza riguardi. E poi Breton, le sue derive politiche e il suo surrealismo, il fascino dei suoi Manifesti. Tutta quella fase storica ha avuto da queste parti un coagulo straordinario di pensieri, un distillato di visioni più o meno profetiche. Quando sono uscito da questo tunnel temporale, le bancarelle erano ancora lì a far valere il principio di realtà, ed hanno subito riacciuffato la mia attenzione. Espongono stampe, pubblicazioni, periodici d'epoca e libri usati. Ce n'è per tutti i gusti. Ci sono i cd degli chansonniers che hanno contribuito al successo della Francia nel mondo. Edit Piaf, Greco, Chevalier, Vian, Ives Montand. Di quest'ultimo si possono trovare le compilations più varie. Questo emiliano di famiglia comunista emigrata in Francia, che ha scritto la colonna sonora di tanti films sulla Resistenza, è ancora molto popolare. Ma chi sono i gestori delle bancarelle ? Nulla da spartire con i merciai dei nostri mercati itineranti. Sono piuttosto degli artigiani del libro e, insieme, dei modesti divulgatori, attenti alle mode e al gusto corrente. Se non sono impegnati a soddisfare la richiesta si un cliente, maneggiano libri. Ne riparano le coste e le pagine, li mettono in cellofan e in bella vista, li posizionano e li riposizionano, in relazione al gusto corrente e agli eventi culturali cittadini. Questi artigiani non sono in solitudine di mestiere, come che so i vetrai. Hanno un vicinato, a cui si accompagnano in certe ore della giornata e da cui ricevono, nel corso di apparentemente innocue chiacchierate, i canovacci delle loro esposizioni. Sono pensionati, intellettuali, nostalgici della vita, quelli alla ricerca del paradiso perduto. Qualche volta sono interessati all'acquisto, più spesso libri ed altro sono pretesti per scambiare commenti e osservazioni disinteressate. I turisti sono un'altra genia di Illustrazione 258: Il libraio della bancarella frequentatori di queste bancarelle. E' evidente che buona parte dell'offerta è rivolta a loro, compreso il divieto di fotografare. Di fronte a stampe del primo novecento la tentazione di fotografare è forte, non tutti sono ricchi, ma non lo sono nemmeno gli artigiani delle bancarelle. Senza contare che la foto della rarità non ha nessun valore documentario. L'offerta per gli studiosi, per i giornalisti, per chi ha un interesse sistematico per la storia e l'arte e soprattutto per chi non ha problemi di soldi, si può trovare un po' più in là delle bancarelle, lungo la cortina degli edifici del queai, dove ci sono le librerie specializzate e gli atelier letterari.

Pag. 218


Il compleanno di Giovanni Il compleanno di Giovanni è stata una felice coincidenza; un'altra occasione, in un contesto più appropriato, per godere di una amicizia ormai sperimentata. Eravamo abbastanza esausti; a metà di una lunghissima passeggiata che avevamo in mente di finire a Notre Dame. Nel programma c'era una visita alla basilica, alla Conciergerie e alla chiesa gotica interna al palazzo di giustizia. Eravamo arrivati lì, sul lungofiume, subito dopo pont St. Louis, dove la Senna biforca, dopo aver attraversato, con una infinità di soste, quel bazar all'aperto che è la strettissima rue de St. Louis en l'ile. La via è fin troppo sponsorizzata, dunque affollata da darsi nel gomito, ma il marketing non ne altera lo spirito. L'arredo esterno dei negozi è un misto molto suggestivo di art deco e di liberty. Dicono che le gelaterie e le sale da the siano tra le migliori di tutta Parigi. Certo è, come abbiamo sperimentato, che l'accostamento dei gusti, quello dell'arredo e quello dei cibi, è misuratissimo, come una eco dell'armonia dell'universo, vien da dire. Le code in attesa che abbiamo incontrato al nostro passaggio sembravano dimostrarlo. Persone di ogni età e di ogni condizione sociale erano disposte ordinatamente una dietro l'altra, ad ogni gelateria o sala da te, ad ogni creperia, ad ogni bulangerie o cioccolateria. Profumi di ogni sorta di prelibatezze si diffondevano intorno, e noi, in un crescendo di beatitudine affrettavamo il momento di festeggiare Giovanni. Baghette e champagne, quello vero, mitico, francese era il nostro indirizzo; ce lo siamo ripetuti spesso. Nella vetrina di una vineria a due passi da noi, il vino faceva bella mostra di sé, in varie confezioni etichette e prezzi, alcuni decisamente esorbitanti. I contadini francesi si accreditano in ogni circostanza. Hanno una lunga storia di lotte e di affermazione della loro categoria/corporazione. Ancora adesso, insieme ai commercianti, sono in grado di condizionare le politiche agricole e le finanze della Stato. Tutto questo giustifica il fatto che i vini francesi sono costosissimi al dettaglio. Se li fanno pagare, e si fanno pagare soprattutto la qualità. Siamo entrati nella vineria sfidando i prezzi e ne siamo usciti con una bottiglia di ottimo chempagne in mano. Ci mancava la baghette farcita. La baghette attraversa l'immaginario del turista come la torre Eiffel, viene offerta in ogni dove nel modo più accattivante. Alla distribuzione delle baghette farcite c'è sempre la coda. C'era la coda al cafè vicino al museo d'Orsay, dove abbiamo fatto uno spuntino prima di dedicarci agli impressionisti. C'era la coda nei pressi di place Denfert­Rochereau, dove una panetteria offriva prodotti da forno, sontuosi, croccanti e profumati in grande quantità. Illustrazione 259: Brindisi di buon compleanno Nel negozio di commestibili in cui siamo entrati non c'erano molti clienti ma le baghette facevano ugualmente bella mostra di sé. Ce ne siamo fatte farcire tre, con formaggi di diversa qualità. Oltre il ponte St. Louis è stato facile trovare la panchina giusta per festeggiare il compleanno. Avevamo il fiume di fronte e alle spalle le absidi gotiche di Notre Dame, di quello che fu il tempio della ragione (Robespierre, Saint Just, amici miei, venite tutti qui a convivio....). Le guglie si intravvedevano tra il verde di alberi ad alto fusto. Il tappo che ho tolto alla bottiglia ha Pag. 219


fatto un bel botto. Auguri !! Baci e abbracci. Le coppe erano di plastica ma il vino non se ne accorto e spumeggiava festosamente oltre il bordo. La bottiglia si è svuotata in fretta. Una persona che passava di lì si è prestata di buon grado per farci una fotografia. Poi siamo andati in piazza di Notre Dame. Eravamo tantissimi con il naso in su, verso i grandi rosoni della facciata. Io ero attratto dalle asimmetrie e dalla sontuosità dell'edificio ma anche dal movimento, appena percettibile a quella distanza, di persone che percorrevano la grande trabeazione prossima alla cupola o sostavano sui terrazzi dei campanili. Quando il concerto di campane ha scosso l'aria e i nostri timpani, quando il battacchio ha iniziato ad accanirsi su quella famosa campana da 500 kg, pareva davvero di sentire la voce di Dio, quello cattivo della Bibbia. Prima che un nuovo battito esplodesse in tutta la sua drammatica e letteraria violenza, l'altro non si era ancora disperso nello spazio dell'intera città. Gli echi rotolavano uno dietro l'altro ed era evidente che tutti i presenti erano turbati da quella solennità. Il concerto è durato almeno sette minuti ed io non ho potuto fare a meno di registrarlo. Ho varcato la soglia della basilica, preda di Victor Hugo e dei suoi miserabili. Turisti e fedeli in gran numero mischiavano cose e anime, immanenze e trascendenze e di questo guazzabuglio, che sembrava non turbare ne gli uni ne gli altri, l'immagine era data da un infaticabile officiante che diffondeva nuvole di incenso attraversate dai lampi dei flash. Vedevo la navata centrale alle spalle di almeno tre file di persone, come in una sala di Illustrazione 260: Notre Dame interno teatro con i posti a sedere tutti occupati. La nuda alzata delle architetture gotiche mi imponeva un grande rispetto. Ho percorso gran parte della navata sinistra con un groppo in gola, sopraffatto dalla densità religiosa e storica di tutto quel che passava sotto i miei occhi. Quando i giacobini avevano ribattezzato la basilica “tempio della ragione” e ne avevano decapitato le statue troppo ispirate all'autorità divina, certo sapevano che il manufatto era venuto su dalle mani di esperti fabbri, muratori e carpentieri. Era il popolo a cui, sette secoli più tardi, affidavano la sovranità, l'immanenza dei processi storici a venire. Sulla stessa piazza della basilica, che è di proprietà dello Stato come tutte le basiliche (tutto si lega), ma sul lato sinistro dove la viabilità veicolare è di nuovo ammessa e dove ci si può sedere all'ombra, c'è l'ingresso di uno degli ospedali di Parigi. Sul frontone c'è scritto, scolpito e ben visibile, il solito refrain “Liberté, egalité, fraternité”. Ai cancelli erano appesi pezzi di lenzuola bianche, così familiari, con su le scritte e gli slogan di una lotta sindacale ancora in corso. Il complesso degli edifici monumentali della Ile de la Cité lo avevamo annotato come una delle nostre mete. E' davvero unico al mondo ed è impossibile tenerne a memoria una sola immagine, perché suscita sentimenti opposti. C'è un non so che di cupo ancora adesso presso quelle mura, che sono state la sede del potere reale e delle sue istituzioni, nonché la sede del potere rivoluzionario durante il periodo del Terrore. Galere, tribunali, capestro e Pag. 220


ghigliottina per migliaia di persone. Quella cupezza però si scioglie nelle splendide architetture gotiche della Cappella. Nella sua parte superiore ci siamo fermati a lungo. Le straordinarie vetrate a colori e il grande rosone meritano davvero una sosta, che del resto è favorita dall'arredo di sedie e panche. Sono realizzate con la tecnica del mosaico di gusto orientale e appaiono luminosissime, come le storie del vecchio e del nuovo testamento che illustrano. Nella parte inferiore della Cappella, è ancora la luce che da un grande realismo alla pittura di un cielo stellato in una notte di luna piena. Come faceva tutta questa luminosa trascendenza a intenerire i funzionari di un potere che con i boia ricacciavano nel buio e nell'indistinto i sogni di liberazione e le utopie degli eretici dell'immanenza ?. Abbiamo riattraversato la Senna su un ponte più o meno all'altezza del bouleverd Sebastopoli. Abbiamo preso a destra di rue de Rivoli e poi ancora a sinistra per rue du Renard. Le canne blu della areazione del Centro Pompidou si vedono da lontano ma è dalla piazza antistante l'edificio che si possono vedere tutte le bizzarrie costruttive del manufatto. La leggera pendenza della piazza invita a sedersi direttamente sul pavè. Viene in mente piazza del palio di Pisa. Ma qui non avviene alcun miracolo, anzi l'attenzione è tutta catturata dall'avveniristico Illustrazione 261: Notre Dame campane funzionalismo dell'edificio, che l'architetto ha messo in chiaro combinando parti in ferro, vetro e plastica. I volumi interni, dove è ospitato il Museo dell'arte moderna, sono letteralmente svuotati dalle scale, dagli spazi di servizio, dalla distribuzione del gas, dell'acqua e dell'aria. Tutto è trasferito all'esterno, in condutture cilindriche di diverso colore, forma e traiettoria. Tutte le vie d'intorno erano quel giorno molto affollate, le vetrine degli esercizi commerciali attiravano l'attenzione dei passanti, con un arredo vistosamente gleamur. Non solo gli architetti del Centro sanno usare i colori. Con i colori, che i mannequin riversano fin sui marciapiedi, le vetriniste sanno creare l'atmosfera giusta per indurre all'acquisto chi si trova a passare lì per caso. Sono le normali lusinghe della società dello spettacolo a cui facilmente ci abbandoniamo. Mirella è attratta dalle vetrine di scarpe. Io qualche volta dalle vetrine di abbigliamento femminile. L'arredo che fa più spettacolo è però quello delle brasserie e dei bar. Perché è affollato dai nostri simili, che ne usano in genere con elegante disinvoltura e li infilano con molta discrezione nelle loro storie, quelle raccontate appunto ai margini di una tazzina di caffè. Preamboli di felicità, scampoli di afflizioni varie, annunci di piccoli drammi o drammi che si compiono, la chiacchiera che accompagna e spesso rende colorata e sostenibile la vita...e riduce il marketing a un optional. Le edicole dei giornali sono tutte uguali, esagonali, in stile vagamente liberty. La parte opposta alla cascata di giornali e riviste, è strutturata a spazio di affissione. Vi appaiono in bella mostra, manifesti pubblicitari sgargianti di colori, di figure più o meno stilizzate, di grandi scritte. In alto, dove la struttura in ferro si raccoglie a guglia, sventola sempre una Pag. 221


bandiera nazionale. In Parigi l'edicola è rassicurante; è il posto ideale per darsi appuntamento o per distrarsi in attesa del bus. Infatti nei pressi la folla è sempre fitta.

La viabilità ugualitaria In questa città la viabilità è ugualitaria. Con qualunque mezzo ci si muova, a piedi, in bicicletta, in monopattino o in sky line, con i mezzi pubblici o con le auto, si godono le stesse regole, lo spazio urbano è per tutti. Il traffico di auto raramente si congestiona, lungo i boulevards scivola via come le folate del vento. Non ho mai assistito a quelle esplosioni di gas e rumore che accompagnano l'impazienza dei nostri automobilisti quando sono costretti dal traffico incontenibile a soste e rallentamenti. Ci sono zone della città, per esempio nei pressi del ponte di Austerliz, al termine del boulevard de Lyon, in cui è Illustrazione 262: Senna possibile vedere con un solo colpo d'occhio, questo “spazio viario uguale per tutti”. Le auto si perdono velocemente ad una ad una nel buio di un tunnel dell'autostrada per Metz; la metropolitana leggera emergere lentamente dall'abitato, con il colore verde brillante delle sue vetture; un ragazzo in sky­ line si muove sull'asfalto del boulevards senza creare scompiglio; più d'appresso un ciclista fila via con grande sicurezza verso la sua meta. Tutto ciò, come una onda armonica, in un istante. Vicino al lungofiume, dove i platani maestosi hanno la stessa età dei palazzi, c'è un parcheggio pubblico di almeno cento biciclette. Lungo il boulevard Lyon fin sul ponte e oltre, la pista ciclabile è frequentata da giovani ed anziani. A due passi c'è la fermata degli autobus urbani e di quelli dell'OpenTour, coloratissimi e multicolori, sempre pieni di turisti. Tutte le barriere architettoniche sono state accuratamente eliminate. I non vedenti possono accedere ai passaggi pedonali con precedenza assoluta azionando un semplice Illustrazione 263: Palazzi pulsante, messo a portata di mano su colonnine di metallo. Le piste ciclabili sono contenute in bande in pietra, agli incroci e ai passaggi pedonali hanno una segnaletica esclusiva, con semafori all'altezza del viso del Pag. 222


ciclista. In quella zona, nei pressi del ponte di Austerliz, chi dovesse per qualunque ragione porre fine ad una camminata e scegliersi un mezzo per andare più in fretta, avrebbe solo l'imbarazzo della scelta. Una vera meraviglia.

La grandeur francese Sul frontone di moltissimi edifici pubblici, scuole, caserme e ospedali campeggiano le tre parole della rivoluzione del 1789, libertè, egalitè, fraternitè. Come è noto, ogni volta che il popolo oppresso ha provato a trasformare l'evidenza grafica ed evocativa della parola egalitè in concreta evidenza sociale, le tre parole insieme hanno perso il loro tratto ideologico e celebrativo e si sono persino disfatte, rivelando insopprimibili contraddizioni. Vengono in mente altre Parigi, dai tratti fortemente contrastanti con qualunque immagine o ricordo di “normalità”. Eccedenze che non turbano l'animo spensierato del turista per caso ma non lasciano indifferente il viaggiatore inquieto e curioso come il sottoscritto (si fa per dire). L'eccedenza si accumula ad ogni angolo di strada, attorno ad ogni opera monumentale, in ogni scenario urbano, ancor più in quegli scenari in cui la natura è stata nei secoli volutamente trattenuta, accompagnata, confermata come valore intrinseco dell'abitare. I lungosenna per esempio, restano nella memoria come straordinari lavori d'arte pittorica. Le dimore e gli edifici pubblici dell'assolutismo, i monumenti eretti durante il secondo impero e la terza repubblica, il tempo della borghesia colonialista, si avvertono come una assenza, perché non mostrano le tracce e la memoria delle crudeltà delle guerre coloniali e degli aspri conflitti di classe. Eppure non molto lontano hanno il loro insopprimibile contraltare, i vicoli e le piazze dei foubourg, i luoghi della soggettività antagonista, degli spiriti ribelli di poeti, artisti e scrittori. Per quanto mostrata come un museo o come la mirabilia della modernità, la città continua ad essere quella di Willian Blake piuttosto che quella di Newton (ora io vedo una quadruplice visione, una quadruplice visione m'è data.......voglia Dio preservarci dalla visione singola e dal sonno di Newton).

Montparnasse, Villa Seurat, la casa di Lenin Un itinerario che “normalmente” può impegnare per alcuni giorni io l'ho condensato, temerariamente, in poco più di una mezza giornata. Non tutti, tra i miei compagni di viaggio, erano d'accordo, pur condividendo la mia stessa passione per la letteratura e la politica, ma hanno voluto compiacermi, data l'occasione. Ci siamo dunque mossi verso la casa di Lenin e Villa Seurat, più o meno nella stessa zona della città, con l'intenzione di attraversare Montparnasse, il mitico luogo della bohème del XX secolo, facendo visita alle tombe di Illustrazione 264: Il cimitero di Montparnasse Sartre, Simone de Beauvoir e Baudelaire. Pag. 223


In piazza Denfert Rochereau, a pochi isolati dal cimitero di Montparnasse, ci siamo arrivati velocemente con l'Open Tour. Il cimitero è a due passi, interamente inserito nel tessuto urbano. La porta ad arco che abbiamo attraversato apre un modesto muro di cinta di mattoni, come quelli che proteggono i giardini privati. La funzionalità del luogo non ha assolutamente a che fare con la morte, meno che mai con i sentimenti che suscita, piuttosto si addice ad un museo. Il nostro effettivamente è stato un itinerario museale. L'organizzazione delle tombe è perfettamente geometrica ed è compresa in una rete di vialetti di accesso, gli uni perpendicolari agli altri. Questi ultimi sono diligentemente mappati, con le aree che delimitano, in grandi cartelli affissi agli ingressi o nei pressi. Ciò facilita enormemente il visitatore. Sui cartelli le tombe sono numerate e con il nome dell'ospite. Di questo e di quello si prendono le coordinate, nome della via, codice romano dell'area, numero della tomba e si va Illustrazione 265: Sartre e di Simone all'appuntamento. Qualche volta ci si deve riorientare perché si è irresistibilmente attratti e distratti dalle bizzarrie del luogo, dalla opulenza o meno delle dimore, dai nomi dei personaggi più noti della politica e della letteratura. Allora si dimenticano i codici delle aree, i numeri delle tombe da visitare, e si deve tornare alla ricerca delle mappe. Vale a dire, annotarsi su taccuino tutto e subito. La morte vista lì è spesso una nostalgia della vita. Lui e lei nel letto matrimoniale, l'attimo consegnato alla pietra grigia e alla mano dell'artista. Un enorme pupazzo colorato, il gioco sulla pietra tombale del piccolo morto. E così via. Personaggi da gruppi equestri, la gloria di atti più o meno generosi. Non ricordo come siamo arrivati alla tomba di Sartre e di Simone. E' modestissima ma riceve visite continuamente. Le anime dei due sono state inquiete in vita e lo sono ancora in morte. A tenerle inquiete sono i dialoghi con i lettori, gli appassionati delle loro biografie, delle loro storie letterarie e politiche. Vengono fin lì e lasciano sul marmo messaggi, lettere, oggettini, riflessioni e regali, dolori, ansie e gioie. Anche Boudelaire ha lo stesso genere di visitatori. Per vedere da vicino la tomba, leggere le iscrizioni, curiosare tra i lasciti, abbiamo dovuto fare la coda. Lasciate le tombe illustri, prima di uscire, mi sono fatto fotografare ai piedi della tomba del fondatore del dizionario La Rousse ed io ho fotografato Giovanni nella stessa posa. La scrittura per noi è importante. Lasciato il cimitero, dopo una sosta consumata per vedere quel che c'è attorno al famoso lion de Belfort, abbiamo preso a piedi per l'avenue René Coty. Camminando si apprezza meglio la splendida architettura dei palazzi costruiti nella prima parte del secolo XX. Rispondono a canoni costruttivi rigorosi, nei volumi e nelle altezze, non hanno sottotetti ma amplissime mansarde, dotate di finestre e balconcini. Più avanti, verso Rue d'Alesia, il tessuto urbano si dirada, è meno geometrico, sono frequenti le ville e le aree verdi, è più difficile orientarsi. Infatti ci siamo persi. Era più o meno la una, i passanti erano rarissimi e l'unico che abbiamo interpellato non sapeva dove fosse rue Marie Rose e neppure rue Saint­Yves. Io tiravo la carovana e dopo un'ora circa di ricerche qualcuno ha suggerito di Pag. 224


desistere. Io non avevo nessuna intenzione di rinunciare ai luoghi frequentati a suo tempo da Anais Nin, Henry Miller e Lenin, ma mi rendevo conto che la mia ostinazione non l'avrebbe spuntata ancora a lungo con la stanchezza dei miei compagni. Finalmente dalla toponomastica della città è saltata fuori la rue Saint­Yves. La via è chiusa e di ville ce n'è più di una. In un primo tempo, per una somiglianza con quella vista nel film Joule e Jim, abbiamo creduto vedere quella giusta, poi una targhetta su una villa adiacente ci ha smentiti. False dunque le foto che avevamo scattato mettendoci in posa, seduti su un muretto abbellito da una pianta rampicante. La targhetta segnala molto modestamente il valore storico dell'edificio, evidentemente di proprietà privata e senza alcun nesso con quello del film. La stessa mezza delusione l'abbiamo trovata di fronte alla casa di Lenin in via Marie­ Rose, al n° 4. Lenin vi aveva abitato, in affitto, con la moglie tra il 1909 e il 1912. Un condominio dignitoso, di quattro piani, assolutamente anonimo. Si può presumere che non sia cambiato molto in quel quartiere, oltre Illustrazione 266: la casa di Lenin in Rue l'arredo urbano, il piano del colore e qualche modesta ristrutturazione. Più o meno quello era Marie Rose lo scenario che lasciava indifferente Lenin, in tutt'altre faccende affaccendato. Era però il posto migliore per passare inosservati, sottrarsi al controllo della polizia, dedicarsi tranquillamente alle questioni della rivoluzione, quella del 1905 intanto era fallita, ma già si erano formati in tutte le città industriali i soviet di operai e soldati. Osservando più attentamente la facciata si nota un'ombra nel colore dell'intonaco e si può presumere che fino a qualche anno fa in quel posto vi fosse una targa commemorativa. Il revisionismo storico dell'amministrazione o l'anticomunismo del proprietario l'hanno rimossa. Ho commentato indispettito, e chissà quanti prima di me. Poi mi sono avvicinato fin sulla soglia del n° 4. Un piccolo portone di ingresso, in legno, a due ante. Su una Illustrazione 267: Leninisti di quelle Lenin appoggiava una mano mentre con l'altra azionava la serratura. Scene di vita quotidiana restituite a me dalla storia. Mi sono guardato più volte attorno per cercare qualche altro visitatore con i miei stessi sentimenti. Mi è sembrato di vederne almeno due, non più giovani. Si sono avvicinati uno dopo l'altro, con l'aria dei cospiratori. Qualche minuto prima avevo avuto le loro stesse Pag. 225


esitazioni. Ho pensato di metterli sull'avviso: la casa che cercate è questa. Poi ho scelto di non intromettermi in una questione che li per li mi è sembrata assolutamente privata. Esattamente come la mia.

La mancanza dei bidet Sorpresa !! Nell'albergo non c'era il bidet. Sul momento, sapere che è così in tutta la Francia non mi ha consolato affatto. Con il bidet ho un rapporto molto intimo e il mio modo di usarlo suscita discussioni in famiglia. Che fare ? Ho disposto una sedia vicino al lavabo e con un rischioso esercizio di equilibrio mi sono lavato. Tale esercizio ha sempre suscitato l'ilarità della mia fidanzata. Non solo negli alberghi di Parigi, anche in abitazioni modeste il bidet può mancare, sicuramente non c'è nei bagni pubblici, dove non ci sono nemmeno sedie. Dunque, si può comprendere il mio dramma, e la mia poca disinvoltura in certe circostanze. Giovanni è stato invece prontissimo a mutare abitudini, ha usato l'irroratore della doccia, che in seguito ho usato anche io. Mi sono chiesto se Caterina de Medici, che ha avuto un sacco di meriti nell'introdurre alla corte di Francia gli arredi della modernità, avesse provato oppure no, l'introduzione del bidet. Sembra che il suo tentativo sia stato frustrato dal moralismo corrente. Poiché lo usavano le cocottes allora.....

Ringraziamento Carissimi amici miei, ho esitato troppo a lungo nel farvi pervenire un ringraziamento che vi accomunasse. Ho taciuto preso dalle solite cose ma soprattutto ancora incapace di concludere quella elaborazione delle immagini e del ricordo che mette effettivamente fine ad un viaggio impegnativo come quello che mi avete regalato. Dunque grazie, per il pensiero, per una intenzione che ha corrisposto esattamente ai miei desideri, a prescindere dai miei momentanei stati d'animo e dalla particolare considerazione che ho di questi miei anni, di cui sapete. Ricordate la mia sorpresa quella sera alla Viranda e la fatica che ho fatto ad uscirne fuori. Questo compleanno non volevo festeggiarlo. Un viaggio a lungo vagheggiato, con letture e consultazioni varie, chiacchierato con voi, da voi assecondato con regali appropriati, scherzose allusioni ed altro. Grazie davvero. Ne ho già parlato con alcuni di voi e avrete capito che l'esito ha corrisposto pienamente alle aspettative e, salvo qualche inevitabile screzio con la mia esigente fidanzata, tutti i miei compagni di viaggio hanno condiviso le mie emozioni. E' vero che già si chiacchiera di una vaghezza non disinteressata di intenzioni che mi avrebbe preso allorché, durante la visita al museo d'Orsay, ho smarrito, complice il mio telefonino fuori uso, il resto della compagnia e che, la mia passeggiata solitaria lungo la rive goche e gli splendori che mi sono goduto e le situazioni che ho attraversato sentimentalmente, fosse la mia inconfessata intenzione, però complessivamente per tutta la durata dei tre magnifici giorni le terga e i profili dei miei compagni di viaggio sono stati compresi in tutti gli scenari che ho per una ragione o per l'altra frequentato. Ne sono testimoni le fotografie. Tutto questo per la chiacchiera, in realtà abbiamo vissuto insieme, e con eccedenze insolite, emozioni e situazioni, baci, tenerezze, nella cornice di splendide architetture e di altrettanto splendide armonie di manufatti e bellezze naturali. Oltre lo sguardo, ognuno frequenta la propria realtà parallela e qui non c'è dubbio che le differenze siano vistosissime; sono le passioni, gli interessi, le letture, i ricordi e i riferimenti alla temperie Pag. 226


presente o passata. E' esattamente come nella osservazione di un dipinto e in genere nella esperienza di fruitori, più o meno occasionali, di opere d'arte. Quello che c'è oltre la semplice intuizione o il semplice istinto o è uno studio o un avviamento intellettuale alla conoscenza di questa o quell'opera oppure è il varcare la soglia di quella realtà parallela personalissima in cui il tempo non è più geometrico, le cose sono surreali e il pensiero è nostalgia e mito. Questo spiega perché i miei compagni di viaggio mi abbiano amorevolmente assecondato nella ricerca della abitazione in cui visse Lenin e perché, ciò nonostante, io a tratti avessi la sensazione di trascinarmi dietro delle pesanti valigie. Tutto il contrario è stato invece il pellegrinaggio alle tombe di Sartre e Beauvoir nonché di Boudelaire, oppure lo stupore per ciò che di monumentale e imperiale abbiamo visto, per non parlare delle ristorazioni di cui ci siamo più volte compiaciuti. Anche i mezzi pubblici hanno favorito la condivisione di questa esperienza di viaggio e visita alla città. Sono coloratissimi, presenti e facilmente accessibili ovunque, in superficie e sotto. E' assolutamente insolito vedere come si muovono armonicamente i vettori più vari, i monopattini, le biciclette, i bus e la metropolitana, ovviamente gli umani che sono gli utilizzatori finali di questa mobilità. I ciclisti hanno la loro segnaletica, i non vedenti hanno la precedenza ai passaggi pedonali, premono un pulsante a loro riservato e tutto il resto si ferma. Niente di simile da noi. Detto questo per darvi l'idea della intensità del viaggio e della promessa che ne è seguita, tornare a rifarlo, più volte, frequentare tutti i luoghi di quella città, concludo ringraziandovi ancora, e per il resto torneremo a parlarne. Il regalo che vi porto, in sintonia con i sentimenti con cui ho vissuto il viaggio, sono tre videoclip di tre straordinarie situazioni romantiche, come spesso se ne incontrano a Parigi

Pag. 227


VIAGGIO IN SICILIA 2011 Di nuovo in Sicilia Quando si avvicina l'estate la Sicilia diventa per noi come un'oasi per i viaggiatori nel deserto. Accade più o meno a luglio, quando la nostra quotidianità diventa insopportabile, troppo fitta di impegni e appuntamenti. Avevamo prenotato il viaggio per tempo, includendovi la scontata disputa sulle partenze. L'impiegato dell'agenzia di viaggio, a distanza di un anno se l'aspetta e se ne diverte ancora. Io voglio allungare la permanenza sull'isola il più possibile, Mirella al contrario vuole contenerla. Questa simpatica disputa è stata sciolta da una Illustrazione 268: Finalmente aria di mare !! insolita offerta di promozione turistica della GNV. Partenza da Genova allo stesso prezzo della partenza da Civitavecchia. Così siamo partiti da Genova, come non facevamo da anni, riducendo riducendo i costi e la fatica del percorso in auto. La traversata non ci ha riservato nessuna sorpresa, il mare liscio come l'olio ci ha permesso un tranquillo e prolungato riposo in cabina. Unico fastidio, dopo l'attracco della nave a Palermo. E' stata una attesa che si è protratta dal momento del rilascio obbligatorio della cabina fino alla discesa nei garage, in un salone affollatissimo. Per essere precisi dalle 15, 30 alle 17,30. Due ore seduti per terra, costretti ad ascoltare un improbabile chansonnier nonchè suonatore di flauto, più infastidito di noi di quella attesa snervante. Indossava una giacca bianca, passata in lavatrice qualche crociera prima, e consultava l'orologio da polso ad ogni intervallo. Le sue esibizioni erano svogliatissime e sgradevoli. Ho pensato che arrotondasse così una magra pensione. Finalmente gli annunci delle discese ai garage e finalmente fuori all'aria aperta. Lo scenario portuale non ha più nulla da rivelarci. Lo abbiamo attraversato come una liberazione. Cogliendo i segni di una viabilità modificata di recente, abbiamo preso a sinistra di via F. Crispi, anziché a destra. Abbiamo raggiunto l'ingresso dell'autostrada per Mazara senza nessuna incertezza, in un traffico modestissimo, irriconoscibile se paragonato a quello dei giorni feriali. E' stata una beatitudine fino a Castelvetrano, uscita a S. Ninfa­Partanna. Poi la strada verso Triscina ci è così Illustrazione 269: Ricco pasto da casa ! familiare, che potevamo farla a occhi chiusi. Sono passati molti anni dalla prima volta del nostro arrivo qui e può prenderci Pag. 228


persino la nostalgia. Tra gli autobloccanti del cortile le erbacce erano più rigogliose del solito e le formiche avevano lavorato di scavo con più impegno. Abbiamo occupato la casa lentamente, bagaglio dopo bagaglio, senza nessuna ansia di scendere a mare o di raggiungere la famosa trattoria delle cozze. Tutti i nostri amici hanno ormai visitato quella trattoria. Ci siamo guardati intorno. Si, oltre quel cancello eravamo felicemente arrivati a casa nostra. La solita routine per sistemare l'arredo minimo, il solito compiacimento per quella luce naturale limpida e splendente, il carezzevole venticello, le rigogliose piante del giardino. Non mancavano il prezzemolo e il basilico, le piantine messe a dimora dal cugino di Giovanni qualche settimana prima del nostro arrivo. Insomma la solita splendida accoglienza. Potevamo dunque seguire il precetto che ci eravamo dati fin dalla partenza: pesce, verdure e riposo. Abbiamo rimandato al mattino seguente la ripulitura del cortile da gramigna, sabbia e foglie secche, adesso avevamo bisogno di provviste. Abbiamo rifatto la strada per Castelvetrano nel primo pomeriggio. Sfumavano alle nostre spalle colture di olivi e viti, muricce ed agavi fino alle prime case dell'abitato. In auto così, che bellezza !! La novità era l'asfalto nuovo di zecca, dal bivio per Campobello fino all'uscita della poderale. Al Despar, cioè al logo del pino verde in via Roma, Antonella e Antonello ci hanno riconosciuto subito. Baci e abbracci, scambio di notizie, ormai siamo come i parenti che si incontrano una volta all'anno. Al dunque abbiamo acquistato tre sauri, che sono sgombri fatti grandi, e Antonella ci ha suggerito l'ennesima ricetta. Vale la pena che la annoti, aggiungendola alle molte altre avute da lei gli anni passati. Battuto di aglio in limone ed olio, filetti di sauro o sgombro, sale e pistacchio macinato, pepe, cottura di 10 minuti e a crudo prezzemolo tritato. E' stato un successo e il giorno dopo l'ho commentato con Antonella ed ho replicato gli acquisti per la stessa ricetta. Il terzo giorno, con la casa a posto e il soggiorno ben avviato, siamo scesi finalmente al mare. Giù lungo le dune e i canneti fino alla barriera degli oleandri bianchi, rossi e rosa; l'auto all'ombra, infilata sotto le fronde. I fiori hanno un profumo intenso e dolciastro, un vero stordimento. Quando arrivo lì, me ne porto alle narici un ciuffo, e aspiro. Straordinaria Sicilia dei profumi, che ritrovo ogni anno all'ingresso del Selene. Lo stabilimento balneare non ha cambiato neppure i gestori. Li abbiamo ritrovati tutti, Francesco il capo e Vito il bagnino, nonché le loro giovani Illustrazione 270: Spiaggia al Selene compagne al banco del bar. I tavolini del dehors, ombreggiati dal cannizzo, sono un irresistibile invito alla sosta beata. Ci siamo affacciati alla spiaggia, al mare e all'orizzonte e ci siamo assicurati che nulla fosse cambiato. I bagnanti erano pochi, c'era quella calma tranquilla che tanto ci piace e che viene turbata solo nella giornata di domenica, quando gli abitanti di Castelvetrano si riversano sulla loro spiaggia. Con il compagno Vito abbiamo commentato l'esito del referendum. Mi colpiscono ogni volta le sue descrizioni circostanziate. Ancora una volta ci siamo sentiti come a casa.

Pag. 229


Lasciata la spiaggia, Mirella è andata ad occuparsi del pasto ed io sono passato a riscuotere altre simpatie. La signora gentile ed elegante del negozio di casalinghi di corso Roma mi ha immediatamente riconosciuto. Questa volta mi serviva un pentolino per scaldare il latte di soia. Le ho chiesto quello più economico, sapendo che la proposta non sarebbe stata dozzinale. La signora ha buongusto e presume che ne abbiano i suoi clienti, perciò nella sua merceria si vedono in bella vista molti pezzi di qualità, ispirati nei colori e nella forma al designer più Illustrazione 271: Il nostro quotidiano moderno. C'è di tutto, dalle tazze in terracotta maiolicata, alle caraffe, fino alle pentole di uso più comune. Ma anche i pezzi più economici, per i clienti senza dimora stabile che badano più alla funzione che alla qualità, conservano qualcosa di aggraziato. Un negozio davvero democratico, poco appariscente all'esterno, reso accattivante all'interno dalla gentilezza della signora e dalla qualità delle proposte. Le tazze (4) di ceramica maiolicata acquistate lì due anni fa, concorrono a rendere piacevole la nostra colazione, sia ad Asti che a Triscina.

Marsala e l'imbroglione. Avevo un vago ricordo di un passaggio presso porta Garibaldi. Di ritorno da una gita a Mozia cercavo una edicola per acquistare il mio quotidiano (la distribuzione del Manifesto in Sicilia è sempre stata molto precaria). Sapere che Garibaldi era sbarcato lì e che un inglese (John Woodhouse nel 700) aveva valorizzato un vino locale non mi erano sembrati motivi sufficienti per degnare la città di una visita. Quest'anno avevo due motivi in più, un giudizio positivo di Walter e soprattutto la pigrizia di Mirella, cosicché in un tardo pomeriggio ci siamo messi in auto... e via lungo la Illustrazione 272: Via Garibaldi mitica 115. La 115 è la vecchia statale che va da Trapani a Siracusa. A tratti è tortuosa come lo è la costa sud occidentale dell'isola. A Castelvetrano è già oltre le catene montuose del Belice. Ha tutto il fascino delle vecchie strade, quelle che gli ingegneri adattavano ai rilievi del suolo, con l'ausilio di modesti ma solidi manufatti in pietra, malta e mattoni. Quel che resta di muri di sostegno, ponti, cavalcavie e gallerie, armonizza ancora adesso con il paesaggio, a dispetto delle gigantesche arcate della autostrada, di una trascendenza davvero fuori luogo. Evidentemente quegli ingegneri, non questi, erano andati a scuola di bellezza in uno Pag. 230


dei tanti luoghi umanizzati molti secoli prima da fenici e greci. La 115 è piacevole quando si percorre senza fretta, lasciando che lo sguardo indugi sullo scenario e sui particolari. Tra Mazara e Marsala è quasi tutta in rettilineo ed è frequentatissima, non avendo alternative. Attraversa un tratto di pianura che si estende fin oltre Mozia e le isole dello Stagnone, in un susseguirsi di terreni incolti ma ricchissimi di vegetazione spontanea, canneti, agavi, macchie di eucalipti cedui. Tutta terra rimessa dal mare. Oltre quella, verso l'interno, le colline hanno il verde della coltura della vite. I rilievi di Erice si intravvedono appena. Abbiamo fermato l'auto più o meno in piazza Matteotti, proprio ai margini dell'area pedonalizzata. Le vie d'intorno erano affollatissime. I biglietti per il parcheggio si trovano solo in alcune tabaccherie. La circostanza non favorisce i turisti tranquilli come noi, inoltre segnala i soliti problemi di una viabilità sovraccarica di auto e povera di servizi pubblici e parcheggi scambiatori. Lungo la via XI maggio (sbarco dei garibaldini) si va fino a piazza della Repubblica e altre fino alla Porta Nuova. E' una sorta di percorso obbligato per vedere gli scenari urbani caratteristici della città. Abbiamo subito notato i segni di una cura inusuale di tutti gli edifici, civili e religiosi. Qui come a Trapani, si tratta di scelte recenti di amministratori, finanziati dalla CE e ammaestrati dalla valorizzazione mercantile, già fatta altrove, dei lasciti storici di un qualche rilievo artistico o testimoniale. Segni, per molti versi inquietanti, del tempo storico presente, consumi e Illustrazione 273: Porta Garibaldi spettacolarizzazione immediatamente fruibile. A ridosso della Porta Garibaldi c'è il vecchio quartiere militare del XVII secolo. E' un insieme di costruzioni, l'una a ridosso dell'altra fino a formare un elegante fortilizio. L'accesso principale è sontuoso, per le dimensioni, il pregio ligneo e la robustezza dei portoni. Il cortile, ampio quanto una piazza, era destinato presumibilmente alla sosta di armigeri e cavalli. Al centro c'è una grande fontana circolare dove l'acqua sgorga da cannule per l'abbeveraggio; da altre cannule zampilla ininterrottamente, in alti getti decorativi. Con i ficus che la ombreggiano offre adesso l'occasione per una sosta, protetta dal sole cocente e dai rumori della città. All'interno della porta Garibaldi, dove inizia via omonima, c'è uno slargo che al tempo degli Aragona doveva essere luogo di accredito e di controllo. Persone e carri venivano fermati lì da una oculata gendarmeria. La folla dei giorni di fiera o di esecuzione esemplare poteva nascondere congiurati o banditi. Le vie del crimine sono oggi più accessibili e molto meno suggestive. I criminali si confondono facilmente con i Illustrazione 274: Via Garibaldi Pag. 231


galantuomini. Adesso quello slargo è tutto occupato dai tavoli di una trattoria. Era troppo presto per la cena, ma ho pensato che sarebbe stato piacevole consumare un pasto al lume di candela, tra edifici barocchi e sotto un cielo azzurro cupo. Tutta la via, fino a piazza della Repubblica, era già in passato la residenza delle classi ricche della città. Lo è ancora adesso. I palazzi dirimpettano da pochi metri. Sulla via lastricata, dove passavano gli eleganti landau, le coppie azzimate e le combriccole dei rampolli delle baronie, adesso sciamano i turisti. Le cariatidi e gli eleganti portoni, le cornici irregolari delle amplissime finestre cinquecentesche, ostentano una opulenza non solo formale. Sedi di banche e di prestigiose istituzioni si alternano a dimore che trasudano riservatezza e anonimato. L'urbanistica del potere non ha cambiato linguaggio. La stessa via si anima nelle ore notturne di tutto l'effimero che la “modernità” offre al visitatore occasionale. La vulgata parla di una nuova voglia di vivere e di una ripresa dei traffici. A conferma di questa opinione (e a smentita dei letterari disincanti siciliani), ci sono bar, sale da the e altri esercizi commerciali che traboccano di merci e accattivanti inviti ai turisti di passaggio. Dalla soglia di uno di questi bar, un tipo alto e magro ci ha agganciati al volo. La sua prontezza interessata avrebbe dovuto farci allontanarci in fretta. I capelli lunghi e ricci, non trovando spazio sulla fronte, gli cadevano sugli occhi, azzurri e mobili. Forse sedotti da quello sguardo, certamente stonati dal caldo, abbiamo ceduto al suo invito. Ed eccoci seduti su due trespoli, sulla soglia di quel bar, proprio dove qualche minuto prima erano sedute due turiste giapponesi dall'aria soddisfatta. Il grillo era ottimo ma il piacere di berlo è svanito appena il tipo ha tentato di avviare un dialogo. Con il Illustrazione 275: Il Grillo è ottimo... gusto di un portiere d'albergo ci ha incalzati di domande desolatamente ovvie. Da dove venite, dove andate, cosa fate nella vita. Intanto ci annunciava altre qualità di grillo, che ci avrebbe fatto apprezzare più oltre. Io ero insofferente per quell'interrogatorio a cui opponevo qualche balbettio, e nonostante ciò ho provato a recuperare un dialogo decente. Non c'è stato nulla da fare, alle mie osservazioni sullo spirito dell'epoca e le bellezze dell'isola, ha continuato ad opporre le sue banalità. A quel punto, lasciando ostentatamente il trespolo, ho sollecitato Mirella ad andarcene. Ci ha salutati con freddezza perché si è accorto che volevamo sottrarci a quel gioco da imbecilli. Con un gesto del braccio, niente affatto amichevole, ci ha avviati alla cassa, all'interno del locale. La signora, in capo ad una folla di avventori paganti, dipinta con un trucco di second'ordine, mi ha chiesto dieci euro, con un sorriso a comando. Ho pagato con rassegnazione, ricambiandola con uno sguardo terreo. La signora ha incassato fin troppo disinvolta, senza darmi la ricevuta. Ovviamente nessuno dei presenti si è accorto del mio dramma. La chiesa madre domina con la sua imponenza la piazza della Repubblica. Ha una facciata a cinque sezioni, l'architettura è un misto di barocco e neoclassico. Non è solo la composizione dei diversi elementi strutturali e decorativi che colpisce, è soprattutto il colore: un ocra pastello violentemente esibito contro il blu metallico del cielo. E' una suggestione che si prova davanti a tutte le chiese barocche della Sicilia. Nelle ore assolate Pag. 232


del giorno, contribuisce a dare il senso di una religiosità pagana, gioiosamente legata alla terra. L'altro edificio di rilievo è il palazzo senatorio, sede del Comune. Un doppio loggiato cinquecentesco, elegante e leggero, come l'interno di un convento rovesciato sulla piazza, dunque purificato da tutte le miserie o le virtù del misticismo. Il circolo Lilibeo completa lo scenario, insieme ad un edificio umbertino, adesso sede di un albergo e della libreria Mondadori. Le più importanti funzioni civili e religiose si sono svolte per centinaia di anni in questo scenario. Ancora si svolgono qui, interrompendo una consuetudine di presenze quotidiane come quelle che avevamo sotto gli occhi, assai poco rituali. Persone di ogni età, mamme a passeggio con bambini giocosi e irrequieti, pensionati pensosi abbandonati su panchine di pietra, cani al guinzaglio, sfaccendati di ogni risma. Solo un gatto, che aspettava pigramente il buio della notte, confuso con gli esseri inanimati dei costoni e delle mensole, poteva sembrare senza tempo e senza luogo. Le iscrizioni di targhe e targhette, scritte trabeali e così via, ovviamente non mancano. Basta leggerle con qualche enfasi per evocare gli spiriti del luogo. In primis quello di Garibaldi, il dittatore, qui è stato di casa, anche qui ha vinto, ha dormito e si è affacciato per arringare la folla. Da come sono andate le cose questo spirito non deve trovarsi in numerosa compagnia. Qualche speranza di liberazione l'aveva suscitata, ma ha provveduto a deluderla lui stesso. Del resto l'idea nazionale apparteneva alla borghesia nascente, ben ben imparentata con la possidenza di allora, baroni principi feudatari e vassalli, e tutto il resto. Un peccato originale che non sarà privo di conseguenze. Difficile fare i conti con un passato di grandi civiltà, con una sedimentazione di culture e con il lascito di conflitti acutissimi, mai risolti. Quello spirito pubblico segnato dalla convinzione che ogni tentativo di cambiamento fosse pura vanità. Verga, Tomasi di Lampedusa, le mie letture di queste Illustrazione 276: Chiesa Madre vacanze. Mi sono ricordato del giudizio sbrigativo espresso da Camilleri durante una sua presenza recente all'università di Asti, a proposito di alcuni testi del principe: “Una forma letteraria splendida, da maestro delle lettere, un contenuto che non mi piace o non approvo”. Sono d'accordo. I picciotti non si sono mai potuti permettere una crisi di identità, per la semplice ragione che non hanno mai conosciuto un periodo di splendore. Solo repressione, fatica, pazienza e dolore.

La mitica ss 188 e i monti Sicani Più ad est dei monti di Gibellina ci sono i monti Sicani, relativamente vicini al nostro abituale punto di partenza, Non avevamo mai preso quella strada verso l'interno. Sulla mappa appare assai tortuosa e ad allontanarcene deve aver concorso una descrizione molto critica del paese di Chiusa fattaci da Sonia. Chiusa Sclafani è uno dei centri abitati, raggrumati su cime spesso dirupate, che si incontrano tra Menfi e Prizzi, lungo la statale 188. Mia madre, che era stata portata a Chiusa per conoscere i genitori di Giovanni, non Pag. 233


aveva lesinato altre critiche: brutto, un clima aspro, soprattutto d'estate quando il sole dardeggia, quasi disabitato. Mia sorella, forse per rispetto del marito, preferiva non parlarne, almeno con me. Insomma, un paese da dimenticare. Questo lascito di impressioni negative è stato cancellato dalla bellezza di tutto quello che poi abbiamo visto a Chiusa e negli altri centri abitati, Sambuca di Sicilia e Palazzo Adriano e d'intorni. Abbiamo avuto l'ennesima conferma di ciò che ormai sappiamo da anni. La varietà del paesaggio naturale dell'isola è straordinaria. Si passa in pochi chilometri dalla montagna al mare, si attraversano condizioni climatiche assai diverse e contrasti molto forti, ombra e luce, caldo e freddo e così via. Insediamenti umani delle più varie provenienze, adattandosi alle caratteristiche dei luoghi, hanno lasciato nel corso dei secoli tracce vistosissime (le zone che adesso sono delimitate come archeologiche) e altre meno vistose, negli usi, nel gusto, nella lingua Illustrazione 277: La mitica 188 e nella letteratura. Solo un osservatore superficiale non può vederle. Insomma l'isola non finisce mai di porre domande, di mostrare motivi di interesse, di riservare delle sorprese. Quest'anno l'intenzione era quella di non andare oltre la parte occidentale dell'isola, in modo che, qualunque fosse la meta, potessimo fare il viaggio di andata e ritorno nel corso della stessa giornata. Quel giorno, osservando la carta con le limitazioni che ho detto, abbiamo scelto di raggiungere il lago di Prizzi. Con il pregiudizio di chi ha percorso prevalentemente dorsali alpine o appenniniche, ho immaginato che il lago fosse in alto. E' risultato poi un lago artificiale di fondo valle, di nessun interesse, salvo il fatto di segnalare una zona ricca d'acqua. L'acqua è un argomento periodicamente d'attualità nell'isola perché non tutte le sorgenti sono di proprietà pubblica, lo è ancor più oggi in tempo di referendum. Anche in tempi remoti l'acqua è stata una questione di Stato nonché di studio, perché portarla nei centri abitati, così raggrumati sulle alture, era sempre un bel problema di ingegneria idraulica e perché sull'isola le sorgenti naturali pur ricche non sono ovunque. Anche l'assetto della proprietà dei pozzi ha creato dei problemi. Nelle nuove periferie di Palermo le interruzioni dell'erogazione ci sono ancora oggi, negli anni 70 erano andate anche in cronaca nazionale. In molte città da noi visitate, Mazara, la stessa Castelvetrano, Trapani, splendide fontane, per lo più seicentesche, sono state costruite come monumenti/opere d'arte, a completamento di acquedotti voluti dai principi, per soddisfare la sete e il bisogno di igiene dei sudditi. Dunque, di buon mattino, abbiamo lasciato la mitica 115 più o meno all'altezza di Melfi ed abbiamo preso a salire verso i monti Sicani. La 188 è una strada statale tortuosa fin dai primi chilometri. Fatti i primi quindici si raggiunge il lago Arancio. Il feudo omologo è noto per la produzione del grillo, un vino bianco di circa 13 gradi, che noi abbiamo cominciato ad apprezzare, dopo averlo bevuto per la prima volta l'anno scorso alla “Trattoria Siciliana”, nel ghetto di Trapani. Le uve corrispondenti sono di un vitigno autoctono, “antico” precisano quelli che ne sanno qualcosa (il cugino di Giovanni e il ragazzo che vende il olio alla cantina la vite di Campobello). Dal lago Arancio, sull'altura verso Castelvetrano, si vede Pag. 234


il baglio omonimo, una grande macchia bianca nel verde dei vigneti. Un baglio, non una masseria; con una struttura più protetta, per ragioni di difesa, costruita attorno ad un ampio cortile interno. Oggi il pericolo può venire dagli agenti della finanza, non dai saraceni, perché la proprietà dei Bagli è rimasta rigorosamente privata e in capo ad una possidenza quasi sempre senza volto e senza stabile dimora. Alcuni sono stati riadattati a strutture di servizio, come quello “della trinità”, a Castelvetrano, altri ospitano attività di agriturismo. Quando ci siamo fermati e il motore dell'auto si è spento, tutto intorno al lago si è fatto un grande silenzio. L'ombra di un noce prossimo alla strada, fendeva la luce solare, densissima. L'acqua, un centinaio di metri più in là, appariva mossa dai bagliori di una sottile bruma estiva. Un gruppo di vacche pezzate pascolava pigramente attorno alla riva, dove cresce rigogliosa una spontanea vegetazione d'acqua, le siepi di lentischio, la palma nana, i canneti. Più oltre si poteva appena cogliere l'animazione di un gregge di pecore. Illustrazione 278: Lago Arancio Uno scenario d'incanto. Verso Castelvetrano, il costone prende lentamente a salire, e si colora delle strisce giallo oro del grano e di quelle verdi dei vigneti. Abbiamo ripreso la 188 lasciandoci alle spalle il lago, la strada sempre più tortuosa, sempre più avvitata tra un costone e l'altro. Nei punti più alti, all'emergere di rocce che rompono il profilo regolare degli spartiacque, si addensano i paesi. Da lontano danno l'idea di un fortilizio non facilmente espugnabile. Da vicino mostrano un reticolo densissimo di case, chiese e castelli. Questi grandi paesi sulle alture, sono frequenti nel paesaggio interno della Sicilia. Dirimpettano a decine di chilometri l'uno dall'altro, attraverso valli deserte di uomini ma, in basso, ricche di colture. Le stesse valli sono, più in alto, aride di rocce e pascolo povero e, nell'insieme, formano contrasti così acuti da ferire lo sguardo. Nei paesi c'è sempre un belvedere, basta cercarlo. E' come se ci fosse una attenzione a non sottrarre l'abitato al suo contesto naturale; come se si sapesse che la misura giusta dell'intervento dell'uomo Illustrazione 279: Lago Arancio da Sanbuca è percepibile solo così. Sono visioni che si ripetono sulle Madonie, sui monti di Gibellina, sui monti attorno Erice e san Vito lo Capo. Si dice monti e così dicono le carte geografiche, ma alla parola qui corrisponde una realtà assai diversa da quella che conosciamo al Nord. Le nostre conformazioni hanno un non so Pag. 235


che di ripetitivo, di banalmente armonico, scandiscono i momenti di un tempo continuo. Li domina il casuale e l'imperfetto, una armonia che si può cogliere solo per dissonanze e contrappunti. Basse ondulazioni sono interrotte da improvvise insorgenze, spaccati di roccia possono dividere senza ragione apparente la fitta trama di un bosco o la monotonia di un pascolo per capre. Le conformazioni in questo Sud scandiscono i momenti di un tempo discreto in cui con estrema facilità si può passare da un secolo all'altro, da una vita all'altra. La presenza delle sorgive e dello scorrere dell'acqua si intuisce quasi ovunque, ma difficilmente diventa palese, dove c'erano tredici mulini etruschi c'è qualche rudere di difficile identificazione e l'acqua si è interrata. Solo nei centri abitati, quasi sempre in fontane/monumenti d'arte, che sono stati bivieri o abbeveratoi oppure lavatoi, l'acqua mostra tutta la sua esuberante e inesauribile sorgente di vita.

Palazzo Adriano Salendo, la strada si avvolge più volte su se stessa. Oltre Chiusa, verso Palazzo Adriano, la presenza dell'acqua si avverte come una ricchezza antica che ha accompagnato il formarsi delle comunità. Prima di raggiungere l'abitato, in mezzo a pascoli poveri, proprio un po' sotto la strada, c'è un grande abbeveratoio rettangolare. Il getto forte e limpido dell'acqua induce alla sosta. L'ho immaginato assediato da una mandria di pecore, mentre in quel momento era deserto, così ho potuto dissetarmi e bagnarmi i polsi e il collo con un'acqua freschissima. Quando ormai sono in vista Illustrazione 280: L'acqua è in ogni dove le prime case coloniche, in mezzo a piccoli seminativi ed alberi da frutta e si attraversa il fondo stretto della valle per riprendere a salire, la vegetazione intorno è fittissima di lecci, castagni, araucarie. Il sottobosco è denso di vegetazione spontanea, l'acqua non si vede, ma si intuisce copiosissima. Ed è una sorpresa perché solo dieci minuti prima il paesaggio poteva apparire arido e brullo. Forse in qualche punto lo era, forse no, perché il color ocra polveroso e lucente di un mezzogiorno assolato riempie la vista dell'orizzonte ma non la vicinanza delle cose. Appena quelle si distinguono l'inganno è svelato. Può essere una terra consumata dal pascolo, in cui la pietraia non ha soffocato la vegetazione, oppure possono essere le stoppie del grano appena falciato che si confondono con gli incolti. La piazza principale di Palazzo Adriano è il trionfo di tutta questa luce, di tutta questa asprezza e sregolatezza del paesaggio. C'è una grande fontana esagonale che offre due canne d'acqua contrapposte, proprio all'altezza di chi vuole dissetarsi. Sporgono da lastre di pietra su cui sono iscritte le date e le ragioni di una così Illustrazione 281: Fontana esagonale Pag. 236


cospicua opera pubblica. L'acqua esce copiosissima e soprattutto gelida. Mi sono bagnato i polsi e la faccia, più volte, ho lasciato che l'acqua mi scendesse in bocca così che il mio bisogno di sete e di refrigerio fosse soddisfatto senza misura. Non ho potuto fare a meno di associare quel piacere al pensiero di quell'acqua che sgorga ininterrottamente da secoli; da un anno del 600 (1607 ?) quando un munifico principe l'ha fatta arrivare in piazza dalla sorgente o da una fonte più primitiva. E' stato il pensiero di un miracolo e doveva sembrarlo anche a due turisti inglesi arrivati fin lì forse per caso ma, come me, presi dalla stessa visione. Riconoscersi negli sguardi, nei piccoli gesti di saluto, ci è venuto naturalissimo, era come se risuscitassimo modi antichi di incontro, tempi di vita più prossimi agli dei che agli uomini. Palazzo Adriano è la città dove ha vissuto la famiglia di Roy. Roy è nato qui, perché non condividere con lui questa visita ? Detto e fatto, ho digitato sul telefonino ed ecco la voce di Roy dall'altra parte. “Pronto” ­ “Chi te lo ha fatto fare di lasciare questo splendido paese, questa piazza dove non a caso hanno girato alcune scene di “nuovo cinema paradiso ?” Gli ho detto proprio così per comunicargli la mia sorpresa per le bellezze appena viste, di cui lui non mi aveva mai parlato. Poco prima avevo chiesto ad un residente di una certa età se conoscesse la famiglia Ragusa. Illustrazione 282: Nuovo Cinema Paradiso Era incuriosito dalla nostra presenza e non ha esitato a metterci a disposizione le sue riserve di memoria, facendo domande a sua volta. Una famiglia ovviamente ha molti rami che si intrecciano, questo, quello, questo di quello e cosi via. A quel signore era rimasto un dubbio proprio sull'identità di Roy; assisteva alla mia telefonata sperando di scioglierlo. “Ti passo un tuo compaesano” ho detto a Roy e ho ascoltato il dialogo. Si è svolto in siciliano stretto. I gesti e il mutare dello sguardo erano più eloquenti delle parole. Il compaesano tentava di distinguere tra i diversi rami della famiglia, tra diversi indirizzi. Finalmente è arrivato a quello giusto, visibilmente soddisfatto di aver riconosciuto Roy come uno dei figli di un Ragusa piuttosto che di un altro. Sono seguiti i saluti, il signore ci ha restituito il telefono ringraziandoci e si è allontanato nello scenario di quella splendida piazza. Illustrazione 283: Acqua Pubblica Complice quella telefonata, io ero ormai sul set di Tornatore e percorrevo il tempo del ritorno e delle memorie di infanzia del protagonista. Non ricordavo per intero il film, ma mi aveva colpito il pretesto del ritorno, la morte dell'amico, adulto e educatore protettivo e amorevole. Tornatore è siciliano di Bagheria e quella storia è parte della sua storia. Abbiamo indugiato molto su quella piazza, l'abbiamo attraversata e riattraversata. Fino al Municipio per leggere un enorme striscione legato alla balaustra del balcone (A Palazzo Adriano l'acqua è sempre stata pubblica e sarà sempre pubblica), poi fino al biviere fatto costruire da Mussolini. Si era intenerito allo spettacolo di Pag. 237


fatica, mostrato dalle donne (insieme ad altro ?) che facevano il bucato in tinozze portate al bordo della strada. Luoghi come quella piazza, vissuti e poi lasciati, inducono al ritorno perché sono la metafora del ciclo naturale della vita, la fontana soprattutto è un eterno ritorno. Quella luce solare densa, che si scioglie nel buio delle ombre, accanto agli edifici e agli alberi, quel trascorrere lento del tempo, che nemmeno le auto che pure ogni tanto attraversano la piazza riescono ad accelerare, quella sospensione, gravida di eventi forti, che si coglie nel passo delle persone, sono tutte immagini che evocano un ciclo. Mi sono ricordato della osservazione dell'impiegato dell'anagrafe di Ragusa...”suo padre non è più tornato ? Strano, chi è nato qui ritorna sempre”. Ho cercato conferma da wikypedia di alcune notizie apprese da Roy, sulla presenza di una comunità albanese e sul persistere, nella vita sociale della città “moderna”, di elementi della cultura di quella comunità. Nel XVII secolo, una comunità di albanesi, di rito bizantino, si è fermata a Palazzo, dopo essersi sottratta con la fuga ad una invasione di turchi. Ne è nata una esperienza di condivisione, non sempre pacifica, di due etnie con riti religiosi diversi, che è stata anche materia di studio di eminenti antropologi. Attualmente ci sono chiese di diverso rito, entrambe frequentate e i costumi delle donne albanesi vengono ancora mostrati nelle feste. Abbiamo incautamente raggiunto in auto il biviere o abbeveratoio o lavatoio, fatto costruire da Mussolini. La via deve essere rimasta esattamente quella percorsa dal dittatore intenerito. E' dritta, ripidissima, una striscia di selciato che taglia in due l'abitato, buona per persone a piedi o carri agricoli trainati da asini (sono un presidio slow food). Ancor prima di arrivare l'auto dava segni di fatica e minacciava di fermarsi. Ho dovuto pasticciare con il cambio per tenere il motore acceso. Il biviere è grandissimo, a due sezioni, una per l'abbeveraggio degli animali, l'altra per le Illustrazione 284: Biviere Mussolini donne al bucato. Queste ultime ovviamente non c'erano. Abbiamo solo potuto immaginarle nei loro gesti, le bianchissime e cinematografiche lenzuola lavate nell'acqua, sbattute e poi stese. C'erano invece tre magnifici asini che si abbeveravano di un'acqua limpidissima e c'erano i loro condottieri. Faceva molto caldo e la loro sosta è stata brevissima. Io, nella concitazione del momento non sono riuscito a trovare la macchina fotografica, nella salita era scivolata sotto un sedile dell'auto, peccato. Intanto però mi ero infilato in un tunnel del tempo, gli asini e i loro condottieri si muovevano nei primi anni del secolo ed io con loro. Esperienze così, mediate da memorie cinematografiche o letterarie oppure storiche, (sono un appassionato del ciclo di Heimerich, l'inquisitore di Aragona), in Sicilia possono essere frequenti. Nei testi degli scrittori siciliani prendono una forma particolare. Sono magistrali quelle evocate dai racconti di Tomasi di Lampedusa. Interrogano la storia, la cultura e la coscienza del lettore. Penso che i più esposti a questo genere di esperienze siano i millenaristi, le persone che popolano le utopie e i luoghi dello spirito. Là dove la verità è ancora una traccia, un annuncio, una aurora, Pag. 238


l'alba di un nuovo giorno.

Sambuca Zabuth Sambuca di Sicilia è semplicemente splendida. Anche le sue vie, come la piazza di Palazzo, sono state il set di “nuovo cinema paradiso”. E' un altro esempio di valorizzazione, non solo mercantile, dei lasciti monumentali e urbanistici di una storia millenaria. Percorrendo la via principale e i vicoli saraceni, accuratamente ripuliti dai segni dell'abbandono e dell'incuria, si intuisce una diversa consapevolezza civica, forse una lungimiranza delle amministrazioni. I segni della storia recente non sono sempre così accattivanti e nella veste di turisti Illustrazione 285: Sambuca occasionali si rischia di essere ingannati dalla facciata. Devo dunque presumere che gli accurati recuperi edilizi dei vicoli saraceni siano delle seconde case; devo temere che quella bellezza sia appannaggio dei ceti medio/alti o di mecenati che fanno tutt'uno con i boss della mafia. Ciò non toglie che le bellezze architettoniche fatte emergere da croste di calce o aggiunte deturpanti, siano apprezzabili e siano ugualmente apprezzabili le targhe, i monumenti, qualche volta i luoghi, riportati a nuova luce, nonché i vincoli che mettono un freno agli istinti animali del mercato. Abbiamo lasciato l'auto lungo la via principale. Palazzi sette/ottocenteschi si alternano a case di abitazione più modeste ma decorose, alcune ancora con il cantiere aperto. Una iscrizione su lastra di marmo, presso l'ingresso del Municipio, ha attratto la mia attenzione. Informa che ad una certa data degli anni 70 è avvenuto il gemellaggio tra gli abitanti di Sambuca e gli indiani seminole d'America. Un evento davvero singolare di cui avrei voluto sapere di più, ma non c'era il tempo per una chiacchierata con il sindaco o chi per lui. Il Circolo era aperto e frequentato, probabilmente fin dal tempo dei Borboni, quando vi si riunivano i liberali nazionali, i fautori dell'unione. L'ingresso di questi circoli è una porta aperta sul passato e il senso d'altri tempi viene dal comportamento composto, ligio al protocollo, degli anziani frequentatori, la stragrande maggioranza di sesso maschile. La modestia della targhetta, in genere di ottone con su inciso semplicemente “Circolo”, è una chiara allusione alla virtù piuttosto che al calcolo. Il gioco del poker, la lettura di giornali e riviste Illustrazione 286: Il Circolo Pag. 239


e, ovviamente, la conversazione, sono la conferma di questo stile, aristocratico, che riserva i sentimenti meno nobili alla chiacchiera, alla battuta ironica, al sussurro. Presumo che il circolo di Sambuca non si discosti da queste regole. Il nostro passaggio è stato seguito da qualche sguardo, assolutamente “a modo”, ero in compagnia “della mia signora”. La strada principale è in rettilineo, in leggera salita e ampia di marciapiedi. Su entrambi i lati, file di alberelli fanno da arredo arboreo. I bar sono più d'uno e mostrano, da lontano, gli ombrelloni colorati dei loro dehors. Un teatro ottocentesco, perfettamente inserito nella linea di fuga degli altri edifici, ricorda nello stile neoclassico quello di Castelvetrano. Una porta medioevale divide la parte moderna da quella più antica della città. Salendo verso quella, si incontra la chiesa del Carmine. E' imponente, di linee prevalentemente settecentesche. Ha spazi di accesso e di Illustrazione 287: Sambuca sosta assai ampi, che la staccano nettamente dall'abitato. Più avanti c'è la sede della Caritas, in quel momento era chiusa, con l'insegna disfatta, come se fosse in abbandono. Alla cima della salita, ci sono altri splendidi palazzi, che convergono sulle mura e la porta medioevale. Oltre l'arco acuto della porta si intravvede una grande piazza. E' uno spazio urbano non risolto da cui si accede ai vicoli saraceni. Vi si affacciano alcuni palazzi signorili ed altri molto più modesti di architettura incongrua. Gli arabi hanno avuto una parte cospicua nello sviluppo della città. La tenevano certamente in gran conto. Attorno ai primi anni dell'800 ne hanno fatto la dimora abituale dell'Emiro Al Zabuth, lo Splendido, della sua corte di funzionari e di famigli. Immagino che fosse splendida come il suo signore, ricca di commerci e di intellettualità, com'erano in genere le città governate dagli arabi. Palermo non è lontana e come si sa gli arabi la fecero la capitale, da mille e una notte, dei loro territori di Sicilia, nonché l'avamposto della civiltà successiva, quella dei normanni. Prima Illustrazione 288: Ingresso al quartiere saraceno dell'avvento del fascismo la città si chiamava Sambuca Zabuth. Non si capisce perché non abbia ripreso quel nome, o forse si capisce (la cultura dominante oggi). In ogni caso l'aspetto della città e le poche iniziative di cui abbiamo appreso, leggendo qua e la, mi fanno dire che quello spirito si attarda ancora da queste parti (secondo la precettistica di Maometto, lo sviluppo della scienza e dei saperi rafforza i comportamenti virtuosi).

Pag. 240


Il castello dell'emiro, di cui sono rimasti alcuni resti, era sulla parte più alta della città. Adesso sul suo sedime c'è un amplissimo belvedere, attrezzato per il teatro ed altre manifestazioni all'aperto. Elevati su una breve scalinata, i resti di un tempio dorico, portati lì a bella posta, due colonne che reggono una trabeazione, fanno da sfondo a quello scenario. Le valli che si osservano per un raggio di 270 gradi appaiono morfologicamente sregolate, quella conformazione mai pacificata di cui ho già detto, ma ricche di colture e ovviamente di colori. Non dovevano Illustrazione 289: La casa con interni a volte apparire molto diverse agli umanisti arabi e ai loro ingegneri idraulici che, come è noto, hanno risolto in ogni angolo della Sicilia problemi di irrigazione e di approvvigionamento d'acqua potabile. Eravamo prossimi all'accesso dei vicoli saraceni e in quell'ora del primo pomeriggio la piazza era deserta. Improvvisamente si è materializzata di fronte a noi una esile e scapigliata signora. Era di una certa età e in abiti casalinghi. Senza nessun preambolo mi ha incoraggiato a fotografare il bell'edificio a due piani di cui stavo apprezzando la composizione architettonica, precisando che quella era la sua dimora. Ha trasformato così, con grande disinvoltura, la casualità di un incontro tra sconosciuti in occasione di giovialità e conoscenza. Quel che guardavo, a quel punto con accresciuta curiosità, è un grande edificio a due piani, dalle linee classicheggianti, che può stare benissimo in una di quelle metamorfosi delle proprietà descritte da Tomasi da Lampedusa...... i baroni che si impoverivano e i campieri che si trasformavano in borghesi rampanti con complicatissime operazioni di usura. Ma erano i balconi che mi incuriosivano più di tutto perché avevano mantenuto le linee originali, settecentesche, le mensole in pietra figurata, la ringhiera in ferro battuto, la porta finestra alta. La cornice, che dovrebbe essere in pietra scura forse è stata rimossa, nel timpano manca la triangolazione. Poi il mio sguardo si è fissato con più attenzione sul viso della nostra interlocutrice. Da vicino la signora mi è apparsa più diafana ed esile di quanto lo sembrasse qualche minuto prima. Ho avuto il dubbio che quella bizzarria di aspetto e di comportamento avesse a che fare con un corso dei pensieri fuori dalla normalità. La conversazione vera e propria l'ha tenuta con Mirella. E' stata quasi un monologo perché concedeva poche pause e passava rapidamente da un argomento all'altro. Ci ha invitati a visitare la sua casa. Ha tralasciato il piano terra, dove il marito teneva un laboratorio da falegname. Ci ha preceduti lungo una rapidissima scala ad una sola rampa, annunciandoci degli splendidi soffitti a volta. Il primo piano è quello dove lei normalmente dimora. Qui alcuni dei vani hanno effettivamente degli splendidi soffitti a volta, ornati di stucchi. Mi hanno ricordato quelli del castello di Donnafugata. Ci ha spiegato che i vincoli delle belle arti hanno impedito che l'edificio fosse ristrutturato. Ma nessun divieto ha impedito la ristrutturazione dell'edificio d'epoca adiacente al suo, gravato degli stessi vincoli. Con un risultato pessimo; a suo giudizio una violazione senza gusto delle linee originali dell'edificio. No, non mi piacciono diceva, io le avrei lasciate come erano. Forse una affermazione consolatoria, oppure la signora dimostrava di essere ben addentro ad una Pag. 241


materia manipolabile, come è quella urbanistica. Ci trattava ormai senza alcun sospetto, come se avesse deciso che eravamo persone di cui fidarsi, a cui rivolgere un intimo desiderio di compagnia. Ho pensato per un momento che i parenti potessero non condividere quel comportamento. Ho immaginato il nostro imbarazzo se fossero improvvisamente arrivati. Avevamo appreso, a quel punto della visita, dell'esistenza di un marito e di due figli. Il marito abita con lei, ma al primo piano, faceva l'artigiano prima di essere colpito da infarto. Il figlio che abita a Menfi, è un professore laureato in lettere, l'altro figlio abita a Milano. Tutti frequentano la signora, sia pure occasionalmente. Le stanze erano arredate con gusto e con scelte molto personali. C'erano tracce di almeno due generazioni. Lo studio mi ha ricordato quello di Pirandello. Uno scrittoio, una vetrinetta per i libri, qualche soprammobile in ceramica e legno, un documento di laurea incorniciato, il tutto in una vaga aura liberty e in una luce solare piuttosto fioca. Nel salotto c'erano alcune poltrone stile impero, uno specchio, dipinti alle pareti di una dimensione non comune. Il soggiorno/cucina, in un unico vano grande, era arredato con Illustrazione 290: Interno studio approssimazione. Un grande tavolo rettangolare, senza alcun fronzolo, qualche sedia impagliata, una macchina da cucire che la signora evidentemente usava spesso, perché era aperta e ingombra di scampoli e abiti. Nel cucito esprimeva il suo estro e ha voluto darcene subito una prova. Ha preso un abito estivo tra quelli accatastati lì intorno e ci ha spiegato quali linee intendeva modificare, quale effetto di bellezza ottenere. L'abito era il suo, pareva acquistato a poco prezzo, tessuto di cotone a fiori, abbastanza dozzinale. Lei lo trattava come un abito di gala e lo immaginava indossato su di sé con eleganza. Ci diceva che non si sarebbe mai rivolta ad un sarto, non per una questione di moneta ma di gusto, quello suo assolutamente personale e irrinunciabile. Lei non aveva mai lavorato, ci teneva a dirlo, lo ha ripetuto quasi con orgoglio, sicuramente con nostalgia, non ho mai lavorato ma ho visto molti luoghi bellissimi, ed ha elencato Palermo e alcune città d'arte italiane del continente. Avevo di fronte una signora d'altri tempi. Forse aveva conosciuto periodi di agiatezza, adesso conduceva suo malgrado una vita modesta, in solitudine di ricordi. Si esprimeva con proprietà di linguaggio, dava da intendere di aver appreso i modi di stare in società, non solo “i lavori di casa”. Ho avuto la sensazione che il tempo si fosse attardato in quella casa, per permettere alla signora di abbandonarsi ai ricordi e alla nostalgia. Ne ho avuto conferma affacciandomi alla finestra, dove lei intanto ci aveva condotti per farci ammirare il suo scenario quotidiano.

Pag. 242


A quell'ora, il lago Arancio, visto da quel punto, è un lontano luccichio nello sguardo. Il verde delle colture lo assorbe quasi del tutto. Ciò che appare immobile è il profilo irregolare delle alture. Più avanti, la pianura stende il suo colore ocra fino ai primi sobborghi della città, dove il fitto reticolo dei tetti mette un confine tra l'immaginario e il reale. Proprio sotto quella finestra, potevo curiosare nel cortiletto di una casa abbandonata, gli abitanti dispersi chissà dove, chissà con quale migrazione. L'avevano probabilmente conservata così, irrisolvibili questioni di proprietà. Numerose galline padovane si aggiravano razzolando tra attrezzi agricoli arrugginiti e gabbie semidistrutte dall'incuria e dalle intemperie. Erano state abbandonate al loro pollaio, si erano riprodotte e forse venivano alimentate per misericordia, come si alimentano i gatti randagi. Quando è venuto il momento di congedarci la Illustrazione 291: Barocco a Sambuca signora ci ha permesso di annotare su un foglietto le nostre generalità e il nostro indirizzo. Volevamo così rassicurare i parenti qualora fossero venuti a conoscenza della nostra visita. I malintenzionati non lasciano le generalità. Ho pensato che quell'incontro non fosse avvenuto proprio per caso. I vicoli saraceni che abbiamo successivamente percorso, di saraceno hanno solo il reticolo. I resti delle case d'epoca, se mai vi fossero ancora, forse le fondamenta, sono stati resi invisibili da un recupero funzionale che non ha badato ai dettagli. In quanto allo storico arabo El Drisi, che ha descritto Sambuca come splendida, è rimasto solo nelle note per turisti che ogni tanto compaiono in elegante targhetta nei pressi di questo o quel monumento. Gli edifici, di dimensioni assai modeste, hanno tutta l'apparenza di seconde case. Sono luoghi di una residenzialità stagionale che ha tolto al tessuto urbano ogni segno di incuria ma anche ogni segno di identità. Diversamente dalla sorte toccata da quartieri antichi di altre città da noi visitate. A Mazara, per esempio, i quartieri che sono stati saraceni, sono tornati ai saraceni, dopo secoli di occupazione indigena. La struttura urbanistica come le caratteristiche edilizie delle abitazioni hanno conservato molto dell'originale. I tunisini e i marocchini, che hanno impieghi nell'attività ittica, vi hanno portato i loro modi di vita e la modestia dei loro redditi e dei loro consumi. Forse c'è una via di mezzo tra il razionale/asettico di Sambuca e l'approssimato recupero di Mazara, che in più ha una igiene pubblica che lascia molto a desiderare. Siamo poi saliti fino al belvedere. Sui gradini in pietra di ciò che resta del tempio dorico, un giovane sedeva assorto nella lettura di un libro. Sembrava messo lì a bella posta, come i resti del tempio, a compimento di un progetto di marketing. Indossava la maglietta di “volontario della protezione civile”. Ho avviato una conversazione con un commento entusiastico allo scenario delle valli sottostanti. Mi ha precisato che era lì per svolgere il compito di “avvistatore di incendi” e quando non stava “di vedetta” leggeva. In quanto agli incendi, che io presumevo propedeutici alla lottizzazione, mi ha corretto attribuendoli esclusivamente all'incuria. “Quelle cose non capitano più, per fortuna”. La risposta mi ha fatto riflettere sul cambiamento della realtà sociale della Sicilia, che Pag. 243


pure è avvenuto, in alcune aree geografiche più che in altre, come è cambiato l'orientamento e l'impegno di molte amministrazioni pubbliche. Un cambiamento che noi abbiamo colto con gli sguardi e con la modestia delle nostre relazioni, sicuramente associabile alla qualità dello sviluppo che ha cambiato l'intera penisola. Non ha mutato però lo spirito dei luoghi pur combattendo con quello. E' proprio ciò che mi fa dire, alla fine di una visita che risulta sempre troppo breve, “qui ci dobbiamo tornare”. Dobbiamo dunque tornare a Sambuca, ripercorrendo a ritroso il cammino fatto in quella giornata di cui eravamo più che soddisfatti. Per prolungare questa sensazione di benessere ci siamo accomodati al tavolino all'aperto di un bar, proprio di fronte al Municipio. Il barista si è attardato al bancone, forse per farci sapere che lì non è il caso di avere fretta. Poi ci ha servito, a richiesta, due calici di grillo. La bevanda è un vino bianco aromatico, forte di 13 gradi, dal frutto di un vitigno autoctono. Basta quella porzione per aprire la mente e il cuore. In pochi minuti eravamo lì come due che tornano dopo molti anni di assenza per godersi il luogo e i compaesani, alcuni dei quali si avvicendavano in allegro sodalizio ad un tavolino prossimo al nostro. Penseremo a Sambuca Zabut con nostalgia.

Garibaldi a Calatafimi Fedeli alla regola di non muoverci altre un certo perimetro, una meta possibile era Calatafimi (in arabo Qalat Fimi), il luogo della famosa battaglia, di cui i libri di storia ci raccontano l'inessenziale. La solita agiografia, almeno nei miei libri di scuola media. In più, e in peggio, sono stato influenzato, giovanissimo, dalle visioni del mondo di mia madre maestra. Lei, massimo rispetto, di famiglia piccolo borghese, ha vissuto la sua ruggente giovinezza nel periodo d'oro del fascismo, cooperando per professione a quella retorica nazionalistica e a quella Illustrazione 292: Piazza del Municipio crociata antibolscevica. Proveniva dagli stessi ambienti, con in animo lo stesso impasto di retorica e in più una certa meschinità, anche la madre della mia prima moglie, che infatti per esprimere la sua disapprovazione al matrimonio che si profilava, mi chiamava bolscevico. Ancora la SS 188, da Castelvetrano a Salemi, poi a Calatafimi, imboccata di buon mattino. Salemi, la città di Sgarbi. Una serie di cartelli stradali, ogni cartello una pillola di megalomania del più becero localismo. Non ci siamo neppure fermati per una sosta. Lo natura d'intorno meritava invece attenzione. Vista al volo dall'auto in corsa si coglie come in una sequenza cinematografica, dove l'auto rallenta nelle curve è possibile attardarsi sui particolari, lungo i rettilinei lo sguardo può andare allo scenario. Metodologia d'automobilista, ma bisogna saper guidare. Sono valli strettissime, ricche d'acqua, con una fitta vegetazione al fondo, che appena più in alto si dirada per lasciare spazio ai pascoli. Sono terreni per pecore, dove i sassi e le emergenze di roccia sono qualche volta più numerosi dei ciuffi d'erba e dei cespugli. Fenditure nella roccia innalzano veri e propri picchi, oltre i quali, su declivi assai meno Pag. 244


aspri, si infittiscono boschi di conifere. La coltura della vite appare residuale, mentre sono frequenti le colture ortive, verdure, ortaggi ed in particolare, erbe aromatiche. Ogni tanto si incontra una ricca dimora di campagna, ben protetta da muri alti, intonacati con una malta grossolana. Il tempo conferisce a quella malta un colore grigio cupo, molto pittorico e concede ai muschi di diffondersi, pezzando il muro di un bel verde intenso. Tra le fronde fitte di alberi da alto fusto e le lanceolate araucarie, si possono intravvedere giardini sommariamente curati, qualche volta fontane semi sommerse dal muschio, busti in marmo che fanno la guardia a proprietà visitate solo qualche volta all'anno. Le agavi e le palme si impongono allo sguardo, come i lecci, le querce, i castagni. Il silenzio si intuisce e concorre con la luce liquida del sole a dare fissità al paesaggio. Nell'insieme, una disordinata varietà della natura e una occultata presenza degli uomini, che caratterizza i luoghi come in nessun altra regione da noi vista. Prossimi ormai a Calatafimi, dopo aver percorso molti chilometri di strada tortuosa, ci siamo chiesti cercandoli nello scenario, dove fossero il tempio e il teatro di Segesta, di cui non c'è traccia nella memorialistica garibaldina. Il giornalista palermitano Matteo Collura, autore di splendidi commentari storici della Sicilia, attribuisce questa assenza ad un atteggiamento colonialista dei “mille”. Nemmeno noi riuscivamo a vedere il tempio, percorrendo questi tratti di strada. Che i garibaldini impegnati in quella cruenta battaglia non abbiano davvero potuto vederlo ? Più tardi e dal punto più alto della città, dai ruderi del castello bizantino (Eufemio), noi lo abbiamo visto. All'ombra delle conifere e dei faggi, rinfrescati da un gradevole maestrale (?), nelle proporzioni dello spaziosissimo scenario al di là del colle, per vederlo abbiamo dovuto cercarlo: una piccola costruzione in colonnato, in un'area spoglia di vegetazione. Da quel medesimo punto di osservazione, prima che le bonifiche di Mussolini lo riportassero in luce, non doveva offrirsi facilmente allo sguardo. Dobbiamo presumere che fosse stato abbandonato alla voracissima e rigogliosa vegetazione di questi luoghi che si incarica in ogni tempo di nascondere gli incolti e ogni cosa lasciata a se stessa. Ho avanzato l'ipotesi che Collura avesse torto. A proposito di Mussolini, il passaggio da queste parti del suo movimento è stato tutt'altro che effimero. Non solo per la sistematica violenza esercitata contro il movimento dei contadini, l'unico che potesse rompere l'atavico potere della possidenza, qui ricomposto in forma “moderna” (agrari, borghesia imprenditoriale, piccola borghesia). Tutti i temi del riscatto sociale propri di altre tradizioni culturali e politiche sono stati ripresi e sviluppati in chiave nazionalistica e populistica, con risultati tutt'altro che trascurabili, soprattutto dai ceti sociali fino a quel Illustrazione 293: Adunata fascista momento ignorati dalla storia. Consegnati nei feudi a forme di sfruttamento secolari e poi, nelle zolfare e nelle manifatture, a quelle più moderne della nascente borghesia siciliana, refrattari agli appelli rivoluzionari senza costrutto e repressi nei loro comparti più coscienti e combattivi, gli operai e i contadini hanno alla fine trovato qualche interesse nel movimento fascista (è la Pag. 245


documentazione fotografica in bianco e nero che colpisce di più, degli anni 20 e 30, quelle folle di proletari, possidenti e borghesi in cui le divise fasciste, rigorosamente gerarchiche, segnano lo scenario). I ceti colti e delle professioni hanno invece potuto coltivare, con il corporativismo, il populismo e l'autoritarismo del regime, una proficua ambiguità di pensieri e di sentimenti. Una ambiguità che ha alimentato per un ventennio, una cattiva coscienza delle condizioni sociali e politiche dell'isola; sciolta solo in parte con la guerra e la lotta di liberazione (leggere il diario della Castellina). Non si spiegherebbe altrimenti un persistente fascismo, che assume nuove forme, ma rimane immutato nella sostanza. L'ingresso alla città mi ha provocato le solite (purtroppo) cattive impressioni. Disordine edilizio da lottizzazioni selvagge, concessioni di licenze senza regola, da un fai da te che percorre imperscrutabili interessi personali; edifici abbandonati all'incuria accosti a condomini anni 70. In poche città si è trovato un rimedio (a Marsala abbiamo visto lotti di case popolari in abbandono in mezzo ad edificazioni quasi di lusso). Abbiamo parcheggiato in una piazza senza nome, uno slargo segnato da interventi senza alcun nesso tra loro, se non quello del clientelismo, che qui come è noto ha assunto le forme più Illustrazione 294: Cimeli a Calatafimi invasive. Al centro, un monumento di regime, che mi ha ricordato quelli di Gibellina, senza iscrizioni; una porzione di roccia alta un metro e mezzo a cui l'artista ha consegnato forme tropo astratte per potervi cogliere un significato. Con le auto parcheggiate a ridosso era persino difficile da avvicinare. Un po' più in la, un vialetto di ficus capitozzati conduce alla statua dell'onnipresente padre Pio, in grandezza naturale o forse più. La diffusione di queste statue, oltre che mettere in luce in modo sproporzionato, dunque provocatorio, la devozione di una assoluta minoranza di cittadini, costituisce evidentemente un affare per le amministrazioni che autorizzano le opere. L'affarismo condotto alla grande dal frate di Montalcina ha meritato, come è noto, inchieste e commenti sui quotidiani e sulle riviste nazionali. Appena alle spalle della statua c'è un giardino, che ospita un bar ma non ripristina la regola di armonia, tutt'intorno violata. Perché a pochi metri dal bar, una di quei modesti prefabbricati che completano l'arredo di un giardino pubblico, c'è una gigantesca lastra di pietra che sorregge il testo di una lode civica all'ente (la Regione) che ha finanziato l'intero riordino (ovviamente si fa per dire) della piazza. Prima di allontanarci disgustati, ma ancora ostinati a scoprire le bellezze del luogo, abbiamo avvicinato un signore che aveva l'aria di un impiegato comunale. Gli abbiamo chiesto come raggiungere i 13 mulini saraceni di cui c'è notizia su un cartello turistico impalato proprio a due passi da noi. Il signore ci ha guardati smarrito, ha interpellato un paesano che passava di lì per caso. La conversazione tra i due in puro dialetto siciliano, proprio sotto quel cartello, è durata qualche minuto, poi è venuta la risposta: non avevano mai sentito parlare dei 13 mulini saraceni. Lo stesso signore ha voluto farci una cortesia, è entrato in casa e ne è uscito con una mappa del paese. Anche la mappa taceva sui mulini. Lo abbiamo ringraziato e ci siamo allontanati in fretta, stonati dal caldo e prossimi ad uscire di senno. Il Pag. 246


tormentone della giornata ce lo eravamo ormai scelto; dovevamo trovare queste opere di ingegneria idraulica risalenti all'800 dc, realizzate dagli arabi e che costituiscono, recitava il cartello, un raro documento di interesse paleontologico. Abbiamo preso per via Garibaldi. La via è in forte salita e conduce ad un quadrivio da cui si può avere una idea del disegno urbano della città. Le strade che li convergono, superano in salita o in discesa forti dislivelli. Hanno piccoli marciapiedi senza alberi, e subito a ridosso le cortine dense degli edifici. Sono i tratti caratteristici di una viabilità per i carri agricoli e gli animali da soma che mal si adatta al passaggio delle auto, che adesso sono dappertutto, corrompono irrimediabilmente la visuale e compromettono la passeggiata con l'inquinamento acustico e da gas. Quando si raggiunge la piazza del Municipio, l'idea di essere nel centro storico della città si materializza nella architettura severa e coerente degli edifici pubblici, civili e religiosi, che lì prospettano. C'è la chiesa madre, o di san Giovanni, alcuni palazzi signorili. Uno di questi ospita gli uffici del Comune. C'è la cosiddetta casa di Garibaldi con annesso il museo garibaldino. Una targa ben visibile avverte che il duce vi ha dormito dopo la famosa battaglia e vi ha ancora dormito prima di Aspromonte (evidentemente il riposo non gli è bastato). Sulla facciata della casa si apre il “portico dei proverbi siciliani”, sotto, incastonati sul muro, ci sono decine di pizzini di marmo, su ognuno è inciso un precetto di saggezza antica. Bizzarro e divertente, ma la vera attrazione però è il museo. Eravamo lì in orario di apertura. Poiché il custode tardava, abbiamo esplorato meglio la piazza. Con il naso all'insù per vedere i dettagli, tutto l'ornato dei palazzi e delle chiese, i rosoni, le trabeazioni, le colonne, le varie aperture, ecc. Non potevamo passare inosservati. Infatti è arrivata una signora quarantenne, probabilmente avvertita della nostra presenza, che ha aperto il museo e ci ha detto per sommi capi cosa avremmo visto nelle varie sezioni. Aveva l'aria dell'usciere piuttosto che dell'operatore museale. Come museo è modestissimo, sia nell'esposizione, sia nelle opere, ma fornisce più di un indizio sul tema dell'unità d'Italia. Il tema, d'attualità e molto controverso, mostra nel museo alcuni retroscena della risorgimentale retorica nazionale. Mi sono venuti in mente gli scritti di Matteo Collura e le altre storie raccontate da Salvemini, Gramsci e altri meridionalisti, sul perché e soprattutto sul come è stata fatta l'Italia. Una vicenda davvero inquietante perché, dopo aver trovato un aggiornamento crudissimo con la Resistenza, si è ripresentata con molte questioni tutt'altro che risolte. C'è una sezione dedicata alle armi e agli abbigliamenti dei mille e dei loro antagonisti, i poveri ma belli soldati di Franceschiello. C'è la sezione dedicata alla corrispondenza dei comandanti garibaldini, ai proclami e Illustrazione 295: Casa di Garibaldi alla corrispondenza tra i Savoia e Garibaldi, i primi atti della dittatura, le legittimazioni stringatissime di Casa Savoia (..da intendersi come atto dell'esercito nazionale...). C'è una sezione dedicata ai caduti garibaldini della battaglia di Calatafimi, i loro nomi e cognomi, le loro provenienze. Pag. 247


Nell'elenco dei caduti di Calatafimi, garibaldini morti in battaglia, non più di una ottantina di persone, compare un solo siciliano, di Catania, una buona metà sono bergamaschi, il resto è di varie provenienze del settentrione, non c'è nessun astigiano. Ma come vien da dire, una battaglia che è stata descritta come sanguinosissima, rimasta per ore con una sorta incerta, ha fatto così poche vittime, una sola siciliana !! Invece i picciotti c'erano, in centinaia, molti di loro sono morti. Gli strateghi sul campo li hanno considerati necessari, quelli politici avevano già deciso di considerarli sudditi, come sempre. Cosicché in quella campagna, condotta in nome di un esercito nazionale, non hanno nemmeno meritato una citazione. Le loro ossa senza nome sono adesso in un ossario lontano dall'abitato insieme a quelle dei garibaldini a paga. Nel 1907 dunque a distanza di poco più di 40 anni dai fatti, l'amministrazione cittadina ha organizzato una manifestazione di reduci della battaglia. Per prepararla gli interessati sono stati invitati far pervenire le loro credenziali e le loro foto del momento. Ne sono arrivate un certo numero, anche quelle sono nel museo, con le lettere di adesione o di scusa per l'impossibilità di parteciparvi. Le foto mostrano dei gagliardi vecchietti, orgogliosi del medagliere appuntato al petto, baffoni alla Savoia, barbe ben curate, come quelle di Garibaldi in ozio. La provenienza delle lettere conferma la proporzione già vista, quasi tutte da Bergamo. Scritte con proprietà di linguaggio e caratteri eleganti, sono rivelatrici anch'esse dei caratteri squisitamente borghesi della nascente cultura nazionale. I volontari garibaldini erano studenti, professionisti, intellettuali militanti, niente di più diverso e di estraneo alla gran massa del popolo dei contadini siciliani. Si fa dell'ironia sulla attuale polemica antimeridionalista della Lega ma come non cogliere un nesso tra questa polemica e il sentimento di chi, la stragrande maggioranza dei siciliani, ha vissuto l'arrivo dei Mille come l'invasione di un esercito straniero ? Era l'alba di un nuovo giorno per la borghesia nazionale. In questo momento storico, con il venir meno del concetto stesso di nazione e l'affermarsi di una governance sovranazionale, priva di legittimazione democratica, quella polemica sembra chiudere il ciclo storico di quella borghesia. Ai contadini del meridione, era stato concesso solo l'uso della forza, ma al servizio della possidenza. E stata la stessa possidenza, nei primi anni del secolo, ad impedire con il fascismo che i contadini realizzassero il loro sogno di giustizia. Solo con i comunisti, negli anni del secondo dopoguerra, i contadini, nel più ampio fronte del proletariato, hanno creduto di poter ridisegnare la mappa del potere. La riforma agraria che si andava delineando con i decreti Sullo poteva essere il primo atto di portata storica di quel tentativo. Sappiamo come è andata: 48 sindacalisti uccisi e il Illustrazione 296: Castello arabo seguito di repressioni e sconfitte. Dopo aver lasciato il museo di Garibaldi, lungo la strada che conduce ai resti del castello arabo normanno abbiamo trovato casualmente il secondo museo; delle arti, dei mestieri e dell'arredo del primo novecento. Con nostra sorpresa a riaprirlo c'era ancora la signora, con Pag. 248


l'aria da portiere, che ci aveva aperto il museo Garibaldi. Non le abbiamo chiesto solo notizie dei mulini arabi, ci siamo fatti spiegare quel suo bizzarro ruolo pubblico, in una giornata di festa, ad aprir musei per due turisti. Dei mulini arabi anche lei non sapeva assolutamente nulla. Forse si, uno c'era, ma doveva essere di proprietà privata quindi irraggiungibile. Si è molto rammaricata di non aver saputo soddisfare la nostra curiosità, altri prima di noi le avevano fatto la stessa domanda, facendola riflettere sul proprio ruolo; un ruolo di cui era dichiaratamente scontenta. Una insoddisfazione che aveva delle ragioni che sono andate via via precisandosi dopo l'assunzione da parte della Regione. Una condizione lavorativa in cui all'impegno non corrispondeva ne un salario adeguato, meno che mai una preparazione professionale che le permettesse un rapporto meno superficiale con le persone che ormai accompagnava tra quei lasciti di storia, da almeno venti anni. Avrebbe voluto essere una operatrice museale vera, avere l'opportunità di corsi di formazione. Invece la Regione la paga a contratto, rinnovato periodicamente, con un salario di 750 euro mese, insieme ad altri 14 compagni di lavoro, per tenere aperti due musei. Una evidente forma di assistenzialismo, con i musei che sono quasi un pretesto, per una prestazione di nessun valore professionale, per un pubblico di turisti occasionali, quattro gatti. Una politica suicida da ogni punto di vista, un assistenzialismo umiliante, una opportunità mandata a monte, in una area geografica in cui un turismo intelligente e colto, che trovasse veri interlocutori, potrebbe avere un importante sviluppo.

Triscina ortolani e marinai A Castelvetrano, a metà della lunghissima circonvallazione, dove un recinto in tela verde di trama robusta si apre a cancello, c'è una bancarella di verdure. Questo cancello viene chiuso di notte e la bancarella scompare alla vista per ricomparire il giorno dopo. Geniale, soprattutto perché con la bancarella è recintato un vasto appezzamento di terreno coltivato ad orto da cui provengono le verdure che l'acquirente vede in bella mostra. Sono anni che ci serviamo lì, di quanto occorre per la nostra tavola quasi vegetariana. Però, con i simpatico signore che intrattiene gli acquirenti, scambiavamo, con le merci, solo battute di circostanza. La consuetudine ce lo aveva fatto apprezzare nel doppio ruolo di di commerciante/agricoltore, analogamente avevamo avuto conferma dell'ipotesi che la altrettanto simpatica signora, biondissima di capelli, occhi chiari, che qualche volta lo accompagnava, fosse sua moglie. Insomma, servendoci da loro apprezzavamo con la cordialità dei due anche la qualità indubbia delle loro verdure. Chiedere un sedano e doverlo aspettare appena estirpato dall'orto, era un conforto anziché una seccatura. Dal produttore al consumatore, chilometro 0 davvero fuori di metafora. Quella tarda mattinata, quando abbiamo fermato l'auto a due passi, l'agricoltore aveva già un cliente, un signore distinto di una certa età, tarchiato e basso di statura, esattamente come il suo interlocutore, con il quale scambiava battute in siciliano stretto. Quella che mi arrivava all'orecchio era una conversazione tra amici, anzi compaesani, che nulla aveva a che fare con quel commercio, piuttosto con il fatto che lui, il cliente, era stato condotto dal figlio a navigare nell'oceano indiano, dove aveva dovuto constatare, al limite dello sgomento, quanto fossero alte e ampie di frequenza le onde di quel mare. E lì, alla bancarella, raccontando e gesticolando quell'esperienza, faceva un divertentissimo confronto con le tranquille, caserecce navigate nel mare di Sicilia. Assolutamente impossibile la che i navigli si avvicinassero a portata di voce, come invece si faceva qui, magari salutando il marinaio e scambiando saluti e considerazioni sul tempo. Sollecitato da alcuni nostri commenti, era Pag. 249


riuscito a scandire in poco tempo il catalogo di tutti i mali sociali dell'isola, concludendo il monologo con una dichiarazione d'amore per la sua Sicilia, sgangherata quanto si vuole ma bella e irrinunciabile. L'india la lasciava volentieri al figlio imprenditore, lui sarebbe sempre tornato lì, a quell'aria, a quel sole, a quel mare casereccio, a questi paesani sodalizi, come quello di cui si compiaceva quella mattina, noi divertiti e abbastanza stupefatti. Alla storia del mare indiano, il compare ha opposto naturalmente un'altra storia. Confermando tutte le preferenze e le nostalgie del suo interlocutore ha raccontato di una navigazione perigliosa nello stretto di Messina, su una barca a motore finita alla deriva per esaurimento della benzina e l'imprevidenza di un amico sedicente marinaio. Come a dire, nel mare indiano ci sono onde da naufragio, nel mare casereccio si può fare naufragio per avventatezza. Ormai era chiaro che entrambi erano stati marinai. Una mattina, dopo gli acquisti ho chiesto al nostro agricoltore conferma di questo suo passato. Ormai ci invitava a servirci da soli, nelle ceste c'erano fagioli borlotti con il baccello chiaro a chiazze rosa, buoni lessi in insalata o come ingrediente per il condimento della pasta asciutta, c'erano i fagiolini verdi, buoni lessi e in insalata, da soli oppure insieme alla cipolla dolce, c'era anche quella, le patate e i cetrioli. E che dire delle melanzane tonde o a banana, lucide di viola chiazzato di bianco dove non erano arrivati i raggi del sole cocente, e poi gli zucchini e i tenerumi e le angurie, i meloni gialli, le pesche, le prugne e le albicocche, un tripudio di colori e tutto quello che non era lì poteva essere solo un po' più in la, ancora tra le zolle. Mentre stava pesando quello di cui mi ero servito, mi ha dato una risposta. Con occhi chiari e ridenti ha ammiccato alla parte superiore del suo braccio destro, porgendola alla mia osservazione. Ormai stinto di colore, un tatuaggio salgariano di ancore, onde e Illustrazione 297: Dal produttore al mostri marini indicava quali spazi dell'immaginario consumatore Km 0 percorresse ancora adesso il nostro amico. La ricetta per la pastasciutta: indorare i tagli fini di cipolla, aggiungere pomodorini, pepe, infine i fagioli prelessati e via.

L'inquietante lettura di Sciascia, la Scomparsa di Majorana. La verità, come la vita, non è mai a portata di mano, cercarla significa procedere per cammini tortuosi ed affrontare continui rovelli. Di rovelli la lettura di questa indagine ne lascia tanti. In più Sciascia percorre i suoi cammini con una erudizione sterminata ed una capacità che non ha eguali di cogliere i nessi e i possibili sviluppi di qualsiasi situazione, anche quella Illustrazione 298: Ettore Majorana Pag. 250


apparentemente più ingessata. Non c'è solo la sistematicità e il rigore dello storico, c'è una straordinaria capacità del letterato di utilizzare tutte le forme del discorso per sviluppare una storia, coglierne le contraddizioni, le aporie, i colpi di scena, analogamente per le psicologie dei personaggi, sempre tormentate e cariche di ambiguità non risolte. Questo però è un commento fin troppo facile, che può valere per qualunque scritto di questo straordinario scrittore. In questo caso però il rovello riguarda una sparizione, una morte presunta ed una possibile interpretazione dei fatti in cui l'apporto della stessa persona scomparsa deve risultare a posteriori decisivo, dirimente. Tra le diverse ipotesi in campo, quella della madre di Maiorana e quelle degli amici e collaboratori del fisico e della polizia, Sciascia sceglie come canovaccio della sua indagine quella della madre. Quest'ultima è convinta che il figlio sia vivo e che si nasconda al mondo per sfuggire un destino che intravvedeva tragico per se e l'umanità. Già, ma perché rinunciare ad una scelta dichiarata pubblicamente, una dissociazione di responsabilità, un vado a fare altro e invece scegliere di sparire, di rendersi irriconoscibile, inafferrabile fino a giustificare l'ipotesi del suicidio ? L'interpretazione di Sciascia mette al centro la “genialità” di Maiorana, vale a dire una inesorabile sovrapposizione tra una vita e un destino, la predestinazione vissuta in modo consapevole. Il fisico “sapeva” prima di altri dove avrebbe condotto quella ricerca, anzi ne aveva già scoperto l'esito, il terrore scientifico che si andava preparando, la bomba atomica. Di quel suo sapere lui poteva fare due usi, di affermazione di se stesso come fisico, di sparizione di se stesso come mito. La sparizione, una domanda senza risposte, l'idea di un altrove aperto solo ai sentimenti, è appunto la metafora del mito. Ha fatto questa seconda scelta, lontanissima da propositi suicidi, costruita fin nei minimi dettagli psicologici, scontando il fatto che qualche traccia della sua presenza al mondo qualcuno l'avrebbe colta solo per accrescere il mistero della sua scomparsa. Che Maiorana fosse una persona bizzarra, fuori del comune, priva di buon senso e con una altissima considerazione di sé, è un giudizio sottoscritto da tutti quelli che l'hanno conosciuto e Sciascia fa osservare, riprendendo un affermazione del fisico Amaldi che “prediligeva Shakespeare e Pirandello”. Vale a dire testi di dissociazioni, crisi dell'io e della personalità, di drammi che possono toccare i comuni mortali ma inquietare l'intera umanità. Vien da dire, come dice lo sesso Sciascia, è andata bene così, diversamente ad usare la bomba sarebbero stati Mussolini o Hitler. Prima ancora di saperli leggere già li dava, i numeri. Moltiplicava a memoria numeri a tre cifre, estraeva radici a memoria, faceva calcoli complessi e ne sviluppava Illustrazione 299: I ragazzi di via Panisperna le espressioni a memoria, senza gli ausili strumentali a cui invece ricorreva Fermi. Il genio è precoce e va bene, ma che anche Stendhal avvertisse questa precocità da genio Pag. 251


e ne ritardasse gli imperativi, in questo caso la scrittura di splendidi romanzi, questo non lo sapevo e ancor meno potevo sapere che questa missione avesse influenzato il tono e lo stile della sua scrittura, come argomenta Sciascia, con la consueta efficacia. La mia ignoranza è davvero abissale e le performance del mio cervello sono davvero modeste. Io molto banalmente e superficialmente ricordo quei volumi della bur anni 50, carta grigia da imballo per la copertina, tascabili, da poco prezzo e con una scrittura apprezzabile solo dall'occhio di un giovane o adolescente, caratteri piccolissimi su un carta ruvida, forse riciclata. Ricordo i titoli di Il Rosso e il Nero, della Certosa di Parma, di Julien l'educatore e della sua passione per l'allieva, ricordo l'ansia alla lettura che mi mettevano quelle storie. Una lettura che devo aver ripreso una sola volta inseguendo certi miei interessi per la storia più generale. Il tema della mutazione o crisi di identità è davvero intrigante. Si può sostenere che l'idea della crisi della personalità sia il prodotto della crisi sociale della borghesia. Per tutto un periodo storico, più o meno il novecento, la letteratura e la filosofia hanno fatto di questo assunto e della sua negazione, la materia del loro indagare e descrivere. Così come la psicoanalisi che nelle sue tendenze più progressiste (la sinistra freudiana) indicava vie di uscita sociali della crisi. La linea avanzata e la linea arretrata delle culture che influenzano la psiche del soggetto, la corazza caratteriale derivante da culture sessuorepressive e dunque fasciste. La cura del movimento rivoluzionario è sembrata per molti anni quella più efficace, la difesa dagli attacchi della conservazione e dell'individualismo. Adesso lo scenario è molto più incerto e la cura della crisi personale o sociale, nonché l'indagine dei suoi nessi, è per intero nel campo in cui si stanno consumando drammi e conflitti. In ogni caso l'idea che le crisi esistenziali della borghesia siano i segni rivelatori del destino dell'umanità, o l'umanità stessa, è una idea che non mi appartiene e da cui mi tengo alla larga. Sarà per questo che rifuggo dai films di Woodi Allen, sarà per questo che ho fatto una fatica terribile a portare alla fine la lettura di Uno, nessuno e centomila, sarà per questo che posso apprezzare la squisita forma letteraria dei testi di Verga o di Tomasi di lampedusa ma non condividerne il contenuto.

Il suk di tre Fontane Questa mattina siamo andati al mercatino settimanale di Tre Fontane. La più attratta è ovviamente Mirella, lei ha il piacere della ricerca minuta, della valutazione strada facendo, del lasciar perdere se il suo gusto non è completamente soddisfatto. Io la seguo con riluttanza, poi mi scelgo un altro gioco, negli stessi luoghi e nelle medesime circostanze, guardo lo scenario e la gente. Questi mercatini sono del tutto particolari, vera cultura mediterranea e araba, un fare mercato che è scambio di merci, ma anche l'occasione per conoscersi o riconoscersi, salutarsi, scambiarsi sentimenti, non Illustrazione 300: Il suk di Triscina necessariamente buoni sentimenti. Ecco, se c'è un modo di restare umani è proprio quello. Si passeggia senza fretta, si alternano brevi Pag. 252


soste a lunghi esami delle merci. Gli scambi di battute con il venditore diventano naturali, specie se si è assidui agli appuntamenti settimanali. Gli inviti ad acquistare o ad apprezzare la merce si condensano in frasi brevi fulminanti, se si tratta di riferimenti diretti alla persona che passa, solo i più arguti replicano, le donne sorridono. La seduzione del mercatino è tutta qui, in questa familiarità di persone e contesti. Stavo aspettando che Mirella si riaffacciasse tra le quinte d'abiti appesi di una bancarella di abbigliamento, quando si è creata una situazione, tipica di questi luoghi. Si è formato improvvisamente un crocchio, animazione di baci e abbracci, amici che non si vedevano da tempo, battute in siciliano stretto, felicità, sorpresa. Uno dei due uomini aveva al fianco una donna alta, robusta, bionda di capelli, un tipo che con le siciliane non ci azzeccava per nulla. Ha pronunciato poche parole di saluto con imbarazzo e con accento tedesco, mentre gli altri già si prodigavano in un serrato scambio di domande. Li ho osservati meglio, avevano una età da pensionati precoci. Non ho potuto fare a meno di immaginare una storia d'amore e immigrazione. La Germania è stata la meta di molti siciliani in cerca di lavoro. La luce del mattino era chiarissima il sole già alto all'orizzonte. Le persone erano indotte a seguire la striscia d'ombra degli ombrelloni. Dall'altra parte della strada ci sono le case di fattura domestica, ad un piano. Affacciano il patio, poche finestre con inferriate artistiche, coperture terrazzate, qualche volta merlate all'orientale, nessun balcone, giardini fin troppo esuberanti di piante ornamentali o per fare ombra a qualche sdraio o vecchio tavolino in vimini. Le palme, le buganvillea, gli oleandri, i cactus, le diverse specie di araucarie, per scenari d'ombre e refrigerio; ciuffi di fiori, di prezzemolo e di basilico, flora per i sughi e per l'arredo. Alcune di queste case hanno lo spazio d'intorno diviso tra giardino e orto; da una parte la quiete della pennichella, dall'altra l'annuncio delle prossime prelibatezze culinarie, le melanzane, le zucchine, i pomodori, le cipolle, tutte le verdure necessarie per la buona tavola. Il profumo degli oleandri era come sempre intensissimo ma reso ancor più percepibile da una leggera brezza marina che se lo portava a spasso insieme al refrigerio venuto dal mare nero, notturno. Tutta la via così, per almeno tre chilometri, una esplosione di colori, di onde sonore e di movimento. Pezzi di arredo della casa e abbigliamento, appesi ai raggi degli ombrelloni, che oscillavano ipnotici. Banchetti trasbordanti di spezie o di verdure fresche, banchi del pesce con ogni ben di dio del mare in bella mostra. Da una pesca notturna, erano Illustrazione 301: Mirella infaticabile arrivati i merluzzi, ogni sorta di pesce azzurro, il salmone persico, i molluschi, “oggi cozze” avvertiva un cartello scritto a mano, i calamari e i polipi, le triglie, il pesce spada. Ogni tanto si avvicinava una musica o noi ci avvicinavamo a lei, poteva essere il carretto del gelataio oppure quello del venditore di cd clonati. Motivetti anni sessanta oppure testi assolutamente dozzinali di cantanti locali, ma soprattutto contaminazioni di melodie e armonie mediterranee. Si poteva andare con la fantasia dalla Spagna al medio oriente, passando per la costa africana. Sono soprattutto donne tra la folla che si aggira in questi suk nostrani. Sono di ogni età e di ogni condizione Pag. 253


sociale, scollate, scosciate, raramente in abiti castigati, in questi solo le marocchine. Le più buffe sono le signore di una certa età, fin troppo in carne, abbastanza numerose da poter costituire una categoria. Mi è capitato di seguire tutti gli impacci e le esitazioni di una di loro, che si ostinava ad indossare un abito nuovo su quello vecchio, guardandone gli effetti negli occhi e nei commenti della figlia che l'accompagnava. Cosa regalare a Paola e a Irene ? Mi sono fatto prendere dal gioco e ho telefonato alla mia cognatina. Guarda che sono qui che ti vesto e ti svesto, che misuro i tuoi seni in questo o quell'abitino. Che fai ? Ha gradito e mi ha chiesto di non spendere troppo, modesta ma compiaciuta. Era un po' che mi portavo dietro l'idea di acquistare un olivo da portare su, con noi, nel viaggio di ritorno. L'ulivo non è mai esposto nelle bancarelle dei vivaisti. Forse ne è vietato il commercio che non sia destinato alle colture. Ecco là il vivaista, bella rassegna di piante da ornamento. Su suggerimento di Mirella ho acquistato una pianta piccola, un tronchetto che reggeva un ciuffo di fiori bianchi profumatissimi. Il profumo era dolce, simile a quello degli oleandri. Rieccoci sulla strada di Aleppo, ho pensato. Da dove viene ? Dalla Thailandia mi ha risposto senza esitazioni il vivaista, un ragazzone robusto, biondo, la parlata in siciliano stretto. Già, il mercato globale, anche qui ho pensato, e quasi non lo compravo per dispetto. Come mai non vedo piante di olivo ? Quante ne vuole ? Il vivaista aveva l'aria di chi spaccia materiale proibito. Me ne bastava una. Mi promette che me la porterà al mercato di Triscina, il lunedì a venire. Gli ho raccontato che su da noi c'è un conoscente che coltiva l'olivo e ci fa pure l'olio e gli ho detto che la considero una bizzarria, anche se ho potuto constatare io stesso che su certe colline, in alcuni punti piuttosto che in altri l'ulivo può crescere rigoglioso. Quello del Castello di Cisterna è nella mia memoria da almeno 40 anni, da quando raggiungevo lassù il centralino della Sipel, io orgoglioso operaio del telefono.

Despar e sistema delle piazze Il Despar è la nostra meta abituale. Si parcheggia, poi all'interno c'è ogni sorta di merci. Al banco dei salumi e dei formaggi l'offerta è eccellente, soprattutto di prodotti locali, pecorini, olive, prosciutti. Ma chi fa la differenza, nel senso che piomba i clienti in una situazione da antico negozio di commestibili, è il signore di una certa età che sta dietro il banco. Arguto, motteggiante, ammiccante, implacabile, con una straordinaria memoria della clientela più assidua, dei gusti, delle abitudini e dei vizi di questo e quello, cancella nelle relazioni che intrattiene Illustrazione 302: Chiesa Madre anche il più piccolo formalismo, ritualità, anonimato. Un tipo davvero straordinario che tra un affettato e l'altro, un taglio e l'altro, l'offerta in visione e all'assaggio di un prodotto piuttosto che di un altro, esercita una vera e propria seduzione. Come un attore sul palcoscenico di teatro. Solo che qui, con una tale prossimità, suscita nelle persone più sensibili qualche moto di ritrosia. Anche al banco di Antonello e Antonella le relazioni non sono formali, ma qui nessuno si mette in scena, Pag. 254


nessuno improvvisa situazioni, tutto è apprezzato con sobrietà, le conoscenze sono cordiali, si scambiano alla pari merce e simpatie. Lasciamo il Despar, parcheggiamo l'auto nello slargo della chiesa di S. Francesco di Paola, la targa che ricorda la presenza di un padre dell'inquisizione, mi apre ogni volta un tunnel temporale verso le storie dell'inquisitore di Aragona, Nicolas Eymerich. Andiamo a vedere se dal giornalaio Scirè c'è il Manifesto. Quest'anno la distribuzione è pessima per cui leggo quasi sempre la copia in pdf spillata dalla sezione abbonati del giornale. Non ci neghiamo ovviamente una visitina al bar pasticceria Buscaino. Come sottrarsi a quel piacere ? Siamo entrati promettendoci sobrietà. Due Illustrazione 303: Teatro cappuccini, perché il marocchino che fanno qui è troppo carico di zuccheri. Due cappuccini e basta ho detto alla cassa. L'anziano signore ci riconosce, a distanza di ogni anno. Prima di darmi la ricevuta ha avuto qualche esitazione. Quel “e basta” non gli era abituale. In effetti è difficile sottrarsi all'opulenza dell'offerta. Alla destra dell'entrata, tutti i prodotti da forno, salati e dolci, tutte le paste secche e fresche, cannoli e cannolicchi, paste di mandorle. A sinistra a ridosso del bancone, agli arancini, farciti in vario modo, le brioche, i salatini, tutto ciò che può accompagnare una bevanda fredda o calda. I due camerieri invece non hanno avuto nessuna esitazione, al nostro turno ci hanno servito i cappuccini. La bevanda qui per noi ha il sapore della storia. Nei primi anni del nostro soggiorno la macchina del caffè aveva un beccuccio per il contenitore del latte fresco. La nostra idea era che quel contenitore passasse direttamente ogni mattina dalla mungitura al bar. Al bar quando non si chiacchiera si osserva. I due camerieri si muovevano con la solita disinvoltura tra un servizio e l'altro, l'abito impeccabile e severo, camicia bianca e calzoni neri, nera la bustina copricapo. Non si concedono nessuna smanceria, trattano tutti con signorile distacco. Si inteneriscono solo quando devono servire una bella ragazza. Non più di un sorriso. Per questo si sono fatti la fama di persone scostanti. In ogni caso funziona, alla fine, complice la qualità straordinaria dei cibi e delle bevande, tutti escono soddisfatti. Anche in questo caso non si deve dimenticare che la Sicilia è il paese di Pirandello, pertanto quelli di qui sono più inclini alla commedia tra il serio e il faceto, piuttosto che alla superficiale ciarlataneria. Il cosiddetto “sistema delle piazze”, è un decantato recupero urbanistico della zona centrale e storica della città, disseminata di di manufatti d'arte e monumentali. Quel giorno Mirella doveva fare acquisti. I regali per le nipoti non mancano mai nel nostro bagaglio di ritorno. Gli esercizi commerciali si trovano in gran numero lungo il principale asse viario della città. Questo asse viario, è l'attraversamento in città della ss 119. Da Partanna imbocca via Roma, prosegue con corso Vittorio Emanuele fino a Piazza Matteotti, attraversa il “sistema delle piazze”, prende per via Garibaldi, varca l'omonima porta e se ne va verso Campobello. Ovviamente l'attraversamento segue un altro percorso. Per i pedoni sono almeno tre chilometri, su marciapiedi che in alcuni tratti di corso Vittorio misurano poche spanne di larghezza e costringono chi li percorre a tenersi contro il muro delle case, per non dar di gomito alle auto che affollano la sede stradale. Proprio alla fine di corso Vittorio Pag. 255


inizia la zona pedonale con l'accesso alle piazze. Sono tre, il recupero urbanistico le ha messe in aperta comunicazione e si percorrono come se fosse una sola. Costituivano il nucleo dell'antico abitato fin dai tempi dei d'Aragona. I principi Tagliavia Aragona Pignatelli erano committenti di pregevoli opere pubbliche utili ai sudditi e alla casata, Di questa sovranità, apprezzata dai sudditi e lustro della casata, c'è notizia su targhe antiche e recenti poste un po' dovunque. Se ne legge una sulla facciata del Palazzo dei Principi, la loro dimora, proprio di fronte alla chiesa madre, un'altra sulla seicentesca fontana della Ninfa. Questa fontana di fattura insolita, quattro vasche a sviluppo verticale, è stata costruita per consegnare ai posteri l'inaugurazione di un acquedotto pubblico.

La possidenza antibolscevica Anche la borghesia cittadina e la possidenza si sono distinte con le opere. Il teatro Selinus, ottocentesco, ha la facciata neoclassica, con una trabeazione istoriata sostenuta da colonne corinzie. Oggi è riportato in vita da un fitto programma di recitazioni estive; a cavallo del secolo era frequentato da baroni e feudatari, imprenditori e piccola borghesia nonché da una intellettualità non estranea alle correnti di pensiero europee, soprattutto francesi e inglesi. Quel blocco sociale ha resistito al “progresso” con una filosofia rinunciataria. La vanità di ogni azione di cambiamento è stato Illustrazione 304: Saporito un precetto che ha ispirato grandi scrittori, come Verga e Pirandello, ma ha allontanato l'attenzione da crudelissimi rapporti sociali. Una visione deformata che ha corrotto la politica e ha impedito che si affermasse una limpida condotta civile. Lo si è visto in seguito, quando quel blocco sociale ha aderito compatto al fascismo, ne ha accompagnato le azioni armate contro le prime sacrosante insorgenze proletarie. Il recupero dell'aspetto originario di tutti gli edifici che prospettano le piazze (o piazza Garibaldi o piazza Tagliavia Aragona Pignatelli) è stato sistematico e molto accurato. Le scelte del contesto (l'arredo arboreo e non, le funzioni) sono state invece rese coerenti con un progetto di valorizzazione più mercantile che artistico. I fruitori dovrebbero essere i turisti colti che, come dice la vulgata, consumano in modo intelligente. Così sono comparsi i bar, con i loro pittoreschi dehors, le agenzie turistiche e quelle immobiliari, le banche, i circoli, gli impianti per gli spettacoli all'aperto. La chiesa madre è adesso all'interno di spazi e luci che ne evidenziano le splendide linee medioevali della facciata e del campanile. In quest'opera di ripulitura e di rifacimento di spazi, luci e prospettive è stata però coinvolta anche la storia. Si può fare del pessimo revisionismo storico, portando alla luce delle targhe, mettendo in una “giusta prospettiva” statue e monumenti. Tra le targhe, il bollettino della Vittoria, l'arrivo del Duce Garibaldi, i Fasci siciliani, che ricordano eventi pubblici abbastanza noti, ce n'è una di poche spanne, modestissima nella fattura. Ricorda una strage di “innocenti” avvenuta l'8 maggio del 21, e riporta la data di apposizione, il Pag. 256


1980. Un testo fin troppo modesto, al limite dell'incomprensibile. Una ambiguità che non ha nulla a che fare con il mestiere di architetto. L'8 maggio del 21, c'è stato a Castelvetrano un comizio dei socialisti. La piazza era piena di contadini, l'oratore era un militante del movimento per l'occupazione delle terre. Vani sono stati i tentativi di dissuaderlo da un suo diritto, prima con gli inviti delle guardie regie poi con le minacce di morte di un sedicente “comitato antibolscevico”. Il contesto era già dominato dal conflitto sociale del secolo. La posta era per i contadini la liberazione da uno sfruttamento feudale, e l'esercizio di diritti democratici, per la possidenza la conferma di potere e privilegi ancor più duramente classisti che nel resto d'Italia. Il comizio è stato sciolto da una sparatoria che ha fatto molti morti, il numero esatto non si è mai accertato, non ci sono stati processi e quindi condanne, è stata una delle prime stragi impunite della storia di questo Paese. A sparare sulla folla di contadini sono state le guardie regie e i militanti del “comitato antibolscevico”, di cui facevano parte tutti i rampolli della possidenza locale. C'erano ovviamente Illustrazione 305: Saporito i Gentile ma c'erano anche i Caradonna, i Saporito.... Guarda un po', anche i Saporito mi sono detto, quelli che si facevano seppellire nel tempio normanno di loro proprietà, al Baglio Trinità. Su questa vicenda sono reperibili in Internet, il memoriale del comiziante socialista, Giuseppe Cacioppo e un videoclip realizzato da Pino Masi, siciliano di Marinella di Selinunte e militante notissimo di Lotta Continua. Vale davvero la pena di leggerli e visionarli. Riporto di seguito una una piccola parte del memoriale. Sono i nomi che mi impressionano, quelli di una possidenza che in tutti i decenni seguenti, oltre la Liberazione e fino ad oggi, si è perpetuata cambiando d'abito e dando forma moderna alla proprie ricchezze. “Attendevo il treno e intanto meditavo. Pensieri neri, opprimenti, dominavano. Un traditore che era stato presente all’assemblea a palazzo Pignatelli, dove si erano gettate le basi dell’associazione antibolscevica, mi aveva prevenuto della svolta decisa: farla finita con le parole, si chiedevano fatti. Vi avevano partecipato i due Saporito, Giovanni e Stefano, due intelligenze, due speranze: l’uno, Stefano, umanista, sereno socialisteggiante, l’altro dinamico, uomo di sinistra e più pericoloso per ciò, bella parola, pensiero, cultura. E poi l’Infranca, i Carcara, i Caradonna, i Lucentini, i Taormina, gli Emanueli, il dinamico Liddu Amari, il ragionier Ferrara, alcuni Centonze, i Parrino, Leone, Liotta. Insomma la cosiddetta nobiltà, il censo, la finanza, la terra e gli speculanti della terra e poi campieri, gabellotti, sovrastanti e clienti, clienti dei clienti, artigiani, la rappresentanza della società operaia, quella degli impiegati comunali e poi, ancora, i Gentile, Rumure, il farmacista Piccione, il dottor Lentini. Amari chiese la parola: ­”Qui è Castelvetrano”, affermò, e noi decideremo per un secolo il suo avvenire!”. Un applauso lo interruppe. Stefano Saporito commentò: ­ “Tutto qui Castelvetrano? Ed il popolo?”. Pag. 257


­ “E’ stato ingannato! Lo costringeremo nei ranghi! Creeremo lo strumento che sa costringere il popolo al suo posto!” Fu così che in una seduta si costituì il Comitato Antibolscevico, del quale facevano parte i migliori uomini del paese capitanati dall’Amari con la collaborazione dei Gentile, Lucentini, Console, Agnello e gli altri che la penna non trascrive. Con quel comitato io avrei dovuto aver a che fare quel giorno ed io a ciò pensavo nell’attendere il treno da Mazara che arrivò in perfetto orario”. Sulla piazza c'è un monumento al filosofo Gentile. E' nato a Castelvetrano in una famiglia di possidenti. E' stato titolare di una riforma della scuola, ministro della pubblica istruzione in era fascista, ideologo della Repubblica di Salò. E' stato giustiziato dai Partigiani. Il monumento è vistosissimo. Composto da due elementi, un busto su colonna, una lastra di 3 metri di lunghezza per 1,5 di altezza, il tutto in pietra bruna. Sulla lastra sono incisi un testo del filosofo e una sua breve biografia. La fucilazione è descritta con parole di esecrazione e di condanna, la vittima assassinata non giustiziata. Il monumento è recentissimo e documenta l'orientamento di destra, ultra revisionista, della giunta che l'ha voluto. E' stato inevitabile che mettessi a confronto la modestia e le ambiguità di quella targa con la sfacciata sontuosità di questo monumento al filosofo. Non sono in grado di apprezzare il suo idealismo neohegeliano, ma penso che niente possa assolverlo dalla pesante compromissione con il fascismo e il nazismo, di cui porta per intero la responsabilità. Lui, di suo pugno, fuori da qualsiasi ricatto, ha firmato il Manifesto degli intellettuali fascisti, ha firmato il Manifesto della razza, ha firmato tutti i peggiori testi della repubblica sociale di cui era ministro. Penso che i Gap di Firenze abbiano fatto bene a giustiziarlo. Centinaia di oscuri militanti antifascisti sono stati “giustiziati” per molto meno. Quel giorno della nostra visita al sistema delle piazze, la chiesa madre era aperta. Ci eravamo fermati più volte di fronte alla facciata, severa come una basilica normanna, senza statue o vistose decorazioni, con i conci a vista, di color ocra scuro come le antiche masserie. Non avevamo mai avuto l'occasione di entrarvi. Dentro, i lineamenti cinquecenteschi della struttura a tre navate sono stati alterati da interventi successivi, con effetti che è difficile definire. Ciò che balza subito agli occhi è l'evidente contrasto delle strutture seicentesche, soprattutto il colore bianco Illustrazione 306: Serpotta Gaspare e le forme esuberanti fino all'inquietudine degli stucchi, sull'arco trionfale della navata centrale e sull'arco prospettico del coro. Ho creduto che fossero del Serpotta e che fosse finita così, in modo assolutamente casuale, la mia annosa ricerca delle opere dell'artista. Ho cercato una conferma nelle descrizioni, appese in un quadretto murale. Si, l'artigiano era un Serpotta, ma si trattava di Gaspare non di Giacomo. Lì per lì la mia idiosincrasia per i nomi mi ha fatto confondere le identità. Pag. 258


E' stato il canonico, scovato in sagrestia, che mi ha precisato che si trattava di Gaspare, padre del più famoso Giacomo. Non si è neppure alzato dalla scrivania a cui era seduto, ha risposto al mio saluto e ha ripreso i suoi studi teologici(?). Ho poi appreso da wikipedia che lo stesso Gaspare, che aveva potuto vedere alcune opere del Bernini a Roma, ha realizzato, nella seconda metà del 600, decorazioni in stucco come quelle che avevo visto, anche nella Chiesa dell'Annunziata a Chiusa Sclafani, in una Chiesa di Termini Imerese.

Cave di Cusa. Sono andato alle cave da solo. Volevo respirare il “clima” di quella straordinaria area archeologica, ritrovarne le suggestioni. Ecco il solito gradevole venticello. Si levava a tratti con la voce delle fronde appena scosse e il controcanto del frinire delle cicale. In mezzo, il silenzio più assoluto contribuiva a pietrificare tutto quello che già non lo era. Sentivo la solitudine come una sospensione del tempo, il varco per lasciare libero il mio spirito. Per Mirella sarebbe stata una noia, infatti dopo la prima volta si è sempre rifiutata di accompagnarmi. Illustrazione 307: Colonne per templi di Selinunte Quel modo particolare di sentire la solitudine mi si confà. Quando ero adolescente, la meta di una delle mie passeggiate preferite era un bosco, non molto lontano dall'abitato, Villeneuve, in valle d'Aosta. Era attraversato da improbabili sentieri per bisce e ragazzini come me. Ancora adesso lambisce le sponde della Dora Baltea e allora l'acqua impetuosa del torrente ne ingigantiva il fascino e il mistero. Vicino alla riva, dove il tumulto dell'acqua era placato in uno scorrere lento e dolce, ma il suono delle rapide arrivava ancora Illustrazione 308: Colonne in fase di lavorazione più forte e minaccioso alle orecchie, tentavo di inforcare i pesci gatto. Li scoprivo sollevando piano piano le pietre sotto cui potevano nascondersi. Era una caccia più che una pesca. Le trote ovviamente c'erano, ma restavano invisibili, dove la corrente d'acqua era più forte. D'inverno l'acqua era molto meno copiosa che nei mesi estivi e gelava più facilmente. Attraversare la distesa di ghiaccio era una sfida che accettavo solo in compagnia. Ognuno aveva un nodoso bastone con il quale percuoteva il ghiaccio davanti a se, passo dopo passo, trattenendo il fiato. Gli scricchiolii o peggio le fenditure che si aprivano improvvisamente sotto i piedi davano la Pag. 259


partita vinta al fiume. Si ritentava dopo un'altra gelata e magari andava meglio. Mia mamma me lo sconsigliava. Mi tenevo alla lontana dai nidi di vespe, che vedevo per tempo appesi ad un ramo d'albero. Trasalivo se uno strisciare di animale era troppo forte, poteva essere una volpe, oppure uno scoiattolo, il lupo no l'abitato era troppo vicino. A Cusa (lo deformiamo in Scusa, con la esse dolce, per rendercelo ancora più familiare), il territorio della cava corrisponde ad un banco di calcarenite lungo quasi un chilometro e largo almeno due o trecento metri. La vegetazione spontanea, ricchissima di specie si armonizza perfettamente con le tracce e i lasciti di una attività di lavorazione della pietra che è iniziata nel VI secolo avanti cristo ed è finita con la conquista punica. Gli ingegneri e gli artigiani progettavano e lavoravano qui i pezzi più grandi necessari alla costruzione de tempio G di Selinunte. Lungo tutta la falda sono evidentissimi i tagli geometrici, verticali, della pietra. Dalle fessure straripano rigogliose piante di capperi. E' uno straordinario ornamento di foglie verdi e fiorellini bianchi striati di azzurro. Oltre il bordo della falda lo sguardo annega nell'azzurro violentissimo del cielo. I resti di manufatti sono sparsi tra gli ulivi, i carrubi, i mandorli, i cespugli di lentischio e l'erba alta ormai seccata. Dalla parte opposta al lastrone di calcarenite la vista spazia su colture di vite o di ulivo. Selloni di colonna, colonne in fase di lavorazione, conci di varie dimensioni, rocchi, crescono dal suolo, come le piante. Un luogo di metamorfosi naturali e storiche di cui si sente quasi il trapasso, pochissimo frequentato. Questa mattina, quando sono arrivato, il parcheggio era deserto, soliti segni di incuria e vandalismo nei pressi dell'unico cassonetto presente. Più avanti mi hanno raggiunto due giovani con l'aria romantica. Se ne andavano per i sogni loro. Sono usciti rapidamente dalla mia vista.

Lago della trinità e tempio di Delia e Baglio trinità Ci siamo andati più volte, ma l'iniziativa dei ritorni è sempre mia. Questa volta non abbiamo dovuto cercare il custode, probabilmente non c'è più, forza­lavoro a perdere. Abbiamo invece incontrato una strafiga, in sintonia con la ricercatezza del luogo. Il baglio trinità è una struttura per matrimoni ricchi e per convegni elitari. Gli arredi esterni sono tutti in vimini, il giardino è ampio e percorso da stradine che si inoltrano tra una vegetazione rigogliosa di tutte le piante che possono riprodursi in quella latitudine e in quell'area geografica, ricca d'acqua. Lo spettacolo è gradevole, poi la mattinata Illustrazione 309: Tempio di Delia scelta era quella delle giornate in cui soffia un vento quasi freddo, di folate intermittenti che si perdono in nuvolette di polvere e in cullar di fronde. Il tempio normanno di Delia è all'interno della proprietà del baglio e la strafiga ci ha subito informati che per la visita dovevamo pagare 2,5 euro a persona...... ed era lì lì per riscuoterli al volo, senza ricambiarci con una ricevuta, ho pensato io. Mirella le opposto che non eravamo visitatori occasionali, che già altre volte eravamo stati lì. La precisazione è servita come lasciapassare, la strafiga ci ha semplicemente avvertiti che Pag. 260


potevamo trovare la chiave sul davanzale della finestra più prossima al cancello di ingresso al luogo del tempio. Davvero un modo strano e irritante di custodire un monumento di cui è suggerita la visita in tutte le pubblicazioni del Comune e delle agenzie turistiche. Il tempio, che appare come una copia in piccolo della Zisa, è di grande rilevanza artistica e storica. E' eretto tra pini marittimi ad alto fusto che ne accrescono la preziosità. Poco lontano, qualche decina di metri, tra i resti di palme nane ed altri arbusti da giardino, c'è la statua di marmo ottocentesca di una giovane fantesca, la cui morte deve aver particolarmente ferito il signore presso cui serviva. Del resto, almeno dal 700, si concludevano qui i funerali della famiglia Saporito, i cui morti trovavano solenne sepoltura proprio nel tempio. Accumuli di storia, dai normanni ai baroni siciliani, il mutare delle forme della proprietà e dei relativi usi. Ho osservato meglio i sacelli e le lastre di marmo sotto cui sono stati messi a giacere, a partire da XVIII e fino agli anni 70 del 900, gli illustri defunti. Tra gli ultimi c'è un ingegnere, forse lo stesso che ha progettato l'invaso del lago, forse lui stesso militante del “comitato antibolscevico”, forse in orbace in una delle tante fotografie in bianco e nero dei primi anni del secolo, che abbiamo visto nei musei della mille miglia e nei musei di Calatafimi. Un membro della famiglia Saporito, feudatari di nomina regia, che aveva conseguito la laurea nell'università di Palermo e che aveva potuto apprezzare meglio di altri la bellezza di quel tempio di sua proprietà. Forse ne aveva parlato nei salotti mettendo in mostra sapienza estetica e storica, conoscenza dei cicli letterari della sua isola, forse il padre è stato un amico del Verga, forse lui stesso amico di Pirandello, frequentatore degli stessi circoli, ciononostante, a dispetto di tutto ciò, tutto questo umanesimo non gli ha fermato la mano assassina e probabilmente ha sparato sui suoi stessi contadini per non perdere potere, e privilegi. Il sogno dell'uguaglianza, di una società di liberi ed eguali, resta una speranza, una speranza che mi auguro diventi presto e di nuovo un potente movimento di liberazione.

IL MEMORIALE DI GIUSEPPE CACIOPPO LA SITUAZIONE Vivevo allora a Partanna, dodici chilometri di buona strada da Castelvetrano che era allora la seconda sede delle mie lotte per il socialismo. A Partanna una schiera di audaci, giovani e vecchi, colti ed incolti, contadini ed operai, uomini pratici della vita, ricercatori della realtà, lottatori e raccoglitori di pensiero, fustigatori impenitenti, viveva ed operava in francescana umiltà temprandosi nelle dispute e riforgiandosi nell’azione. A Castelvetrano, Illustrazione 310: La modestissima e fuorviante invece, a similari condizioni di vita e di attesa lapide si aggiungeva e pressava il disagio ed il disgusto per le mancate realizzazioni popolari, attese dalla caduta della sovranità trentennale dei Saporito. Non si era sviluppato, come a Partanna, un deciso reale distacco del proletariato dalle conventicole elettoralistiche; non si era costituita la reale forza proletaria indipendente e salda. Fu, quella, l’epoca delle missive di Bonagiuso, della affermazione degli Infranca, della Pag. 261


comparsa dei Gentile e, infine, della nascita del ‘Comitato Antibolscevico’ che accomunava e vincitori e vinti in un unico calderone di riscossa antisocialista e antisociale. La guerra aveva sconvolto i rapporti, avvicinato gli uomini, moltiplicato i contatti, strappato antichi veli, mostrato una realtà che dà vita alla vita, e i reduci ritornavano con la speranza in cuore e la sete di nuove conquiste nell’anima. Aveva contribuito a tanto anche la classe dirigente che, per vincere la guerra, aveva enunziato lo slogan “Tornate vittoriosi e allora la giustizia avrà il suo imperio: ai contadini la terra, le fabbriche agli operai !”. I reduci si videro straniati nella loro terra, avviliti, delusi, stanchi. Avevano abbandonato le trincee e ritrovato le loro casette nude e fredde, i figli seminudi e spauriti in una realtà più grande di essi, le donne scaltrite, non più chiuse nel velo o rammendanti accanto alle culle, ma vive, sveglie, a volte sfacciate. Ma il problema più grave, più urgente, era sempre quello della terra: le strade erano invase da sfaccendati che assumevano la posa indolente del soldato e così nascondevano l’ansia e la pena del padre di famiglia per una possibilità di lavoro, per un pane, per una occupazione che desse una ragione alla vita. Il padrone era assente, lontano, viveva e godeva a Roma, a Palermo, sui laghi, sulla Riviera, non si occupava di terre; si godeva la vita, giocava in borsa, trattava i grandi affari, avvicinava Montecarlo, curava cavalli e prostitute di alto rango, finanziava crapule e bagordi. Nelle sue campagne imperava l’Onorata Società. Quella comandava ma non legiferava: imponeva la sua disciplina; non faceva politica nel senso vivo della parola, seguiva quella dei padroni in piena consapevolezza e la imponeva, era antibolscevica per convinzione, per pratica, per interesse. Fu allora che occupammo le terre del latifondo e poi, dopo tre mesi di lotte, all’arrivo delle piogge le riconsegnammo impotenti agli intermediari. Nel frattempo però avevamo conquistato i comuni. Era l’unica realtà visibile: a Castelvetrano era sindaco Nino Tommaso, a Partanna Giosafat Scaduto, a Paceco Grammatico, a Monte San Giuliano Bonfiglio, a Mazara D’Andrea.

LA CONGIURA Tortorici era sottosegretario alla marina, era di Partanna. Già socialista, poi riformista, massone ed ora sottoministro, era sostenuto da quanto di più losco, antico, antisocialista sopravviveva in Sicilia. Se ne serviva, anche se preferiva mantenere le apparenze nella linea della democrazia che lo aveva distinto. Gli altri invece pressavano, chiedevano la testa del ribelle importuno che propagandava altre idee e Giovannino Gargano ripeteva: ­“Chiudete quella bocca o quella vi schiaccerà”. La plebaglia chiedeva, imponeva, ‘carta bianca’. Scaduto, prudente, negoziava un compromesso. Ottavio Rizzo lo siglava: Cacioppo avrebbe rinunziato alla parola a Partanna ma gli si riconosceva il diritto di propagandare ovunque meglio credesse. Era la mia la bocca che parlava, quella che Gargano avrebbe preferito far chiudere. Il partito mi aveva voluto nella lista socialista ed io avevo dovuto accettare per l’impossibilità in cui ci trovavamo di avere altri uomini liberi ed in possesso dei mezzi necessari per la lotta. Mi ero rifugiato all’albergo Messina e, la mattina dell’otto maggio, alle undici o poco più, don Ciccio Messina mi cercò: ­ “Lei si alzerà ed alle ore dodici si recherà alla stazione ad attendervi l’avvocato Sansone, che vi arriverà in treno speciale, con i suoi amici. E’ quanto mi è stato detto perché ne riferissi a lei. Da parte mia non so nulla di nulla” ­ “Chi mi ha cercato?”. ­ “Nessuno sa che lei è qui, soltanto Larosa sa ed è venuto”. Pag. 262


L’uomo dispone, ma l’altro ci mette la coda: fattomi sulla porta dell’albergo la solita compagnia delle anime in pena (Forte, Bonagiuso, Agnello, Malanca) mi incontrò. Mi salutarono, poi Bonagiuso (Simone) fece una sghignazzata e…”Arrivederci a presto”, gridò. Attendevo il treno e intanto meditavo. Pensieri neri, opprimenti, dominavano. Un traditore che era stato presente all’assemblea a palazzo Pignatelli, dove si erano gettate le basi dell’associazione antibolscevica, mi aveva prevenuto della svolta decisa: farla finita con le parole, si chiedevano fatti. Vi avevano partecipato i due Saporito, Giovanni e Stefano, due intelligenze, due speranze: l’uno, Stefano, umanista, sereno socialisteggiante, l’altro dinamico, uomo di sinistra e più pericoloso per ciò, bella parola, pensiero, cultura. E poi l’Infranca, i Carcara, i Caradonna, i Lucentini, i Taormina, gli Emanueli, il dinamico Liddu Amari, il ragionier Ferrara, alcuni Centonze, i Parrino, Leone, Liotta. Insomma la cosiddetta nobiltà, il censo, la finanza, la terra e gli speculanti della terra e poi campieri, gabellotti, sovrastanti e clienti, clienti dei clienti, artigiani, la rappresentanza della società operaia, quella degli impiegati comunali e poi, ancora, i Gentile, Rumure, il farmacista Piccione, il dottor Lentini. Amari chiese la parola: ­”Qui è Castelvetrano”, affermò, e noi decideremo per un secolo il suo avvenire!”. Un applauso lo interruppe. Stefano Saporito commentò: ­ “Tutto qui Castelvetrano? Ed il popolo?”. ­ “E’ stato ingannato! Lo costringeremo nei ranghi! Creeremo lo strumento che sa costringere il popolo al suo posto!” Fu così che in una seduta si costituì il Comitato Antibolscevico, del quale facevano parte i migliori uomini del paese capitanati dall’Amari con la collaborazione dei Gentile, Lucentini, Console, Agnello e gli altri che la penna non trascrive. Con quel comitato io avrei dovuto aver a che fare quel giorno ed io a ciò pensavo nell’attendere il treno da Mazara che arrivò in perfetto orario.

IL COMIZIO E LA STRAGE Il comizio era fissato per le sedici. Il corteo, deciso, delirante, aveva attraversato le vie della città in festa. Una selva di bandiere rosse precedeva. Seguiva, decisa, la massa di oltre cinquemila cittadini consapevoli. Si presentò una ‘persona di rispetto’, chiese dell’avvocato Sansone, presentato che fu, si inchinò, attese che gli fosse restituita la stretta di mano che offriva, poi cominciò: ­ “Noi le siamo stati sempre e le siamo tanto devoti, avvocato Sansone, siamo gli amici suoi e siamo amici degli amici suoi ma, perdoni, non possiamo tollerare e non tollereremo mai che quel coso… dico quel suo compagno… mi capisce lei… torni a parlare sulle nostre piazze!”. I di lui amici annuirono sorridenti, l’altro taceva e quello continuò: ­ “Non si sa mai, avvocato Sansone!… La fatalità potrebbe… che so… potrebbe! Lei mi capisce…” ­ “Perfettamente”, rispose l’altro, “ma per quest’oggi, oggi come oggi, il mio compagno parlerà, costi quel che costi.” Pag. 263


Mi intromisi, dissi che avrei preferito tacere, impedire con ciò che si eccitassero di più gli animi. L’altro non aprì più bocca. Nella piazza dell’appuntamento si era radunata la massa degli uomini in armi provenienti da tutta la provincia a sostegno del sottoministro vacillante, grida e minacce scomposte ammorbavano attorno. Le forze dell’ordine ci mostrarono l’impossibilità in cui si trovavano di sgombrare e consentire il comizio, quelli pressavano con le armi spianate, i cordoni li contenevano cedendo terreno ed allora, su proposta di Carlo Cuttone, si decise di parlare da un balcone del municipio nella piazza accanto, l’assessore Faciana ci accompagnava. “Siamo venuti in molti, oggi, da vicino e da lontano e non attendiamo altro che dirvi una parola di amore, un impegno di fede! Ed io stesso, che vivo con voi, carne e cuore del vostro cuore, debbo presentarvi i candidati al parlamento nazionale per il partito socialista. Sono qui con me, li vedete, mi circondano e sono vostri! Voi li conoscete: da tempo essi hanno lottato con voi, hanno combattuto, combatteranno! I nostri avversari ci giudicano nemici, pressano al riparo della muraglia umana che li difende dietro gli sbarramenti della piazza. Forze imponenti, destinate a miglior uso, delimitano il nostro spazio nel comizio e quelli al di sopra della difesa ci minacciano con armi non degne. Il tumulto assume quasi il carattere della tempesta e noi non abbiamo colpa di ciò. Disturba e si impone il frastuono degli innumerevoli strumenti disturbatori che quelli usano contro di noi e noi non sappiamo se la nostra parola arriva a voi o se si perde e si annulla nel caos della tempesta.Non meritavamo quest’incontro noi! Siamo venuti a voi in piena umiltà e vi abbiamo parlato di amore, di lavoro, di pace ed ora non abbiamo altro impegno che quello di esprimervi grazie del vostro coraggio, dell’attaccamento alla nostra causa, che è la vostra!…” Uno scoppio terrificante… uno squillo di tromba… le truppe si inginocchiano in difesa e la fucileria inizia il canto dell’odio alternato al canto della vendetta. I carabinieri, al riparo delle mura della chiesa, sgranano devotamente i loro rosari. Dai balconi prospicenti sventagliate di mitraglia spazzano la piazza, dalla torre delle campane piccole bombe dirompenti lacerano l’aria con lo stridio che le distingue. Da piazza Garibaldi un carretto armato montato da facinorosi spezza il cordone e si lancia sulla folla, il cavallo cade fulminato dal piombo, Malanca cade crivellato dai colpi. Ad un tratto la mischia assunse la figura di quello che era nella realtà: un eccidio organizzato. La fucileria fulminava lo spazio ed il popolo abbattuto, schiacciato, copriva di feriti e cadaveri la piazza. Un ululato tremendo fendeva l’aria e si imponeva terrorizzando. Le grida e l’ansito dei moribondi era commento al commento. Un minuto? Un secolo? Il sopravvissuto, che si risolleva e vede sul terreno della gioia il terrore della morte, non ha possibilità di misurare il tempo.

DOPO LA STRAGE Era già notte e nella casa di Pasquale Clemente in via Rossini, dopo l’orto, un uomo bussava alla porta di strada. Il padrone di casa, assicuratosi sul nuovo venuto, lanciò un ordine: ­ “Uno dei nostri!” Venne avanti Derosa, pistola in pugno; aperse uno spiraglio, l’altro entrò: ­ “Deponi quell’arnese Derosa!”, implorò, “Sono Saro Diecidue, parola d’onore!”. Poi commentò commosso: ­ “Che disgrazia! Che sventura!”Abbassò lo sguardo attorno: nella sala vi erano raccolti tutti gli intrappolati al comune, ed erano vivi ancora! In un angolo una decina di giovani decisi, Pag. 264


muti e pensosi; su di una cassa armi ammassate, vecchie e nuove, a difesa e, sul tavolo, un mucchio di munizioni diverse; attorno spranghe, zappe, sbarre di ferro. Di fazione alla porta Derosa. Nella notte, quasi tutti gli scampati si erano allontanati. Rimanevo io soltanto e attendevo l’alba. “Meglio andar di giorno incontro al nemico” aveva sentenziato Clemente. Gli amici fidati che avevano fatto veglia con noi attendevano. Armi scelte avevano sostituito quelle della sera. Venne Larosa: ­ “Hanno fatto centinaia di arresti, arresti indiscriminati. Il carcere è gremito e per la strada centinaia di povere donne attendono sui marciapiedi gli assenti. Hanno devastato la camera del lavoro: cercano armi, le armi che ci hanno scaricato addosso. Cercano bombe. Pattuglioni di forestieri armati, in collaborazione con la forza pubblica, scorrazzano per le strade, intimidiscono e maltrattano la gente. Palazzo Pignatelli è divenuto il centro della mobilitazione della gente del Feudo. Nino Tommaso fa il suo dovere, cerca di non far commettere altre soverchierie, presiede le perquisizioni, rincora la povera gente, spesso si morde le mani e lacrime gli solcano le guance. Si attendono altre forze. Si vuole, ad ogni costo, riversare sugli aggrediti l’aggressione… E sia: se non ritornerò, rammentatemi ai miei figli!”. I giovani uscirono al sole sorgente. Era rosso come il fuoco il sole quella mattina. Arrivarono nove tra cavalli e muli ben bardati. Montai una mula baia piccolina, prescelta per me; gli altri otto saltarono a cavallo, altri otto ancora si collocarono loro in groppa: tutti erano armati di fucili, di pistole, di munizioni. Io ero disarmato e non chiesi armi. Per vie traverse, per i campi, per le mulattiere, ci avviammo a Mazara. Nessuno ci disturbò e Sansone ebbe così il piacere di riabbracciarci incolumi. Giuseppe Cacioppo Castelvetrano, luglio 1957.

Pag. 265


APPENDICE Quando ho deciso di inserire in queste note il testo di mia madre, pensavo di completare una piccola ricerca (ritorno alle origini) mossa esclusivamente dai sentimenti, quelli particolari, nostalgia, rammarico, sorpresa, di una persona che supera una certa soglia di età, non propriamente anagrafica. L'intenzione di illuminare il contesto è venuta dopo e mi ha portato al tempo stesso molto vicino e molto lontano dall'oggetto della ricerca. Con ogni probabilità mia madre condivideva i gusti e le passioni della piccola borghesia urbana. Per carattere e formazione era pronta a sposare qualunque avanguardismo, nei gesti, nei comportamenti e nelle letture. Si respiravano, più nelle cronache che nelle letture, tutti i pruriti del dannunzianesimo, il repubblicanesimo e sincere volontà di rinnovamento della morale pubblica più che dell'assetto sociale. Credo che mia madre, proprio perché donna, non sapesse “andare ai resti” come si direbbe adesso, mettersi in gioco tutta le sarebbe costato troppo, ma restare dove è rimasta le è costato ancor di più, ha finito con l'essere vittima delle proprie contraddizioni, fino alla malattia Illustrazione 311: Mia madre a 40 anni mentale. A differenza del fratello Achille, mio zio prediletto, che ai resti ha saputo andare, più di una volta, dopo che a diciassette anni aveva risposto all'appello di Gabriele D'Annunzio. Del resto frequentava una compagnia che ad averla appresa come me per scampoli di memoria calzava perfettamente con il peggio di chi la raccontava dalla parte opposta (il salotto del marchese Centurione e il consumo di cocaina). Non deve esserle stato estraneo Vitaliano Brancati (Il bell'Antonio), uno scrittore di talento che dopo aver aderito al movimento politico che in quel momento appariva più organico ai gusti e alla cultura della piccola borghesia, si è poi ricreduto. Secondo Sciascia quest'ultimo è stato fin da subito, nella scrittura, incongruente con l'ideologia che professava. La sua presa di coscienza, se così si può dire, è avvenuta intorno al 1933, dunque in momenti non sospetti; quando con le parole dello stesso Brancati “la mia ubriachezza di stupidità era per dissiparsi”. Il che significa che quando si giudica o si apprezza la qualità di una scrittura, e quindi l'arte dello scrittore, lo si fa o si deve fare in relazione alle forme (nella qualità della scrittura c'è l'uso della lingua e di tutta la sua strumentazione formale) e alla capacità di Pag. 266


stabilire, attraverso quelle forme, una intensa relazione, sentimentale e intellettuale, con il lettore, piuttosto che alla sua ideologia. Credo di poter dire che mia madre non abbia vissuto un momento come quello evocato da Brancati (che era di due anni più vecchio di lei), salvo mettersi in discussione quando sono stato io, suo figlio, ad offrirle una diversa visione delle cose. Non saprei dire in che modo mio padre fosse sfiorato da tutta questa vicenda. Mio padre deve essere stato affascinato dalla vitalità e dallo slancio di mia madre, fino ad esserne dominato. Anche la sua era una famiglia di piccoli borghesi ma con una vena siciliana di lascivia (si potrebbe dire mollezza) molto più accentuata e di severità da mammasantissima (senza le crudeltà dei peggiori di quel tipo antropologico). Qualità del carattere che esercitava in primo luogo contro la moglie, casalinga di origini proletarie nordiche (mi vengono in mente i quartieri popolari vicino agli opifici). Mio padre ha preso dai due una forte intelligenza pratica, molta manualità e una straordinaria capacità di adattamento, un mimetismo che era la Illustrazione 312: Vitaliano Brancati sua difesa. Insomma, mia madre e mio padre: due opposti atteggiamenti dello spirito, la condizione perché una relazione di coppia, travagliata o meno, duri nel tempo. …………..perché sappiate.

Ia Parte Messina, distrutta da una terra in paurosi sussulti, sferzata e flagellata da un mare tempestoso sotto un cielo plumbeo che rovesciava pioggia a cataratte, mi vide nascere. Non erano passati ancora due anni da quando l'orribile terremoto del 20 dicembre 1908 aveva fatto 80.000 vittime radendo al suolo Messina e Reggio Calabria. Nacqui in via Spoffort, in una villetta prefabbricata il cui materiale era pervenuto dagli Stati Uniti. Mamma mi raccontava, anni dopo, della palazzina a mare di cui era rimasto solo la facciata. Dai piani superiori sventrati si vedeva un armadio da cui usciva una chioma fluttuante, segno che una donna vi era rimasta chiusa. Questo raccapricciante racconto mi era rimasto sempre impresso insieme al desiderio di vedere quella città ove nacqui, e temo che questo desiderio sia destinato a rimanere tale. Avevo undici mesi quando papà fu trasferito in Piemonte, a Bra. Un bel salto davvero! E poi al forte di Nava, il bel colle in provincia di Imperia profumato di lavanda. Ricordo i soldati che mi accarezzavano e mi facevano parte del loro rancio ch'io non disdegnavo. Ricordo soprattutto tanta, tanta neve che copriva il portone di casa e che i soldati venivano a spalare. Ricordo le belle volate sulla slitta, ed Achille, il mio caro fratello, Pag. 267


che sfrecciava con gli amici sulla neve, mentre io lo guardavo piena di ammirazione. Avevo quattro anni quando Nuccia, mia sorella maggiore, mi insegnò a leggere e a scrivere a suon di scapaccioni ch'io incassavo serenamente perché se non imparavo, diceva Nuccia, mi sarebbero venute le orecchie d'asino ed il naso lungo come a Pinocchio. Per altro il naso crebbe lungo, più tardi, nonostante la voglia di imparare. Mi avvicinavo ai sei anni quando papà annunziò a mamma che era stato trasferito al Distr. Milit. di Savona. Mamma ne fu felice. Il mare della bella Catania, in cui era nata in Piazza Castello Ursino, ritornava ai suoi occhi dopo diversi anni nel clima dolce della Liguria. Savona, la città di Leon Pancaldo, di Colombo (i savonesi ne rivendicano la nascita in Via Pia) è la città cara al mio cuore. La amo come se vi fossi nata. Là io sono cresciuta, ho studiato, ho conosciuto l'amore. La mia passione di bambina era il cinematografo allora muto. Era l'unico capriccio ch'io avevo. Però posso dire ora che i baci, allora teatralmente languidi, mi turbavano. Svegliandomi nel buio della notte la mia fantasia bambina mi portava a pensieri pieni di innocente sensualità. Vedevo gli attori in pose che lo schermo non presentava, ma ch'io creavo con la mia mente nonostante mamma ci educasse in un'atmosfera di misticismo. Riconosco che quei films mi educavano alla sensualità senza che naturalmente io me ne potessi rendere conto. Nuccia mi iniziò allo studio della musica a dieci anni: nello stesso anno imparai a skettinare ed a nuotare. Che conquista quest'ultima! Nuotavo con foga e con gioia infinita. Nuotando mi allontanavo dalla riva e poi cantavo da sola guardando le nuvole bianche vaganti nell'azzurro del cielo nelle forme più strane di cavalli in corsa, di sfingi nel deserto. Le mie membra si irrobustivano ed io ero piena di gioia, di una gioia continua che comunicavo a chi mi era vicino. Suonai al pianoforte una fantasia del Trovatore il 4 Novembre 1920. Era l'onomastico di papà. Avevamo preparato tutto di nascosto. Egli ne fu felice. Riprese il suo clarino da grande orchestra che aveva suonato con Mascagni al Carlo Felice di Genova e mi accompagnò suonando con quelle sue mani che si muovevano magistralmente sui tasti. Caro papà che trascorreva la sua vita tra la caserma e la famiglia che adorava! E passavano gli anni ed io crescevo cullata dall'amore dei miei genitori; dall'affetto quasi materno di Nuccia. Crescevo con lolanda, la mia sorellina più giovane di me di tre anni. Frequentavo la scuola con tanto entusiasmo e mi rammaricavo quando era vacanza. A dieci anni, in quinta, un giorno la maestra trovò in aula un solennissimo tafferuglio. Una mia compagna molto più alta e attempata di me mi voleva picchiare perché io avevo sul cappotto un nastrino tricolore. Me lo aveva messo mamma per contrapporlo al grosso distintivo che aveva una mia compagna figlia di un ferroviere. Era una falce intrecciata con un martello. A me quel simbolo non diceva nulla, però mi venne fatto di collegarlo con un avvenimento che mi aveva sconvolta sulla spiaggia l'anno prima, nel 1919. Allora c'era a Savona un arenile destinato ai militari. Vi era un grande capannone per i soldati. Intorno si alzavano le tende delle famiglie degli ufficiali e dei sottufficiali. Un giorno stavamo godendoci il sole sdraiati sulla sabbia quando vedemmo molte Pag. 268


persone che correvano verso di noi. A tutta prima io pensai che giocassero. Poi mi accorsi che scappavano. Poco dopo vidi il tenente De Luca, che avevo visto al Distretto Militare, cadere a terra con la camicia bagnata di sangue. Ci vestimmo precipitosamente e prendemmo la via di casa. Un signore disse a papà, ch'era in divisa, di passare per una strada secondaria. Era stata data la caccia agli ufficiali. Molti li conoscevo personalmente Uno di essi fu pugnalato sulla barella che lo trasportava, ferito d'arma da fuoco, all'ospedale. Sentii per la prima volta il nome di bolscevico. La compagna che portava il distintivo cantava: “Bandiera rossa la trionferà”, e ancora, “Le chiese son botteghe, i preti son maiali, abbasso i clericali”. Io, figlia di un militare, ero stata educata all'amore della patria e della bandiera tricolore. Nuccia, in tempo di guerra, era stata dama della Croce Rossa. Mamma ci aveva educati nella religione cattolica in un'atmosfera di misticismo. Fu per questo che in quel nastrino tricolore io vedevo il calore del mio focolare, Cristo e l'Italia. Quella altissima compagna me lo voleva strappare dicendomi che non aveva paura del mio papà ­capitagno­ diceva lei che nulla sapeva dei gradi. Ed io mi ero difesa dividendo la classe in due fazioni urlanti. Doveva essere davvero buffo vedermi, piccola com'ero, a tu per tu piena d'ira contro quel colosso di compagna! Questo comunque fu ciò che più tardi mi fece indossare volentieri la divisa di giovane italiana alle magistrali. Che ne sapevamo noi bimbi e poi adolescenti, chiusi nelle idee borghesi, di quel meraviglioso movimento proletario che cercava di conquistarsi il diritto alla vita e che perciò desiderava scuotersi di dosso tutto ciò che era sfruttamento? A scuola studiavamo D'Annunzio e lo ammiravamo come poeta soldato, come simbolo dell'amor di Patria. Io sapevo a memoria tutto il messaggio scritto dal poeta e chiuso in una bottiglia gettata a mare da uno dei Mas guidati da D'Annunzio, Rizzo e Ciano in quell'azione che fu chiamata “La beffa di Buccari” La Patria era la grande parola accostata a quella di Dio. Era blasfemo per noi tutto ciò che negava l'uno o l'altro o peggio entrambi. Lo sapeva bene chi parlava dal balcone di piazza Venezia. Ne fece una bandiera per cui molti giovani gli si avvicinarono non conoscendo i retroscena della politica degli industriali, dei ricchi e di una Chiesa che da troppi secoli aveva dimenticato lo spirito di Cristo che parlava di uguaglianza e d'amore. Era il tempo dei ­ cambi della guardia ­, dell'avvicendarsi dei federali pieni di decorazioni brillanti e soprattutto di ambizione. I miei occhi di fanciulla si aprirono e illuminarono la mia mente un giorno in cui, su un giornale, vidi alcune foto della cosi detta “Mostra della Rivoluzione”. Tra le altre v'era la foto del fazzoletto macchiato di sangue col quale "il condottiero” si era asciugato il naso ferito di striscio da un proiettile sparatogli da Violette Gibson mentre Mussolini si accingeva a salpare per la Libia. Allora capii che si voleva fare un martire di un uomo astuto. Lessi in seguito “Mistica fascista” di Augusto Turati e capii che si può aderire ad una ideologia incaponendoci a considerare quel poco o pochissimo che ci pare positivo e rifiutandoci ostinatamente di considerare tutto ciò che è palesemente negativo. Ebbi in seguito l'obbligo di iscrizione al partito fascista senza cui non si poteva partecipare ai concorsi magistrali. Capii, poi, che l'esser nata borghese, col culto della Patria e di Dio come cattolica osservante, mi teneva lontana dalle lotte delle masse operaie, ma vi arrivai quando, diciottenne, conobbi il popolo nelle famiglie dei miei scolari e ne valutai la generosità, lo spirito di sacrificio e seppi del loro sfruttamento sul lavoro. Diciotto anni: il Pag. 269


1928. Ero piena di gioia, estroversa, burlona. Ma molta di quella gioia rimase nelle aule che mi avevano ospitata, su quei banchi ove avevo fatto tante risate. Il mare era il mio grande amore. Nello stabilimento balneare che frequentavo con le mie sorelle io ero la mascotte: appena arrivavo il mio nome era ripetuto da tante persone: giovani, vecchi, bambini. Io andavo d'accordo coi compagni più ancora che con le compagne. Parlavamo di politica, di religione, di filosofia. L'amore non bussava per nulla al mio cuore. In quel tempo conobbi la voce del sesso. L'ebbi una notte mentre sognavo. Mi svegliai sotto quella nuova strana sensazione di piacere . Sono certa che i baci a lungometraggio visti nei films avevano accarezzato nell'inconscio la mia sensualità. Rimase una cosa tutta mia di cui non parlai con nessuno. Quella notte mi vennero in mente alcuni versi dl una poesia che mi aveva dedicato un mio professore: "e i tuoi sensi tumultuano discordi / come i vapor dell'Etneo gigante". Le mie letture erano state esclusivamente scolastiche. Di nascosto dai miei avevo però letto “Fisiologia dell'amore” di Paolo Montegazza, ma ben poco avevo capito, troppi erano i tabù. Il timore del peccato, così fortemente inculcato da mamma, mi aveva impedito anche di parlare con le compagne “di certe cose". A diciannove anni giunse il primo amore. Non ho dimenticato lo sforzo d'inibizione che facevo su di me per soffocare quel desiderio di unirmi a Mario. Non dovevo peccare, quelli sarebbero stati atti impuri. Ne soffrii? Io non lo so. Uno psicanalista potrebbe dirlo per me. Sfogavo questo mio amore scrivendo a Mario lunghissime lettere. Ci vedevamo una volta al mese quando egli, rappresentante di commercio, veniva per lavoro nel paese ove io insegnavo. Pregavo molto allora; volevo essere perfetta, volevo essere un dono prezioso per l'uomo che amavo. Penso che sfogavo molta carica emotiva anche nelle molte mie preghiere. Mi spiritualizzavo soffocando inconsciamente la voce dei sensi che non tace ove l'amore è una perfetta intesa. Scomparve però il mio carattere allegro, divenni triste ed introversa come un fiore che non può irrorarsi di rugiada. In certi momenti mi sentivo come in una cappa di piombo , come un prigioniero che anela alla libertà. Un giorno trovai la forza di dire a Mario ch'ero stanca di sentirmi rimproverare dai miei che volevano un fidanzamento che anch’io ritenevo prematuro. Mario stava aiutando i suoi a sollevarsi da un fallimento e non poteva pensare a un matrimonio a breve scadenza. Ci lasciammo una mattina d'estate. Io ebbi l'impressione di essermi liberata da un incubo, di aver riacquistato me stessa con la libertà. Ma fu una libertà di breve durata . Sulla rotonda dei bagni "Colombo" vidi due occhi di un azzurro meraviglioso. Fu magia? Rimasi come calamitata e divenni nel giro di pochi giorni la fidanzata di papà, carissimi figlioli, a cui dedico queste pagine. Era bello papà, distinto, di carattere dolce. Era abituato a frequentare i clubs, veniva da Cuneo. Era anche reduce dall'aver perduto per tisi una bella ragazza di cui vidi la fotografia accanto alla sua la prima volta che andai a casa sua con i miei. Già, se n'era andata ventenne come quelli che son cari agli dei. I tre anni e mezzo di fidanzamento furono per me una tortura. Turi era gelosissimo, arrivò a farmi pedinare. Papà gli permetteva di venire a casa tre volte la settimana. Allora cominciai il periodo delle bugie per spiegare le mie uscite oltre l'orario di scuola e nei giorni di vacanza. Intanto studiavo per i concorsi che mi avrebbero permesso di entrare nei ruoli. Ci riuscii. Ebbi il Pag. 270


posto in Piemonte sulla cima di una vetta dell'Appennino ligure in provincia di Alessandria. Turi non aveva ancora vinto il concorso per assuntore ferroviario. Raggiunta la sede a dorso di mulo scrissi a papà se ci lasciava sposare. Mio suocero ci avrebbe aiutati. Papà rispose: “No no no”. Ci sposammo in quel villaggio, consenzienti solo i parenti di lui. I miei seppero da una conoscente delle pubblicazioni affisse in chiesa. Si recarono dal parroco, ma io ero ormai maggiorenne e non ne fecero nulla. "Ah l'amore che fa fa!” dice un vecchio adagio napoletano. Io non potrei benedire l'amore perché mi ha fatto soprattutto soffrire. Innanzi tutto ho dovuto rinnegare me stessa, il mio carattere aperto ed anche un po’ spregiudicato. Ho dovuto soffocare tutto ciò che di impulsivo mi aveva dato madre natura, oltre a perdere la libertà nel senso più lato della parola. Il maschio italiano si gloria delle proprie avventure amorose, ma esige la sua ragazza, prima fidanzata poi moglie, umile, chiusa a qualsiasi sia pur piccola ed innocente manifestazione esteriore. E' geloso, possessivo, egoista. Egli ha diritto a guardare, a corteggiare qualsiasi donna. Sua moglie deve camminare senza volgere lo sguardo in nessuna direzione specie se in giro ci sono uomini. Egli ha diritto di divertirsi con gli amici, a passare ore ed ore a giocare a carte, a tennis, a golf, al pallone. Lo sport, egli dice, mi dona forza, mi tempra. Getta la busta paga sul tavolo come un soldato che pianta la bandiera sulla vetta conquistata dicendo: “Ecco, tu sei la padrona di casa”. E la moglie ha magari già versato la propria busta paga nel tiretto che funge da cassaforte. La parola d'ordine del compagno è: “arrangiati tu”. E la moglie vive coi figli senza giocare, ma trepidando per la loro salute, poi per i loro studi, poi per il loro posto di lavoro, in seguito per le fidanzate, le mogli, i nipotini. Che bello l'amore! Che bella cosa sentir dire: “La moglie e come una minestra scaldata”. A parte poi le sbruffonate che i signori uomini raccontano per aumentare la loro presunta superiorità. In che cosa ? Se vi pigliate a ceffoni i loro ceffoni sono certamente più forti di quelli che gli daresti tu, povera moglie! Ma come sono simpatici questi esseri superiori quando devono sopportare anche soltanto una semplice influenza !? Poverini, vogliono essere coccolati, accarezzati. Vogliono le medicine accompagnate da baci, parole dolci. Dice bene Salvaneschi: l'amore della donna è un amore trino. E' un amore di madre, di sorella, di sposa contemporaneamente. E l'uomo lo sa e ne approfitta. Questa dissertazione sull'amore mi ha dato la gioia di sentirmi me stessa anche se ora che scrivo ho gli occhiali e due mosche volanti (micro­emorragie) che si agitano nei miei occhi. Dal mio amore per papà, figlioli miei cari, siete nati voi e i piccini che non ci sono più. Carlo nel 1936, Lia nel '37, Giuseppino nel'39, Vittorio nel'42, Clelia nel'43, Maria Grazia nel'44. A questo punto, nel'44,mi sono detta!­ Non è possibile che Cristo esiga ch'io metta al mondo una creatura dietro l'altra.­ Ho cominciato a dubitare delle parole che i confessori dicevano. E ciò dette un primo colpo alla mia fede di cattolica osservante. Comunque decisi di fare marcia indietro a tempo debito. Capii che il piacere dei sensi è un dono della natura di cui si può godere senza imporsi un concepimento. Una volta feci una confessione fiume con un frate, il quale mi parlò del metodo Ogino­KNAUS, comunque feci senza alcun metodo perché c'era in me la determinazione di evitare altre gravidanze. Intanto Giuseppino mi morì di broncopolmonite biparietale e Clelia di enterocolite. Dopo le convulsioni sopravvisse 48 ore e poi tornò tra il coro degli angeli.

Pag. 271


Nel frattempo i miei nervi cedettero. Dovetti rassegnare le dimissioni da insegnante ordinaria di ruolo. Conobbi il reparto neurologico a porte aperte di Racconigi ove i medici mi aiutarono a ritrovare quella me stessa che avevo rinnegato per piacere all'uomo che amavo e che avevo sposato e per non venire meno agli insegnamenti della chiesa. Arrivai all'ateismo si va sempre da un estremo all'altro) finché ritornai in chiesa però come cristiana anticlericale. Papa Giovanni ha aperto la visuale veramente cristiana ai sacerdoti ritornati allo spirito vero del vangelo: l'amore. Cerco di imparare ad amare tutti specie quelli che la società addita come malvagi poiché tutto ha un perché. Come cittadina amo soprattutto i lavoratori poiché essi hanno il diritto di partecipare al governo della nazione in una democrazia proletaria che è la vera forza di ogni popolo. Come insegnante ho protetto i figli degli umili, dei diseredati. Come madre ho cercato di portare alla la giusta educazione sessuale le madri dei miei scolari che a mi aprivano il loro cuore. Ritornata all'insegnamento il 1° ottobre '51 ho avuto l'affetto dei miei scolari e dei miei colleghi. Ho cercato di essere per loro una sorella, una compagna nel lavoro sublime di educare i fanciulli nell'amore che lega tutti oltre le religioni, le razze la storia ed i costumi.

2a Parte RICORDI 1915 ­ Una strada di campagna. Cammino sotto l'ampio mantello di papà che mi conduce al forte di Nava, posto avanzato di confine, di cui è comandante. Ho cinque armi. Intorno i colli profumati di lavanda. Tutti i soldati mi salutano, mi accarezzano. Stanno mangiando il rancio nella gavetta. Mi offrono la pastasciutta. Io mangio con loro. Un soldato prende poi una chitarra e inizia a suonare. Penso: chissà dove sarà la sua mamma ? Canto insieme a questi ragazzi che sono alti come il mio carissimo fratello Achille che mi conduce sulla slitta giù a precipizio sui colli nelle giornate di neve. Quanta, quanta neve!! 1917 ­ Savona. E' domenica. C’è la guerra. A scuola abbiamo una profuga: Olga. Viene dal Veneto. Papà, mamma, Nuccia, Achille parlano di Caporetto. La maestra ci ha invitate a portare fasce e vestitini per bimbi e mamma dona gli abitini che custodiva come una reliquia e che erano appartenuti ad una mia sorellina morta a due anni e ch'io non conobbi. Sono andata con mamma alla stazione per offrire sigarette ai soldati che partivano per il fronte. Come sono giovani: sono adolescenti. Ora mamma mi conduce sulle colline, alla Villetta, ove sorgono due ospedali. Entriamo in quello dedicato ai Missionari. Ecco un soldato che s'appoggia alle stampelle, un altro ha la testa bendata. Mi sorridono, mi accarezzano. Eccoci nella cappella. Vi è una volta azzurra trapunta di stelle d'oro. Una crocerossina è inginocchiata davanti all'altare. Sembra una santa tutta vestita di bianco. Si volta: ha una grande croce rossa sul petto, una sul velo, un'altra sopra un braccio. Ma si, è lei, è Nuccia! Com'è bella la mia sorellona che mi ha insegnato a leggere e a scrivere a suon di scapaccioni quando avevo quattro anni e lei quattordici e che ora ha diciassette anni (hanno fatto un'eccezione per lei iscrivendola al corso di crocerossina) e trascorre le domeniche all'ospedale tra feriti e moribondi, felice di portare il suo aiuto ed il suo conforto a chi ha combattuto sulle cime nevose delle Alpi per difendere la nostra Patria! Pag. 272


1918 ­ Una moltitudine in piazza Mameli. Sono con papà e mamma. La gente urla, si accalca, ondeggia. Mamma si sente male. Sta per svenire. Papà mi solleva sulle spalle. Da un balcone un ufficiale, con tante strisce d'oro sul berretto, legge. Io non sento. Poi da quella massa che ondeggia si leva un urlo “Viva l'Italia !” Non lo dimenticherò più. Era il 4 Novembre 1918. Anche dal balcone della nostra casa r sventolerà per molti giorni la bandiera tricolore. 1919 ­ Papà ci conduceva sovente a teatro e al cinema. Una sera eravamo appunto usciti dal cinema Eldorado quando un carabiniere si avvicinò a papà dicendo che lo aveva cercato a casa perché il maresciallo dei carabinieri desiderava conferire con lui d'urgenza. Mamma era preoccupatissima. Con lei ritornammo a casa col cuore in pena e attendemmo il ritorno di papà. Tornò infatti col viso stravolto. Le sue parole furono: “Quel vagabondo !”. Rimanemmo interdette. Achille era a Sestri Ponente alle dipendenze delle ferrovie dello stato col grado di applicato­telegrafista. Era stato assunto a quindici anni. Era diventato un espertissimo telegrafista. Riceveva a udito. In tempo di guerra, nel'17, aveva avuto un encomio per aver trasmesso urgentissimamente una lunga e importantissima comunicazione d’indole militare. Alla fine della comunicazione, dalla stazione trasmittente chiesero ammirati il nome del telegrafista. Da Savona risposero: “E' un ragazzo di quindici anni”. L'ispettore disse a mamma che Achille sarebbe diventato il più giovane capostazione d'Italia. “Vagabondo !”, aveva detto papà. Ci sentimmo gelare il sangue nelle vene. Alle suppliche di mamma che voleva sapere papà spiegò. Dalla stazione di Sestri Ponente avevano telegrafato ai carabinieri di Savona di avvertire la famiglia che il figlio aveva abbandonato il servizio per recarsi a Fiume. Aveva raggiunto le file degli arditi di Gabriele D'Annunzio a Gradisca. Papà intervenne tramite il Distretto Militare intimando il ritorno del figlio diciassettenne. Ritornò il mio caro Achille terribilmente dimagrito con la barba lunga e pieno di pidocchi. Ma non voleva arrendersi. Di nascosto da papà fece alterare la data di nascita sui documenti e si accingeva a ripartire. Lo ricordo in divisa grigio­verde col fez nero alla bersagliera e lo zaino sulle spalle. Quando abbracciò mamma nel suo saluto di addio, mamma svenne. Achille se la strinse al cuore piangendo. Era ancora un adolescente ! Bruciò sul fornello a gas i documenti. Più tardi si pentì di averlo fatto. Mamma lo aveva però salvato dal Natale di sangue in cui i carabinieri spararono sui legionari fiumani di Gabriele D'Annunzio alla marcia di Ronchi. 1922 ­ Su una parete del salotto c'era un porta­ritratti di velluto verde a forma di cuore. V'erano i ritratti di nonna Concetta e di zia Francesca rispettivamente madre e sorella della mamma mia. Io non le ho mai vedute di persona, ma volevo tanto bene alla mia nonna Concetta Calì, nipote dei Baroni Calì, catanesi. La sua immagine la ritraeva diafana sotto un grande scialle con le mani dalle dita lunghissime e affusolate. Quell'anno (1922) morì, aveva 83 anni. Ma alla sua morte ne fece seguito un’altra in circostanze drammatiche: a S. Francisco in California la bellissima zia Elvira di Montijo morì a 29 anni dando alla luce il suo terzo figlio. Le avevano praticato l'anestesia per un parto indolore. Si era addormentata e non si svegliò più. Zio Salvatore ci mandò i giornali che parlavano di lei come la benefica fata dei poveri. Egli fece andare dall'Italia zia Francesca. Con lei avrebbe dovuto partire anche Nuccia. Ma papà non volle la responsabilità di quella decisione e Nuccia non partì nonostante lo zio avesse pagato anche per lei una cabina sulla “C. Colornbo", una delle navi italiane allora più belle. Zio Salvatore aveva una posizione di prestigio a S. Francisco. Era partito dalla Sicilia per Pag. 273


motivi politici. I miei zii, fratelli della mamma, erano sostenitori dell'onorevole De Felice repubblicano, antagonista di Crispi. Questi lo aveva fatto arrestare sotto l'accusa di trattare col governo francese per far annettere la Sicilia alla Francia. Maria De Felice, laureata in legge, era amicissima della mamma. Si fece ricevere dalla regina Margherita per ottenere la scarcerazione del padre. La regina l'ascoltò e poi le porse una borsa di danaro. Maria De Felice sprezzante la rifiutò dicendo: ”Sono venuta a chiedere la libertà di mio padre e non il sangue del popolo”. Durante una manifestazione contro Crispi lo zio Giovanni fu arrestato , mamma fu minacciata da un carabiniere che le ingiunse di smettere di gridare “abbasso Crispi, viva De Felice” altrimenti sarebbe stata arrestata anche lei. Lo zio Salvatore riuscì a sfuggire alla polizia e a riparare poi in California. Tutto ciò mi raccontava la mamma. Lo zio scriveva continuamente e mandava molte fotografie della bella moglie messicana, dei suoi bimbi. Con la seconda guerra mondiale fu troncata la corrispondenza dello zio. Seppi in seguito che a guerra finita fu per un breve tempo in Sicilia. Mamma era morta nel '46 e noi eravamo in valle d'Aosta. Lo zio morì a S. Francisco nel 1954. 1923 ­ Sono a scuola. Entra il preside. Dice: “le capoclassi sono Benci e Giacchero”. Prendo con gioia il nastrino tricolore che dovrò portare al braccio sinistro come distintivo. Sono felice. Penso a papà e a mamma. Ora mi sento importante. Studio il latino. Gentile, il filosofo, ha trasformato l'antica scuola normale in Istituto magistrale. Vi ha aggiunto un anno ed ha messo lo studio del latino. Avremo il diploma d'abilitazione magistrale non più la patente di maestra. Papà accoglie con una lacrima negli occhi la notizia della mia nomina a capoclasse. Caro il mio papà con la Sua bella cadenza toscana, così fiero della sua famiglia ! La sua vita trascorreva tra casa e caserma. Ma quante bacchettate sulla mia testa s,e suonando il pianoforte, non eseguivo come voleva lui! Le terzine erano la mia ossessione. Non andavano mai bene. Ricordo quella dell'assolo per clarino che papà suonava accompagnandomi nella sinfonia del Guglielmo Tell. Egli l'aveva suonata a Palermo tanti anni prima in presenza di re Umberto dopo essere stato scelto tra i primi clarini di 24 bande militari. 1924 ­ Come ogni mattino percorrevo in fretta Via Pia per passare in piazza Chiabrera e recarmi a scuola in Via Manzoni. C'è uno strillone che s'affanna a gridare: “Hanno trovato il cadavere di Giacomo Matteotti !!”. A casa leggo il giornale. Il deputato socialista è stato ucciso in automobile e ne hanno nascosto il cadavere in un bosco. Che orrore! Papà in particolare ne è sdegnato. Come tutti i militari è contrario al fascismo e a Mussolini. Per le strade trovano in terra molti distintivi fascisti e tessere strappate. “Soltanto il peggiore dei miei nemici può aver compiuto un simile delitto per gettare un’ombra su di me”, dirà colui che aveva ordinato di sopprimere il deputato che doveva leggere nell'aula di Montecitorio documenti troppo lesivi per il suo arraffato prestigio. 1928 ­ Un castello meraviglioso, un enorme parco. Nei sotterranei i resti dei cadaveri dei francesi che combatterono nella battaglia di Millesimo al tempo di Napoleone Buonaparte. Vi entrai con mamma. La bella, bionda marchesa ci ricevette. Sarei rimasta sua ospite fino alla serata di beneficenza a favore della colonia marina appena formata. Dovevo recitare, cantare, suonare il pianoforte e far parte di un balletto. Mi venne assegnata la camera azzurra. I copriletto erano infatti di raso azzurro cosparso di stelle color d'oro come le grandi tende alle due finestre. C'era tutta la maestosità dell’aristocrazia. Il salone da pranzo coi mobili in ebano massiccio aveva la volta a sesti acuti su cui spiccava una composizione Pag. 274


decorativa di arance illuminata internamente da molte lampadine. Era opera del marchese che era pittore e scultore. Anche il bellissimo organo del salone delle armature era opera sua. Egli era deputato al parlamento, e si opponeva al ­ Duce ­ La sua personalità così versatile aveva inoltre una dote particolare: era il più potente medium d'Europa. Non ho mai presenziato alle sedute spiritiche che si tenevano nel salotto dove era il pianoforte. La marchesa si era data allo spiritismo nella speranza di udire la voce del figlio Vittorio morto poco più che ventenne pilotando un aeroplano. Nella cappella del castello v'era un altare dedicato al figlio prematuramente scomparso. Vi era al centro una grande fotografia a mezzo busto in grandezza naturale. Più in basso una fila di altre foto piccole in pose diverse. La contessa cugina della marchesa, ospite al castello, mi disse ch'ella era scettica sui fenomeni di parapsicologia, ma che presenziando alle sedute aveva dovuto arrendersi all'evidenza. Spenta la luce, raccontava la contessa, veniva suonato un particolare disco al cui suono il marchese cadeva in trance. Si sentiva allora un forte vento che avvolgeva i presenti i quali non dovevano tenersi per mano altrimenti dei colpi secchi, come di una mano di legno, disunivano le loro mani. Il marchese iniziava a parlare con una voce non sua e sovente in lingue straniere ch'egli non conosceva. Prova questa che lo spirito evocato si era materializzato nel suo corpo e manifestato nella voce. Sovente era evocato lo spirito della defunta madre del marchese che spiegava ciò che in quel momento faceva a Genova l'altro figlio rimasto, studente, suo malgrado, in ingegneria. Mi raccontava la contessa che in seguito controllavano. Era confermato tutto ciò che il marchese in trance aveva detto. Era il tempo in cui s'iniziava a fotografare gli spiriti. Avevo avuto l'occasione di vedere alcune di queste foto sulla ­ Domenica del corriere ­ Il viso della persona evocata era nitido mentre il corpo era fluttuante. Non nascondo che questi fatti mi impressionavano e quando a sera mi coricavo recitavo molti "requiem aeternum" pensando di aiutare a dar pace alle anime dei defunti perché……. mi lasciassero in pace la notte. Dopo anni Nuccia mi fece leggere un libro in cui venivano narrati gli strepitosi fenomeni spiritici avvenuti al castello durante i trance del marchese. A parte tutto ciò mi divertii molto nella preparazione della serata al teatro del paese, e la sera della recita il marchese mi disse ch'io avevo delle doti per riuscire ottimamente nel teatro ed aggiunse che se volevo avrebbe pensato lui a lanciarmi. Anche il mio professore dl canto aveva tanto pregato papà di farmi dedicare all'arte lirica per la mia voce che si estendeva dal fa sotto il rigo al do sopra il rigo. Tutti mi volevano lanciare, già, ma io godevo un mondo nel lanciarmi fra la spuma delle onde quando il mare era mosso. Ed ero così felice! Il 1928 l'anno del conseguimento del mio diploma di abilitazione magistrale: dieci in filosofia e pedagogia, otto in condotta. E questo otto lo devo alle solenni risate che facevo fare alle mie compagne durante quasi tutte le lezioni. Ad ottobre di quell'anno fui assegnata ad una pluriclasse di una frazione di Cosseria. Vi giunsi con la mamma. I bimbi credevano che la maestra fosse lei. Con i capelli alla maschietta e i vestiti sopra il ginocchio avevo una terribile aria sbarazzina. Ricordo la stradina che dalla stazione di San Giuseppe di Cairo conduceva al villaggio ove era la scuola. Era un tragitto di 4 Km. e mezzo. Io e mamma impiegammo due ore a percorrerla. Sfido! Vi era una serie di rovi stracarichi di enormi more. Non facevamo che fermarci per mangiarne. Che delizia!! In classe avevo uno scolaro che aveva quattro anni meno di me e ripeteva, non ricordo da quanto tempo, la seconda. Un altro si accingeva ogni momento a Pag. 275


bere l'inchiostro dal calamaio ed io non lo perdevo mai di vista. Spesso mi veniva da ridere ed allora mi nascondevo dietro la grossa lavagna. Ma un pomeriggio mi scappò una solenne risata. I bimbi mi guardarono stupiti e poi scoppiarono a ridere insieme a me e ciò durò un certo tempo. Si sa....quando c'è la ridarella!!... Ricordo che uscendo da scuola un bimbo disse alla mamma nel dialetto ligure­ piemontese: “Aiuma grignò tan da resté sec” (Abbiamo riso tanto da restar secchi). Nella mia carriera di insegnante ho sempre cercato di far dello humor e i miei bimbi anche per questo venivano a scuola volentieri. Ho insegnato loro a cantare con espressione immedesimandosi nello spirito della melodia dolce o guerriera come quella della marsigliese che insegnai ad Asti ad una quinta dopo aver parlato di Roget de l'Isle, l'autore che scrisse, in una notte, versi e musica mentre i tedeschi battevano alle porte di Parigi. Anche il disegno spontaneo mi è servito molto per capire il carattere dei miei scolari specie nelle prime classi ed a loro per esprimere le impressioni derivate da una lettura, o da un fatto accaduto, o dalle sensazioni vissute in un qualunque momento della loro vita. Del disegno ho fatto il mio ausilio didattico in aritmetica e ne ho avuto ottimi frutti. La scuola mi ha permesso di esternare tutta la mia carica emotiva, di espandere il mio desiderio del bello e del buono, di abbracciare gli ipodotati in un muto amplesso d'amore, unico filtro per maturare ciò che natura a volte pone nell'intimo degli esseri umani e che ha bisogno della carezza della comprensione per esternarsi. 1936 – 19Febbraio ­ Nascita di Carlo. Nella notte persi le acque. Così mi spiegò poi la levatrice. Come tutte le spose della mia età ero all'oscuro di tutto ciò che riguardava il parto. Mi ero sottoposta ad un unica visita medica. Il dottore disse che tutto andava bene. Alle otto del mattino ebbi il primo dolore. Turi fece arrivare da Verrés l’ostetrica che giunse poco dopo in compagnia di una donna anziana: Passavano le ore. Io ero sempre in piedi, così volle l'ostetrica e soffrivo come gli illustri signori uomini certo non sanno. ­ E' un parto asciutto –spiegava la signora. Alle 16 e 30 mi fece immergere in una vasca colma d'acqua calda. Urlai: ­ Sta venendo ­ mi afferrarono e mi scaraventarono sul letto. Il primo vagito del bimbo mi fece capire che la famosa valvola del cuore di cui ci parlarono a scuola si era aperta per il primo respiro in questo mondo. Carlo mi disse, dopo molti anni, che per moltissimo tempo sognava alluvioni, sognava acqua. I moderni ginecologi d'accordo con gli psicanalisti spiegano così i traumi che la creatura subisce nei primi attimi di vita fuori dal grembo materno. 1937 ­ Dopo Carlo venne Rosalia a mezzanotte tra il 25 e il 26 novembre 1937. Nacque mentre la mia cara mammina recitava il Rosario proprio nel mottetto siciliano, “In una povera mangiatura/ parturiu 'na gran Signura/ fici Iesu bambineddu/ tra lu bove e l'asineddu . 1939 ­ Quando Rosalia aveva otto mesi mi allarmai perché il mio ciclo mestruale era in ritardo di cinque giorni. Mio marito mi consigliò di andare dal farmacista perché mi desse qualche cosa che aiutasse il mio sangue a riprendere la normale circolazione. Tentennai perché ritenevo peccato anche questo tentativo, poi mi decisi soprattutto perché mi era stato tanto difficile trovare una donna di servizio quando nacque Lia (così abbreviammo il nome della piccola). La più grande difficoltà era costituita dall'acqua che attingevamo al pozzo sito nel giardino della stazione (Arnaz in valle d'Aosta) per mezzo di una faticosa pompa. Coi secchi pieni d'acqua dovevamo salire tre rampe di scale. Coi bimbi piccoli è necessaria molta Pag. 276


acqua. Pensai che mi sarebbe stato ancor più difficile trovare una colf, si dice ora, disposta a dedicarsi a tre bimbi in così tenera età. La donna che avevo a tutto servizio io mancavo da casa dodici ore al giorno per recarmi in treno a Verrès per insegnare) mi costava in contanti la metà dello stipendio di mio marito senza contare il vitto. Ricordo che era così elegante che Luisa, mia carissima amica e collega, mi diceva: “Tu sembri la domestica e lei la padrona”, Mi recai dal farmacista il quale mi dette delle foglie per pediluvi ed un liquido di colore arancione. Io stetti male per quindici giorni nel terrore che, morendo, avrei messo nei guai mio marito con le severissime leggi fasciste vigenti sull'interruzione della maternità. Ma ero forte di reni e il mio sangue servì per dar vita al mio piccolo Giuseppe che nacque a marzo del ’39. Però un mese prima della sua nascita caddi in una atroce depressione psichica che col parto divenne psicosi puerperale. Fu l'inizio di un terribile calvario che mi portò due volte sull'orlo del suicidio. Sullo sfondo di tutto ciò, oltre al super lavoro intellettuale e fisico, v'era in me la paura del peccato. ­ Rinnega te stesso ­ aveva detto Cristo ­ ma il suo imperativo era richiesto a chi aspirava alla perfezione di una vita dedita agli altri. Io rinnegai me stessa per amore dell'uomo che amavo e che divenne il padre dei miei figli. La sua gelosia era lesiva sul mio essere. Cambiai la mia natura. Divenni silenziosa, schiva, introversa. Ma la natura volle la sua rivincita. Con la debolezza dell'organismo stanco i nervi cedettero. Il potere d'inibizione, cui avevo fatto appello nel plasmare un'altra me stessa, s'infranse ed io, a periodi, ritornavo ad essere me stessa, l'estroversa, la sensibilissima, l'irruente che mia madre aveva partorito. A fasi alterne sopravveniva la depressione con un terribile senso di colpa che mi rodeva l'animo e che mi spingeva verso gli psicofarmaci che mi intorpidivano, ma che mi davano il dono di un sonno pietoso per il mio tormento. Mi staccai a poco a poco da quella che un valente psichiatra aveva definito mania di persecuzione religiosa. Ritornai al vangelo dopo un periodo di ateismo e sfrondai la mia fede da ciò che la chiesa vi aveva messo di suo. Lasciai che il raziocinio indagasse serenamente. Ora non ho più problemi oltre quello di capire il perché d'ogni fatto, d'ogni azione. Non mi permetto quindi di giudicare nessuno perché le circostanze sono quelle che spingono ad agire, e chi non le vive non può capirle. Sono felice quando vedo la comprensione negli occhi di chi mi parla. Questa è la più bella comunione di anime, quella che ci dona gioia, che non ci fa sentir più soli.

Pag. 277


Indice delle illustrazioni Illustrazione 1: Fontana del Garraffo nella Vucciria............................................................................6 Illustrazione 2: Palermo, villa Savagnone............................................................................................7 Illustrazione 3: Stendhal.......................................................................................................................8 Illustrazione 4: Giovanna d'Aragona....................................................................................................9 Illustrazione 5: Ormeggi al Vieux Port...............................................................................................10 Illustrazione 6: Hotel Bompard...........................................................................................................12 Illustrazione 7: Il trenino del Panier....................................................................................................13 Illustrazione 8: Il nuovo La Samaritaine.............................................................................................14 Illustrazione 9: Aerodinamici tgv nella gare Saint Charles................................................................15 Illustrazione 10: Notre Dame de la Garde ­ 1870................................................................................16 Illustrazione 11: Sulla terrazza di Notre Dame...................................................................................17 Illustrazione 12: Sciopero Generale !!................................................................................................18 Illustrazione 13: Hotel/libreria, Les Arcenaux....................................................................................19 Illustrazione 14: La casa di Paul Valéry..............................................................................................20 Illustrazione 15: Fabio Montale..........................................................................................................21 Illustrazione 16: Postumi di una indigestione al Quai des Belges......................................................23 Illustrazione 17: Les Arcenaux, il piatto dei formaggi .......................................................................23 Illustrazione 18: Buon compleanno sull'autostrada............................................................................24 Illustrazione 19: La sacra famiglia......................................................................................................26 Illustrazione 20: Massa Marittima, il Duomo di San Cerbone...........................................................27 Illustrazione 21: L'ottima barbera di casa...........................................................................................28 Illustrazione 22: Il viaggio in mare.....................................................................................................28 Illustrazione 23: Palermo dal mare.....................................................................................................30 Illustrazione 24: Grandi Navi Veloci..................................................................................................30 Illustrazione 25: La strada 108 bis......................................................................................................31 Illustrazione 26: Il patio......................................................................................................................32 Illustrazione 27: La sala da pranzo.....................................................................................................32 Illustrazione 28: La cucina sul retro...................................................................................................33 Illustrazione 29: Epitaffio...................................................................................................................34 Illustrazione 30: Casa Pirandello........................................................................................................35 Illustrazione 31: La posa del monumento funebre..............................................................................35 Illustrazione 32: verso Agrigento.......................................................................................................36 Illustrazione 33: ancora verso Agrigento............................................................................................36 Illustrazione 34: Castelbuono, la piazza principale............................................................................37 Illustrazione 35: Collesano.................................................................................................................38 Illustrazione 36: Museo Targa Florio.................................................................................................39 Illustrazione 37: Collesano.................................................................................................................40 Illustrazione 38: Gangi.......................................................................................................................40 Illustrazione 39: mura del IV secolo a.c.............................................................................................41 Illustrazione 40: Cefalù.......................................................................................................................42 Illustrazione 41: Cefalù, il Duomo......................................................................................................42 Illustrazione 42: Gangi.......................................................................................................................43 Illustrazione 43: Geraci, festa dell'Annunziata...................................................................................44 Illustrazione 44: Milazzo....................................................................................................................45 Illustrazione 45: Albergo Cassisi........................................................................................................46 Illustrazione 46: Lipari.......................................................................................................................47 Illustrazione 47: Lipari........................................................................................................................47 Pag. 278


Illustrazione 48: Tipografo comunista................................................................................................48 Illustrazione 49: Mercatino rosso.......................................................................................................48 Illustrazione 50: Il "rottame vagante".................................................................................................49 Illustrazione 51: Pecorino a gogò.......................................................................................................50 Illustrazione 52: La bellezza delle angurie.........................................................................................50 Illustrazione 53: Antonella e Antonello..............................................................................................51 Illustrazione 54: Frutta e verdura bella e buona..................................................................................51 Illustrazione 55: Cozze al sugo di pomodoro.....................................................................................53 Illustrazione 56: La tarantina è un'estasi............................................................................................53 Illustrazione 57: I ficus ombrosi.........................................................................................................54 Illustrazione 58: Il porto.....................................................................................................................54 Illustrazione 59: Ruggero umilia il musulmano.................................................................................55 Illustrazione 60: Più moderno che mai...............................................................................................56 Illustrazione 61: La signora al centro è Marta Abba...........................................................................57 Illustrazione 62: 1918..........................................................................................................................58 Illustrazione 63: La "linguata" di Montalbano...................................................................................58 Illustrazione 64: La cucina all'aperto..................................................................................................59 Illustrazione 65: Torre Giunigi ­ 1390................................................................................................60 Illustrazione 66: Cattedrale, Piazza San Martino...............................................................................60 Illustrazione 67: Piazza Anfiteatro......................................................................................................61 Illustrazione 68: I bastioni..................................................................................................................61 Illustrazione 69: La malinconia del ritorno........................................................................................64 Illustrazione 70: Pasto al sacco...........................................................................................................66 Illustrazione 71: Finalmente sulla nave...............................................................................................67 Illustrazione 72: Ecco Palermo !!.......................................................................................................68 Illustrazione 73: Auto trovata !...........................................................................................................68 Illustrazione 74: Piazza Matteotti.......................................................................................................69 Illustrazione 75: I Pensionati..............................................................................................................69 Illustrazione 76: La cartoleria Scirè....................................................................................................70 Illustrazione 77: Il mitico bar Buscaino..............................................................................................71 Illustrazione 78: Gigli del deserto.......................................................................................................72 Illustrazione 79: Tre Fontane..............................................................................................................73 Illustrazione 80: Che bellezza pedalare !............................................................................................73 Illustrazione 81: Gorghi Tondi...........................................................................................................74 Illustrazione 82: La notte è prossima..................................................................................................74 Illustrazione 83: Tramonto a Mazara..................................................................................................75 Illustrazione 84: Seminario dei chierici..............................................................................................76 Illustrazione 85: Dove sono le grotte ?...............................................................................................77 Illustrazione 86: Sotto casa.................................................................................................................77 Illustrazione 87: piazza Marina...........................................................................................................78 Illustrazione 88: Dolcezze nel Giardino Garibaldi.............................................................................79 Illustrazione 89: La Kalsa di notte......................................................................................................80 Illustrazione 90: Nei pressi di Santa Maria dello Spasimo.................................................................80 Illustrazione 91: Cappuccini, tomba di famiglia.................................................................................81 Illustrazione 92: Cappuccini, Pio la Torre Comunista .......................................................................82 Illustrazione 93: Catacombe dei Cappuccini......................................................................................83 Illustrazione 94: Giardino del Paradiso..............................................................................................83 Illustrazione 95: La piccola Cuba.......................................................................................................84 Pag. 279


Illustrazione 96: Scritte arabe.............................................................................................................85 Illustrazione 97: Villa Napoli..............................................................................................................85 Illustrazione 98: La Ziza.....................................................................................................................86 Illustrazione 99: Interni sontuosi........................................................................................................86 Illustrazione 100: Tombe etrusche....................................................................................................109 Illustrazione 101: Dissepellito !!.......................................................................................................109 Illustrazione 102: Lo "sfincione" a San Martino delle Scale............................................................110 Illustrazione 103: Il sol dell'avvenire.................................................................................................111 Illustrazione 104: le maschere padronali...........................................................................................112 Illustrazione 105: Logo della masseria.............................................................................................113 Illustrazione 106: Ragusa ­ Corso Italia............................................................................................114 Illustrazione 107: Ragusa ­ Bar Venezia...........................................................................................115 Illustrazione 108: Ragusa ­ Palazzo delle Poste................................................................................115 Illustrazione 109: Ragusa, Cattedrale San Giovanni Battista............................................................116 Illustrazione 110: Sosta, gli scalini sono troppi.................................................................................116 Illustrazione 111: Ragusa, Villa Arezzo............................................................................................117 Illustrazione 112: Il Duomo di San Giorgio......................................................................................117 Illustrazione 113: Piazza del Duomo.................................................................................................118 Illustrazione 114: Gelati DiVini........................................................................................................118 Illustrazione 115: Giardino Ibleo.......................................................................................................119 Illustrazione 116: L'accesso esterno..................................................................................................119 Illustrazione 117: Il cortile interno....................................................................................................120 Illustrazione 118: Ispica ­ stanza Moira............................................................................................120 Illustrazione 119: Scicli Chiesa Madre ...........................................................................................122 Illustrazione 120: Scicli, San Matteo in alto.....................................................................................123 Illustrazione 121: Il restauro.............................................................................................................123 Illustrazione 122: Cioccolato, a Modica come ad Alicante..............................................................124 Illustrazione 123: Le meraviglie barocche........................................................................................125 Illustrazione 124: Corso Umberto.....................................................................................................125 Illustrazione 125: La chiesa madre di San Giorgio...........................................................................126 Illustrazione 126: Ragusa, San Giorgio di notte...............................................................................127 Illustrazione 127: La sala dei fumatori..............................................................................................128 Illustrazione 128: La sala degli specchi............................................................................................128 Illustrazione 129: La sala degli stemmi............................................................................................130 Illustrazione 130: In attesa del treno.................................................................................................130 Illustrazione 131: Mio nonno era capostazione e mio padre è nato qui............................................130 Illustrazione 132: Il mitico treno merci............................................................................................132 Illustrazione 133: Guttuso alla Vucciria...........................................................................................132 Illustrazione 134: Museo di Castelvetrano, l'efebo...........................................................................133 Illustrazione 135: Al bar del Selene..................................................................................................134 Illustrazione 136: Sveva osserva il mare...........................................................................................135 Illustrazione 137: Noi ce la godiamo................................................................................................135 Illustrazione 138: Pausa nella lettura di Camilleri............................................................................136 Illustrazione 139: La mitica spiaggia del Selene..............................................................................136 Illustrazione 140: I cannoli autentici.................................................................................................137 Illustrazione 141: Liberi come gabbiani !.........................................................................................137 Illustrazione 142: Pomeriggio a Paderna..........................................................................................140 Illustrazione 143: SOMS Il poeta pescatore......................................................................................141 Pag. 280


Illustrazione 144: Coop. Valli Unite..................................................................................................141 Illustrazione 145: Porci all'ingrasso..................................................................................................142 Illustrazione 146: SOMS Costa Vescovato.......................................................................................143 Illustrazione 147: Fiumana................................................................................................................143 Illustrazione 148: Volpedo................................................................................................................144 Illustrazione 149: Casa/laboratorio di Pelizza...................................................................................145 Illustrazione 150: Barricate a Milano, 1898......................................................................................145 Illustrazione 151: Il feroce monarchico Bava....................................................................................146 Illustrazione 152: Il Borbera.............................................................................................................147 Illustrazione 153: La libertà dal fascismo è costata cara...................................................................147 Illustrazione 154: Pontechianale.......................................................................................................148 Illustrazione 155: Il concerto di ferragosto.......................................................................................148 Illustrazione 156: Mano santa...........................................................................................................149 Illustrazione 157: Salita all'Izoard.....................................................................................................150 Illustrazione 158: Cavalli al pascolo.................................................................................................150 Illustrazione 159: Fausto Coppi e Luison Bobet...............................................................................151 Illustrazione 160: Briancon...............................................................................................................151 Illustrazione 161: Porte di Pignerol...................................................................................................162 Illustrazione 162: La Grande Rue.....................................................................................................162 Illustrazione 163: Maurizio si finge indispettito...............................................................................163 Illustrazione 164: Cantante di strada.................................................................................................164 Illustrazione 165: Villeneuve............................................................................................................165 Illustrazione 166: Il castello di Aimavylles.......................................................................................165 Illustrazione 167: La Crete, c'era la latteria sociale...........................................................................166 Illustrazione 168: Villeneuve, La stazione........................................................................................166 Illustrazione 169: Villeneuve, il Municipio.......................................................................................167 Illustrazione 170: Torre Colin...........................................................................................................167 Illustrazione 171: Il ponte sulla Dora................................................................................................168 Illustrazione 172: Villeneuve, l'ingresso minore...............................................................................169 Illustrazione 173: Villeneuve, Chateau Feiller..................................................................................170 Illustrazione 174: Guerra di Liberazione...........................................................................................171 Illustrazione 175: Vista da Chateau Feiller.......................................................................................173 Illustrazione 176: Gaza libera !!........................................................................................................175 Illustrazione 177: Una sura del Corano.............................................................................................176 Illustrazione 178: La pietra nera........................................................................................................177 Illustrazione 179: Fhatia, operaia metalmeccanica...........................................................................178 Illustrazione 180: San Francesco e il Sultano...................................................................................179 Illustrazione 181: Campassi, qui ha fatto scuola mia mamma..........................................................180 Illustrazione 182: Il matrimonio a Campassi....................................................................................180 Illustrazione 183: Dal sagrato della chiesa di Campassi...................................................................181 Illustrazione 184: L'interno della chiesa del matrimonio..................................................................182 Illustrazione 185: Il signor Elio, superstite allievo di mia madre......................................................183 Illustrazione 186: Il Soviet Supremo dell'urss a Fëdor Andrianovič Poletaev.................................185 Illustrazione 187: Cammelli in rio Sant'Alvise.................................................................................186 Illustrazione 188: Canal Grande........................................................................................................187 Illustrazione 189: Viaggio in treno....................................................................................................188 Illustrazione 190: Campo..................................................................................................................190 Illustrazione 191: Al Nono Risorto...................................................................................................199 Pag. 281


Illustrazione 192: La Pescheria.........................................................................................................199 Illustrazione 193: Rio dell'Arsenale..................................................................................................200 Illustrazione 194: Arsenale, Porta d'acqua........................................................................................201 Illustrazione 195: L'arsenale nel 1576...............................................................................................202 Illustrazione 196: Sosta al bar...........................................................................................................202 Illustrazione 197: Scorta di vino.......................................................................................................203 Illustrazione 198: La Scuola di San Rocco.......................................................................................204 Illustrazione 199: Alcamo ­ Piazza Ciullo........................................................................................206 Illustrazione 200: Civitavecchia ­ Forte Michelangelo.....................................................................207 Illustrazione 201: Civitavecchia ­ Corso Centocelle.........................................................................207 Illustrazione 202: Sul ponte 7 della nave Snav.................................................................................209 Illustrazione 203: L'isola all'alba dal mare.......................................................................................209 Illustrazione 204: Cabina esterna ­ a nanna......................................................................................210 Illustrazione 205: Elio Vittorini, figlio di ferroviere.........................................................................214 Illustrazione 206: Speculazione edilizia a Marinella........................................................................214 Illustrazione 207: Palermo ­ Oratorio del Rosario............................................................................215 Illustrazione 208: Trapani ­ Chiesa del Purgatorio...........................................................................216 Illustrazione 209: Conversazione in Sicilia.......................................................................................217 Illustrazione 210: Pennichella federiciana ­ Triscina ore 14..............................................................217 Illustrazione 211: Trapani ­ Chiesa del Colegio................................................................................219 Illustrazione 212: Il tempio di Segesta..............................................................................................219 Illustrazione 213: Trapani ­ Via Garibaldi........................................................................................224 Illustrazione 214: Trapani ­ Chiesa del Collegio ­ Corso Vittorio....................................................224 Illustrazione 215: Trapani ­ Corso Vittorio Emanuele......................................................................225 Illustrazione 216: Cantina Siciliana ­ Beatitudine............................................................................226 Illustrazione 217: Trapani ­ Chiesa di Sant'Agostino........................................................................227 Illustrazione 218: Albergo Maccotta, sontuoso................................................................................228 Illustrazione 219: Trapani ­ il fascino delle vetrine...........................................................................229 Illustrazione 220: Trapani ­ Musica e melodramma.........................................................................229 Illustrazione 221: In attesa di Compare Turiddu e Santuzza............................................................230 Illustrazione 222: Mascagni e Puccini..............................................................................................230 Illustrazione 223: La zattera della medusa........................................................................................231 Illustrazione 224: Bronte ­ Ducea Nelson........................................................................................232 Illustrazione 225: Compagni di viaggio...........................................................................................234 Illustrazione 226: Neve a Modane....................................................................................................235 Illustrazione 227: TGV.....................................................................................................................235 Illustrazione 228: Arrivati !!.............................................................................................................236 Illustrazione 229: Orologi !!.............................................................................................................237 Illustrazione 230: Verso la Gare de Lyon.........................................................................................237 Illustrazione 231: Piazza della Bastiglia...........................................................................................238 Illustrazione 232: Vetrine.................................................................................................................239 Illustrazione 233: L'Epouvantail, una brasserie restaurant...............................................................239 Illustrazione 234: Al poeta...............................................................................................................240 Illustrazione 235: Bateau..................................................................................................................240 Illustrazione 236: Lunghe file di attesa.............................................................................................241 Illustrazione 237: Orologi !!.............................................................................................................242 Illustrazione 238: Vista dal balcone.................................................................................................243 Illustrazione 239: Bancarelle............................................................................................................243 Pag. 282


Illustrazione 240: Senna...................................................................................................................244 Illustrazione 241: Miles Davis..........................................................................................................248 Illustrazione 242: Campane..............................................................................................................248 Illustrazione 243: Rigore del regolamento comunale.......................................................................249 Illustrazione 244: Open Tour............................................................................................................251 Illustrazione 245: Boulevard De Rochechouart................................................................................251 Illustrazione 246: La Repubblica......................................................................................................252 Illustrazione 247: Sax nel metrò.......................................................................................................252 Illustrazione 248: Moulin Rouge......................................................................................................254 Illustrazione 249: Basilica del Sacro Cuore.....................................................................................255 Illustrazione 250: Musica al cafè......................................................................................................255 Illustrazione 251: Place Denfert­Rochereaule lion de Belfort.........................................................256 Illustrazione 252: Sosta in piazza Denfert­Rochereau....................................................................257 Illustrazione 253: Il libraio della bancarella.....................................................................................259 Illustrazione 254: Stampe d'epoca....................................................................................................259 Illustrazione 255: I platani della rive gouche...................................................................................260 Illustrazione 256: Brindisi di buon compleanno...............................................................................261 Illustrazione 257: Notre Dame interno..............................................................................................262 Illustrazione 258: Notre Dame campane..........................................................................................262 Illustrazione 259: Senna...................................................................................................................263 Illustrazione 260: Palazzi..................................................................................................................264 Illustrazione 261: Sartre e di Simone................................................................................................265 Illustrazione 262: la casa di Lenin in Rue Marie Rose.....................................................................267 Illustrazione 263: Leninisti...............................................................................................................267 Illustrazione 264: Il cimitero di Montparnasse.................................................................................268 Illustrazione 265: Finalmente aria di mare !!...................................................................................270 Illustrazione 266: Ricco pasto da casa !...........................................................................................270 Illustrazione 267: Spiaggia al Selene................................................................................................271 Illustrazione 268: Il nostro quotidiano..............................................................................................272 Illustrazione 269: Via Garibaldi.......................................................................................................272 Illustrazione 270: Porta Garibaldi.....................................................................................................273 Illustrazione 271: Via Garibaldi........................................................................................................273 Illustrazione 272: Il Grillo è ottimo..................................................................................................274 Illustrazione 273: Chiesa Madre.......................................................................................................275 Illustrazione 274: La mitica 188........................................................................................................276 Illustrazione 275: Lago Arancio.......................................................................................................277 Illustrazione 276: Lago Arancio da Sanbuca....................................................................................277 Illustrazione 277: L'acqua è in ogni dove..........................................................................................278 Illustrazione 278: Fontana esagonale................................................................................................278 Illustrazione 279: Nuovo Cinema Paradiso.......................................................................................279 Illustrazione 280: Acqua Pubblica....................................................................................................279 Illustrazione 281: Biviere Mussolini.................................................................................................280 Illustrazione 282: Sambuca...............................................................................................................281 Illustrazione 283: Il Circolo..............................................................................................................281 Illustrazione 284: Sambuca..............................................................................................................282 Illustrazione 285: Ingresso al quartiere saraceno.............................................................................282 Illustrazione 286: La casa con interni a volte...................................................................................283 Illustrazione 287: Interno studio.......................................................................................................284 Pag. 283


Illustrazione 288: Barocco a Sambuca.............................................................................................285 Illustrazione 289: Piazza del Municipio...........................................................................................286 Illustrazione 290: Adunata fascista...................................................................................................287 Illustrazione 291: Cimeli a Calatafimi..............................................................................................288 Illustrazione 292: Casa di Garibaldi.................................................................................................289 Illustrazione 293: Castello arabo......................................................................................................290 Illustrazione 294: Dal produttore al consumatore Km 0..................................................................292 Illustrazione 295: Ettore Majorana...................................................................................................292 Illustrazione 296: I ragazzi di via Panisperna...................................................................................293 Illustrazione 297: Il suk di Triscina..................................................................................................294 Illustrazione 298: Mirella infaticabile..............................................................................................295 Illustrazione 299: Chiesa Madre.......................................................................................................296 Illustrazione 300: Teatro...................................................................................................................297 Illustrazione 301: Saporito................................................................................................................298 Illustrazione 302: Saporito...............................................................................................................299 Illustrazione 303: Serpotta Gaspare..................................................................................................300 Illustrazione 304: Colonne per templi di Selinunte..........................................................................301 Illustrazione 305: Colonne in fase di lavorazione.............................................................................301 Illustrazione 306: Tempio di Delia...................................................................................................302 Illustrazione 307: La modestissima e fuorviante lapide...................................................................303 Illustrazione 308: Mia madre a 40 anni............................................................................................308 Illustrazione 309: Vitaliano Brancati................................................................................................309

Pag. 284


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.