Premessa
C&DB intende comunicare e valorizzare le competenze acquisite nell’ambito della distribuzione del vino
Desidera che il target dei ristoratori conosca e gli riconosca quegli elementi di prestigio che caratterizzano la propria offerta di vino: • Selezione di marchi noti e promettenti “new entry” • Ampiezza di gamma differenziata per sub segmenti Ho.Re.Ca. • Capacità logistica • Partnership rilevanti (AIS)
Obiettivi dell’evento
Presentare in maniera articolata i servizi HappyWine seguendo lo spirito del fun & business
Promuovere nuove etichette e alcuni nuovi produttori
Sostenere la nuova tendenza dell’uso del vino nelle differenti tipologie di Ho.Re.Ca., comunicando le diverse opportunità di consumo e degustazione
Valorizzare le competenze C&DB in termini di prodotti e servizi: consulenza, formazione/Drink Out e logistica
Target dell’evento
Circa 300 responsabili del retail Ho.Re.Ca. nelle differenti tipologie di ristorazione: • wine bar • ristoranti • osterie
Vantaggi per il target
Informarsi su nuovi vini da inserire nella propria offerta Accedere ai grandi vini blasonati anche per l’acquisto di una sola bottiglia Accedere ad una gamma vini molto vasta Ricevere formazione relativa alla corretta modalità di servizio del vino da sommelier appartenenti all’AIS (Associazione Italiana Sommelier) di fama riconosciuta Opportunità di accedere ad un’offerta commerciale particolarmente vantaggiosa
Orientamenti progettuali (1)
Nome: Wine Days, sub brand di Happydays
Cosa: formula workshop
Quando: 3, 4 e 5 marzo 2008
Dove: Modugno sede C&DB
Come: libera partecipazione orientata in fasce orarie
Plus: prodotti, consulenza, apprendimento
Orientamenti progettuali (2)
Il progetto di evento prende corpo attraverso un’azione di marketing relazionale che: • promuova il confronto con i target come fase di apprendimento • lo induca a manifestare interesse e a concludere ordini
L’azione di marketing relazionale sarà “brandizzata” continuità con il brand Happy Days
Il manifesto dell’evento
Se pensate che avere una cantina fornita sia costoso
Se avete clienti “winevictims” o semplici beoni
Se provate fastidio alla sola idea di servire vino al bicchiere
Se volete fare “trendy” il vostro locale e suggerire al vostro cliente “pizz’evvino”
Se non sapete come disfarvi delle bottiglie bevute a metà Allora provate a partecipare a…
Winedays: l’evento
Presentazione del progetto HappyWine
Mini Wine Educator, educational in pillole con simulazioni filmate ad opera di attori su temi quali: il concetto di servizio, la gestione della carta dei vini e gli errori più comuni in cui è facile incorrere
Degustazioni, guidate dai referenti dei produttori di vino, accompagnate da preparazioni gastronomiche in abbinamento
Elaborazione della carta dei vini “Winedays”sulla base dei vini in offerta
Ambiente rilassato e divertente
Le fasi della giornata (FASE 1)
Composizione di un gruppo di massimo 35-40 persone
Accompagnamento nella cantina climatizzata per breve presentazione di C&DB focalizzata suHappy wine con un accenno agli scenari e alle tendenze del vino nell’horeca
Coffee break
Le fasi della giornata (FASE 2)

Accompagnamento in un secondo spazio, creato ed allestito ad hoc con monitor e schermo, per la presentazione del mini Wine Educator

Incontro con simulazioni filmate condotto da Enzo Scivetti (AIS)
Le fasi della giornata (FASE 3)
Accesso libero allo spazio dedicato alle degustazioni di vini e distillati e prodotti complementari per la ristorazione
Quando il primo gruppo sarà passato nella sala degustazioni, nella cantina potrà ripartire la presentazione di HappyWine per un secondo gruppo di partecipanti, a seguire il Wine Educator e le degustazioni
Agenti e Clienti
Tutte le fasi saranno presidiate dagli agenti che accompagneranno i propri clienti
A conclusione delle degustazioni è auspicabile che gli intervenuti procedano a definire gli ordini
Per favorire questo ultimo e importante momento della giornata di Winedays, si è previsto prima dell’uscita, un passaggio attraverso la sala Drink Out opportunamente allestita con tavoli e sedie per favorire il colloquio personale fra gli agenti e i propri clienti.
La giornata tipo 10,00 (30’) C&DB Idea vino
11,30 (30’) C&DB Idea vino
15,30 (30’) C&DB Idea vino
10,30 (60’) Cofee break Wine Educator
12,00 (60’)
11,30 Degustazioni
Ordini e saluti
13,00
Cofee break Wine Educator
Degustazioni
16,00 (60’)
17,00
Cofee break Wine Educator
Degustazioni
Ordini e saluti
Ordini e saluti
Dinamica e Allestimenti (1)
Le scelte allestive riguarderanno tutti gli ambienti coinvolti e saranno suddivisi nel seguente modo: •
Cantina, in cui si terrà la presentazione di C&DB/Happy Wine e un piccolo coffe break
•
Magazzino, una cui area limitata sarà dedicata al Wine Educator
•
Ristorante, in cui saranno presentati i vini e in cui si terranno le degustazioni
•
Aula Drink Out, che nell’occasione sarà utilizzata per gli incontri riservati fra agenti e clienti sorseggiando un distillato o un vino dolce
Dinamica e Allestimenti (2)
L’allestimento dall’ingresso aziendale alla Cantina, prevedrà una guida di moquette che orienterà il percorso e un gazebo che introdurrà all’entrata, al cui interno delle hostess registreranno i partecipanti e consegneranno i materiali di comunicazione e inviteranno ad entrare in Cantina La Cantina, è già predisposta con un lay out idoneo, che sarà ottimizzato con sedute per la fruizione della prima presentazione e con la presenza di un desk per servire il coffe break
Dinamica e Allestimenti (3)
L’allestimento dell’area “formazione” sarà costituito dalla delimitazione di uno spazio all’interno del magazzino.
All’interno di quest’area saranno predisposte delle sedute, un proiettore e un monitor per la visione del filmato e si terrà il Wine Educator a cura di Enzo Scivetti
Una guida di moquette orienterà il percorso fino alle scale per l’ingresso presso lo spazio dedicato alle degustazioni
Dinamica e Allestimenti (4)
L’allestimento del ristorante: spazio aziende e degustazione, prevedrà la ricostruzione dell’ambientazione di una cantina classica attraverso: • Circa 12 isole costituite da barrique, una per ciascun produttore che C&DB intende promuovere, per la degustazione dei vini. Su ciascuna isola saranno servite portate fredde o calde. Le isole saranno presidiate da referenti dei produttori • Un espositore per la messa in mostra di tutte le 350 etichette dell’offerta C&DB • Un espositore per la presentazione dei distillati • La sistemazione dello spazio cucina per la preparazione delle pietanze calde
Il progetto dell’allestimento
Materiali di comunicazione
Invito creativo contenente la scheda di adesione per la scelta delle fasce orarie
Brochure composta da tre sezioni: • Presentazione di Happy Wine • “Carta Vini” prefigurata secondo i vini in mostra con gli abbinamenti consigliati • Sezione dedicata ai distillati
Sportina porta bicchiere
Gift per tutti gli intervenuti (grembiule da maitre de cave)
Attività di comunicazione
Consegna dell’invito da parte dell’agente direttamente al responsabile del retail con preghiera di restituzione della scheda di adesione
Restituzione della scheda di adesione con l’indicazione della fascia oraria scelta
Azione di follow-up telefonico per verifiche e conferme
La brochure
L’invito
Scaletta dell’evento (2)
Quando il primo gruppo sarà passato nella sala degustazioni si potrà ripartire con la seconda sessione di lavoro ripercorrendo lo stesso percorso
La terza e ultima sessione di lavoro si terrà dalle 15,30 in poi con l’arrivo alle 15,00
I produttori saranno impegnati dalle 11,30 alle 17,30 circa per ciascuna giornata
Scaletta dell’evento (1)
Ore 8,00 arrivo dei produttori e sistemazione presso le isole preallestite nello spazio degustazioni
Ore 9,30 arrivo ospiti per la prima sessione di lavoro e registrazione
Ore 10, 00 presentazione Happy Wine
Ore 10,30 coffee break a spostamento nello spazio formazione
Ore 10,45 presentazione Wine Educator e proiezione delle simulazioni
Ore 11,30 consegna dei materiali di comunicazione da parte delle hostess e spostamento nello spazio degustazioni
Permanenza libera per le degustazioni
Spostamento libero nella sala Drink Out per la degustazione dei distillati e dei vini dolci
Consegna del cadeau da parte delle hostess e uscita
I numeri di Wine Days Esercizi invitati
250
Esercizi intervenuti
215
Partecipanti in totale
480
Produttori di vino aderenti al progetto
20
Etichette di vino in degustazione
110
Etichette di vino in distribuzione
350
Distillati e specialitĂ in degustazione
40
Produttori alimentari coinvolti
7
Acque minerali coinvolte
3
Produttori di caffè coinvolti
1