2 minute read

Villaggio della Pace Maria Grazia Rando

Villaggio della Pace

Maria Grazia Rando

Advertisement

L’ Associazione Eutropianin partenariato con il Municipio Roma I Centro e il Municipio VIII di Roma ha organizzato la prima Manifestazione del “Villaggio della Pace” - Da dove veniamo, dove siamo, dove vogliamo andare insieme” a Romail 21 settembre2020. Prossimo appuntamento al19- 20-21 marzo 2021 per approfondire il percorso iniziato, sviluppare ideee proposte coinvolgendo anche altre città italiane, europee e medio orientali. L’idea che nasce per omaggiare il centenario della “Garbatella” vede in essa svilupparsi il “Villaggio della Pace” per poi raggiungere attraversando il “calvalferrovia”, ponte realizzato per congiungere due quartieri a lungo separati dalla ferrovia, via Ostiense e così “Testaccio”, forse uno dei quartieri di Roma con la storia più affascinante. Il “Villaggio della Pace” propone di riunire i Premi Nobel e importanti Personalità politiche, religiose, impegnate nel sociale e nella cooperazione internazionale e che continuano ad essere protagoniste della storia, della conquista della libertà e dei diritti umani per dare testimonianza delle loro esperienze e trasmettere alle nuove generazioni in un confronto diretto i principi e i valori necessari al fine di promuovere una società cosciente e partecipe delle esigenze dell’umanità. Intento di questa prima manifestazione: ● istituzionalizzare il “Villaggio della Pace” in una manifestazione biennale capitolina, ● lanciare nella giornata del 21 settembre una “Marcia della pace” formata da giovani studenti liceali ed universitari che dal quartiere Garbatella raggiungerà Testaccio per poi muoversi verso altre città italiane ed estere e concludersi a Gerusalemme nel 2022. La manifestazione del 21 settembre 2020 dal titoloLe

Declinazioni della Pace. MIGRAZIONE CIRCOLARE:

vulnerabilità globalesi è articolata in 4 tavole rotonde:

1 -Economia circolare e sviluppo sociale.

Promozione di dialoghi sulla pace e sui diritti umani ai giovani.

2 -Corridoio verde: sviluppo

economico. Affermazione della dignità di principi comuni nell’ambito del lavoro.

3 -Politica, l’arte di governare:

educazione istituzionale. Sviluppo di un'educazione civicaeconomica comune internazionale.

4 -Corridoi umanitari: rigenerazione urbana

Cambiamento del sistema ambientale ed urbano. A causa delle disposizioni governative inerenti al “COVID19” questa edizione, ha subito delle modifiche: La Marcia della Pace è diventata una marcia virtuale lungo il percorso originario con l’affissionedi post-it con pensieri sulla pace da parte di liberi utenti in punti di raccolta dei due Municipi, debitamente comunicati attraverso il sito del Villaggio della Pace e sulla pagina social. Invitiamo tutti a divenire cittadini del “Villaggio della Pace” e a partecipare ai lavori seguendo le indicazioni sul sitowww.villaggiodellapace.org.

This article is from: