CASIO NEWS - # 0

Page 1

NEWS Numero 0 – Dicembre 2013

EDITORIALE Cari docenti, è con immenso piacere che vi presentiamo CASIO NEWS, la newsletter dedicata alle calcolatrici scolastiche Casio e al loro impiego nella didattica quotidiana! In questo “numero 0”, pubblicato esclusivamente on-line, vogliamo darvi un assaggio di quelli che saranno i contenuti della nostra newsletter. Oltre a informazioni sui modelli e le funzionalità delle calcolatrici Casio, sarà infatti possibile trovare informazioni sugli eventi dedicati al mondo della scuola e, soprattutto, alcuni suggerimenti concreti di attività immediatamente spendibili nelle vostre classi. Questo primo editoriale ci serve per rispondere a una domanda molto semplice: perché la necessità di una newsletter? Da quanto emerso dal confronto con alunni e docenti durante le nostre attività in scuole e università, associare tecnologie e metodi di insegnamento tradizionali rende le lezioni stimolanti, coinvolgenti e dinamiche, migliorando in molti casi il rapporto dell’alunno con la matematica. Avendo Casio negli anni costruito un network di docenti vicini nella sensibilità a queste tematiche, ma spesso lontani geograficamente, era necessario trovare un mezzo che potesse permettere loro di condividere le migliori esperienze, in modo da poterle replicare e arricchire. Senza spendere ulteriori parole, vi lasciamo alla lettura della nostra prima newsletter. Per qualsiasi domanda in merito alla pubblicazione di CASIO NEWS o altri argomenti, vi ricordiamo che potete scrivere in qualsiasi momento all’indirizzo casio-edu@casio.it. Buona lettura! Il team Casio Educational

INDICE:

I Editoriale..................pag. 1 II Esercizio 1................pag. 2 III FX-CG20................pag. 4 IV Esercizio 2...............pag. 5 V Esercizio 3................pag. 7 VI CASIO Cafè...........pag. 9 VII Offerte....................pag. 10 VIII Mondo CASIO......pag. 11 IX Suggerimenti..........pag. 12

Nessuna parte degli esercizi proposti può essere riprodotta senza il consenso dell’autore

1


ESERCIZIO 1

Calcolatrice Scientifica FX-570ES PLUS

Impariamo a gestire i dati: come calcolare una regressione lineare e non con la CASIO FX – 570 ES+ di Francesco Bologna – I.I.S. “Buniva” di Pinerolo (TO) Lo studio della regressione consiste nella determinazione di una funzione matematica che esprima la relazioni fra le variabili. Si ricorre alla analisi della regressione quando dai dati si vuole ricavare un modello statistico che predica i valori di una variabile (Y) detta dipendente a partire dai valori di un'altra variabile (X) detta indipendente.

Utilizziamo la FX 570ES + per calcolare rapidamente le rette di regressione delle seguenti serie di dati: Ditte A B C D E F

FX 570ES Plus

Profitto (in milioni) 50 60 30 85 95 40

Spese (in milioni) 50 40 14 50 60 26

Calcolatrice tecnico-scientifica Natural V.P.A.M. – Display a matrice di punti – 15 e 10+2 cifre – 417 funzioni – Risoluzione equazioni – 20 coppie di valori per la conversione metrica – Calcolo numeri complessi - tasto CAL (memoria temporanea formule) – 40 costanti fisiche – Calcolo matriciale/vettoriale – Calcolo numerico integrale e differenziale – Numeri interi casuali – Modalità nuova equazione 2


ESERCIZIO 1

Calcolatrice Scientifica FX-570ES PLUS

Attraverso il tasto di modalità collochiamoci nel menù 3: STAT e, scegliamo l’opzione corrispondente alla regressione lineare1: 1-VAR

Dopo aver inserito i valori nella tabella, accediamo al menù di calcolo tramite la combinazione

A questo punto dopo aver il comando 5:Reg ci consentirà di determinare i parametri della retta di regressione y=B+Ax

Volete condividere la vostra esperienza su Casio News? Inviatecela all'indirizzo casio-edu@casio.it 3


FX-CG20 CON LA NUOVA CASIO fx CG-20… ogni calcolo diventa realtà!

Se qualcuno pensa che la matematica sia una materia astratta, poco pratica e completamente distaccata dalla realtà, dopo aver letto questo articolo cambierà idea! Misurare la curva creata dallo spruzzo di una fontana, prevedere la riuscita di un tiro a canestro, studiare il movimento di un pendolo o ancora disegnare parabole e funzioni su ponti, paesaggi e attrazioni che voi stessi avete fotografato ora è possibile. Come? Con la calcolatrice fx-CG20! Avete mai associato un’equazione quadratica ad un tiro di pallacanestro durante una lezione di matematica? Provate ad immaginare… Le traiettorie sono importantissime nella maggior parte degli sport e sapendole calcolare è possibile capire fin dai primi metri se il tiro raggiungerà l’obiettivo oppure no. Gli studenti davanti un esempio di questo tipo potrebbero pensare cosa c’è in comune tra lo sport e la matematica? Si chiederanno se la palla raggiungerà il canestro?

Scoprirlo per loro sarà facile… basta eseguire una regressione quadratica!

4


ESERCIZIO 2

Calcolatrice grafica FX-CG20

Definizione unitaria delle coniche con FX-CG20 di Maddalena Bovetti – IISS “Liceti” di Rapallo (GE) Lo studio delle coniche è un argomento che si affronta nella classe terza del liceo scientifico dal punto di vista analitico, in quanto, la loro definizione come luogo geometrico di punti, permette di essere facilmente tradotta in un calcolo analitico. Si arriva così all’equazione cartesiana e se ne studiano tutte le caratteristiche. Questa trattazione può essere approfondita nella classe successiva con l’utilizzo delle coordinate polari. La FX-CG20 si presta molto bene per questa operazione in quanto ci consente di eseguire i grafici in coordinate polari con precisione; non solo, ma possiamo anche disegnare velocemente le diverse curve facendo variare i parametri che compaiono nell’equazione, lasciandoci più tempo da dedicare alle nostre considerazioni didattiche. L’obiettivo di questo esercizio è, perciò, quello di studiare le coniche da un punto di vista unitario, partendo dal concetto di eccentricità e mostrare come, variando il valore di tale numero, si ottengano le quattro coniche. Fase

Durata

Descrizione

1

2 ore

Addestramento sull’uso dei comandi principali della calcolatrice

2

2 ore

Studio dell’equazione polare di una conica; realizzazione dei grafici con la calcolatrice e considerazioni sul variare del valore di eccentricità

Come è noto l’equazione polare di una conica è: R=

p

1 + E cos0 Dove p è un parametro ed E rappresenta l’eccentricità. Al variare del valore di E si ottengono coniche diverse e, più precisamente, • E=0 si ottiene una circonferenza • 0<E<1 si ottiene un’ellisse • E=1 si ottiene una parabola • E>1 si ottiene una iperbole. Accendiamo la CG-20 e scegliamo il menù Dyna Graph

5


ESERCIZIO 2

Calcolatrice grafica FX-CG20

Poiché vogliamo scrivere l’equazione in coordinate polari digitiamo F3 (Type) seguito da F2 (r=). Digitiamo la nostra equazione badando di inserire il denominatore tra parentesi e attribuiamo a p il valore 0.5 e lasciando indicato E. Questo ci permetterà di ottenere grafici più chiari che non si otterrebbero con valori maggiori di p, date le dimensioni dello schermo. Digitato EXE, digitiamo F4 (Var): nella schermata che appare alla variabile E, a cui è stato attribuito il valore 1(o un altro valore che non ci interessa).Sempre da questa schermata scegliamo F2 (Set) che permette di inserire l’intervallo di variabilità di E. Poniamo: •Start: 0(seguito da EXE) •End:1,5 (seguito da EXE) •Step: 0,1(seguito da EXE) Usciamo e torniamo alla videata precedente: digitiamo F6 (Dyna) e aspettiamo. Alla fine dell’elaborazione cominceranno ad apparire le curve abbinate ai diversi valori assunti da E che possiamo controllare sulla parte bassa dello schermo. Ecco alcune schermate significative:

A questo punto l’insegnante potrà fare tutte le considerazioni che riterrà opportune. Una di queste può essere quella di inserire valori di E negativi. Per visualizzare le varie curve si può scegliere di farle comparire “automaticamente” aumentando o diminuendo la velocità oppure farle comparire una alla volta. Vediamo come. Digitiamo due volte Exit per tornare alla videata Dynamic var, e digitiamo F3 (Speed). Il significato delle varie opzioni è abbastanza chiaro; quella che vorrei evidenziare è l’opzione corrispondente a F1 che, visualizzata una curva corrispondente ad un determinato valore di E, si ferma e riparte digitando i tasti direzione.

6


ESERCIZIO 3

Calcolatrice grafica con CAS CP-330 PLUS

CLASSPAD 330 PLUS

ClassPad 330 è lo strumento di apprendimento futuristico per l'insegnamento della matematica: per la prima volta è infatti possibile combinare tutti i vantaggi e le funzioni di una calcolatrice grafica con le possibilità applicative di un libro di testo. Tutto con il comfort, la chiarezza e la semplicità di utilizzo di un PDA comandato mediante pennino.

Per maggiori informazioni sulle funzionalità del CP-330 PLUS visitate il sito www.casio.it o utilizzate il qr code

Risoluzione di un sistema lineare con Classpad 330+ di Luigi Tommasi – ITC Cezzi-De Castro di Maglie (LE) La risoluzione di un sistema di equazioni è un argomento che interessa trasversalmente diversi ordini di scuola. Una raffinata tecnica è sicuramente quella dell’utilizzo della matrice inversa. Utilizziamo ad esempio il seguente sistema di equazioni: Collochiamoci nel menù Main ed utilizziamo la funzione calc:

7


ESERCIZIO 3

Calcolatrice grafica con CAS CP-330 PLUS

Quindi premere il tasto matriciale, (per inserire una matrice di ordine superiore al secondo premere piĂš volte)

A questo punto dopo aver selezionato la matrice Dal menu Interactive selezionare Matrix-Calculation e quindi Det;

PoichÊ il determinante è diverso da zero possiamo applicare il metodo della matrice inversa. Per calcolare la matrice inversa elevare a (-1) la matrice. Premere il tasto EXE.

Scriviamo il sistema in forma matriciale A*X=B Essendo A la matrice dei coefficienti delle incognite X la matrice colonna delle incognite B la matrice colonna dei termini noti

Le soluzioni del sistema le otterremo moltiplicando la matrice inversa della matrice dei coefficienti per la matrice colonna dei termini noti:

8


Cafè Notizie ed eventi dal mondo Casio Educational CASIO CL@SSI 2.0: IL LABORATORIO IN CLASSE Lo scorso 16 novembre si è tenuto a Milano l’evento conclusivo del progetto Casio Cl@ssi 2.0, progetto che ha visto coinvolti più di cinquanta istituti dislocati su tutto il territorio italiano. L’evento, aperto dall’intervento dell’ispettore del MIUR e presidente di Mathesis Emilio Ambrisi, ha permesso ai numerosi partecipanti di confrontare esperienze e opinioni sull’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito scolastico, con numerose testimonianze su progetti che hanno coinvolto i prodotti Casio per ricreare il laboratorio in classe. La giornata è stata anche l’occasione per vedere dal vivo l’intera proposta Casio Educational: non solo calcolatrici (scientifiche e grafiche), ma anche tastiere musicali, dizionari elettronici, videoproiettori e fotocamere digitali. Non si è trattato di un punto d’arrivo, ma di un nuovo inizio in vista del 2014 per rinnovare la proposta Casio per una scuola 2.0 che, attraverso strumenti elettronici, possa proporre soluzioni formative nuove e di alto livello ai propri studenti. 9


MODULO D’ORDINE

Può essere stampata o fotocopiata Come ordinare: • Segnate con una croce il modello da voi scelto • Compilate il formulario indicando i vostri dati • Inviate il modulo via fax o via e-mail agli indirizzi indicati

Modulo da rinviare:

@ per e-mail:

per Fax:

Informazioni importanti: • L’offerta è valida per un ordine di almeno 10 pezzi per modello • La consegna della merce avverrà a fronte del pagamento anticipato dei prodotti, che dovrà essere effettuato una volta ricevuta la proforma da Casio Italia Srl o dal suo rivenditore (alle condizioni concordate) • Le spese di spedizione sono a carico di Casio Italia Srl o del suo rivenditore

casio-edu@casio.it

02.407018686 Casio Italia Srl

Via Ludovico di Breme, 9 - 20156 Milano Calcolatrici tecnico-scientifiche

Prezzo Riservato alle scuole

FX-991 ES Plus

€ 19,00

FX-570 ES Plus

€ 15,00

FX-350 ES Plus

€ 12,00

FX-220 Plus

€ 7,50

N. pz (specificare)

Ogni 25 pezzi di modelli FX-991 ES Plus, FX-570 ES Plus o FX-350 ES Plus, un emulatore FX-ES Plus in sconto merce (licenza singola)

Calcolatrici grafiche

Prezzo Riservato alle scuole

FX-7400G II

€ 49,99

FX-9750G II

€ 69,99

FX-9860G II

€ 99,99

FX-CG 20

€ 119,99

N. pz (specificare)

Ogni 10 pezzi di modelli FX-9750GII o FX-9860GII, un software FX-MANAGER PLUS in sconto merce (licenza singola) Ogni 10 pezzi di FX-CG20, un software FX-CG MANAGER PLUS in sconto merce (licenza singola)

Calcolatrici grafiche con CAS

Prezzo Riservato alle scuole

CLASSPAD 330 PLUS

€ 119,99

FX-CP 400

€ 129,99

N. pz (specificare)

Ogni 10 pezzi di Classpad 330 Plus o di FX-CP400, un software Classpad Manager in sconto merce (licenza singola)

Box contatti: Sig.ra

Nome

Indirizzo della scuola:

Sig.

Cognome

Nome istituto

Telefono

Indirizzo

Codice Fiscale

Cap

Città

Indirizzo per la spedizione: E-Mail Indirizzo Materia insegnata Codice Fiscale – P.IVA Grado di insegnamento Cap

Citta

Timbro della scuola

Note Autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D.leg 196/03

10

Data

Firma


Mondo L’offerta Casio per la didattica, non solo matematica! Dizionario elettronico di inglese e di italiano

VIDEOPROIETTORI Grazie all’innovativa tecnologia luminosa di nuovissima generazione, che funziona senza le tradizionali lampade a vapori di mercurio, i videoproiettori Casio offrono una durata fino a 20.000 ore senza cambi lampadae 4.000 ANSI Lumen.

Keyboards key lighting Il prezioso sistema di apprendimento step-up semplifica l’ingresso nel mondo delle tastiere. •Sfida i tasti luminosi •Apprendimento divertente •Tre step di difficoltà 11


Avete suggerimenti per migliorare questa newsletter? Volete contribuire inviandoci i vostri materiali didattici con le calcolatrici scolastiche Casio? Volete ricevere la newsletter in formato cartaceo, oltre che elettronico? Contattatateci all’indirizzo casio-edu@casio.it oppure visitate i siti web www.casio-edu.it www.casio.it

12

CASIO Italia Srl Via Ludovico di Breme 9 20156 Milano Telefono: 02.40708618 Fax: 02.40708686


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.