Caterina Rigo Architecture Portfolio

Page 1

CATERINA RIGO architecture portfolio 6 | 7 | Montefeltro

8 | Milano

5 | Zimbabwe 2 | 3 | Santiago de Chile 4 | Benin

1 | Brasilia


1 | CONTAMINAZIONI. Upgrading Brasila

Università Iuav di Venezia, Atelier Città e Paesaggio | 2015 prof. Aldo Aymonino, prof. Enrico Fontanari, prof. Agostino Cappelli, prof. Luigi Latini con Gabriele Catanzano, Mattia Da Riol, Andrea Guardigli, Alonso Gonzalez

CR

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

EA

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

6

7

8

DE TO AU

AV

ER

SIO

NE

DID

AT

TIC

AD

I UN

PR

OD

OT

TO

AU

TO

DE

SK

ACQUA | VASCHE ESONDABILI

SCAVO | PERCORSI questo tipo di percorso offre, a seconda dell’orografia che interseca, la possibilità traguardare gli spazi in maniera sempre differente a volte impedendone la visuale, a volte offrendo punti di vista privilegiati

SPAZI APERTI | STONEBOX sistema di muretti costituiti da box di rete metallica che ingabbiano frammenti di quarzite brasiliana provenienti dagli scarti di lavorazione. Questi elementi assecondano l’orografia e contribuiscono a definire il paesaggio

1

2

3

4

5

6

PARTICOLARE DELLE SEDUTE | scala 1:20 1 _ geotessuto | 2 mm 2 _ ghiaia | 15 cm 3 _ cordolo in c.a. | 20 cm 4 _ soletta in c.a. | 10 cm 5 _ massetto posa pavimenti | 3 cm 6 _ pavimentazione in cemento levigato | 2,5 cm

SPAZI APERTI | SEDUTE sistema di sedute generato dalla pavimentazione dei percorsi. Offre punti vista privilegiati e differenti possibilità di sosta

7

PR

OD

OT

TO

NL

ER

SIO

NE

DID

AT

TIC

AD

I UN

PARTICOLARE DEL PERCORSO PAVIMENTATO | scala 1:20 1 _ geotessuto | 2 mm 2 _ muro di contenimento in c.a. | spessore variabile 3 _ rivestimento in lamiera di acciaio corten | 6 mm 4 _ geotessuto | 2 mm 5 _ ghiaia | 15 cm 6 _ soletta in c.a. | 10 cm 7 _ massetto posa pavimenti | 3 cm 8 _ pavimentazione in pietra di quarzite brasiliana | 3,5 cm

5

SK

4

CO

a seconda del livello dell’acqua si hanno configurazioni sempre differenti dovute alle diverse pendenze delle vasche

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

1 2 3

TO

CR

EA

TO

CO

NL

AV

6

5 SCAVO | CAMPO DA GIOCO attraverso una sottrazione di terreno si ricava uno spazio scavato che offre differenti percezioni visive

4 3

2

1 CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

N

0

CO N TA M I N A Z I O N I UPGRADING BRASILIA GRUPPO 7 | Gabriele CATANZANO | Mattia DA RIOL Alonso GONZALEZ | Andrea GUARDIGLI | Caterina RIGO

Università Iuav di Venezia | Dipartimento di CULTURE DEL PROGETTO | A.A. 2014-2015

ATELIER CITTÀ E PAESAGGIO proff. Aldo AYMONINO | Agostino CAPPELLI | Enrico FONTANARI | Luigi LATINI coll. arch. Roberta Bartolone | Sergio Bortolussi | Giuseppe Caldarola | Anna Costa | Andrea Sardena | Luca Zilio

10

20

N

40m

6 PLANIVOLUMETRICOPLANIMETRIE PIANI TIPO scala 1:500 scala 1:1000

0

CO N TA M I N A Z I O N I UPGRADING BRASILIA GRUPPO 7 | Gabriele CATANZANO | Mattia DA RIOL Alonso GONZALEZ | Andrea GUARDIGLI | Caterina RIGO

Università Iuav di Venezia | Dipartimento di CULTURE DEL PROGETTO | A.A. 2014-2015

ATELIER CITTÀ E PAESAGGIO proff. Aldo AYMONINO | Agostino CAPPELLI | Enrico FONTANARI | Luigi LATINI coll. arch. Roberta Bartolone | Sergio Bortolussi | Giuseppe Caldarola | Anna Costa | Andrea Sardena | Luca Zilio

5

10

20


1 2 3

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

4 5 6

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

SEZIONE A-A’

SEZIONE B-B’

1

2

3

0

2

4

8m

PIANTE | PIANO DI ACCESSO AGLI ALLOGGI

PROSPETTO | scala 1:50

A

A’

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

A’

N

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

A

B

1

B’

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

1

B

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

B’

PARTICOLA

N

0

2

4

CHIUSURA 1 _ intonac 2 _ pannel 3 _ doppio 4 _ profili a 5 _ pannel 6 _ intonac

8m

PIANTE | PRIMO PIANO DEGLI ALLOGGI

PARTICOLA

MATERIALI DELLA COSTRUZIONE

7 _ lamiera 8 _ dispos 9 _ pannel 10 _ guain 11 _ strutt

GRUPPO 7 | Gabriele CATANZANO | Mattia DA RIOL Alonso GONZALEZ | Andrea GUARDIGLI | Caterina RIGO

14

Università Iuav di Venezia | Dipartimento di CULTURE DEL PROGETTO | A.A. 2014-2015

ATELIER CITTÀ E PAESAGGIO

QUARZITE BRASILIANA

LEGNO HYMENAEA COURBARIL

QUARZITE BRASILIANA

pannelli oscuranti utilizzati per le schermature degli alloggi

lavorazione irregolare, utilizzata per i setti di contenimento delle gradonate

EDIFICI DI PROGETTO scala 1:200

proff. Aldo AYMONINO | Agostino CAPPELLI | Enrico FONTANARI | Luigi LATINI coll. arch. Roberta Bartolone | Sergio Bortolussi | Giuseppe Caldarola | Anna Costa | Andrea Sardena | Luca Zilio

1

1

MANTO ERBOSO

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

SEZIONE TECNOLOGICA | scala 1:50 con particolari costruttivi

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CO N TA M I N A Z I O N I UPGRADING BRASILIA GRUPPO 7 | Gabriele CATANZANO | Mattia DA RIOL Alonso GONZALEZ | Andrea GUARDIGLI | Caterina RIGO

Università Iuav di Venezia | Dipartimento di CULTURE DEL PROGETTO | A.A. 2014-2015

ATELIER CITTÀ E PAESAGGIO proff. Aldo AYMONINO | Agostino CAPPELLI | Enrico FONTANARI | Luigi LATINI coll. arch. Roberta Bartolone | Sergio Bortolussi | Giuseppe Caldarola | Anna Costa | Andrea Sardena | Luca Zilio

12 _ profil 13 _ profil 14 _ isolan 15 _ guain 16 _ panne

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

ACCIAIO CORTEN rivestimento setti di contenimento dei terrazzamenti e dei percorsi

PROSPETTO SUD-OVEST | PROSPETTO NORD-EST

CO N TA M I N A Z I O N I UPGRADING BRASILIA

CEMENTO ROSSO

CEMENTO RASATO

cemento mescolato con la terra del luogo, utilizzato per pavimentazioni da esterno

pavimentazione dei percorsi del parco

QUARZITE BRASILIANA lastre di dimensioni variabili, utilizzate per le pavimentazioni da esterno

SIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

17 _ panne 18 _ panne 19 _ guain 20 _ profil

21 _ inton 22 _ contr 23 _ trave 24 _ lamie 25 _ solett 26 _ panne 27 _ masse 28 _ pavim

29 _ lamie 30 _ dispo 31 _ strutt

32 _ inton 33 _ contr 34 _ trave 35 _ lamie 36 _ solett 37 _ masse 38 _ pavim

PROSP

MATE

TO AUTODESK 5

1

ACCIA

PIANTA PIANO DI ACCESSO

PIANTA PRIMO PIANO

TIPOLOGIA 1 | ALLOGGIO DUPLEX

PIANTA PIANO DI ACCESSO

PIANTA PRIMO PIANO

rivestim conten terrazz percor

TIPOLOGIA 2 | ALLOGGIO DUPLEX

2

4

MANT

3

PIANTA

TIPOLOGIA 5 | ALLOGGIO SIMPLEX

PIANTA PIANO DI ACCESSO

TIPOLOGIA 4 | ALLOGGIO DUPLEX

PIANTA PIANO DI ACCESSO

TIPOLOGIA 3 | ALLOGGIO DUPLEX CON AFFACCIO SUL PARCO

SEZIONE TECNOLOGICA | scala 1:50 con particolari costruttivi

C


2 | UNFOLDING SANTIAGO. Sequenza di scenari metropolitani sul Rio Mapocho Tesi di Laurea Magistrale selezionata per il Premio Miglior Tesi Iuav 2016 relatori prof. Aldo Aymonino, Enrico Fontanari, Marco Ferrari con Gabriele Catanzano, Andrea Guardigli

Unfolding, parola che riassume in maniera chiara il processo mentale di analisi e progetto di cui è oggetto questa tesi, è un termine il cui significato si può tradurre con l’espressione “analizzare per livelli”, intendendo l’atto di sfogliare le diverse sovrapposizioni, svelare, svolgere un foglio alla volta. Questo processo si realizza attraverso l’uso del disegno in sezione, strumento di indagine essenziale per la comprensione della metropoli di Santiago del Cile, poiché un’analisi per layer sovrapposti è incapace di gestire la complessità delle interazioni tra gli elementi dello scenario urbano. Tale metodo ha trovato concretezza utilizzando il Rio Mapocho come elemento urbano continuo sul quale è stata costruita una sequenza di sezioni in grado di descrivere la città a diverse scale di rappresentazione. L’aver costruito questa sequenza di sezioni ha fornito un quadro operativo che ha permesso di sviluppare il progetto, tenendo insieme i differenti episodi che costituiscono la complessità di ogni scenario.

VOLUMI

FLUSSI

ESTACION BAQUEDANO

SCAVI N

schemi

passerella in sezione

schema flussi

LINE PL. DE MAIPÙ

schema griglie e punti in pianta

500 m 7 minuti | velocità media


Santa Maria

Bellavista

5m

10

25

50

Costanera Norte

100

VICUNA MACKENNA 32 auto/min

Cardenal José Maria Caro

J

200

LIBERTADOR O’ HIGGINS 88 auto/min

MERCED

LINE 5 | -15 m PL. DE MAIPÙ | VICENTE VALDÈS CARDENAL JOSÉ MARIA CARO 52 auto/min

i LINEA 1 | -15 m SAN PABLO | LOS DOMINICOS

SANTA MARIA 32 auto/min

COSTANERA NORTE AUTOPISTA

E 5 | -15 m Ù | VICENTE VALDÈS 500 m 7 minuti | velocità media 350 m 8 minuti | velocità bassa

BELLAVISTA

PERCORSI 600 m 7 minuti | velocità alta 400 m 9 minuti | velocità bassa

780 m

9 MIN WALK | HIGH SPEED


2

3 | EVOLVING SANTIAGO. Un progetto per Baquedano, Santiago del Cile

Laboratori Metropolitani Santiago 2015|2016 Università Iuav di Venezia, Università Politecnica delle Marche, Universidad Diego Portales Santiago con Gabriele Catanzano, Andrea Guardigli A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

BAQUEDANO

PAJARITOS

ESTACION CENTRAL

TOBALABA

LOS HEROES LIB. O’HIGGINS 88 auto/min

PROVIDENCIA 60 auto/min

E

E’

ANDRES BELLO 52 auto/min

VICUNA MACKENNA 32 auto/min S.TA MARIA 32 auto/min

F F’

G

G’

DESIGN STRATEGY | STRATEGIA DI PROGETTO

SECTION LINE N

LINE 5

COSTANERA NORTE

PATHS

LINE 1

320 m

5 MIN WALK | AVERAGE SPEED


METAL ROOFING

CONCRETE PAVEMENT 2.00

4.70

DETAIL A | ROOFING COPPER SKIN

STEEL STRUCTURE

MATERIALI | MATERIALS

8.00 8.00

1.20 1.20

FLUSSI | FLOWS

+4.50 +4.50

2.75 2.75

DETAIL B | SKIN

A B

580 m

12 MIN WALK | LOW SPEED

720 m

11 MIN WALK | AVERAGE SPEED

780 m

9 MIN WALK | HIGH SPEED


SENSI DI VIAGGIO. Tirocinio in Benin, Africa

Università Iuav di Venezia e ONG Atout African Arch.it prof.ssa Patrizia Montini Zimolo coll. arch. Flavia Vaccher | arch. Barbara Borgini

La collaborazione tra Iuav e Atout African Arch.it, associazione di solidarietà internazionale attiva nei paesi subsahariani, ha reso possibile un’esperienza di viaggio e tirocinio nella Repubblica del Benin. La partecipazione alla costruzione del polo scolastico di Ganlononcodji a Zomai, Ouidah, è stata occasione di incontro con una cultura radicalmente diversa dal nostro abitudinario. Oltre al contributo dato in cantiere per la realizzazione del progetto, il programma ha previsto alcune visite alle città di Ouidah, Cotonou, Abomey, Porto-Novo, Ganvié.


Celui qui vit ne peut pas réfuser ce que la vie lui donne.

Spazio | Tempo L’Africa è un continente dove lo spazio e il tempo si dilatano e si comprimono secondo leggi diverse da quelle che un viaggiatore passeggero è abituato a rispettare. Lo spazio è configurato in modo tale da permettere al vuoto di assumere una sua importanza e, come in ogni civiltà legata a una forte tradizione spirituale, il significato di un luogo sembra spesso essere ad esso attribuito dalla presenza di persone. Il tempo appare come una continua alternanza di ossessività e lentezza: i ritmi di una danza quasi martellante, le grida concitate dei bambini, i capelli intrecciati rapidamente dalle abili mani delle donne, la pazienza, la calma che si manifesta dall’interiorità delle persone. Ogni momento passato in lentezza sembra acquisire maggiore importanza e assumere il carattere di un’attesa, quasi a voler sottolineare la condizione effimera dell’individuo nei confronti dell’universo. È questa la disposizione mentale che investe il visitatore, che arriva cercando risposte e finisce per accumulare altre domande, investito da una molteplicità di sensazioni scombinate, di suoni e di colori. Di cosa è fatta l’architettura qui? Spazi, persone e relazioni tra di essi, destabilizzano i soliti canoni di approccio alla progettazione, che vengono gradualmente impregnati dalla ricerca del significato profondo del “fare” architettura. Abbiamo passato talmente tanto tempo a disegnare case, che abbiamo dimenticato di progettare ciò di cui ci saremmo realmente dovuti prendere cura: lo spazio in cui viviamo.


4 | RI-GENERARE SENZA FRONTIERE. Un college per Hwange, Zimbabwe

UniversitĂ Iuav di Venezia e Architetti Senza Frontiere Veneto | 2013 prof.ssa Patrizia Montini Zimolo, arch. Flavia Vaccher, arch. Stefano Ferro, arch. Daniel Tiozzo con Giacomo Cecchetto, Ilaria De Luca, Francesca Vinci, Paolo Zin


L’occhio dello straniero vede solo ciò che già conosce. (proverbio africano)

Il progetto di masterplan per il college di Hwange si basa su tre principi fondamentali: la divisione delle funzioni in ambiti precisi, il disegno di alcune forme che identifichino il carattere delle aree, la scelta dei materiali di suolo in modo da rendere più chiara l’identificazione degli spazi. La valorizzazione delle strade esistenti permette di separare l’area del college da quella di residenza dei missionari e dell’oratorio, ed insieme di creare un polo centrale per l’intera area, posizionando la nuova chiesa all’incrocio delle strade (esistenti e di progetto) e creando così il maggior spazio collettivo all’aperto. La terra battuta identifica, com’è usuale, tutti gli spazi aperti collettivi, così come gli altri spazi residui, su cui però potrebbero crescere erbe e piccole piante. Il cemento compone i basamenti degli edifici e i piccoli campi sportivi e di gioco. La polvere di carbone, di colore nero, identifica gli assi carrabili, così come negli esistenti, e la piazza centrale. Il tessuto vegetale è proprio dei soli orti, già che lo sforzo di irrigazione si può prevedere dedicato esclusivamenti a questi spazi produttivi. L’acqua caratterizza, anche nella sua assenza, i collegamenti tra i piccoli padiglioni e i bordi dell’area.


5 | AFRIQUE CO_OPÉRATIVE. Progetto di un centro agricolo a Materì, Benin Università Iuav di Venezia, Atelier Sostenibilità Ambientale | 2014 prof.ssa Patrizia Montini Zimolo, prof. Massimo Rossetti, prof. Luca Cecchinato con Elena Favaro, Amalia Mazzetto


In Benin l’architettura, e non solo, è composta da una parte materiale e da una immateriale... Aimé Gonçalves

3.2 SCHEMA FUNZIONALE

x 300 allevamento capre

stoccaggio derrate alimentari impianto biogas

I temi del proge�o oscillano costantemente tra scale diverse: se l’abitazione è modulo del sistema insedia�vo, il campo, con le sue dimensioni, disegna e regola il suolo a scala territoriale; se la corte nel nucleo urbano si fa perno a�orno al quale si svolge la vita famigliare, nello spazio pubblico diviene luogo di incontro sul quale si affacciano gli spazi dello studio e del lavoro. Le scelte proge�uali di materiali e strategie energe�che tendono a ridurre i cos� di realizzazione degli edifici, massimizzando la facilità di costruzione, la durabilità dei manufa� e il comfort interno. A par�re da materiali costru�vi semplici e reperibili localmente, si ado�ano soluzioni tecnologiche innova�ve.

aule e laboratori

orti didattici

ristorante

cucine

spazio per la vendita

alloggi per studenti fitodepurazione

ingresso visitatori

40

41

SEZIONE ricoveri capre

magazzini | essicatoi | celle frigorifere

orti

ristorante e cucina

IONALE

magazzini | essicatoi | celle frigorifere

aule

alloggi studenti

strada mercato

ricoveri capre

silos

impianto biogas

impianto biogas

aule

orti

ristorante e cucina

alloggi studenti

silos

vele

vele

strada mercato

cisterne per la raccolta dell’acqua

vasche per la fitodepurazione

vasche per la fitodepurazione

SCHEMA FUNZIONALE

SCHEMA COLTURE

SCHEMA COLTURE

PIANTA PIANO TERRA

PIANT


6 | PAESAGGI STRATEGICI. La città nuova del Montefeltro

Seminario itinerante di progettazione Villard 15 | 2014 Università Iuav di Venezia, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Camerino, Politecnico di Milano con Alberto Doncato, Giulia Cavallari, Luca Chieregato, Jing Wang, Federico Durigon, Andrea Roverato


Si racconta che piovesse a dirotto, la sera di quell’8 Novembre 1443. Calate le tenebre, migliaia di uomini si addentravano nel freddo e nel buio di queste campagne per affrontarsi in una feroce battaglia. Era la sanguinosa notte di Monteluro. Questo progetto nasce dall’attività di ricerca svolta dall’Università Iuav di Venezia all’interno del programma Villard, un seminario itinerante di progettazione che vede coinvolte tredici scuole di architettura e ingegneria, italiane ed europee. La quindicesima edizione, avente come tema “Paesaggi strategici: la città nuova del Montefeltro”, ha generato una riflessione sulle nuove dinamiche di trasformazione del territorio compreso tra Pesaro e Urbino, in relazione alla valenza storica dei paesaggi del Montefeltro. Il lavoro si è concretizzato con il progetto di un percorso che collega i diversi centri storici oggetto di studio.


7 | LE COLLINE DELLA MEMORIA. Un progetto di recupero per il castello di Montelabbate UniversitĂ Iuav di Venezia, Atelier Heritage | 2014 prof.ssa Fernanda De Maio | prof. Mario Piana | prof.ssa Luisa Berto


progetto | obiettivi _recuperare la memoria storica del luogo e riallacciarla al tempo presente | il castello medievale, le battaglie nei secoli | lo sviluppo industriale, l’abbandono del castello _ restituire alla comunità locale uno spazio fortemente identitario | utilizzare il torrione rimasto come dispositivo per riattivare la memoria _ dare senso al distacco che si è creato tra due paesaggi diversi | il rapporto tra le colline e la valle progetto | strategie _ recupero dell’esistente | le mura vengono rese visitabili, il torrione diventa uno spazio espositivo _ nuove costruzioni dedicate al turismo | un turismo di tipo “colto” rivolto al paesaggio e all’enogastronomia | costruzione di alloggi, un ristorante, un centro benessere _ istituzione di spazi pubblici ad uso della comunità | la piazzateatro, il parco

Il mio monte l’abbate si trovava di modo che se per avventura lo Isauro fiume, che hora Foglia si chiama, non mutava il letto, e non si scostava, di necessità cadeva in manifesta ruina, però che l’acqua correndo tirava à lame il terren molle, à poco à poco mancava il monte e dietro quello ne veniva il castello. G. G. Leonardi, Libro delle fortificazioni de nostri tempi

Le colline situate tra Pesaro e Urbino sono state nei secoli teatro di numerose vicende di interesse storico. Dalle contese territoriali dell’alto medioevo fino al passaggio della Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale, il paesaggio di Montelabbate è stato nei secoli segnato dagli eventi. Alle diverse epoche storiche corrispondono le azioni insediative che si sono succedute, consolidate oggi in un modello urbanistico molto comune nel centro Italia, un sistema a pettine che predilige le valli formate dai fiumi che dagli Appennini scendono al mare. Lo sviluppo industriale più recente ha acuito la differenza di urbanizzazione tra le valli e il contesto collinare. Quello che resta, lungo le colline pesaresi, sono i vecchi borghi fortificati costruiti all’epoca del Montefeltro. Il caso di Montelabbate è significativo rispetto agli altri castelli limitrofi, non solo per le dimensioni o la conformazione della struttura. Dopo aver perso il suo ruolo strategico, e in seguito ad una serie di eventi idrogeologici che ne ha compromesso la stabilità, è stato gradualmente abbandonato, e quasi dimenticato anche da chi ci vive a stretto contatto. Il presente studio parte quindi da una ricerca storica attuata attraverso l’analisi delle testimonianze, scritte o visibili, del glorioso passato di Montelabbate, e conduce inevitabilmente alla redazione di un progetto di recupero dell’esistente e di costruzione di uno spazio nuovo, nel tentativo di ristabilire il legame perduto con la storia.


8 | CASA EMERGENCY. New Headquarters Emergncy NGO, Milano

piazza/ giardino

Studio TAMassociati, Venezia | 2017 collaborazione alla progettazioneQuesto esecutiva di interni ed esterni, è un edificio parlante. Il progettoredazione pratiche, disegni per esposizione comunicativo e grafico partecipa attivamente con arch. Raul Pantaleo | arch. Enrico Vianello | arch. Laura Candelpergher alla definizione della “casa di Emergency” in sinergia con il progetto architettonico. foto di Marcello Bonfanti, testi di TAMassociati Il colore diventa strumento per controllare gli aspetti non solo psicologici ma anche dimensionali di un ambiente, permettendo di di sottolineare le superfici di “CASA EMERGENCY mostradefinire comeesia possibile il recupero di un Bene un’architettura. Le campiture cromatiche vengono utilizzate come eticamente volume e non piùorientate come Comune attraverso un percorso fatto di scelte superficie, esaltando le qualità strutturali e sia sul piano tecnico che su quello procedurale-metodologico” materiche dello spazio.

scuola

un luogo parlante

infografica scala

olore diventa strumento per controllare gli petti non solo psicologici ma anche mensionali di un ambiente, permettendo di inire e di sottolineare le superfici di architettura. Le campiture cromatiche ngono utilizzate come volume e non più come perficie, esaltando le qualità strutturali e teriche dello spazio.

piano terra

spazio pubblico

un edificio civico

SPAZIO EMERGENCY

AREA RISTORO

reception/ shop

biblioteca

uffici uffici

volontari

formazione

eventi

spazio aperto alla città superficie totale immobile ristrutturato volume superficie acquisita sottotetto superficie totale giardino

darsena del Naviglio Grande

area ristoro

Museo Diocesano

eventi

piazza/ giardino Basilica di

grafica ascensore Sant’Eustorgio

parco delle Basiliche

3570 mq 13021 mc 665 mq 2315 mq

P1 P0

SPORTELLO DI ORIENTAMENTO SOCIO-SANITARIO

superficie spazio pubblico giardino uso pubblico 1910 mq area ristoro 200 mq sala polifunzionale 227 mq superficie spazio semipubblico biblioteca 63 mq volontari 65 mq postazioni di lavoro 196 posti ristorante 100 posti sala polivalente 32

piazza Sant’Eustorgio

10 minuti a piedi

uffici

uffici

colonne di San Lorenzo

esto è un edificio parlante. Il progetto municativo e grafico partecipa attivamente a definizione della “casa di Emergency” in ergia con il progetto architettonico.

spazio semipubblico

uno spazio per incontrarsi

sportello

P0

giardino

P1

postazioni di lavoro 196 posti ristorante 100 posti sala polivalente 32

“uno spazio per incontrarsi”

architettura della città

ll'ottica di mantenere una forte funzione civica ociale all'edificio si è pensato di dedicare gli azi del giardino ed i primi due piani a funzioni nformazione, formazione, educazione e svago alizzati sui temi della pace, uguaglianza e del tto alla salute e soltanto i piani superiori dicati agli uffici dell'organizzazione.

superficie spazio semipubblico biblioteca 63 mq volontari 65 mq

sportello

giar

un luogo parlante

giardino uso pubblico 1910 mq area ristoro 200 mq sala polifunzionale 227 mq

spazio semipubblico uffici

spazio pubblico

parco via Conca del Naviglio / via Arena

uno spazio “CASA per incontrarsi EMERGENCY desidera provare l’importanza del recupero chiostro Basilica di

piano terraSant’Eustorgio parco della Vetra

Casa Emergency

di Beni Comuni dismessi come principio attivatore di innovazione SPAZIO EMERGENCY AREA RISTORO sociale; definendo un nuovo spazio di interazione tra individui e le risorse di contesto (pubbliche e private). Un lavoro volto a dimostrare che prendersi cura di spazi pubblici in disuso o abbandonati per finalità sociali e non solo per il profitto, può significare concretamente ergersi a baluardo contro la marginalità e l’esclusione, diventando motore di nuove visioni per il futuro”


“Abbiamo immaginato uno spazio fluido che rompesse la monotonia dello spazio lineare originario, creando continue prospettive cangianti e mobili. Uno spazio che potesse esprimere il variegato mondo di Emergency in continua mutazione. Lo spazio interno è dominato da volumi colorati posti in modo dinamico”

uno

“Questo è un edificio parlante. Il progetto comunicativo e grafico partecipa attivamente alla definizione della “casa di Emergency” in sinergia con il progetto architettonico. Il colore diventa strumento per controllare gli aspetti non solo psicologici ma anche dimensionali di un ambiente, permettendo definire e di sottolineare le superfici di un’architettura. spaziodi domestico Le campiture cromatiche vengono utilizzate come volume e non più come superficie, esaltando le qualità strutturali e materiche dello spazio”

una macchina efficiente

La scelta di un impianto geotermico ha incontrato nel migliore dei modi le necessità di un edificio "intelligente" sotto il profilo dei consumi energetici e delle emissioni nocive. La scelta di questo impianto permette, inoltre, di recuperare parte dell’acqua di falda usata per gli scambiatori utilizzandola per l’irrigazione e per la rete duale dell’edificio. Inoltre sono state predisposte zone di ricarica dei veicoli elettrici dell’organizzazione per l’utilizzo nelle rete urbana di Milano.

“Nell’ottica di mantenere una forte funzione civica e sociale all’edificio si è pensato di dedicare gli spazi del giardino ed i primi due piani a funzioni di informazione, formazione, educazione e svagofocalizzati sui temi della pace, uguaglianza e del diritto alla salute e soltanto i piani superiori dedicati agli uffici dell’organizzazione”

“L’obiettivo perseguito nel progetto è stato quello di creare spazi “domestici”; spazi di lavoro dove l’individuo potesse ritrovare punti di ancoraggio alla sua quotidianità in continua mutazione. Particolare cura è stata dato allo studio dello spazio prossemico delle aree di lavoro realizzando punti di aggregazione che potessero creare senso di prossimità tra colleghi, volontari ma anche con lo spazio”

C C C C

D A

A sonde geotermiche B pompa di calore C caldo-freddo ai piani D recupero acqua per irrigazione e sistema duale

A

B

“La scelta di un impianto geotermico ha incontrato nel migliore dei modi le necessità di un edificio ‘intelligente’ sotto il profilo dei consumi energetici e delle emissioni nocive. La scelta di questo impianto permette, inoltre, di recuperare parte dell’acqua di falda usata per gli scambiatori utilizzandola per l’irrigazione e per la rete duale dell’edificio”


CATERINA RIGO +393498430490 rigocaterina@gmail.com Venezia, ottobre 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.