Consilia catalogo corsi 2015

Page 1

Offerta Formativa

2015

C O O R D I N AT E P E R C R E S C E R E


C O O R D I N AT E P E R C R E S C E R E


Aree SALUTE E SICUREZZA S U L L AV O R O

7

AMBIENTE

57

SVILUPPO RISORSE UMANE

87


CONSILIA

I

CHI SIAMO

Attraverso un approccio integrato, una struttura flessibile e una spiccata preparazione professionale, Consilia offre ai propri Clienti servizi di Consulenza e Formazione in ambito: • S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O • A M B I E N T E • S V I L U P P O R I S O R S E U M A N E Consilia supporta inoltre i propri Clienti in tutti i servizi di Finanziamento della Consulenza e Formazione. Il valore aggiunto di Consilia sul mercato si declina in: • esperienza pluriennale e significativa per numero di interventi realizzati, per complessit∫ e per impatto organizzativo; • analisi approfondita e integrata delle esigenze aziendali e progettazione customizzata dei servizi; • proposta di metodologie formative interattive, esperienziali e multimediali. In tutte le sue attivit∫, Consilia si propone come partner nei confronti dei propri Clienti e considera azioni di successo quelle che riescono a supportare le organizzazioni in un continuo e reale processo di miglioramento.

COORDINATE PER CRESCERE


O F F E R TA F O R M AT I VA

I

INTRODUZIONE

L’Offerta Formativa di Consilia ¯ realizzata sulla base delle indicazioni di: • committenti - i.e. imprese, organizzazioni datoriali e dei lavoratori, professionisti; • bandi europei, nazionali e regionali su argomenti specifici e settori individuati dai bandi stessi nonché dai Fondi dedicati; • studi specifici in relazione all’analisi dei fabbisogni settoriali e territoriali. I corsi sono suddivisi per aree: • S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O • A M B I E N T E • S V I L U P P O R I S O R S E U M A N E e consultabili per tematiche: • Amministrazione Finanza e Controllo, • Ambiente, • Obbligatoriet∫ normativa, • Rischi specifici, • Soft skill, • Sviluppo organizzativo. maggiori informazioni sui contenuti dei corsi sono inoltre disponibili consultando la sezione “Offerta Formativa” del sito Consilia http://consilia.net/catalogocorsi.php



S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O Consilia si propone sul Mercato come punto di riferimento unico nella gestione delle tematiche relative alla Salute e Sicurezza sul Lavoro. L’obiettivo ¯ di contribuire alla crescita culturale e valoriale delle imprese e delle organizzazioni, finalizzata alla prevenzione e alla sicurezza. A tal fine, l’approccio di Consilia nei confronti dei propri Clienti consiste in un’analisi dettagliata per individuare i fabbisogni e per capire come supportare l’azienda a operare nel rispetto della normativa vigente, sviluppando una reale Cultura della Sicurezza e della Prevenzione. Le esigenze sono colmate attraverso interventi consulenziali e formativi specifici che: • guidino l’azienda verso un approccio di miglioramento continuo, • permettano ai lavoratori di acquisire competenze, atteggiamenti e comportamenti utili per affrontare le proprie responsabilit∫ e svolgere in sicurezza i propri compiti, • consentano all’organizzazione di identificare, ridurre e gestire i rischi.

7


Codice: SSL_01 Durata: 16 ore

L’ANALISI DEI PROCESSI PER L’IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze tecniche per poter procedere alla mappatura dei processi aziendali e gli strumenti operativi per individuare i pericoli associati in modo da costruire l’input per la valutazione dei rischi.

Contenuti Il concetto di pericolo e la classificazione dei pericoli secondo il D.Lgs. 81/08. Gli strumenti operativi per la mappatura dei processi aziendali. La mappa dei processi/pericoli.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della Prevenzione.

8

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_02 Durata: 16 ore

GESTIONE DELLE EMERGENZE

Obiettivi Formare e addestrare il personale sulle modalit∫ d’intervento nel caso si manifesti una situazione d’emergenza che ha impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Contenuti Le principali situazioni di emergenza (incendio, terremoto, allagamenti, rilasci nel suolo, sversamenti). La pianificazione della risposta alle emergenze. L’assunzione delle decisioni nelle emergenze inerenti la salute e sicurezza sul lavoro. L’analisi dell’impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro post-incidente. Le principali misure di risposta alle emergenze. Le procedure di risposta in caso di emergenza.

Destinatari RSPP. ASPP, Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Dirigenti, Preposti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

9


Codice: SSL_03 Durata: 24 ore

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA PROCEDURA EFFICACE Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze tecniche per poter effettuare un’idonea valutazione dei rischi e predisporre delle procedure operative che individuino la migliore metodologia da utilizzare.

Contenuti Introduzione ai concetti principali di prevenzione e protezione. Criteri e principi della metodologia per la valutazione della significativit∫ dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro. Linee guida di riferimento previste dalla normativa vigente per la valutazione di alcuni specifici rischi. La pianificazione delle misure preventive in relazione alla valutazione delle significativit∫ dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della Prevenzione.

10

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_04 Durata: 16 ore

LA GESTIONE DEGLI EVENTI NON CONFORMI E DEI QUASI INFORTUNI: TECNICHE DI ANALISI E DI PREVENZIONE Obiettivi Formare e addestrare il personale preposto sulle modalitâˆŤ di segnalazione, analisi e gestione di una situazione a cui ÂŻ associato un potenziale pericolo per la salute e sicurezza sul lavoro.

Contenuti Cultura e Comportamenti sicuri. Analisi comportamenti sicuri e non sicuri. Strumenti per favorire la cultura sistemica della prevenzione. Realizzazione del photostory (analisi delle azioni individuate dai singoli gruppi per condividere le scelte adottate e rinforzare i comportamenti).

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Dirigenti, Preposti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

11


Codice: SSL_05 Durata: 16 ore

LA COMUNICAZIONE SICURA: PRINCIPI PER RIDURRE IL RISCHIO IN AZIENDA Obiettivi Trasferire i principi di base per una corretta comunicazione - interna ed esterna - delle performance relative alla salute e sicurezza sul lavoro dell’organizzazione in modo tale da migliorare la diffusione della cultura della prevenzione.

Contenuti Il ruolo della comunicazione nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Strumenti di comunicazione all’interno dell’organizzazione per la gestione sistemica della Sicurezza. Come comunicare gli Obiettivi per la salute e sicurezza nel mondo lavorativo. Strumenti per valutare l’efficacia della comunicazione.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Dirigenti, Preposti.

12

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_06 Durata: 8 ore

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA LAVORATORI [RISCHIO BASSO] Obiettivi Aggiornare i lavoratori, appartenenti alle aziende di settori a rischio basso, secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, sulle novit∫ normative, sul Testo Unico e sui rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro e fornire strumenti soprattutto comportamentali, atti a rendere più efficace l’attuazione di misure preventive e protettive per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Contenuti Illustrazione D. Lgs. 81/2008 e s.m.i, testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; organi di vigilanza, controllo e assistenza; definizione, individuazione e valutazione dei principali fattori di rischio per le attivit∫ svolte; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; individuazione dello stato di applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste all’interno della propria organizzazione. Cultura della sicurezza e comportamenti sicuri.

Destinatari Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

13


Codice: SSL_07 Durata: 12 ore

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA LAVORATORI [RISCHIO MEDIO] Obiettivi Aggiornare i lavoratori, appartenenti alle aziende di settori a rischio basso, secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, sulle novit∫ normative, sul Testo Unico e sui rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro e fornire strumenti soprattutto comportamentali, atti a rendere più efficace l’attuazione di misure preventive e protettive per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Contenuti Illustrazione D. Lgs. 81/2008 e s.m.i, testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; organi di vigilanza, controllo e assistenza; definizione, individuazione e valutazione dei principali fattori di rischio per le attivit∫ svolte; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; individuazione dello stato di applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste all’interno della propria organizzazione. Cultura della sicurezza e comportamenti sicuri.

Destinatari Lavoratori.

14

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_08 Durata: 16 ore

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA LAVORATORI [RISCHIO ALTO] Obiettivi Aggiornare i lavoratori, appartenenti alle aziende di settori a rischio basso, secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, sulle novit∫ normative, sul Testo Unico e sui rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro e fornire strumenti soprattutto comportamentali, atti a rendere più efficace l’attuazione di misure preventive e protettive per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Contenuti Illustrazione D. Lgs. 81/2008 e s.m.i, testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; organi di vigilanza, controllo e assistenza; definizione, individuazione e valutazione dei principali fattori di rischio per le attivit∫ svolte; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; individuazione dello stato di applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste all’interno della propria organizzazione. Cultura della sicurezza e comportamenti sicuri.

Destinatari Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

15


Codice: SSL_09 Durata: 8 ore

LA GESTIONE TECNICA E COMPORTAMENTALE DEL RUOLO DEL PREPOSTO [FORMAZIONE SPECIFICA] Obiettivi Aggiornare i preposti secondo il nuovo Accordo Stati Regioni 21/12/2011, sulle novit∫ normative, sul testo Unico e sulla valutazione dei rischi e fornire strumenti tecnici e comportamentali, atti a rendere più efficace l’azione di vigilanza svolta e la gestione delle misure preventive e di protezione.

Contenuti Illustrazione D. Lgs. 81/2008 e s.m.i, testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro: principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; definizione, individuazione e valutazione dei principali fattori di rischio per le attivit∫ svolte; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; individuazione dello stato di applicazione delle misure di prevenzione e protezione previste all’interno della propria organizzazione. Gli incidenti e gli infortuni mancati: tecniche e strumenti operativi per l’individuazione e la relativa gestione. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori. Modalit∫ di esercizio della funzione di controllo da parte del preposto. Cultura della sicurezza e comportamenti sicuri.

Destinatari Lavoratori, Preposti.

16

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_10 Durata: 16 ore

LA GESTIONE TECNICA E COMPORTAMENTALE DEL RUOLO DEL DIRIGENTE ALLA SICUREZZA Obiettivi Fornire ai Dirigenti, che hanno un ruolo attivo nell’attuazione delle misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, un aggiornamento sulle novit∫ normative, sul testo Unico e sulla valutazione dei rischi e fornire strumenti tecnici e comportamentali, atti a rendere più efficace l’individuazione e la gestione delle misure preventive e di protezione.

Contenuti Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori. Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08. La gestione e organizzazione della sicurezza. Individuazione e valutazione dei rischi. La comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

Destinatari Lavoratori, Preposti, Dirigenti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

17


Codice: SSL_11 Durata: 4 ore

ADDETTI ANTINCENDIO [RISCHIO BASSO] Obiettivi Formare e addestrare il personale preposto sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza, in conformit∫ a quanto prescritto dall’art. 7 ndel D.M. 10/03/98, ponendo principalmente l’enfasi sui comportamenti da adottare nell’ipotesi in cui si verifichi una situazione di emergenza.

Contenuti L’incendio e la prevenzione incendi. La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei mezzi di estinzione e di protezione individuale più diffusi.

Destinatari Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

18

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_12 Durata: 8 ore

ADDETTI ANTINCENDIO [RISCHIO MEDIO] Obiettivi Formare e addestrare il personale preposto sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza, in conformit∫ a quanto prescritto dall’art. 7 del D.M. 10/03/98, ponendo principalmente l’enfasi sui comportamenti da adottare nell’ipotesi in cui si verifichi una situazione di emergenza.

Contenuti L’incendio e la prevenzione incendi. La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei mezzi di estinzione e di protezione individuale più diffusi.

Destinatari Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

19


Codice: SSL_13 Durata: 16 ore

ADDETTI ANTINCENDIO [RISCHIO ALTO] Obiettivi Formare e addestrare il personale preposto sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza, in conformit∫ a quanto prescritto dall’art. 7 del D.M. 10/03/98, ponendo principalmente l’enfasi sui comportamenti da adottare nell’ipotesi in cui si verifichi una situazione di emergenza.

Contenuti L’incendio e la prevenzione incendi. La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei mezzi di estinzione e di protezione individuale più diffusi.

Destinatari Tecnici della Prevenzione, Lavoratori.

20

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_14 Durata: 16 ore

ADDETTI PRIMO SOCCORSO [GRUPPO A] Obiettivi Formare e addestrare il personale preposto sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza, in conformit∫ a quanto prescritto dall’art. 3 del D.M. 388/2003 (aziende appartenenti al gruppo A), ponendo principalmente l’enfasi sui comportamenti da adottare nell’ipotesi in cui si verifichi un infortunio attraverso un addestramento pratico sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza.

Contenuti Allertare il sistema di soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Attuare gli interventi di primo soccorso. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Acquisire capacit∫ di intervento pratico (training on the job).

Destinatari Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

21


Codice: SSL_15 Durata: 12 ore

ADDETTI PRIMO SOCCORSO [GRUPPO B - C ] Obiettivi Formare e addestrare il personale preposto sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza, in conformit∫ a quanto prescritto dall’art. 3 del D.M. 388/2003 (aziende appartenenti al gruppo B-C) ponendo principalmente l’enfasi sui comportamenti da adottare nell’ipotesi in cui si verifichi un infortunio attraverso un addestramento pratico sulle modalit∫ d’intervento in caso di emergenza.

Contenuti Allertare il sistema di soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Attuare gli interventi di primo soccorso. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Acquisire capacit∫ di intervento pratico (training on the job).

Destinatari Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

22

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_16 Durata: 16 ore

CORSO PER OPERATORI ADDETTI IN SPAZI CONFINATI E SOSPETTI DI INQUINAMENTO Obiettivi Trasferire le conoscenze e competenze necessarie sui fattori di rischio relativi a spazi ed ambienti confinati ponendo principalmente l’enfasi sui comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Contenuti Illustrazione della normativa: D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; art. 66: “Lavori in ambienti sospetti di inquinamento” e allegato IV; DPR n. 177 del 14 settembre 2011. La valutazione dei rischi. Le misure di prevenzione/DPI. La procedura operativa attivit∫ in spazio confinato. Definizione di Spazio confinato, i possibili pericoli e rischi associati. Esempi di una procedura operativa.

Destinatari Tecnici della prevenzione, Lavoratori, Preposti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

23


Codice: SSL_17 Durata: 16 ore

LEAD AUDITOR BS OHSAS 18001:2007 [MODULO BASE] Obiettivi Conoscere e comprendere le norme UNI ISO 19011 a fronte delle quali devono essere eseguiti gli audit. Pianificare, organizzare e gestire le verifiche ispettive, saper comunicare da Auditor e da Lead Auditor. Conoscere le metodologie per l’esame, l’indagine, la valutazione e la preparazione del rapporto di audit.

Contenuti La norma UNI EN ISO 19011. Realizzazione di un programma di Audit. Le competenze e valutazione degli Auditor. Approfondimenti e aspetti critici nel processo di Audit. Auditor e Lead Auditor. Il codice Deontologico dell’Auditor Certificato. Gli schemi di Certificazione CEPAS per Auditor SGQ, SGA e SGS.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

24

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_18 Durata: 24 ore

LEAD AUDITOR BS OHSAS 18001:2007 [MODULO AVANZATO] Obiettivi Conoscere e comprendere le norme OHSAS 18001, OHSAS 18002, UNI 10617, a fronte delle quali devono essere eseguiti gli audit. Conoscere i requisiti legislativi specifici applicabili. Conoscere gli strumenti per effettuare un audit sugli aspetti di salute e sicurezza. Conoscere le metodologie per l’esame, l’indagine, la valutazione e la preparazione del rapporto di audit. Competenze in uscita: saper condurre in maniera efficace le visite ispettive di verifica.

Contenuti Riferimenti agli standard di sicurezza: norme sui sistemi di gestione sicurezza secondo la BS OHSAS 18001. Scheda requisiti CEPAS per la certificazione degli auditor. Codice deontologico CEPAS per il personale certificato. Analisi dei requisiti della BS OHSAS 18001. Normativa vigente: D. Lgs. 81/08 e s.m.i., i rischi applicabili nelle aziende per la salute e sicurezza (infortuni e malattie), fonti di pericolo. Analisi delle non conformit∫ e delle modalit∫ di redazione. Il rapporto di audit.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

25


Codice: SSL_19 Durata: 16 ore

L’APPROCCIO BEHAVIOUR BASED SAFETY: PRINCIPI PER UNA CULTURA DELLA SICUREZZA Obiettivi Fornire strumenti metodologici atti a individuare i comportamenti agiti e le relative cause in modo da rendere più efficace l’individuazione e la gestione delle misure preventive e di protezione.

Contenuti Principi di Behavioural Science. Il processo della Job Safety Analysis. L’Analisi delle cause. Roote Cause Analysis. Come creare un programma di incentivi e riconoscimenti efficaci. Job safety checklist per l’individuazione dei comportamenti. Il processo di osservazione dei comportamenti.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

26

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_20 Durata: 16 ore

IMPLEMENTARE UN MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO [MOG] Obiettivi Fornire strumenti comportamentali e gestionali atti a rendere più efficace l’individuazione e la gestione sistemica delle misure preventive e di protezione nell’ambito del ruolo svolto dai partecipanti ed in conformit∫ a quanto prescritto dal d. lgs. 81/08 e s.m.i..

Contenuti Il processo di sorveglianza e di misurazione delle performance del modello. Il processo di analisi e valutazione dei rischi: strumenti operativi. Analisi degli infortuni e dei near misses. Individuazione delle azioni volte alla riduzione ed alla prevenzione di infortuni e di near miss: le principali tecniche di comunicazione come processo di prevenzione degli eventi accidentali. Il processo di formazione, addestramento e coinvolgimento del personale coinvolto nel sistema. Il riesame della direzione come momento topico per la pianificazione del miglioramento continuo. La documentazione del MOG. Il Sistema disciplinare e l’Organismo di Vigilanza.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

27


Codice: SSL_21 Durata: 16 ore

L’ORGANIZZAZIONE DI UN CANTIERE IN SICUREZZA

Obiettivi Trasferire le competenze tecniche necessarie per l’organizzazione delle attivit∫ di cantiere in conformit∫ a quanto prescritto dalla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Contenuti Le prescrizioni del Titolo IV del D. Lgs. 81/08 per la gestione di un cantiere. Il Piano Operativo di Sicurezza (POS). La realizzazione del cantiere. Prevenzione e protezione in un cantiere. Il coordinamento e la cooperazione con i soggetti che operano in un cantiere.

Destinatari RSPP, ASPP, CSP, CSE, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

28

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_22 Durata: 16 ore

FORMAZIONE FORMATORI DELLA SICUREZZA

Obiettivi Fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in conformit∫ al Decreto Interministeriale 6/3/2013.

Contenuti Ruolo della formazione in materia di SSL. Il processo formativo. Aspetti propedeutici alla fase di erogazione. Gestione dell’aula: la comunicazione del formatore. Le diverse modalit∫ di apprendimento. Gestione psicologica dell’aula e dei gruppi. Sessione pratica (I parte – preparazione all’aula). Sessione pratica (II parte – erogazione).

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

29


Codice: SSL_23 Durata: 28 ore

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE [MOD. A] Obiettivi Acquisire elementi di conoscenza, in conformit∫ a quanto stabilitp dall’Accordo Stato Regioni 26/01/2006 e s.m.i, relativi: - alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici - ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilit∫ e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori - ai rischi e ai danni dea lavoro alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai Contenuti del documento di valutazione dei rischi alla gestione delle emergenze.

Contenuti Approccio alla prevenzione: l’evoluzione della normativa fino al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. I soggetti del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.L.gs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilit∫ civili e penali. Il sistema pubblico della prevenzione. Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi. La classificazione dei rischi in relazione alla normativa. Il rischio incendio ed esplosione. La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza e igiene del lavoro. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.

Destinatari Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Liberi professionisti. 30

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_24 Durata: 12 - 84 ore

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE [MOD. B] Obiettivi Acquisire, in conformit∫ a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni 26/01/2006 e s.m.i, conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti (Macrosettori 1-9). Contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. Contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali – DPI.

Contenuti Rischi legati alla presenza di cancerogeni o mutageni. Rischi chimici. Rischi fisici. Rischi biologici. Rischi legati alla organizzazione del lavoro. Rischio infortuni. Rischio esplosioni. Sicurezza antincendio. Dispositivi protezione individuale.

Destinatari Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Liberi professionisti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

31


Codice: SSL_25 Durata: 24 ore

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE [MOD. C] Obiettivi Sviluppare negli RSPP le capacitâˆŤ gestionali e relazionali e fornire elementi di conoscenza su sistemi di gestione della sicurezza, organizzazione tecnico amministrativa della prevenzione, dinamiche delle relazioni e della comunicazione, fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici, progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.

Contenuti Organizzazione e sistemi di gestione. Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Rischi di natura ergonomia. Ruolo dell’Informazione e della Formazione.

Destinatari RSPP, Tecnici della Prevenzione, Liberi professionisti.

32

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_26 Durata: 28 ore

ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE [MOD. A] Obiettivi Acquisire elementi di conoscenza, in conformit∫ a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni 26/01/2006 e s.m.i, relativi: - alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici - ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilit∫ e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori - ai rischi e ai danni dea lavoro alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai Contenuti del documento di valutazione dei rischi alla gestione delle emergenze.

Contenuti Approccio alla prevenzione: l’evoluzione della normativa fino al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. I soggetti del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.L.gs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilit∫ civili e penali. Il sistema pubblico della prevenzione. Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi. La classificazione dei rischi in relazione alla normativa. Il rischio incendio ed esplosione. La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza e igiene del lavoro. Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.

Destinatari Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Liberi professionisti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

33


Codice: SSL_27 Durata: 12 - 84 ore

ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE [MOD. B] Obiettivi Acquisire, in conformit∫ a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni 26/01/2006 e s.m.i, conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti (Macrosettori 1-9). Contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. Contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali – DPI.

Contenuti Rischi legati alla presenza di cancerogeni o mutageni. Rischi chimici. Rischi fisici. Rischi biologici. Rischi legati alla organizzazione del lavoro. Rischio infortuni. Rischio esplosioni. Sicurezza antincendio. Dispositivi protezione individuale.

Destinatari Tecnici della Prevenzione, Lavoratori, Liberi professionisti. 34

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_28 Durata: 60 ore

AGGIORNAMENTO RSPP

Obiettivi Acquisire, in conformit∫ a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni 26/01/2006 e s.m.i, gli aggiornamenti normativi, tecnologici e di processo relativi ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti (Macrosettori 1-9).

Contenuti Inquadramento legislativo: i concetti principali del D.Lgs. 81/08. Le figure della Sicurezza e i relativi obblighi. La nuova Direttiva Macchine. La nuova Normativa Antincendio: D.P.R. 151/11. La nuova Normativa per la Verifica Periodica delle Attrezzature: D.M. 11/04/2011. La normativa relativa a Spazi Confinati: D.P.R. 177/11 – Lavori in spazi confinati. La nuova normativa sulle sostanze e miscele pericolose: regolamenti Reach e CLP. La normativa sulle atmosfere esplosive: le Direttive ATEX. I dispositivi di protezione individuale: i DPI di terza categoria. L’importanza dell’addestramento e dei comportamenti per l’utilizzo, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08. I nuovi requisiti per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro.

Destinatari RSPP, Tecnici della Prevenzione, Liberi professionisti.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

35


Codice: SSL_29 Durata: 28 ore

AGGIORNAMENTO ASPP

Obiettivi Acquisire, in conformit∫ a quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni 26/01/2006 e s.m.i, gli aggiornamenti normativi, tecnologici e di processo relativi ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti (Macrosettori 1-9).

Contenuti Inquadramento legislativo: i concetti principali del D.Lgs. 81/08. La nuova Direttiva Macchine: Direttiva 2006/42/CE e il D.Lgs. 17/2010. La nuova Normativa Antincendio: D.P.R. 151/11. La nuova Normativa per la Verifica Periodica delle Attrezzature: D.M. 11/04/2011. La normativa relativa a Spazi Confinati: D.P.R. 177/11. La nuova normativa sulle sostanze e miscele pericolose: regolamenti Reach e CLP. La normativa sulle atmosfere esplosive; le Direttive ATEX. I dispositivi di protezione individuale. Requisiti per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro: Accordo Stato Regioni per la Formazione dei Lavoratori - 21/12/2011. Accordo Stato Regioni per l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali ¯ richiesta una specifica abilitazione degli operatori - 22/02/2012.

Destinatari ASPP, Tecnici della Prevenzione, Liberi professionisti. 36

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_30 Durata: 120 ore

COORDINATORI SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE Obiettivi Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri, ai sensi del T.U. sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri l’1.04.2008 ed aggiornato in maggio 2014.

Contenuti La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro (Testo Unico). La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. La legge quadro in materia di lavori pubblici e i principali decreti attuativi. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Le malattie professionali e il primo soccorso. Analisi dei rischi (elettrici, scavi, chimici, etc.) I Contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento..

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

37


Codice: SSL_31 Durata: 40 ore

AGGIORNAMENTO CSP/CSE

Obiettivi Fornire gli aggiornamenti normativi necessari per mantenere l’abilitazione al ruolo secondo quanto prescritto dall’allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Contenuti La legislazione in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al Titolo IV del D.Lgs. 81/08. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale e della gestione della sicurezza in cantiere. I contratti di appalto e d’opera. Analisi di tutti i rischi presenti nel cantiere. La tavola degli scavi. La programmazione dei lavori. I costi della sicurezza. I Contenuti del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera. I Contenuti del piano sostitutivo e del piano operativo. La qualificazione OHSAS 18001. La gestione della sicurezza in cantiere.

Destinatari CSE, CSP, RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Lavoratori. 38

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_32 Durata: 2 ore

AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO [RISCHIO BASSO] Obiettivi Adempiere all’obbligo di aggiornamento secondo quanto prescritto dall’art. 37 comma 9 del D. lgs. 81/08 e s.m.i per le aziende a rischio di incendio basso e dalle indicazioni della Circolare Ministero dell’interno n. 5987 del 23/2/2011.

Contenuti Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili. Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.

Destinatari Lavoratori, Addetti Antincendio.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

39


Codice: SSL_33 Durata: 5 ore

AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO [RISCHIO MEDIO] Obiettivi Adempiere all’obbligo di aggiornamento secondo quanto prescritto dall’art. 37 comma 9 del D. lgs. 81/08 e s.m.i per le aziende a rischio di incendio medio e dalle indicazioni della Circolare Ministero dell’interno n. 5987 del 23/2/2011.

Contenuti L’incendio e la prevenzione: - principi e prodotti della combustione - sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - effetti dell’incendio sull’uomo - divieti e limitazioni di esercizio - misure comportamentali Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: - principali misure di protezione antincendio - evacuazione in caso d’incendio - chiamata dei soccorsi Esercitazioni pratiche - presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili - esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalit∫ di utilizzo di naspi e idranti

Destinatari Lavoratori, Addetti Antincendio. 40

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_34 Durata: 8 ore

AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO [RISCHIO ALTO] Obiettivi Adempiere all’obbligo di aggiornamento secondo quanto prescritto dall’art. 37 comma 9 del D. lgs. 81/08 e s.m.i per le aziende a rischio di incendio alto e dalle indicazioni della Circolare Ministero dell’interno n. 5987 del 23/2/2011.

Contenuti L’incendio e la prevenzione. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio. Eercitazioni pratiche - presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale - esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalit∫ di utilizzo di naspi e idranti

Destinatari Lavoratori, Addetti Antincendio.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

41


Codice: SSL_35 Durata: 4 ore

AGGIORNAMENTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO [CATEGORIE B-C] Obiettivi Adempiere all’obbligo di aggiornamento secondo quanto prescritto dall’art. 37 comma 9 del D. lgs. 81/08 e s.m.i e dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03 per le aziende dei gruppi B-C.

Contenuti Come allertare il sistema di soccorso. Come riconoscere e gestire un’emergenza sanitaria. Attuare gli interventi di primo soccorso. Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Capacit∫ di intervento pratico.

Destinatari Lavoratori, Addetti Antincendio.

42

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_36 Durata: 6 ore

AGGIORNAMENTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO [CATEGORIA A] Obiettivi Adempiere all’obbligo di aggiornamento secondo quanto prescritto dall’art. 37 comma 9 del D. lgs. 81/08 e s.m.i e dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03 per le aziende del gruppo A.

Contenuti Come allertare il sistema di soccorso. Come riconoscere e gestire un’emergenza sanitaria. Attuare gli interventi di primo soccorso. Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro. Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Capacit∫ di intervento pratico.

Destinatari Lavoratori, Addetti Primo Soccorso.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

43


Codice: SSL_37 Durata: 32 ore

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Obiettivi Fornire ampie conoscenze relative alla legislazione ed alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, implementare ed ampliare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specifiche, necessarie per svolgere al meglio il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Contenuti Principi costituzionali e civilistici. La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro (D.Lgs. 81/2008). I principali soggetti coinvolti e gli obblighi relativi. La definizione e individuazione dei fattori di rischio. la valutazione dei rischi. L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione. Aspetti normativi dell’attivitâˆŤ di rappresentanza dei lavoratori. Nozioni e tecnica della comunicazione.

Destinatari Lavoratori.

44

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_38 Durata: 4/8 ore

AGGIORNAMENTO RLS

Obiettivi Fornire gli aggiornamenti relativi alla legislazione ed alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, implementare e ampliare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specifiche, necessarie per svolgere al meglio il ruolo di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Contenuti La struttura della normativa italiana in materia di salute e sicurezza. Il Decreto 81/08: principi ispiratori e struttura; le principali novitâˆŤ. Gli accordi sindacali applicativi. Gli attori della sicurezza. Il ruolo e le competenze del RLS aziendale, di comparto, di settore e di sito produttivo. La comunicazione ai lavoratori stranieri. La valutazione dei rischi, come si costruisce una mappa di rischio. Analisi dei principali fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione di natura infortunistica.

Destinatari Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

45


Codice: SSL_39 Durata: 12/16 ore

OPERATORI CARRELLI ELEVATORI

Obiettivi Trasferire le competenze tecniche necessarie per saper riconoscere e saper condurre varie tipologie di macchine di sollevamento, conoscerne le funzioni per selezionare quelle piĂš appropriate al tipo di lavorazione.

Contenuti Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Tipologie e caratteristiche tipi di veicoli per trasporto interno. Rischi connessi all’impiego carrelli semoventi. ModalitâˆŤ di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Modulo pratico I carrelli industriali semoventi. Guida del carrello su percorso di prova. I carrelli semoventi a braccio telescopico I carrelli/ sollevatori elevatori/semoventi telescopici rotativi. Guida del carrello su percorso di prova.

Destinatari RSPP, ASPP, CSP, CSE, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. 46

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_40 Durata: 28 ore

PI.M.U.S. [PIANO DI MONTAGGIO, USO, SMONTAGGIO DEI PONTEGGI] Obiettivi Trasferire le competenze tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attivitâˆŤ di montaggio, smontaggio, e trasformazione di ponteggi.

Contenuti Modulo giuridico-normativo Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni. Modulo tecnico Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.). Modulo pratico Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG). Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP). Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP).

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

47


Codice: SSL_41 Durata: 32 ore

LAVORI IN QUOTA E DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE) ANTICADUTA DI III CATEGORIA Obiettivi Far raggiungere al partecipante l’abilitazione (ai sensi dell’articolo 77 del D.lgs n. 81/2008) all’uso dei DPI di 3° categoria per evitare le cadute dall’alto.L’articolo 74 del D.Lgs. 81/2008 definisce il dispositivo di protezione individuale (DPI) come qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.

Contenuti Modulo Base teorico-pratico Normativa generale in materia di igiene e sicurezza con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota. DPI specifici per lavori su funi. Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio. Modulo specifico-pratico Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi). Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore. Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.). Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori. 48

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_42 Durata: 8 ore

SEGNALETICA DI SICUREZZA

Obiettivi Trasferire ai partecipanti le conoscenze normative e le competenze pratiche necessarie a svolgere in condizioni di sicurezza le attivit∫ di installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica utilizzata nell’ambito di cantieri con presenza di traffico veicolare, in conformit∫ a quanto prescritto dall’art. 3 del D.M. 4/03/2013.

Contenuti Modulo giuridico-normativo Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico. Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe. Modulo tenico Nozioni sulla segnaletica temporanea. Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza. Modulo pratico Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali. Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”. Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Preposti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

49


Codice: SSL_43 Durata: 16 ore

SICURA_MENTE

Obiettivi Trasferire le conoscenze per trovare gli strumenti per leggere la complessit∫ del mondo del lavoro, e acquisire una visione strategica della gestione delle risorse umane, in un’ottica di benessere e sicurezza del lavoro come prodotto di sistema. Ulteriore obiettivo ¯ quello di sviluppare la conoscenza psicologica e le competenze necessarie ad incrementare l’efficacia professionale per operare nel campo della gestione delle risorse umane per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Contenuti Il nostro stile di vita: excursus tra ieri e oggi. Come lo stile di vita incide sulla nostra salute. Maggiore Salute = Minore Stress Psico-Fisico. Legame tra stress psico-fisico e sicurezza sul lavoro (SSL). L’equilibrio del corpo finalizzato alla Sicurezza sul Lavoro. L’equilibrio della mente finalizzato alla Sicurezza sul Lavoro.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

50

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_44 Durata: 8 ore

GUIDA SICURA

Obiettivi Trasferire le conoscenze per analizzare le principali situazioni di sinistrosit∫ stradale e i comportamenti più a rischio e per sensibilizzare la capacit∫ di reagire con prontezza di fronte all’emergenza.

Contenuti Guida interattiva e multimediale. Principi di aderenza e caratteristiche dei pneumatici. Analisi delle dinamiche del veicolo. Tecniche di guida, traiettorie. Perdite di aderenza, sottosterzo, sovrasterzo tecniche di frenata, sistemi elettronici di ausilio alla guida. Situazioni di guida in condizioni difficili (neve, pioggia, nebbia etc). Situazioni di pericolo e comportamenti a rischio.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

51


Codice: SSL_45 Durata: 8 ore

GUIDA DIFENSIVA

Obiettivi Trasferire le conoscenze utili a sviluppare la capacita di prevedere le situazioni di rischio potenziale e ridurre gli incidenti prevenendo i pericoli.

Contenuti Parte teorica Analisi di video relativi a situazioni di guida. Diagnosi Guida, valutazione delle disposizioni alla guida preventiva e difensiva, utilizzo delle capacitâˆŤ visive e capacitâˆŤ di descrivere tutti i rischi potenziali che si incontrano su strada. Parte pratica Frenata preventiva. Frenata e distanza di sicurezza. Valutazione dell’aderenza. Percezione di un ostacolo.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

52

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


Codice: SSL_46 Durata: 8 ore

LA GESTIONE DELLE RISORSE E DELLE RELAZIONI PER UNA CULTURA DIFFUSA DELLA PREVENZIONE Obiettivi Trasferire le conoscenze per sperimentare un atteggiamento positivo e proattivo, insieme a capacit∫ di ‘coaching’ nei confronti delle persone per favorire comportamenti efficaci al raggiungimento degli Obiettivi aziendali e rendere le persone consapevoli dei comportamenti più o meno virtuosi e delle possibili conseguenze che azioni non efficaci possono avere sulle relazione e sull’azienda.

Contenuti Le aree del ruolo nel team. Le aree del ruolo nel Sistema di Gestione della Sicurezza e nel processo organizzativo generale. Il ruolo del gruppo dirigenziale nel contesto aziendale. la “matrice del cambiamento” si analizzano in gruppo le aree di miglioramento. I processi e gli strumenti di comunicazione per favorire il cambiamento culturale. Gestione efficace nel saper condurre il proprio gruppo di lavoro tenendo sotto controllo l’obiettivo, i metodi e i ruoli. La ricerca delle leve della motivazione. Sviluppo e potenziamento delle competenze emotive del team. L’espressione dei valori e delle funzioni di gratificazione individuali e di gruppo.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

53


Codice: SSL_47 Durata: 8 ore

LA CONSAPEVOLEZZA DI RUOLO E PRESA DI RESPONSABILITÀ PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PREVENZIONE Obiettivi Comprendere il ruolo (presa di responsabilit∫) e la funzione (missione) all’interno del Sistema di Gestione della Sicurezza e nell’ambito dell’organizzazione aziendale, rinforzare l’identit∫ del gruppo nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e delle competenze individuali atte a favorire il raggiungimento degli Obiettivi di sostenibilit∫ e realizzare un processo di allineamento tra Obiettivi, valori/motivazioni, competenze tra i membri del gruppo.

Contenuti Analisi e consapevolezza del ruolo di dirigente nell’ambito del sistema aziendale. Analisi e descrizione delle competenze comportamentali e relazionali richieste al ruolo. Mappatura, presa di coscienza e sviluppo delle competenze personali e dell’expertise. Elaborazione e formulazione degli Obiettivi di sostenibilit∫. Strumenti per monitoraggio degli Obiettivi di sostenibilit∫.

Destinatari RSPP, ASPP, Tecnici della prevenzione, Dirigenti, Preposti, Lavoratori.

54

O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O


O F F E R TA F O R M AT I VA

I S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L AV O R O

55



AMBIENTE Qualsiasi realt∫ imprenditoriale che intenda competere nel mercato attuale, non può prescindere da una scrupolosa gestione delle tematiche ambientali. Per fare questo i passi sono: • il riconoscimento del vantaggio strategico della gestione ambientale, la creazione di una cultura della sostenibilit∫, il potenziamento delle performance aziendali e lo sviluppo del capitale umano; • l’adozione di un adeguato sistema di gestione ambientale. Consilia affianca i propri Clienti in tutte le fasi di questo processo per sviluppare, attuare, monitorare e mantenere attiva la politica ambientale dell’azienda attraverso: • l’implementazione della struttura organizzativa, • il disegno delle procedure e dei processi, • la condivisione delle responsabilit∫ e la pianificazione delle attivit∫. Consilia si propone inoltre come partner unico per i propri Clienti, accompagnandoli nell’accrescimento continuo delle proprie competenze, conoscenze e pratiche, con interventi di consulenza e formazione mirati, per la diffusione di una Cultura della Sostenibilit∫ Ambientale.

57


Codice: A_01

Durata: 16 ore

LA GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE: STRUMENTI E RUOLI Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze tecniche per poter strutturare ed utilizzare degli strumenti adeguati di monitoraggio legislativo ambientale e le competenze tecnico comportamentali per poter effettuare le attivit∫ di audit legislativo ambientale.

Contenuti La definizione di prescrizione legislativa. I ruoli e le responsabilit∫ nell’ambito del monitoraggio della conformit∫ legislativa. Il registro delle prescrizioni legislative ambientali applicabili: struttura ed elementi minimi per un corretto monitoraggio. Prescrizioni ambientali applicabili previste dal D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. Il Registro delle prescrizioni legislative ambientali. I ruoli e le responsabilit∫ nell’ambito del monitoraggio della conformit∫ legislativa ambientale. La verifica degli adempimenti legislativi ambientali.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

58

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_02

Durata: 16 ore

LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI LEGATI ALLE ATTIVITÀ SVOLTE Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze tecniche per poter effettuare un’idonea identificazione degli aspetti ambientali e definire delle procedure operative che individuino la metodologia da utilizzare per la valutarne la significativit∫.

Contenuti Introduzione ai concetti principali di tutela ambientale. Identificazione e valutazione della significativit∫ degli aspetti ambientali. Criteri e principi della metodologia per la valutazione della significativit∫ degli aspetti ambientali. La pianificazione delle misure preventive in relazione alla valutazione delle significativit∫ degli aspetti ambientali. Il Piano di miglioramento.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

59


Codice: A_03

Durata: 40 ore

AUDITOR/RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Obiettivi Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per conoscere e comprendere le norme UNI ISO 19011 e UNI ISO 14001, a fronte delle quali devono essere eseguiti gli Audit per pianificare, organizzare e gestire le verifiche ispettive.

Contenuti La norma UNI EN ISO 19011:2012. La realizzazione di un programma di Audit. Auditor e Lead Auditor (analisi del ruolo). Schemi di Certificazione CEPAS per Auditor SGQ, SGA e SGS. Riferimenti agli standard ambientali: norme sulla gestione ambientale di prodotto e sui sistemi di gestione ambientale secondo la UNI EN ISO 14001 e il Reg. CE EMAS. Prescrizioni integrative ACCREDIA per l’accreditamento degli organismi operanti la certificazione dei sistemi di gestione ambientale (SGA) RT 09. Principali adempimenti legislativi ambientali per le imprese.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori, Auditor interni.

60

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_04

Durata: 8 ore

AUDITOR INTERNO DI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Obiettivi Conoscere e comprendere le norme UNI ISO 19011 a fronte delle quali devono essere eseguiti gli Audit. Pianificare, organizzare e gestire le verifiche ispettive, saper comunicare da Auditor e da Lead Auditor. Comprendere i requisiti della UNI EN ISO 14001 e la relativa applicazione pratica. Presentare i risultati e redigere i rapporti di verifica ispettiva. Sviluppare e rinforzare atteggiamenti e comportamenti idonei alla conduzione efficace delle visite di verifica (capacitâˆŤ di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione).

Contenuti La normativa UNI EN ISO 14001:2004 per i Sistemi di Gestione Ambientale. Introduzione agli audit interni: norma UNI EN ISO 19011:2012. Il processo di audit: fasi, caratteristiche, materiali di supporto (Check List, report). Preparazione di una Check List per l’audit ambientale. Predisporre il rapporto di audit.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

61


Codice: A_05

Durata: 80 ore

COSTRUIRE UN MODELLO DI GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI NELL’OTTICA DELLA TUTELA AMBIENTALE E L’EFFICIENZA ENERGETICA Obiettivi Fornire le competenze gestionali necessarie per poter garantire un’efficace implementazione di un modello di organizzazione della tutela ambientale come strumento di prevenzione.

Contenuti La normativa UNI EN ISO 14001:2004 per i Sistemi di Gestione Ambientale. La gestione degli aspetti ambientali diretti e indiretti legati all’esercizio delle attrezzature e dei macchinari. La gestione delle emergenze ambientali. Analisi degli incidenti e dei near accidents ambientali. Cultura ambientale e Comportamenti sicuri.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

62

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_06

Durata: 16 ore

CREARE UNA CULTURA AMBIENTALE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE Obiettivi Trasferire ai partecipanti i principi di base della norma ISO 14063:2008 per una corretta comunicazione - interna ed esterna - delle performance ambientali dell’organizzazione.

Contenuti La comunicazione ambientale come scelta strategica. La gestione dei rapporti con gli stakeholders e la comunicazione ambientale nell’ambito dei sistemi di gestione. La nuova norma ISO 14063: origini e obiettivi. Gli indicatori di performance ambientale. Tecniche di comunicazione efficace delle prestazioni ambientali. Il piano di comunicazione ambientale esterna ed interna.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

63


Codice: A_07

Durata: 8 ore

I QUASI INCIDENTI AMBIENTALI: STRUMENTI DI ANALISI E AZIONI PREVENTIVE Obiettivi Fornire le competenze tecniche e gestionali sulle modalit∫ di segnalazione, analisi e gestione di una situazione a cui ¯ associato un potenziale impatto ambientale.

Contenuti Cultura ambientale e Comportamenti ambientali sicuri: - atteggiamenti di passivit∫, attivit∫ e pro attivit∫ - legame tra comportamento e incidente - analisi comportamentale “stimoli antecedenti” e “stimoli conseguenti” - analisi comportamenti ambientali sicuri e insicuri

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

64

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_08

Durata: 16 ore

IL RISCHIO DELLE SOSTANZE CHIMICHE E IL REGOLAMENTO REACH Obiettivi Fornire gli aggiornamenti normativi relativi alla gestione delle sostanze pericolose e sui relativi aspetti ambientali connessi e gli strumenti, tecnici e comportamentali, atti a fronteggiare situazioni problematiche relative.

Contenuti La gestione delle sostanze pericolose. Definizione di agente chimico pericoloso. Etichettatura di sostanze e preparati. La scheda di sicurezza. La valutazione dell’aspetto ambientale legato all’utilizzo di sostanze pericolose. Prevenzione dell’inquinamento nella gestione delle sostanze pericolose: misure organizzative e comportamentali. La gestione delle sostanze pericolose. Strumenti di segnalazione per la prevenzione ambientale.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

65


Codice: A_09

Durata: 16 ore

LA GESTIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

Obiettivi Fornire gli aggiornamenti normativi relativi alla gestione dei reflui prodotti dalle attivit∫ svolte e sui relativi aspetti ambientali connessi e fornire strumenti comportamentali atti a rendere più efficace l’attuazione di misure preventive e protettive per la prevenzione ambientale.

Contenuti Tutela delle acque dall’inquinamento. Tutela quantitativa della risorsa acqua: la disciplina degli scarichi. Rapporto rifiuti liquidi - acque di scarico. Il sistema autorizzatorio e sanzionatorio. I soggetti responsabili. I controlli sugli scarichi. La gestione degli scarichi idrici.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

66

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_10

Durata: 16 ore

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA LOGICA DEL SISTEMA SISTRI E IL TESTO UNICO AMBIENTALE Obiettivi Fornire le competenze necessarie per garantire che l’intero processo di gestione dei rifiuti sia conforme alle prescrizioni dettate dal nuovo Sistema di tracciabilit∫ dei rifiuti.

Contenuti Illustrazione normativa di riferimento: - requisiti richiesti dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i: sistema di gestione dei rifiuti - novit∫ del DM 17 dicembre 2009: istituzione del SISTRI - decreti correttivi e di modifica Novit∫ nella gestione dei rifiuti dall’adozione del SISTRI. Definizione dei DPI da utilizzare per la movimentazione dei rifiuti. Esercitazioni pratiche sulla gestione del ciclo dei rifiuti attraverso la procedura informatica del SISTRI.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

67


Codice: A_11

Durata: 16 ore

LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL TESTO UNICO AMBIENTALE E S.M.I Obiettivi Trasferire gli approfondimenti relativi agli aspetti di maggiore complessit∫ posti dall’interpretazione e dall’applicazione del T.U.A..

Contenuti Il D. Lgs. 152/06: campo di applicazione, finalit∫ e struttura: - parte III (D. Lgs. 152/06 e s.m.i.): tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche - parte IV (D. Lgs. 152/06 e s.m.i.): la gestione dei rifiuti - parte V (D. Lgs. 152/06 e s.m.i.): emissioni in atmosfera - parte VI (D. Lgs. 152/06 e s.m.i.): danno ambientale

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

68

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_12

Durata: 16 ore

LA PREVENZIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI

Obiettivi Fornire le competenze specifiche per poter identificare una situazione di emergenza ambientale e individuare le possibili azioni di intervento per ridurne l’impatto.

Contenuti Le principali situazioni di emergenza: - incendio - rilasci nel suolo - sversamenti - allagamenti Analisi delle principali cause di pericolo ambientale. Le principali misure di risposta alle emergenze ambientali: analisi dei comportamenti da adottare in funzione della tipologia di incidente occorso.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

69


Codice: A_13

Durata: 16 ore

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI EDIFICI Obiettivi Trasferire i principi tecnici, economici ed ambientali dell’analisi energetica, della certificazione e degli elementi base di progettazione alla luce anche delle recenti novit∫ in campo normativo.

Contenuti Illustrazione degli aspetti normativi ed i meccanismi di incentivazione e di mercato. L’analisi energetica degli edifici e strumenti per la diagnosi. La certificazione energetica degli edifici. Principi di progettazione sostenibile.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

70

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_14

Durata: 24 ore

TECNOLOGIE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE FONTI RINNOVABILI Obiettivi Fornire le competenze base sulla realizzazione e gestione di edifici e impianti ad elevate prestazioni energetiche attraverso l’applicazione di tecnologie innovative. Far conoscere e comprendere le normative cogenti e volontarie sull’efficienza energetica (UNI CEN EN 16001 e ISO 50001; D.Lgs. 311/2006; D.Lgs. 28/2011).

Contenuti I principi dell’efficienza energetica degli edifici. Principale legislazione comunitaria e nazionale in materia di energia. Tecnologie per l’efficienza energetica. L’efficienza energetica, vantaggi economici, ecologici e sicurezza di continuit∫ energetica.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

71


Codice: A_15

Durata: 40 ore

AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA Obiettivi Acquisire conoscenza sulle normative cogenti e volontarie sull’efficienza energetica (UNI CEN EN 16001 e ISO 50001); - sulle norme internazionali a fronte delle quali devono essere eseguiti gli audit relativi ai Sistemi di Gestione dell’Energia - sulle metodologie e i processi di audit enunciati della ISO 19011.

Contenuti La norma UNI EN ISO 19011:2011. Approfondimenti e aspetti critici nel processo di Audit. Codice Deontologico dell’ Auditor Certificato. Schemi di Certificazione CEPAS per Auditor SGQ, SGA e SGS (Schede requisiti CEPAS). La normativa cogente. I sistemi gestione dell’Energia con riferimento alla Norma UNI CEI EN 16001 e UNI CEI EN ISO 50001. L’integrazione della UNI-CEI EN16001 agli obiettivi del D.Lgs. 115/08. Strumenti e metodologie per l’attuazione di un SGE. Vantaggi di attuazione di un SGE. L’efficienza energetica, vantaggi economici, ecologici e sicurezza di continuit∫ energetica. Organizzazione e redazione di un Registro delle opportunit∫ di risparmio energetico.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori. 72

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_16

Durata: 24 ore

ENERGY MANAGEMENT: UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE AZIENDALE Obiettivi Trasferire le competenze per: programmare la gestione dell’energia a seguito dell’individuazione degli obiettivi specifici di risparmio energetico, monitorare la realizzazione operativa degli interventi di razionalizzazione e redigere un piano di contabilizzazione dell’energia, in grado di controllare tutte le possibilit∫ di risparmio.

Contenuti Lo scenario energetico e il contesto legislativo. Gestione energia e tutela dell’ambiente. La normativa volontaria sull’efficienza energetica: UNI 16001 e la ISO 50001. Ruolo dell’Energy Manager. Legge 10/91 e s.m.i. sul contenimento dei consumi energetici e la figura dell’Energy Manager. Organizzazione aziendale e procedure operative per Energy Manager. Classificazione delle fonti energetiche: esauribili, inesauribili, rinnovabili e non rinnovabili. Il bilancio dell’energia e la contabilit∫ energetica.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

73


Codice: A_17

Durata: 80 ore

PREPARAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO PER LA CONDUZIONE DI IMPIANTI TERMICI E/O GENERATORI DI VAPORE Obiettivi Fornire tutti gli strumenti metodologici e pratici per poter accedere all’esame di abilitazione per il conseguimento del patentino di secondo grado per la conduzione di impianti termici superiore a 232 kW previsto dall’art. 287 del D.Lgs. 03 Aprile 2006 n. 152.

Contenuti Inquadramento legislativo: norme di riferimento per gli impianti termici a livello nazionale e regionale. Nozioni di Fisica, di Elettrotecnica e di base sulla combustione. Il Bilancio energetico. La Dichiarazione di conformit∫. I generatori di calore. Gli impianti.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

74

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_18

Durata: 8 ore

ADR 2011: TEORIA E PRATICA PER LA GESTIONE DELLE MERCI PERICOLOSE Obiettivi Fornire le competenze necessarie previste dalla normativa vigente in materia di trasporto di merci pericolose.

Contenuti La struttura dell’ADR. Come consultare l’ADR. Dotazioni obbligatorie per il trasporto in ADR. Segnalazione dei veicoli. Restrizioni alla circolazione nelle “gallerie”. Disposizioni sulla Security. Disposizioni sulla Formazione preventiva obbligatoria al personale addetto.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambiente, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

75


Codice: A_19

Durata: 40 ore

TEORIA E TECNICA PER LA QUALIFICA DI FRIGORISTA [CORSO BASE] Obiettivi Fornire le nozioni base per poter accedere all’esame di abilitazione per il conseguimento del “patentino per frigorista”, così come indicato dalla Regolamentazione Europea 842/06, recepita in Italia con il DPR 43/2012.

Contenuti Principi e fondamenti della refrigerazione. Il circuito frigorifero Trattazione specifica sulle pressioni, uso e lettura dei manometri in relazione ai vari fluidi in uso. Analizzare la capacit∫ e potenzialit∫ termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata capacit∫ frigorifera di un impianto. Scelta compressori, evaporatori, condensatori. I nuovi refrigeranti.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

76

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_20

Durata: 24 ore

TEORIA E TECNICA PER LA QUALIFICA DI FRIGORISTA [CORSO AVANZATO] Obiettivi Fornire le nozioni specialistiche per poter accedere all’esame di abilitazione per il conseguimento del “patentino per frigorista”, così come indicato dalla Regolamentazione Europea 842/06, recepita in Italia con il DPR 43/2012.

Contenuti Inquadramento legislativo. Il sistema frigorifero: - linee frigorifere e sistemi di connessione impiegati - pressatura dei circuiti frigoriferi - operazioni di vuoto e carica - recupero refrigerante con apposito recuperatore da un impianto frigorifero - vuoto e carica - ricerca perdite refrigerante con metodi diretti e metodi indiretti - rilevamento pressioni e temperature - il controllo del surriscaldamento e del sottoraffreddamento nel circuito frigorifero Esercitazione pratiche su impianti frigoriferi didattici con l’attrezzatura tipica e necessaria del frigorista.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

77


Codice: A_21

Durata: 16 ore

ECONOMIA SOSTENIBILE E RESPONSABILITÀ D’IMPRESA

Obiettivi Approfondire la propria cultura d’impresa e la capacit∫ gestionale innovativa, in linea con gli orientamenti UE sulle politiche di competitivit∫ responsabile (es. Agenda di Lisbona, Libro verde sulla CSR, Allenza Europea per la CSR).

Contenuti I nuovi obiettivi per una economia sostenibile. Misurare il benessere economico nel 21 secolo. Ridurre l’uso delle risorse, ridurre i conflitti. Ridurre, riusare, riciclare. Sostenere regole e leggi nazionali (e locali) in materia di ambiente e salute. La Responsabilit∫ Sociale d’Impresa. Il ruolo dell’Unione Europea.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

78

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_22

Durata: 16 ore

IL BILANCIO SOCIALE D’IMPRESA

Obiettivi Trasferire le conoscenze per poter redigere il Bilancio Sociale quale strumento di comunicazione d’impresa.

Contenuti La responsabilit∫ sociale d’impresa (Corporate Social Responsability). La rendicontazione sociale. Stakeholder e le loro aspettative. La struttura del Bilancio Sociale. I contenuti del Bilancio Sociale. Comunicare la Corporate Social Responsability.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

79


Codice: A_23

Durata: 16 ore

LA GESTIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Obiettivi Fornire gli aggiornamenti normativi relativi alla gestione delle emissioni in atmosfera prodotte dalle attivit∫ svolte e sui relativi aspetti ambientali connessi e fornire strumenti comportamentali atti a rendere più efficace l’attuazione di misure preventive e protettive per la prevenzione ambientale.

Contenuti Le disposizioni del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.. Impianti interessati dalla normativa. Autorizzazione alle emissioni. Monitoraggio nel tempo delle emissioni derivanti impianti industriali. Disposizioni transitorie: tempi e modalit∫ per l’adeguamento degli impianti.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

80

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_24

Durata: 16 ore

INQUINAMENTO ACUSTICO: NORMATIVA E ASPETTI TECNICI PER LA GESTIONE Obiettivi Fornire gli aggiornamenti normativi relativi alla gestione dell’impatto acustico generato dalle attivit∫ svolte e sui relativi aspetti ambientali connessi e fornire strumenti comportamentali atti a rendere più efficace l’attuazione di misure preventive e protettive per la prevenzione ambientale.

Contenuti La normativa di riferimento (legge 447/95 e decreti collegati). I valori limite delle sorgenti sonore. La classificazione acustica del territorio: zonizzazione, monitoraggio, risanamento. I sistemi di valutazione. Le tecniche di rilevamento (norme tecniche per l’esecuzione delle misure). Gli aspetti penali e amministrativi dell’inquinamento acustico ambientale. La procedura operativa per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

81


Codice: A_25

Durata: 16 ore

L’ANALISI AMBIENTALE: PROCEDURE PER LA PREDISPOSIZIONE Obiettivi Fornire competenze tecniche per l’implementazione di una analisi ambientale iniziale con utili per l’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale conformi allo standard ISO 14001 e al Regolamento EMAS.

Contenuti L’Analisi Ambientale Iniziale. Conduzione dell’Analisi Ambientale: analisi dei processi di lavorazione ed impatti significativi su aria, acqua, suolo, popolazione circostante. Metodologia di valutazione degli aspetti ambientali. Considerazioni sulle criticit∫ ambientali emerse. Impostazione del documento di Analisi Ambientale Iniziale.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

82

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_26

Durata: 8 ore

CORSO DI GUIDA ECODRIVE

Obiettivi Fornire le competenze tecniche e comportamentali per uno stile di guida su strada economico, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Contenuti Avviamento del motore. Gestione delle marce. Gestione della velocitâˆŤ. Carico aggiuntivo esterno/interno. Uso del condizionatore. Code al semaforo e in autostrada. Pressione di gonfiaggio dei pneumatici Tecniche pratiche su percorso.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

83


Codice: A_27

Durata: 8 ore

LA GESTIONE DELLE RISORSE E DELLE RELAZIONI PER UNA CULTURA DIFFUSA DELLA SOSTENIBILITÀ Obiettivi Trasferire le conoscenze per sperimentare un atteggiamento positivo e proattivo, insieme a capacit∫ di ‘coaching’ nei confronti delle persone per favorire comportamenti efficaci al raggiungimento degli obiettivi aziendali e rendere le persone consapevoli dei comportamenti più o meno sostenibili e delle possibili conseguenze che azioni non efficaci possono avere sulle relazione e sull’azienda.

Contenuti Le aree del ruolo nel team. Il ruolo del gruppo dirigenziale nel contesto aziendale. I processi e gli strumenti di comunicazione per favorire il cambiamento culturale. Gestione efficace nel saper condurre il proprio gruppo di lavoro. La ricerca delle leve della motivazione. Sviluppo e potenziamento delle competenze emotive del team. L’espressione dei valori e delle funzioni di gratificazione individuali e di gruppo.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

84

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE


Codice: A_28

Durata: 8 ore

LA CONSAPEVOLEZZA DI RUOLO E PRESA DI RESPONSABILITÀ PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ Obiettivi Comprendere il ruolo (presa di responsabilit∫) e la funzione (missione) all’interno del Sistema di Gestione ambientale e nell’ambito dell’organizzazione aziendale, rinforzare l’identit∫ del gruppo nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e delle competenze individuali atte a favorire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilit∫ e realizzare un processo di allineamento tra obiettivi, valori/motivazioni, competenze tra i membri del gruppo.

Contenuti Analisi e consapevolezza del ruolo di dirigente nell’ambito del sistema aziendale. Mappatura, presa di coscienza e sviluppo delle competenze personali e dell’expertise. Elaborazione e formulazione degli obiettivi di sostenibilit∫.

Destinatari RSPP, ASPP, Responsabili Sistema di Gestione Ambientale, Responsabili Sistema di Gestione Energia, Tecnici della prevenzione, Consulenti, Lavoratori.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I AMBIENTE

85



SVILUPPO RISORSE UMANE Nell’ambito dello Sviluppo delle Risorse Umane, Consilia propone una metodologia esperienziale, interattiva e dinamica finalizzata a trasformare le occasioni formative in apprendimenti reali nell’ambiente di lavoro mirati a una maggiore competitivit∫ dell’impresa. A tal fine, gli interventi formativi proposti da Consilia ai propri Clienti sono sempre “su misura”, condizione necessaria per soddisfare le aspettative della committenza in termini di obiettivi aziendali e risultati attesi. Tutte le fasi di un progetto formativo - i.e. analisi delle esigenze, disegno, erogazione e monitoraggio - sono sempre supervisionate da un Project Manager Consilia che sar∫ il responsabile del buon esito del progetto e l’interlocutore unico per la committenza. I percorsi di Sviluppo delle Risorse Umane, sono suddivisi nelle seguenti aree: • Competenze per la Gestione e il Cambiamento • Competenze Trasversali • Competenze Manageriali

87


Codice: SRU_001 Durata: 16 ore

PROBLEM SOLVING & CREATIVITÀ

Obiettivi Condividere e sperimentare un metodo comune per affrontare e gestire situazioni complesse e risolvere problemi. Condividere, sperimentare e personalizzare sulla propria realt∫ professionale alcuni strumenti per contestualizzare e focalizzare in modo efficace le situazioni problematiche ed esplorare e individuare le soluzioni più efficaci.

Contenuti Problema e soluzione: per una definizione oggettiva, positiva e produttiva. Approccio consueto e approccio creativo alla risoluzione di problemi: vantaggi e svantaggi. Approccio gestionale per una lean organization. Risoluzione dei problemi e miglioramento. L’assunzione di responsabilit∫ per gestire la nostra zona di comfort: il modello proattivo. Il processo di problem solving. La percezione del problema: le distorsioni e gli ostacoli di pensiero. L’analisi del problema: interezza e profondit∫. La produzione e la selezione delle idee: il pensiero laterale e il brainstorming.

Destinatari Persone che ricoprono o dovranno ricoprire ruoli di responsabilit∫ e che hanno la necessit∫ di sviluppare le proprie capacit∫ decisionali e di risoluzione di problemi complessi. Persone che hanno o che nel prossimo futuro avranno, la responsabilit∫ di team di lavoro. 88

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_002 Durata: 16 ore

NEGOZIAZIONE

Obiettivi Riconoscere e sperimentare le strategie per gestire le negoziazioni, le competenze chiave della comunicazione, della gestione dei conflitti e della capacit∫ di influenzare. Condividere l’importanza di un approccio (win - win) durante la negoziazione per costruire una relazione di valore di lungo periodo.

Contenuti La negoziazione: definizione e condizioni. Negoziazione distributiva VS integrativa. Le 3 pietre miliari della negoziazione: processo, strategie, psicologia. Strumenti - Test di autodiagnosi dello stile di negoziazione: il mio stile prevalente e quello che mi crea maggiore difficolt∫; il mio piano di azione: i miei punti di forza e le mie aree di miglioramento, i miei obiettivi per migliorare la negoziazione, le azioni che metterò in atto on the job per raggiungerli.

Destinatari Tutti coloro che attraverso negoziazioni, transazioni, discussioni o semplicemente confronti interpersonali devono: raggiungere accordi con interlocutori diversi, interni o esterni all’azienda, conseguire obiettivi personali e/o organizzativi che richiedono il coinvolgimento o la collaborazione altrui.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

89


Codice: SRU_003 Durata: 16 ore

LABORATORIO DI TECNICHE COMMERCIALI

Obiettivi Contribuire alla creazione di un processo di sviluppo personale e professionale, che faccia riferimento alle seguenti competenze comunicative/commerciali: sviluppare la consapevolezza dell’importanza di una comunicazione commerciale efficace nella gestione del cliente, gestire il processo di vendita per il raggiungimento degli obiettivi, condividere le best practices.

Contenuti La gestione del Cliente - introduzione alla comunicazione efficace; ascolto attivo e feedback per la gestione delle relazioni; il linguaggio del corpo; le diverse tipologie di cliente; il processo decisionale d’acquisto: il riconoscimento del problema, la ricerca di informazioni, la valutazione di alternative, l’acquisto, la valutazione post-acquisto; la creazione del valore per lo sviluppo della fedelt∫. Il processo di Vendita - il processo e le sue fasi; il preselling e la gestione efficace del CRM; l’apertura: l’esplorazione; la proposta. Le tecniche di Negoziazione - Alcuni strumenti della persuasione.

Destinatari Il corso ¯ indicato per tutti coloro che hanno delle responsabilit∫ commerciali nella vendita di prodotti o servizi - agenti, venditori, tecnici commerciali, che sono all’inizio della propria carriera commerciale oppure che hanno la necessit∫ di sviluppare le proprie competenze di vendita.

90

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_004 Durata: 24 ore

LA PRATICA DEL PROJECT MANAGEMENT: TECNICHE E STRUMENTI Obiettivi Condividere la cultura orientata ad un approccio per progetti. Presentare metodi e tecniche concrete per la creazione di un progetto in termini di attivit∫, responsabilit∫, tempi, risorse, risultati attesi. Sostenere l’introduzione di un modello operativo project oriented.

Contenuti Il Progetto e il Project Management. Vantaggi e vincoli. Ciclo di vita di un Progetto. Gli attori, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura. Tecniche di: pianificazione temporale (Metodo WAVE); rappresentazione delle attivit∫ (GANTT, PERT, CPM); assegnazione delle risorse umane; gestione dei costi; gestione dei rischi.

Destinatari Tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di un progetto a diverso titolo. Tutti coloro che devono assumere per la prima volta il ruolo di Capo-Progetto o di Capo-Commessa o che debbano sviluppare questa competenza e/o formalizzare le proprie conoscenze e capacit∫ attraverso una visione sistematica del tema e il confronto con altri colleghi con le stesse responsabilit∫. Capi di unit∫ organizzative.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

91


Codice: SRU_005 Durata: 16 ore

LEADERSHIP E GESTIONE DEI COLLABORATORI

Obiettivi Osservare e riconoscere i principali fenomeni della dinamica di team. Capire i bisogni del gruppo e come il leader possa soddisfarli. Esplorare i diversi ruoli del leader: stratega, agente di cambiamento, coach, counselor, facilitatore. Sviluppare il proprio stile di leadership e i comportamenti associati. Sviluppare le competenze manageriali per ricoprire il ruolo di “capo”.

Contenuti Leadership tra autorit∫ e autorevolezza. I tre cappelli del leader: counsellor, coach & facilitator. La leadership situazionale: task e people quali leve gestionali. Modello Weberiano VS post Weberiano: gestione per compiti vs MBO – Management by Objective. Creare la motivazione delle persone. Le competenze relazionali di un leader. Il feedback e il colloquio come strumenti gestionali.

Destinatari Manager, gestori di risorse umane, direttori di unit∫ produttive, coordinatori di servizio, capiturno, capi ufficio, team leader e più in generale qualsiasi persona con ruolo di responsabilit∫ e di coordinamento di risorse in azienda.

92

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_006 Durata: 16 ore

TEAM BUILDING & TEAMWORK

Obiettivi Stimolare nei partecipanti un atteggiamento proattivo, permettendo di sviluppare le competenze chiave per permettere loro di sviluppare le capacit∫ di lavoro in squadra. Definire i criteri con cui costruire un gruppo di lavoro efficace. Apprendere le modalit∫ per gestire la comunicazione, i conflitti e la presa di decisioni in team.

Contenuti Dall’individuo al gruppo. Dal conformismo al senso di appartenenza. Riflessioni sul ruolo organizzativo: funzioni, autonomia, responsabilit∫. Il lavoro di gruppo in azienda. Gruppi di individui e lavoro di gruppo. Dalla partecipazione all’integrazione, dal gruppo al team: le fasi. Regole per l’efficacia del gruppo di lavoro. Competizione, cooperazione e fiducia. Le dinamiche di gruppo: individuazione e gestione. Le disfunzioni del team.

Destinatari Qualsiasi persona che condivide abitualmente l’attivit∫ professionale - stessa funzione organizzativa oppure stesso team di progetto - e per coloro che si trovano a lavorare spesso in team anche diversi.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

93


Codice: SRU_007 Durata: 24 ore

STRUMENTI E METODI PER GUIDARE L’INNOVAZIONE CONTINUA Obiettivi Saper accompagnare l’innovazione con azioni di sensibilizzazione nei riguardi di tutti coloro che operano in azienda per assicurare all’impresa la necessaria competitivit∫.

Contenuti Il successo di un processo di cambiamento Il cambiamento della realt∫ corrente: come generare il consenso convinto Difficolt∫, ostacoli e vincoli durante la soluzione del problema Vincere le resistenze

Destinatari Tutti coloro che stanno per affrontare o affrontando un importante cambiamento organizzativo. Tutti coloro che, essendo manager, leader, team leader, opinion leader, leader d’influenza, hanno la responsabilit∫ di veicolare in modo efficace e sostenibile il cambiamento al resto della popolazione aziendale.

94

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_008 Durata: 16 ore

COMUNICAZIONE EFFICACE

Obiettivi Aiutare i partecipanti a prendere coscienza del proprio livello di competenza comunicativa. Fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per potenziare le proprie competenze comunicative. supportare i partecipanti nella definizione di un percorso di miglioramento delle proprie competenze comunicative.

Contenuti Definizione della comunicazione interpersonale. Gli assiomi della comunicazione umana. L’ascolto del nostro interlocutore. L’ascolto attivo del nostro interlocutore: obiettivi e conseguenze. L’uso efficace delle domande. La gestione delle obiezioni. La comunicazione organizzativa. L’assertivit∫ e la comunicazione assertiva. Il feedback.

Destinatari Qualsiasi persona voglia essere maggiormente consapevole del proprio stile comunicativo e dei suoi effetti oppure debba migliorare l’efficacia della propria comunicazione interpersonale.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

95


Codice: SRU_009 Durata: 16 ore

PUBLIC SPEAKING

Obiettivi Creare maggiore consapevolezza e sviluppare competenze chiave per gestire una “high performance communication”. Allenarsi ad una comunicazione interpersonale in pubblico “coerente” e “congruente”. Definire e portare avanti un action plan per consolidare i risultati della formazione.

Contenuti Differenza tra comunicare e comunicare ad “alta prestazione”. Modello di Peter Meyers per comunicare ad “alta prestazione”: Content, Delivery e State. Content - mind. Delivery - body. Assiomi di Watzlawick. State - emotion

Destinatari Qualsiasi persona che si trova a gestire presentazioni o comunicazioni con un uditorio più o meno esteso.

96

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_010 Durata: 16 ore

GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E DELLE PRIORITĂ€

Obiettivi Identificare il modo in cui le persone reagiscono alle richieste sul luogo di lavoro. Eliminare le perdite di tempo e gestire le distrazioni in maniera efficace. Imparare a distinguere tra compiti importanti e compiti urgenti mediante una gerarchizzazione efficace. Identificare e utilizzare in maniera efficace gli strumenti e le tecniche per migliorare la gestione del tempo e sconfiggere i ritardi.

Contenuti Tempo oggettivo, soggettivo e culturale. Diversi stili di gestione del tempo: metodico, proattivo, sperimentale e reattivo. Tempo come risorsa preziosa: limitata, infungibile, deperibile. Tre dimensioni per la gestione del tempo: efficienza, efficacia ed eccellenza.

Destinatari Tutti coloro che cercano un metodo e degli strumenti pratici e facilmente applicabili per rendere piĂš efficace e produttivo il proprio tempo, utilizzando al meglio le proprie energie.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

97


Codice: SRU_011 Durata: 16 ore

CHANGE MANAGEMENT & INNOVAZIONE

Obiettivi Sensibilizzare i partecipanti intorno all’importanza strategica di valorizzare in modo condiviso le proprie persone così da costituire un gruppo che si muova in modo coerente e integrato per supportare il cambiamento. Far riflettere i partecipanti intorno al proprio ruolo di “attivatori”, “facilitatori” e leader del processo di cambiamento e come interiorizzare e veicolare il cambiamento nel modo più efficace superando le fisiologiche resistenze ad esso.

Contenuti Coerentemente con gli obiettivi formativi proposti, i modelli teorici presi come riferimento per l’elaborazione della soluzione formativa sono tre: 1) Lo sviluppo di un team integrato: le leve - task & people - di K. Blanchard. 2) Il concetto di “opinion leadership” di P. Lazarsfeld e di “minoranza attiva” di A. Mucchi Faina. 3) Il modello di Change Management di J. Kotter. Per poter esercitare la propria leadership di influenza, per promuovere e supportare il cambiamento in atto come minoranza attiva, ¯ importante condividere un modello di azione comune: a) preparare il terreno. b) decidere cosa fare. c) agire.

Destinatari Tutti coloro che stanno per affrontare o affrontando un importante cambiamento organizzativo. Tutti coloro che, essendo manager, leader, team leader, opinion leader, leader d’influenza, hanno la responsabilit∫ di veicolare in modo efficace e sostenibile il cambiamento al resto della popolazione aziendale. 98

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_101 Durata: 16 ore

LE BASI DEL MARKETING

Obiettivi Conoscere le attivit∫ della funzione marketing e comprendere come si articola un processo di marketing aziendale.

Contenuti L’approccio di marketing. Il marketing analitico, strategico e operativo. Analisi di mercato: domanda e concorrenza. La strategia di marketing: obiettivi, target e marketing mix. Il prodotto/servizio. La “qualit∫” secondo il marketing. Il prezzo. La comunicazione personale. Gli strumenti di comunicazione di massa: off line & on line, above the line & below the line. La comunicazione non convenzionale. La distribuzione.

Destinatari Personale operante nelle funzioni di marketing (customer care, comunicazione Personale delle altre funzioni aziendali cui si vuol trasmettere l’approccio al mercato, Capi di filiali territoriali, che devono adattare la strategia di marketing complessiva alla propria realt∫).

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

99


Codice: SRU_102 Durata: 16 ore

ELEMENTI DI MARKETING OPERATIVO

Obiettivi Trasferire i fondamenti economici, organizzativi e metodologici del marketing.

Contenuti Strategic Marketing. Global marketing. Marketing Operations. Product e brand management. Consumer e trade promotions. La market share: significato, ruolo e misurazione. La customer satisfaction. Il customer lifetime value (CLV). La customer equity (CE). Marketing Planning. Il marketing esperienziale.

Destinatari Personale operante nelle funzioni di marketing.

100

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_103 Durata: 16 ore

MARKETING B2B

Obiettivi Usare le tecniche di marketing nei settori B2B per conoscere il mercato, produrre e vendere prodotti e servizi.

Contenuti L’approccio di marketing B2B. Il marketing analitico industriale. Predisporre una strategia di marketing B2B. Il mix di marketing nel B2B.

Destinatari Personale operante nelle funzioni di marketing o limitrofe (customer care, comunicazione) di imprese B2B. Personale delle altre funzioni aziendali di imprese B2B cui si vuol trasmettere l’approccio al mercato. Capi di filiali territoriali di aziende B2B, che devono adattare la strategia di marketing complessiva alla propria realtâˆŤ.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

101


Codice: SRU_104 Durata: 16 ore

IL MARKETING INTERNAZIONALE: MERCATI, SCENARI E STRATEGIE Obiettivi Fornire gli elementi concettuali per valutare i potenziali mercati esteri e attivare le conseguenti strategie di marketing internazionale.

Contenuti La valutazione dei mercati esteri. La definizione di marketing e di marketing internazionale. Le ricerche di mercato. La politica di prodotto. Le strategie di brand. Le tecniche di comunicazione e promozione. Le strategie di mercato. Le politiche di prezzo. Il piano di marketing. I mercati emergenti: il BRIC. Politiche e tecniche di ingresso nel BRIC.

Destinatari Personale operante nelle funzioni di marketing.

102

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_105 Durata: 16 ore

DEFINIZIONE DEL BUSINESS PLAN

Obiettivi Fornire gli strumenti economico-finanziari per agevolare e dare consapevolezza al processo decisionale: risultati (cosa) e contribuzione ai risultati (chi fa cosa). Analizzare i principali fenomeni aziendali – investimenti, processi, organizzazione - da un punto di vista economico-finanziario.

Contenuti Il business plan: cos’¯, a cosa serve, chi lo fa, chi lo legge. La “business idea”. Missione, visione e valori. Analisi di mercato. Strategia. Gli economics del progetto. L’organizzazione per conseguire la strategia. L’implementazione.

Destinatari Personale in posizione di responsabilit∫ con compiti di programmazione dei progetti e delle commesse. Personale da “impreditorializzare” su progetti, commesse, attivit∫ specifiche, come: - capi divisione - direttori di stabilimento - direttori di filiale/sedi territoriali.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

103


Codice: SRU_106 Durata: 16 ore

BASIC FINANCE FOR NON FINANCE PEOPLE

Obiettivi Sviluppare la consapevolezza dell’impatto che le scelte di gestione hanno sui risultati aziendali e stimolare la capacit∫ di valutare ogni decisione anche sotto il profilo economico-finanziario. Favorire la fluidit∫ di circolazione delle informazioni relative alla performance aziendale.

Contenuti Gli economics di base: prospettiva finanziaria e manifestazione economica, il principio di competenza, capex vs opex. Analisi dei documenti di sintesi: profit&loss, balance sheet, cash flow. Principali valori sintetici: EBITDA, EBIT, ROI, ROE. Pillole di programmazione e controllo.

Destinatari Personale non esperto in posizione NON apicale responsabilizzato su variabili economico-finanziarie (es. per MBO, responsabilit∫ di progetti) Personale non esperto con mansioni a diretto impatto economico-finanziario (es. uff. Acquisti). Capi di unit∫ organizzative con estrazione non economico-finanziaria.

104

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_107 Durata: 40 ore

FINANCE FOR NON FINANCE PEOPLE [EVOLUTO] Obiettivi Fornire gli strumenti economico-finanziari per agevolare e dare consapevolezza al processo decisionale: risultati (cosa) e contribuzione ai risultati (chi fa cosa). Analizzare i principali fenomeni aziendali – investimenti, processi, organizzazione - da un punto di vista economico - finanziario.

Contenuti Gli economics di base: prospettiva finanziaria e manifestazione economica, il principio di competenza, capex vs opex. Analisi dei documenti di sintesi: profit&loss, balance sheet, cash flow. Principali valori sintetici: EBITDA, EBIT, ROI, ROE. Il processo di programmazione e controllo. Il controllo di gestione. Contabilit∫ generale e contabilit∫ analitica. Determinazione del costo di prodotto/processo: direct costing, full costing, contabilit∫ per centri di costo. Analisi degli investimenti di breve periodo: sostituzione di linee di produzione, make or buy, sostituzione di un impianti. Analisi degli investimenti di lungo periodo: IRR, NPV, payback period.

Destinatari Personale non esperto in posizione di responsabilit∫ o apicale come, a titolo di esempio: - capi funzione/ divisione/reparto/stabilimento - capi progetto/commessa.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

105


Codice: SRU_201 Durata: 16 ore

ANALISI STRATEGICA E DI MERCATO

Obiettivi Fornire la conoscenza e gli strumenti necessari per integrare l’analisi del business dell’impresa con l’analisi finanziaria. Migliorare le abilit∫ di valutazione delle strategie, di previsione delle performance finanziarie attese, di individuazione delle opportunit∫ di ristrutturazione.

Contenuti Le prospettive e le finalit∫ d’uso della valutazione aziendale: la mappatura delle aree di rischio dell’impresa e il loro collegamento con le voci del bilancio. La comprensione del modello di business dell’impresa e del suo posizionamento competitivo. L’analisi avanzata di bilancio per la valutazione della strategia aziendale e dei rischi prospettici. La previsione economica e finanziaria per l’ottimizzazione delle scelte di struttura finanziaria: costruzione e analisi. Sensitivity analysis e stress test sui fattori chiave della previsione e i relativi spazi di manovra delle politiche di gestione.

Destinatari Personale in posizione apicale con responsabilizzazione nella definizione della strategia. Personale impegnato nel supporto alla definizione della strategia.

106

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_202 Durata: 120 ore

ANALISI DI MERCATO E SCELTE STRATEGICHE

Obiettivi Studiare l’impresa in relazione al mercato per scegliere la forma migliore per approcciare clienti e concorrenti.

Contenuti Dove trovare le informazioni giâˆŤ disponibili e come recuperarne altre (anche low cost). Come analizzare e posizionare la concorrenza. Come analizzare e valutare la domanda. Come svolgere una ricerca di mercato efficace. Come individuare la propria strategia sulla base delle variabili di mercato.

Destinatari Personale in posizione apicale con responsabilizzazione nella definizione della strategia. Personale impegnato nel supporto alla definizione della strategia.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

107


Codice: SRU_203 Durata: 16 ore

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Obiettivi Comprendere le scelte strategiche alla base di un piano. Mettere a fuoco qual ¯ l’esigenza dell’azienda. Traduce il piano strategico in obiettivi da conseguire.

Contenuti La strategia e il piano. Il processo di pianificazione strategica. Le quattro dimensioni operative (economico-finanziaria, cliente, processi, risorse/competenze). La diffusione degli obiettivi nell’organizzazione: contabilit∫ analitica e centri di costo.

Destinatari Personale in posizione apicale con responsabilizzazione nella definizione della strategia. Personale impegnato nel supporto alla definizione della strategia.

108

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


Codice: SRU_204 Durata: 16 ore

CONTABILITÀ GENERALE [ELEMENTI DI BASE] Obiettivi Fornire competenze e tecniche di base indispensabili per tutti coloro che, appena assunti o di nuova nomina nei servizi amministrativi, abbiano la necessit∫ di essere operativi il prima possibile.

Contenuti La contabilit∫ generale. Acquisti di fattori produttivi e beni strumentali. Acquisti di merci e materie di consumo. Resi e abbuoni su acquisti. Acquisti di servizi. Pagamento di debiti. Resi e abbuoni su vendite. Riscossione di crediti. Scritture. Patrimonio netto finale. Chiusura generale dei conti. Riapertura dei conti.

Destinatari Personale amministrativo e personale a supporto delle strategie e definizione del budget.

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

109


Codice: SRU_205 Durata: 32 ore

UNI EN ISO 9001:2008 PRINCIPI E STRUMENTI DI IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ Obiettivi Garantire un’efficace implementazione di un modello di gestione dei processi interni come strumento miglioramento delle performance aziendali.

Contenuti La normativa UNI EN ISO 9001:2008 per i Sistemi di Gestione Qualit∫. Strumenti e metodologie per l’attuazione di un SGQ.

Destinatari Quadri, Impiegati, Operai.

110

O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE


O F F E R TA F O R M AT I VA

I SVILUPPO RISORSE UMANE

111


CB&C - www.cbcnet.it

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI Organizzazione con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma

UNI EN ISO 9001:2008

Accreditamento presso la Regione Lazio n째 GI426I

DOVE SIAMO Roma (Sede Legale) Via Giacomo Peroni, 130/150 - 00131 Tel. 06/8075625 - Fax 06/8072788 Milano Piazza Luigi di Savoia, 2 - 20124 Tel. 02/92853123 Bologna Viale Angelo Masini, 20-22 - 40126

C O O R D I N AT E P E R C R E S C E R E

Roma - Milano - Bologna - Lucca

Lucca Piazza Bernardini, 41 - 55100

info@consilia.net - www.consilia.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.