
15 minute read
News
Nuovo Würth Store a MilaNo Citylife
Würth Italia annuncia l’apertura del Würth Store di Via Emanuele Filiberto 11, a Milano CityLife. Il nuovo store è in linea con il piano di espansione e sviluppo previsto fino al 2025. Si tratta infatti del secondo negozio inaugurato in centro città nel 2022, dopo l’apertura del Würth Store Express all’inizio dell’anno. L’azienda ha anche annunciato che quest’anno ha in programma di inaugurare altri due negozi nel capoluogo lombardo, per stabilire un contatto sempre più prossimo con i propri clienti e per offrire un servizio completo e capillare sul territorio. Il Würth Store di Milano CityLife mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura ed abbigliamento da lavoro e molto altro ancora. Offre inoltre i diversi servizi offerti da Würth. Tra questi il Click&Collect - con cui ordinare la merce tramite Würth OnlineShop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti - e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 30 Giugno prossimo per tutti gli artigiani e le imprese locali. “L’apertura del nuovo Store si inserisce nell’impegno generale di Würth di rispondere alla crescente domanda dei professionisti che operano nel territorio milanese, un’area dal grande potenziale che conta più di 20.000 i clienti attivi”, ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia. “Vogliamo avvicinarci ulteriormente ai professionisti che scelgono Würth, continuando a investire nella creazione di nuovi canali di contatto per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”.
Advertisement

Nuovo look per il BriCo io di GrottaMMare
Aperto il 22 giugno 1995, il punto vendita è stato oggetto di una ristrutturazione completa. Ha riaperto i battenti dopo circa quattro mesi di chiusura durante i quali ha continuato a mantenere il contatto con la clientela tramite la struttura allestita nel parcheggio che è servita a garantire i prodotti maggiormente richiesti e appoggiandosi al vicino negozio di San Benedetto del Tronto. Il restyling ha previsto un intervento tecnico che ha coinvolto il rifacimento totale dell’impianto di illuminazione, aggiungendo corpi illuminanti e convertendo i vecchi ad illuminazione LED, dell’impianto di trattamento aria, oltre ad opere edili e una nuova pavimentazione. Grottammare si presenta al pubblico con una nuova immagine e una nuova proposta, in linea con il format e la mission aziendale basato sul concetto di shop in shop, per offrire ai clienti, in un unico negozio, tutto quello che serve per prendersi cura della propria casa e del proprio giardino. 6 i corner presenti: - L’Outlet del Kasalingo, presenta i mondi del tessile, della cottura e della tavola - Electro, dedicato all’elettrodomestico e all’elettronica di consumo - Home Stile, dedicato al settore Illuminazione e Complementi d’arredo - Bolle Blu, per l’igiene e la pulizia della casa e la cura persona - Isola dei Tesori, dal cibo al gioco per i nostri amici animali. - XAuto, propone un ampio assortimento di accessori per auto, moto e bici.


roSSiNi CeleBra il CeNteNario dalla NaSCita del foNdatore CoN l’eveNto “la traMa di uN SoGNo”

Si è tenuto lo scorso 12 maggio presso le Officine del Volo a Milano l’evento per i cento anni dalla nascita di Emilio Rossini avvenuta a Sedrina (Bg) il 6 dicembre 1921. Per celebrare questa sentita ricorrenza la famiglia Rossini ha voluto organizzare un evento speciale. Gli interventi sono stati mediati dal professor Paolo Mieli, giornalista, saggista ed opinionista, esperto di storia e politica. L’evento è stato coronato dalla spettacolare performance dell’artista internazionale Michael Raivard, ideatore del Glitter Portraitm che ha realizzato tre originalissimi ritratti di Emilio Rossini direttamente sul tessuto firmato Rossini. Durante la mattinata, i figli del fondatore Wilma, Tiziana e Marco Rossini, hanno ripercorso momenti significativi della vita del padre ricordandone la genialità che lo ha reso protagonista dell’imprenditoria italiana, ma anche la semplicità e l’umiltà che non hanno mai smesso di contraddistinguerlo. Marco Rossini, Presidente e AD di Rossini, ha presentato l’azienda ripercorrendo le tappe fondamentali della sua storia e individuando come obiettivi per il futuro “aumentare la quota estera fino al 7% e sfondare, come gruppo, il tetto dei 50 milioni di fatturato già nel 2022”. Rossini ha chiuso il 2021 con un fatturato di 32 milioni, cifra di molto superiore anche al 2019, mentre l’aggregazione di Rossini e Giblor’s, azienda di Carpi leader del settore Ho.Re.Ca acquisita nel 2021, ha permesso al gruppo di raggiungere i 42 milioni di fatturato.

NaSCe il MuSeo di peNNelli CiNGhiale
La storia di Pennelli Cinghiale è quella di una grande parte dell’Italia: basta citare il suo nome perché dal faldone della memoria di ognuno esca immediatamente la scheda del “Grande Pennello”. Ed è proprio da questo affetto spontaneo per il brand che è nata l’idea di creare all’interno dello stabilimento un vero e proprio Museo, una Galleria del tempo capace di collegare il glorioso e pionieristico passato dell’azienda mantovana ai successi sempre più internazionali del presente e alle nuove sfide del futuro. E, come da tradizione, Pennelli Cinghiale rompe gli schemi, chiamando uno degli street artist più eclettici e di maggior successo sulla scena italiana e internazionale, DutyGorn, a disegnarlo. “È stato un vero e proprio colpo di fulmine l’incontro tra noi e DutyGorn” commenta Eleonora Calavalle, CEO e nipote del fondatore, Alfredo Boldrini. “L’attenzione che è insita in noi dalla fondazione, nel lontano 1945, alla bellezza, all’arte e alla qualità non poteva trovare un ambassador migliore. Il connubio di storia e visioni futuristiche è parte integrante del nostro dna”. Il Museo, multimediale, accoglie i visitatori con molteplici sorprese, tra cui l’installazione Upside Down, che disegna un soffitto trapunto di pennelli colorati a tracciare la rotta, portando lo spettatore dentro l’opera con emozione e ricordi legati ai colori, grazie alla reinterpretazione e al riuso di pennelli imperfetti e scarti di produzione, la teca multimediale in cui emozionarsi ascoltando le voci di chi ha fatto la storia dell’azienda, tra vita privata e vita professionale.
i WeBer opeN dayS 2022 proSeGuoNo fiNo a luGlio
C’è tempo fino al 3 luglio per partecipare agli Open Days 2022 di Weber e imparare tutto ciò che c’è da sapere sull’entusiasmante mondo della cucina sulla griglia, divertirsi assistendo agli show coking, partecipare ai simpatici bbquiz Weber, approfittare dell’occasione per dotarsi di tutto ciò che manca per eseguire piatti all’altezza di un master chef e partecipare alla grande lotteria nazionale Weber per vincere uno dei 39 dispositivi messi in palio dal leader internazionale dei barbecue. In tutto saranno oltre 2000 eventi organizzati in 300 punti vendita di tutta Italia. I ricchi premi a estrazione mensile (maggio, giugno e luglio) della lotteria finale comprendono 39 dispositivi Weber (13 a ogni estrazione): 2 barbecue a gas intelligenti Genesis EPX-335, 2 barbecue a pellet Smokefire EX4, 2 praticissimi barbecue elettrici Pulse 2000 con carrello integrato, 2 Summit Kamado E6 (top di gamma dei barbecue a carbone), 3 Master Touch E-5750 (il bbq a carbone predisposto anche per l’affumicatura) e 2 Master Touch (Weber Kettle) in edizione limitata 70° anniversario.

GiovaNNi MarSili è il Nuovo preSideNte di aSSoverNiCi

Il consiglio direttivo di Assovernici, l’associazione nazionale che rappresenta il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, ha eletto Giovanni Marsili quale nuovo Presidente per guidare e rappresentare l’Associazione nel prossimo triennio. Il neo Presidente, succede a Massimiliano Bianchi. Nel suo nuovo ruolo Giovanni Marsili si avvarrà del supporto del Consiglio Direttivo, confermato nella sua compagine dall’Assemblea dell’Associazione, e composto da Massimiliano Bianchi - Cromology, Andrea Codecasa di Akzonobel-Interpon - Luca Faifer di Daw Italia- - Giampaolo Iacone di Gruppo Boero - Pierangelo Zobbio di Gruppo Estalia - Silla Giusti di PPG Architectural Coatings Italy Srl -Federico Marchi di Inver-Sherwin, e della collaborazione di Benedetta Masi di Colorificio Sammarinese, nominata Vice Presidente. Assovernici raggruppa le principali aziende produttrici di vernici. Nel settore dell’edilizia rappresenta circa il 45% di un mercato estremamente frammentato, costituito per il 50% da piccole realtà. Nel settore delle vernici per l’industria, rappresenta invece l’80% del segmento polveri e il 45% di quello liquidi. Marsili.
iN CiNa NohaNd di MaNital riCeve il “deSiGN iNtelliGeNCe aWard 2021”

Nell’ambito del Design Intelligence Award (DIA) 2021, la pluripremiata maniglia NoHand di Manital, disegnata da Mario Mazzer e Giovanni Crosera, ha ottenuto la “menzione d’onore” da parte della China Academy of Art, in quanto rivoluziona il modo di aprire e chiudere la porta tramite gomito e avambraccio, permettendo così di proteggere le mani da virus e batteri. Il nuovo riconoscimento internazionale suggella non solo questo modello, ma in generale l’attività di Manital nel paese asiatico, dove l’azienda è presente anche con due showroom, a Shanghai e Shenzhen.
Q1 CoN più luCi Che oMBre per la CliMatizzazioNe
Il 2022 è partito abbastanza bene per il settore della climatizzazione: i numeri rilevati da Assoclima per il primo trimestre indicano infatti percentuali in crescita per le categorie merceologiche economicamente più significative. Al 31 marzo 2022 il comparto dell’espansione diretta registra i seguenti aumenti percentuali: +11,4% a volume e +17,1% a valore per i climatizzatori monosplit, sostanziale pareggio a volume ma una crescita del 15% a valore per i sistemi multisplit, +32,4% a volume e +34,1% a valore per i miniVRF e VRF. Ottima anche nel primo trimestre 2022 la performance delle apparecchiature idroniche condensate ad aria, per le quali l’indagine Assoclima rileva incrementi percentuali complessivi (raffrescamento + riscaldamento) del 115,5% a volume e del 108,8% a valore. Continua la crescita delle pompe di calore idroniche: il primo trimestre 2022 indica un aumento generale a tre cifre per questa tipologia di prodotti (+118,3% a volume e +121,2% a valore), con una crescita significativa (+125,7% a volume e +144,7% a valore) soprattutto nei modelli con potenze inferiori a 17 kW destinati in prevalenza al settore residenziale. Segnali positivi arrivano anche dal settore delle unità terminali dove si registra, rispetto al primo trimestre 2021, un incremento del 24,4% a volume e del 38,6% a valore. Nel periodo gennaio-marzo 2022 risultano in crescita anche i sistemi per la ventilazione meccanica residenziale (+33,6% a volume e +44,2% a valore) e i condizionatori monoblocco, che chiudono il trimestre con +15% a volume e +18,8% a valore. Non si segnalano variazioni di rilievo per i condizionatori packaged e rooftop (+0,9% a volume e -0,4% a valore), mentre si registrano percentuali negative per le centrali di trattamento aria (-9,9% a volume e -4,8% a valore), i gruppi refrigeratori di liquido con condensazione ad acqua (-58,8% a volume e -3,3% a valore) e i condizionatori trasferibili (-50,3% a volume e -43,7% a valore).



Leva di chiusura per un trasporto con minimo ingombro con chiusura sicura dei manici KNIPEX Quality – Made in Germany

KNIPEX SmartGrip®
Pinza regolabile per tubi e dadi con regolazione automatica
Ottimale per presa frequente di pezzi di svariate dimensioni Regolazione automatica a comando manuale per destrorsi e mancini Buona accessibilità al pezzo grazie alla forma affusolata della zona della testa e dell’articolazione e perno di articolazione a filo
Per maggiori informazioni sulla gamma KNIPEX, si prega di contattare: Giovanna Mini | +49 202 47 94 260 | g.mini@knipex.de
Nuova ideNtità di MarCa per SoNepar italia

All’evento 1.91, organizzato quest’anno a Roma, Sonepar Italia ha presentato in anteprima a tutta la propria forza vendita la sua nuova identità di marca. “Questo cambiamento arriva nel momento opportuno”, commenta Sergio Novello, Presidente e AD, “e rappresenta l’evoluzione che l’azienda sta vivendo. L’ambizione e la volontà di Sonepar è di anticipare i trend che stanno trasformando il mercato: dall’attenzione crescente sul tema della sostenibilità energetica, alle diverse abitudini di acquisto delle nuove generazioni che chiedono sempre più una esperienza fluida e omnicanale”. Espressione di questo cambiamento è anche il nuovo” Pay Off” istituzionale che diventa “Powered by difference” e racconta le unicità e i punti di forza di Sonepar, ma anche le diversità che rappresentano una ricchezza all’interno dell’organizzazione. 7 i punti di forza individuati: presenza multi-nazionale e multi-regionale; sensibilità ai temi ambientali, della diversità e inclusività; filiali specialistiche e competence center; soluzioni più innovative per l’intera filiera e l’esperienza omnicanale; sistema logistico più capillare con il più ampio assortimento; collaborazioni con partner nazionali e internazionali; elevatissimi standard in termini di compliance e valori etici. I valori che ispirano e devono guidare i comportamenti di ciascuno in azienda diventano: Cliente al centro; Persone e Pianeta; Intraprendenza, miglioramento continuo; Responsabilità dei leader. Resta in uso il claim di Sonepar Italia, ”Vicini al tuo futuro”, che rappresenta la “promessa” al cliente e l’impegno nei suoi confronti. Il nuovo logo rappresenta graficamente il cambiamento in atto puntando alla semplificazione delle forme, per garantire massima leggibilità e riconoscibilità. L’adozione della nuova identità di marca è già partita in primis in tutte le piattaforme digitali, per poi completarsi entro il 2023 anche negli oltre 150 punti vendita dislocati in 17 regioni.

SoluzioNi per SiSteMare CaSa, è partita la StaGioNe Calda
Con l’arrivo della bella stagione la domanda di soluzioni e attrezzi per rinnovare o migliorare le stanze della propria abitazione, ma anche per valorizzare il giardino e gli spazi esterni entra in una fase particolarmente dinamica. La conferma arriva anche da una ricerca interna condotta da ManoMano analizzando i dati di vendita della piattaforma, con un focus sul periodo che precede l’estate. Le cosiddette “pulizie di Primavera” sembrano quindi essere il momento ideale sia per liberarsi di tutte le cose vecchie e inutili che immancabilmente si accumulano nel corso dell’anno, per ridare nuova luce agli ambienti della casa che si vivono maggiormente durante il periodo estivo. ManoMano, infatti, segnala che nel 2021 – in particolare tra marzo e giugno – tra gli articoli più venduti si sono distinti armadi, credenze, contenitori organizer e scaffalature per il garage: indice della volontà degli italiani di riordinare i diversi ambienti delle proprie case a seguito, probabilmente, di un’intensa sessione di decluttering. Balconi e terrazzi e – per i più fortunati il giardino – sono il vero focus dei lavori primaverili per gli italiani. I dati di ManoMano evidenziano nel periodo pre-estivo una forte crescita degli investimenti in articoli da esterni, primi su tutti lettini e salottini da giardino seguiti da piastrelle da esterni e piscine che, insieme a vasi, fiori e piante, hanno avuto una forte incidenza sulle vendite del marketplace nel periodo analizzato.

GraNde SuCCeSSo di puBBliCo per yed 2022

Nata inizialmente come ColfertExpo e nel 2019 trasformata nell’attuale denominazione, quest’anno la decima edizione di Yed si è svolta per la prima volta a Vicenza registrando un importante risultato sul fronte dell’affluenza. Sono stati, infatti, oltre 4.600 i visitatori (di cui 2.115 Partite Iva) che hanno scelto di recarsi alla Fiera Vicenza dal 5 al 7 maggio per vedere le novità nel mondo del serramento proposte dagli oltre 110 marchi espositori provenienti anche dall’estero. Presenti alla cerimonia inaugurale, accanto al Presidente e Amministratore Delegato Mirco Zanato, l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato, il Presidente della Camera di Commercio di Vicenza Giorgio Xoccato, il Presidente della Fiera di Vicenza Lorenzo Cagnoni, il Presidente provinciale della categoria serramentisti di Confartigianato Vicenza Giancarlo Gili, l’Assessore del Comune di Mogliano Veneto Enrico Maria Pavan e il Consigliere del Comune di Mogliano Veneto Roberto Zanardo. YED in Fiera a Vicenza si è dimostrata, dunque, come un’opportunità importante di confronto per tutti gli operatori che si muovono intorno al settore del serramento ed è risultata essere anche un momento di formazione professionale e di networking focalizzato sulle dinamiche del settore. Oltre alla nuova location, un’altra importante novità ha caratterizzato questa edizione: il solo nome YED, senza la presenza della storica denominazione ColfertExpo, e l’impatto scenografico dell’area espositiva. Nata nel 2003 da una idea della Famiglia Zanato, fondatrice di Colfert S.p.A., ColfertExpo rappresenta da 19 anni un evento di riferimento per i serramentisti, proponendo le novità di prodotto della filiera del serramento grazie quest’anno ad una rosa di oltre 110 marchi proveniente non solo dall’Italia. Nelle intenzioni degli organizzatori YED deve diventare la Fiera di riferimento in Italia per tutta la filiera del serramento. La scelta di Vicenza è stata pensata proprio per supportare questo obiettivo poiché il capoluogo berico è facilmente raggiungibile da tutto il nord e centro Italia ed è ottimamente servito dalle principali arterie autostradali, come anche da treni e aerei. La volontà di allargare i confini è stata premiata dalla presenza di visitatori provenienti da 18 regioni italiane, a cui si aggiunge anche una nutrita presenza di operatori provenienti dall’estero. Altissimo è stato l’interesse verso le innovazioni proposte dagli espositori, come dimostra il dato che parla di oltre 100 visite medie registrate in ogni stand. Grande successo ha avuto, anche quest’anno, lo YED Award, il premio che vuole conferire un riconoscimento all’innovazione di prodotto, all’impegno aziendale, al coinvolgimento del personale durante alla fiera e, più in generale, agli espositori distintisi per le eccellenze presentate durante la manifestazione. Oltre 80 sono state le candidature e, dopo un intenso di lavoro di selezione ed analisi da parte di una giuria altamente qualificata, i premi sono stati assegnati a: - CCE, Fritsjurgens e PBA (categoria Ferramenta e Accessori),; - Pinto (categoria Prodotto Finito); - Uniform (categoria Profili e Componenti); - Festool e Usag (categoria Macchinari e Strumenti); - Hoppe (categoria Miglior Stand); - Fapim (categoria Miglior Team). Sono state assegnate anche 3 menzioni speciali: - per l’innovazione la menzione a Heco; - per la sostenibilità a Master; - per l’applicazione progettuale a DFV.
L’appuntamento con YED sarà nel 2024, riprendendo la tradizionale cadenza biennale e con il consueto carico di novità.

