4 minute read

Mercato ferramenta

Il canale della Grande Distribuzione Specializzata in Italia

Dopo i dettaglianti e i grossisti, un altro canale di rilevante portata per il fai da te è la GDS, non solo per il ruolo che riveste nello scenario del bricolage e del giardinaggio, ma anche per l’elevato potere contrattuale e negoziale nei confronti dei fornitori

Advertisement

In questo articolo proponiamo l’analisi dimensionale, quella relativa alle politiche di approvvigionamento e la composizione della clientela della Grande Distribuzione Specializzata. n DATI DIMENSIONALI

Sulla base dell’indagine campionaria realizzata e riguardante dunque 32 punti vendita della GDS (34% al nord, 13% al centro e 53% al sud), si valuta che la dimensione media di una superficie facente capo alle insegne e ai gruppi attivi facenti capo alla grande distribuzione specializzata ammonti a 4.295 metri quadri, con un numero di addetti pari a 22. In tali condizioni, i metri quadri per addetto sono pari a 313 mq. Tali dati sono differenti a seconda della localizzazione dei vari punti vendita. Si può così rilevare che i punti vendita con la superficie maggiore sono ubicati nel nord ovest, dove si osserva un’estensione pari a 6.120 metri quadri e 33 addetti in media occupati per punto vendita. Seguono, nell’ordine, i punti vendita ubicati al sud, dove la superficie media è estesa 4.789 metri quadri ed il numero di occupati è sull’ordine di 39 unità. Nelle regioni del nord est la superficie media è di 4.584 metri quadri e il numero di addetti è di 10 unità. Nelle regioni del centro la dimensione media del punto vendita è di 1.688 metri quadri e il numero di addetti è di 8 unità. Questi dati dimensionali si riflettono sulla metratura della superficie per singolo addetto. È infatti possibile rilevare che il maggior numero di metri quadri per addetto è riscontrabile nel nord est, dove ammonta a 429 mq. Segue il centro Italia, dove i metri quadri per addetto sono 323. Nel nord ovest tale dato ammonta a 308 mq, mentre nel sud è valutato sui 193 mq.

DATI DIMENSIONALI DELLA GDS

Aree geografiche Superficie (mq) Addetti (unità) Mq / addetto Nord ovest 6.120 33 308 Nord est 4.584 10 429 Centro 1.688 8 323 Sud 4.789 39 193 Media Italia 4.295 22 313

n FORNITORI E CLIENTI

In Italia la GDS si rifornisce in media per il 72% direttamente dalle aziende. Seguono i grossisti con un altro 23% e altre fonti (come le importazioni dirette) per il restante 4%. Per quanto riguarda la composizione della clientela, il 72% è costituita da privati e il 28% da professionisti. La ripartizione di fornitori e clienti è differente a seconda dell’area territoriale. In generale, si può rilevare che la fornitura diretta prevale in quasi tutte le aree geografiche, soprattutto del nord e del sud. La quota di approvvigionamento da grossisti resta bassa quasi ovunque ed assume un certo peso soltanto nell’area del centro Italia. Le altre fonti di fornitura sono infine sempre poco significative, anche se hanno una leggera

rilevanza nelle regioni del sud. In particolare, la percentuale maggiore di forniture dirette dalle aziende è riscontrabile nell’area del nord est, dove raggiunge l’88%. Qui la quota restante è poi appannaggio dei grossisti (11%), mentre le altre fonti incidono soltanto per l’1%. Nel nord ovest e al sud le forniture dirette sembrano avere lo stesso peso percentuale (71-72%). Peraltro, mentre nelle regioni nord occidentali ai grossisti resta la fetta maggiore della quota restante di approvvigionamenti (23%), in quelle del sud tali operatori fanno registrare un’incidenza inferiore (21%). Ciò dipende dal fatto che le quote di altre fonti di fornitura sono differenti. Mentre al nord ovest pesano del 5%, al sud incidono dell’8%. La percentuale di fornitura diretta nelle regioni del centro è più bassa della media nazionale, poiché si attesta sul 59%. Ciò perché assume maggiore rilevanza l’approvvigionamento da grossisti, la cui incidenza sale al 38%. In tale area territoriale le quote di fornitura da altre fonti si aggira intorno al 3%, un po’ al di sotto della media nazionale.

Aree geografiche Nord ovest Nord est Centro Sud Media Italia FORNITORI E CLIENTI DELLA GDS

DATI DIMENSIONALI DELLA GDS

FORNITORI DELLA GDS PER AREA GEOGRAFICA CLIENTELA DELLA GDS PER AREA GEOGRAFICA

% Acquisti Grossisti Aziende 23 11 38 21 23 72 88 59 71 72 Altro 5 1 3 8 4 % Vendite

Privati Professionisti 81 79 68 58 72 19 21 32 42 28

n NOTA METODOLOGICA

L’analisi dei principali dati di mercato si basa su un’indagine campionaria svolta su 150 operatori commerciali (dettaglianti di ferramenta, rivenditori di giardinaggio, grossisti, GDS, garden center e vivai) specializzati nella distribuzione e vendita di articoli ed attrezzature per il bricolage e il giardinaggio. Le interviste sono avvenute nel periodo febbraio 2020 - giugno 2021 ed hanno coinvolto gli operatori inseriti negli Osservatori Regionali e nelle rubriche “La parola al rivenditore”. In proposito, è stato possibile effettuare un maggiore approfondimento delle risultanze dell’analisi nel caso dei dettaglianti di ferramenta, distinguendo tre fasce di fatturato. In tutti gli altri casi il giro d’affari non è stato preso in considerazione non tanto perché risulta essere un dato sensibile, quanto per il fatto di essere onnicomprensivo. Il dato delle vendite di un grossista, ad esempio, può riguardare il fatturato realizzato in un contesto territoriale più ampio di quello di riferimento, oltre che naturalmente di articoli non specificatamente di ferramenta.

This article is from: