4 minute read

NOTIZIE in breve

MareFix entra a Far parte di G&B Group

Advertisement

Marefix S.L., affermata azienda spagnola di Logroño specializzata nel comparto della viteria, è entrata a far parte del Gruppo G&B. La competenza e l’esperienza di G&B Fissaggi, produttore di fissaggio da oltre 40 anni, oggi può avvalersi anche della tecnica e del know-how di una realtà produttiva importante del settore viteria.

Questo permetterà al Gruppo G&B di offrire ai propri Clienti un servizio ancora più completo e un catalogo ancora più ampio. I prodotti a marchio Marefix - by

G&B Group fanno parte di una linea completa di viteria e accessori di alta qualità e ampia versatilità per applicazioni su acciaio-alluminio, legno e cartongesso per i settori Ferramenta ed Edilizia. Tutti i dettagli e le specifiche saranno disponibili a breve nel nuovo catalogo 2023 nella sezione Viti Geto-FIX.

“Il nostro obiettivo è quello di continuare a garantire ai nostri Clienti prodotti e servizi di elevato livello con una qualità altissima e una versatilità massima” dichiara Enrico Galeasso - Ceo G&B Fissaggi e aggiunge “la nostra forza competitiva sarà ulteriormente consolidata dalla serietà e dall’esperienza di un punto di riferimento per il comparto viteria nel mercato spagnolo. Siamo certi che, anche grazie a questa nuova acquisizione, riusciremo a soddisfare ogni esigenza di fissaggio e viteria, con un approccio sempre più globale”.

Il Gruppo G&B cresce ancora per consolidare e sviluppare nuove opportunità di mercato, mantenendo al contempo i valori, l’affidabilità e la flessibilità che contraddistinguono la sua storia.

“È con grande orgoglio ed entusiasmo che abbiamo accolto questa nuova sfida, sicuri di vincerla perché da oggi abbiamo un unico, grande cuore pulsante in grado di creare valore per Clienti e Azienda.” afferma José Maria Manso - Ceo Marefix.

A dieci anni dalla sua prima edizione, il Premio Internazionale di Architettura BigMat si rinnova: nuovo format, una nuova categoria e nuovi premi per essere sempre più vicini al mondo dell’architettura in tutte le sue forme e dimensioni, dalla grande alla piccola scala. Ideato e promosso dal Gruppo BigMat, il premio biennale si è costantemente rinnovato dal 2013 a oggi. La sfida all’insegna del buon costruire e del comfort abitativo già nell’edizione del 2021 - che ha segnato il record di quasi 1.000 progetti candidati - si era configurata in una veste più innovativa, per promuovere l’eccellenza architettonica, non solo delle grandi opere e degli interventi più prestigiosi ma anche dei progetti di piccola scala che contraddistinguono la nostra quotidianità. Sulla scia di questo percorso di avvicinamento all’architettura di ogni “dimensione e scala”, BigMat conferma per la sesta edizione del BMIAA ’23 l’attenzione per le opere di qualsiasi categoria che abbiano contribuito in maniera considerevole alla cultura architettonica contemporanea e rimodula i riconoscimenti internazionali assegnati, con l’obiettivo di valorizzare parallelamente entrambe le categorie della piccola e grande scala. Il BMIAA ’23 prevede, infatti, la consegna di due Gran Premi di Architettura, ognuno dal valore di 30.000 euro: uno premierà specificatamente i progetti della categoria “Architettura residenziale su piccola scala”, mentre l’altro sarà dedicato a un CiClo di inContri ForMativi per proMuovere la SiCurezza tutte le altre opere architettoniche della categoria “Grandi opere di architettura”. Anche la definizione “piccola scala” si raffina ulteriormente, per ampliare le possibilità di candidatura e meglio rappresentare il contesto architettonico europeo. Sono, infatti, contemplate nella categoria Architettura residenziale su piccola scala le abitazioni unifamiliari (nuova costruzione o ristrutturate/ampliate) e i progetti residenziali su piccola scala con fino a un massimo di 12 unità residenziali e/o un massimo di 1.200 m2 costruiti totali. Chi fosse interessato ha tempo fino al 27 aprile pre presentare la propria candidatura sul sito www. architectureaward.bigmat.com.

In collaborazIone con alcunI fornItorI partner come fassa bortolo, KeraKoll, laterlIte, mapeI e saInt-GobaIn, bIGmat promuove un cIclo dI IncontrI formatIvI dal tItolo “sIcurezza, sostenIbIlItà ambIentale ed effIcIenza enerGetIca”. Il tour sI è aperto Il14 marzo a fIrenze, per poI proseGuIre a barI Il 16 marzo, Il 22 marzo a catanIa, Il 28 marzo a lamezIa terme (cz); Il 5 aprIle a mIlano, Il 12 aprIle a roma e, InfIne, 13 aprIle a torIno oGnI tappa del tour - che è accredItata, con la collaborazIone del partner InfoproGetto, presso GlI ordInI professIonalI e consente ad archItettI, GeometrI e InGeGnerI dI rIcevere credItI formatIvI - presenterà le ultIme tendenze nel campo della proGettazIone per Il rInforzo strutturale e Il consolIdamento sostenIbIle deGlI edIfIcI

Saint-GoBain italia Si aGGiudiCa il preMio induStria Felix

Saint-Gobain Italia è stata insignita del Premio Industria Felix promosso dall’omonimo magazine di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore. L’azienda è stata nominata tra le migliori imprese dei settori costruzioni e edilizia per performance e affidabilità finanziaria. Il premio è stato consegnato il 3 marzo scorso presso il nuovo Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda a Milano, in occasione della presentazione dell’inchiesta sui bilanci realizzata da Industria Felix Magazine e Cerved. A ritirare il premio Angela D’Apolito, External Communication Manager. Le aziende lombarde premiate sono state 54 in tutto, reputate le più competitive e più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili con sede legale in Lombardia. All’evento sono intervenuti tra gli altri il questore di Milano Giuseppe Petronzi e il segretario generale di Confindustria Lombardia Dario Voltattorni.

elettroCanali the italian evolution oF eleCtriCity

Fondata in provincia di Bergamo nel 1970 Elettrocanali conta tre stabilimenti in Italia - Scanzorosciate (BG), Avellino e Ancona - una sede logistica in Francia e una filiale commerciale in Spagna. Nel settore della componentistica elettrica ha servito 80 Paesi grazie a una gamma sempre più ampia, che oggi supera i 5.000 prodotti. Elettrocanali sancisce gli oltre 50 anni di design innovativo grazie alla combinazione tra ottimizzazione tecnica e performance annunciando il restyling del proprio logo.

La nuova visione di branding proietta l’azienda in una dimensione globale, ponendo le basi per un ulteriore sviluppo delle sue attività nei mercati esteri chiave. In primis, si rinnova il logotipo, caratterizzato da una migliore leggibilità per le sempre più frequenti applicazioni in ambito digital, ma sempre distintivo. L’intreccio dei colori istituzionali di Elettrocanali - arancio e blu, da sempre associati ai valori positivi dell’energia e dell’affidabilità - si attualizza con tonalità più decise e brillanti e una semplificazione degli elementi cardine. Si ottiene così un risultato duplice, funzionale a catturare l’attenzione pur restando fortemente identitario e riconoscibile. Parallelamente al redesign del logo, debutta per Elettrocanali un nuovo payoff “The Italian evolution of electricity” che da una parte dona un respiro internazionale all’azienda e dall’altra offre al pubblico una vera e propria dichiarazione di intenti: la promessa di essere un’azienda orgogliosamente Made in Italy pronta più che mai a raccogliere le sfide lanciate da un presente e da un futuro sempre più globalizzato. La nuova identità di brand coincide con il potenziamento delle attività di comunicazione: dall’adeguamento dei canali social (inclusa l’apertura del profilo Instagram @elettrocanali_official) alla predisposizione di una nuova strategia visiva e contenutistica, per raccontare Elettrocanali con coerenza, consapevolezza e professionalità.

This article is from: