
2 minute read
NOTIZIE in breve
a StoCCarda la novità di rivit è il rivetto Gtreriv
Tra le novità protagoniste dello stand dell’azienda al Fastener Fair Global di Stoccarda il rivetto Gtreriv con guarnizione in neoprene che è particolarmente indicato per l’edilizia e per i pannelli fotovoltaici. Facili e veloci da fissare grazie al meccanismo che permette la rottura del chiodo a filo della superficie, assicurando l’efficacia del rivetto su giunzioni con spessori diversi, questi rivetti sono studiati per essere utilizzati anche su superfici morbide, sottili, flessibili e fragili. E questo perché grazie alle tre grandi ali di pressione, la forza di serraggio viene distribuita su un’ampia parte della superficie, evitandone il danneggiamento. In questo modo qualsiasi materiale può essere rivettato in piena sicurezza. I Gtreriv sono inoltre caratterizzati da una buona resistenza di trazione ma anche ai tagli e alle vibrazioni, elementi che li rendono adatti a fissaggi di precisione grazie a un livello di presa eccellente persino sulle superfici curve. Rivit ha pensato questi rivetti per il settore dell’edilizia perché grazie alle loro caratteristiche di impermeabilità, data dalla guarnizione in neoprene posta sotto la testa, e di resistenza alla corrosione dovuta alla lega di alluminio che costituisce boccola e chiodo, sono efficaci anche in condizioni atmosferiche critiche. In particolare, i Gtreriv sono adatti per fissaggi sulle staffe che sostengono i pannelli solari fotovoltaici su lamiere grecate e pannelli sandwich. Per garantire il serraggio di spessori con ampiezza diversa, i rivetti Gtreriv sono disponibili in diversi diametri e lunghezze (d.5,2mm, d.6,3mm e d.7,7mm) e possono essere a testa tonda o larga a seconda delle necessità.
Advertisement


Shark Stable Impact System prende ispirazione dalla caratteristica fisica dello squalo che riesce a fare salti spettacolari attutendo sempre la caduta, con un bilanciamento perfetto. E’ progettata per garantire il controllo totale di ogni impatto grazie allo Stable Impact System, la speciale tecnologia di cushioning che riduce le sollecitazioni avvertite dal corpo al contatto con la superficie, mantenendo al contempo un ritorno di energia bilanciato. Questa linea di calzature. Le particolari geometrie nel design della suola a blocchi indipendenti permettono alla scarpa di adattarsi al terreno e alle caratteristiche di chi la indossa, offrendo così costante ammortizzazione e stabilità con ogni forza e peso coinvolti. Inoltre, l’apertura centrale nella zona del tacco e la presenza di fori laterali consentono alla suola di deformarsi sia longitudinalmente che trasversalmente, in modo indipendente ed uniforme in ogni parte della calzatura. Il design d’ispirazione running rende questa collezione Diadora Utility riconoscibile e inconfondibile. La calzatura è composta da tomaia in poliestere traspirante, con stampa camouflage digitale ed è rivestita internamente da fodera Air Mesh, con puntale in alluminio e inserto anti-perforazione in tessuto. Disponibile nelle versioni S1P e S3, mid e low, in più varietà di colori.
Iseo Ultimate Access Technologies ha sottoscritto un contratto integrativo che rientra nell’ambito del lancio di una nuova cultura organizzativa delle risorse umane volta a valorizzare le attività svolte al suo interno e a permettere ai professionisti che lavorano in azienda di accrescere le competenze tecniche e trasversali nel corso degli anni, facendo sentire ognuno ancor più al centro della cultura e della vita aziendale. Flessibilità, comunicazione, formazione e crescita professionale saranno quindi i pilastri strategici del nuovo accordo integrativo, nonché elementi fondamentali della nuova cultura aziendale nella gestione delle risorse umane. Sono previsti l’utilizzo dello strumento smart working finalizzato a favorire la conciliazione vita-lavoro, piani di formazione trasversali e/o su misura per le differenti figure e competenze professionali presenti in azienda, attività di Job Rotation per l’acquisizione di skill polivalenti e non ultimo, momenti di allineamento con il top management attraverso Town Hall Meeting, Coffee Corner e One to One HR. Il nuovo accordo introduce diverse novità ideate e studiate appositamente per tramandare le peculiarità e la storia dell’azienda. Tra queste, il nuovo Patto «Generazionale», strutturato per favorire la formazione ed il trasferimento di competenze a giovani lavoratori neoassunti o, ancora, dell’introduzione della nuova figura professionale dell’HR Development Manager, che si occuperà di favorire, promuovere e coordinare i molteplici progetti di sviluppo dedicati ai dipendenti e alla realizzazione della mappatura delle competenze attualmente presenti in azienda in modo tale da poter costruire percorsi di sviluppo e formazione taylor made per essere in grado di affrontare le sfide del prossimo futuro.