
7 minute read
Le atteSe Sono improntate aLLa poSitivitÀ
I primi due mesi del 2023 portano i protagonisti di questo speciale ad aspettarsi una certa continuità con il 2022 sia a livello di contesto generale sia di risultati. Valentina Nobili, Marketing Activation Manager Fiskars parla di “ un buon inizio del 2023, dopo un 2022 di assestamento rispetto al post pandemia. La partenza è positiva, ma la situazione sul mercato resta incerta, le spinte inflazionarie non sono ancora del tutto stabilizzate e alcuni settori distributivi hanno livelli di stock generali (non necessariamente di prodotti Fiskars) piuttosto alti a causa della lentezza del mercato nel 2022. La nostra azienda sta investendo per spingere il sell-out proponendo soluzioni espositive premium ad alto impatto in modo da dare visibilità al brand e alla categoria, assortimenti mirati e focalizzati sulle referenze alto-rotanti e campagne al consumatore con operazioni a premi volte ad incentivare l’acquisto da parte dell’utente finale”. Il bilancio del primo bimestre è positivo anche per Giancarlo Maserin Responsabile Commerciale Fox Knives e Due Cigni. “Nonostante un tasso di inflazione ancora troppo alto e un possibile rischio di recessione del mercato”, spiega infatti, “l’Italia è partita con il piede giusto e ha subito dimostrato certezze confermando i volumi del pari periodo dell’anno prima.
Noi pensiamo che differenziare in più settori merceologici e presentarsi in diversi canali distributivi, siano le carte vincenti per mantenere alta l’offerta che si tradurrà in più alto interesse da parte dei nostri partner. Tra le criticità reali, senza ombra di dubbio la reperibilità di materia prima è la più importante”, conclude confermando che uno dei maggiori problemi che hanno caratterizzato il 2022 non è ancora risolto.
Advertisement
Il settore a cui si rivolge Bahco (SNA Europe) con i suoi attrezzi da potatura spiega Sergio Pirola “è quello dell’agricoltura che è sostanzialmente stabile perché soggetto a vincoli precisi. Le criticità possono derivare dall’andamento del clima, che può anticipare la stagione o compromettere il raccolto, alla mancata disponibilità delle sovvenzioni statali o della Comunità Europea. Questo porta le aziende agricole ad una maggiore cautela negli acquisti di nuovi utensili. Per quanto riguarda noi come azienda, nell’ultimo anno abbiamo affrontato il rincaro delle materie prime e dei trasporti e dell’energia cercando per quanto possibile di evitare di ribaltare sul consumatore questi aumenti. Il perdurare di questi rincari ci ha costretti a ritoccare al rialzo i listini”.
“Il 2023”, dichiara Alan Gianola, Direttore Vendite Italia GMAP - Fumasi ”pur con tutte le difficoltà ormai note si è aperto con riscontri positivi in termini di sell-in. Difficile stimare il sell-out con le problematiche inerenti all’aumento dei prezzi dei materiali e della difficoltà delle famiglie e dei professionisti alla propensione all’acquisto visto il periodo non ottimale. Siamo comunque molto positivi e auspichiamo un anno in crescita grazie alla nostra possibilità di presenziare e posizionarci in tanti mercati italiani ed esteri”. L’andamento nelle prime settimane dell’anno è stato decisamente positivo per Grupa Topex in Italia. Maurizio Verna Business Development Manager dichiara infatti “in generale non possiamo lamentarci dei primi due mesi del 2023 e in particolare per l’Italia, che sta facendo riscontrare una dinamica positiva rispetto al 2022 con percentuali di incremento a doppia cifra”.
Registra un incremento del giro di affari anche Enrico Ullmann, Amministratore di Ullmann. “Il 2023 si è aperto positivamente proseguendo il trend di crescita registrato negli ultimi anni. Le previsioni per il proseguo dell’anno sono quindi buone nonostante l’incertezza che continua a dominare sul mercato, in particolare sul comparto edile”. In questo contesto prosegue Ullmann “la sfida è quella di aumentare la gamma degli articoli acquistati e il fatturato medio per cliente. Per affrontarla stiamo studiando una serie di azioni commerciali che prevedono condizioni di acquisto vantaggiose e personalizzate a fronte dell’ampliamento della gamma di prodotti. Nella stessa direzione va anche il perfezionamento e l’implementazione del nostro portale B2B”. Ma quali sono i settori di sbocco che lo scorso anno hanno mostrato una maggiore vivacità della domanda? Sono gli stessi che su cui le aziende intendono concentrarsi da qui a fine anno? Alan Gianola di GMAP - Fumasi risponde affermativamente a questa seconda domanda. “Ferramenta e Diy sono i settori che più hanno trainato le nostre vendite e per i quali ci aspettiamo un trend positivo anche per quest’anno”. Enrico Ullmann di Ullmann osserva che “lame e cutter sono strumenti che trovano spazio nella cassetta degli attrezzi di qualsiasi professionista o artigiano, in questo senso non è semplice definire il settore applicativo che traina le vendite, tanto più che il nostro canale di distribuzione preferenziale è il ferramenta specializzato” Ulmann riferisce che “sicuramente registriamo un costante incremento delle vendite nel settore edile. In questo senso uno degli obiettivi del 2023 è quello di far conoscere ed apprezzare sempre più i nostri strumenti da taglio ai professionisti dell’edilizia leggera”. Giancarlo Maserin di Fox Knives e Due Cigni riferisce che “tra i principali settori in cui siamo presenti con questi prodotti, la potatura e la manutenzione del verde ricoprono una buona fetta di mercato. Lavorando in un territorio dove le piante da vite sono molto presenti, si è creata la necessità di fornire gli operatori con utensili da taglio sempre più performanti”. per quanto si riferisce all’anno in corso Maserin anticipa che “stiamo creando delle sinergie con aziende che utilizzano soprattutto forbici a taglio battente, usate per lo più su piante con legno duro e secco. Molto apprezzata in questo settore, la nuova forbice 2C 396/21 che, grazie ad una particolare arrotatura della lama, facilita il taglio da parte dell’operatore dei rami più duri. Inoltre, la particolare geometria del manico che non affatica l’operatore sull’utilizzo prolungato”. Non si sbilancia in previsioni Valentina Nobili di Fiskars secondo cui “il settore che ha più di tutti sostenuto le vendite nel 2022 è quello del giardinaggio”. Vista la specializzazione di Bahco (SNA Europe) non stupisce che Sergio Pirola, Specialista Prodotti Agricoltura e Giardinaggio dichiari che “i settori che più di altri ci hanno sostenuto sono quelli della potatura professionale e della manutenzione del verde. Sono attività che, nella produzione (vigneti, uliveti e frutteti) non si può evitare di fare. Questo significa che la domanda è sostanzialmente stabile ed è alimentata da una ciclicità di lavorazione che ci porta a ritenere che questi saranno anche i nostri settori di riferimento anche quest’anno”. Maurizio Verna di Grupa Topex spiega che “coltelli/taglierini sono una parte importante del fatturato unitamente ai seghetti per metalli. Ol- tre a non tralasciare queste importanti categorie, nel 2023 presentiamo una nuova gamma di forbici da potature a marchio Neo che sarà sicuramente uno dei nostro focus.”
Bacho (Sna Europe) - Ottime per tutti i lavori di potature nel giardino domestico, le cesoie PG-12-F presentano testa di taglio stretta per taglio di fiori, erbe aromatiche e arbusti, lama in acciaio al carbonio e comode impugnature leggere in materiale composito.

I fattori di competitività su cui si punta Sempre di più le aziende sono impegnate a individuare le azioni atte a promuovere la riconoscibilità del brand e il successo di vendita del prodotto, soprattutto se si tratta di novità. Valentina Nobili si concentra sulle attività con cui Fiskars sostiene e stimola le vendite. “Dalle nostre azioni emerge la differenziazione a livello di prodotto (materiali, meccanismi). Fiskars sta investendo per spingere il sell-out proponendo soluzioni espositive premium ad alto impatto per dare visibilità al brand e alla categoria, assortimenti mirati e focalizzati sulle referenze alto-rotanti e campagne al consumatore con operazioni a premi volte ad incentivare l’acquisto da parte dell’utente finale”. L’esperienza di Giancarlo Maserin di Fox Knives e Due Cigni è che la partecipazione ad eventi e fiere di settore aiuta la comunicazione del brand e ci avvicina agli operatori di settore sempre più curiosi ed informati del prodotto. Inoltre, il fatto che ogni forbice, ogni seghetto o troncarami abbia sempre disponibili le parti di ricambio di maggior usura, è un plus che agli utenti finali non dispiace affatto”. Infine Alan Gianola rivela che l’impegno di GMAP - Fumasi è realmente a 360°: “Per far conoscere il nostro prodotto e stimolare la propensione all’acquisto utilizziamo tutte le possibilità di marketing, pubblicità in tutte le sue forme e strumenti per la veicolazione del marchio che il mercato ci offre. Il nostro principale obbiettivo è mantenere sempre una qualità tale per far sì che con il nostro consumatore sia esso hobbista o professionista si instauri un rapporto di fiducia al prodotto e al marchio che si consolida nel tempo permettendo il riacquisto e l’acquisto di altri nostri prodotti”.

“Può sembrare banale”, dichiara Enrico Ullmann di Ullmann, “ma ciò che ci differenzia dalla concorrenza è la qualità. Proponiamo prodotti di qualità superiore che si collocano in una fascia di prezzo medio/alta, pensati per un utilizzatore professionale che più che al prezzo guarda alle prestazioni che lo strumento può garantire; ne comprende il valore ed è disposto ad investire di più per averlo.
A questo pubblico di rivolge il rivenditore che acquista i nostri articoli. In questo senso non ha bisogno di particolare azioni commerciali per scegliere i nostri prodotti”. La visibilità continua ad essere un elemento determinante. La conferma arriva da Maurizio Verna di Grupa Topex, secondo cui “la presentazione del prodotto sul punto vendita è un punto importante per poter attrarre il consumatore nel libero servizio ma non solo. Quindi stiamo curando il packaging e l’immagine del prodotto. Grupa Topex offre soluzioni espositive che bene si adattano agli strumenti da taglio sia di piccole che di grandi dimensioni, come gli espositori da terra dedicate alle asce spacca legna. Inoltre, a chi vuole vendere i nostri prodotti tramite un e-commerce, possiamo fornire un ottimo supporto sia descrittivo che di immagini che è importante anche per altre categorie”.
Il brand è sempre un ottimo biglietto da visita, sottolinea Sergio Pirola di Bahco (SNA Europe) ricordando che “una buona reputazione della marca è il risultato di anni di condotta aziendale ineccepibile. Nel mondo professionale i brand che vanno per la maggiore sono pochissimi e per questo avere un brand riconosciuto è un grande valore.
Detto questo siamo impegnati a mantenere questa reputazione proponendo prodotti di qualità e partecipando alle più importanti fiere di settore. Molta parte del nostro lavoro si svolge in campo, a stretto contatto con l’utilizzatore finale. Questo è anche un modo per ricevere input sulle possibili migliorie da introdurre nei nostri prodotti”.