
3 minute read
FERRo bulloni - il MERCaTo ChiEdE aFFidabiliTà E qualiTà
Filippo boghi, amministratore delegato dell’azienda spiega che per soddisfare questa esigenza l’azienda ha ampliato lo stoccaggio e migliorato i tempi di spedizione lità, il 2019. In questo senso possiamo dire di essere pienamente soddisfatti con una crescita in termini di fatturato che al netto degli aumenti generalizzati ci ha riportato ai volumi antecedenti la pandemia e a tutti gli eventi che l’hanno seguita.

Advertisement
Come si è aperto il 2023 e quali sono le vostre previsioni per il mercato italiano? Quali sono le criticità che la vostra azienda considera più sfidanti e come vi state preparando ad affrontarle?
Come ha performato il mercato delle reti e recinzioni nel 2022 sia a livello generale sia con riferimento ai risultati della vostra azienda?
Il corso dell’anno 2022 è stato altalenante. I prezzi delle materie prime hanno iniziato aumentando in gennaio subendo poi un picco nei mesi di marzo e aprile per via dell’invasione dell’Ucraina. A partire da giugno si è invece iniziata a registrare una parziale e lenta flessione fino a dicembre. Questo andamento ha naturalmente incentivato gli acquisti con l’ascesa dei prezzi, frenandoli però in fase calante. È la regola del mercato, quando il prezzo aumenta si tende ad acquistare di più per il timore di ulteriori aumenti mentre, al contrario, quando cala si tende ad aspettare in più possibile in attesa di ulteriori diminuzioni. In conclusione, i primi sei mesi dell’anno hanno visto un forte incremento di fatturato vanificato poi nei mesi successivi. Da un punto di vista più generale, a seguito dei repentini cambianti di scenario dovuti a quanto accaduto nell’ultimo triennio, tracciare un bilancio dei vari esercizi risulta difficile se non comparati con l’ultimo anno di riferimento in termini di stabi-
Il nuovo anno si è aperto con ancora molte incertezze ed attenzione agli acquisti legate ad un andamento prezzi materie prime ancora non ben definito e ad una diminuzione della domanda da pare dei consumatori finali. Quando è stato chiaro che le diminuzioni si erano fermate e anzi, al contrario, iniziavano gli aumenti generalizzati su tutte le materie prime, il mercato ha ripreso fiato e gli ordini hanno ricominciato ad arrivare rispettando lo standard stagionale. Di criticità particolari non ne vediamo, a parte quelle correlate ai costi dell’energia e delle materie prime, ma ormai abbiamo imparato a conviverci. Un aspetto che tuttavia sta caratterizzando molto il modo di lavorare degli ultimi anni è la tempestività con la quale i clienti richiedono la consegna degli ordinativi. Ferro Bulloni ha inaugurato di recente un nuovo sito logistico attrezzato con le tecnologie più moderne del WMS per affrontare queste nuove sfide.
Dopo lo stop ai bonus edilizi teme che ci siano ripercussioni anche per questo mercato che è strettamente legato all’edilizia?
Certamente anche il settore in cui operiamo, quello edilizio, risente di questa problematica e in parte la diminuzione di richieste deriva anche dal blocco dei lavori nei cantieri. È perciò importante garantire ai nostri clienti pronta disponibilità di quanto necessario al momento opportuno. L’aver ampliato lo stoccaggio e migliorato i tempi di spedizione, garantiscono una pronta risposta alle richieste del momento. Il mercato è stato “drogato” dal superbonus e molte imprese si sono lasciate prendere la mano. Ora lo stop improvviso sarà causa di un forte aumento di imprese in crisi di liquidità. Incrementeranno purtroppo anche gli insoluti ed i fallimenti creando a catena aziende in sofferenza (produttori, grossisti, magazzini ed imprese edili).
Quali sono le azioni e le strategie attuate dalla sua azienda per differenziarsi rispetto ai competitor in modo da evitare che l’utilizzatore riduca il confronto a una mera comparazione di prezzo?
Per noi è fattore indispensabile poter contare su clienti specializzati e di peso nei diversi settori, dal magazzino edile alla grande distribuzione, offrendo come già detto un livello qualitativo sempre alto e un continuo supporto formativo dei venditori affinché le peculiarità dei nostri prodotti vengano trasmesse fino all’utilizzatore finale. Tutto ciò con il supporto di materiale informativo cartaceo e digitale. La nostra azienda, per distinguersi dal marasma dei prezzi presenti sul mercato (merce d’importazione cinese in primis), ha da sempre puntato sulla qualità del “Made in Italy”, sulla tracciabilità delle materie prime e sui cicli di lavorazione certificati. Possiamo fregiarci con orgoglio delle seguenti certificazioni: ISO 9001 Qualità - ISO14001 Ambiente - ISO45001 Sicurezza . Naturalmente anche il prezzo di vendita è un fattore importante e