
4 minute read
DOSSIER difesa e disinfestazione ambienti i Fattori di camBiamento Sono moLtepLici
Questi sono alcuni dei fenomeni che sfidano le aziende del settore a trovare nuove soluzioni capaci di coniugare tutte queste esigenze senza nulla sacrificare sul fronte dell’efficacia e della semplicità di utilizzo, che restano comunque imprescindibili.
Il crescente orientamento dei consumatori verso prodotti di origine naturale, non tossici e a basso impatto ambientale e le mutate condizioni climatiche, che portano a una più lunga permanenza di insetti come formiche e zanzare, porta le aziende del settore a prevedere un buon andamento delle vendite anche per l’anno in corso. “La stagione 2023 sarà una scommessa.” dichiara Guglielmo Bitossi, Amministratore Delegato di CFG. “Abbiamo apparecchi dedicati principalmente alla cattura delle zanzare e il fondamentale elemento per la diffusione delle fastidiose zanzare è la presenza di acqua stagnante. Se la primavera e l’estate prossime saranno caratterizzate dall’estrema siccità che ha colpito l’Italia lo scorso anno, gli italiani soffriranno il caldo, ma non le zanzare. Le zanzare arriveranno comunque, ritardando la loro attività in seguito alle prime piogge e come nel 2022, quando sono state presenti fino a novembre inoltrato, favorite del clima caldo e temperato. Spesso nelle rivendite, i prodotti per la cattura delle zanzare spariscono dai banchi già a fine settembre quando invece la stagione non è ancora cominciata”. Pur essendo questo un mercato con una forte connotazione stagionale, le aziende non rinunciano a offrire nuovi stimoli alal domanda, come conferma Marco Azzarini Direttore Commerciale Italia di Mo. El. “La stagione, in particolare per le zanzare, non è ancora entrata nel vivo. Per il momento agiamo sul mondo del professionale ma ci si è già mossi con i principali clienti per l’attivi estagionale”.
Advertisement
Giuseppina Corsetti, Responsabile Marketing Divisione Home&Garden Blumen Group guarda anche all’effetto traino dell’innovazione. “Il mercato insetticidi è guidato fortemente oltre che dalla bella stagione, dall’innovazione. Quindi risultati favorevoli si raggiungono se si investite in innovazione di prodotto. Tra i fattori che probabilmente contribuiranno a stimolare le vendite anche la capacità delle aziende di anda- re incontro alle nuove sensibilità degli utilizzatori. Basandoci sulle tendenze recenti del mercato insetticida italiano e sulla sua crescita costante negl’ultimi anni”, dichiara Paolo De Nora, Titolare Euroequipe, “la preoccupazione per la salute pubblica e l’igiene domestica , insieme all’aumento del turismo e delle attività all’aperto, dovrebbe portare a una maggiore domanda dei prodotti insetticidi nel 2023. Inoltre, la continua ricerca e sviluppo di nuovi prodotti più sicuri ed ecologici dovrebbe incentivare i consumatori ad acquistare prodotti più efficaci ma anche meno nocivi per l’ambiente”. Secondo Lorenzo Palma Titolare di Trappen “la situazione climatica anomala” stimolerà le vendite. E questo perché porterà a “un aumento degli insetti fastidiosi e di conseguenza un ulteriore incremento delle vendite. Cosa che ormai è prassi da 2 o 3 anni a questa parte”. Rosabianca Landro, Group Brand Manager Tavola Divisione Casa, ad esempio, vede nel crescente interesse per i prodotti a base naturale un’opportunità per rafforzare la posizione di orfea in questo mercato. “La stagione 2022 di Orphea è stata importante in termini di volumi e di crescita per il brand. Nel corso dell’anno abbiamo consolidato la posizione di leadership nei segmenti protezione tessuti e protezione alimenti, ma la voglia di crescere è ancora molta. Nel 2023, infatti, oltre a continuare a presidiare questi comparti, il brand, grazie alla tipicità delle referenze, punta ad allargare il proprio ruolo nel segmento degli insetticidi e degli insettorepellenti. I prodotti Orphea”, conclude Landro, “sono conosciuti e rinomati, non solo per la loro varietà, e sicurezza nel loro impiego quotidiano, ma anche per l’elevato grado di ingredienti di origine vegetale ed efficacia. Questi elementi che caratterizzano da sempre i nostri prodotti saranno il volano per diventare nella stagione 2023 un brand di riferimento anche nel mercato degli insetticidi”. Anche il contesto economico e socio-politico tutt’altro che rassicurante non sembra preoccupare le aziende. E neppure il ridotto potere d’acquisto delle famiglie. Dal Sales Department di Orvital, comunicano infatti che “l’anno è cominciato con una prevedibile maggiore attenzione all’acquisto da parte dei clienti che però non è risultata in una flessione rilevante. Si prospetta una stagione che darà le sue soddisfazioni”. Nonostante il clima di incertezza che caratterizza sia la fine che questo inizio di anno, spiega Simone Boroni, Marketing Manager di Ital -Agro “ci siamo mossi con cautela e attenzione per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo felici di riferire che il canale del Brico e delle Ferramenta ha visto un inizio di anno nella norma, e questo ci rende ottimisti per le prossime stagioni. In particolare, con l’arrivo della bella stagione, siamo pronti ad incontrare le richieste dei nostri clienti con una vasta gamma di soluzioni per la difesa e la disinfestazione dell’ambiente. La passata estate è stata caratterizzata da una mancanza di insetti, ma quest’anno ci aspettiamo un aumento delle richieste, poiché sempre più persone vogliono godersi il proprio giardino e gli spazi esterni senza essere infastiditi da insetti molesti. Ci impegniamo a garantire la massima qualità dei nostri prodotti, con principi attivi di ultima generazione e un’efficacia garantita fin dalle prime applicazioni. Siamo fiduciosi che, con il nostro impegno costante per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, possiamo guardare al futuro con ottimismo e determinazione”.
Orvital - Il repellente insetti PMC Flortis è un presidio medico chirurgico (Reg. n°20633). È una soluzione acquosa pronta all’uso con geraniolo, principio attivo di derivazione vegetale. Ha un’attività repellente nei confronti dei più comuni insetti domestici quali zanzare tigre, formiche e acari della polvere. Efficace fino a 24 ore, può essere utilizzato in ambienti interni ed esterni e nelle aree verdi.

Blumen – Microkill Plus è un insetticida/acaricida concentrato microincapsulato a largo spettro d’azione e lunga persistenza. Non contiene solventi alifatici, aromatici e clorurati. Le microcapsule proteggono e rilasciano i principi attivi lentamente. Efficace contro la maggior parte degli insetti molesti o dannosi del settore civile, domestico, industriale, previene l’insorgere di successive infestazioni per almeno 2-3 settimane.

Il focus è sulle nuove esigenze del consumatore
“I consumatori sono maggiormente consapevoli delle scelte che devono fare per proteggere sé stessi e la propria casa” afferma Rosabianca Landro di Tavola. “Negli anni abbiamo riscontrato che la ricerca e la richiesta degli utenti non si rivolge solo verso prodotti che siano estremamente efficaci e che aiutino a risolvere i loro problemi in maniera permanente, ma per loro è altrettanto importante trovare soluzioni che siano sempre più sostenibili e garantiscano un utilizzo sicuro e non