
2 minute read
DOSSIER difesa e disinfestazione ambienti
dannoso, in modo particolare quando si parla di insetticidi. Dall’ascolto del mercato e dei trend dei consumatori, Orphea, in linea con i propri core values, è in continua ricerca di soluzioni innovative, rispettose dell’ambiente e sicure che incontrino le esigenze dei consumatori”. Giuseppina Corsetti di Blumen Group è convinta che ”questo mercato è fortemente legato all’andamento climatico ed è regolato da norme: vincoli commerciali e pubblicitari”. “CFG propone articoli da interno casa, esterno casa, grandi giardini, allevamenti”, premette Guglielmo Bitossi, prima di riferire che la sua esperienza è che “sono due i piloti della scelta: il tipo di insetto e l’ambiente dove lo si vuole catturare. La clientela apprezza l’impatto zero con l’ambiente e il fatto di non usare prodotti abbattenti o adulticidi velenosi. Nessuno dei nostri apparecchi utilizza prodotto chimico. Questo rende facile l’approccio al consumatore che propende per la scelta di un controllo senza pericoli chimici. Accende l’apparecchio e si deve solo ricordare , ogni tanto di svuotare il contenitore”. E proprio la ricerca di prodotti “salubri” rappresenta un driver a cui anche Pao- lo De Nora di Euroequipe guarda con interesse. “Una delle principali tendenze è la crescente preoccupazione per l’ambiente e la salute pubblica. Ciò significa”, prosegue De Nora, “che sempre più consumatori cercano prodotti che siano efficaci contro gl’insetti ma che siano anche meno nocivi per l’ambiente e per la salute umana”. Su questo fronte la scelta di Trappen è netta. Lorenzo Palma ricorda che “produce soltanto prodotti ecologici senza uso di sostanze chimiche, Riteniamo che gli utenti siano sempre più attenti a questi temi. Invece, per quanto concerne il problema del consumo energetico, pur essendo i nostri prodotti a basso wattaggio, stiamo studiando per il 2024 l’introduzione di modelli con led al posto delle lampade UV”. Dopo aver confermato che “questi aspetti hanno aumentato moltissimo la loro importanza nel quadro dei criteri di scelta dei consumatori.
È soprattutto sul versante dell’ecologia che riscontriamo una sempre maggiore diffidenza del pubblico verso la chimica e, quindi, un interesse crescente verso gli elettroinsetticidi”, Marco Azzarini Direttore Commerciale Italia di Mo. El. affronta il tema dei i consumi energetici specificando che sono “comunque molto ridotti. Stiamo cominciando a proporre apparecchi a led”. Anche dal Sales Department Orvital riconoscono che “i consumatori sono sempre più attenti agli aspetti di sostenibilità e all’impatto ambientale dei prodotti che utilizzano. Le campagne di sensibilizzazione li hanno portati ad avere una visuale più ampia ed ecosostenibile rispetto al passato dove ogni cosa era lecita per risolvere il problema. Sono molto attenti ai prodotti biologici, quelli sicuri per gli animali domestici e che non danneggiano gli insetti utili come le api. Sui nostri prodotti sono segnalate tutte le casistiche attraverso bollini esplicativi e riconoscibili” fanno sapere”.
Advertisement
Ital-Agro - Grazie alla sua bombola a svuotamento automatico, l’insetticida Nexa Autosvuotante è particolarmente indicato per controllare infestanti difficilmente raggiungibili. È idoneo alla disinfestazione di diverse aree come abitazioni, appartamenti, taverne, magazzini, box e ripostigli. La bombola da 150 ml è tarata per l’utilizzo in ambienti di circa 30 m3.

CFG - Infilato nella presa di corrente LuceTrapLed è totalmente silenzioso e attira e cattura con carta adesiva piccoli insetti volanti anche in pieno inverno.

Il consumatore moderno è sempre più attento alle tematiche ambientali e al consumo energetico dei prodotti che utilizza, conferma Simone Boroni, Marketing Manager di Ital -Agro osservando che “in questo contesto, l’industria degli insetticidi e dei disinfestanti ha saputo rispondere alle esigenze del mercato proponendo anno dopo anno prodotti sempre a più basso impatto ambientale e tossicità. I consumatori desiderano proteggere la propria casa e la propria salute senza compromettere l’ambiente circostante e la salute degli animali domestici.
La nostra gamma di prodotti, con principi attivi di ultima generazione e ad alta persistenza, risponde perfettamente a queste esigenze. Inoltre, siamo costantemente impegnati nella ricerca e sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente, per offrire ai nostri clienti la massima qualità e la massima attenzione alle tematiche ambientali”.
I driver d’acquisto
Per quanto importante la sostenibilità non è l’unico elemento in grado di condizionare le scelte dell’utilizzatore fina-