1 minute read

DOSSIER difesa e disinfestazione ambienti

le. Lorenzo Palma di Trappen riferisce che “stiamo assistendo ad un cambiamento di pensiero dell’utente finale già da qualche anno. Se prima la priorità era il prezzo di acquisto, oggi quasi sempre fanno paragoni tra i prodotti cinesi di prezzo e quelli Made In Italy, un po’ più costosi ma sicuramente più efficaci e duraturi”.

Advertisement

“Due tra i driver d’acquisto più rilevanti per chi si rivolge al canale brico e ferramenta” afferma Rosabianca Landro di Tavola, “sono la praticità di utilizzo e l’ampio ventaglio di soluzioni proposte dal canale per risolvere in maniera autonoma i problemi che possono riscontrarsi in casa. I prodotti realizzati da Orphea si distinguono per rispondere ad esigenze specifiche nelle quali il consumatore finale trova le risposte alle sue esigenze. Crediamo, infatti, che soddisfare le specifiche esigenze degli utenti per il nostro brand la chiave migliore per fidelizzare le scelte d’ac- quisto del pubblico e distinguerci dalla competition”. Giuseppina Corsetti di Blumen Group sottolinea che “la funzionalità dell’insetticida è e rimane l’entry ticket. Tra i nuovi driver segnalo l’evoluzione della tecnologia, che risponde anche ai nuovi bisogni creati dalla presenza di nuovi insetti, e le nuove regolamentazioni, prima fra tutte le legge Biocidi e la sensibilità per l’impatto ecologico”. L’acquisto scaturisce da un insieme di componenti. Simone Boroni di Ital -Agro è convinto che “il consumatore che si rivolge al canale brico e ferramenta è sempre più attento alle esigenze di praticità, rischi per la persona e prezzo, ma non solo. Presta sempre più attenzione all’efficacia dei prodotti e alla loro affidabilità, in modo da avere la certezza di ottenere il risultato desiderato. La facilità di utilizzo è un altro fattore importante, poiché il consumatore medio non vuole spendere troppo tempo o sforzo nell’appli- cazione dei prodotti. Inoltre, come già detto, sempre più consumatori sono sensibili alla sostenibilità ambientale e all’impatto dei prodotti sull’ecosistema. I prodotti con basso impatto ambientale e una produzione sostenibile sono sempre più richiesti, in particolare dai consumatori che sono attenti alla loro impronta ecologica. Infine, il prezzo rimane un fattore chiave nella decisione di acquisto del consumatore. I consumatori cercano di ottenere il massimo valore per il loro denaro e cercano prodotti che siano accessibili e convenienti, ma che non sacrificano la qualità o l’efficacia”.

Anche Paolo De Nora di Euroequipe sottolinea che “ci sono diversi trend che stanno influenzando la domanda nel settore: il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione di insetti e parassiti, portando a un aumento della domanda, una maggiore attenzione alla sostenibilità che ha portato alla ricerca

This article is from: