
4 minute read
SPECIALE Home Comfort
che “attraverso questi canali l’obiettivo è di arrivare direttamente al pubblico, dato che questi apparecchi possono essere utilizzati facilmente per mettere in sicurezza qualunque ambiente, professionale o domestico che sia”.
L’efficienza energetica vince sul prezzo
Advertisement
L’andamento del clima, la crisi delle bollette e una più diffusa preoccupazione per la qualità dell’aria: sono alcuni dei fattori che stanno modificando
Come andrà il 2023? dipende da quanto sarà torrida l’estate!
Oltre alla presenza dei bonus fiscali, nel 2022 abbiamo registrato una stagione da record anche per via delle ondate di caldo e delle elevate temperature registrate. Tutti gli operatori del mercato si stanno attrezzando per provare a bissare i risultati dell’anno scorso, ma sicuramente gli ultimi interventi del Governo potrebbero avere un effetto scoraggiante sulla domanda. In questo momento di grande incertezza, noi di Ariston non solo ci siamo attivati per essere pronti a rispondere pienamente alla domanda dei nostri clienti ma continuiamo anche a investire su soluzioni rinnovabili e ad altissima efficienza, dotate delle tecnologie più innovative e dunque capaci di assicurare un comfort sostenibile nel pieno rispetto del Pianeta.
Mario salari, head of italy di ariston Group
Per quanto riguarda il mondo dell’aria condizionata fissa, il mercato si sta spostando sempre più da un mercato stagionale estivo ad un mercato quasi annuale. Questo cambiamento, portato in particolar modo dall’introduzione degli incentivi fiscali sull’acquisto dei condizionatori, ha fatto sì che il mercato crescesse. Dopo lo stop allo sconto in fattura, abbiamo assistito ad una prima fase piuttosto confusa, ma le agevolazioni sulla categoria sono comunque presenti e continueranno anche in futuro. Crediamo che la domanda resterà alta, le premesse per fare un’ottima stagione ci sono. Generalmente gli incentivi hanno aiutato molto il mercato e spinto la domanda. I nostri climatizzatori hanno dati prestazionali importanti che permettono di rientrare all’interno di tutti i bonus ed ecoincentivi esistenti per la categoria. La possibilità di accedervi dunque ha sostenuto le nostre vendite e ci ha permesso di chiudere al 4° posto come quota di mercato totale nel retail.
Michela lucchesini direttrice Marketing e Comunicazione beko italia

Le aspettative per la prossima stagione sono molto alte. CFG ha aumentato le scorte e gli approvvigionamenti che sono tutte pronte nell’attesa di una estate calda come quella trascorsa. Per gli il calcolo degli ordinativi ai fornitori ci la scala d’importanza dei requisiti che guidano la scelta del professionista e dell’utente privato. L’esperienza di Roberta Vanni di Olimpia Splendid è che nella “climatizzazione fissa, uno dei principali criteri di scelta oggi è la classe di efficienza: i consumi energetici sono oggetto di un’attenta analisi sia per controllare le spese in bolletta sia per accedere ai principali bonus fiscali. Considerando che si tratta di prodotti che abbiamo e spesso utilizziamo in casa tutto l’anno, c’è però da conside- siamo affidati alle previsioni di un ricercatore del CNR che ha esordito dicendo: “non so se l’estate 2022 è stata la più calda degli ultimi 50 anni, ma prevedo che sia stata la più fresca dei prossimi 50 anni!”. In effetti i presupposti per un’altra torrida estate ci sono ma, nessuno in realtà può dare certezza. Comunque, noi ci siamo organizzati con scorte più alte e i nostri rivenditori hanno già passato una buona parte degli ordini, anche perché non hanno residuo della scorsa stagione.
Guglielmo bitossi amministratore delegato di CFG
L’instabilità generale non facilita di certo la pianificazione: Lato domanda c’è una tendenza a muoversi con minor razionalità e a privilegiare l’acquisto basandosi sulla situazione contingente, anche se due anni di Covid dovrebbero averci insegnato qualcosa.
Marco azzarini direttore Commerciale italia di Mo El
L’obiettivo è continuare a rispondere sempre più alle esigenze di mercato e rafforzare le nostre posizioni nell’ambito della climatizzazione sia fissa che portatile. Abbiamo rinnovato la gamma multisplit e ripensato la famiglia di portatili ultracompatti, per migliorare ulteriormente la nostra offerta. Stiamo inoltre lavorando per una comunicazione sul punto vendita sempre più efficace, soprattutto per il sell-out della gamma di climatizzatori senza unità esterna: prodottoeroe dell’home comfort Olimpia Splendid che merita la giusta visibilità e un adeguata (in)formazione in fase d’acquisto, per guidare il cliente verso una scelta consapevole. Olimpia Splendid mantiene da alcuni anni un trend di crescita positivo e nel 2022, parlando del segmento della climatizzazione fissa, siamo cresciuti più del mercato. Sicuramente gli incentivi statali hanno favorito il mercato, ma nel nostro caso hanno premiato anche gli importanti investimenti sulla gamma, sia multi che monosplit: una configurazione, quest’ultima, che ha visto un incremento delle referenze, per diversificare la proposta e offrire esclusive ai singoli retailers.
Roberta Vanni Responsabile Marketing olimpia splendid
rare anche il fattore estetico e infatti il design dei prodotti Olimpia Splendid nasce anche grazie al contributo di studi specializzati. Solo nel caso di prodotti con un minor contenuto tecnologico (come ad esempio i termoventilatori elettrici o i raffrescatori ad aria), allora il prezzo può considerarsi davvero un fattore guida”. Mario Salari di Ariston Group rileva che “senza ombra di dubbio sia da parte del professionista che dell’utente finale sussiste una maggiore sensibilità sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità, specialmente se a queste ultime si affianca una concreta riduzione dei consumi energetici. Difatti, l’attenzione all’etichetta energetica e alle prestazioni è uno degli aspetti più monitorati da parte degli utenti finali, insieme al design e alla connettività. I professionisti, dal canto loro, continuano a cercare prodotti altamente performanti e, al tempo stesso, semplici da installare. Per quanto concerne il prezzo, rimane tuttora un driver fondamentale, a parità di classe energetica offerta”. Anche Guglielmo Bitossi di CFG riconosce che “il cliente privato e il professionista si sono evoluti. Molte sono le fonti di informazione che rendono il cliente avveduto e preparato al momento dell’acquisto. Noi proponiamo i ventilatori da terra e a soffitto anche con motori a corrente continua, le cui caratteristiche principali sono la silenziosità, la maggior selezione di velocità e, soprattutto, l’assorbimento energetico. Il motore DC “consuma” meno energia proprio perché l’assorbimento reale è direttamente proporzionale alla velocità. L’efficienza è una voce molto importante. Ci impegniamo nella diffusione del concetto di uso del ventilatore a soffitto anche durante il periodo invernale. I nostri ventilatori da soffitto hanno la funzione di inversione di rotazione che, usata di inverno, muove l’aria calda che si stratifica nelle parti alte delle stanze e migliora il rendimento dell’impianti di riscaldamento con il conseguente risparmio di energia”. Gli importanti aumenti energetici che ci sono stati durante la seconda parte del 2022, dichiara Michela Lucchesini di Beko Italia, “hanno portato l’utilizzatore a valutare con molta più attenzione prodotti che garantiscano un risparmio energetico. Questa tendenza sta portando i produttori a concentrarsi sempre di più su prodotti con classi energetiche superiori e tecnologie che permettano di modulare la potenza erogata. Inoltre, per noi di Beko è nel rispetto delle risorse del pianeta che perseguiamo l’innovazione tecnologica, in maniera concreta. Nella categoria “Home comfort” stiamo infatti implementando