8 minute read

SPECIALE garden nella ferramenta

mentre la crisi energetica ha generato un forte aumento dei prezzi che hanno portato i target di riferimento al limite di spesa destinato”. Silvio Andrighetti sostiene che “la tendenza del mercato risente della mancanza del potere d’acquisto da parte dei consumatori, che hanno così ridotto la spesa destinata agli articoli ed alle attrezzature per il giardino. Per quanto riguarda altri fattori che hanno trasformato il settore, non ritengo che covid ed eventi bellici abbiano avuto particolare effetto sulle dinamiche di mercato”. Luca Acquafredda mette in luce che “eventi come il covid hanno influito positivamente portando incrementi di fatturato. Fra gli altri fattori si può citare la vendita on-line, ma su questo genere di articoli si può dire che non influisce in particolar modo. Questo business è comunque un settore dove è ancora importante l’esperienza di vendita della ferramenta tradizionale”. Per Angelo Bassi “la sensazione è che ci sia stata speculazione sui prezzi. Quan-

F.lli Vitale to ai fattori che hanno influenzato il trend del settore, a nostro parere si è approfittato molto degli argomenti sul covid e sugli eventi bellici”.

Advertisement

Dante Vecchietti sostiene che “sicuramente la scarsità di reperibilità della componentistica porta ad un ritardo di produzione, che insieme ad una frenata degli acquisti ed alle vendite eccezionali avvenute nel 2021 generano una contrazione della domanda. Quanto al covid e agli eventi bellici, sono fattori che hanno trasformato acquisti e vendite. L’incertezza e la crisi energetica hanno portato a modificare abitudini e priorità quotidiane che hanno colpito inevitabilmente qualità e quantità dei consumi”. Mattia Giansoldati ritiene che “uno dei princi- pali fattori che sta trasformando questo business è il consolidamento dell’ecommerce: il consumatore, durante la pandemia, si è ancora di più affidato agli acquisti online e anche i nostri rivenditori si stanno sempre più attrezzando con una loro piattaforma e-commerce. Quanto all’effetto dell’emergenza sanitaria da covid-19, il lockdown ha avvicinato molti italiani alla passione per il fai da te facendo sì che nei momenti in cui si non si poteva uscire, il consumatore finale lo dedicasse alla manutenzione della propria casa affidandosi principalmente agli acquisti online. Gli eventi bellici hanno avuto un impatto importante sul mercato della ferramenta provocando un’impennata dei costi delle materie prime e di conseguenza portando l’inflazione a livelli record, con un conseguente aumento dei prezzi”. Simona Fardelli rileva che “anche in questo comparto, come in quasi tutti i settori, le vendite online hanno influenzato il mercato, anche se la consulenza e la professionalità possono fare la differenza. Quanto al covid, l’emergenza sanitaria ha spinto i clienti a dedicarsi maggiormente e con più cura alla propria abitazione e quindi anche al giardino. Gli eventi bellici, ma soprattutto l’aumento dei costi dell’energia e del combustibile, legati a questi eventi, hanno influenzato il mercato soprattutto dal punto di vista del prezzo: si richiedono articoli più economici”.

Percentuale delle vendite di articoli da giardinaggio ai dettaglianti di ferramenta - Andamento dal 2018 al 2022

Francesca Ferrari sottolinea che “il forte aumento dei costi delle materie prime, la difficoltà nel loro reperimento e il caro energia hanno ridotto la marginalità a causa della necessità di contenere al minimo l’aumento dei prezzi al pubblico. Quanto al covid e agli eventi bellici, la conseguenza principale sulle modalità di vendita e di acquisto è stato sicuramente il maggior utilizzo dell’e-commerce”. Giorgio Amigoni osserva che “il fattore più rilevante che ha trasformato il settore è stato il covid. In seguito all’emergenza sanitaria le persone hanno passato più tempo in casa e si sono dedicate a lavori di giardinaggio. Ciò ha portato ad un aumento delle vendite ed ora la situazione è tornata normale. Se il covid ha dunque avuto un enorme impatto nel breve termine sulle dinamiche di acquisto, la guerra sta invece causando incertezze e fenomeni speculativi che riducono le possibilità di spesa, determinando così una riduzione dei consumi”. Giovanni Guajana ritiene che “l’aumento della richiesta di tali tipologie di articolo è legato ad un rinnovato interesse nella cura del verde e degli spazi esterni. Quanto a covid ed eventi bellici, gli effetti di questi due fattori hanno avuto particolare impatto sulla politica degli approvvigionamenti. Infatti, gli acquisti devono tener conto della potenziale indisponibilità di prodotto, portando ad avere, più che in passato, alternative ai fornitori storici. Per quanto riguarda la vendita, l’aumento significativo dei listini costringe ad attenzionare con maggiore tempestività la rivalutazione dei prodotti in deposito”. Secondo Francesco Guarino “fra i fattori più rilevanti che stanno trasformando il business vi è la crescente richiesta di prodotti con batterie al litio (forbici, miniseghe, ecc) sempre più performanti. I rivenditori di ferramenta hanno sicuramente le competenze adatte a fornire assistenza e informazioni su questi apparecchi. Quanto a covid ed eventi bellici non sono sicuramente eventi che hanno trasmesso serenità e quindi c’è maggiore attenzione a fare scorte importanti di prodotti”.

La gamma si amplia con i prodotti a batteria

Come detto, la gamma si trasforma e si amplia grazie all’introduzione di articoli alimentati a batteria, che non vanno a sostituire ma ad allargare l’offerta dei prodotti e degli utensili da giardinaggio, con apparecchi a maggior contenuto tecnologico. Mattia Giansoldati sottolinea che “si sta sempre più consolidando il grandissimo successo, con il brand Yamato, della linea Yamato MYX che permette all’utilizzatore, con un’unica batteria ed un unico caricabatterie, di poter utilizzare sia utensili legati al giardinaggio sia la tradizionale linea power tools (trapani, smerigliatrici, ecc.), confermando che anche nel mondo macchine da giardino sta prendendo sempre più piede il sistema batteria”. Giovanni Guajana spiega che “abbiamo affiancato una linea professionale e assistiamo al progressivo aumento dei volumi di vendita dei prodotti che condividono la medesima piattaforma di batterie”. Luca Acquafredda dichiara che “la gamma si è ampliata ulteriormente, e deve essere sempre al passo con le richieste di mercato, anche se magari la presenza di particolari stock su alcune categorie di prodotto può eventualmente portare ad un leggero freno”. Simona Fardelli afferma che “c’è sempre più richiesta di

“Le vendite degli articoli da giardinaggio destinati ai dettaglianti di ferramenta anche nel 2022 sono rimaste invariate. I dettaglianti sempre più spesso acquistano direttamente dai produttori i quali ormai non richiedono più acquisti di grossi importi per ottenere la fornitura”

Simona Fardelli, Responsabile amministrativo di Fardelli

Giuliano & C. Sas prodotti alimentati a batteria anche considerando il fatto che negli ultimi anni le batterie dei vari articoli sono sempre più resistenti”. Dante Vecchietti vede “un deciso incremento di richiesta di articoli a batteria rispetto ai tradizionali strumenti manuali”. Secondo Francesco Guarino “la gamma di articoli da giardinaggio si sta evolvendo verso prodotti di qualità più elevata e tecnologicamente avanzati”. Per Andrea Fabrizio “al momento, in queste ultime stagioni, non ci sono state delle grandi novità se non aggiornamenti di prodotto per nuove normative. Nel settore macchine utensili stanno sempre più crescendo le macchine alimentate a batteria”. Per Francesca Ferrari “la gamma di articoli da giardinaggio non ha subìto importanti variazioni”. Giorgio Amigoni non riscontra “particolari ed ulteriori cambiamenti nella gamma di articoli da giardinaggio”. Angelo Bassi ritiene che “la gamma di articoli da giardinaggio è rimasta invariata per speculare maggiormente”.

Gli articoli più venduti L’ampia estensione della gamma di articoli da giardinaggio decreta il successo e la maggiore vendita di prodotti a seconda delle linee d’offerta dei vari operatori attivi nel business. Francesco Guarino sottolinea che “tutta l’utensileria da giardino a nostro marchio UTILIA e le macchine da giardino GLOBEX ci danno delle soddisfazioni importanti”.

Andrea Fabrizio rileva che “gli assortimenti sono molto vasti: gli articoli per il taglio (scoppio/elettrico) e l’irrigazione rimangono i settori più importanti”.

Simona Fardelli cita “fra gli articoli più venduti i rasaerba a batteria”. Mattia Giansoldati afferma che “nell’ultimo anno abbiamo registrato un importante successo nella vendita delle macchine a batterie (rasaerba, decespugliatori, tagliasiepi, ecc.) e del sistema d’irrigazione, in special modo sul tubo da innaffio. Per quanto riguarda il target dei clienti dei negozi di ferramenta, si tratta principalmente di uomini di età compresa tra 45/60 anni, anche se negli ultimi anni sta aumentando la clientela femminile che

“Nonostante il nostro tentativo di attutire gli aumenti cercando di mixare scorte con nuovi acquisti e ridurre i nostri margini, i prezzi hanno subito un forte aumento che ha sicuramente contribuito ad una riduzione della domanda.

Sicché il valore del fatturato è rimasto costante, ma in termini di volumi di vendita si assiste ad una diminuzione”

Dante Vecchietti, Socio di Ferramenta Severi Srl si approccia al fai da te”. Francesca Ferrari dichiara che “come per gli anni precedenti, gli articoli che continuano ad essere più venduti sono il tubo e la raccorderia per l’irrigazione e gli utensili e macchine da taglio. Il target principale è il cliente privato ma esiste comunque una buona percentuale di professionale”. Per Giovanni Guajana “gli articoli più venduti sono i prodotti relativi alla raccolta delle olive. Il target prevalente dei nostri clienti continua ad essere il privato”. Dante Vecchietti evidenzia che “potatori ed utensili elettrici stanno riscuotendo successo con una vasta ed eterogenea offerta”. Angelo Bassi indica “in proposito gli articoli per la potatura”. Silvio Andrighetti evidenzia che “fra gli articoli più venduti nella scorsa stagione si possono citare le attrezzature da giardinaggio”. Giorgio Amigoni afferma che “i prodotti da giardinaggio più venduti non sono cambiati. C’è comunque molta attenzione alle forme e ai colori che seguono i trend del momento. Né si rilevano particolari mutamenti nel target di clientela che frequenta i negozi di ferramenta”. Luca Acquafredda osserva che “gli articoli più venduti sono le reti e le macchine a scoppio”.

“L’evoluzione delle vendite relativa agli articoli da giardinaggio si è mantenuta stabile in valore rispetto al 2021 e ha subito una lieve diminuzione in quantità a causa dell’indice inflattivo in crescita. I prezzi sono aumentati e i margini si sono dovuti ridurre per non perdere quote di mercato”

Mattia Giansoldati, Product Manager di Franzini Annibale Spa

Stabilità per il futuro

Sullo scenario previsionale del business prevale una generale visione di stabilità, che potrebbe soddisfare gli operatori dopo la frenata del 2022. Dante Vecchietti prevede “stabilità o un leggero incremento, vista l’ampia gamma dell’offerta. Il negozio tradizionale viene sempre più visto dall’acquirente come punto dove avere suggerimenti e indicazioni per effettuare un acquisto consapevole e calibrato sulle proprie necessità”. Giorgio Amigoni sostiene che “nel 2023 le previsioni sono di un mantenimento delle vendite ai livelli dello scorso anno”. Simona Fardelli prevede “un trend costante delle vendite”. Francesca Ferrari si aspetta “anche per quest’anno un progressivo aumento delle vendite degli articoli da giardinaggio dovuto a un ormai consolidato interesse dei consumatori”. Mattia Giansoldati pronostica “un leggero incremento delle macchine da giardino dovuto al calo dei costi e un consolidamento sugli attrezzi manuali e sul sistema irrigazione”. Per Luca Acquafredda “le previsioni sono ottimistiche e si pensa si possa ritornare ai consumi precedenti, leggermente frenati dai rilevanti eventi degli ultimi mesi”. Andrea Fabrizio prevede “un recupero dei volumi di vendita rispetto alla stagione scorsa, favorito da un inizio di calo dei prezzi”. Francesco Guarino assicura che “stiamo investendo molto in questo settore e siamo convinti che crescerà ancora. Sarà fondamentale pro-

“Le vendite del settore hanno registrato un ulteriore aumento del loro “peso” sul totale delle vendite, con un apprezzabile aumento dei ricarichi. Ciò è dovuto alla maggiore penetrazione di mercato, grazie all’inserimento di nuova forza vendita, tra quei clienti che acquistano tali tipologie di prodotto. Inoltre l’esigenza di rivalutare la merce in magazzino ha portato ad incrementare le percentuali di ricarico”

Giovanni Guajana, Amministratore Delegato di Guajana Ferramenta Spa

porre sempre prodotti innovativi ed una adeguata assistenza al rivenditore”. Giovanni Guajana afferma che “in accordo con il costante incremento della gamma, contiamo di far crescere la quota delle nostre vendite degli articoli di questo comparto”.

This article is from: