6 minute read
ARCHITETTURA SANITARIA
CERAMICA, ALLEATA DELLA NUOVA REALTÀ. ARCHITETTURA SANITARIA
Nel momento in cui siamo entrati nella seconda decade del secolo XXI, il mondo ha dovuto pagare una forte penalità. Affrontiamo qualcosa di sconosciuto che ci costringe ad adattarci a un nuovo scenario. Questa pandemia ci obbliga a capire i nostri errori e a perfezionare rapidamente le nuove idee che emergono per combattere il virus Covid radicato tra noi.
Abbiamo imparato a cambiare le nostre abitudine e nello stesso modo dobbiamo accettare di vivere con nuove regole come il minor contatto possibile tra le persone e ottenere la maggior igiene possibile nei nostri spazi pubblici e privati. Ora è necessario utilizzare mascherine, accentuare la distanza sociale, pulire, disinfettare e sterilizzare tutto quello che tocchiamo con l’obiettivo fondamentale di minimizzare i possibili contagi.
Non è difficile stabilire quali materiali sono i più idonei per questa nuova quotidianità che richiede di rivestire pareti e pavimenti con attenzione per la salute sia nelle nostre case quanto in quei luoghi che frequentiamo, come uffici, alberghi, ristoranti e bar. Materiali che devono garantirci una facile pulizia, ma nello stesso tempo che siano tanto versatili da farci sentire in un ambiente accogliente. Se una finitura può garantire tutte queste doti con un’unica soluzione, è proprio la ceramica che rispetta l’ambiente con una produzione a impatto ridotto ed è un materiale totalmente riciclabile
Un’attenzione speciale meritano gli spazi sanitari come gli ospedali, i centri per la salute e altre simili installazioni. Destinati a un uso pubblico devono rispondere con le massime prestazioni alle nuove esigenze, garantendo sempre la sicurezza richiesta. Per la presenza
In basso, PORCELANOSA. Ospedale clínico-veterinario Constitución a Valencia. Studio Dobleese. Spa&Branding. Fotografía di Fandi. Ceramica Listone Oxford Naturale 31,6x90 + Cermica Ródano Taupe 59,6x59,6 + Krion® Lux 1100 East.
GRES ARAGÓN, Centro di ricerca dell’Ospedale della Santa Creu e Sant Pau, Barcelona - Serie Facciata Ceramica Ventilata Collezione Faveker.
Non è difficile stabilire che tipo di materiale è il più idoneo per la nostra nuova quotidianità e la ceramica è uno dei pochi sistemi capace di rendere salubri le nostre abitazioni e i luoghi dove permaniamo come uffici, alberghi, ristoranti o bar.
di nuovi e più tecnologici sistemi organizzativi, in queste installazioni sia pubbliche che private, vengono richieste superfici asettiche, sicure, inalterabili, resistenti e di facile igienizzazione, caratteristiche che ora più che mai non dovrebbero essere subordinate ad altri interessi. Ma questi spazi sono destinati ad assisterci e gli esperti sono d’accordo nell’affermare che insieme alle qualità tecniche dei materiali è necessario combinare altre doti che favoriscano la formazione di un ambiente adeguato a velocizzare il processo di
GRESPANIA, Ristrutturazione sell’Ospedale 9 Ottobre a Valencia. Pavimenti in porcellanato con applicazione battericida H&CTILES a tecnologia Hydrotect®. Studio di Architettura Arco Mediterraneo - Juan Carlos Carrión.
PORCELANOSA, Ospedale Ulster di Belfast - Serie Ceilán Marfil Collezione Ston-Ker.
cura, come favorire l’ingresso della luce naturale o dare agli spazi un aspetto accogliente, tranquillo e sereno.
Le aziende ceramiche spagnole, associate sotto il marchio Tile of Spain, sostengono l’impegno di affrontare nuove sfide e, grazie alla loro volontà di innovazione e di ricerca, ogni anno presentano al mercato nuove soluzioni per migliorare le qualità specifiche che un paramento ceramico può offrire. Il gres porcellanato a doppio spessore o gres porcellanato tecnico, con valori elevati di resistenza chimica, meccanica, di antiscivolamento e con minime richieste di manutenzione. è una scelta eccellente per ambienti ospedalieri, laboratori, cliniche e industrie per le quali contano pulizia, igiene e resistenza.
Altri tipi di ricerca da parte delle aziende ceramiche spagnole riguardano lo sviluppo di particolari smalti in grado di potenziare il carattere igienizzante e di disinfezione della piastrella. Tramite biocidi e agenti fotocatalitici è possibile anche disinfettare le superfici in modo spontaneo e senza agenti esterni.
Un esempio di questo tipo di innovazione è una speciale collezione del Gruppo Keraben che ha lanciato Lifeker Plus+, una nuova finitura ceramica con una tecnologia avanzaGli spazi sanitari come ospedali, centri per la salute e altre installazioni, considerato l’uso pubblico di destinazione, debbono rispondere con le massime prestazioni alle nuove esigenze per garantire la sicurezza richiesta nell’assicurare la nostra salute.
ta che inibisce efficacemente la crescita dei batteri. Lifeker Plus+ è stata creata in collaborazione con Microban®, rivestendo la piastrella con un livello addizionale di protezione permanente che va a sommarsi alle proprietà che già la ceramica possiede modificandola nella scelta più efficace negli ambienti dove è indispensabile la massima precauzione.
Nel settore è presente anche il gres porcellanato Biostop di Rosagres, una ceramica che previene e inibisce la proliferazione dei microrganismi patogeni. Biostop contiene
il componente attivo BactiBlock che si integra con lo smalto durante il processo di produzione garantendo la continuità di questa proprietà autoprotettrice. Il prodotto è una scelta perfetta per gli ambienti che richiedono il massimo livello di igiene e sicurezza come centri sanitari, palestre e ristoranti.
Anche la tecnologia Bioklinker applicata alla ceramica Aciker Plus di Gres de Aragon impedisce la crescita dei microrganismi e li elimina rendendo queste piastrelle idonee per installazioni che esigono misure estreme di igiene per gli utenti e per la salute, in tutti casi dove diventa necessario creare sistema antiproliferazione batterica nel rispetto delle norme o per sicurezza.
Le innovazioni del settore ceramico spagnolo non si limitano agli ambiti di igiene e di resistenza. L’ultimo premio Alfa a Cevisama 2020 è stato assegnato all’azienda Argenta che ha presentato Spark-0, un pavimento ceramico conduttivo pensato per gli ambienti che richiedono un controllo delle cariche elettrostatiche generate da macchinari. Spark-0 è un rivestimento ceramico che fa parte della categoria dei semiconduttori e permette di dissipare le cariche elettriche a terra grazie alla composizione, allo spessore, allo smalto e ai sistemi di posa.
GRES ARAGÓN, Serie Aciker Plus Collezione Bioklinker (ceramica antibatterica).
Una menzione speciale merita H&CTILES di Grespania, un altro prodotto innovativo che possiede eccellenti proprietà oltre a quelle intrinseche della ceramica. Grazie alla tecnologia Hydrotect®. che consiste nell’applicare alla ceramica un rivestimento di biossido di titanio, viene ridotta la contaminazione ambientale atmosferica conferendo alla piastrella proprietà autopulenti e battericide. La ceramica è anche in grado di eliminare gli odori cattivi e si presta come rivestimento sia all’esterno che all’interno. Tecnologia, igiene e sostenibilità si uniscono in questa ceramica con il solo ed essenziale obiettivo di creare un migliore ambiente per tutta la società.
Questi sono tempi incerti che tuttavia dobbiamo accettare per meglio combattere i nostri nemici. Lottiamo come Don Chisciotte però questa volta non sono mulini a vento, ma una realtà che sta cambiando tutto il nostro mondo e la nostra quotidianità. Sta a noi dimostrare che siamo preparati e anche grazie al settore ceramico spagnolo possiamo utilizzare soluzioni e alternative per recuperare la nostra vita, giorno per giorno con responsabilità
PORCELANOSA, Clinica Dentistica Jordá - Serie Harlem Caliza Collezione Ston-Ker.