![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/8e8cd340390d87a955c13e889b87cf22.jpg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
Nissan Z: passato e futuro
by #cheauto!
PASSATO E FUTURO
NISSAN Z PROTO
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/0cfa37e220c3c277cb838b0b9b85f260.jpg?width=720&quality=85%2C50)
NISSAN HA RECENTEMENTE PRESENTATO IL CONCEPT Z PROTO, DIMOSTRANDO LA CHIARA VOLONTÀ DI LANCIARE UNA NUOVA GENERAZIONE DELLA LEGGENDARIA SUPERCAR Z. IL PROTOTIPO SFOGGIA UN DESIGN COMPLETAMENTE INEDITO E SOTTO IL COFANO UN MOTORE V6 BITURBO ABBINATO A UNA TRASMISSIONE MANUALE
La Z è un’auto sportiva in tutto e per tutto, e come tale incarna lo spirito di Nissan. È un modello chiave del piano di trasformazione Nissan NEXT e dimostra la nostra capacità di fare ciò che gli altri non osano, dalla A alla Z. Anch’io sono un fan della Z e sono felice ed emozionato nell’annunciare l’arrivo di questo nuovo prototipo.”
Chi parla in questo modo è Makoto Uchida, CEO Nissan al cospetto di questo splendida creatura progettata e sviluppata dal team di design in Giappone.
Z Proto ha linee esterne moderne e accattivanti, con un design che al contempo rende omaggio alla versione originale: “Creare un’immagine che unisse un’estetica rétro a suggestioni avveniristiche è stata una sfida - dice Alfonso Albaisa, Senior Vice President Global Design Nissan - I nostri designer hanno fatto numerosi studi, cercando di individuare l’elemento che ha decretato il successo di ogni generazione. Alla fine abbiamo deciso che Z Proto avrebbe viaggiato nel tempo, attraverso i decenni e verso il futuro.”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/166c098f989258d8bf3b96692612c8ac.jpg?width=720&quality=85%2C50)
E in effetti la forma del cofano e i fari anteriori a LED obliqui, a goccia, sono inconfondibili richiami alla Z originale. Le dimensioni della griglia rettangolare sono simili al modello attuale, con l’aggiunta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/444c081259de4e0b29bfe025a3bf82fa.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/f07701faac372d90f4ba8a6a79d5ba27.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/ac9102994a4ea20d01f25a42ecadbd9c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/26a823edc21138932ca2323b620a9c0c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/20c9d3efcd45956ebf4a701f46dcf72d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
di una serie di alette ovali per rivisitare il look. Anche la carrozzeria giallo perlato è un tributo alle scelte cromatiche della Z di prima generazione e della 300ZX, e si accompagna al tetto nero. Nel complesso la silhouette esprime sportività ed eleganza.
“I gruppi ottici a LED hanno due semicerchi che ricordano quelli della 240ZG degli anni ’70, commercializzata solo in Giappone - aggiunge Albaisa - la ZG ha lenti a cupola trasparenti che, quando illuminate, diffondono due aloni circolari sopra ciascun faro. Questa caratteristica ci piaceva e abbiamo scoperto che calzava a pennello sulla nuova Z.”
La somiglianza con la Z originale è ancora più sorprendente osservando Z Proto lateralmente.
La linea del tetto unisce il muso alla coda squadrata ridisegnando il profilo della prima generazione Z, dove la parte posteriore era lievemente più bassa del parafango anteriore e conferiva alla Z la sua esclusiva presenza scenica, oggi ulteriormente enfatizzata dal raccordo fra il vetro a compasso posteriore e l’assetto ribassato della coda.
La coda trae ispirazione dalle luci posteriori della 300ZX, reinterpretate in chiave moderna, laddove i gruppi ottici a LED sono incastonati in una fascia rettangolare nera che abbraccia anche i lati.
L’uso della fibra di carbonio ultraleggera utilizzata per minigonne laterali, bordo sotto il paraurti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/3868634a744fe5880f0a66f723c2aa77.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/248c714b88b3d49a883e19fdc3a22a55.jpg?width=720&quality=85%2C50)
PER LA Z PROTO È STATA UTILIZZATA UNA VERNICE GIALLA PERLATA PER STRIZZARE L’OCCHIO ALLA Z ORIGINALE E ALLA 300ZX, CHE ERANO DISPONIBILI IN QUESTA TINTA. OGGI È STATO AGGIUNTO L’EFFETTO PERLATO PER CREARE RIFLESSI SCINTILLANTI SOTTO IL SOLE. LA 300ZX AVEVA UN COLORE SIMILE, MA LE TECNOLOGIE DELL’EPOCA NON PERMETTEVANO DI OTTENERE IL RISULTATO CHE OGGI È INVECE RISCONTRABILE SU Z PROTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/75d16a58ee4d6116264669fe55dda6dd.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/3b9586785c23178d880680f86d8faf17.jpg?width=720&quality=85%2C50)
anteriore ed elementi aerodinamici posteriori assicura ottime performance. I cerchi in lega da 19” e il doppio terminale di scarico sottolineano la grinta di Z Proto.
Progettato come un abito su misura per il guidatore e il passeggero, l’abitacolo di Z Proto è un ideale connubio di tecnologie moderne e influenze della tradizione Z. I designer hanno saputo creare un ambiente interno di stampo agonistico, ideale sia su strada che in pista. Si capisce già dalla strumentazione: tutte le informazioni principali sono mostrate su un display digitale da 12,3 pollici, leggibili a colpo d’occhio dal pilota. Dal canto suo il nuovo volante offre l’accesso immediato ai comandi, senza perdere la sua estetica vintage.
L’abitacolo è inoltre impreziosito da dettagli gialli, tra cui l’impuntura a vista sul cruscotto. Anche i sedili riprendono il colore giallo e hanno una striscia sfumata al centro che dà un senso di tridimensionalità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/93c0d9b0f7cdd0e86af6c56180b71540.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Sin dal primo modello, la Z è stata pensata per offrire emozioni e performance, come in gara.
“La Z è sempre stata un’auto ad alto tasso adrenalinico, capace di trasmettere sensazioni intense e di creare una connessione unica tra veicolo e pilota. - dice Hiroshi Tamura, Chief Product Specialist
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/dcfa3e61c7b3e40d9dee142e1e62b9f6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/8645ced5ee078052a0a13ef0c8202874.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/91f05b13aa8ad47e76eb20f1830b422a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/871c31b6fb84b7d73ba2752df006a172.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/9b08ea43a982385185a484b5870620e9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Z Proto - Questo vale per tutte le generazioni del modello ed è l’impulso che ci ha spinto a innovare con passione, sfidando le regole precostituite.”
A ogni nuova generazione il motore è diventato più potente, ma l’anima della Z non è solo nel numero di cavalli.
“La Z è il perfetto equilibrio tra potenza e agilità, - continua Tamura - è un’auto che entra in dialogo con il pilota non solo a livello fisico, ma creando un vero e proprio legame emotivo, e risponde con precisione ai suoi input.”
Sotto il cofano di Z Proto c’è un motore V6 biturbo, accoppiato a una trasmissione manuale a sei marce. Trattandosi di un prototipo, i tecnici stanno ancora lavorando per perfezionare l’equilibrio tra la potenza e controllo, caratteristica che hanno sempre caratterizzato la Z nei suoi cinquant’anni di storia.
“Con il lancio quest’estate della rivoluzionaria Ariya EV, abbiamo inaugurato una nuova era della mobilità elettrica e della guida autonoma. - dichiara Makoto Uchida - Ora con la Z, desideriamo offire agli automobilisti la possibilità di vivere l’esaltazione della guida sportiva. Per oltre cinquant’anni abbiamo plasmato la leggenda della Z e sono felice di aprire questo nuovo ed emozionante capitolo della storia Nissan. La nuova Z sta arrivando...”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/397991db033d0375e9a001682921bd81.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/ea50115877d24420dc08318c36082808.jpg?width=720&quality=85%2C50)
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
MOTORE: TRASMISSIONE: LUNGHEZZA: LARGHEZZA: ALTEZZA: CERCHI E PNEUMATICI: POSTERIORI: V6 BITURBO MANUALE A 6 MARCE 4382 MM 1850 MM 1310 MM ANTERIORI: 255/40R19 285/35R19
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/2eb7d1a747273284435c2a95cbb393dc.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/588d9d1e318720de2b23f84cb337e882.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/8e2c18195d9115ed3612bd0661da6c92.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/3d74cb36caaac7148a765800c30e25f7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/8e2c18195d9115ed3612bd0661da6c92.jpg?width=720&quality=85%2C50)
non perdete il prossimo numero ONLINE IL 1° NOVEMBRE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/e47c3db30d0e597955275361fed797a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/66f64241c1517a3beca4ebcd6f8f7e02.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/f0395f784ef00580d210eb2ab84d4728.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200930150057-fe32a0d0958b88cdf80b71f34d6b4cfe/v1/e0b3abdf9b77bd33a4f5fb02b9b95ca2.jpg?width=720&quality=85%2C50)