Il waterfront balneare | Seaside waterfront

Page 22

Capitolo 1

In questo caso, il tema del rapporto con la costa si traduce in attenzione più marcata all’aspetto urbanistico-sociale più che in quello paesaggistico-naturale. L’attenzione sullo stato di degrado in cui versa l’edilizia delle città di mare, mette in luce la storia di continue trasformazioni che hanno reso il fronte mare il luogo di una speculazione marcata, aiutata dal fiorire della richiesta turistica e dalla condizione economica di un paese in piena stagione progressista. Successivamente, l’inversione di tendenza che subisce il turismo e il calo della domanda suggeriscono un ripensamento di quell’apparato solido che formava le lottizzazioni balneari: nuove forme di vacanza richiedevano strutture più flessibili, nuove connessioni attive sul territorio richiedevano il ripensamento dei percorsi pedonali e ciclabili, mentre la definizione di una nuova immagine di qualità necessitava di un recupero del patrimonio edilizio e culturale. Nel rapporto intrinseco tra città-artificio e litoralenatura stava, allora, la possibilità di stabilire una ripartenza

e di individuare quelle relazioni capaci di trasformare il territorio costiero in un nuovo paradigma di paesaggio urbano (cfr., Farinella, 2008, p. 55). Il valore identitario che giaceva in seno al complesso sistema paesaggistico costiero, la riscoperta dello stesso come elemento essenziale in una rete di rapporti e relazioni tra componenti di una stessa reazione chimica e fisica, è il principio attraverso il quale le città d’acqua possono stabilire una ripartenza, mentre la complessità delle problematiche dei territori costieri, unita a questo nuovo senso di appartenenza ad un sistema di valori, può trovare una via di risoluzione. Ed è questa necessità di cambiare direzione tra luoghi di confine, siano essi l’insieme dei territori costieri in conflitto con l’ambiente naturale o le aree portuali in conflitto con l’urbanizzato storico, che individuerà nel waterfront una tipologia urbanistica (cfr., Balzani, 2008, p. 27) dalla quale ripartire per sperimentare nuove possibilità di comunicazione tra le parti.

1.7 Spiaggia de la Devesa, El Saler, Valencia

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.