Guerriere

Page 1

Per le mamme che sono precarie e hanno paura del futuro Per le mamme che hanno partita Iva e ce la potrebbero fare, se lo Stato le aiutasse Per le mamme che un tempo indeterminato ce l’hanno, ma non basta a essere felici Per le mamme che vorrebbero un figlio, ma hanno paura di buttarsi Per le mamme che vorrebbero chiedere al marito: mi aiuti? Per le mamme che si domandano ogni giorno: ma quanto costano i figli? Per le mamme che vorrebbero un figlio, ma il figlio non arriva Per le mamme che sono incinte e non sanno come dirlo al lavoro Per le mamme che stanno pensando di adottarlo Per le mamme che sono incinte e non sanno dove partorire Per le mamme che hanno partorito, sono a casa e si sentono stanche (e un po’ sole) Per le mamme che hanno scelto di restare a casa Per le mamme che si sono separate e si chiedono se ce la faranno Per le mamme che fanno tutto da sole, perché i nonni non ci sono

I S B N 978-88-6190-608-2

788861 906082

Elisabetta Ambrosi

GUERRIERE PREFAZIONE DI

Lia Celi IL MANIFESTO DELLE NUOVE MAMME ITALIANE

www.chiarelettere.it

9

Elisabetta Ambrosi GUERRIERE

Elisabetta Ambrosi è nata Roma e ha conseguito una laurea e un dottorato in Filosofia politica. Giornalista professionista, ha collaborato con varie testate nazionale. Oggi scrive per “Il Fatto” e Vanityfair.it, dove cura il blog “Sex and (the) stress”. È autrice di NON È UN PAESE PER GIOVANI (con Alessandro Rosina), INCONSCIO LADRO. MALEFATTE DEGLI PSICOANALISTI, CHI HA PAURA DI NICHI VENDOLA?, MAMMA A MODO MIO. GUIDA PRATICA ED EMOTIVA PER NEOMAMME FUORI DAL CORO e SOS TATA 6--9 ANNI.

14,00

Cuore in gola, telefonino all’orecchio, orologio sotto gli occhi, sono le mamme acrobate di oggi che inseguono un equilibrio tra lavoro, famiglia, figli e se stesse. Donne abituate a salti mortali, a silenziose battaglie quotidiane su mille fronti, mentre lo Stato sembra dimenticarle. Queste combattenti sono le nuove mamme italiane di cui ci parla Elisabetta Ambrosi. Come riuscire a sopravvivere in mezzo agli ostacoli? Se lo Stato promette servizi che non mantiene, vara leggi sulla tutela delle madri lavoratrici che poi non fa rispettare, mentre il lavoro dà sempre meno reddito, l’innovazione più radicale deve partire dalla piccola repubblica rappresentata dalla famiglia. Non resta che rimboccarsi le maniche, trovare strategie alternative, scegliere bene le battaglie da combattere per indirizzare al meglio le energie. La prima a farlo è stata proprio Elisabetta Ambrosi che ha deciso di indagare le tattiche di sopravvivenza quotidiana di amiche e donne conosciute attraverso il blog “Sex and (the) stress”, alle quali ha chiesto di raccontare le loro giornate, la ripartizione dei carichi in famiglia, la divisione dei ruoli con il padre, il percorso professionale, il lavoro attuale, lo stipendio e ciò che vorrebbero dallo Stato. Ne nasce un libro fatto di voci femminili, precarie, autonome, partite Iva, dipendenti, per le quali avere un figlio non è più una scelta normale, è un lusso. Ma anche un vademecum alla sopravvivenza, fisica e mentale, fatto di consigli da mettere in pratica per far quadrare i conti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guerriere by Chiarelettere Casa Editrice - Issuu