Un pessimismo duro e compatto come una lastra di piombo. Ma la cura è possibile. Ecco un decalogo di proposte (dopo un’impietosa denuncia) per costruire una società basata sul merito, la legalità e l’uguaglianza. Un’uguaglianza dei diritti, dal basso. Troppi giovani bravi e onesti restano al palo. Troppe donne emarginate. Troppi singoli contro il concistoro delle lobby. Troppi spiriti liberi lasciati soli contro il conformismo dei partiti, dei sindacati, delle chiese. Serve una terapia d’urto. Cominciamo stabilendo una penalità per chi concorra a ottenere lo stesso lavoro dei propri genitori, il sorteggio al posto delle lottizzazioni, la rotazione delle cariche, l’ineleggibilità contro i conflitti d’interesse... E per promuovere realmente la democrazia inseriamo il referendum propositivo, la possibilità di revoca da parte degli elettori, la mozione di sfiducia verso rettori, dirigenti, presidenti... Per vincere la guerra c’è una camicia di gesso da mandare in pezzi. Michele Ainis, costituzionalista, opinionista, saggista, insegna a “Roma Tre”. Fra i suoi libri: per Laterza, LA LEGGE OSCURA e VITA E MORTE DI UNA COSTITUZIONE; per Mondadori, SE 50.000 LEGGI VI SEMBRAN POCHE; per Rizzoli, LE LIBERTÀ NEGATE; per Garzanti, STATO MATTO e CHIESA PADRONA.
CONTRO IL POTERE DEGLI INETTI PER UNA REPUBBLICA DEGLI EGUALI
Michele Ainis LA CURA
“VOLETE BUONE LEGGI? BRUCIATE QUELLE CHE AVETE, E FATENE DI NUOVE.” Voltaire
“I CITTADINI SONO UGUALMENTE AMMISSIBILI A TUTTI GLI INCARICHI E IMPIEGHI PUBBLICI SECONDO LE LORO CAPACITÀ, E SENZA ALTRA DISTINZIONE CHE QUELLA DELLE LORO VIRTÙ E DEI LORO TALENTI.” Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789
LA CURA Michele Ainis
www.chiarelettere.it I S B N 978-88-6190-071-4
9
788861 900714
14,00 Progetto grafico: David Pearson www.davidpearsondesign.com
UN DECALOGO PER RICOMINCIARE DA ZERO