Vivere LC | MILLEgiorni

Page 1

26MAG2014

20FEB2017

VIVERE LurateCaccivio

MILLEgiorni inCOMUNE

1000


MILLEgiorni 2

Carissimi cittadine e cittadini, sono trascorsi già 1000 giorni del mio mandato alla guida della città di Lurate Caccivio. In questo periodo mi sono impegnata per mantenere fede programmatica a voi presentata nel periodo delle elezio Certamente, nel varcare la soglia del Municipio ho sentit responsabilità del mio ruolo, ma ho anche pensato che q era una bella sfida e, come tutte le sfide, anche affascina Una sfida che ho affrontato assieme alla mia squadra, co di chi conosce il proprio territorio e la ricchezza dei suoi Si sono affrontati giorni a volte difficili, ma anche altri, la ricchi di soddisfazioni, frutto di lavoro paziente, personale e tenace nella quotidianità. Questo libretto vuole documentare il nostro lavoro. Nel ribadire che, prima di tutto, per me è importante il b nel rispetto dei valori e della dignità delle persone, perchè essi non hanno colore di appartenenza, continuerò ad impegnarmi per la nostra città. Un affettuoso saluto

MILLEgiorni


3

de all’Agenda oni. ito tutto il peso e la quella che avevo davanti nante. con il coraggio oi abitanti. asciatemelo confessare,

bene comune,

Il Sindaco

Anna Gargano inCOMUNE


2014: IL NOSTRO IMPEGNO CON VOI

4

Vogliamo sostenere con forza la centralità della cultura nell’azione del governo locale, come occasione di incontro e di dialogo, in grado di valorizzare le differenze e stimolare il consolidamento di una comunità aperta e cooperante. In questo senso il Comune deve imporsi come garante e promotore di attività ed eventi.

CULTURA MILLEgiorni


SCAMBIO di

IDEE Il benessere e la salute di una comunità si misurano anche nella sua capacità di creare occasioni di incontro, scambio di idee e condivisione di saperi ed esperienze. Investire in cultura per noi significa creare una società coesa e consapevole, anche attraverso il gioco, i valori sportivi, il movimento, la capacità di confrontarsi con altre idee e realtà presenti sul territorio.

VALORI SPORTIVI

5

INCONTRI inCOMUNE


2014: IL NOSTRO IMPEGNO CON VOI

6

La nostra amministrazione rivolgerà particolare attenzione alle fasce deboli (bambini, anziani, disoccupati, disabili) con l'obiettivo di favorire l'integrazione e la creazione di una solida rete di sostegno a livello comunale. Per questo coinvolgeremo in attività di impegno civile ogni cittadino che vorrà mettere a disposizione parte del proprio tempo e competenze per la cura del territorio e della comunità.

SOLIDARIETAsociale ‘ MILLEgiorni


COMUNITA’

SOLIDALE

In tempo di crisi aumentano diseguaglianze e povertà, ma i cittadini possono attivarsi, sviluppare legami e capacità di creare una comunità accogliente e solidale. "Mettere in comune" conoscenze, informazioni ed esperienze ci permetterà di sperimentare nuove forme di coordinamento e di collaborazione tra istituzioni e volontari, associazioni, imprese e professioni, per ridurre le diseguaglianze sociali.

VOLONTARI

7

ACCOGLIERE

inCOMUNE


2014: IL NOSTRO IMPEGNO CON VOI

8

La sostenibilità ambientale è per noi uno dei principi vincolanti del nostro modo di concepire l’amministrazione. Promuoveremo e sosterremo, con appositi regolamenti e con interventi concreti, qualsiasi iniziativa che tuteli l’ambiente e con esso la salute dei cittadini.

TUTELAambientale MILLEgiorni


QUALITA’ della

VITA Tutelare l'ambiente significa investire sulla salute e sul benessere di tutta la comunità, migliorando la qualità della vita. Torneremo ad investire con positività nelle opportunità offerte dal Parco Sovracomunale delle Sorgenti del Lura. Crediamo fermamente che arrestare il consumo di suolo salvaguardando le aree agricole e le zone dedicate al verde urbano, ci permetterà di recuperare l'esistente ottimizzando spazi e risorse.

VERDE URBANO

9

P.L.I.S. inCOMUNE


CONSIGLIOragazzi 10

“Il futuro è nelle mani e soprattutto nelle teste dei più giovani” Trasmettere loro il senso delle istituzioni e la responsabilità verso il bene pubblico è un dovere preciso degli adulti E’ con questa consapevolezza che abbiamo deciso di ripristinare un’iniziativa già avviata qualche anno fa e trascurata in anni più recenti: il Consiglio comunale dei ragazzi Per farlo abbiamo coinvolto le scuole medie, supportate da un educatore e da un gruppo di professori. I ragazzi hanno eletto venti loro rappresentanti, indicando anche un “sindaco” e tre “assessori”. MILLEgiorni


11

Foto di gruppo dopo l’insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi

53 RAGAZZI COINVOLTI inCOMUNE


12

REFERENTIquartiere Compito dei referenti è quello di fare da “cerniera” tra i cittadini e l’amministrazione comunale, raccogliendo piccole istanze, problemi specifici e anche suggerimenti per migliorare le cose

In tempi come questi, di crisi, di scarsità di risorse, la sfida delle amministrazioni è quella di saper trasformare i limiti in opportunità MILLEgiorni

Uno dei problemi maggiori per l’ente comunale è essere vicini ai cittadini, facendoli sentire parte di una comunità a partire dalla loro casa, dalla via in cui vivono


Abbiamo istituito la figura dei “Referenti di quartiere”, persone che mettono a disposizione il loro tempo e le loro capacità

Il “quartiere”, si legge nel regolamento adottato, è un aggregato sociale di prossimità, nel quale trova espressione la vita comunitaria

9

Le zone del comune indicate come “quartieri”, a ciascuna di esse corrisponde un referente

13

94

Le segnalazioni raccolte dai referenti e “girate” al Comune nei primi mesi di attività

Per conoscere il nome del referente del proprio quartiere è stata creata un’apposita sezione sul sito del Comune di Lurate Caccivio

Presenza di buche nelle strade, cartelli segnaletici da mettere, piante da potare, suggerimenti sulla viabilità: sono alcuni esempi tra le indicazioni ricevute inCOMUNE


La biblioteca intesa non solo come raccolta di libri, ma come momenti di incontro per promuovere cultura, anche in spazi insoliti, come il mercato

14

NATI PER LEGGERE, attività rivolta ai bimbi dai sei mesi ai tre anni, in cui oltre al dono di un libro per tutti i nuovi nati, vengono promossi incontri di lettura grazie all’impegno dei volontari

SCUOLAbiblioteca MILLEgiorni


1

giovedì al mese la BIBLIOTECA è al MERCATO E’ stato avviato un percorso bibliografico per le classi delle scuole medie, riscontrando il gradimento sia dei ragazzi che dei docenti. Per quanto riguarda le scuole superiori sono iniziati degli incontri. Un progetto simile si è intrapreso anche con le prime e le seconde del Liceo Terragni e si sono coinvolti i ragazzi dell’Enfapi

78

incontri con le classi della scuola primaria

14

15

letture animate ed incontri con i bambini inCOMUNE


Cultura non è sinonimo di libri polverosi chiusi in una stanza, ma la si scopre nell’incontro reciproco, nella possibilità di confronti e di scambi

16

Nonostante l’assenza cronica di spazi adeguati per una comunità di circa diecimila persone, siamo riusciti a promuovere ed ospitare numerosi eventi in luoghi spesso caratteristici, quali i giardini comunali, il centro pensionati, lo stesso palazzo municipale

INCONTRIserali MILLEgiorni


8 FILM

PROIETTATI Negli incontri con gli autori abbiamo privilegiato gli scrittori legati al nostro territorio, con una speciale attenzione e spazio concesso agli scrittori o aspiranti tali del nostro paese, perché “lo scrivere – così come il leggere – non è momento riservato a pochi o una casta, bensì a tutti coloro che hanno passione per la cultura”

21

incontri e serate informative per tutti

9

17

SPETTACOLI TEATRALI inCOMUNE


18

LCpartecipa Come promesso in campagna elettorale, per la prima volta l’Amministrazione del nostro paese ha chiesto direttamente ai cittadini di decidere dove collocare scuole elementari e biblioteca

Domenica 24 maggio 2015, tutti i residenti in paese con più di sedici anni sono stati invitati ad esprimere il loro parere, decidendo su tre possibilità alternative MILLEgiorni

Per trovare un accordo dopo anni di divisioni è stato avviato un percorso partecipativo con incontri informativi, confronti pubblici e consultazione finale


Per informare nel miglior modo possibile i cittadini è stato creato un blog, promosse visite guidate e open day

Il percorso è stato avviato, condotto e concluso senza spendere fondi pubblici e basandosi sull’impegno gratuito di molti volontari

7

MESI DI IMPEGNO DALL’INIZIO ALLA FINE DEL PERCORSO

19

1502 PERSONE VOTANTI

Il 61% ha preferito l’opzione indicata con il numero 2

La soluzione scelta prevede due plessi per scuole primarie in via Bulgaro e in via Regina e una nuova biblioteca e polo culturale in via Volta

La nostra maggioranza ha preso atto di questa scelta, impegnandosi da subito per realizzarla, consapevole delle difficoltà ma altrettanto certa che su questo tema c’è unità di intenti inCOMUNE


SERVIZIallaPERSONA 20

POLITICHE PER IL LAVORO

25 INSERIMENTI LAVORATIVI 3 ASSUNZIONI 52 MILA EURO INVESTITI GENERI ALIMENTARI: 300 PACCHI DISTRIBUITI IN SODALIZIO TRA COMUNE E C.R.I. OLTRE 100 UTENTI AIUTATI IL RISTORANTE ARLECCHINO METTE A DISPOSIZIONE UN PASTO A SETTIMANA A FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’

PASTI A DOMICILIO

24 UTENTI NEL 2015 25 UTENTI NEL 2016

UN SERVIZIO IN CRESCITA PER AIUTARE CHI E’ IN DIFFICOLTA’ MILLEgiorni


21

L’Assistenza scolastica

POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA EDUCATIVA: 20 UTENTI NEL 2015, 25 NEL 2016. NEGLI ULTIMI ANNI C’E’ UNA MAGGIORE RICHIESTA DI ASSISTENZA PER BAMBINI E SONO IMPEGNATE SEMPRE MAGGIORI RISORSE

332 MILA EURO NEL BIENNIO 2015-2016 inCOMUNE


22

INIZIATIVEsociali L’ASILO NIDO E’ STATO ISTITUITO NEL 2009. NEL 2016 GRAZIE ALLA MODULAZIONE DELLE RETTE SU BASE ISEE HA CONSENTITO AL NOSTRO COMUNE DI ADERIRE A “NIDI GRATIS” DI REGIONE LOMBARDIA PREVENZIONE DISAGIO GIOVANILE Nel 2015-2016 un educatore ha affiancato i ragazzi delle scuole medie, grazie alla collaborazione con Consorzio Servizi dell’Olgiatese e Associazione Oltre

MILLEgiorni

NIDO

25 UTENTI NEL 2015 PER UNA SPESA DI

12.350 EURO

44 UTENTI NEL 2016 PER UNA SPESA DI

22.000 EURO


Anche il singolo cittadino può LA TUA offrire il proprio DICHIARAZIONE contributo alla AL COMUNE nostra SENZA CHE comunità, con COSTI un semplice NULLA IN PIU’ gesto

5x1000

1000 EURO ALL’ANNO DI SERVIZI PER I DISABILI MA SERVE DI PIU’ 23

PRESSO I LOCALI DI VIA UNIONE VIENE AVVIATO LO SPORTELLO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

20

ACCESSI

15

FAMIGLIE AIUTATE

SOLO CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTA LA COMUNITÀ, IL NOSTRO COMUNE POTRÀ RIUSCIRE AD OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI INVITIAMO PERTANTO TUTTI A METTERSI IN GIOCO PER IL BENE COMUNE

inCOMUNE


nuovoPOLOculturale 24

Nel corso del 2017 tutti noi cittadini saremo chiamati a riempire di idee e significati quella che, ad oggi, è solo una prima traccia da seguire, ma all’interno della quale scrivere il futuro della nostra comunità IL PRIMO LOTTO DEI LAVORI PREVEDE LA REALIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA, DELLA “PIAZZA” DI INGRESSO, DI UN NUOVO SPAZIO AL PRIMO PIANO ED UN NUOVO “LOOK” PER LE FACCIATE ESTERNE IL SECONDO LOTTO DARA’ SPAZIO AI SERVIZI AL CITTADINO ED ALLE ASSOCIAZIONI DEL PAESE, CON LA MUSICA IN PRIMO PIANO. CI SARA’ ANCHE UNA NUOVA SALA POLIFUNZIONALE MILLEgiorni


25

Uno stralcio del nuovo progetto per via Volta: la pianta del piano terra della Biblioteca

Se vogliamo che la nuova Biblioteca contribuisca alla coesione della nostra comunità il suo progetto non può essere costruito “dall’alto”: deve mettersi all’ascolto dei cittadini. Solo questo ci darà una biblioteca utile, amichevole, dove poter fare l’esperienza di leggere, discutere, produrre cultura insieme

COSTI NUOVO EDIFICIO

796 €/mq +

180 €/mq ADEGUAMENTO STRUTTURE

inCOMUNE


26

LAVORIscuole Gli edifici pubblici costituiscono un volano nella diffusione dell’innovazione, perchè la moltitudine dei fruitori che li utilizza rappresenta il veicolo per radicare la consapevolezza di un benessere non più fine a se stesso, ma in armonia con l’ambiente naturale INVESTIMENTO INIZIALE: FINANZIAMENTI OTTENUTI:

+ 850.000 €

- 450.000 € RIMBORSI CONTO TERMICO: - 100.000 € COSTO FINALE EFFETTIVO: = 300.000€

MILLEgiorni

CONSUMI ENERGETICI

- 65% DA CLASSE ENERGETICA G A CLASSE ENERGETICA C


Rifacimento di oltre

Installazione di

mq di tetto per eliminare le infiltrazioni di acqua piovana

nuove finestre in PVC con vetri ad alta prestazione energetica

300

130

27

Realizzazione di nuovo cappotto isolante su tutte le superfici opache esterne dell’edificio. Nuova tinteggiatura dell’edificio.

Sostituzione della caldaia con una nuova a condensazione. In contemporanea è stato rifatto l’impianto di riscaldamento che presentava perdite in più punti. Sono state installate valvole termostatiche su tutti i termosifoni per un maggior comfort interno

inCOMUNE


55

Grazie alla collaborazione ore

con le societĂ sportive, per non

di utilizzo

limitarne le attivitĂ agonistiche,

settimanale della

tutti i lavori sono stati realizzati

palestra

senza chiudere la struttura

28

LAVORIsport MILLEgiorni


80

metri

di muri esterni

impermeabilizzati Nella palestra di largo Caduti sono stati eseguiti lavori volti a migliorarne la funzionalità. Come promesso l’attenzione verso le nostre società sportive ci ha portati ad individuare tra le priorità la ristrutturazione della principale palestra comunale. L’investimento è stato ingente: 420.000 € a fronte di un co-finanziamento di Regione Lombardia per circa 100.000 €

200 metri quadri

di infissi sostituiti

NUOVA CALDAIA

29

E NUOVA POMPA DI CALORE ESTATE/INVERNO inCOMUNE


226

coinvolti, oltre al Comune di Lurate

per la rotonda di

di Como e diverse realtĂ

mila euro

via XXV aprile ed i nuovi marciapiedi lungo la Varesina

30

Le progettazioni hanno visto Caccivio, ANAS, ENEL, Provincia imprenditoriali locali, grazie a cui è stato possibile migliorare gli interventi originariamente previsti

SICUREZZAstrade MILLEgiorni


20000 metri quadri

di strade asfaltate a nuovo La sicurezza prima di tutto. Per questo la nostra azione amministrativa ha visto un deciso aumento negli investimenti destinati alle nostre strade. ViabilitĂ su quattro, ma anche su due ruote e a piedi, con una nuova e maggiore attenzione alla tutela dei percorsi protetti per pedoni e ciclisti nei principali spazi pubblici

2

nuove rotatorie in programma

STUDI PER

31

RIQUALIFICARE PIAZZE E SPAZI PUBBLICI inCOMUNE


32

CITTA’pubblica La rigenerazione del costruito assieme al ridisegno degli spazi pubblici del nostro paese è al centro del processo di revisione del Piano di Governo del Territorio (PGT) - Rispetto dell'ambiente e tutela del verde - Meno consumo suolo più rigenerazione - Recupero dell'identità delle aree dismesse - Riqualificazione degli spazi pubblici aperti - Sviluppo della ciclabilità - Meno costi per chi recupera il dismesso - Sviluppo dei servizi sovralocali - Rilancio di interventi di housing sociale

MILLEgiorni

La CITTA’ PUBBLICA come campo di azione comune per attori ed interessi diversi


Oltre

120

interviste di cittadini e segnalazioni raccolte

50

partecipanti attivi ai 3 tavoli tematici

33

Più di

20

sopralluoghi di edifici e luoghi della CITTA’ PUBBLICA

Nel nostro mandato ci stiamo occupando della revisione del "Piano dei Servizi", lo strumento che disegna la città pubblica, che d’ora in poi assumerà un ruolo centrale nelle scelte urbanistiche rispetto alla gestione delle trasformazioni private

inCOMUNE


VOLONTARIattivi 34

VOLONTARI COMUNALI ORE LAVORATE:

500

RISPARMIO ANNUO OTTENUTO:

13000 €

CONSIDERATE LE RISTRETTEZZE ECONOMICHE DEI COMUNI, L’OPERA DEI VOLONTARI E’ OGGI FONDAMENTALE ED INDISPENSABILE. A TUTTI LORO VA LA NOSTRA GRATITUDINE PROTEZIONE CIVILE COMUNALE ORE LAVORATE:

1160

RISPARMIO ANNUO OTTENUTO:

31900 €

MILLEgiorni


35

La nostra Protezione Civile al lavoro per la prevenzione del rischio idrogeologico

Per la cura dell’ambiente in cui viviamo è stata attivata in questi anni una produttiva collaborazione con i privati cittadini. Anche i giovani agricoltori contribuiscono a migliorare il verde del nostro paese

25

CITTADINI VOLONTARI COINVOLTI PER IL DECORO URBANO inCOMUNE


36

ACQUApubblica Il “Chiosco dell’Acqua” è stato installato nell’agosto del 2014, una delle prime azioni messe in atto dalla nostra amministrazione. Da allora il suo utilizzo ed il suo apprezzamento tra i cittadini non ha fatto che aumentare

180 MILA LITRI ALL’ANNO EROGATI

MILLEgiorni


120 MILA

Oltre

3,5 tonnellate di

BOTTIGLIE DI PLASTICA NON USATE OGNI ANNO

plastica risparmiate in media ogni anno 37

Oltre

36 tonnellate di

CO2 non emesse in atmosfera

100% PUBBLICA

Il nuovo servizio attivato ha centrato gli obiettivi di: ridurre le bottiglie di plastica in circolazione e da smaltire, risparmiare litri di petrolio e tonnellate di anidride carbonica per la produzione e per il trasporto inCOMUNE


10

COMUNI ADERENTI ALLA CONVENZIONE DEL PARCO

38

SOTTO IL NOSTRO IMPULSO: MAPPATURA DEI SENTIERI PRINCIPALI ACQUISTO E POSA SEGNALETICA MANUTENZIONE DEI SENTIERI PULIZIA DEL TERRITORIO NUOVO SITO WEB NUOVE PASSEGGIATE E PEDALATA

PLISsorgenti MILLEgiorni


17

mila mq sottratti alla cementificazione a Lurate Caccivio rispetto all’ultima variante del PGT Negli ultimi due anni sono stati finanziati da Regione Lombardia nell’ambito dei Contratti di Fiume più di

80.000 euro di progettazioni su Lura e Fossato per la riqualificazione idraulica e la riduzione del rischio idrogeologico

2MILA ETTARI DI SUPERFICIE

+500%

39

RISORSE

DESTINATE ALLA TUTELA DEL VERDE inCOMUNE


6

COMUNI CON CUI ABBIAMO PARTECIPATO AL BANDO

40

NUOVO PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA ED EFFICIENTAMENTO DEI PUNTI LUCE TRAMITE TECNOLOGIA A LED, PIU’ ECOLOGICI, PIU’ ECONOMICI

ILLUMINAZIONE MILLEgiorni


150 MILA EURO

FINANZIATI DA CARIPLO

Dopo l’approvazione in Consiglio Comunale del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), in collaborazione con i comuni limitrofi interverremo per ridurre consumi e spese della nostra bolletta della luce per i 1061 punti luce delle nostre strade comunali

400 TONNELLATE ANNUE DI CO2 NON EMESSE

60%

41

RISPARMIO PREVISTO SUI COSTI ATTUALI inCOMUNE


42

CULTURAambientale Ogni anno, con la collaborazione di alcuni validi volontari, il Comune affianca le scuole medie di largo Caduti nella realizzazione e nella conduzione dell’orto didattico

EDUCARE AL

NELLO ZAINO DI OGNI ALUNNO NON

RISPETTO

PUO’ MANCARE LA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA ED IL SUO RISPETTO CON SEMPLICI AZIONI: COLTIVARE E NON SPRECARE CIBO, RICICLARE MATERIALI E DIFFERENZIARE I RIFIUTI

MILLEgiorni

DELL’AMBIENTE FA BENE E CONVIENE


MENO RIFIUTI PRODOTTI

IL CAMMINO VIRTUOSO CONTINUA MIGLIORA ANCHE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

43

Dal 2014 ad ora - SOSTITUZIONE DEL SACCO NERO - NUOVO INGRESSO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA - MAGGIORI CONTROLLI SUL TERRITORIO - RACCOLTA DIFFERENZIATA AL MERCATO - SENSIBILIZZAZIONE CON LE SCUOLE

inCOMUNE


SERVIZIdigitali 44

NUOVE PAGINE FACEBOOK DI COMUNE E BIBLIOTECA

1000

PIU’ DI MI PIACE

400

CINGUETTII OLTRE DAI NUOVI PROFILI TWITTER DI COMUNE E BIBLIOTECA

@comune_lc

@biblioteca_lc E’ ATTIVO IL SERVIZIO DI PAGAMENTO TELEMATICO CHE CONSENTE AGLI UTENTI DI ADEMPIERE AI PROPRI DOVERI SENZA CODE E SENZA LIMITI DI ORARIO

MILLEgiorni


45

Digitalizzazione dei documenti di lavoro e delle delibere di Giunta Comunale

In attuazione dell’Agenda Digitale, in anticipo sulle scadenze nazionali, il nostro Comune ha avviato la digitalizzazione delle proprie procedure, a partire dalle delibere di Giunta. Meno carta e più controllo dell’iter amministrativo.

-25% STIMA CONSUMI DI CARTA NEGLI UFFICI inCOMUNE


46

DIRITTOalloSTUDIO Nonostante il contesto economico sfavorevole, nei nostri primi 1000 giorni l’impegno verso le scuole è aumentato: più risorse per i progetti, ed ampliamento dell’offerta formativa grazie alla collaborazione di scuole e associazioni locali. TRIENNIO 2011/2012/2013

480.000 €

TRIENNIO 2014/2015/2016

525.000 €

LIVELLATI I CONTRIBUTI TRA LE DUE SCUOLE DELL’INFANZIA PER AIUTARE IN MODO PIU’ QUALIFICATO I BAMBINI CON SPECIFICHE PROBLEMATICHE DELLA CRESCITA

MILLEgiorni

+10% RISORSE DESTINATE ALLE 2 SCUOLE DELL’INFANZIA ED ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO


OPERAI COMUNALI DISPONIBILI

2

GIORNI A SETTIMANA PER LE SCUOLE

TAVOLO PERMANENTE CON SCUOLA E ASS.GENITORI PER MIGLIORARE L’OFFERTA FORMATIVA 47

NUOVO CICLO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA STRADALE. PEDONI E CICLISTI PIU’ CONSAPEVOLI

SOSTEGNO ALLA BANDA PER LA SCUOLA DI MUSICA NEGLI SPAZI LIBERI DI VIA VOLTA inCOMUNE


-30%

COSTI INDENNITA’ SINDACO E GIUNTA

48

Nel 2013 sono stati spesi 99.500 € per le indennità dell’Amministrazione. Nel triennio 2014-2016, coerentemente con quanto scritto nel nostro programma, la spesa è scesa a 70.000 €

COSTIamministrativi MILLEgiorni


2013

2014

2015

24.000 €

16.000 €

18.000 €

26.05.2014

37.000 €

SPESE LEGALI

SPESE LEGALI RIDOTTE

2016

-47% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI

49

PUBBLICI = MENO SPESE DI RISCALDAMENTO

inCOMUNE


NUOVO COMANDO DI POLIZIA PER AVERE PIU’ SICUREZZA

50

Da gennaio 2016 il nostro Comune, in convenzione con Villa Guardia, è tornato dopo anni ad avere il Comandante del corpo di Polizia Locale per un servizio più puntuale e

SICUREZZA MILLEgiorni

coordinato sul territorio


23

CONTROLLI TELELASER NEL 2016 Tra i benefici ottenuti, in particolare da maggio 2016, abbiamo avuto nuovi controlli serali e festivi: - più di 10 servizi serali e domenicali, oltre ad altri servizi festivi in occasione di manifestazioni e mercatini; - attività di prevenzione e dissuasione verso piccoli reati ambientali, come l’abbandono dei rifiuti; - servizi di pattuglia a piedi per un controllo più diretto.

15

INTERVENTI DI RIFACIMENTO SEGNALETICA PROGETTI COORDINATI PER

51

L’ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI VIDEO SORVEGLIANZA

inCOMUNE


52

ISTITUZIONE Uno dei nostri principali obiettivi, una volta eletti, è stato quello di rendere l’istituzione pubblica più “vicina” ai cittadini, per far comprendere a tutti che il Comune è innanzi tutto una comunità di persone

E’ stata data una nuova centralità al rispetto delle feste nazionali, con cerimonie pubbliche per riscoprire il senso autentico di queste ricorrenze, quel senso dato loro dai nostri padri e che spesso rischia di essere dimenticato MILLEgiorni

3

Le ricorrenze celebrate ogni anno pubblicamente 25 aprile 2 giugno 4 novembre


Più di

Oltre

150

impegni annui per partecipare ai tavoli di lavoro sovracomunali

400

ore di riunione con altri Enti per tutelare l’interesse comune di Lurate Caccivio 53

Anna, il nostro Sindaco, esempio di elegante presenza istituzionale nei momenti più significativi per la nostra comunità

Per le fasce più deboli e in particolari per le persone più anziane abbiamo mantenuto la buona consuetudine di inviare loro un piccolo pensiero per Natale inCOMUNE


COMMERCIO 54

E’ STATO MIGLIORATO IL DECORO URBANO, CON NUOVI CESTINI E PORTAMOZZICONI E CURANDO MAGGIORMENTE LA PULIZIA; SONO STATI CREATI NUOVI PARCHEGGI LADDOVE POSSIBILE PIU’ ATTENZIONE AL COMMERCIO DI VICINATO SIGNIFICA NON INCENTIVARE L’INSEDIAMENTO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE. AD OGGI ABBIAMO RESPINTO LE PROPOSTE DI DUE NUOVI SUPERMERCATI IN PAESE E’ STATO MIGLIORATO IL SERVIZIO AL MERCATO DEL GIOVEDÌ RIMETTENDO IN EFFICIENZA I BAGNI, DA ANNI FUORI USO, ED INTRODUCENDO PER LA PRIMA VOLTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER GLI AMBULANTI MILLEgiorni


55

Pienone di gente in una serata estiva nel centro di Caccivio!

ABBIAMO FAVORITO, CON VARIE ASSOCIAZIONI, L’ORGANIZZAZIONE DI DIVERSI EVENTI, SOPRATTUTTO NEL PERIODO ESTIVO, A CUI HANNO PARTECIPATO UN ELEVATO NUMERO DI PERSONE, RENDENDO PIÙ VIVO IL NOSTRO PAESE

NUOVI TAVOLI DI CONFRONTO CON I TITOLARI DEI NEGOZI DI VICINATO inCOMUNE


56

SPORT Ogni anno sono piĂš di 10 gli eventi sportivi patrocinati o sostenuti (Festa dello Sport, Torneo Calcio Indoor, Tornei Arcieri, Prove provinciali di Orienteering, 10mila del Bersagliere) Concessione per 20 anni del Centro Sportivo attraverso bando pubblico finalizzata alla sua riqualificazione con 3 campi di calcio, 1 da Beach Volley e 1 da Basket, oltre allo spazio giochi MILLEgiorni

9000

Il numero delle ore di utilizzo delle tre palestre comunali da parte delle 12 associazioni sportive operanti sul territorio di Lurate Caccivio


1000

il numero dei partecipanti ai nostri Gruppi di Cammino

GRUPPI DI CAMMINO uno dei primi Comuni della provincia ad attivarli

3 richieste di informazioni sull’attività da parte di comuni limitrofi

40

57

La media dei camminatori settimanali che partecipano ai Gruppi di Cammino

piĂš di

3500 km camminati

su

430

percorsi effettuati sulle strade cittadine

10 attrezzature sportive acquistate per potenziare una riqualificazione generale delle palestre comunali (Panchine per gli atleti, Segnapunti manuale, Pali e rete da pallavolo, materassone per esercizi ginnici, bacheca per informative sportive)

inCOMUNE


15

famiglie assistite per sfratti o case messe all’asta

58

Oltre ai sussidi di prima necessità quali sostegno alla bollettazione, pacchi alimentari, contribuiti vari a sostegno del reddito è stato avvito un lavoro di analisi delle diverse fragilità sociali con il contributo dei cittadini membri della commissione servizi sociali

POLITICHEfamigliari MILLEgiorni


CONDIZIONE ABITATIVA Blu: Affitto ≥ 500€ Arancio: Affitto < 500€ Giallo: mutuo Verde: proprietà Bordeaux: comodato gratuito Azzurro: casa popolare

Nel corso del 2016 è stato istituito il primo FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE Sono pervenute 18 domande agli uffici e stati erogati 13.500,00 € aiutando 9 nuclei famigliari in difficoltà Qui riassumiamo alcuni dati di quanto emerso anche grazie all’istituzione del bando CONDIZIONE LAVORATIVA: BLU: disoccupato no ammortizzatori sociali ARANCIO: disoccupato con ammortizzatori GIALLO: cassaintegrato VERDE: occupatp BORDEAUX: altro

POLITICHE PER

59

L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO inCOMUNE


BILANCIOcomunale 60

NONOSTANTE LE DIFFICOLTA’ ABBIAMO APPROVATO IL BILANCIO IN TEMPI SEMPRE PIU’ CELERI. QUEST’ANNO VERRA’ APPROVATO A FEBBRAIO, PER GARANTIRE OPERATIVITA’ IMMEDIATA

L’INDICE DI VIRTUOSITA’ DELL’ENTE E’ IN CRESCITA DA

30 PUNTI DEL 2012 A

46 DEL 2015 L’INDEBITAMENTO DELL’ENTE E’ IN CALO. NEL 2014 ABBIAMO PROVVEDUTO A RIDURRE DI OLTRE 300.000 EURO IL DEBITO CON L’AVANZO.EVIDENTI EFFETTI SI VEDONO SUI MINORI INTERESSI PAGATI OGNI ANNO

MILLEgiorni


61

Il trend degli investimenti in lavori pubblici a Lurate Caccivio - ultimi 6 anni

DOPO ANNI, SI E’ RIPRESO UN FORTE INVESTIMENTO IN OPERE PUBBLICHE ANCHE UTILIZZANDO L’AVANZO DI AMMINISTRAZIONE MA ABBIAMO OCULATAMENTE CONSERVATO DELLE RISERVE PER GLI INVESTIMENTI FUTURI. AD OGGI L’AVANZO AMMONTA AD OLTRE 1,5 MILIONI DI EURO

1,9 MILIONI DI EURO

INVESTIMENTI NEL SOLO ANNO

2016 inCOMUNE


EQUITA’fiscale 62

SI E’ INTRODOTTA L’ADDIZIONALE IRPEF A SCAGLIONI DI REDDITO SENZA AUMENTARE LA PRESSIONE FISCALE COMPLESSIVA, MA FAVORENDO I REDDITI MENO ABBIENTI PIU’ DI 1000 PERSONE SOTTO I 9.600 EURO DI REDDITO SONO STATE ESENTATE DAL PAGAMENTO DELL’ADDIZIONALE IRPEF. INTRODOTTI SGRAVI SULLE TASSE PER LE FAMIGLIE NUMEROSE

Esenzione sotto i 9.600 € fino a 15.000 €: 0,35% 15000 - 28.000 €: 0,36% 28000 - 55.000 €: 0,37% 55000 - 75.000 €: 0,77%

oltre 75.000 €: 0,80%

CONTATTO COSTANTE CON LE PARTI SOCIALI PER CONIUGARE LE ESIGENZE DEL TERRITORIO CON QUELLE DI BILANCIO DELL’ENTE MILLEgiorni


63

La nostra idea di equità fiscale: pagare tutti, il giusto

E’ STATA EFFETTUATA UN’AMPIA OPERAZIONE DI ACCERTAMENTO FISCALE SUGLI ANNI 2009-2013 RIGUARDATE LE TASSE SULLA CASA E IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI. PAGARE TUTTI IL GIUSTO PER GARANTIRE I SERVIZI E PER NON AUMENTARE LE TASSE SU CHI HA SEMPRE PAGATO.

755 MILA EURO

ACCERTAMENTI NON PAGATI NEGLI ANNI

2009-2013 inCOMUNE


IL NOSTRO SOSTEGNO A NUOVE INIZIATIVE

64

IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA È STATO QUELLO DI SOSTENERE LA PROLOCO FIN DALL’INIZIO DEL NOSTRO MANDATO, POICHÉ LA CONSIDERIAMO IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI DEL NOSTRO PAESE

ASSOCIAZIONI MILLEgiorni


L’IMPORTANZA DEL NOSTRO CORPO MUSICALE E’ STATA RIBADITA SOSTENENDO LE SUE INIZIATIVE, A PARTIRE DA QUELLE DELLA SCUOLA DI MUSICA

SOLO GRAZIE AI VOLONTARI DELLE NOSTRE ASSOCIAZIONI E’ ANCORA POSSIBILE GARANTIRE SERVIZI IMPORTANTI ALLA COMUNITA’, COME IL PIEDIBUS, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE GENITORI E LA DISPONIBILITA’ DEI NONNI VIGILI SI E’ DATA TOTALE DISPONIBILITA’ A SUPPORTARE LA CROCE ROSSA LOCALE, CON I SUOI VOLONTARI, NELL’IMPORTANTE ATTIVITA’ CHE SVOLGE A LURATE CACCIVIO

LE ASSOCIAZIONI MILITARI COLLABORANO COSTANTEMENTE PER UN PAESE PIU’ CIVILE

65

inCOMUNE


SINDACO

Anna Gargano

ISTRUZIONE e BILANCIO VICESINDACO

Isabella Dominioni

CULTURA e PARTECIPAZIONE ASSESSORI

Rosanna Anghileri SERVIZI ALLA PERSONA

Luca Bianchi

AMBIENTE e DECORO URBANO

Enrico Clerici

URBANISTICA e LAVORI PUBBLICI CONSIGLIERI

Antonino Spoto

BILANCIO e COMUNICAZIONE

Serena Arrighi

FAMIGLIA e PERSONALE

Mauro Volontè

COMMERCIO e ASSOCIAZIONI

Riccardo Piatti SPORT

VIVERE LurateCaccivio


all’Agenda . tutto il peso e la ella che avevo davanti te. n il coraggio abitanti. ciatemelo confessare,

ne comune,


SEGUICI

fb: VIVERE Lurate Caccivio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.