2015
alma mater studiorum università di bologna
dipartimento di Scienze Agrarie
INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO PER UNA CERASICOLTURA DI QUALITÀ
Con il patrocinio di
Città di VignolA
ROCCA DI VIGNOLA 25 FEBBRAIO 2015
2.0
Media Partner
PROGRAMMA Mercoledì 25 febbraio 2015 – Rocca di Vignola (MO) 8.30 – Iscrizione partecipan (Sale della Meridiana) 9.00-9.30 – Apertura convegno e salu (Sala dei Contrari) Giuseppe Pesci - Vice Presidente Fondazione Vignola Mauro Smeraldi - Sindaco di Vignola Emilio Ferrari - Prore ore vicario – Università di Bologna Alberto Vicari - Dire ore Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna Davide Neri – Presidente sezione Fru coltura Società di Ortoflorofru colura Italiana Erio Ricchi - Assessore Agricoltura Comune di Vignola Giancarlo Cargioli - Responsabile Servizio ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare, Regione Emilia-Romagna
Sessione 1: NEL CILIEGIO LA QUALITA' PAGA Moderatore: Rossella Gigli - FreshPlaza 9.30-9.45 – Il modello Vignola Andrea Bernardi – Consorzio della ciliegia, della susina e della fru a pica di Vignola
9.45-10.00 – Varietà di qualità Michelangelo Grandi – Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna
10.00-10.15 – Qualità e sistemi di impianto Stefano Lugli – Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna
10.15-10.30 – Nutrire la qualità Maurizio Quar eri – Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna
10.30-10.45 – Premiazione tecnici benemeri alla cerasicoltura 10.45-11.00 – Fare e difendere la qualità. I sistemi an pioggia Guglielmo Costa – Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna
11.00-11.15 – Preservare la qualità nel post raccolta Marta Mari – Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna
11.15-11.30 - La qualità paga: analisi dei cos e della reddi vità Rino Ghelfi – Dipar mento di Scienze Agrarie – Università di Bologna
11.30-11.45 – L' IGP Ciliegia di Vignola Walter Monari e Andrea Bernardi – Consorzio della ciliegia, della susina e della fru a pica di Vignola
11.45-12.15 – Discussione 12.15-14.00 – Pranzo a buffet (Sala dei Grassoni)
Sessione 2: INCONTRO TECNICO SULLA DROSOPHILA SUZUKII Moderatore: Tiziano Galassi – Servizio Fitosanitario Regionale – Regione Emilia-Romagna con servizio di traduzione simultanea IT/EN e EN/IT 14.00-14.20 - Drosophila suzukii, un problema per tu o il nord Italia. I lavori del tavolo tecnico interregionale Nicola Mori - Dipar mento di Agronomia Animali Alimen Risorse Naturali e Ambiente – Sezione Entomologia, Università di Padova
14.20-14.35 - Andamento delle infestazioni di Drosophila suzukii in Emilia-Romagna nel 2014 Rocchina Tiso - Servizio Fitosanitario Regionale - Regione Emilia-Romagna
14.35-14.50 - Le tecniche di monitoraggio Giacomo Vaccari - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena
14.50 – 15.05 - Le re an nse o nella difesa dalla Drosophila suzukii su ciliegio Stefano Caruso - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena
15.05-15.35 - Risulta della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lo a alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia-Romagna* Mauro Boselli - Servizio Fitosanitario Regionale - Regione Emilia-Romagna * in collaborazione con CRPV, Apofruit, Astra Innovazione e Sviluppo, Terremerse, Consorzio Agrario dell'Emilia, Consorzio Agrario di Ravenna
15.35-16.00 - Discussione 16.00-17.30 - TAVOLA ROTONDA con la partecipazione di esper italiani ed europei – Moderatore: Raffaella Quadre – FreshPlaza (con servizio di traduzione simultanea IT/EN e EN/IT) Kirsten Köppler, Centre for Agricultural Technology (LTZ), Stoccarda, Germania - Lucía-Adriana Escudero-Colomar e Judit Arnò, IRTA Girona, Spagna - Claire Weydert, C fl, Centre de Balandran, Francia - Benoit Dufaÿ, Domaine Expérimental La Tapy, Carpentras, Francia – Tiziano Galassi, Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna, Bologna; Claudio Ioria e Alberto Grassi, Fondazione E. Mach, S. Michele all’Adige (TN); Silvia Schmidt, Stazione Sperimentale di Laimburg (BZ). 17.30 - CHIIUSURA DEI LAVORI con il saluto di Simona Caselli, Assessore Agricoltura, Regione Emilia-Romagna.
I locali del convegno sono messi a disposizione dalla Fondazione di Vignola
2015
Gold Sponsor
KHUEN Fruitprotection
conc.
E. Gerlach GmbH-Germany
Silver Sponsor
La partecipazione al Convegno è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria. La registrazione dei partecipan avverrà a par re dalle ore 8.00 del 25 febbraio 2015 presso la segreteria del Convegno: Sale della Meridiana della Rocca di Vignola, ingresso 1 (Via Ponte Muratori) o Ingresso 2 (Piazza dei Contrari). Per velocizzare le operazioni di registrazione, il Modulo di iscrizione può essere compilato e consegnato alla segreteria del Convegno. Scarica il modulo su www.ciliegio.unibo.it Dire a audio-video del convegno nelle Sale della Meridiana e nella Sala dei Grassoni Durante l'intera giornata i partecipan al convegno potranno incontrare le aziende GOLD sponsor negli spazi alles presso le Sale della Meridiana (ore 8-18) Servizio di coffe break presso le Sale della Meridiana (ore 8-18) Distribuzione dei riassun delle relazioni nella cartella convegno
Convener Stefano Lugli, Dipar mento di Scienze Agrarie, Università di Bologna tel. 051 2096413 / 335 1798877 stefano.lugli@unibo.it Segreteria organizza va Michelangelo Grandi, Dipar mento di Scienze Agrarie, Università di Bologna tel. 051 2096413 / 339 7379719 michelangelo.grandi2@unibo.it Stefano Caruso, Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena tel. 059 221877 / 335 6684757 scaruso@regione.emiliaromagna.it Segreteria scien fica Serena Venturi, Dipar mento di Scienze Agrarie, Università di Bologna tel. 051 2096411 / 335 1735830 serena.venturi@unibo.it
www.ciliegio.unibo.it