GAL CILENTO REGENERATIO Analisi demografica
A cura di
ANNA ZOLLO Università “La Sapienza” Roma
I
Il GAL Cilento Regeneratio s.r.l., che ho l’onore di presiedere, rappresenta per il nostro territorio una possibilità di rilancio e di sviluppo, ma anche un’occasione di riflessione sulle politiche finora attuate ed, in particolare, sui risvolti concreti di tali politiche. L’analisi demografica può essere uno strumento per fotografare la distribuzione della popolazione e per fornirci dati utili a focalizzare sulle persone i nostri progetti di sviluppo futuri. Il territorio è fatto delle persone che lo vivono e lo rappresentano. Pertanto, abbiamo il dovere di garantire delle opportunità concrete a coloro che hanno creduto in questo territorio ed hanno scelto di restare, manifestando la volontà di credere in un’idea di cambiamento che tenda al miglioramento continuo. Carmine D’Alessandro Presidente GAL Cilento Regeneratio s.r.l.
II
La definizione di modelli per lo sviluppo del territorio non può prescindere da un’analisi dettagliata dei punti di forza ma, soprattutto, dei punti di debolezza dello stesso. Le analisi hanno il merito di fornire il punto di vista da cui partire per progettare il cambiamento. Le idee, invece, appartengono alle persone che, partendo da questo punto di vista, devono realizzarlo. L’analisi demografica compiuta dal Gruppo Azione Locale (Gal) «Cilento Regeneratio», ha rilevato il crollo demografico dei territori dell’entroterra cilentano. Ciò è dovuto, non soltanto ad un fisiologico abbandono, ma anche ad un’idea fondamentalista dell’ambiente che ha condotto ad una tutela della flora e della fauna a palese discapito della presenza umana. In assenza di modelli di sviluppo sostenibile adeguati, a nulla valgono le politiche di tutela, se non a sostenere una filosofia che cancella i modi di essere, le identità delle comunità, le biodiversità culturali. Secondo i dati rilevati nei 38 Comuni analizzati, dal 2001 al 2010, in più della maggioranza dei casi si registra un trend demografico decisamente decrescente. Dunque, anche se determinato dallo spostamento dai centri minori a quelli più grandi, il fenomeno dello spopolamento delle zone interne del Cilento, rimane un dato dal quale non si può prescindere per progettare lo sviluppo del territorio. Il GAL Cilento Regeneratio deve divenire lo strumento attraverso il quale i modelli possono essere progettati e implementati con successo. Vincenzo Pepe Docente di Diritto costituzionale comparato presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
III
INDICE PREMESSA pag.1 DESERTIFICAZIONE SOCIALE E SPOPOLAMENTO DEL CILENTO pag. 3 LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE EMERGENTI NELL’UNIONE EUROPEA pag. 8 LA SITUAZIONE ITALIANA pag. 11 IL SISTEMA DEMOGRAFICO DEL CILENTO pag. 15 CONCLUSIONI pag. 23 ALLEGATI pag. 28 DATI COMUNI GAL CILENTO REGENERATIO Agropoli pag. 30 Campora pag. 33 Cannalonga pag. 36 Casal Velino pag. 39 Castel Nuovo Cilento pag. 42 Castel San Lorenzo pag. 45 Castellabate pag. 48 Ceraso pag. 51 Cicerale pag. 54 Felitto pag. 57 Gioi pag. 60 Laureana Cilento pag. 63 Laurino pag. 66 Lustra pag. 69 Magliano Vetere pag. 72 Montecorice pag. 75 Moio della Civitella pag. 78 Monteforte pag. 81 Novi Velia pag. 84 Ogliastro C.to pag. 87 Omignano pag. 90 Orria pag. 93 Perdifumo pag. 96 Perito pag. 99 Piaggine pag. 102 Pollica pag. 105 Prignano C.to pag. 108 Rutino pag.111 Sacco pag. 114 Salento pag. 117 San Mauro Cilento pag. 120 Serramezzana pag. 123 Sessa Cilento pag. 126 IV
Stella Cilento pag. 129 Stio pag. 132 Torchiara pag. 135 Valle dell’Angelo pag. 138 Vallo della Lucania pag. 141
B I B L I O G R A F I A P A G . 14 4 S I T O G R A F I A P A G . 1 45
V
PREMESSA
Il GAL Cilento Regeneratio nasce nel 2010 con l’obiettivo di attuare un Piano di Sviluppo Locale orientato all’implementazione di un modello di rilancio economico del territorio basato sul turismo sostenibile e rigenerativo. L’attuazione di tale ambizioso progetto presuppone, in maniera imprescindibile, una acuta ed oggettiva valutazione dello status quo da cui partire per ipotizzare nuovi scenari di sviluppo. Tale valutazione non può prescindere dall’analisi di dati che rappresentano la base oggettiva su cui fondarsi e dalla quale partire per evidenziare punti di forza e di debolezza, ritenuti fattori determinanti di ogni analisi strategicamente rilevante. Da ciò, l’idea di realizzare un’analisi al fine di rilevare l’andamento demografico della popolazione dei 38 Comuni compresi nel territorio del GAL Cilento Regeneratio. Ai dati demografici, sono stati affiancati i dati relativi ad alcune delle variabili che, a vario titolo, incidono sull’andamento demografico utilizzando quale range temporale l’intervallo compreso tra il 2001 ed il 2010. Il concetto di “territorio”, o meglio di “ambiente”, porta con sé, in nuce, tutta la complessità che deriva dall’interrelazione di fattori. In primis, il territorio è fatto dalla popolazione. Non a caso, lo “sviluppo sostenibile”, di cui oggi, molto si discute, è profondamente legato al concetto di “persona”. La distribuzione demografica, la popolazione, ovvero le “persone”, sono quello che il territorio è oggi, ma soprattutto quello che potrà divenire domani. La capacità di investire tempo, talento e risorse oggi, garantisce una possibilità di sviluppo futuro. Lo spopolamento, in particolar modo nelle aree rurali, innesca un processo negativo poiché causa la perdita dell’identità culturale, delle tradizioni e di patrimoni sedimentati nei secoli, che, d’altro canto, risultano fattori determinanti per il posizionamento competitivo di queste realtà. Le analisi basate su dati statistici permettono di ottenere una riduzione della complessità dei fattori che spiegano un fenomeno. Pertanto, 1
scevra da qualsiasi ottica di completezza, questa analisi vuole avere, quale obiettivo precipuo, una rappresentazione oggettiva dello situazione attuale, al fine di programmare gli interventi futuri sulla scorta dei limiti e delle potenzialitĂ che oggi sussistono. Voglio ringraziare tutto lo staff operativo societario che si adopera tutti i giorni per implementare sul territorio la nostra strategia di sviluppo locale ed, in modo particolare, la dott.ssa Nicoletta Serra che ha seguito con grande passione e competenza tutte le attivitĂ di ricerca ed approfondimento correlate a questa pubblicazione.
Avv. Luca Cerretani Coordinatore GAL Cilento Regeneratio
2
D ES ER T I FI C AZ I O N E
SO CI AL E E SP O P O L AM E N T O D E L
C I L E NT O
3
Il
Cilento, patria della dieta mediterranea, è conosciuto a
livello mondiale per la longevità della popolazione. Purtroppo, però, probabilmente anche a causa delle particolari condizioni economiche ed occupazionali, essa non è direttamente collegata all’aumento delle nascite. Inoltre, questo territorio è caratterizzato da un alto tasso di migrazione della popolazione residente sia “interna” (diretta in altre regioni italiane) sia “esterna” (diretta in altre nazioni). Il limitato numero di nascite e l’elevata longevità
non sono
elementi che caratterizzano solo il territorio cilentano. Non a caso, molti studi evidenziano come in Europa, nelle cosiddette regioni “ricche”, una persona su 5 ha più di 60 anni. Questo rapporto scende a 1 su 20 in Africa dove, però, come in altre aree definite “in via di sviluppo”, il processo di invecchiamento della popolazione è più rapido rispetto ai paesi “sviluppati”. Il problema si rileva in modo più significativo nelle aree a vocazione rurale, dove lo spopolamento può rappresentare una fase involutiva che, a lungo andare, può comportare una progressiva e veloce alterazione della struttura demografica. Analizzando i dati che pubblica ogni anno l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si evince che in molti casi, l’ involuzione può sfociare in una probabile eventuale scomparsa dei comuni interessati. Tale dato è stato anche evidenziato dallo studio condotto da Fare Ambiente (Movimento Ecologista Europeo) sullo stato dei piccoli comuni italiani. Il dato ha evidenziato che i “paesi fantasma” rappresentano il 72% di tutti i comuni italiani. La situazione più grave si registra in Basilicata dove ben 97 centri sono a rischio estinzione. La situazione non appare molto diversa nelle parti montuose della Sicilia e della 4
Sardegna, nelle aree interne di Marche e Toscana e su tutto l’arco dell’Appennino Meridionale, dall’Abruzzo alla Calabria, incluso il Molise, senza dimenticare naturalmente le aree interne della Campania. Le
cause
della
dell’invecchiamento
riduzione della
della
stessa
e,
di
popolazione, conseguenza,
dell’abbandono dei piccoli comuni sono molteplici, tuttavia, quelle principali vanno individuate nelle condizioni di disagio che spesso si vivono in questi contesti. Basti citare la chiusura o la drastica diminuzione delle scuole, dei presidi sanitari, degli uffici postali, degli esercizi commerciali. In sintesi, il fattore che risulta determinante negli spostamenti della popolazione verso i centri urbani di maggiori dimensioni, economicamente più vivaci, è la mancanza di servizi essenziali. Le politiche sia nazionali sia internazionali stanno cercando di sopperire a questa situazione e, grazie alla promulgazione di strumenti di programmazione comunitaria tra cui la Conferenza di Cork, l’Agenda 2000, la carta di Cracovia, alcuni passi in avanti sono stati compiuti. IL PROBLEMA DELL’ABBANDONO DEI CENTRI ABITATI, PRESENTE IN MOLTE REGIONI ITALIANE E PIÙ IN GENERALE IN MOLTI PAESI DEL
MEDITERRANEO, NEL
CILENTO,
PER UNA MOLTEP LICITÀ DI RAGIONI E DI EPISODI
PASSAGGI
DI
POPOLI,
CATASTROFI,
E C C .) ,
È
STATO
MOLTO
(INVASIONI, PIÙ
VASTO,
GENERALIZZATO E COMPLESSO CHE ALTROVE.
Lo spopolamento è un fenomeno complesso poiché è influenzato sia da fattori direttamente osservabili, e quindi di facile misurazione, sia da fattori
“latenti” per i quali è
necessaria la costruzione di specifici indicatori. Gli indicatori devono mirare a cogliere i seguenti aspetti:
5
le caratteristiche geografiche del territorio: quali la zona altimetrica estesa, la superficie comunale, la distanza dal comune capoluogo, le aree agricole, ecc.; la
distribuzione
spaziale
della
popolazione:
densità
abitativa, ripartizione dei comuni per classi d’ampiezza, popolazione residente in centri abitati, nuclei abitati e case sparse, fenomeni di concentrazione e dispersione territoriale; gli aspetti demografici delle singole unità territoriali: in particolare lo stato e le dinamiche naturali e migratorie (tassi di incremento naturale, migratorio e totale); la
struttura
demografica
per
età
e
sesso
della
popolazione: composizione percentuale, indici di struttura, rapporto di mascolinità, ecc. anche allo scopo di valutarne il grado di invecchiamento; le
caratteristiche
delle
famiglie:
ampiezza
media,
composizione, tipologia del nucleo familiare, famiglie con componenti stranieri, ecc.; la dotazione abitativa: abitazioni vuote e occupate, superficie media delle abitazioni, numero di stanze, titolo di godimento, epoca di costruzione, ecc. il livello di istruzione e qualificazione della popolazione: distribuzione della popolazione per titolo di studio, indici di non conseguimento della scuola dell’obbligo, indici di possesso del diploma
di
scuola
media
superiore,
incidenza
dell’analfabetismo, ecc.; le dinamiche del mercato del lavoro (tassi totali e giovanili di attività, occupazione e disoccupazione distinti per sesso e per età, occupazione per settore di attività, distribuzione per posizione nella professione, ecc.);
6
il tessuto imprenditoriale del territorio: numero di imprese per settore di attivitĂ e per numero di addetti, tipologie di imprese, ecc.
7
L E D I N AM I C H E
D EM O G R AF I C H E EM E R G E NT I N E LL ’U NI O N E
E UR O P E A
8
La “Quarta Relazione sulla coesione sociale ed economica” della
Commissione
Europea
indica,
con
riferimento
alla
situazione demografica, che la popolazione europea è in aumento. Questo dato è “distorto”, in quanto, l’ aumento di cui si parla è dovuto all’aumento del numero di immigrati, che provengono soprattutto dai paesi del Maghreb (definizione con cui si intende l’area più a ovest del Nord Africa che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull’Oceano Atlantico). Dunque, il tasso di crescita naturale della popolazione, pari a meno dello 0,1%, è dato dall’immigrazione che rappresenta la principale fonte di crescita demografica dell’Unione. Tra il 2000 e il 2005, infatti, l'immigrazione ha contribuito alla crescita demografica per l’86%. Nello stesso periodo, gli Stati membri che hanno registrato il tasso di immigrazione netta (differenza tra immigrazione ed emigrazione) più alto sono stati i tre paesi della coesione dell’Europa meridionale (Spagna, Grecia e Portogallo) e l’Italia, ossia paesi in cui, in passato, l’immigrazione era stata relativamente scarsa. L’immigrazione, inoltre, è stata anche il principale
fattore
responsabile
della
diversa
crescita
demografica nelle regioni dell’Unione. La causa principale dei flussi migratori tra le regioni sono, in genere, i fattori economici, quali disparità di reddito e di occupazione. Tuttavia, anche i fattori non economici, come la qualità della vita e le attrattive del territorio, sembrano acquisire una crescente importanza. Per quanto riguarda l’emigrazione, l’Italia meridionale registra un dato notevole (pari o superiore allo 0,2% annuo), con un flusso migratorio in partenza dal sud meno prospero verso il nord più prospero. Da varie ricerche emerge che oltre il 60% delle 9
Regioni dell’Unione (pari al 72% della popolazione) ha registrato un incremento della popolazione nel periodo 2000-2004 L’aumento è stato generato sia dalla crescita naturale della popolazione, sia dall’immigrazione netta. In una regione su quattro (pari al 26% della popolazione comunitaria), il calo naturale è stato ampiamente compensato dall’immigrazione netta (come nell’Italia settentrionale). In un altro 8% delle regioni, la crescita naturale della popolazione è stata superiore all’emigrazione netta (Italia meridionale). Nonostante ciò, NE T TA
IL
F O R T E M E NT E
CILENTO
R E GI S T R A U N D A T O S U L L A MI GR AZ I ONE
NE G A TI V O ,
tale da allinearlo alle regioni
dell’est dove la situazione demografica risulta maggiormente critica.
10
L A S I T U AZ I O N E I T ALI AN A
11
Analizzando il trend demografico italiano si evidenzia come, alla fine della seconda guerra mondiale, il sistema delle nascite in Italia è stato caratterizzato da un incremento: nel 1946, infatti, se ne registrarono 1.036.098. Fino agli anni ‘50 tale crescita è aumentata in modo sostenuto sino ad arrivare a stabilizzarsi nel 1953. La popolazione, dal 1953 in poi, crebbe soltanto di 839.478 unità. Il valore medio, registrato nel decennio 1950-60, fu pari al 17,8 % (di contro al 20,5% della fase immediatamente successiva al dopoguerra). Alla fine degli anni ’60, il tasso di natalità, però, risulta essere inferiore dell’8,69% rispetto a quello registrato nel 1961. Passato infatti il breve periodo di incremento delle nascite, denominato baby-boom (il picco si ebbe proprio nel 1965, con un tasso di natalità del 19,5% a fronte del 18,1% del 1952), iniziò un’inesorabile discesa degli indici, tale da perdurare tuttora. Nel corso del decennio 1960-1970, il tasso di natalità subì una flessione di quasi il 40%, in analogia con quanto stava avvenendo per i matrimoni (-25%). Il numero dei nati per anno passò dai 917.496 del 1970 ai 682.742 del 1979 ed il quoziente di natalità scese dal 17,0% a 12,1%. Nel corso del decennio 1980-1990, si accentuò ulteriormente il calo di propensione della coppia italiana alla procreazione: dall’11,6% del 1980 al 10,2% del 1990. Il
tasso
di
definitivamente,
natalità a
un
diminuì
ancora,
dando
luogo,
indice
negativo
nell’incremento
fisiologico della popolazione, con una media del 9% nel decennio 1990-2000: dal 9,8% del 1991 al 9,4% nel 2000.
12
Nell’ultimo decennio, a partire dal 2000 con 543.039 nati (9,4%), si è avuto un fenomeno altalenante, ma pressoché costante: dal 9,3% del 2001 al 9,7% del 2004 al 9,5% del 2009. Sotto il profilo demografico, l’Italia si conferma, pertanto, come uno dei paesi al mondo col più basso tasso di natalità: nel 2009 il numero medio di nascite è stato stimato a 1,41, di poco inferiore all’1,42 del 2008. L’aumento dal 1995 al 2009 (+0,23 come media del periodo) ha riguardato sia le donne italiane (di meno) che le straniere (di più), coinvolgendo, in controtendenza con i decenni trascorsi, in misura maggiore le regioni settentrionali (1,45 nel 2008) rispetto a quelle meridionali (1,35). L’ultimo Rapporto Istat, presentato nel gennaio 2011, conferma che la crescita neonatale è in declino. Nascono sempre meno bambini in Italia: 557.000 nel 2010 (9,2%), 12.200 in meno rispetto all’anno precedente. La riduzione delle nascite nel 2010, rispetto al 2009 (-2,1%), risulta generalizzata su scala nazionale, tranne che per il Molise (+2,3%), l’Abruzzo (+1,5%), la Provincia autonoma di Bolzano (+0,6%) ed il Lazio (+0,1%).
Per contro, la vita media degli italiani è continuata a salire: nel 2010 gli uomini hanno raggiunto i 79,1 anni (+0,3 rispetto al 2009) e le donne gli 84,3 (+0,2%). L’Italia è tra i “leader” mondiali sotto entrambi i profili: per la longevità delle persone (circa 80 anni, in media), e per l’esiguità della discendenza (circa 1,3 figli per donna). Poiché entrambi
i
fenomeni
producono
invecchiamento,
non
sorprende che l’Italia sia attualmente uno dei più vecchi paesi al mondo. Il fenomeno si può misurare in vario modo, ma uno degli indicatori più semplici e più frequentemente usati è il rapporto tra gli anziani e la popolazione totale. Se consideriamo 13
anziani gli ultrasessantacinquenni, otteniamo un indice di vecchiaia (IV=P65+/Ptot) che evolve nel tempo ed il risultato è che nel corso di un solo secolo, dal 1951 al 2051, l’indice appare destinato a crescere di circa 4 volte, da 8 a 32%.
14
I L S I ST EM A D E M O G R AFI CO
DEL
C I L E NT O
15
In gran parte delle aree interne dell’Italia meridionale ed insulare, con particolare riferimento a Molise, Campania, Sicilia e Sardegna, gli intensi fenomeni di spopolamento hanno determinato, in molti
casi, una riduzione
dell’attività
di
manutenzione ordinaria del territorio (tenuta dei terrazzamenti, pulizia
dei
canali
e
del
reticolo
idrografico
minore,
consolidamento e piantumazione degli versanti), con una ulteriore accelerazione dei fenomeni di degrado.
IL CILENTO
È
C AR A TT E R I Z Z A T O
DA
UN
PR OC E S S O
S TO R I C O
DI
AB B A N D O N O D I P A E S I E TE R R I T OR I C O N U N R I L E V A N TE F E N OM E NO DI S P O P OL AM E NT O
I N TE R N O
e di sotto-dotazione di servizi che
produce conseguenze sull’intera regione, per le implicazioni ambientali (degrado di zone già antropizzate), territoriali e socio-economiche (perdita di patrimoni di identità e pluralità, mancata valorizzazione di aree, appiattimento verso modelli insediativi urbani e pseudo-urbani). La dotazione di servizi essenziali e di rilancio produttivo si intreccia strettamente con le politiche contro lo spopolamento, atte a creare un sistema di opportunità in contesti in cui questo non è stato creato dal mercato né dalle istituzioni. Il percorso metodologico di un intervento regionale contro lo spopolamento può essere così schematizzato:
analisi delle dinamiche storiche e classificazione del territorio in base alla distribuzione ed entità del fenomeno;
16
determinazione di obiettivi realistici di inversione del fenomeno di spopolamento in relazione ai possibili sistemi
di
opportunità
locali
(comunali
e
intercomunali) per gli insediamenti residenziali e produttivi; definizione
degli
interventi
infrastrutturali
ed
economico-sociali volti a rafforzare i sistemi di opportunità locali; piano
sulla
coesione
territoriale
e
contro
lo
spopolamento.
Gli interventi dovrebbero essere:
di tipo organizzativo, per la costituzione e la gestione di reti di servizi alla persona e alle imprese basati sulla domanda di salute, istruzione, trasporti e infrastrutture; di potenziamento dei servizi secondo forme idonee agli insediamenti minori: strumenti di istruzione e formazione a distanza
riconosciuti,
istruzione
primaria/secondaria
(anche con docenti itineranti), servizi di trasporto a domanda, connessioni internet satellitari centralizzate, servizi assistiti di internet banking, pratiche online; di
incentivazione:
fiscalità
di
vantaggio;
incentivi
localizzati all’insediamento diretti e indiretti, ivi compresi contributi per l’acquisto e la ristrutturazione di abitazioni e unità produttive locali; di co-finanziamento di centri polifunzionali e multimediali di ritrovo e aggregazione; di promozione, con azioni di marketing delle opportunità residenziali e per l’insediamento produttivo .
17
Il G A L C I L E N T O R E G E N E R A T I O è stato istituito nel 2010 proprio con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il territorio attraverso un intervento che mirasse a favorire la stretta integrazione
tra
tutela
delle
risorse
e
incentivazione
dell’economia (agricola e non agricola).
Al GAL afferiscono 38 C OM U N I
DI CUI
35 (qualcuno solo
parzialmente) rientrano nel territorio del PARCO NAZIONALE CILENTO
E
VALLO
DI
DEL
DIANO. Si rileva, dunque, che oltre il 50% della
superficie dei territori ricade in area protetta. Hanno aderito al GAL le Comunità Montane dell’Alento - Monte Stella e del Calore Salernitano, l’Unione dei Comuni Alto Calore oltre a 36 operatori economici locali. I dati rilevati ai fini dell’analisi dell’andamento demografico dei 38 Comuni mostrano
U N T R E N D D E M O GR A F I C O DE CRE SCE NTE
nella
maggior parte dei comuni analizzati, ed in particolare, nel 63% dei casi (Cannalonga, Perito, Orria, Gioi, Stio, Campora, Laurino,
Piaggine,
Sacco,
Felitto,
Castel
San
Lorenzo,
Monteforte, Valle dell’Angelo, Magliano Vetere, Cicerale, Lustra, Perdifumo, Pollica, Rutino, San Mauro, Serramezzana, Sessa C.to, Stella C.to). I
DATI SI RIFERISCONO ALLA FASCIA TEMPORALE COMPRESA TRA IL
2010.
2001 E IL
Ad esempio, per il Comune di Castel San Lorenzo, nel
lasso temporale considerato, si registra un calo di - 300 (v.a.) abitanti, passando dai 3000 ab. del 2001, ai 2700 ab. del 2010. Per il Comune di Sacco si registra, invece, un calo di 120 unità (v.a.) in 10 anni, passando da 700 a 580 ab. Da una prima analisi dei dati si rileva, quale CARATTERIZZANTE I
la
ELEMENTO
COMUNI CON ANDAMENTO DEMOGRAFICO DECRESCENTE,
L O C A L I Z Z A Z I O N E N E LL E Z O N E I N T E R N E
dell’ area cilentana, con
qualche eccezione (vedi Pollica). 18
In controtendenza, ci sono comuni come Moio della Civitella e Novi Velia che, pur non essendo collocati nella fascia costiera o in zone limitrofe, registrano un trend demografico crescente. Infatti,
I C OM U N I C H E NO N S E GU O N O QU E S TO T R E N D NE G A TI V O
S O N O QU E L L I B E N C OL L E G A TI C O N L A C OS T A ,
come Laureana
Cilento (1.092 nel 2001, 1.185 nel 2010), Torchiara (da 1.523 a 1.808), Prignano (da 827 a 975) o che si trovano sulla costa, come Agropoli passata da 19.971 residenti nel 2001 a 21.305 nel 2010. I dati evidenziano che i
C OM U NI S O GG E T TI M A G GI OR M E N TE A D
U N A D E S E R TI F I C AZ I O NE S OC I AL E
sono: Campora, Cannalonga,
Castel San Lorenzo, Cicerale, Felitto, Gioia, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Monteforte, Orria, Perdifumo, Perito, Piaggine, Pollica, Rutino, Sacco, San Mauro, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio e Valle dell'Angelo. Un caso particolare, nonostante la presenza di numerose attività economiche legate al turismo, è il comune di Pollica. Si passa da 2.547 abitanti a 2.460, in soli quattro anni: dal 2006 al 2010. Sostanzialmente stabile Vallo della Lucania, il centro interno più popoloso, che contava 8.821 abitanti undici anni fa e 8.865 nel 2010.
Facendo una proiezione (seppure con le forzature del caso) si potrebbe affermare che, considerate costanti le diverse variabili
che
incidono
a
diverso
demografico, una totale scomparsa
titolo
sull’andamento
di alcuni comuni si
potrebbe verificare fra soli 50/60 anni.
LA
P E R DI T A
DI
P O P OL AZ I O NE
R A PP R E S E N TA
U N GR A VE
R I S C H I O S O T TO TR E P R I NC I P AL I PU N TI DI V I S T A :
19
- socio-culturale: il calo demografico in alcuni contesti territoriali periferici, caratterizzati da profonde radici storiche e culturali, provoca la perdita di identità consolidate e di memoria, la disgregazione delle comunità e della propria socialità, la scomparsa di valori ed il senso di smarrimento; -
economico:
lo
spopolamento
rappresenta
la
perdita
dell’opportunità di proseguire attività tramandate per anni e l’impossibilità di attuare processi di modernizzazione delle produzioni peculiari delle aree interne, con la conseguente scomparsa di una notevole parte dell’economia locale; -
fisico e geologico: l’abbandono del presidio del territorio
implica la perdita di interesse sia da parte della popolazione stessa rispetto alla corretta manutenzione del territorio, sia da parte
delle
pubbliche
istituzioni,
con
conseguente
accentuazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico; inoltre, lo spopolamento delle aree interne provoca la concentrazione della popolazione principalmente nei centri urbani, con una conseguente forzata crescita dei centri urbani ed una pressione antropica
e
ambientale,
con
effetti
di
crescente
disorganizzazione di governo del territorio.
Da una analisi del sistema economico dei comuni a vocazione rurale ricadenti nelle aree interne si rileva che, nel caso di grandi comuni, il sistema economico è basato principalmente sul commercio, che rappresenta quasi il 30% delle imprese attive, mentre il profilo che emerge per i comuni rurali è ben diverso.
A
prevalere
nei
centri
di
minore
dimensione
demografica sono, oltre ai settori delle costruzioni e del manifatturiero con pesi simili ai grandi comuni, le imprese del settore agricolo (35%).
20
Il
SETTORE AGRICOLO
che
si
quindi presenta una serie di negatività
ripercuotono
in
modo
incisivo
sulle
attività
di
spopolamento delle aree. Infatti, attraverso l’ analisi SWOT si evidenziano le seguenti criticità: piccola
dimensione
delle
aziende
agricole,
frammentazione delle proprietà e delle filiere, produzione agricola destinata prevalentemente all’autoconsumo; scarso ricambio generazionale e difficoltà di inserimento, considerata la limitata redditività dell’agricoltura; produzioni di piccole quantità non in grado di soddisfare la domanda; scarso ricorso al marketing; bassa remunerazione degli agricoltori; scarsa formazione professionale operatori, soprattutto dei giovani; abbandono delle aree agricole e di colture tradizionali, in particolare nelle aree più marginali. Per quanto riguarda il
SETTORE INDUSTRIALE
si evidenziano
criticità determinate da : ridotta dimensione delle aziende e produzione che, solo di rado, assume le caratteristiche di vera e propria attività d’impresa; assenza
di
legami
tra
mondo
produttivo
e
della
formazione professionale continua; scarso ricambio generazionale vista la scarsa redditività di alcuni settori; insufficienza di una rete di servizi alle imprese; scarsa propensione alla cooperazione e all’organizzazione di un sistema industriale integrato tra i vari settori; mancanza di reti viarie adeguate allo sviluppo del settore. 21
Per il
COMMERCIO
infine:
disgregazione della piccola rete commerciale di prossimità; perdita delle potenzialità commerciali nei centri storici; uso di prodotti esterni e di scarsa qualità nel circuito commerciale locale; carenza di investimenti in infrastrutture viarie e di comunicazione.
In sintesi, il profilo dei comuni “M I N O R I ” ha radici profonde nelle attività della produzione agricola e presenta in seconda battuta un’economia industriale piuttosto che terziarizzata. Le scelte strategiche devono essere tese al mantenimento di un tessuto socio-economico vitale nei territori della collina e della montagna,
sostenendo
il
ruolo
dell’agricoltura
nella
prevenzione dei rischi ambientali e cogliendo le esigenze delle amministrazioni locali, attraverso azioni che: garantiscano il presidio del territorio attraverso il mantenimento delle attività agricole nelle aree svantaggiate; limitino i fenomeni erosivi e incrementino il contenuto di sostanza organica nel suolo; riducano il livello di contaminazione del suolo da input agricoli; valorizzino e ripristinino il paesaggio agrario e forestale attraverso pratiche conservative, come la ricostituzione di ambienti forestali in aree a scarso indice di boscosità e il miglioramento dei boschi a funzione protettiva.
22
C O NC L USI O NI
23
In definiva, si può affermare che la situazione di abbandono riguarda soprattutto i centri con un numero ridotto di abitanti dove risultano carenti strutture, infrastrutture, lavoro ecc. In Italia sono circa 6000 i “paesi abbandonati”, ossia borghi e frazioni lasciati spopolati dai propri abitanti che, in cerca di occupazione e maggiori opportunità, hanno deciso di trasferirsi in città. La popolazione residente nei comuni che rientrano nel territorio del Gal Cilento Regeneratio (ad esclusione di alcuni) è tendenzialmente
meno
giovane
e
più
anziana
della
popolazione italiana. L’invecchiamento della popolazione costituisce uno dei fenomeni che maggiormente ha modificato la struttura demografica italiana negli ultimi 20 anni. Nei piccoli comuni si evidenzia che il 25% della popolazione ha una età superiore della media (con 3 punti percentuali superiori a quelli degli altri comuni) ed 1 abitante su 4 ha compiuto i 65 anni di età. Secondo diversi autori di economia pubblica, il decentramento amministrativo e fiscale è una condizione necessaria ma non sufficiente per garantire un’autentica autonomia locale. È necessario porre in essere delle politiche tese alla valorizzazione delle peculiarità che caratterizzano i comuni delle aree interne a vocazione rurale.
24
IL MODELLO UTILIZZATO
L’analisi ha utilizzato un modello di riferimento che ha previsto la rilevazione di una serie di variabili misurabili attraverso degli indicatori, per analizzare le macro aree oggetto di studio.
o Le macroaree oggetto di studio
Per verificare lo stato dei piccoli comuni sono state analizzate le seguenti dimensioni: – demografia: le caratteristiche quantitative e qualitative della popolazione
residente, nonché
i
trend
evolutivi
che la
connotano; – reddito: il livello di benessere della popolazione in termini di reddito è fortemente connesso alla “vivacità” economica del territorio ovvero alla sua “depressione”.
25
Demografia
o
Reddito
Identificazione delle variabili e egli indicatori
Si è deciso di ricorrere a 4 indicatori cosÏ organizzati:
26
reddito
demografia
Andamento demografico della popolazione residente
Reddito IRPEF
Bilancio demografico
Popolazione per età
Per la dimensione “demografia”: -
Popolazione. Indica il numero di residenti nel comune nel periodo considerato, dunque l’andamento demografico.
27
-
Bilancio
demografico.
Restituisce
una
misura
della
dinamica demografica in un periodo di 10 anni. -
Popolazione
per
età.
Indica
la
distribuzione
della
popolazione in relazione alle fasce d’età.
Per la dimensione reddito la variabile utilizzata è stata: – Reddito imponibile Irpef. L’analisi si basa sui dati delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e con essa è possibile misurare la ricchezza espressa.
28
A LLEGATI
Di seguito si riportano i dati che sono stati utilizzati per la redazione dell’analisi demografica, riferiti ai 38 Comuni appartenenti all’ambito territoriale del GAL Cilento Regeneratio s.r.l.
29
FONTI STATISTICHE
o La tabella A riporta l’andamento della popolazione residente, nel range temporale compreso tra il 2001 ed il 2010, indicando la variazione assoluta e la variazione percentuale. La fonte è l’ISTAT. L’elaborazione grafica è a cura del sito web www.tuttitalia.it. o La tabella B riporta il bilancio demografico nel periodo di riferimento 2002 – 2010, indicando : “Popolazione Media”, “Tasso di Natalità”, “Tasso di mortalità”, “Crescita Naturale” “Flusso Migratorio” e la “Crescita Totale”. La fonte è il sito web www.comuni-italiani.it o La tabella C riporta il “Reddito IRPEF”, ovvero l’imposta sul reddito delle persone fisiche, relativamente al periodo compreso tra il 2005 ed il 2010. La fonte è il sito web www.comuni-italiani.it o La tabella D riporta la distribuzione della popolazione per fascia d’età, evidenziando l’ “indice di vecchiaia” e l’ “età media” riferito al periodo tra il 2007 ed il 2011. La fonte è il sito web www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
A GROPOLI
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Agropoli dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A 30
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
19.971
-
-
2002
19.895
-76
-0,38%
2003
19.970
+75
+0,38%
2004
20.174
+204
+1,02%
2005
20.244
+70
+0,35%
2006
20.307
+63
+0,31%
2007
20.638
+331
+1,63%
2008
20.840
+202
+0,98%
2009
21.035
+195
+0,94%
2010
21.305
+270
+1,28%
T AB . B
Bilancio Demografico Agropoli
31
Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
19.933
9,7
6,2
3,6
-7,4
-3,8
2003
19.933
9,9
7,6
2,3
1,5
3,8
2004
20.072
10,3
7,1
3,2
7,0
10,2
2005
20.209
8,8
7,7
1,1
2,4
3,5
2006
20.276
8,3
6,5
1,8
1,3
3,1
2007
20.473
8,7
6,6
2,1
14,1
16,2
2008
20.739
6,9
8,2
-1,3
11,0
9,7
2009
20.938
10,1
8,9
1,2
8,1
9,3
2010
21.170
9,4
7,9
1,6
11,2
12,8
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
71
-147
2003
46
29
2004
64
140
2005
22
48
2006
36
27
2007
43
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -76
19.895
0
75
19.970
0
204
20.174
70
20.244
0
63
20.307
288
0
331
20.638
-27
229
0
202
20.840
2009
25
170
0
195
21.035
2010
33
237
0
270
21.305
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da Iscritti altri dall'estero comuni
Morti
Cancellati per altri comuni
Altri iscritti
Cancellati Altri per l'estero cancellati
2002
194
123
327
44
5
456
37
30
2003
197
151
433
181
9
564
26
4
2004
206
142
482
109
14
417
45
3
2005
178
156
458
88
4
458
44
0
2006
168
132
491
67
13
479
35
30
2007
179
136
503
255
4
459
9
6
2008
144
171
549
162
2
475
9
0
2009
212
187
503
166
0
472
10
17 32
2010
200
167
555
175
0
477
9
7
T AB . C
Agropoli - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
7.423
20.244
36,7%
132.807.159
17.891
6.560
2006
7.574
20.307
37,3%
142.318.393
18.790
7.008
2007
7.530
20.638
36,5%
156.510.119
20.785
7.584
2008
7.834
20.840
37,6%
168.536.857
21.514
8.087
2009
7.990
21.035
38,0%
172.693.455
21.614
8.210
2010
7.930
21.305
37,2%
171.402.946
21.614
8.04
T AB . D
Agropoli - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
15,3%
67,7%
17,0%
20.307
110,6%
40,2
2008
14,9%
68,0%
17,1%
20.638
114,5%
40,5
2009
14,6%
68,1%
17,3%
20.840
118,4%
40,9
2010
14,6%
68,0%
17,3%
21.035
118,6%
41,0
2011
14,9%
67,6%
17,5%
21.305
117,9%
41,
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C AMPORA
33
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Campora dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
561
-
-
2002
548
-13
-2,32%
2003
551
+3
+0,55%
2004
545
-6
-1,09%
2005
538
-7
-1,28%
2006
527
-11
-2,04%
2007
514
-13
-2,47%
2008
494
-20
-3,89%
2009
489
-5
-1,01%
2010
479
-10
-2,04%
T AB . B 34
Bilancio Demografico Campora Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
555
0,0
19,8
-19,8
-3,6
-23,4
2003
550
5,5
9,1
-3,6
9,1
5,5
2004
548
3,6
14,6
-10,9
0,0
-10,9
2005
542
9,2
22,2
-12,9
0,0
-12,9
2006
533
1,9
20,7
-18,8
-1,9
-20,7
2007
521
5,8
17,3
-11,5
-13,4
-25,0
2008
504
4,0
29,8
-25,8
-13,9
-39,7
2009
492
6,1
20,3
-14,2
4,1
-10,2
2010
484
2,1
10,3
-8,3
-12,4
-20,7
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-11
-2
2003
-2
5
2004
-6
0
2005
-7
0
2006
-10
-1
2007
-6
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -13
548
0
3
551
0
-6
545
-7
538
0
-11
527
-7
0
-13
514
-13
-7
0
-20
494
2009
-7
2
0
-5
489
2010
-4
-6
0
-10
479
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
0
11
8
4
0
13
1
0
2003
3
5
4
7
1
6
1
0
2004
2
8
7
4
0
8
3
0
2005
5
12
3
2
0
3
2
0
2006
1
11
2
1
0
4
0
0
2007
3
9
2
4
0
10
3
0
2008
2
15
2
1
0
8
2
0 35
2009
3
10
7
3
0
8
0
0
2010
1
5
3
1
0
8
2
0
T AB . C
Campora - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
198
538
36,8%
3.046.282
15.385
5.662
2006
199
527
37,8%
3.007.456
15.113
5.707
2007
198
514
38,5%
3.426.339
17.305
6.666
2008
193
494
39,1%
3.489.498
18.080
7.064
2009
191
489
39,1%
3.553.461
18.605
7.267
2010
195
479
40,7%
3.589.530
18.408
7.494
T AB . D
Campora - Popolazione per Età Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
Età Media
2007
8,3%
54,1%
37,6%
527
450,0%
51,2
2008
7,2%
55,3%
37,5%
514
521,6%
51,6
2009
6,3%
56,1%
37,7%
494
600,0%
51,9
2010
6,5%
55,8%
37,6%
489
575,0%
52,2
2011
6,7%
55,3%
38,0%
479
568,8%
53
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C ANNALONGA
36
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Cannalonga dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB .
A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.147
-
-
2002
1.130
-17
-1,48%
2003
1.124
-6
-0,53%
2004
1.126
+2
+0,18%
2005
1.125
-1
-0,09%
2006
1.134
+9
+0,80%
2007
1.124
-10
-0,88%
2008
1.123
-1
-0,09%
2009
1.104
-19
-1,69%
2010
1.098
-6
-0,54%
T AB . B
37
Bilancio Demografico Cannalonga Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.139
9,7
15,8
-6,1
-8,8
-14,9
2003
1.127
4,4
13,3
-8,9
3,5
-5,3
2004
1.125
7,1
3,6
3,6
-1,8
1,8
2005
1.126
4,4
8,9
-4,4
3,6
-0,9
2006
1.130
9,7
7,1
2,7
5,3
8,0
2007
1.129
6,2
13,3
-7,1
-1,8
-8,9
2008
1.124
11,6
10,7
0,9
-1,8
-0,9
2009
1.114
4,5
18,9
-14,4
-2,7
-17,1
2010
1.101
10,0
15,4
-5,4
0,0
-5,4
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-7
-10
2003
-10
4
2004
4
-2
2005
-5
4
2006
3
6
2007
-8
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -17
1.130
0
-6
1.124
0
2
1.126
-1
1.125
0
9
1.134
-2
0
-10
1.124
1
-2
0
-1
1.123
2009
-16
-3
0
-19
1.104
2010
-6
0
0
-6
1.098
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
11
18
2
5
0
10
7
0
2003
5
15
13
5
0
11
2
1
2004
8
4
1
0
1
4
0
0
2005
5
10
9
9
0
10
4
0
2006
11
8
10
5
0
7
2
0
2007
7
15
10
5
0
13
4
0
2008
13
12
6
3
0
10
1
0
2009
5
21
18
2
0
23
0
0 38
2010
11
17
7
1
0
7
1
0
Cannalonga - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
392
1.125
34,8%
5.308.674
13.543
4.719
2006
430
1.134
37,9%
5.859.318
13.626
5.167
2007
391
1.124
34,8%
6.350.858
16.243
5.650
2008
401
1.123
35,7%
6.457.894
16.104
5.751
2009
409
1.104
37,0%
6.770.368
16.553
6.133
2010
417
1.098
38,0%
7.029.485
16.857
6.
Cannalonga - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
11,7%
63,6%
24,7%
1.134
210,5%
44,6
2008
11,7%
64,0%
24,3%
1.124
206,8%
45,0
2009
11,6%
64,5%
24,0%
1.123
206,9%
45,3
2010
10,8%
65,4%
23,8%
1.104
221,0%
45,7
2011
11,1%
65,7%
23,2%
1.098
209,0%
45
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C AS AL V ELI NO 39
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Casal Velino dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
4.594
-
-
2002
4.652
+58
+1,26%
2003
4.711
+59
+1,27%
2004
4.800
+89
+1,89%
2005
4.855
+55
+1,15%
2006
4.882
+27
+0,56%
2007
4.953
+71
+1,45%
2008
4.987
+34
+0,69%
2009
5.104
+117
+2,35%
2010
4.995
-109
-2,14%
T AB . B
40
Bilancio Demografico Casal Velino Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
4.623
10,6
10,8
-0,2
12,8
12,5
2003
4.682
9,0
10,9
-1,9
14,5
12,6
2004
4.756
8,6
5,3
3,4
15,4
18,7
2005
4.828
9,1
7,9
1,2
10,2
11,4
2006
4.869
9,0
9,4
-0,4
6,0
5,5
2007
4.918
7,9
5,3
2,6
11,8
14,4
2008
4.970
7,2
11,7
-4,4
11,3
6,8
2009
5.046
10,3
8,9
1,4
21,8
23,2
2010
5.050
8,7
9,7
-1,0
-20,6
-21,6
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-1
59
2003
-9
68
2004
16
73
2005
6
49
2006
-2
29
2007
13
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 58
4.652
0
59
4.711
0
89
4.800
55
4.855
0
27
4.882
58
0
71
4.953
-22
56
0
34
4.987
2009
7
110
0
117
5.104
2010
-5
-104
0
-109
4.995
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
49
50
82
17
37
73
4
0
2003
42
51
97
23
14
65
1
0
2004
41
25
82
53
14
70
6
0
2005
44
38
139
24
1
107
8
0
2006
44
46
111
18
2
100
2
0
2007
39
26
90
41
1
74
0
0
2008
36
58
118
65
4
129
0
2 41
2009
52
45
163
50
0
98
5
0
2010
44
49
113
28
0
89
2
154
T AB . C
Casal Velino - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
1.775
4.855
36,6%
27.397.937
15.435
5.643
2006
1.877
4.882
38,4%
28.600.826
15.238
5.858
2007
1.786
4.953
36,1%
32.239.957
18.051
6.509
2008
1.899
4.987
38,1%
33.607.031
17.697
6.739
2009
1.900
5.104
37,2%
33.918.893
17.852
6.646
2010
1.886
4.995
37,8%
34.797.223
18.450
6.966
T AB . D
Casal Velino - Popolazione per Età Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
Età Media
2007
13,8%
65,0%
21,2%
4.882
153,6%
42,3
2008
13,7%
65,2%
21,1%
4.953
153,9%
42,4
2009
13,7%
65,3%
21,0%
4.987
153,7%
42,4
2010
14,0%
65,4%
20,7%
5.104
148,0%
42,5
2011
14,2%
65,2%
20,5%
4.995
144,3%
42,7
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C AS TEL N UOVO C I LENTO 42
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Castelnuovo Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.255
-
-
2002
2.271
+16
+0,71%
2003
2.295
+24
+1,06%
2004
2.337
+42
+1,83%
2005
2.403
+66
+2,82%
2006
2.433
+30
+1,25%
2007
2.472
+39
+1,60%
2008
2.525
+53
+2,14%
2009
2.581
+56
+2,22%
2010
2.614
+33
+1,28%
T AB . B
Bilancio Demografico Castelnuovo Cilento 43
Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.263
8,4
9,7
-1,3
8,4
7,1
2003
2.283
12,3
6,6
5,7
4,8
10,5
2004
2.316
9,5
6,5
3,0
15,1
18,1
2005
2.370
10,1
6,3
3,8
24,1
27,8
2006
2.418
13,2
9,5
3,7
8,7
12,4
2007
2.453
9,8
11,0
-1,2
17,1
15,9
2008
2.499
9,2
7,6
1,6
19,6
21,2
2009
2.553
12,5
8,2
4,3
17,6
21,9
2010
2.598
7,7
7,7
0,0
12,7
12,7
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-3
19
2003
13
11
2004
7
35
2005
9
57
2006
9
21
2007
-3
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 16
2.271
0
24
2.295
0
42
2.337
66
2.403
0
30
2.433
42
0
39
2.472
4
49
0
53
2.525
2009
11
45
0
56
2.581
2010
0
33
0
33
2.614
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
19
22
51
1
9
39
0
3
2003
28
15
38
12
11
49
1
0
2004
22
15
72
10
4
50
0
1
2005
24
15
90
8
1
40
2
0
2006
32
23
70
10
1
51
7
2
2007
24
27
88
14
1
58
2
1
2008
23
19
88
29
3
66
1
4
2009
32
21
78
17
1
47
2
2
2010
20
20
95
17
0
67
2
10 44
T AB . C
Castelnuovo Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
822
2.403
34,2%
12.519.141
15.230
5.210
2006
854
2.433
35,1%
13.455.979
15.756
5.531
2007
767
2.472
31,0%
14.211.853
18.529
5.749
2008
869
2.525
34,4%
16.403.223
18.876
6.496
2009
848
2.581
32,9%
16.233.022
19.143
6.289
2010
833
2.614
31,9%
16.133.902
19.368
6.172
T AB . D
Castelnuovo Cilento - Popolazione per Età Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
Età Media
2007
15,5%
68,4%
16,2%
2.433
104,2%
39,4
2008
15,5%
68,6%
15,9%
2.472
102,9%
39,4
2009
15,1%
68,8%
16,0%
2.525
106,0%
39,6
2010
15,3%
68,5%
16,2%
2.581
105,3%
39,7
2011
15,1%
68,4%
16,5%
2.614
108,8%
40
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C AS TEL S AN L ORENZO 45
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Castel San Lorenzo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
3.016
-
-
2002
2.958
-58
-1,92%
2003
2.918
-40
-1,35%
2004
2.837
-81
-2,78%
2005
2.828
-9
-0,32%
2006
2.792
-36
-1,27%
2007
2.803
+11
+0,39%
2008
2.774
-29
-1,03%
2009
2.724
-50
-1,80%
2010
2.708
-16
-0,59%
46
T AB . B
Bilancio Demografico Castel San Lorenzo Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.987
8,4
14,4
-6,0
-13,4
-19,4
2003
2.938
9,5
13,3
-3,7
-9,9
-13,6
2004
2.878
3,8
13,6
-9,7
-18,4
-28,1
2005
2.833
4,2
13,1
-8,8
5,6
-3,2
2006
2.810
8,9
13,9
-5,0
-7,8
-12,8
2007
2.798
8,6
12,9
-4,3
8,2
3,9
2008
2.789
4,7
10,0
-5,4
-5,0
-10,4
2009
2.749
8,0
14,9
-6,9
-11,3
-18,2
2010
2.716
7,4
16,2
-8,8
2,9
-5,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-18
-40
2003
-11
-29
2004
-28
-53
2005
-25
16
2006
-14
-22
2007
-12
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -58
2.958
0
-40
2.918
0
-81
2.837
-9
2.828
0
-36
2.792
23
0
11
2.803
-15
-14
0
-29
2.774
2009
-19
-31
0
-50
2.724
2010
-24
8
0
-16
2.708
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
25
43
24
7
0
71
0
0
2003
28
39
27
16
0
42
30
0
2004
11
39
32
5
0
53
27
10
2005
12
37
53
3
0
28
12
0
2006
25
39
54
10
0
66
19
1
2007
24
36
28
62
0
52
8
7 47
2008
13
28
27
17
0
53
5
0
2009
22
41
26
30
2
59
3
27
2010
20
44
29
19
1
36
5
0
T AB . C
Castel San Lorenzo - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
915
2.828
32,4%
13.047.735
14.260
4.614
2006
970
2.792
34,7%
13.521.610
13.940
4.843
2007
893
2.803
31,9%
14.488.771
16.225
5.169
2008
938
2.774
33,8%
15.078.619
16.075
5.436
2009
954
2.724
35,0%
15.737.122
16.496
5.777
2010
978
2.708
36,1%
16.326.628
16.694
6.029
T AB . D
Castel San Lorenzo - Popolazione per Età Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
Età Media
2007
12,7%
62,2%
25,1%
2.792
197,2%
44,8
2008
12,6%
62,7%
24,8%
2.803
197,2%
44,8
2009
12,0%
62,7%
25,2%
2.774
209,6%
45,3
2010
12,2%
63,0%
24,8%
2.724
202,7%
45,3
2011
11,9%
63,3%
24,8%
2.708
207,7%
45,4
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C AS TELL AB ATE
48
Andamento
demografico
della
popolazione
residente
nel
comune
di
Castellabate dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
7.791
-
-
2002
7.783
-8
-0,10%
2003
7.822
+39
+0,50%
2004
7.892
+70
+0,89%
2005
7.904
+12
+0,15%
2006
7.862
-42
-0,53%
2007
7.919
+57
+0,73%
2008
7.992
+73
+0,92%
2009
8.140
+148
+1,85%
2010
8.213
+73
+0,9
T AB . B
49
Bilancio Demografico Castellabate Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
7.787
8,5
8,9
-0,4
-0,6
-1,0
2003
7.803
6,9
9,2
-2,3
7,3
5,0
2004
7.857
7,3
8,8
-1,5
10,4
8,9
2005
7.898
7,0
9,1
-2,2
3,7
1,5
2006
7.883
6,3
9,3
-2,9
-2,4
-5,3
2007
7.891
8,0
9,8
-1,8
9,0
7,2
2008
7.956
7,0
8,4
-1,4
10,6
9,2
2009
8.066
6,2
9,2
-3,0
21,3
18,3
2010
8.177
6,8
8,4
-1,6
10,5
8,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-3
-5
2003
-18
57
2004
-12
82
2005
-17
29
2006
-23
-19
2007
-14
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -8
7.783
0
39
7.822
0
70
7.892
12
7.904
0
-42
7.862
71
0
57
7.919
-11
84
0
73
7.992
2009
-24
172
0
148
8.140
2010
-13
86
0
73
8.213
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
66
69
113
14
0
132
0
0
2003
54
72
129
38
1
111
0
0
2004
57
69
123
43
0
84
0
0
2005
55
72
126
22
0
119
0
0
2006
50
73
118
18
0
155
0
0
2007
63
77
131
90
0
150
0
0
2008
56
67
120
105
0
141
0
0 50
2009
50
74
169
128
0
125
0
0
2010
56
69
154
76
0
142
2
0
T AB . C
Castellabate - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
2.670
7.904
33,8%
40.382.439
15.125
5.109
2006
2.843
7.862
36,2%
44.266.854
15.570
5.630
2007
2.830
7.919
35,7%
49.298.970
17.420
6.225
2008
2.858
7.992
35,8%
50.404.981
17.636
6.307
2009
2.942
8.140
36,1%
52.580.024
17.872
6.459
2010
2.946
8.213
35,9%
53.607.565
18.197
6.527
T AB . D .
Castellabate - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,5%
66,1%
20,4%
7.862
151,5%
42,3
2008
13,1%
65,5%
21,4%
7.919
163,0%
43,0
2009
13,3%
66,0%
20,7%
7.992
156,3%
42,7
2010
12,9%
67,0%
20,0%
8.140
154,8%
42,7
2011
12,6%
67,4%
20,0%
8.213
158,3%
42,9
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
C ERAS O
51
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Ceraso dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.510
-
-
2002
2.514
+4
+0,16%
2003
2.506
-8
-0,32%
2004
2.527
+21
+0,84%
2005
2.556
+29
+1,15%
2006
2.558
+2
+0,08%
2007
2.544
-14
-0,55%
2008
2.549
+5
+0,20%
2009
2.561
+12
+0,47%
2010
2.532
-29
-1,13
T AB . B 52
Bilancio Demografico Ceraso Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.512
6,0
9,2
-3,2
4,8
1,6
2003
2.510
12,0
14,3
-2,4
-0,8
-3,2
2004
2.517
11,1
7,2
4,0
4,4
8,3
2005
2.542
10,2
11,0
-0,8
12,2
11,4
2006
2.557
8,2
12,9
-4,7
5,5
0,8
2007
2.551
5,1
12,2
-7,1
1,6
-5,5
2008
2.547
11,0
12,2
-1,2
3,1
2,0
2009
2.555
9,8
11,4
-1,6
6,3
4,7
2010
2.547
7,9
13,7
-5,9
-5,5
-11,4
Variazioni Anno
Saldo Migratorio
Saldo Naturale
Per variazioni territoriali
2002
-8
12
2003
-6
-2
2004
10
11
2005
-2
31
2006
-12
14
2007
-18
2008
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 4
2.514
0
-8
2.506
0
21
2.527
29
2.556
0
2
2.558
4
0
-14
2.544
-3
8
0
5
2.549
2009
-4
16
0
12
2.561
2010
-15
-14
0
-29
2.532
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
15
23
31
7
1
26
0
1
2003
30
36
26
15
2
44
0
1
2004
28
18
34
11
0
33
1
0
2005
26
28
48
20
0
33
2
2
2006
21
33
38
14
0
35
3
0
2007
13
31
31
28
0
54
1
0
2008
28
31
49
7
0
46
2
0 53
2009
25
29
30
13
0
27
0
0
2010
20
35
32
9
0
49
4
2
T AB . C
Ceraso - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
929
2.556
36,3%
13.393.387
14.417
5.240
2006
1.039
2.558
40,6%
14.863.803
14.306
5.811
2007
906
2.544
35,6%
16.173.598
17.852
6.358
2008
964
2.549
37,8%
16.928.054
17.560
6.641
2009
982
2.561
38,3%
17.484.828
17.805
6.827
2010
973
2.532
38,4%
17.143.139
17.619
6.771
T AB . D
Ceraso - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
14,9%
62,7%
22,4%
2.558
149,7%
42,4
2008
14,2%
63,5%
22,4%
2.544
158,1%
42,8
2009
13,8%
63,8%
22,4%
2.549
163,0%
42,8
2010
13,9%
64,2%
21,9%
2.561
156,9%
42,8
2011
13,8%
64,8%
21,4%
2.532
155,6%
43,0
Fonte www.comuni-italiani.it
54
C OMUNE
DI
C I CERALE
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Cicerale dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.342
-
-
2002
1.323
-19
-1,42%
2003
1.328
+5
+0,38%
2004
1.317
-11
-0,83%
2005
1.303
-14
-1,06%
2006
1.299
-4
-0,31%
2007
1.290
-9
-0,69%
2008
1.281
-9
-0,70%
2009
1.280
-1
-0,08%
2010
1.272
-8
-0,63%
55
T AB . B
Bilancio Demografico Cicerale Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.333
9,0
14,3
-5,3
-9,0
-14,3
2003
1.326
5,3
18,1
-12,8
16,6
3,8
2004
1.323
9,1
18,1
-9,1
0,8
-8,3
2005
1.310
10,7
9,9
0,8
-11,5
-10,7
2006
1.301
8,5
20,8
-12,3
9,2
-3,1
2007
1.295
7,0
14,7
-7,7
0,8
-7,0
2008
1.286
8,6
8,6
0,0
-7,0
-7,0
2009
1.281
5,5
19,5
-14,1
13,3
-0,8
2010
1.276
6,3
18,8
-12,5
6,3
-6,3
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-7
-12
2003
-17
22
2004
-12
1
2005
1
-15
2006
-16
12
2007
-10
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -19
1.323
0
5
1.328
0
-11
1.317
-14
1.303
0
-4
1.299
1
0
-9
1.290
0
-9
0
-9
1.281
2009
-18
17
0
-1
1.280
2010
-16
8
0
-8
1.272
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
12
19
19
4
5
39
0
1
2003
7
24
26
6
4
12
2
0
2004
12
24
31
7
5
32
2
8
2005
14
13
23
2
0
40
0
0
2006
11
27
24
3
0
13
1
1
2007
9
19
29
9
0
37
0
0 56
2008
11
11
25
1
0
31
2
2
2009
7
25
37
6
0
21
3
2
2010
8
24
34
12
0
35
1
2
T AB . C
Cicerale - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
468
1.303
35,9%
5.791.661
12.375
4.445
2006
484
1.299
37,3%
6.000.227
12.397
4.619
2007
459
1.290
35,6%
6.822.616
14.864
5.289
2008
511
1.281
39,9%
7.781.877
15.229
6.075
2009
509
1.280
39,8%
8.038.602
15.793
6.280
2010
486
1.272
38,2%
7.332.006
15.086
5.764
T AB . D
Cicerale - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
11,3%
60,3%
28,4%
1.299
251,0%
46,3
2008
11,6%
60,5%
28,0%
1.290
242,3%
46,5
2009
11,9%
59,6%
28,5%
1.281
240,1%
46,9
2010
11,4%
61,5%
27,1%
1.280
237,7%
46,8
2011
11,5%
61,7%
26,8%
1.272
233,6%
46,9
Fonte www.comuni-italiani.it
C OMUNE
DI
F ELI TTO 57
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Felitto dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.392
-
-
2002
1.369
-23
-1,65%
2003
1.366
-3
-0,22%
2004
1.342
-24
-1,76%
2005
1.308
-34
-2,53%
2006
1.309
+1
+0,08%
2007
1.312
+3
+0,23%
2008
1.327
+15
+1,14%
2009
1.337
+10
+0,75%
2010
1.332
-5
-0,37%
58
T AB . B
Bilancio Demografico Felitto Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.381
5,8
18,1
-12,3
-4,3
-16,7
2003
1.368
7,3
7,3
0,0
-2,2
-2,2
2004
1.354
2,2
12,6
-10,3
-7,4
-17,7
2005
1.325
5,3
17,4
-12,1
-13,6
-25,7
2006
1.309
6,1
15,3
-9,2
9,9
0,8
2007
1.311
5,3
13,0
-7,6
9,9
2,3
2008
1.320
5,3
12,9
-7,6
18,9
11,4
2009
1.332
8,3
12,8
-4,5
12,0
7,5
2010
1.335
7,5
11,2
-3,7
0,0
-3,7
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-17
-6
2003
0
-3
2004
-14
-10
2005
-16
-18
2006
-12
13
2007
-10
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -23
1.369
0
-3
1.366
0
-24
1.342
-34
1.308
0
1
1.309
13
0
3
1.312
-10
25
0
15
1.327
2009
-6
16
0
10
1.337
2010
-5
0
0
-5
1.332
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
8
25
9
10
0
25
0
0
2003
10
10
9
10
0
14
5
3
2004
3
17
21
14
0
40
5
0
2005
7
23
5
10
0
32
1
0
2006
8
20
30
4
0
17
3
1
2007
7
17
16
20
1
19
4
1 59
2008
7
17
24
9
0
6
2
0
2009
11
17
32
7
0
21
2
0
2010
10
15
13
15
0
26
2
0
T AB . C
Felitto - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
418
1.308
32,0%
5.923.808
14.172
4.529
2006
466
1.309
35,6%
6.518.500
13.988
4.980
2007
460
1.312
35,1%
7.208.646
15.671
5.494
2008
478
1.327
36,0%
7.583.411
15.865
5.715
2009
486
1.337
36,4%
7.911.206
16.278
5.917
2010
512
1.332
38,4%
8.210.069
16.035
6.164
T AB . D
Felitto - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
10,1%
59,0%
30,9%
1.309
306,8%
47,6
2008
9,9%
59,7%
30,4%
1.312
306,9%
47,8
2009
10,0%
59,7%
30,3%
1.327
302,3%
48,0
2010
10,2%
59,3%
30,5%
1.337
300,0%
48,2
2011
10,4%
59,5%
30,1%
1.332
290,6%
48
Fonte www.comuni-italiani.it
60
C OMUNE
DI
G I OI
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Gioi dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.466
-
-
2002
1.478
+12
+0,82%
2003
1.477
-1
-0,07%
2004
1.450
-27
-1,83%
2005
1.432
-18
-1,24%
2006
1.416
-16
-1,12%
2007
1.403
-13
-0,92%
2008
1.386
-17
-1,21%
2009
1.381
-5
-0,36%
2010
1.366
-15
-1,09%
61
T AB . B
Bilancio Demografico Gioi Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.472
6,8
17,0
-10,2
18,3
8,2
2003
1.478
3,4
11,5
-8,1
7,4
-0,7
2004
1.464
3,4
10,9
-7,5
-10,9
-18,4
2005
1.441
5,6
14,6
-9,0
-3,5
-12,5
2006
1.424
7,0
16,2
-9,1
-2,1
-11,2
2007
1.410
5,7
21,3
-15,6
6,4
-9,2
2008
1.395
5,0
10,8
-5,7
-6,5
-12,2
2009
1.384
5,8
13,7
-8,0
4,3
-3,6
2010
1.374
1,5
12,4
-10,9
0,0
-10,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-15
27
2003
-12
11
2004
-11
-16
2005
-13
-5
2006
-13
-3
2007
-22
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 12
1.478
0
-1
1.477
0
-27
1.450
-18
1.432
0
-16
1.416
9
0
-13
1.403
-8
-9
0
-17
1.386
2009
-11
6
0
-5
1.381
2010
-15
0
0
-15
1.366
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
10
25
8
4
25
8
2
0
2003
5
17
13
11
2
11
4
0
2004
5
16
5
13
3
30
4
3 62
2005
8
21
7
16
0
19
9
0
2006
10
23
8
8
1
15
5
0
2007
8
30
7
12
2
11
0
1
2008
7
15
8
4
0
17
4
0
2009
8
19
13
6
0
11
1
1
2010
2
17
14
9
0
20
2
1
T AB . C
Gioi - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
510
1.432
35,6%
7.343.516
14.399
5.128
2006
524
1.416
37,0%
7.737.170
14.766
5.464
2007
480
1.403
34,2%
8.140.502
16.959
5.802
2008
498
1.386
35,9%
8.524.706
17.118
6.151
2009
514
1.381
37,2%
8.772.682
17.067
6.352
2010
502
1.366
36,7%
8.920.500
17.770
6.530
T AB . D
Gioi - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
9,4%
58,1%
32,6%
1.416
346,6%
49,1
2008
9,7%
58,4%
31,9%
1.403
328,7%
48,9
2009
9,5%
58,4%
32,2%
1.386
340,5%
49,4
2010
9,6%
58,0%
32,4%
1.381
336,1%
49,6
2011
9,2%
58,6%
32,2%
1.366
352,0%
50,3
Fonte www.comuni-italiani.it
63
C OMUNE
DI
L AUREANA C I LENTO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Laureana Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.092
-
-
2002
1.116
+24
+2,20%
2003
1.106
-10
-0,90%
2004
1.094
-12
-1,08%
2005
1.110
+16
+1,46%
2006
1.108
-2
-0,18%
2007
1.122
+14
+1,26%
2008
1.190
+68
+6,06%
2009
1.175
-15
-1,26%
2010
1.185
+10
+0,85%
64
T AB . B
Bilancio Demografico Laureana Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.104
8,2
10,0
-1,8
23,6
21,7
2003
1.111
9,9
13,5
-3,6
-5,4
-9,0
2004
1.100
9,1
12,7
-3,6
-7,3
-10,9
2005
1.102
13,6
10,9
2,7
11,8
14,5
2006
1.109
7,2
12,6
-5,4
3,6
-1,8
2007
1.115
5,4
12,6
-7,2
19,7
12,6
2008
1.156
6,9
14,7
-7,8
66,6
58,8
2009
1.183
7,6
13,5
-5,9
-6,8
-12,7
2010
1.180
9,3
11,0
-1,7
10,2
8,5
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-2
26
2003
-4
-6
2004
-4
-8
2005
3
13
2006
-6
4
2007
-8
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 24
1.116
0
-10
1.106
0
-12
1.094
16
1.110
0
-2
1.108
22
0
14
1.122
-9
77
0
68
1.190
2009
-7
-8
0
-15
1.175
2010
-2
12
0
10
1.185
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
9
11
37
4
6
21
0
0
2003
11
15
26
7
2
41
0
0
2004
10
14
20
10
0
38
0
0
2005
15
12
43
1
0
31
0
0
2006
8
14
30
3
0
26
3
0
2007
6
14
40
14
0
30
0
2 65
2008
8
17
78
23
0
21
0
3
2009
9
16
46
11
0
56
2
7
2010
11
13
48
19
0
46
2
7
T AB . C
Laureana Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
355
1.110
32,0%
5.014.107
14.124
4.517
2006
364
1.108
32,9%
5.333.129
14.651
4.813
2007
358
1.122
31,9%
6.096.180
17.028
5.433
2008
386
1.190
32,4%
6.669.169
17.278
5.604
2009
406
1.175
34,6%
7.113.253
17.520
6.054
2010
388
1.185
32,7%
7.223.045
18.616
6.095
T AB . D
Laureana Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,5%
59,7%
26,8%
1.108
198,0%
45,0
2008
13,6%
60,4%
25,9%
1.122
190,2%
44,7
2009
13,6%
62,4%
24,0%
1.190
176,5%
44,1
2010
13,4%
63,4%
23,2%
1.175
173,9%
44,4
2011
13,9%
63,8%
22,3%
1.185
160,0%
44,1
Fonte www.comuni-italiani.it
66
C OMUNE
DI
L AURI NO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Laurino dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.944
-
-
2002
1.926
-18
-0,93%
2003
1.905
-21
-1,09%
2004
1.888
-17
-0,89%
2005
1.853
-35
-1,85%
2006
1.837
-16
-0,86%
2007
1.808
-29
-1,58%
2008
1.787
-21
-1,16%
2009
1.756
-31
-1,73%
2010
1.741
-15
-0,85%
67
T AB . B
Bilancio Demografico Laurino Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.935
5,2
14,0
-8,8
-0,5
-9,3
2003
1.916
8,4
8,9
-0,5
-10,4
-11,0
2004
1.897
6,9
17,9
-11,1
2,1
-9,0
2005
1.871
3,7
16,6
-12,8
-5,9
-18,7
2006
1.845
7,0
13,0
-6,0
-2,7
-8,7
2007
1.823
5,5
15,4
-9,9
-6,0
-15,9
2008
1.798
1,7
12,2
-10,6
-1,1
-11,7
2009
1.772
6,2
13,5
-7,3
-10,2
-17,5
2010
1.749
7,4
12,0
-4,6
-4,0
-8,6
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-17
-1
2003
-1
-20
2004
-21
4
2005
-24
-11
2006
-11
-5
2007
-18
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -18
1.926
0
-21
1.905
0
-17
1.888
-35
1.853
0
-16
1.837
-11
0
-29
1.808
-19
-2
0
-21
1.787
2009
-13
-18
0
-31
1.756
2010
-8
-7
0
-15
1.741
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
10
27
20
5
0
26
0
0
2003
16
17
20
5
0
39
6
0
2004
13
34
23
14
0
27
6
0
2005
7
31
25
0
0
36
0
0
2006
13
24
9
12
0
21
5
0
2007
10
28
10
22
0
43
0
0 68
2008
3
22
18
11
0
30
1
0
2009
11
24
21
3
0
41
1
0
2010
13
21
23
4
0
33
1
0
T AB . C
Laurino - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
572
1.853
30,9%
8.116.688
14.190
4.380
2006
563
1.837
30,6%
8.273.461
14.695
4.504
2007
563
1.808
31,1%
9.331.760
16.575
5.161
2008
582
1.787
32,6%
9.891.059
16.995
5.535
2009
607
1.756
34,6%
10.369.669
17.083
5.905
2010
614
1.741
35,3%
10.464.665
17.043
6.0
T AB . D
Laurino - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
12,6%
57,3%
30,1%
1.837
239,4%
46,3
2008
12,3%
58,1%
29,6%
1.808
241,4%
46,5
2009
11,6%
58,7%
29,7%
1.787
256,5%
47,2
2010
11,5%
59,3%
29,2%
1.756
253,5%
47,2
2011
10,9%
60,1%
29,0%
1.741
265,8%
47,8
Fonte www.comuni-italiani.it
69
C OMUNE
DI
L USTRA
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Lustra dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.113
-
-
2002
1.102
-11
-0,99%
2003
1.111
+9
+0,82%
2004
1.103
-8
-0,72%
2005
1.106
+3
+0,27%
2006
1.086
-20
-1,81%
2007
1.086
0
0,00%
2008
1.087
+1
+0,09%
2009
1.111
+24
+2,21%
2010
1.110
-1
-0,09%
70
T AB . B
Bilancio Demografico Lustra Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.108
4,5
13,5
-9,0
-0,9
-9,9
2003
1.107
14,5
11,7
2,7
5,4
8,1
2004
1.107
9,9
8,1
1,8
-9,0
-7,2
2005
1.105
10,9
14,5
-3,6
6,3
2,7
2006
1.096
9,1
19,2
-10,0
-8,2
-18,2
2007
1.086
8,3
10,1
-1,8
1,8
0,0
2008
1.087
3,7
10,1
-6,4
7,4
0,9
2009
1.099
7,3
11,8
-4,5
26,4
21,8
2010
1.111
10,8
13,5
-2,7
1,8
-0,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-10
-1
2003
3
6
2004
2
-10
2005
-4
7
2006
-11
-9
2007
-2
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -11
1.102
0
9
1.111
0
-8
1.103
3
1.106
0
-20
1.086
2
0
0
1.086
-7
8
0
1
1.087
2009
-5
29
0
24
1.111
2010
-3
2
0
-1
1.110
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
5
15
14
1
2
17
1
0
2003
16
13
24
5
0
23
0
0
2004
11
9
13
3
1
19
1
7
2005
12
16
22
5
0
18
1
1
2006
10
21
26
7
0
39
3
0
2007
9
11
17
5
0
20
0
0 71
2008
4
11
15
11
1
14
2
3
2009
8
13
38
9
0
12
2
4
2010
12
15
17
3
0
18
0
T AB . C
Lustra - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
332
1.106
30,0%
4.245.187
12.787
3.838
2006
388
1.086
35,7%
4.855.634
12.515
4.471
2007
376
1.086
34,6%
5.861.933
15.590
5.398
2008
393
1.087
36,2%
6.168.546
15.696
5.675
2009
406
1.111
36,5%
6.572.302
16.188
5.916
2010
417
1.110
37,6%
6.936.317
16.634
6.249
Lustra - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,5%
61,4%
25,0%
1.086
185,0%
43,8
2008
13,3%
60,7%
26,1%
1.086
196,5%
44,1
2009
12,9%
61,2%
25,9%
1.087
201,4%
44,7
2010
13,2%
61,7%
25,1%
1.111
189,8%
44,5
2011
12,9%
62,5%
24,6%
1.110
190,9%
44,
Fonte www.comuni-italiani.it
72
C OMUNE
DI
M AGLI ANO V ETERE
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Magliano Vetere dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
885
-
-
2002
878
-7
-0,79%
2003
874
-4
-0,46%
2004
866
-8
-0,92%
2005
841
-25
-2,89%
2006
830
-11
-1,31%
2007
816
-14
-1,69%
2008
815
-1
-0,12%
2009
783
-32
-3,93%
2010
778
-5
-0,64%
73
T AB . B
Bilancio Demografico Magliano Vetere Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
882
3,4
13,6
-10,2
2,3
-7,9
2003
876
4,6
14,8
-10,3
5,7
-4,6
2004
870
6,9
13,8
-6,9
-2,3
-9,2
2005
854
7,0
14,1
-7,0
-22,3
-29,3
2006
836
8,4
18,0
-9,6
-3,6
-13,2
2007
823
6,1
12,2
-6,1
-10,9
-17,0
2008
816
11,0
15,9
-4,9
3,7
-1,2
2009
799
7,5
20,0
-12,5
-27,5
-40,1
2010
781
3,8
12,8
-9,0
2,6
-6,4
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-9
2
2003
-9
5
2004
-6
-2
2005
-6
-19
2006
-8
-3
2007
-5
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -7
878
0
-4
874
0
-8
866
-25
841
0
-11
830
-9
0
-14
816
-4
3
0
-1
815
2009
-10
-22
0
-32
783
2010
-7
2
0
-5
778
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
3
12
15
0
0
13
0
0
2003
4
13
12
6
0
13
0
0
2004
6
12
12
2
0
16
0
0
2005
6
12
4
6
0
29
0
0
2006
7
15
9
3
0
14
1
0
2007
5
10
6
6
5
23
3
0 74
2008
9
13
9
3
0
7
1
1
2009
6
16
7
2
0
26
5
0
2010
3
10
10
3
0
11
0
0
T AB . C
Magliano Vetere - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
341
841
40,5%
5.064.209
14.851
6.022
2006
362
830
43,6%
5.165.674
14.270
6.224
2007
347
816
42,5%
5.631.851
16.230
6.902
2008
365
815
44,8%
6.014.052
16.477
7.379
2009
367
783
46,9%
6.261.421
17.061
7.997
2010
345
778
44,3%
6.022.272
17.456
7.741
T AB . D
Magliano Vetere - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
11,6%
53,3%
35,2%
830
304,2%
49,3
2008
10,9%
54,2%
34,9%
816
320,2%
49,7
2009
10,8%
54,7%
34,5%
815
319,3%
49,7
2010
11,1%
54,5%
34,4%
783
309,2%
49,9
2011
11,1%
55,3%
33,7%
778
304,7%
49,8
Fonte www.comuni-italiani.it
75
C OMUNE Andamento
demografico
DI
M ONTECORI CE della
popolazione
residente
nel
comune
di Montecorice dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.463
-
-
2002
2.518
+55
+2,23%
2003
2.519
+1
+0,04%
2004
2.526
+7
+0,28%
2005
2.515
-11
-0,44%
2006
2.528
+13
+0,52%
2007
2.576
+48
+1,90%
2008
2.568
-8
-0,31%
2009
2.573
+5
+0,19%
2010
2.589
+16
+0,62%
76
T AB . B
Bilancio Demografico Montecorice Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.491
9,2
6,0
3,2
18,9
22,1
2003
2.519
9,5
11,1
-1,6
2,0
0,4
2004
2.523
7,1
6,3
0,8
2,0
2,8
2005
2.521
6,3
12,7
-6,3
2,0
-4,4
2006
2.522
9,1
8,3
0,8
4,4
5,2
2007
2.552
9,8
13,3
-3,5
22,3
18,8
2008
2.572
7,4
7,4
0,0
-3,1
-3,1
2009
2.571
10,1
10,5
-0,4
2,3
1,9
2010
2.581
7,0
7,7
-0,8
7,0
6,2
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
8
47
2003
-4
5
2004
2
5
2005
-16
5
2006
2
11
2007
-9
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 55
2.518
0
1
2.519
0
7
2.526
-11
2.515
0
13
2.528
57
0
48
2.576
0
-8
0
-8
2.568
2009
-1
6
0
5
2.573
2010
-2
18
0
16
2.589
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da Iscritti altri dall'estero comuni
Morti
Cancellati per altri comuni
Altri iscritti
Cancellati Altri per l'estero cancellati
2002
23
15
57
4
31
42
3
0
2003
24
28
62
10
0
67
0
0
2004
18
16
49
17
1
58
4
0
2005
16
32
71
8
0
69
2
3 77
2006
23
21
70
4
1
58
6
0
2007
25
34
67
52
0
55
7
0
2008
19
19
35
21
0
58
6
0
2009
26
27
48
16
0
55
3
0
2010
18
20
65
12
0
54
5
0
T AB . C
Montecorice - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
841
2.515
33,4%
12.603.093
14.986
5.011
2006
866
2.528
34,3%
13.162.245
15.199
5.207
2007
854
2.576
33,2%
15.228.333
17.832
5.912
2008
850
2.568
33,1%
15.781.127
18.566
6.145
2009
931
2.573
36,2%
17.268.730
18.549
6.712
2010
954
2.589
36,8%
17.715.902
18.570
6.843
T AB . D
Montecorice - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,9%
64,2%
21,9%
2.528
157,8%
43,0
2008
13,4%
64,8%
21,8%
2.576
162,6%
42,9
2009
13,1%
64,2%
22,7%
2.568
173,5%
43,4
2010
13,0%
64,0%
23,0%
2.573
176,9%
43,7
2011
12,9%
63,5%
23,6%
2.589
182,9%
44,1
Fonte www.comuni-italiani.it
78
C OMUNE
DI
M OI O
DELL A
C I VI TELL A
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Moio della Civitella dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.821
-
-
2002
1.843
+22
+1,21%
2003
1.893
+50
+2,71%
2004
1.919
+26
+1,37%
2005
1.926
+7
+0,36%
2006
1.940
+14
+0,73%
2007
1.954
+14
+0,72%
2008
1.957
+3
+0,15%
2009
1.922
-35
-1,79%
2010
1.927
+5
+0,26%
79
T AB . B
Bilancio Demografico Moio della Civitella Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.832
6,0
16,4
-10,4
22,4
12,0
2003
1.868
13,4
13,4
0,0
26,8
26,8
2004
1.906
7,3
11,0
-3,7
17,3
13,6
2005
1.923
5,2
10,4
-5,2
8,8
3,6
2006
1.933
6,7
13,5
-6,7
14,0
7,2
2007
1.947
8,2
10,3
-2,1
9,2
7,2
2008
1.956
5,6
11,8
-6,1
7,7
1,5
2009
1.940
3,6
12,4
-8,8
-9,3
-18,0
2010
1.925
4,7
11,4
-6,8
9,4
2,6
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-19
41
2003
0
50
2004
-7
33
2005
-10
17
2006
-13
27
2007
-4
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 22
1.843
0
50
1.893
0
26
1.919
7
1.926
0
14
1.940
18
0
14
1.954
-12
15
0
3
1.957
2009
-17
-18
0
-35
1.922
2010
-13
18
0
5
1.927
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
11
30
22
16
26
19
4
0
2003
25
25
23
35
8
13
3
0
2004
14
21
37
30
1
32
2
1
2005
10
20
33
10
1
25
2
0
2006
13
26
24
21
0
16
2
0
2007
16
20
18
15
0
15
0
0 80
2008
11
23
24
15
0
13
10
1
2009
7
24
10
9
0
33
4
0
2010
9
22
37
7
1
20
6
1
T AB . C
Moio della Civitella - Redditi Irpef
Anno
Dichiaranti
Popolazione
%pop Importo
Media/Dich. Media/Pop.
2005
589
1.926 30,6%
9.672.093
16.421
5.022
2006
657
1.940 33,9%
10.941.644
16.654
5.640
2007
596
1.954 30,5%
11.195.480
18.784
5.730
2008
618
1.957 31,6%
12.945.709
20.948
6.615
2009
618
1.922 32,2%
11.692.884
18.921
6.084
2010
610
1.927 31,7%
11.912.551
19.529
6.1
T AB . D
Moio della Civitella - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
14,0%
58,8%
27,3%
1.940
195,2%
45,2
2008
13,4%
59,5%
27,1%
1.954
203,1%
45,4
2009
13,4%
59,8%
26,8%
1.957
199,2%
45,5
2010
13,0%
60,2%
26,7%
1.922
205,6%
45,9
2011
12,2%
61,3%
26,5%
1.927
217,4%
46
Fonte www.comuni-italiani.it
81
C OMUNE
DI
M ONTEFORTE
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Monteforte Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
624
-
-
2002
607
-17
-2,72%
2003
616
+9
+1,48%
2004
620
+4
+0,65%
2005
613
-7
-1,13%
2006
601
-12
-1,96%
2007
581
-20
-3,33%
2008
582
+1
+0,17%
2009
584
+2
+0,34%
2010
576
-8
-1,37%
82
T AB . B
Bilancio Demografico Monteforte Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
616
6,5
13,0
-6,5
-21,1
-27,6
2003
612
4,9
9,8
-4,9
19,6
14,7
2004
618
11,3
11,3
0,0
6,5
6,5
2005
617
3,2
4,9
-1,6
-9,7
-11,4
2006
607
6,6
18,1
-11,5
-8,2
-19,8
2007
591
5,1
11,8
-6,8
-27,1
-33,8
2008
582
3,4
10,3
-6,9
8,6
1,7
2009
583
5,1
17,2
-12,0
15,4
3,4
2010
580
13,8
22,4
-8,6
-5,2
-13,8
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-4
-13
2003
-3
12
2004
0
4
2005
-1
-6
2006
-7
-5
2007
-4
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -17
607
0
9
616
0
4
620
-7
613
0
-12
601
-16
0
-20
581
-4
5
0
1
582
2009
-7
9
0
2
584
2010
-5
-3
0
-8
576
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
4
8
0
4
0
17
0
0
2003
3
6
12
7
0
6
1
0
2004
7
7
12
2
0
7
3
0
83
2005
2
3
6
2
0
14
0
0
2006
4
11
12
2
0
19
0
0
2007
3
7
6
4
0
26
0
0
2008
2
6
10
7
0
12
0
0
2009
3
10
16
6
0
13
0
0
2010
8
13
13
4
0
17
3
0
T AB C
Monteforte Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
231
613
37,7%
3.283.967
14.216
5.357
2006
227
601
37,8%
3.081.208
13.574
5.127
2007
203
581
34,9%
3.376.409
16.633
5.811
2008
204
582
35,1%
3.480.976
17.064
5.981
2009
228
584
39,0%
3.936.309
17.265
6.740
2010
227
576
39,4%
3.847.602
16.950
6.680
T AB . D
Monteforte Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
14,1%
57,7%
28,1%
601
198,8%
46,2
2008
12,4%
58,7%
28,9%
581
233,3%
47,0
2009
12,0%
59,6%
28,4%
582
235,7%
47,4
2010
10,8%
60,4%
28,8%
584
266,7%
47,6
2011
10,9%
61,1%
28,0%
576
255,6%
47,6
Fonte www.comuni-italiani.it
84
C OMUNE
DI
N OVI V ELI A
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Novi Velia dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.043
-
-
2002
2.041
-2
-0,10%
2003
2.086
+45
+2,20%
2004
2.082
-4
-0,19%
2005
2.113
+31
+1,49%
2006
2.122
+9
+0,43%
2007
2.199
+77
+3,63%
2008
2.217
+18
+0,82%
2009
2.257
+40
+1,80%
2010
2.263
+6
+0,27%
85
T AB . B
Bilancio Demografico Novi Velia Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.042
7,3
7,8
-0,5
-0,5
-1,0
2003
2.064
6,8
8,2
-1,5
23,3
21,8
2004
2.084
9,1
6,7
2,4
-4,3
-1,9
2005
2.098
12,4
7,6
4,8
10,0
14,8
2006
2.118
8,0
7,6
0,5
3,8
4,3
2007
2.161
7,9
8,3
-0,5
36,1
35,6
2008
2.208
11,8
10,9
0,9
7,2
8,2
2009
2.237
8,9
9,4
-0,4
18,3
17,9
2010
2.260
9,3
11,1
-1,8
4,4
2,7
Variazioni Anno
Saldo Migratorio
Saldo Naturale
Per variazioni territoriali
2002
-1
-1
2003
-3
48
2004
5
-9
2005
10
21
2006
1
8
2007
-1
2008
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -2
2.041
0
45
2.086
0
-4
2.082
31
2.113
0
9
2.122
78
0
77
2.199
2
16
0
18
2.217
2009
-1
41
0
40
2.257
2010
-4
10
0
6
2.263
86
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Iscritti dall'estero
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Altri iscritti
2002
15
16
12
9
1
22
1
0
2003
14
17
68
8
3
25
6
0
2004
19
14
26
10
1
43
3
0
2005
26
16
38
7
0
22
2
0
2006
17
16
38
7
0
35
2
0
2007
17
18
78
27
0
25
2
0
2008
26
24
56
6
0
36
10
0
2009
20
21
70
9
0
30
3
5
2010
21
25
64
6
0
58
1
1
T AB . C
Novi Velia - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
675
2.113
31,9%
10.688.714
15.835
5.059
2006
778
2.122
36,7%
11.954.823
15.366
5.634
2007
737
2.199
33,5%
14.152.548
19.203
6.436
2008
774
2.217
34,9%
14.804.298
19.127
6.678
2009
814
2.257
36,1%
15.779.436
19.385
6.991
2010
814
2.263
36,0%
16.138.537
19.826
7.131
T AB . D
Novi Velia - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
16,4%
68,1%
15,6%
2.122
95,1%
38,4
2008
15,4%
69,7%
14,9%
2.199
96,5%
38,5
2009
15,4%
70,2%
14,4%
2.217
93,8%
38,6
2010
15,0%
70,9%
14,1%
2.257
94,1%
38,8
2011
15,2%
71,2%
13,6%
2.263
Fonte www.comuni-italiani.it
87
C OMUNE
DI
O GLI ASTRO C I LENTO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Ogliastro Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.202
-
-
2002
2.224
+22
+1,00%
2003
2.241
+17
+0,76%
2004
2.245
+4
+0,18%
2005
2.258
+13
+0,58%
2006
2.274
+16
+0,71%
2007
2.271
-3
-0,13%
2008
2.244
-27
-1,19%
2009
2.262
+18
+0,80%
2010
2.274
+12
+0,53%
88
T AB . B
Bilancio Demografico Ogliastro Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.213
8,6
10,4
-1,8
11,7
9,9
2003
2.233
8,1
9,0
-0,9
8,5
7,6
2004
2.243
8,5
10,3
-1,8
3,6
1,8
2005
2.252
7,6
12,0
-4,4
10,2
5,8
2006
2.266
7,9
10,2
-2,2
9,3
7,1
2007
2.273
9,2
9,2
0,0
-1,3
-1,3
2008
2.258
5,3
15,5
-10,2
-1,8
-12,0
2009
2.253
8,4
10,7
-2,2
10,2
8,0
2010
2.268
8,4
11,5
-3,1
8,4
5,3
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-4
26
2003
-2
19
2004
-4
8
2005
-10
23
2006
-5
21
2007
0
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 22
2.224
0
17
2.241
0
4
2.245
13
2.258
0
16
2.274
-3
0
-3
2.271
-23
-4
0
-27
2.244
2009
-5
23
0
18
2.262
2010
-7
19
0
12
2.274
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
19
23
45
1
12
30
1
1
2003
18
20
53
11
1
44
2
0
2004
19
23
29
14
0
30
3
2
2005
17
27
65
4
0
44
2
0
2006
18
23
68
1
1
45
3
1 89
2007
21
21
39
20
0
56
3
3
2008
12
35
57
10
1
67
3
2
2009
19
24
75
7
0
57
0
2
2010
19
26
73
8
1
61
1
1
T AB . C
Ogliastro Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
880
2.258
39,0%
12.978.839
14.749
5.748
2006
948
2.274
41,7%
14.136.385
14.912
6.217
2007
932
2.271
41,0%
15.898.781
17.059
7.001
2008
933
2.244
41,6%
16.181.104
17.343
7.211
2009
956
2.262
42,3%
16.470.182
17.228
7.281
2010
916
2.274
40,3%
15.912.598
17.372
6.998
T AB . D
Ogliastro Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
12,1%
67,2%
20,7%
2.274
170,3%
42,5
2008
11,7%
67,4%
20,9%
2.271
178,2%
42,8
2009
11,1%
68,2%
20,8%
2.244
187,9%
43,1
2010
11,4%
67,9%
20,7%
2.262
182,5%
43,3
2011
11,4%
67,8%
20,8%
2.274
181,5%
43,5
Fonte www.comuni-italiani.it
90
C OMUNE
Andamento
demografico
DI
O MI GNANO
della
popolazione
residente
nel
comune
di Omignano dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.537
-
-
2002
1.563
+26
+1,69%
2003
1.559
-4
-0,26%
2004
1.566
+7
+0,45%
2005
1.551
-15
-0,96%
2006
1.537
-14
-0,90%
2007
1.540
+3
+0,20%
2008
1.535
-5
-0,32%
2009
1.561
+26
+1,69%
2010
1.570
+9
+0,58%
91
T AB . B
Bilancio Demografico Omignano Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.550
12,9
4,5
8,4
8,4
16,8
2003
1.561
7,0
7,0
0,0
-2,6
-2,6
2004
1.563
8,3
7,0
1,3
3,2
4,5
2005
1.559
9,0
11,5
-2,6
-7,1
-9,6
2006
1.544
9,1
9,1
0,0
-9,1
-9,1
2007
1.539
9,1
8,4
0,6
1,3
1,9
2008
1.538
13,7
13,0
0,7
-3,9
-3,3
2009
1.548
3,2
6,5
-3,2
20,0
16,8
2010
1.566
7,0
6,4
0,6
5,1
5,7
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
13
13
2003
0
-4
2004
2
5
2005
-4
-11
2006
0
-14
2007
1
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 26
1.563
0
-4
1.559
0
7
1.566
-15
1.551
0
-14
1.537
2
0
3
1.540
1
-6
0
-5
1.535
2009
-5
31
0
26
1.561
2010
1
8
0
9
1.570
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
20
7
42
0
0
29
0
0
2003
11
11
13
0
0
17
0
0
2004
13
11
29
0
0
24
0
0
2005
14
18
16
0
0
27
0
0
2006
14
14
18
0
0
32
0
0 92
2007
14
13
27
7
0
32
0
0
2008
21
20
28
0
0
34
0
0
2009
5
10
47
11
0
27
0
0
2010
11
10
23
15
0
30
0
0
T AB . C
Omignano - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
545
1.551
35,1%
7.466.984
13.701
4.814
2006
622
1.537
40,5%
8.142.202
13.090
5.297
2007
510
1.540
33,1%
8.773.777
17.203
5.697
2008
552
1.535
36,0%
8.793.156
15.930
5.728
2009
610
1.561
39,1%
9.856.458
16.158
6.314
2010
596
1.570
38,0%
9.856.570
16.538
6.278
T AB . D
Omignano - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,5%
67,7%
18,8%
1.537
138,9%
41,0
2008
13,9%
67,5%
18,6%
1.540
133,6%
41,2
2009
14,6%
68,5%
16,9%
1.535
115,6%
40,3
2010
13,7%
68,4%
17,9%
1.561
130,4%
41,2
2011
13,0%
68,2%
18,9%
1.570
145,1%
42,2
Fonte www.comuni-italiani.it
93
C OMUNE
DI
O RRI A
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Orria dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.294
-
-
2002
1.282
-12
-0,93%
2003
1.266
-16
-1,25%
2004
1.259
-7
-0,55%
2005
1.265
+6
+0,48%
2006
1.255
-10
-0,79%
2007
1.260
+5
+0,40%
2008
1.245
-15
-1,19%
2009
1.225
-20
-1,61%
2010
1.195
-30
-2,45%
94
T AB . B
Bilancio Demografico Orria Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.288
5,4
14,8
-9,3
0,0
-9,3
2003
1.274
6,3
16,5
-10,2
-2,4
-12,6
2004
1.263
7,1
14,3
-7,1
1,6
-5,5
2005
1.262
4,8
8,7
-4,0
8,7
4,8
2006
1.260
5,6
11,9
-6,3
-1,6
-7,9
2007
1.258
4,8
17,5
-12,7
16,7
4,0
2008
1.253
4,8
17,6
-12,8
0,8
-12,0
2009
1.235
3,2
13,0
-9,7
-6,5
-16,2
2010
1.210
3,3
16,5
-13,2
-11,6
-24,8
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-12
0
2003
-13
-3
2004
-9
2
2005
-5
11
2006
-8
-2
2007
-16
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -12
1.282
0
-16
1.266
0
-7
1.259
6
1.265
0
-10
1.255
21
0
5
1.260
-16
1
0
-15
1.245
2009
-12
-8
0
-20
1.225
2010
-16
-14
0
-30
1.195
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
7
19
13
5
1
19
0
0
2003
8
21
12
13
0
25
3
0
2004
9
18
9
4
0
8
3
0
95
2005
6
11
22
4
0
14
1
0
2006
7
15
13
3
2
19
0
1
2007
6
22
9
24
0
12
0
0
2008
6
22
17
2
0
16
2
0
2009
4
16
13
6
0
26
0
1
2010
4
20
6
3
0
21
2
0
T AB . C
Orria - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
412
1.265
32,6%
5.436.360
13.195
4.298
2006
474
1.255
37,8%
6.107.729
12.886
4.867
2007
420
1.260
33,3%
6.303.229
15.008
5.003
2008
431
1.245
34,6%
6.343.532
14.718
5.095
2009
436
1.225
35,6%
6.453.876
14.802
5.268
2010
430
1.195
36,0%
6.616.908
15.388
5.537
T AB . D
Orria - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
11,7%
53,8%
34,5%
1.255
294,6%
49,0
2008
11,3%
55,2%
33,5%
1.260
297,2%
48,7
2009
10,4%
55,9%
33,7%
1.245
325,6%
49,2
2010
9,8%
55,8%
34,4%
1.225
350,8%
49,8
2011
9,3%
56,7%
34,1%
1.195
366,7%
50,3
Fonte www.comuni-italiani.it
96
C OMUNE Andamento
demografico
DI
P ERDI FUMO della
popolazione
residente
nel
comune
di Perdifumo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.857
-
-
2002
1.830
-27
-1,45%
2003
1.832
+2
+0,11%
2004
1.816
-16
-0,87%
2005
1.805
-11
-0,61%
2006
1.802
-3
-0,17%
2007
1.803
+1
+0,06%
2008
1.803
0
0,00%
2009
1.804
+1
+0,06%
2010
1.784
-20
-1,11%
97
T AB . B
Bilancio Demografico Perdifumo Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.844
5,4
13,0
-7,6
-7,1
-14,6
2003
1.831
5,5
10,9
-5,5
6,6
1,1
2004
1.824
8,8
15,4
-6,6
-2,2
-8,8
2005
1.811
6,1
9,9
-3,9
-2,2
-6,1
2006
1.804
7,2
10,0
-2,8
1,1
-1,7
2007
1.803
8,9
9,4
-0,6
1,1
0,6
2008
1.803
5,5
11,6
-6,1
6,1
0,0
2009
1.804
2,8
15,5
-12,8
13,3
0,6
2010
1.794
7,2
11,7
-4,5
-6,7
-11,1
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-14
-13
2003
-10
12
2004
-12
-4
2005
-7
-4
2006
-5
2
2007
-1
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -27
1.830
0
2
1.832
0
-16
1.816
-11
1.805
0
-3
1.802
2
0
1
1.803
-11
11
0
0
1.803
2009
-23
24
0
1
1.804
2010
-8
-12
0
-20
1.784
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
10
24
24
2
0
38
1
0
2003
10
20
33
6
0
25
1
1
2004
16
28
23
12
0
36
3
0
2005
11
18
39
6
0
48
1
0
98
2006
13
18
41
2
0
40
1
0
2007
16
17
26
18
3
44
1
0
2008
10
21
52
11
0
50
2
0
2009
5
28
46
8
2
29
0
3
2010
13
21
29
6
0
43
4
0
T AB . C
Perdifumo - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
577
1.805
32,0%
8.230.169
14.264
4.560
2006
608
1.802
33,7%
8.803.621
14.480
4.885
2007
595
1.803
33,0%
9.944.281
16.713
5.515
2008
592
1.803
32,8%
10.097.772
17.057
5.601
2009
628
1.804
34,8%
10.579.093
16.846
5.864
2010
650
1.784
36,4%
10.972.513
16.881
6.151
T AB . D
Perdifumo - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
12,8%
63,9%
23,4%
1.802
183,0%
43,8
2008
11,8%
64,8%
23,4%
1.803
198,1%
44,2
2009
11,5%
65,1%
23,5%
1.803
204,3%
44,5
2010
10,7%
65,6%
23,7%
1.804
221,2%
45,0
2011
10,4%
65,8%
23,8%
1.784
228,5%
45,5
Fonte www.comuni-italiani.it
99
C OMUNE
DI
P ERI TO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Perito dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.101
-
-
2002
1.084
-17
-1,54%
2003
1.077
-7
-0,65%
2004
1.045
-32
-2,97%
2005
1.052
+7
+0,67%
2006
1.037
-15
-1,43%
2007
1.048
+11
+1,06%
2008
1.037
-11
-1,05%
2009
1.044
+7
+0,68%
2010
1.022
-22
-2,11%
100
T AB . B
Bilancio Demografico Perito Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.093
11,9
13,7
-1,8
-13,7
-15,6
2003
1.081
7,4
15,7
-8,3
1,9
-6,5
2004
1.061
2,8
11,3
-8,5
-21,7
-30,2
2005
1.049
6,7
11,4
-4,8
11,4
6,7
2006
1.045
3,8
14,4
-10,5
-3,8
-14,4
2007
1.043
8,6
16,3
-7,7
18,2
10,6
2008
1.043
1,0
22,1
-21,1
10,6
-10,6
2009
1.041
2,9
9,6
-6,7
13,5
6,7
2010
1.033
3,9
21,3
-17,4
-3,9
-21,3
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-2
-15
2003
-9
2
2004
-9
-23
2005
-5
12
2006
-11
-4
2007
-8
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -17
1.084
0
-7
1.077
0
-32
1.045
7
1.052
0
-15
1.037
19
0
11
1.048
-22
11
0
-11
1.037
2009
-7
14
0
7
1.044
2010
-18
-4
0
-22
1.022
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
13
15
9
0
1
25
0
0
2003
8
17
18
4
6
21
1
4
2004
3
12
4
9
0
36
0
0
2005
7
12
35
1
0
20
3
1
2006
4
15
17
3
0
22
2
0 101
2007
9
17
15
30
0
25
1
0
2008
1
23
11
12
0
12
0
0
2009
3
10
20
9
0
14
1
0
2010
4
22
10
7
1
22
0
0
T AB . C
Perito - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
366
1.052
34,8%
4.675.157
12.774
4.444
2006
411
1.037
39,6%
5.102.975
12.416
4.921
2007
353
1.048
33,7%
5.484.190
15.536
5.233
2008
384
1.037
37,0%
5.733.368
14.931
5.529
2009
401
1.044
38,4%
6.105.650
15.226
5.848
2010
407
1.022
39,8%
6.356.891
15.619
6.22
T AB . D
Perito - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
12,0%
58,3%
29,7%
1.037
248,4%
46,7
2008
12,2%
58,5%
29,3%
1.048
239,8%
46,4
2009
11,2%
60,5%
28,4%
1.037
253,4%
46,5
2010
10,5%
61,4%
28,1%
1.044
266,4%
46,7
2011
9,9%
62,9%
27,2%
1.022
275,2%
47,0
Fonte www.comuni-italiani.it
102
C OMUNE
DI
P I AGGI NE
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Piaggine dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.770
-
-
2002
1.730
-40
-2,26%
2003
1.689
-41
-2,37%
2004
1.654
-35
-2,07%
2005
1.605
-49
-2,96%
2006
1.575
-30
-1,87%
2007
1.565
-10
-0,63%
2008
1.528
-37
-2,36%
2009
1.492
-36
-2,36%
2010
1.478
-14
-0,94%
103
T AB . B
Bilancio Demografico Piaggine Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.750
8,6
17,7
-9,1
-13,7
-22,9
2003
1.710
7,0
17,5
-10,5
-13,5
-24,0
2004
1.672
6,0
18,5
-12,6
-8,4
-20,9
2005
1.630
8,0
15,3
-7,4
-22,7
-30,1
2006
1.590
3,8
14,5
-10,7
-8,2
-18,9
2007
1.570
4,5
15,3
-10,8
4,5
-6,4
2008
1.547
1,9
16,8
-14,9
-9,1
-23,9
2009
1.510
2,0
11,3
-9,3
-14,6
-23,8
2010
1.485
3,4
14,1
-10,8
1,3
-9,4
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-16
-24
2003
-18
-23
2004
-21
-14
2005
-12
-37
2006
-17
-13
2007
-17
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -40
1.730
0
-41
1.689
0
-35
1.654
-49
1.605
0
-30
1.575
7
0
-10
1.565
-23
-14
0
-37
1.528
2009
-14
-22
0
-36
1.492
2010
-16
2
0
-14
1.478
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
15
31
13
3
0
37
3
0
2003
12
30
7
9
0
30
9
0
2004
10
31
21
8
0
37
6
0
2005
13
25
12
2
0
49
1
1
2006
6
23
25
3
0
38
2
1 104
2007
7
24
29
12
0
32
2
0
2008
3
26
15
3
0
31
1
0
2009
3
17
12
4
0
31
6
1
2010
5
21
26
9
0
32
1
0
T AB . C
Piaggine - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
598
1.605
37,3%
9.505.123
15.895
5.922
2006
618
1.575
39,2%
10.062.192
16.282
6.389
2007
585
1.565
37,4%
10.632.119
18.175
6.794
2008
589
1.528
38,5%
10.848.320
18.418
7.100
2009
593
1.492
39,7%
11.025.733
18.593
7.390
2010
563
1.478
38,1%
10.720.526
19.042
7.253
T AB . D
Piaggine - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
11,9%
54,1%
34,0%
1.575
286,6%
48,9
2008
11,2%
55,1%
33,7%
1.565
301,1%
49,2
2009
10,5%
56,3%
33,2%
1.528
317,5%
49,5
2010
9,7%
56,9%
33,4%
1.492
346,5%
50,1
2011
9,3%
57,6%
33,1%
1.478
356,9%
50,2
Fonte www.comuni-italiani.it
105
C OMUNE
DI
P OLLI C A
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Pollica dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.501
-
-
2002
2.461
-40
-1,60%
2003
2.508
+47
+1,91%
2004
2.545
+37
+1,48%
2005
2.545
0
0,00%
2006
2.547
+2
+0,08%
2007
2.513
-34
-1,33%
2008
2.494
-19
-0,76%
2009
2.477
-17
-0,68%
2010
2.460
-17
-0,69%
106
T AB . B
Bilancio Demografico Pollica Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.481
7,7
13,3
-5,6
-10,5
-16,1
2003
2.485
6,4
8,5
-2,0
20,9
18,9
2004
2.527
6,7
10,3
-3,6
18,2
14,6
2005
2.545
6,3
15,7
-9,4
9,4
0,0
2006
2.546
6,3
9,4
-3,1
3,9
0,8
2007
2.530
7,9
20,6
-12,6
-0,8
-13,4
2008
2.504
8,0
18,4
-10,4
2,8
-7,6
2009
2.486
5,2
15,3
-10,1
3,2
-6,8
2010
2.469
10,5
15,4
-4,9
-2,0
-6,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-14
-26
2003
-5
52
2004
-9
46
2005
-24
24
2006
-8
10
2007
-32
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -40
2.461
0
47
2.508
0
37
2.545
0
2.545
0
2
2.547
-2
0
-34
2.513
-26
7
0
-19
2.494
2009
-25
8
0
-17
2.477
2010
-12
-5
0
-17
2.460
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
19
33
46
4
0
57
19
0
2003
16
21
55
22
16
39
2
0
2004
17
26
55
15
22
46
0
0
2005
16
40
49
13
1
39
0
0
2006
16
24
64
3
1
53
1
4 107
2007
20
52
27
41
0
48
9
13
2008
20
46
59
23
0
67
5
3
2009
13
38
46
24
1
59
4
0
2010
26
38
35
17
0
52
3
2
T AB . C
Pollica - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
909
2.545
35,7%
15.042.715
16.549
5.911
2006
990
2.547
38,9%
16.813.976
16.984
6.601
2007
932
2.513
37,1%
18.309.845
19.646
7.286
2008
935
2.494
37,5%
18.133.392
19.394
7.271
2009
988
2.477
39,9%
19.456.692
19.693
7.855
2010
968
2.460
39,3%
19.569.466
20.216
7.955
T AB . D
Pollica - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
11,9%
59,7%
28,4%
2.547
238,9%
46,7
2008
11,5%
61,8%
26,7%
2.513
231,0%
45,8
2009
11,4%
61,7%
26,8%
2.494
234,7%
46,0
2010
11,8%
61,6%
26,6%
2.477
226,0%
45,9
2011
11,0%
62,5%
26,5%
2.460
241,5%
46,4
Fonte www.comuni-italiani.it
108
C OMUNE
DI
P RI GNANO C I LENTO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Prignano Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
867
-
-
2002
856
-11
-1,27%
2003
876
+20
+2,34%
2004
904
+28
+3,20%
2005
908
+4
+0,44%
2006
916
+8
+0,88%
2007
928
+12
+1,31%
2008
957
+29
+3,13%
2009
977
+20
+2,09%
2010
975
-2
-0,20
109
T AB . B
Bilancio Demografico Prignano Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
862
7,0
17,4
-10,4
-2,3
-12,8
2003
866
13,9
11,5
2,3
20,8
23,1
2004
890
11,2
11,2
0,0
31,5
31,5
2005
906
6,6
12,1
-5,5
9,9
4,4
2006
912
8,8
14,3
-5,5
14,3
8,8
2007
922
11,9
11,9
0,0
13,0
13,0
2008
943
14,9
11,7
3,2
27,6
30,8
2009
967
8,3
11,4
-3,1
23,8
20,7
2010
976
10,2
14,3
-4,1
2,0
-2,0
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-9
-2
2003
2
18
2004
0
28
2005
-5
9
2006
-5
13
2007
0
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -11
856
0
20
876
0
28
904
4
908
0
8
916
12
0
12
928
3
26
0
29
957
2009
-3
23
0
20
977
2010
-4
2
0
-2
975
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
6
15
15
2
1
20
0
0
2003
12
10
25
12
0
18
1
0
2004
10
10
38
8
0
18
0
0
2005
6
11
23
9
2
24
0
1 110
2006
8
13
40
1
0
26
2
0
2007
11
11
24
5
0
17
0
0
2008
14
11
45
3
2
20
1
3
2009
8
11
44
8
1
29
1
0
2010
10
14
33
1
0
31
0
1
T AB . C
Prignano Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
323
908
35,6%
4.821.239
14.926
5.310
2006
328
916
35,8%
5.092.843
15.527
5.560
2007
310
928
33,4%
5.581.939
18.006
6.015
2008
334
957
34,9%
5.923.197
17.734
6.189
2009
337
977
34,5%
6.299.265
18.692
6.448
2010
348
975
35,7%
6.491.958
18.655
6.658
T AB . D
Prignano Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,2%
63,2%
23,6%
916
178,5%
43,3
2008
13,3%
63,8%
23,0%
928
173,2%
43,3
2009
14,2%
62,9%
22,9%
957
161,0%
42,9
2010
14,0%
64,1%
21,9%
977
156,2%
43,1
2011
14,4%
64,2%
21,4%
975
149,3%
43,3
Fonte www.comuni-italiani.it
111
C OMUNE
DI
R UTI NO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Rutino dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
916
-
-
2002
914
-2
-0,22%
2003
912
-2
-0,22%
2004
908
-4
-0,44%
2005
898
-10
-1,10%
2006
887
-11
-1,22%
2007
886
-1
-0,11%
2008
883
-3
-0,34%
2009
880
-3
-0,34%
2010
895
+15
+1,70%
112
T AB . B
Bilancio Demografico Rutino Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
915
6,6
13,1
-6,6
4,4
-2,2
2003
913
7,7
12,0
-4,4
2,2
-2,2
2004
910
8,8
15,4
-6,6
2,2
-4,4
2005
903
4,4
12,2
-7,8
-3,3
-11,1
2006
893
6,7
9,0
-2,2
-10,1
-12,3
2007
887
10,2
13,5
-3,4
2,3
-1,1
2008
885
6,8
9,0
-2,3
-1,1
-3,4
2009
882
11,3
9,1
2,3
-5,7
-3,4
2010
888
3,4
6,8
-3,4
20,3
16,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-6
4
2003
-4
2
2004
-6
2
2005
-7
-3
2006
-2
-9
2007
-3
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -2
914
0
-2
912
0
-4
908
-10
898
0
-11
887
2
0
-1
886
-2
-1
0
-3
883
2009
2
-5
0
-3
880
2010
-3
18
0
15
895
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
6
12
12
0
2
10
0
0
2003
7
11
18
1
0
17
0
0
2004
8
14
12
3
1
12
0
2
2005
4
11
12
6
1
16
6
0
2006
6
8
14
1
0
20
1
3 113
2007
9
12
15
12
0
22
3
0
2008
6
8
10
2
0
12
0
1
2009
10
8
15
4
0
19
0
5
2010
3
6
34
1
0
14
0
3
T AB . C
Rutino - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
306
898
34,1%
4.430.902
14.480
4.934
2006
316
887
35,6%
4.584.739
14.509
5.169
2007
296
886
33,4%
5.010.162
16.926
5.655
2008
314
883
35,6%
5.378.376
17.129
6.091
2009
312
880
35,5%
5.589.300
17.914
6.351
2010
313
895
35,0%
5.696.863
18.201
6.365
T AB . D
Rutino - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
12,3%
64,5%
23,2%
887
189,0%
43,0
2008
12,4%
64,9%
22,7%
886
182,7%
42,9
2009
12,1%
65,6%
22,3%
883
184,1%
43,2
2010
12,7%
65,2%
22,0%
880
173,2%
43,4
2011
11,4%
66,5%
22,1%
895
194,1%
43,7
Fonte www.comuni-italiani.it
114
C OMUNE
DI
S ACC O
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sacco dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
701
-
-
2002
690
-11
-1,57%
2003
691
+1
+0,14%
2004
670
-21
-3,04%
2005
660
-10
-1,49%
2006
635
-25
-3,79%
2007
637
+2
+0,31%
2008
622
-15
-2,35%
2009
592
-30
-4,82%
2010
582
-10
-1,69%
115
T AB . B
Bilancio Demografico Sacco Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
696
5,8
15,8
-10,1
-5,8
-15,8
2003
691
4,3
10,1
-5,8
7,2
1,4
2004
681
5,9
19,1
-13,2
-17,6
-30,9
2005
665
3,0
25,6
-22,6
7,5
-15,0
2006
648
7,7
24,7
-17,0
-21,6
-38,6
2007
636
11,0
17,3
-6,3
9,4
3,1
2008
630
7,9
20,7
-12,7
-11,1
-23,8
2009
607
1,6
13,2
-11,5
-37,9
-49,4
2010
587
3,4
15,3
-11,9
-5,1
-17,0
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-7
-4
2003
-4
5
2004
-9
-12
2005
-15
5
2006
-11
-14
2007
-4
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -11
690
0
1
691
0
-21
670
-10
660
0
-25
635
6
0
2
637
-8
-7
0
-15
622
2009
-7
-23
0
-30
592
2010
-7
-3
0
-10
582
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
4
11
7
0
0
11
0
0
2003
3
7
9
5
0
9
0
0
2004
4
13
3
0
0
10
5
0
2005
2
17
5
10
0
10
0
0 116
2006
5
16
7
3
0
10
14
0
2007
7
11
13
2
0
7
0
2
2008
5
13
7
4
0
18
0
0
2009
1
8
3
0
0
26
0
0
2010
2
9
6
1
0
10
0
0
T AB . C
Sacco - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
239
660
36,2%
3.509.928
14.686
5.318
2006
249
635
39,2%
3.612.085
14.506
5.688
2007
221
637
34,7%
3.698.434
16.735
5.806
2008
232
622
37,3%
3.853.928
16.612
6.196
2009
227
592
38,3%
3.776.403
16.636
6.379
2010
214
582
36,8%
3.653.874
17.074
6.278
T AB . D
Sacco - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
9,6%
52,9%
37,5%
635
390,2%
51,8
2008
9,6%
53,5%
36,9%
637
385,2%
51,6
2009
9,6%
53,7%
36,7%
622
380,0%
51,5
2010
9,0%
52,9%
38,2%
592
426,4%
52,7
2011
9,1%
53,4%
37,5%
582
411,3%
52,5
Fonte www.comuni-italiani.it
117
C OMUNE
DI
S AL ENTO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Salento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
2.021
-
-
2002
2.060
+39
+1,93%
2003
2.036
-24
-1,17%
2004
2.053
+17
+0,83%
2005
2.020
-33
-1,61%
2006
2.005
-15
-0,74%
2007
2.009
+4
+0,20%
2008
2.038
+29
+1,44%
2009
2.032
-6
-0,29%
2010
2.046
+14
+0,69%
118
T AB . B
Bilancio Demografico Salento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
2.041
9,3
8,3
1,0
18,1
19,1
2003
2.048
8,3
15,1
-6,8
-4,9
-11,7
2004
2.045
7,8
7,8
0,0
8,3
8,3
2005
2.037
7,9
8,8
-1,0
-15,2
-16,2
2006
2.013
4,0
8,4
-4,5
-3,0
-7,5
2007
2.007
6,0
14,4
-8,5
10,5
2,0
2008
2.024
7,4
9,9
-2,5
16,8
14,3
2009
2.035
8,4
12,8
-4,4
1,5
-2,9
2010
2.039
8,3
7,4
1,0
5,9
6,9
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
2
37
2003
-14
-10
2004
0
17
2005
-2
-31
2006
-9
-6
2007
-17
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 39
2.060
0
-24
2.036
0
17
2.053
-33
2.020
0
-15
2.005
21
0
4
2.009
-5
34
0
29
2.038
2009
-9
3
0
-6
2.032
2010
2
12
0
14
2.046
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
19
17
43
3
33
42
0
0
2003
17
31
34
13
2
57
2
0
2004
16
16
54
3
0
40
0
0
2005
16
18
20
0
2
48
5
0
2006
8
17
41
4
0
50
1
0 119
2007
12
29
45
19
0
43
0
0
2008
15
20
51
24
0
37
4
0
2009
17
26
42
13
0
51
1
0
2010
17
15
36
21
0
45
0
0
T AB . C
Salento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
721
2.020
35,7%
10.572.843
14.664
5.234
2006
796
2.005
39,7%
11.348.695
14.257
5.660
2007
716
2.009
35,6%
12.524.158
17.492
6.234
2008
766
2.038
37,6%
13.136.447
17.149
6.446
2009
773
2.032
38,0%
13.614.940
17.613
6.700
2010
772
2.046
37,7%
14.097.371
18.261
6.89
T AB . D
Salento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,6%
64,0%
22,4%
2.005
165,4%
42,6
2008
12,9%
65,2%
21,9%
2.009
169,2%
42,8
2009
12,9%
65,6%
21,5%
2.038
167,6%
43,1
2010
12,2%
66,5%
21,3%
2.032
175,3%
43,3
2011
11,7%
67,3%
21,0%
2.046
179,2%
43,
Fonte www.comuni-italiani.it
120
S AN M AURO C I LENTO Andamento demografico della popolazione residente nel comune di San Mauro Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.003
-
-
2002
1.004
+1
+0,10%
2003
1.018
+14
+1,39%
2004
993
-25
-2,46%
2005
976
-17
-1,71%
2006
966
-10
-1,02%
2007
962
-4
-0,41%
2008
975
+13
+1,35%
2009
976
+1
+0,10%
2010
982
+6
+0,61%
121
T AB . B
Bilancio Demografico San Mauro Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.004
7,0
14,0
-7,0
8,0
1,0
2003
1.011
9,9
6,9
3,0
10,9
13,8
2004
1.006
8,0
12,9
-5,0
-19,9
-24,9
2005
985
5,1
12,2
-7,1
-10,2
-17,3
2006
971
7,2
12,4
-5,1
-5,1
-10,3
2007
964
7,3
13,5
-6,2
2,1
-4,1
2008
969
14,5
15,5
-1,0
14,5
13,4
2009
976
10,3
20,5
-10,3
11,3
1,0
2010
979
8,2
8,2
0,0
6,1
6,1
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-7
8
2003
3
11
2004
-5
-20
2005
-7
-10
2006
-5
-5
2007
-6
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 1
1.004
0
14
1.018
0
-25
993
-17
976
0
-10
966
2
0
-4
962
-1
14
0
13
975
2009
-10
11
0
1
976
2010
0
6
0
6
982
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
7
14
28
2
0
22
0
0
2003
10
7
19
7
0
15
0
0
2004
8
13
20
4
1
20
25
0
2005
5
12
19
2
0
31
0
0 122
2006
7
12
11
2
0
16
2
0
2007
7
13
11
7
0
16
0
0
2008
14
15
21
13
0
19
1
0
2009
10
20
23
6
0
18
0
0
2010
8
8
20
7
0
21
0
0
T AB . C
San Mauro Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
331
976
33,9%
4.642.451
14.026
4.757
2006
386
966
40,0%
5.283.905
13.689
5.470
2007
336
962
34,9%
5.533.248
16.468
5.752
2008
382
975
39,2%
6.254.848
16.374
6.415
2009
381
976
39,0%
6.105.271
16.024
6.255
2010
366
982
37,3%
6.253.089
17.085
6.368
T AB . D
San Mauro Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
10,8%
62,3%
26,9%
966
250,0%
46,0
2008
10,3%
62,2%
27,5%
962
267,7%
46,5
2009
10,6%
62,9%
26,6%
975
251,5%
46,0
2010
10,9%
63,8%
25,3%
976
233,0%
45,8
2011
10,8%
63,6%
25,6%
982
236,8%
46,2
Fonte www.comuni-italiani.it
123
C OMUNE Andamento
demografico
DI
S ERRAMEZZANA della
popolazione
residente
nel
comune
di Serramezzana dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
397
-
-
2002
389
-8
-2,02%
2003
383
-6
-1,54%
2004
366
-17
-4,44%
2005
371
+5
+1,37%
2006
368
-3
-0,81%
2007
357
-11
-2,99%
2008
349
-8
-2,24%
2009
350
+1
+0,29%
2010
355
+5
+1,43%
124
T AB . B
Bilancio Demografico Serramezzana Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
393
7,6
22,9
-15,3
-5,1
-20,4
2003
386
10,4
20,7
-10,4
-5,2
-15,5
2004
375
2,7
5,3
-2,7
-42,7
-45,4
2005
369
8,1
16,3
-8,1
21,7
13,6
2006
370
2,7
16,2
-13,5
5,4
-8,1
2007
363
5,5
22,1
-16,6
-13,8
-30,3
2008
353
11,3
14,2
-2,8
-19,8
-22,7
2009
350
11,4
8,6
2,9
0,0
2,9
2010
353
2,8
2,8
0,0
14,2
14,2
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-6
-2
2003
-4
-2
2004
-1
-16
2005
-3
8
2006
-5
2
2007
-6
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -8
389
0
-6
383
0
-17
366
5
371
0
-3
368
-5
0
-11
357
-1
-7
0
-8
349
2009
1
0
0
1
350
2010
0
5
0
5
355
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
3
9
6
0
1
9
0
0
2003
4
8
7
0
1
9
0
1
2004
1
2
2
1
0
19
0
0
2005
3
6
7
3
1
3
0
0
2006
1
6
10
0
0
8
0
0 125
2007
2
8
4
3
0
12
0
0
2008
4
5
5
1
0
13
0
0
2009
4
3
6
2
2
10
0
0
2010
1
1
14
1
0
7
1
2
T AB . C
Serramezzana - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
130
371
35,0%
1.530.665
11.774
4.126
2006
136
368
37,0%
1.580.683
11.623
4.295
2007
119
357
33,3%
1.713.368
14.398
4.799
2008
124
349
35,5%
1.818.506
14.665
5.211
2009
146
350
41,7%
2.100.715
14.388
6.002
2010
143
355
40,3%
2.163.520
15.130
6.094
T AB . D
Serramezzana - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
13,6%
61,7%
24,7%
368
182,0%
44,2
2008
12,9%
63,3%
23,8%
357
184,8%
44,6
2009
12,9%
63,6%
23,5%
349
182,2%
44,7
2010
11,7%
64,0%
24,3%
350
207,3%
45,3
2011
10,7%
65,4%
23,9%
355
223,7%
46,
Fonte www.comuni-italiani.it
126
C OMUNE
DI
S ESS A C I LENTO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Sessa Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.466
-
-
2002
1.439
-27
-1,84%
2003
1.439
0
0,00%
2004
1.423
-16
-1,11%
2005
1.407
-16
-1,12%
2006
1.415
+8
+0,57%
2007
1.419
+4
+0,28%
2008
1.398
-21
-1,48%
2009
1.401
+3
+0,21%
2010
1.381
-20
-1,43%
127
T AB . B
Bilancio Demografico Sessa Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.453
9,6
15,1
-5,5
-13,1
-18,6
2003
1.439
7,6
11,8
-4,2
4,2
0,0
2004
1.431
4,2
16,1
-11,9
0,7
-11,2
2005
1.415
6,4
9,2
-2,8
-8,5
-11,3
2006
1.411
9,2
14,9
-5,7
11,3
5,7
2007
1.417
4,2
10,6
-6,4
9,2
2,8
2008
1.409
6,4
14,2
-7,8
-7,1
-14,9
2009
1.400
9,3
6,4
2,9
-0,7
2,1
2010
1.391
5,8
15,8
-10,1
-4,3
-14,4
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-8
-19
2003
-6
6
2004
-17
1
2005
-4
-12
2006
-8
16
2007
-9
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -27
1.439
0
0
1.439
0
-16
1.423
-16
1.407
0
8
1.415
13
0
4
1.419
-11
-10
0
-21
1.398
2009
4
-1
0
3
1.401
2010
-14
-6
0
-20
1.381
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
14
22
9
3
0
31
0
0
2003
11
17
13
7
0
14
0
0
2004
6
23
14
10
0
23
0
0 128
2005
9
13
17
1
0
30
0
0
2006
13
21
27
6
0
15
2
0
2007
6
15
25
21
1
31
2
1
2008
9
20
22
8
0
39
1
0
2009
13
9
24
12
0
30
2
5
2010
8
22
28
7
0
37
3
1
T AB . C
Sessa Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
572
1.407
40,7%
7.833.789
13.695
5.568
2006
602
1.415
42,5%
8.660.417
14.386
6.120
2007
574
1.419
40,5%
10.100.775
17.597
7.118
2008
602
1.398
43,1%
10.441.538
17.345
7.469
2009
630
1.401
45,0%
10.494.209
16.657
7.491
2010
593
1.381
42,9%
10.682.170
18.014
7.73
T AB . D
Sessa Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
10,9%
61,7%
27,4%
1.415
251,9%
45,4
2008
10,2%
62,3%
27,5%
1.419
269,0%
46,0
2009
9,9%
62,6%
27,5%
1.398
279,0%
46,0
2010
10,6%
61,7%
27,7%
1.401
262,2%
46,3
2011
10,4%
62,4%
27,2%
1.381
262,9%
46,4
Fonte www.comuni-italiani.it
129
C OMUNE
DI
S TELL A C I LENTO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Stella Cilento dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
850
-
-
2002
859
+9
+1,06%
2003
844
-15
-1,75%
2004
840
-4
-0,47%
2005
828
-12
-1,43%
2006
824
-4
-0,48%
2007
806
-18
-2,18%
2008
803
-3
-0,37%
2009
802
-1
-0,12%
2010
785
-17
-2,12%
130
T AB . B
Bilancio Demografico Stella Cilento Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
855
10,5
12,9
-2,3
12,9
10,5
2003
852
10,6
12,9
-2,3
-15,3
-17,6
2004
842
7,1
11,9
-4,8
0,0
-4,8
2005
834
2,4
7,2
-4,8
-9,6
-14,4
2006
826
3,6
13,3
-9,7
4,8
-4,8
2007
815
3,7
20,9
-17,2
-4,9
-22,1
2008
805
3,7
14,9
-11,2
7,5
-3,7
2009
803
8,7
10,0
-1,2
0,0
-1,2
2010
794
2,5
8,8
-6,3
-15,1
-21,4
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-2
11
2003
-2
-13
2004
-4
0
2005
-4
-8
2006
-8
4
2007
-14
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 9
859
0
-15
844
0
-4
840
-12
828
0
-4
824
-4
0
-18
806
-9
6
0
-3
803
2009
-1
0
0
-1
802
2010
-5
-12
0
-17
785
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
9
11
19
1
5
14
0
0
2003
9
11
3
12
0
18
10
0
2004
6
10
11
0
0
11
0
0
2005
2
6
5
2
0
14
1
0
2006
3
11
11
2
1
10
0
0 131
2007
3
17
20
3
0
27
0
0
2008
3
12
17
1
0
12
0
0
2009
7
8
8
0
0
8
0
0
2010
2
7
3
2
0
17
0
0
T AB . C
Stella Cilento - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
305
828
36,8%
4.293.054
14.076
5.185
2006
315
824
38,2%
4.564.633
14.491
5.540
2007
289
806
35,9%
4.871.060
16.855
6.043
2008
308
803
38,4%
5.057.414
16.420
6.298
2009
297
802
37,0%
4.980.604
16.770
6.210
2010
297
785
37,8%
5.000.773
16.838
6.370
T AB . D
Stella Cilento - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
12,6%
55,2%
32,2%
824
254,8%
47,6
2008
11,9%
56,1%
32,0%
806
268,8%
48,1
2009
11,5%
57,5%
31,0%
803
270,7%
47,8
2010
11,1%
58,2%
30,7%
802
276,4%
48,0
2011
10,8%
59,0%
30,2%
785
278,8%
48,2
Fonte www.comuni-italiani.it
132
C OMUNE
DI
S TI O
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Stio dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.083
-
-
2002
1.079
-4
-0,37%
2003
1.041
-38
-3,52%
2004
1.028
-13
-1,25%
2005
1.014
-14
-1,36%
2006
1.033
+19
+1,87%
2007
1.028
-5
-0,48%
2008
998
-30
-2,92%
2009
979
-19
-1,90%
2010
972
-7
-0,72%
133
T AB . B
Bilancio Demografico Stio Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.081
9,3
11,1
-1,9
-1,9
-3,7
2003
1.060
8,5
16,0
-7,5
-28,3
-35,8
2004
1.035
5,8
14,5
-8,7
-3,9
-12,6
2005
1.021
4,9
23,5
-18,6
4,9
-13,7
2006
1.024
6,8
11,7
-4,9
23,4
18,6
2007
1.031
6,8
9,7
-2,9
-1,9
-4,9
2008
1.013
3,9
10,9
-6,9
-22,7
-29,6
2009
989
4,0
18,2
-14,2
-5,1
-19,2
2010
976
8,2
10,3
-2,1
-5,1
-7,2
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-2
-2
2003
-8
-30
2004
-9
-4
2005
-19
5
2006
-5
24
2007
-3
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -4
1.079
0
-38
1.041
0
-13
1.028
-14
1.014
0
19
1.033
-2
0
-5
1.028
-7
-23
0
-30
998
2009
-14
-5
0
-19
979
2010
-2
-5
0
-7
972
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
10
12
3
10
4
19
0
0
2003
9
17
5
4
1
10
30
0
2004
6
15
10
3
17
17
14
3
2005
5
24
18
3
0
14
2
0 134
2006
7
12
42
1
0
17
2
0
2007
7
10
27
3
0
31
1
0
2008
4
11
10
6
0
36
3
0
2009
4
18
8
4
0
17
0
0
2010
8
10
5
2
0
10
0
2
T AB . C
Stio - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
322
1.014
31,8%
4.787.345
14.868
4.721
2006
371
1.033
35,9%
5.606.948
15.113
5.428
2007
359
1.028
34,9%
6.308.173
17.572
6.136
2008
345
998
34,6%
6.090.243
17.653
6.102
2009
346
979
35,3%
6.206.481
17.938
6.340
2010
355
972
36,5%
6.490.328
18.283
6.677
T AB . D
Stio - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
14,5%
58,9%
26,6%
1.033
183,3%
45,1
2008
13,9%
59,9%
26,2%
1.028
188,1%
45,0
2009
13,2%
59,8%
27,0%
998
203,8%
45,6
2010
13,0%
60,8%
26,3%
979
202,4%
45,9
2011
12,7%
60,9%
26,4%
972
208,9%
46,3
Fonte www.comuni-italiani.it
135
C OMUNE
Andamento
demografico
DI
T ORCHI ARA
della
popolazione
residente
nel
comune
di Torchiara dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
1.523
-
-
2002
1.553
+30
+1,97%
2003
1.600
+47
+3,03%
2004
1.624
+24
+1,50%
2005
1.659
+35
+2,16%
2006
1.708
+49
+2,95%
2007
1.753
+45
+2,63%
2008
1.781
+28
+1,60%
2009
1.787
+6
+0,34%
2010
1.808
+21
+1,18%
136
T AB . B
Bilancio Demografico Torchiara Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
1.538
6,5
12,4
-5,9
25,4
19,5
2003
1.577
13,3
14,6
-1,3
31,1
29,8
2004
1.612
8,1
10,5
-2,5
17,4
14,9
2005
1.642
7,9
10,4
-2,4
23,8
21,3
2006
1.684
11,9
9,5
2,4
26,7
29,1
2007
1.731
10,4
6,4
4,0
22,0
26,0
2008
1.767
8,5
10,2
-1,7
17,5
15,8
2009
1.784
11,2
9,5
1,7
1,7
3,4
2010
1.798
13,9
11,1
2,8
8,9
11,7
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-9
39
2003
-2
49
2004
-4
28
2005
-4
39
2006
4
45
2007
7
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale 30
1.553
0
47
1.600
0
24
1.624
35
1.659
0
49
1.708
38
0
45
1.753
-3
31
0
28
1.781
2009
3
3
0
6
1.787
2010
5
16
0
21
1.808
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
10
19
57
2
0
19
0
1
2003
21
23
65
8
1
19
0
6
2004
13
17
55
5
1
31
0
2
2005
13
17
59
7
3
30
0
0 137
2006
20
16
77
3
1
36
0
0
2007
18
11
70
20
0
52
0
0
2008
15
18
73
18
2
51
0
11
2009
20
17
63
3
0
61
1
1
2010
25
20
61
6
1
50
0
2
T AB . C
Torchiara - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
600
1.659
36,2%
10.052.990
16.755
6.060
2006
670
1.708
39,2%
11.634.704
17.365
6.812
2007
675
1.753
38,5%
13.141.575
19.469
7.497
2008
662
1.781
37,2%
13.007.849
19.649
7.304
2009
686
1.787
38,4%
13.651.155
19.900
7.639
2010
747
1.808
41,3%
15.112.551
20.231
8.359
T AB . D
Torchiara - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
15,9%
65,2%
18,9%
1.708
119,2%
40,7
2008
15,5%
65,6%
18,9%
1.753
121,7%
41,0
2009
15,6%
65,9%
18,5%
1.781
118,7%
41,0
2010
15,1%
66,0%
18,9%
1.787
125,7%
41,6
2011
15,3%
66,4%
18,4%
1.808
120,3%
41,8
Fonte www.comuni-italiani.it
138
V ALLE
DELL ’A NGELO
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Valle dell'Angelo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
402
-
-
2002
398
-4
-1,00%
2003
403
+5
+1,26%
2004
404
+1
+0,25%
2005
384
-20
-4,95%
2006
371
-13
-3,39%
2007
352
-19
-5,12%
2008
344
-8
-2,27%
2009
345
+1
+0,29%
2010
314
-31
-8,99%
139
T AB . B
Bilancio Demografico Valle dell'Angelo Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno
Popolazione Media
NatalitĂ
MortalitĂ
Crescita Naturale
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
400
7,5
17,5
-10,0
0,0
-10,0
2003
401
0,0
20,0
-20,0
32,5
12,5
2004
404
2,5
22,3
-19,8
22,3
2,5
2005
394
2,5
10,2
-7,6
-43,1
-50,8
2006
378
7,9
18,5
-10,6
-23,8
-34,4
2007
362
2,8
13,8
-11,1
-41,5
-52,6
2008
348
0,0
17,2
-17,2
-5,7
-23,0
2009
345
2,9
17,4
-14,5
17,4
2,9
2010
330
3,0
21,2
-18,2
-75,9
-94,1
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-4
0
2003
-8
13
2004
-8
9
2005
-3
-17
2006
-4
-9
2007
-4
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -4
398
0
5
403
0
1
404
-20
384
0
-13
371
-15
0
-19
352
-6
-2
0
-8
344
2009
-5
6
0
1
345
2010
-6
-25
0
-31
314
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
3
7
11
1
0
12
0
0
2003
0
8
18
3
0
4
4
0
2004
1
9
22
2
0
13
2
0
2005
1
4
3
2
0
17
5
0 140
2006
3
7
8
2
0
10
9
0
2007
1
5
1
0
0
12
3
1
2008
0
6
5
1
0
4
4
0
2009
1
6
8
3
0
5
0
0
2010
1
7
1
1
0
23
4
0
T AB . C
Valle dell'Angelo - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
134
384
34,9%
2.066.112
15.419
5.381
2006
146
371
39,4%
2.357.849
16.150
6.355
2007
142
352
40,3%
2.812.861
19.809
7.991
2008
148
344
43,0%
2.833.517
19.145
8.237
2009
139
345
40,3%
2.729.613
19.638
7.912
2010
136
314
43,3%
2.649.908
19.485
8.439
T AB . D
Valle dell'Angelo - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
8,9%
55,8%
35,3%
371
397,0%
50,7
2008
7,4%
56,0%
36,6%
352
496,2%
51,9
2009
6,4%
56,1%
37,5%
344
586,4%
52,4
2010
6,7%
56,8%
36,5%
345
547,8%
52,5
2011
6,7%
55,7%
37,6%
314
561,9%
53,4
Fonte www.comuni-italiani.it
141
V ALLO
DELL A
L UC ANI A
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Vallo della Lucania dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno. T AB . A
Anno
Popolazione residente
Variazione assoluta
Variazione percentuale
2001
8.821
-
-
2002
8.815
-6
-0,07%
2003
8.899
+84
+0,95%
2004
8.952
+53
+0,60%
2005
8.946
-6
-0,07%
2006
8.878
-68
-0,76%
2007
8.882
+4
+0,05%
2008
8.877
-5
-0,06%
2009
8.853
-24
-0,27%
2010
8.865
+12
+0,14%
142
T AB . B
Bilancio Demografico Vallo della Lucania Tassi (calcolati su mille abitanti) Popolazione Media
Anno
NatalitĂ
Crescita Naturale
MortalitĂ
Migratorio Totale
Crescita Totale
2002
8.818
8,6
8,8
-0,2
-0,5
-0,7
2003
8.857
8,9
8,0
0,9
8,6
9,5
2004
8.926
8,5
8,0
0,6
5,4
5,9
2005
8.949
7,5
7,4
0,1
-0,8
-0,7
2006
8.912
6,7
8,8
-2,0
-5,6
-7,6
2007
8.880
9,3
9,3
0,0
0,5
0,5
2008
8.880
7,1
8,1
-1,0
0,5
-0,6
2009
8.865
9,0
7,9
1,1
-3,8
-2,7
2010
8.859
7,7
12,4
-4,7
6,1
1,4
Variazioni Anno
Saldo Naturale
Saldo Migratorio
2002
-2
-4
2003
8
76
2004
5
48
2005
1
-7
2006
-18
-50
2007
0
2008
Per variazioni territoriali
Popolazione al 31/12
Saldo Totale -6
8.815
0
84
8.899
0
53
8.952
-6
8.946
0
-68
8.878
4
0
4
8.882
-9
4
0
-5
8.877
2009
10
-34
0
-24
8.853
2010
-42
54
0
12
8.865
Dettaglio Bilancio Demografico Anno Nati
Iscritti da altri comuni
Morti
Cancellati Cancellati Altri per altri per cancellati comuni l'estero
Iscritti Altri dall'estero iscritti
2002
76
78
106
10
27
145
2
0
2003
79
71
155
27
6
111
1
0
2004
76
71
163
30
3
144
4
0
2005
67
66
152
22
0
176
5
0 143
2006
60
78
98
18
0
162
4
0
2007
83
83
134
59
0
182
7
0
2008
63
72
155
59
0
207
3
0
2009
80
70
142
32
0
194
14
0
2010
68
110
184
37
3
154
8
8
T AB . C
Vallo della Lucania - Redditi Irpef Anno Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
3.691
8.946
41,3%
71.891.853
19.478
8.036
2006
3.812
8.878
42,9%
77.466.645
20.322
8.726
2007
3.731
8.882
42,0%
84.981.740
22.777
9.568
2008
3.658
8.877
41,2%
84.319.296
23.051
9.499
2009
3.698
8.853
41,8%
87.754.536
23.730
9.912
2010
3.753
8.865
42,3%
89.964.898
23.971
10.14
T AB . D
Vallo della Lucania - Popolazione per EtĂ Anno
% 0-14
% 15-64
% 65+
Indice Vecchiaia
Abitanti
EtĂ Media
2007
15,7%
67,0%
17,3%
8.878
109,9%
40,3
2008
15,4%
67,0%
17,6%
8.882
114,0%
40,6
2009
14,9%
67,6%
17,5%
8.877
117,8%
41,1
2010
14,6%
67,7%
17,7%
8.853
121,6%
41,5
2011
14,4%
68,3%
17,4%
8.865
120,9%
41,6
Fonte www.comuni-italiani.it
144
B I B LI O G R AF I A
AA.VV. (1990), Atti del Convegno “La popolazione delle città italiane. Tendenze in atto e prospettive”, Bari, maggio 1990, Cacucci Editore. Anania G. e A. Tenuta (2006), “Ruralità, urbanità e ricchezza nelle Italie contemporanee”, in Agriregionieuropa, (2), 7, 2006 Anci Atlante dei piccoli comuni 2012 Convenzione di Cork Carta di Cracovia Valentina Carta , “Dinamiche e tendenze dello spopolamento in Sardegna - Focus sulle aree LEADER Regione Sardegna” Michela Bassanelli , Tesi: “Geografie dell'abbandono. Il caso della Valle di Zeri”, Politecnico di Milano, maggio 2010 Provincia di Cosenza, “ Linee guida tecnico-scientifiche – Settore programmazione e internazionalizzazione” Quarta relazione sulla coesione economica e sociale (presentata dalla Commissione) {SEC(2007) 694} Rapporto Istat 2011
145
S I T O G R AFI A
http://www.polimi-cooperation.org http://www.tuttitalia.it http://www.comuni-italiani.it http://www.reterurale.it
146
Pubblicazione realizzata dal Programma di Sviluppo rurale per la Campania 2007-2013 Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Cilento Regeneratio s.r.l. Autorità di gestione: Regione Settore primario
Campania – A.G.C. 111 Sviluppo Attività
Revisione bozze: dott.ssa Nicoletta Serra Raccolta dati: dott. Giuseppe Morra Stampato nel mese di dicembre 2012
147