La Sacra di San Michele
... è uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica, e dal 1994 è Monumento simbolo della Regione Piemonte. E’ costruita sopra ed attorno alla cima di un monte roccioso, il Pirchiriano, a quasi mille metri di altezza, e ciò spiega il motivo per cui il poeta rosminiano Clemente Rebora la definiva “Culmine vertiginosamente santo”. La costruzione è sicuramente un’opera di ardimento e di intelligenza, ma condivido pienamente il pensiero di Rebora che dice “E’ soprattutto certezza ardimentosa di fede, espressa in pietre, in continua ascensione alla celeste patria.” Penso che la fede sia stata la molla che spinse gli audaci costruttori di questo “Santuario di incomparabile elevazione intima” (Rebora) E il culto di San Michele Arcangelo? Già molto prima dell’anno mille, i pellegrini potevano ammirare una piccola cappella dedicata al culto dell’Arcangelo, fiero combattente contro il male, e per secoli si sono arrampicati sulla nuda roccia per invocare al santo patrono luce e protezione. Non sappiamo se, verso l’anno mille quando le prime cappelline furono sormontate dalla grande chiesa, fosse presente una statua di San Michele. Ma, se anche ci fosse stata, nei duecento anni di abbandono (1622 – 1836), è pensabile che sia stata trafugata, come tante altre cose. Era necessario allora provvedere. Ci hanno pensato la Regione Piemonte, le Soprintendenze, il Comitato sacrense ed in particolare il mio predecessore padre Antonio Salvatori. E’ stato quindi bandito un concorso, a cui hanno partecipato ben 37 artisti di fama nazionale. Il vincitore, Paul Dë Doss Moroder ci ha pregiati di una stupenda statua in bronzo alta oltre 5 metri, ricca di simbolismi e ben incastonata nella roccia, che accoglie i pellegrini prima di entrare nel complesso abbaziale. E’ così ben collocata che sembra quasi sia coeva al monumento stesso, ma per ammirarla e per rendersene conto occorre venire a vederla di persona. Allora: buon pellegrinaggio!
Doss_Katalog_Turin_02.indd 1
Il Rettore
sac. Giuseppe Bagattini
07.02.2007 21:26:33 Uhr