EVENTI A RICCIONE Dal 8 al 14 settembre 2011 Per tutto il periodo: RICCIONE TERME e OASI SPA - Massaggi tra tradizione e innovazione. Viale Torino 4/16 Il massaggio alla Riccione Terme è una delle pratiche più richieste e consigliate per potenziare gli effetti dei cicli termali terapeutici o impreziosire trattamenti benessere rigeneranti. Il corpo, infatti, sottoposto a fangoterapie, a bagni o attività in acque sulfuree, è nella condizione ideale per la manipolazione, la quale facilita il drenaggio dei tessuti e lo scarico di tossine e consolida gli effetti dei precedenti trattamenti. All’Oasi SPA del Centro termale riccionese il ventaglio di massaggi è ampio e si possono personalizzare secondo le proprie esigenze ed effettuarli anche in coppia. Vengono eseguiti da operatori specializzati che sanno dosare saperi tradizionali della cultura occidentale e delle culture orientali a nuove conoscenze. Ecco i massaggi disponibili alla Riccione Terme: rivitalizzante antistress, agisce sulla muscolatura sciogliendo le tensioni e rilassando la mente, per una carica di benessere ed energia; aromatico rilassante, personalizzato ed effettuato con oli essenziali purissimi; craniale, localizzato testa, spalle e viso, ha un effetto decontratturante e miorilassante, favorisce il recupero della mobilità di collo e spalle; energetico viso, eseguito con una delicata tecnica per tonificare, rilassare e rivitalizzare, distende i tratti i tratti del viso e ne elimina i gonfiori per una pelle luminosa e rinnovata; schiena, la sua specificità comporta l’eliminazione di tensioni e contratture, riequilibrando la postura; drenante, localizzato o in tutto il corpo, consiste in pressioni lente e leggere che agiscono sulla circolazione linfatica eliminando i liquidi in eccesso. E’ consigliato come coadiuvante nei trattamenti anticellulite; anticell, dall’azione tonificante e rassodante, stimola l’eliminazione dei liquidi, riattiva la circolazione, modella la figura corporea; candle massagge, svolto con l’ausilio di candele cosmetiche a base di vari tipi di burro vegetale, miscelati ad aromi, spezie e profumi orientali dall’azione nutriente, idratante e tonificante. Il calore lieve delle morbide gocce unita alla manualità del massaggio allenta tensioni e stress, per una sferzata di energia; californiano, il massaggio antistress per eccellenza ideato in California negli anni ’60. E’ effettuato su tutto il corpo con movimenti fluidi, avvolgenti, ritmici, donando una sensazione di benessere, completezza, gioia e calma. Tonifica la pelle, allenta le tensioni, stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Orari Riccione Terme Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 18.00 - Sabato dalle 07.00 alle 13.00 Domenica dalle 08.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.30 (solo visite mediche accettazione) Cure: dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 13.00 Centro benessere Oasi Spa dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 - Sabato dalle 09.00 alle 16.00. Informazioni: Riccione Terme 0541/602201 - www.riccioneterme.it - info@riccioneterme.it Stabilimento convenzionato INAIL – INPS - ENASARCO
Per tutto il periodo: "Mazzini uomo universale" - mostra in occasione del 150° anniversario Unità d'Italia. Galleria Centro della Pesa (via Lazio 10). Ingresso libero La rassegna celebrativa del 150° anniversario dell'Unità d'Italia prosegue con la mostra intitolata"Mazzini uomo universale". La Mostra, incentrata sulla figura di Giuseppe Mazzini (1805–1872), propone l’universalità del suo pensiero, ripercorrendo e sviluppando gli eventi della vicenda storica e le varie tappe risorgimentali, non sempre note anche da parte di chi ha la familiarità con il nome di Mazzini, e mettendo in evidenza i valori che hanno ispirato la sua azione, tenuto conto che i suoi scritti furono proibiti in tutti gli stati europei dell’epoca, ad esclusione della sola Inghilterra. Nella mostra sono ripercorsi anche i confronti tra le idee di Mazzini e quelle degli altri protagonisti dell’epoca, quali Giuseppe Garibaldi (1807–1882), Cavour (1810–1861), Carlo Cattaneo (1801–1869), Filippo Buonarroti (1761–1837), Thomas Carlyle (1795–1881), Karl Marx (1818–1873), Michael Bakunin (1814–1876), John Stuart Mill (1806–1873): un