n. 5
MAGGIO 2011
A RICCIONE 10 AZIONI CONCRETE PER LA ³MOBILITA¶ ATTIVA´ Riccione è una città europea, e come tale vive le stesse contraddizioni di tutte le città europee. La prima fra queste è il traffico e la mobilità urbana. Il problema non si risolve con più strade o strade più grandi, inoltre a Riccione non ci sono spazi e distanze che possano giustificare un incremento della rete, oltre a quanto previsto dal piano del traffico in itinere. Una cosa ormai assodata in questo campo è che ů͛ŽĨĨĞƌƚĂ ĐƌĞĂ ĚŽŵĂŶĚĂ͘ Wŝƶ ƐƚƌĂĚĞ ƉŽƌƚĂŶŽ Ɖŝƶ macchine, e il saldo, sia in termini di caos, disagi e pm10, sarebbe comunque negativo. La soluzione del problema è nel cambiamento del modello di sviluppo, ma questo ai più suona come una ricetta ideologica ed anche irrealistica, almeno nel ͞qui ed ora͟. La vera svolta si ottiene in tre mosse strategiche e 10 azioni concrete. Le tre mosse strategiche: a. incremento della mobilità attiva; b. sistema di parcheggi efficiente; c. ammodernamento del trasporto pubblico. Le 10 azioni concrete sulle quali si sta͛ ĐŝŵĞŶƚĂŶĚŽ ŝů Comune di Riccione: 1. Sviluppo e qualificazione della rete delle piste e dei percorsi ciclabili, 2. Implementazione del bike sharing e dei veicoli elettrici ad uso pubblico (ci sono ditte pronte a collaborare a costi zero). 3. Informazione e formazione ai cittadini con particolare riguardo alle giovani generazioni (azione nelle scuole). 4. Progetti per lo svŝůƵƉƉŽ ĚĞůů͛ƵƐŽ ĚĞůůĂ ďŝĐŝĐůĞƚƚĂ ŶĞŝ percorsi casa lavoro e casa scuola (sviluppo pedibus). 5. Progetti per bike shopping con incentivi allo sviluppo sia per i clienti che per i commercianti (sconti e sgravi fiscali, dotazione di biciclette ai clienti degli alberghi). 6. Realizzazione di grandi parcheggi alle porte delle città,
con servizi di bike sharing e trasporto navetta per il centro e per i servizi. 7. Riorganizzazione delle linee di trasporto pubblico (ora davvero poco efficaci) in funzione della intermodalità con particolare riguardo al parcheggi scambiatori. 8. Revisione della logistica nel trasporto merci ŝŵƉĞĚĞŶĚŽ ů͛ŝŶŐƌĞƐƐŽ Ăŝ centri storici e turistici con la realizzazione dei parcheggi scambiatori. 9. ;ZŝͿ ƚƚŝǀĂnjŝŽŶĞ ĚĞů ƐĞƌǀŝnjŝŽ ĚĞůů͛ĂƵƚŽ ĐŽŶĚivisa. Car sharing 10. Approvazione del piano del traffico, con la circolazione a stanze nelle zone a mare, che scoraggia ů͛ĂƚƚƌĂǀĞƌƐĂŵĞŶƚŽ ĚĞůůĞ Đŝƚƚă ĐŽƐƚŝĞƌĞ ŝŶ ĂƵƚŽ Ğ ĨĂǀŽƌŝƐĐĞ la mobilità attiva, la velocizzazione del trasporto pubblico e la qualificazione urbana delle aree stesse.
TURISTI A RICCIONE IN TRENO A GRATIS Albergatori di Riccione e Trenitalia insieme offrono la promozione Al Mare in Treno. Chi prenota un soggiorno di una settimana presso un albergo segnalato sul sito di www.almareintreno.it ottiene il rimborso del biglietto di andata in 2^ classe (fino ĂĚ ƵŶ ŵĂƐƐŝŵŽ Ěŝ ϰϬ Φ Ă ƉĞƌƐŽŶĂͿ. Sarà rimborsato anche il biglietto di ritorno con la stessa limitazione di importo se si prolunga il soggiorno in hotel fino a due settimane. Inoltre chi aderisce ad una qualsiasi delle offerte (settimanale, bisettimanale o ͞ƐĞƚƚŝŵĂŶĂ ĐŽƌƚĂ͟Ϳ ƌŝĐĞǀĞƌà gratis per e-‐ŵĂŝů Ăůů͛ĂƚƚŽ delle prenotazione alberghiera la speciale Carta Vantaggi che offre ulteriori agevolazioni quali lo sconto del 50% sul servizio bus valido per 6 corse e ingressi gratis in musei e castelli della Provincia.