n.
9
SETTEMBRE 2011
Nidi, scuole comunali per l'infanzia e servizi alla persona Dati e obiettivi per l'anno 2011-2012 presentati dal dirigente del Settore Servizi alla persona Valter Chiani nel corso della conferenza di settore, svoltasi al PalaTerme lo scorso 15 settembre Sono 291 i bimbi che verranno ospitati dai Nidi comunali nell'anno scolastico 2011-12, con una percentuale di domande accolte del 97 per cento. I bimbi delle Scuole per l'infanzia (dai 3 ai 6 anni) sono invece 530, pari all'84 per cento delle domande presentate. Le scuole comunali per l'infanzia accolgono la metà circa dei bambini. L'altra metà trova risposta nelle scuole statali (20 per cento) e in quelle private paritarie (30 per cento). Per quello che riguarda la scorsa stagione estiva, il Nido comunale ha garantito il posto per 71 bambini, rispetto alle 82 domande presentate, con una soddisfazione del bisogno dell'86 per cento. Sono alcuni dei dati contenuti nella relazione che il dirigente del Settore Servizi alla persona Valter Chiani ha presentato nel corso della conferenza di settore, svoltasi al PalaTerme lo scorso 15 settembre, alla presenza del Sindaco Massimo Pironi, dell'Assessore Ilia Varo, dell'intero corpo degli insegnanti e di tutto il personale ausiliario e amministrativo. Un settore vasto e impegnativo, quello dei Servizi alla persona, che va dalla gestione dei Nidi e delle Scuole per l'infanzia, alla Casa di Riposo Felice Pullè (già Casa Serena), ai Servizi sociali e casa.
Delicate e complesse le tipologie di servizio offerte, in quanto incidono in profondità sulla sfera educativa e personale delle persone e delle famiglie, assicurate dall'impegno quotidiano di ben 183 dipendenti a tempo indeterminato, pari a circa il 40 per cento dei dipendenti comunali. Tra i punti qualificanti posti come obiettivo del Settore: la razionalizzazione di orari e degli spazi; la riorganizzazione del lavoro, che ha consentito un uso più produttivo delle risorse a disposizione e del tempo di lavoro del personale; la concertazione delle modalità di corresponsione del fondo di produttività raggiunta in accordo con i dipendenti e i sindacati; infine, il rafforzamento del nucleo di coordinamento pedagogico, con l'inserimento di nuove figure professionali. Quest'ultimo obiettivo - si legge nella relazione del Dirigente Chiani - ha consentito al Comune di Riccione di assumere il coordinamento pedagogico, attraverso convenzioni inter-comunali, anche dei servizi scolastici dei Comuni di Cattolica e Coriano. Il che significa non solo minori costi ma anche un positivo allargamento delle raggio delle esperienze e degli stimoli educativi e la crescita professionale degli insegnanti.
Due anni di risultati per la città
Riportiamo qui di seguito l’elenco delle principali cose fatte dall’Amministrazione comunale nei primi due anni di legislatura. Città europea e ben integrata nel sistema regionale
-
Progetti europei: Mobilità attiva con finanziamento di 55.000 euro; presentazione di due progetti europei su politiche giovanili e cittadinanza
-
Sistema aeroportuale: aumento di capitale Sistema congressuale: definizione di un accordo per la gestione integrata con Rimini