Ungheria

Page 1

Emozioni che ti restano!

ungheria gotohungary.com


S LOV EN IA

C R O AT I A

AUSTRIA

UNGHERIA S LOVAC C H I A

SERBIA

ROMANIA

UCRAINA


UNGHERIA

Benvenuti in Ungheria! testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

Con un territorio di dimensioni contenute e uno straordinario patrimonio naturalistico, storico e culturale, il nostro Paese si lascia visitare comodamente in ogni suo angolo anche con un viaggio di breve durata, sorprendendo ovunque con tesori di sicuro fascino. Godibili terme e straordinari musei, antiche strade del vino e leggendarie regioni storiche come la puszta fanno dell’Ungheria la meta sicura di un viaggio piacevole

ed alla portata di tutte le tasche. Ricca e diversificata nel suo territorio, l’Ungheria esprime momenti pregevoli della sua eredita paesaggistica e culturale non solo nella capitale, ma in tutte le sue regioni. La perla, si sa, è Budapest. Unica per la sua maestosa scenografia, dominata dall’azzurro Danubio, offre, tanto sull’antico colle del Castello di Buda quanto tra i vivaci quartieri della moderna Pest, innumerevoli appuntamenti con la bellezza, la

cultura, il relax. Incomparabili le sue terme, spesso autentici capolavori di architettura, e piacevolissimi i suoi caffè storici, permeati ancora delle atmosfere colte e rilassate di fine Ottocento. Budapest è centro di raffinata cultura: con più di 50 musei, il Teatro dell’Opera e altre importanti istituzioni esprime un felice incontro tra modernità e tradizione. E dunque, ancora una volta, benvenuti in Ungheria, amici italiani.

Il Ridotto ed il Palazzo dell’Arte

Ungheria » Benvenuti | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

1


2

|

Ungheria Âť Budapest www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com


BUDAPEST

Una Budapest che non troverai nelle guide testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

Dominata dalla scenografia maestosa del Danubio, Budapest deve il suo singolare fascino a diversi aspetti che si integrano e fondono in straordinaria sintesi: il classicismo nobile di Buda, l’intraprendenza della moderna Pest.

La Chiesa di Mattia

Panorami maestosi » Per catturare le immagini della città non c’è nulla di meglio che raggiungerne alcuni punti straordinariamente panoramici, come quelli di seguito segnalati. L a Cit t a del l a c he è u no splendido belvedere. Lungo la pas­se­g ­g i­ata panoramica, si trova il Monumento alla Libertà. Il Bastione dei Pescatori, sito nel quartiere del Castello Reale. La cupola della Basilica di Santo Stefano. Nel nuovo polo culturale sul Lungodanubio si

trova, vicino al Palazzo delle Arti una simbolica Torre di Babele. Un pr iv ileg iato e godibile panorama, infine, è assicurato anche dai battelli sul Danubio. Il Nobile Classicismo di Buda » Il Quartiere del Palazzo Reale è la zona più romantica di Budapest, giungervi con la funicolare (Sikló) assicura una delle più affascinanti vedute panoramiche. I siti e monumenti di maggior rilievo sono: - la Piazza della Trinità, la Chiesa

di Mattia, uno dei simboli della Budapest odierna, il Bastione dei Pescatori, il Palazzo Reale, imponente edificio barocco, le cui sale ospitano diversi musei: la Galleria Nazionale Ungherese ed il Museo Storico di Budapest. La moderna intraprendenza di Pest » Il Centro rievoca l’atmosfera della grande città di f ine Ottocento e inizio Novecento. Inizia dalla nota Piazza Vörösmarty, da dove parte la via Váci, la prima via pedonale

Ungheria » Budapest | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

3


Il Ponte delle Catene è il primo ponte stabile sul Danubio.

Il panorama di Budapest con il Ponte delle Catene.

a Budapest. è impossibile visitare Budapest senza fare una passeggiata sul Lungodanubio. Si può anche prendere il tram numero 2 sul Lungodanubio di Pest e fare tutto il percorso. Il Piccolo Corso conduce ad alcuni edifici pubblici importanti. La Sinagoga è la maggiore del l ’ Europa Cent ra le. L e esposizioni del Museo Nazionale Ungherese ripercorrono la storia ungherese. Il Mercato Coperto in stile Liberty è dotato di belle strutture interne in ferro

4

|

Ungheria » Budapest www.turismoungherese.it » gotohungary.com

battuto. Viale Andrássy è il primo grande ed elegante viale di Budapest, realizzato alla fine dell’800. L’Opera al n. 22 del viale Andrássy, è uno dei più imponenti edifici del viale. Il “Broadway di Pest” conduce dal Teatro dell’Opera a Piazza Oktogon. Nelle vie laterali si trovano teatri, club e locali. Infondo del Viale Andrássy si trova Il Monumento del Millennio in Piazza degli Eroi. Ai due lati della piazza sorgono: il Museo delle Belle Arti e il

Palazzo delle Esposizioni. Il Parco civico è uno dei maggiori e senz’altro il più noto parco di Budapest, nelle sue vicinanze, si trovano lo Zoo ed il Giardino Botanico, caratterizzato da un grande portale in stile Liberty, anche i suoi edifici sono degni di particolare attenzione. Il Bagno termale Széchenyi è uno dei complessi termali più grandi d ’Europa in un imponente edificio neorinascimentale. Il Vajdahunyad vára - Castello Vajdahunyad prima è stato


costruito in legno e cartapesta, successivamente ricostruito in muratura, per presentare l a stor i a del l ’a rch itet t u ra ungherese. La Basilica di Santo Stefano sorge nell’ omonima piazza ed è la chiesa più grande di Pest. Il Parlamento è il simbolo di Budapest, si affaccia, con grandioso effetto scenografico, sul Danubio. Il Parlamento è uno degli edifici architettonicamente più elaborati della capitale. Sulla piazza, di fronte al Parlamento, sorge il Museo Etnografico.

La capitale ed i suoi tesori » Margitsziget - Isola Margherita è il più bel parco di Budapest, si estende in mezzo al Danubio. I ponti più importanti sono simboli della città. Il Ponte delle Catene è il primo ponte stabile sul Danubio. Il Ponte Elisabetta prende il nome dalla Principessa Sissi ed è l’unico che non è stato ricostruito sul modello originale, dopo la Seconda Guerra Mondia le. Il Ponte della Libertà, in Stile Liberty è caratterizzato da un’elegante

struttura in ferro. All’interno della Grotta di Pálvölgyi si possono osservare le stalattiti formate dall ’acqua termale calda. La Grotta di Szemlőhegyi è originata da acqua termale. I bagni termali storici sono: il Bagno termale Gellért; il Bagno termale e piscina Széchenyi; il Bagno termale Lukács; le Terme Rudas con il bagno turco accessibili a tutti nel loro originale splendore e le Terme Veli Bej, l’antica struttura in pietra e la luce che filtra dalle

Ungheria » Budapest | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

5


Le terme storiche di Budapest.

Le Terme di Széchenyi, Gellért e Rudas.

piccole finestre colorate della cupola creando una magica atmosfera. Il Parco Millenario è stato realizzato in un’ex-area industriale. Mentre il Parco Ferroviario Füsti racconta la storia delle ferrovie in Ungheria, ospita anche dei vagoni originali dell’Orient Express, e si possono anche guidare le locomotive. Il Museo-Parco delle Statue

6

|

Ungheria » Budapest www.turismoungherese.it » gotohungary.com

raccoglie le statue dell’epoca comunista “sfrattate” dalle piazze e dai luoghi pubblici di Budapest dopo la caduta del regime. A Budapest ci sono anche dei mezzi pubblici suggestivi. La Metropolitana del Millennio è la prima del continente europeo, in funzione da più di 100 anni, le gallerie e le stazioni risalgono all’epoca della

sua inaugurazione. La seggiovia è un mezzo di trasporto forse un po’ insolito per una capitale, m a d i sic u ra sug gest ione panoramica. La Ferrovia dei Bambini è una vera curiosità, poichè a prestare servizio, sotto la guida degli adulti, sono dei ragazzi di età tra 10 e 14 anni. Un “itinerario goloso” può iniziare dalla Pasticceria Gerbeaud,


famosa per la sua eleganza. Nella pasticceria Szamos è possibile vedere le fasi di lavorazione del cioccolato. Nel centro troviamo d iversi loc a l i stor ic i, che rievocano l’atmosfera della Belle Epoqué, come la pasticceria Auguszt o il leggendario Caffè New York . Nel Q u a r t iere di Palazzo Reale a Buda, è d’obbligo una sosta al Caffè e

Pasticceria Ruszwurm è la più antica pasticceria ungherese. Gli edifici da non perdere, per ammirare l ’opera di Ödön Lechner, il Gaudì magiaro e dei suoi seguaci in strepitoso liberty, sono: Istituto di Geologia; Museo delle Arti Applicate; ExCassa di ris­p ar­m i­o postale; Acc a dem i a del l a Mu s ic a ; P a l a z z o G re s h a m ; Ter me

Una vacanza a Budapest non può mancare di una pausa relax ai bagni termali storici.

Ungheria » Budapest | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

7


Entrare in una pasticceria budapestina si trasforma in una vera delizia.

Il Museo di Belle Arti, Palazzo Liberty, il Mercato Coperto e l’Opera.

8

|

Ungheria » Budapest www.turismoungherese.it » gotohungary.com

Gellért; Giardino Zoologico; Mercato Coperto; Banca Turca. A Bu­d a­p est ci sono edificimonumento che meritano una visita anche all’interno. Come per esempio il Parlamento ed il Teatro dell’Opera. Il Mercato Coperto è un ottimo centro per l’acquisto di souvenir e prodotti tipici ungheresi. All’interno del Pallazo dell’Arte si trovano la Sala Nazionale dei Concerti, il Museo di arte contemporanea Ludwig e il Teatro Festival. è da non perdere il giardino e il Parco commemorativo al Teatro Nazionale annesso. Nella Galleria Nazionale Ungherese ubicata in una sezione del

italiana, con dipinti di grandi maestri come Raffaello,Tiziano e Tintoretto. La collezione di arte spagnola è considerata la più importante dopo quella conservata in Spagna, con opere di El Greco, Goya e Murillo. Le esposizioni permanenti del Museo Etnografico presentano l’arte popolare ungherese, i costumi, e l’artigianato della cultura contadina magiara. Altri musei importanti sono: Museo delle Arti Applicate; Museo dei Trasporti di Budapest; Museo di Storia Militare. A Budapest è impossibile annoiarsi! Oltre alla nota isola pedonale di Váci utca, sono nati nella capitale

Palazzo Reale, è esposta la produzione pittorica ungherese. Le esposizioni permanenti del Museo Nazionale Ungherese r ipercor rono la stor ia del Paese. Le mostre permanenti del Museo delle Belle Arti sono la Collezione Egizia, la Collezione Antica, la Galleria Antica, la Sezione di Scultura Antica e la Sezione Moderna. La collezione più ampia è quella

quartieri e aree pedonali dove si concentrano un gran numero di ristoranti e locali notturni. Le zone piú frequentate sono: via Ráday, piazza Liszt Ferenc e la zona pedonale intorno alla Basilica Santo Stefano. La maggior parte dei turisti in visita a Budapest non tornano a casa senza aver acquistato i tipici prodotti alimentari ungheresi, come il salame, la paprika, una


bottiglia di Tokaj, la pálinka (grappa), oppure prodotti di artigianato. Budapest offre un ricco campionario di prodotti tipici, sia nell’ambito di cibi e abbigliamento, sia per quanto riguarda artigianato e arte: dalle conserve di marmellata ai cioccolatini, dai nastri ricamati ai guanciali di piume d’oca e ai cristalli Ajka, dalle tabacchiere i nt agl i ate d i Somog y a l le

porcellane Herend e Zsolnay. Il luogo ideale per gli acquisti è Pest. Sono da visitare anche i mercatini, aperti in genere dalle 6 alle 17. Nel Mercato Coperto, il Nagyvásárcsarnok, si trovano articoli alimentari ma anche souvenir. Tra i mercatini delle pulci, quello di Ecseri è il più famoso. Budapest è una vera miniera anche di oggetti d ’a ntiqua r iato, la v ia Fa lk

Il Museo delle Belle Arti è uno dei più ricchi musei del mondo.

Ungheria » Budapest | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

9


Alle sue scenografie di grande suggestione, Budapest unisce anche un hinterland ricco di fascino e di grande interesse paesaggistico.

10

|

Ungheria » Budapest www.turismoungherese.it » gotohungary.com

Miksa vanta un complesso di negozi che costituiscono la più ricca collezione di antiquariato dell’Europa Centrale. I dintorni di Budapest » L’hinterland di Budapest è ricco di fascino e di grande interesse paesaggistico. Uno dei gioielli dell’hinterland di Budapest è Gödöllő, scelta dagli Asburgo come loro residenza. Il grande castello neobarocco, è legato alla memoria dell’imperatore Francesco Giuseppe e

del l ’ imperat r ice Elisabet t a (l ’a m at a Sissi). I l ca stel lo è aperto al pubblico, nelle stanze è allestita anche una mostra permanente dedicata ai sovrani. Il Duna kanyar, (l ’Ansa del Danubio) è una zona di villeggiatura a nord della capitale. I centri più rinomati sono raggiungibili anche in battello, durante la bella stagione. Szentendre è un delizioso concentrato di case graziosamente decorate e vicoli che salgono fino al colle


dominato da antiche chiese. È da visitare il Museo Etnografico all’aperto, (Skanzen) dove sono state ricostruite abitazioni popolari tipiche delle diverse regioni ungheresi e sono stati allestiti micro-musei specifici con varie botteghe d’ artigianato. A Visegrád sorgono i resti di un palazzo reale del Rinascimento. Mentre della rocca for te si gode un magnifico panorama sull’Ansa del Danubio meta turistica di primario interesse per la sua posizione panoramica

e per i numerosi monumenti che ne attestano il glorioso passato. Esztergom è sede ancora oggi del Primate della Chiesa cattolica u ng herese. I l monu mento principale è la Basilica, sono inoltre da segnalare la fortezza costruita nel 972, il ricco Museo Cristiano e il Palazzo Episcopale. Gli appassionati di antichità non devono lasciarsi sfuggire Százhalombatta, l’antica Matrica con un museo archeologico all’aperto. La zona di Ráczkeve, sul Danubio è meta prefereita

di quanti amano la tranquillità. Qui oltre a musei e chiese, si trova lo splendido castello Savoyai. A meno di 40 km dalla capitale si trova Vácrátót con un giardino botanico.

La Basilica di Esztergom e la Fortezza di Visegrád.

«

Ungheria » Hinterland di Budapest | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

11


ungheria non É solo budapest

UNGHERIA SETTENTRIONALE testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

Il Bagno-Grotta di Miskolctapolca e la Grotta di Aggtelek

12

|

Ungheria » Ungheria Settentrionale www.turismoungherese.it » gotohungary.com

Paesaggi splendidi con montagne, boschi, r uscel li, a ltopia ni, parchi nazionali. Tutto questo è l’Ungheria settentrionale, una famosa regione vinicola, con piccole cantine di gestione familiare e itinerari suggestivi che ti faranno scoprire un’Ungheria diversa dal solito. Da vedere: Hollókő dove durante le feste, gli abitanti indossano i tradizionali abiti folcloristici. La barocca città di Eger con la Basilica, la fortezza medievale, chiese barocche e terme di origine ottomana. L’acqua termale di Egerszalók grazie al suo elevato contenuto di calcare e sale, è andata formando un paesaggio dall’apparenza “lunare”. La formazione del bag no-g rot t a ter ma le di Miskolctapolca è un fenomeno unico in Europa e gli effetti di luce provenienti dal fiume sotterraneo rendono pa r ticola r mente s ug gest ivo l ’a mbiente. L a

fortezza di Diósgyőr, è una delle strutture medievali di maggior rilievo della regione. Le Grotte di stalattiti Baradla di Aggtelek regalano un’esperienza davvero emozionante. A Tokaj viene prodotto il famoso passito Tokaji Aszú, il re dei vini, il vino dei re, come fu definito dal Re Sole. A Sárospatak merita una visita il Castello Rákóczi. Nel Parco Nazionale Bükk i luoghi di maggior interesse sono: la fiabesca valle del torrente Szalajka, la grotta di Istállóskő con reperti archeologici, il villaggio di Csipkéskút dove si possono ammirare i famosi cavalli lipizzani. Lillafüred è una delle più belle stazioni climatiche del Paese, con il romantico Albergo Castello sulla riva del Lago Hámori. A Ipolytarnóc sono stati scoperti e conservati in un parco naturale diversi reperti fossili.


Ungheria Âť Ungheria Settentrionale | www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com

13


Ungheria non è solo Budapest

Pannonia testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

La zona occidentale del Paese Pannonia è una regione tutta da scoprire. Nessun’altra regione dell’Ungheria è così variegata come la Pannonia: dolci colline con boschi ricchi di selvaggina, corsi d’acqua e laghi, castelli, fortezze che si stagliano su rocce, chiesette, cittadine barocche, e mille altre sorprese. In questo territorio, i Romani fondarono numerose e fiorenti città, che ancora oggi custodiscono le proprie antiche tradizioni. Da vedere: A Komárom si trova la fortezza Monostori perfettamente conservata, nel suo genere è l’unica in Europa. Győr, città più antica ed ancora oggi

I Castelli di Fertőd e Nagycenk e l’Abbazia di Pannonhalma.

14

|

Ungheria » Pannonia www.turismoungherese.it » gotohungary.com

più importante della regione con il suo romantico centro storico, dove sorgono un’antichissima sede vescovile e bei palazzi barocchi. Pannonhalma è la sede di una magnifica e celebre abbazia benedettina la più antica e più bella dell Ungheria, fondata nel 996. Sopron custodisce il più ricco complesso di monumenti storici di tutta l’Ungheria. Meritevole di visita, si presenta come una sorta di museo a celo aperto, dove ogni palazzo è una sorpresa di sicuro interesse. Fertőd dove sorge il Castello Eszterházy, il più sontuoso e grande edificio barocco del Paese, con un ricco museo. Kőszeg è

una bella cittadina medioevale con abitazioni in stile barocco neoclassico riccamente decorate. L’abbazia benedettina di Ják è considerata la più bella e grande chiesa romanica d’Ungheria. A Nagycenk si torva il castello barocco Széchenyi. Il Lago Fertő è una stupenda riserva naturale protetta. A Veszprém sono da visitare la pittoresca città vecchia, nel quartiere del castello, con la fortezza edificata dal re Santo Stefano nell’ XI secolo. Tác è nota per gli scavi della città romana di Gorsium. Herend è famosa per la manifattura di porcellana. Sümeg e Nagyvázsony sono note per le loro fortezze medioevali. Al


Ungheria Âť Pannonia | www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com

15


Il Museo Castello Festetics al Balaton.

centro della Pannonia si estende il Lago Balaton, il più grande lago dell’Europa Centrale. La sponda settentrionale è la più interessante dal punto di vista turistico. Simbolo del lago è la Chiesa barocca nella penisola di Tihany. Balatonfüred è famoso per il lungolago e per il delizioso centro con belle ville residenziali. A Keszthely si trova

16

|

Ungheria » Pannonia www.turismoungherese.it » gotohungary.com

il museo Castello Festetics. Il lago termale di Héviz è il più grande bacino d’acqua termale d’Europa, unico al mondo nel suo genere. A sud del Balaton si apre un paesaggio suggestivo e vario. Pécs fiorente centro già duemila anni fa oggi è ricca di importanti monumenti. Qui si trovano catacombe di epoca romana dichiarate Patrimonio

Mondiale dell Umanità, templi turchi con cupola e minareti, le manifatture delle celebri e finissime ceramiche Zsolnay. Nei dintorni di Pécs, Siklós è nota per il suo bel castello medioevale e Villány è una rinomata località vinicola. Gli amanti dei bagni termali troveranno importanti centri in questa zona: Bük, Sárvár, Harkány.


Associazione Turistica Bükfürdő Il nostro è il secondo più grande medical spa in Ungheria; la sua acqua termale è adatta per curare l’artrite reumatoide. La nostra struttura si trova in un ambiente gradevole con un clima mite garantendo ai nostri ospiti un relax perfetto. Inoltre, sono a disposizione alloggi per tutti i gusti, una tradizione gastronomica varia, numerosi itinerari naturalistici e culturali. » www.visitbuk.hu

Greenfield Hotel Golf & Spa****superior La nostra struttura di e 1.000.000 mq di area verde è ideale per tutti coloro che desiderano rilassarsi e rigenerarsi in un ambiente accogliente immerso nel verde. Il nostro centro termale e wellness di 3.500 mq di spa offre più di 80 trattamenti di bellezza e benessere, inoltre è a disposizione per gli appassionati un campo da golf a 18 buche. Consultate la nostra offerta „Greenfield all inclu­sive”! » www.greenfieldhotel.net

Ungheria » Pannonia | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

17


Ungheria non è solo Budapest

Grande Pianura testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

Natura incontaminata, turismo rurale, suggestivi paesini con cascine, pianure, fiumi, ma anche grandi città: si presenta così la parte orientale dell’Ungheria. La Grande Pianura è l’area geografica più estesa dell’Ungheria, è caratterizzata da un paesaggio senza uguali: ambienti ricchi di fascino, come la famosa «puszta» con le note località di Hortobágy e Bugac, dove si trovano importanti parchi nazionali, e tanti piccoli villaggi, custodi di tradizioni di arte popolare. Irresistibili le escursioni a cavallo o in carrozza nella

La Grande Pianura

18

|

Ungheria » Grande Pianura www.turismoungherese.it » gotohungary.com

puszta ungherese. Da vedere: Bugac è una grande bioriserva di 11.000 ettari, dove vengono spesso organizzati spettacoli equestri. Il Parco nazionale di Hortobágy è la più grande pianura dell’Europa centrale con vegetazione tipica con il Ponte a nove arcate. Il simbolo di Debrecen è la grande chiesa protestante in stile classico (con una capienza di 3.000 persone). Le terme di Hajdúszoboszló è la più grande stazione termale di Ungheria. A Kecskemét si trovano numerosi palazzi in stile Liberty. A Ópusztaszer merita una visita

il Parco commemorativo di Storia Nazionale, assolutamente unico nel suo genere. Qui si trova il Ciclorama Feszty, a forma di semicerchio. A Szeged ci sono numerosi e importanti edifici significativi. Da non perdere un assaggio dei prodotti tipici locali, come l’inimitabile salame Pick e la paprika. Makó con le sue nuovissime terme il Hagymatikum. L’imponente fortezza di Gyula, nota località termale. Kalocsa, famosa per i suoi peperoncini rossi (la paprika). Ci sono da vedere anche le vivaci decorazioni delle abitazioni.


Ungheria Âť Grande Pianura | www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com

19


20

|

Ungheria Âť Benessere www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com


Benessere

Il paese delle acque testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

Pensi che le terme siano solo per curarsi e non adatte alle tue tasche? Vieni in Ungheria, vedrai che qui è proprio il contrario! Forse non vi è altra capitale al mondo dove siano in funzione ancora oggi terme dell’epoca del dominio turco (secolo XVI).

Le terme storiche di Gellért e Széchenyi a Budapest.

Il Bagno termale Gellért, in sfarzoso stile Liberty, è uno dei bagni termali più eleganti della capitale. Mentre il Bagno termale Széchenyi di Budapest è uno dei complessi termali più grandi d’Europa. La maggior parte delle vasche è all’aperto, ma il vapore prodotto dal calore permette di godere il piacere di un bagno anche in pieno inverno. Nell’Ungheria occidentale si trovano i centri di Bükfürdő, Sárvár, Zalakaros. Il Lago Héviz

è il maggior lago di acqua calda termale d’ Europa, e il secondo lago al mondo per estensione, di cui superficie stupendamente arabescata di ninfee rosse indiane è un invito a tuffarsi. Nella zona della Grande Pianura si trovano ottimi impianti: a Debrecen e a Hajdúszoboszló. Tra le montagne del Nord si trova una struttura singolare a Miskolctapolca: le terme in grotte scavate dalle acque stesse nel corso dei lunghi millenni,

il bagno è reso particolarmente suggestivo da effetti di luce del fiume sotterraneo. Nel piccolo villaggio di Egerszalók, nei pressi di Eger, l’acqua termale ricca di calcare ha formato una collina bianchissima, che evoca un paesaggio lunare. «

Ungheria » Benessere | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

21


22

|

Ungheria Âť Enogastronomia www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com


Enogastronomia

Gastronomia che bontà! testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

La caratteristica più importante della cucina ungherese è la sua ricchezza di sapori. La gastronomia magiara esercita un forte richiamo sui palati degli italiani, poco abituati ai sapori speziati e agrodolci. Il pepe, ma soprattutto la paprika, sono onnipresenti e danno un gusto particolare al gulyás e al pörkölt, due piatti che non devono mai essere confusi tra loro. Quello che infatti all’estero e spesso conosciuto come gulyás, in

Ungheria viene rigorosamente chiamato pörkölt: si tratta di uno spezzatino di manzo o carni miste. Molto più brodoso è il gulyás, una minestra che unisce manzo, strutto (o olio), cipolle, cumino, paprika, gnocchetti di pasta e, volendo, patate, carote, radici di prezzemolo, peperoni, pomodori. La “panna acida”, sempre presente sulle tavole delle famiglie ungheresi, è pressoché introvabile in Italia: ciò che ne richiama maggiormente il

sapore è un misto di panna fresca liquida e yogurt. Come aperitivo, in Ungheria si usa la pálinka, acquavite aromatica ai gusti di albicocca, pera, ciliegia o prugna, mentre tra gli antipasti sono caratteristici il pate di fegato d’oca (libamáj). Non esistendo il primo piatto, si passa direttamente ai ricchi secondi, introdotti da un brodo molto gustoso di carne, verdura o pesce (halászlé). La paprika, simbolo per eccellenza della cucina ungherese, è un

Il peperoncino e la vigna ungheresi

Ungheria » Enogastronomia | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

23


I formaggi ungheresi e la torta Dobos

Caffè-pasticceria Lotz

peperone che nelle sue molteplici varietà copre l’intera gamma dei sapori, dal dolce (csemege parika) al piccantissimo (erős paprika). Oggi è largamente diffusa e consumata secondo diverse varietà: c’è quella da mangiare cruda, quella da conservare sottaceto, quella da triturare in polvere e usare come spezia. Bacco ha donato all’Ungheria

24

|

Ungheria » Enogastronomia www.turismoungherese.it » gotohungary.com

produzioni e cultura enologica di tutto rispetto. In Ungheria si contano la bellezza di una ventina di regioni vinicole; quelle considerate di eccellenza sono: Badacsony, a nord del lago Balaton, per i bianchi; Szekszárd e Villány, nel Transdanubio, in particolare per i rossi; Eger, monti Mátra e Tokaj-Hegyalja, nel nord, sia per bianchi che per i rossi. Da

Eger provengono un famosissimo rosso, l’egri bikavér (sangue di toro) e un bianco lievemente dolciastro, l’egri leányka (fanciulla di Eger). Numerose sono le varietà proposte dalla pasticceria ungherese, certo non limitata agli ottimi strudel. La pasticceria ungherese ha dato vita a una rinomata radizione pasticciera mitteleuropea già ai tempi


Caffè New York

dell’Impero Austroungarico. Irresistibile la torta Dobos, che fece venire l’acquolina in bocca persino alla principessa Sissi, golosissima di cioccolato e incapace come tutti, di resistere davanti alle leccornie ungheresi. Terra di grandi dolci è l’Ungheria, ma anche di proverbiali amari. Il famoso Unicum è nato infatti in questo Paese – dove anche

oggi è prodotto – inventato dal dottor Zwack, medico di corte dell’Imperatore Giuseppe II, che lo suggerì come digestivo proprio al sovrano. L’amaro ricevette entusiasti apprezzamenti da Giuseppe II, il quale, dopo averlo sorseggiato, esclamo: «Questo è un Unicum!». Da qui il celebre nome. «

In Ungheria si contano la bellezza di una ventina di regioni vinicole.

Ungheria » Enogastronomia | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

25


26

|

Ungheria Âť Cultura www.turismoungherese.it Âť gotohungary.com


CULTURA

EVENTI CULTURALI testo Ufficio Turistico Ungherese » foto Turismo Ungherese S.p.A

In Ungheria si può tornare tutte le volte che vuoi e scoprire sempre qualcosa di nuovo: una vera mecca culturale a portata di mano! A Budapest il maggior evento culturale è il Festival di Primavera, che ha luogo a marzoaprile. In luglio protagonisti sono il Danubio e il Ponte delle Catene, con concerti sinfonici e folcloristici, compagnie di danza e musica popolare, nonché ballo contemporaneo e world music, più fiera dell’artigianato. Il 20 agosto si festeggia la fondazione dello Stato ungherese e le sue antiche tradizioni. Nel quartiere del Palazzo Reale a Buda si trovano i migliori artigiani

ungheresi, oltre a spettacoli di ballo e musica popolare. L’evento sportivo più importante del Paese è il Gran Premio d’Ungheria di Formula Uno. Nella prima metà di agosto va in scena il Sziget Festival. Avete presente Woodstock? Beh, il Sziget Festival è molto, molto di più. Sull’isola Hajogyari a Budapest – un tempo cantiere navale – viene organizzato il più grande festival d’Europa, uno dei più importanti del mondo. A settembre, nel corso della Festa Internazionale del Vino, si possono provare gli eccellenti vini ungheresi. Nella seconda metà di ottobre, si danno appuntamento nella

capitale i protagonisti dell’arte contemporanea, in occasione del Festival Autunnale di Budapest. A dicembre Budapest si veste di festa e, più romantica che mai, ti aspetta con i suoi mercatini di Natale. Dopo lo shopping, si può riscaldarsi nelle antiche e accoglienti pasticcerie del centro. Numerose sono le città d’arte che organizzano festival multi artistici, riempiendo strade e piazze di eventi, manifestazioni, fiere… Tra i tanti, sono da non perdere il Festival nella città barocca di Eger, la cosiddetta Estate di Győr, il Festival estivo di Sopron e l’Estate di Szentendre. «

Paesaggi ungheresi e il Mercatino di Natale alla Basilica di Santo Stefano a Budapest.

Ungheria » Cultura | www.turismoungherese.it » gotohungary.com

27


Info utili per organizzarti Per entrare in Ungheria è obbligatorio avere con sé un documento di identità che per i cittadini italiani minori e maggiorenni equivale alla carta d’identità in corso di validità e valida per l’espatrio. In Ungheria, per accedere ai servizi di assistenza sanitaria, i cittadini italiani possono presentare la tessera sanitaria europea rilasciata dalla propria regione. Diverse compagnie low-cost e la compagnia di bandiera nazionale italiana collegano numerose città italiane con Budapest. L’aeroporto internazionale Liszt Ferenc dista da Budapest 24 km. Oltre alla compagnia taxi convenzionata dell’aeroporto il servizio dell’ Airport Shuttle Minibus assicura il trasporto dei passeggeri a qualsiasi indirizzo di Budapest, con tariffa fissa. L’autobus 200E parte dal terminal 2 e arriva al capolinea della metropolitana M3 Kőbanya Kispest. I documenti necessari per entrare e circolare

28

|

Ungheria » Info utili per organizzarti www.turismoungherese.it » gotohungary.com

in Ungheria con la propria auto sono:la patente di guida, il libretto di circolazione in regola e la carta verde. Per le autostrade ungheresi è necessario acquistare il bollino elettronico (e-vignette, acquistabile via internet). In Ungheria è assolutamente vietato guidare dopo aver assunto la benchè minima quantità d’alcol: il tasso alcolico del sangue deve essere pari allo 0,00 per mille. L’uso dei fari anabbaglianti è obbligatorio fuori dai centri abitati anche di giorno. L’uso della cintura di sicurezza è sempre obbligatorio, sia per i sedili anteriori sia per quelli posteriori. Un modo affascinante per arrivare a Budapest è l’aliscafo: lo puoi prendere da Vienna o da Bratislava. Un’alternativa molto interessante per conoscere il Paese è il battello. In Ungheria la moneta ufficiale corrente è il fiorino ungherese (ft, HUF). L’euro invece viene cambiato negli uffici di cambio e nelle banche

(1€ = 270-300 fiorini ungheresi). Si può prelevare anche con il bancomat. I biglietti dei mezzi pubblici di Budapest si possono acquistare ai capolinea, nelle fermate della metropolitana. I biglietti di corsa unica sono uguali, indipendentemente dal mezzo che si prende. Tale biglietto è valido per 60 minuti e si può cambiare solo la linea di metropolitana senza salire sulla superficie e senza interrompere il viaggio. I controlli sono frequenti. Esistono i seguenti tipi di biglietti economici per turisti: giornaliero, per 3 giorni; per 7 giorni. In Ungheria le prese sono di tipo tedesco, la corrente elettrica è di 220 Volt/50Hz (norma UE). Per informazioni: Ufficio Turistico Ungherese Tel. 0248195434 info@turismoungherese.it www.turismoungherese.it


Crediti » Editore: Turismo Ungherese S.p.A » Progetto grafico e impaginazione: WOW Stúdió Kft. » Tipografia: Komáromi Nyomda és Kiadó Kft » Mappe: Freytag-Berndt » Foto: Archivio del Turismo Ungherese S.p.A » Pubblicazione gratuita » Turismo Ungherese S.p.A non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda le offerte pubblicitarie contenute nella pubblicazione presente. » Per ulteriori informazioni vi chiediamo di contattare direttamente i partners.


Cultura e tradizione da più di 1000 anni La Capitale delle terme Il più grande lago termale dell’Europa Opere d’arte del Gaudì magiaro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.